PDA

Visualizza la versione completa : acqua distillata


Lox
06-02-2011, 00:00
Buonasera, un domanda.... l'acqua distillata che vendono nei supermercati, è utilizzabile in acquario? se non mi sbaglio, è simile a l'acqua di osmosi?
Grazie
Un Saluto
Lox

Giudima
06-02-2011, 00:24
Buonasera, un domanda.... l'acqua distillata che vendono nei supermercati, è utilizzabile in acquario? se non mi sbaglio, è simile a l'acqua di osmosi?
Grazie
Un Saluto
Lox

Appunto è simile, ma nemmeno tanto, perchè ottenuta da scambi con resine (che potrebbero rilasciare sostanze nocive nello scambio).

Lox
06-02-2011, 16:19
quindi non và bene per l'acquario?

Giudima
06-02-2011, 16:56
quindi non và bene per l'acquario?

Forse si, forse no; nel dubbio.... #28f #28f no

freccia72
06-02-2011, 16:58
no, non va bene! quella è venduta per ferri da stiro e batterie! quindi si , senza sali! ma ci potrebbero essere sostanze nocive per i nostri pesci!

bettina s.
06-02-2011, 17:33
il problema è che l'acqua demineralizzata (impropriamente chiamata distillata ) viene privata di sali tramite resine a scambio ionico; tali resine devono di tanto in tanto essere rigenerate con acido e sostanze caustiche, per cui se ti capita il lotto uscito subito dopo la procedura, potresti ottenere in vasca un effetto letale.

E' un po' una roulette russa.-05

Qualche anno fa una ragazza aveva riportato la sua esperienza di morte istantanea di tutti i pesci subito dopo il cambio.

Lox
06-02-2011, 20:14
il problema è che l'acqua demineralizzata (impropriamente chiamata distillata ) viene privata di sali tramite resine a scambio ionico; tali resine devono di tanto in tanto essere rigenerate con acido e sostanze caustiche, per cui se ti capita il lotto uscito subito dopo la procedura, potresti ottenere in vasca un effetto letale.

E' un po' una roulette russa.-05

Qualche anno fa una ragazza aveva riportato la sua esperienza di morte istantanea di tutti i pesci subito dopo il cambio.

ok, spiegazione perfetta! per sicurezza non la uso...
grazie a tutti della spiegazione! :-):-):-)

daniele68
06-02-2011, 20:56
Per fugare qualche dubbio, nel caso correggetemi, la distillazione è un processo termico per cui si porta a evaporazione un liquido e per successivo raffreddamento si raccoglie la condensa.
Il problema è che , come tutti sappiamo l'acqua evapora a tutte le temperature perchè ciò dipende dalla pressione di vapore e cioè" smette"" di evaporare quando si ha un equilibrio tra le molecole che passano dallo stato liquido a gassoso e viceversa.
Scaldando l'acqua accelleriamo il passaggio delle molecole di acqua che passano allo stato gassoso.Quindi, l'acqua non evapora a 100°C perchè a questa temperatura si ha l'ebollizione a pressione atmosfeica =1.
Se non si è forniti di buone strumentazioni di laboratorio in quella che distilliamo non è detto che non ci siano altri composti che evaporano più facilmente dell'acqua , vedi alcooli , eteri e via dicendo.
Con le resine si ha acqua deionizzata.
In queste resine vengono trattenuti prima i cationi, Ca ,Mg per esempio , con conseguente abbattimento della durezza e poi gli anioni, Cl per esempio.
Sconsigliato perchè le resine potrebbero rilascare sostanze tossiche e devono essere sostituite quando scariche
Osmosi in cui tramite una membrana il solvente viene forzato a passare in una soluzione meno concentrata lasciando il soluto dall'altra parte.

giacomo88
06-02-2011, 22:50
questo argomento mi ha colpito molto.

perche è da tempo che pensavo alla demineralizzazione tramite le brocche vendute ovunque, per depurare l'acqua da bere.
e tempo fà feci anche test di comparazione tra rubinetto e acqua della brocca, ed è micidiale per quanto, velocemente, abbatte completamente il contenuti di sali

ma la possibilità che le resine e i composti vari, usati, possano rilasciare sostanze nocive, mi preoccupa.

alla lunga, sarebbero nocive anche per noi, sopratutto se non viene cambiata la cartuccia seguendo la scadenza.
(il che la dice lunga, sul fatto che stò gia meglio da quando ho smesso di bere l'acqua della brocca, e bevo solo acqua minerale o di rubinetto)

gattoidraulico
07-02-2011, 00:30
questo argomento mi ha colpito molto.

perche è da tempo che pensavo alla demineralizzazione tramite le brocche vendute ovunque, per depurare l'acqua da bere.
e tempo fà feci anche test di comparazione tra rubinetto e acqua della brocca, ed è micidiale per quanto, velocemente, abbatte completamente il contenuti di sali

(il che la dice lunga, sul fatto che stò gia meglio da quando ho smesso di bere l'acqua della brocca, e bevo solo acqua minerale o di rubinetto)

Potresti spiegarti meglio per favore? Non ho capito molto
Cosa sono questre "brocche" vendute ovunque per depurare l'acqua da bere?
Grazzzie!

bettina s.
07-02-2011, 09:36
e tempo fà feci anche test di comparazione tra rubinetto e acqua della brocca, ed è micidiale per quanto, velocemente, abbatte completamente il contenuti di sali

ma la possibilità che le resine e i composti vari, usati, possano rilasciare sostanze nocive, mi preoccupa.

alla lunga, sarebbero nocive anche per noi, sopratutto se non viene cambiata la cartuccia seguendo la scadenza.

Ma infatti è anche assurdo proporre l'acqua che esce da queste brocche e anche dagli impiantini che si collegano al rubinetto, addirittura come particolarmente adatta a bambini e anziani!
Innanzi tutto come tu dicevi la resina si sporca facilmente nel senso che vengono si trattenuti i sali ma si riempie di batteri che essendo molto più piccoli delle particelle trattenute passano allegramente; poi bere acqua desalinizzata ossia privata di quei sali come magnesio calcio potassio, non fa per niente bene soprattutto a soggetti in crescita e ad anziani.

Se si utilizzano gli addolcitori poi questi funzionano a scambio ionico, ossia trattengono calcio magnesio e potassio a gli altri elementi, rilasciando sodio!
Lavatrici e ferri da stiro ringraziano, il corpo umano un po' meno.

L' acqua di osmosi utilizzata in acquario deve sempre reintegrata con gli appositi sali o miscelata all'acqua di rubinetto.
SI versa in vasca pura solo in caso di reintegro dell'evaporazione.;-)

giacomo88
07-02-2011, 12:39
questo argomento mi ha colpito molto.

perche è da tempo che pensavo alla demineralizzazione tramite le brocche vendute ovunque, per depurare l'acqua da bere.
e tempo fà feci anche test di comparazione tra rubinetto e acqua della brocca, ed è micidiale per quanto, velocemente, abbatte completamente il contenuti di sali

(il che la dice lunga, sul fatto che stò gia meglio da quando ho smesso di bere l'acqua della brocca, e bevo solo acqua minerale o di rubinetto)

Potresti spiegarti meglio per favore? Non ho capito molto
Cosa sono questre "brocche" vendute ovunque per depurare l'acqua da bere?
Grazzzie!

sono ere e proprie brocche per l'acqua, che contengono un filtro a carboni attivi, e resine (sostituibile) che depura completamente l'acqua.
La marca che conosco io è BRITA ma ce ne sono altre, e li trovi in qualsiasi supermercato, o negozi di elettrodomestici.
praticamente, tu la riempi , e l'acqua prima di poterla bere, e cadere sul fondo, passa attraverso questo filtro, lentamente, privandosi di qualasiasi sale.
lo si sente anche dal gusto, liscia ed insapore.

bhè, alla fine allora non sono il solo a pensarla cosi, è un acqua praticamente inutile dal punto di vista di integratore minerale, e potenzialmente pericolosa per i batteri (difatti anche da vuota, il filtro non è mai asciutto, e sul fondo ristagna un pò di acqua precedentemente versata)

quindi alla fine, la boccio anche per l'acquario.

Alexandro91
07-02-2011, 14:51
io utilizzo da un pò di mesi l'acqua deionizzata e sinceramente non mi ha mai dato nessuno di questi problemi...correggetemi se sbaglio ma voi consigliate di miscelare l'acqua distillata con un pò di acqua di rubinetto??

bettina s.
07-02-2011, 15:06
Alexandro91 e dove la prendi questa acqua deionizzata?

L'utilizzo di acqua ad osmosi inversa miscelata con acqua di rubinetto dipende dalla fauna che si ha in vasca e dai valori dell'acqua di rete.

pirataj
07-02-2011, 15:27
L'acqua distillata di tipo industriale non può essere usata negli acquari a causa del processo dal quale la ottengono, che può risultare tossica per molti ( non tutti) gli organismi.

Lox
07-02-2011, 16:46
ok, quindi è meglio se non la utilizzo... grazie a tutti per le risposte! :)

Swan ganz
07-02-2011, 20:10
Devo dire che è una discussione molto interessante :-))
Mi intrometto portando come alternativa, solo come esempio l'acqua per preparazioni inniettabili per uso endovenoso, non ha sicuramente residui di resine o tossici o batterici ecc.. però dato che non è reperibile da tutti e non so se viene venduta a lt,( ma non credo solo in ospedale si trova in flaconi da 500ml) ma solo in fiale, perciò immaginate quante ne servono....

daniele68
08-02-2011, 00:11
immagina quanto ti costa un cambio d'acqua.

Le soluzioni fisiologiche sono sterili e hanno sale NaCl al 7% in acqua...
Non va bene per il dolce :-D
Fisiologica= sono in equilibrio con la pressione osmotica cellulare
In farmacia si trova a 1,5 euro un mezzo litro.

gattoidraulico
08-02-2011, 01:23
Non sta parlando di "Soluzione Fisiologica" (NaCl 0,9%) , ma di acqua distillata sterile per preparazioni iniettabili.

@ giacomo88:
Grazie per la spiegazione! ...mai viste....-:33 , ma forse non sono molto attento nei supermercati :-D

Swan ganz
08-02-2011, 02:13
Daniele69:Non sto parlando di NaCl 0,9% ovvero la soluzione fisiologica, ma Acqua per preparazioni iniettabili che è solo H2O, viene usata per creare in ospedale soluzioni ipotoniche o per diluire farmaci che originariamente sono in polvere, vedi antibiotici, cortisonici ecc....ci lavoro!
L'ho citata perchè mi ponevo l'idea che potesse andare bene dato che è per uso endovenoso e perciò priva di sostanze nocive o sali.

bettina s.
08-02-2011, 11:09
Penso che Daniele lo sappia, perché prepara la fisiologica in laboratorio utilizzando le bottigliette in pirex; non ti alterare Swan ganz: lungi da me scherzare sul lavoro che fai, solo che mi è venuto da ridere immaginando uno che accumula innumerevoli bottigliette da mezzo litro ogni volta che deve fare il cambio alla vasca.;-)

Tornando a cose serie mi piacerebbe che Alexandro91 chiarisse dove prende la sua acqua deionizzata e quando afferma: io utilizzo da un pò di mesi l'acqua deionizzata e sinceramente non mi ha mai dato nessuno di questi problemi... rileggesse attentamente quanto ho detto sopra.

il problema è che l'acqua demineralizzata (impropriamente chiamata distillata ) viene privata di sali tramite resine a scambio ionico; tali resine devono di tanto in tanto essere rigenerate con acido e sostanze caustiche, per cui se ti capita il lotto uscito subito dopo la procedura, potresti ottenere in vasca un effetto letale.

E' un po' una roulette russa.

Qualche anno fa una ragazza aveva riportato la sua esperienza di morte istantanea di tutti i pesci subito dopo il cambio.

Perché altrimenti sarebbe un po' come quello che si getta dal decimo piano e pensa:
al nono piano: "fin qui tutto bene"
all'ottavo: "fin qui tutto bene"
al settimo: "fin qui tutto bene"
...
infine....
splatt! #13

daniele68
08-02-2011, 11:09
giusto 0.9%.la fisiologica, avevo capito male, parli dell'acqua sterile per iniezioni.
detto questo ,per non andare ot, se metti solo acqua distillata sterile non immetti sali carbonatici e quindi dovresti integrare ugualmente con i sali.
Siccome lavoro in un laboratorio, mi immaginavo io che esco con 60 bottigliette in vetro pirex da 500 ml a cui poi devo aggiungere sali , portare l'acqua a temperatura prima di fare il cambio nel mio 300 litri..-28d#
preferisco prendere la mia tanichetta da 25 litri pagare 0.15 centesimi a litro l'acqua osmotica e non mi complico la vita:-)

Alexandro91
08-02-2011, 22:42
io la compro in un super mercato locale di Catania.....io comunque dopo avere inserito l'acqua distillata aggiungo aqua sana della prodac...anche se non serve a moltissimo!
------------------------------------------------------------------------
ho notato che da una settimana a questa parte che una pianta produce fogli bucate centra qualcosa l'acqua distillata???? :S

daniele68
09-02-2011, 21:23
non vorrei dire una cavolata ed eventualmente chiedo di correggermi, ma se tu metti aqua sana della prodac in acqua distillata dove non ci sono sali e metalli pesanti, il prodotto va a legare e far precipitare i metalli (come il rame) che possono servire alle piante..

io userei acqua di ro tagliata al massimo con l'acqua di rubinetto in base ai valori o con aggiunta di sali

comunque foglie bucate è segno di insofferenza della pianta , i motivi possono essere anche altri

Cavva23
09-04-2011, 20:33
Scusate se mi intrometto, sto seguendo la discussione perchè sono un neofita e mi interessava imparare bene come effettuare i cambi dell'acqua, io ho sempre "spezzato" l'acqua del rubinetto (sempre e dire tanto...ogni tanto l'ho usata per il rabbocco) con l'acqua presa al supermercato con dicitura: acqua demineralizzata poi sotto c'è scritto: L'acqua demineralizzata, ottenuta attraverso il procedimento di osmosi inversa, per l'assenza di sali magnesio e calcio, risulta particolarmente adatta a ferri da stiro e batterie d'auto.
Ora leggendo l'etichetta dovrebbe essere questa quella giusta no? parla di osmosi inversa...
Ora

daniele68
09-04-2011, 20:52
si parla di osmosi inversa.
In teoria potrebbe essere ok.
Il fatto che è esplicito l'uso per macchinari e ciò potrebbe insospettirmi sul processo con cui viene ottenuta, é pur sempre una produzione a livello industriale.
Una sola curiosità, quanto la paghi? ti conviene?
per esmpio io la pago in negozio 15 cent a litro, quanto costa al supermarket?

Cavva23
11-04-2011, 18:44
si parla di osmosi inversa.
In teoria potrebbe essere ok.
Il fatto che è esplicito l'uso per macchinari e ciò potrebbe insospettirmi sul processo con cui viene ottenuta, é pur sempre una produzione a livello industriale.
Una sola curiosità, quanto la paghi? ti conviene?
per esmpio io la pago in negozio 15 cent a litro, quanto costa al supermarket?

io la pago 39 cent a bidoncino di 5 litri quindi 7,8 cent al litro. Che dicano gli utilizzi penso sia normale perchè deve essere esplicito che non debba essere usata per alimenti o iniezioni come dicevano prima

daniele68
11-04-2011, 19:17
si ma ciò che intendo è che è un prodotto commerciato dalla grande distribuzione ed è industriale..non si sa come vengono trattati gli impianti.
Personalmente preferisco andare a pagarla 15 cent a litro ed essere sicuro dal negoziante

Cavva23
11-04-2011, 21:24
ovviamente che se si può essere sicuri si sceglie quella opzione. io fino ad ora ho usato quello li e non mi sembra di aver avuto problemi. La mia era proprio una curiosità per capire se era adatta o no al nostro scopo.

lullalo
04-05-2011, 17:58
interessante questa discussione, meno male che non ho fatto la scorta di bidoncini di acqua per ferro da stiro-42b ad ogni modo il negoziante da cui vado a prendere le piante mi ha consigliato di fare almeno per 3 volte ovvero 1 mese e mezzo solo cambi con acuqa ad osmosi perchè gli ho spiegato che nonostante tutto 30 bollo di c02 non scende il ph al di sotto dei 7,5 e il KH resta attorno ai 6......... a questo punto dove me la procuro:-( chi sa cosa costa prenderla in un negozio non ho nemmeno chiesto#28c

terminus
04-05-2011, 18:43
Mi inserisco nella discussione per avere un chiarimento. Nel negozio dove mi servo di solito l'acqua di osmosi la fanno 15 cent al litro, però da quello che ho capito non la producono direttamente ma gli viene portata#24
In un altro negozio dove invece la procuno con il loro impianto a osmosi inversa invece costerebbe 26cent a litro, secondo voi quale mi conviene prendere?

bettina s.
04-05-2011, 18:56
terminus io prenderei qualche litro per prova di quella da 15 cent e poi netesterei la durezza, se è a zero, va bene, sono problemi loro se se la fanno portare.
Invece 26 cent è davvero tanto, nei negozi che frequento quel prezzo lo fanno per l'acqua già trattata con sali per il marino.

terminus
04-05-2011, 19:03
Infatti mi sembrava troppo, io ho sempre preso quella a 15 cent, i test hanno dato sempre kh e gh a 0 però il mio dubbio era sulla purezza microbiologica, non vorrei che i vari travasi ne possano alterare queste caratteristiche. Quella a 26 la vendono in un negozio che ha soprattutto vasche marine e mi sà che sia il loro prezzo standard.

lullalo
04-05-2011, 23:56
bene quindi mi avete gia risposto alla prossima domanda sul prezo medio ne approfitto come al solito per una domanda io voglio rnedere l'acqua un po meno dura ed abbasare il KH da 6 a 3 o 4 e il Ph da 7,5 a 7 o poco menoora con una acquario da 250 lt netti circa il negoziante mi ha consigliato i prossimi 3 cambi di farli solo ed esclusivamente con acqua osmotica lui diveva un cambio ogni 15 gg di circa 60 litri di acqua.... che faccio seguo il suo consiglio?

Cavva23
05-05-2011, 19:24
bene quindi mi avete gia risposto alla prossima domanda sul prezo medio ne approfitto come al solito per una domanda io voglio rnedere l'acqua un po meno dura ed abbasare il KH da 6 a 3 o 4 e il Ph da 7,5 a 7 o poco menoora con una acquario da 250 lt netti circa il negoziante mi ha consigliato i prossimi 3 cambi di farli solo ed esclusivamente con acqua osmotica lui diveva un cambio ogni 15 gg di circa 60 litri di acqua.... che faccio seguo il suo consiglio?

A mio parere 60 litri d'acqua ogni 15 giorni è troppo. Di solito si cambia un 20% ogni mese..o sbaglio? Cmq poi io ritengo che sia un po' soggettivo la storia dei cambi dell'acqua perchè dovrebbe essere anche legato al fatto se si ha molta popolazione o pochi pesci... Se l'acquario lavora bene io riduco i cambi dell'acqua (controllo sempre i valori e li confronto prima di muovermi e non mi sono mai trovato male)

Baudo
05-05-2011, 20:28
Fare un cambio d'acqua in modo cosi drastico rischieresti,a mio parere,di far abbassare troppo i valori.
Meglio pochi litri in più volte.
Pure io devo abbassare i valori,in 170lt faccio cambi di 20 litri ogni settimana,mezzo osmosi e mezzo rubinetto e piano piano si abbassano,almeno i pesci non subiscono,come detto prima,sbalzi di valori eccessivi.

Giudima
05-05-2011, 20:55
Io direi che sarebbe il caso - in certe circostanze - di contare fino a 10 prima di scrivere, e nel dubbio non scrivere nulla...........

L'acqua in vasca si cambia in genere del 10% a settimana o del 15/20% ogni 15 giorni, se ne sconsiglia una cadenza più lunga al fine di evitare l'accumulo di inquinanti che i più trascurano.

I drastici cambi di valori sono sicuramente, e vivamente, sconsigliati in presenza di vasche abitate, ma sono praticabili in vasche vuote.

Chi vuole capire capisca ;-)

lullalo
05-05-2011, 22:44
Io direi che sarebbe il caso - in certe circostanze - di contare fino a 10 prima di scrivere, e nel dubbio non scrivere nulla...........

L'acqua in vasca si cambia in genere del 10% a settimana o del 15/20% ogni 15 giorni, se ne sconsiglia una cadenza più lunga al fine di evitare l'accumulo di inquinanti che i più trascurano.

I drastici cambi di valori sono sicuramente, e vivamente, sconsigliati in presenza di vasche abitate, ma sono praticabili in vasche vuote.

Chi vuole capire capisca ;-)
quello che dici è giusto ma io chiedevo solo un consiglio visto che sono un neofita sarebbe carino darlo senza fare gli splendidi