PDA

Visualizza la versione completa : nel laghetto solo carpe koi??


susanna1988
04-02-2011, 19:41
ciao a tutti ragazzi ...questa primavera inizierò i lavori per il mio laghetto..volevo sapere se devo necessariamente solo insierire le carpe koi oppure si possono inserire pesci come gli orifiamma..attendo risposte..grazie:-)

pnazzari
04-02-2011, 19:43
Ciao Susanna, io nel mio laghetto tre anni fa ho messo carpe Koi, orifiamma e pesci rossi e si sono riprodotti tutti. D'inverno gela la superfice ma non è mai stato un problema!

susanna1988
04-02-2011, 20:40
ok grazie..:)

onlyreds
05-02-2011, 00:54
le carpe koi diventano delle bestie enormi. mettile solo se avrai più di 5000litri.
i rossi comuni (in tutte le loro varietà) sono perfetti per il laghetto, gli orifiamma un filo meno...

fishermann
08-02-2011, 21:00
ciao a tutti ragazzi ...questa primavera inizierò i lavori per il mio laghetto..volevo sapere se devo necessariamente solo insierire le carpe koi oppure si possono inserire pesci come gli orifiamma..attendo risposte..grazie:-)

se l'acqua rimane sempre abbastanza fresca, io metterei gli axolotl.
è il sogno della mia vita avere un laghetto con questi anfibi che conoscono il segreto dell'eterna giovinezza :-D

onlyreds
09-02-2011, 11:48
Bellissimo l'axolotl, no lo conoscevo. però non mi sembra adattissimo ad un laghetto. o meglio, vivendo in specchi d'acqua ferma, andrebbe bene sicuramente, ma essendo prettamente notturno e dovendo stare al di sotto dei 20°per rimanere in forma larvale-acquatica (cosa che in italia d'estate è molto difficile) lo vedo"sprecato" nel laghetto. non lo vedresti mai e non sapresti come sta.

fishermann
09-02-2011, 13:06
Bellissimo l'axolotl, no lo conoscevo. però non mi sembra adattissimo ad un laghetto. o meglio, vivendo in specchi d'acqua ferma, andrebbe bene sicuramente, ma essendo prettamente notturno e dovendo stare al di sotto dei 20°per rimanere in forma larvale-acquatica (cosa che in italia d'estate è molto difficile) lo vedo"sprecato" nel laghetto. non lo vedresti mai e non sapresti come sta.

ma sai che c'è ;-)


no scherzi a parte, il vero problema è infatti la temperatura

onlyreds
09-02-2011, 13:15
si, infatti anche in acquario sarebbe un problema... in casa è dura, d'estate, mantenere l'acqua sotto i 26gradi, figuriamoci sotto i 20... obbligatorio un refrigeratore...
peccato perchè appena l'ho visto mi ci sono innamorato!!

filippol
23-03-2011, 10:26
le carpe koi diventano delle bestie enormi. mettile solo se avrai più di 5000litri.
i rossi comuni (in tutte le loro varietà) sono perfetti per il laghetto, gli orifiamma un filo meno...

Diciamo che le koi per vivere bene hanno bisogno di uno spazio pari a 1000 litri per pesce, mentre gli altri pesci sono meno esigenti quindi ne puoi mettere di più a parità di volume.
Gli orifiamma te li sconsiglierei per il fatto che sono più delicati come pesci e in un ambiente tendente al natural-rustico possono avere qualche problema. Se gli passa vicino un pesce da 60 cm in su come una koi adulta non so se mangia con tranquillità #28c... poi tutto è possibile.

edit Onlyreds: mi spiace ma il regolamento vieta link a forum esterni.

filippol
24-03-2011, 10:14
Ok! Mi scuso per l'errore.

Volevo solo portare a vedere questa cosa: in italia sta entrando tra gli appassionati del laghetto un nuovo sistema di filtrazione. Si chiama "filtro anossico" che usa due soli materiali: un'argilla come supporto e la laterite come "catalizzatore". Il filtro ha una durata confermata di 20 anni.
Il Dr. Kevin Novak è l'inventore di questo sistema di filtrazione decisamente contro corrente.
In Italia un appassionato, Lio Fornellino, l'ha provato e testato (in un laghetto di 8000 litri lordi, senza piante e senza la lampada UVC, con i seguenti ospiti 6 Koi da 45- 50 cm, 5-6 Koi da 30- 35, ed una trentina di baby Koi da 7-10 cm... decisamente affollato), garantendo che la sua attivazione avviene a temperature decisamente inferiori rispetto a quelle dei comuni filtri biologici e non ha bisogno di continui apporti di batteri (domenica scorsa l'ho visto funzionare anch'io).
La novità di questo sistema sta nel fatto che viene azzerato il ciclo dell'azoto sottraendo dall'acqua l'ammoniaca, cioè la sostanza che da avvio al ciclo stesso.
Volevo passasse questa cosa senza dover scrivere tutto e naturalmente tralasciando molte altre cose. Non è assolutamente una proposta commerciale visto che il Dr. Novak non sfrutta commercialmente il filtro. Lui lo descrive e lascia che ognuno ne faccia uso se lo desidera.

onlyreds
24-03-2011, 10:52
Ciao filippol,
ho letteralmente divorato tutta la trattazione del filtro anossico. E' molto interessante come cosa, anche se, credo, vada studiata molto bene. E' la durata di 20 anni che mi lascia perplesso...
Per chi è interessato basta cercare "filtro anossico" in google e trova tutto e di più ;-)

filippol
24-03-2011, 12:40
E' la durata di 20 anni che mi lascia perplesso...

Il supporto argilloso nel laghetto del dr. Novak è lo stesso da 23 anni, mentre la laterite è stata sostituita ogni 10anni perchè non più performante.
Eh! Si! il filtro è molto vecchio anche se nessuno lo conosceva.
Se l'acqua entra nella camera del filtro anossico "pulita", senza particolato, la manutenzione è semestrale. Tanto per togliere quella impalpabile e inconsistente nuvola di batteri morti che impedirebbero il fluido passare dell'acqua tra i cesti biocenosici.


Per chi è interessato basta cercare "filtro anossico" in google e trova tutto e di più ;-)
Si infatti. Avevo sbagliato il taglio nel mio primo post.

Comunque ad oggi mi sono procurato il materiale per realizzare un filtro molto piccolo e testare il limite minimo. Infatti c'è un limite minimo in quanto l'ammoniaca è attratta ionicamente nel supporto dove i batteri la annullano.
Dunque fin qui vi ho indicato ciò che ho visto e letto in proposito.
Ora proverò anch'io e vedremo se ne vale la pena oppure no.

onlyreds
24-03-2011, 15:29
Comunque ad oggi mi sono procurato il materiale per realizzare un filtro molto piccolo e testare il limite minimo. Infatti c'è un limite minimo in quanto l'ammoniaca è attratta ionicamente nel supporto dove i batteri la annullano.
Dunque fin qui vi ho indicato ciò che ho visto e letto in proposito.
Ora proverò anch'io e vedremo se ne vale la pena oppure no.
mi raccomando: tienici informati che la cosa è molto interessante!! apri magari un post dedicato così lo seguiamo direttamente

filippol
25-03-2011, 08:06
mi raccomando: tienici informati che la cosa è molto interessante!! apri magari un post dedicato così lo seguiamo direttamente
Non mancherò.