Visualizza la versione completa : scelta granchio
jackburton
02-02-2011, 18:44
Ciao a tutti! Vorrei inserire un granchio nel mio nano da 30 litri, in cui attualmente vivono, come unici crostacei, solo 4 Thor amboinensis.
La scelta è ricaduta su 2 possibili alternative:
* Lybia Tessellata
* Neopetrolisthes (consigliatemi voi quale!)
Qual è più facile da mantenere, da alimentare? Poi vorrei sapere se uno (o tutti e 2) possono avere problemi di convivenza di ogni tipo con i Thor.
Ho escluso subito Mitrax e Percnon, il primo pechè non mi piace gran chè, il secondo perchè diventa enorme...se qualcuno però volesse propormi altri granchi (perchè oltre a queste 4 specie non ne conosco! :-D) faccia pure!
-28
jackburton
03-02-2011, 10:45
Qui ci vuole Vik!
aspetto fiducioso! ;-)
jack ...aspetta e vedi se Vic passa di qui altrimenti gli mandi un MP no??
jackburton
03-02-2011, 17:49
ho preferito inserire una discussione perchè se gli mando un MP poi lo leggo solo io...invece così magari può essere utile a più persone...sai cosa faccio, gli mando un MP col link della discussione!! (oppure il tuo invito era proprio questo#13 ?)
no no ...facciamo così: tu gli mandi un MP .....leggi cosa ti dice e poi lo metti qui
in modo che lo possano leggere tutti...
tradotto: lavora per il forum anche tu#18#18#18.....
jackburton
03-02-2011, 18:25
troppo tardi :-D! già mandato mp, in cui lo invito caldamente a prendere parte alla discussione! va bene lo stesso, no???:-))
Vic Mackey
04-02-2011, 01:08
Buh!
........
:-D
Granchi?..beh come gia detto il gibbesi diventa un scimmione e il mitrax è carino come uglybetty.
La scelta sostanziale sta a te, quelli elencati sono tutti dei bei granchi..pero hanno pro e contro tutti quanti..
LIBYA TESSELLATA: Bellissima e resistente come animale, puo essere che in 30lt se hai poche rocce la vedi, io in 70lt l'ho vista tre volte, di notte..e parecchio imboscata lo stesso..è un animale che appena trova un anfratto lo occupa, quindi uno "stealth!, inoltre ha la pecca che se perde o gli muore uno dei due anemoni perde tutto il suo fascino; io personalmente non la ricomprerei.
NEOPETROLISTHES: Granchio visibile in acquario (uno dei pochi), stupendo, curioso e intelligente, i commercio sono presenti l'Oshimai e il maculatus, variano solo per cromie..come pro hanno che una volta acclimatizzati e se vanno pure in simbiosi sono resistentissimi (6anni in natura e fino a 10 in cattività), sono giornalieri ese abituati mangiano cibo offerto da noi (secco, surgelato, liofilizzato), come contro hanno che sono parecchio delicati, hanno arti fragili che nei combattimenti perdono spesso, faticano ad abituarsi a mangiare con le chele e di conseguenza mangiando solo con le setole (come fanno in natura), il cibo non gli basta, faticano a mutare e muoiono, tra l'altro molte volte in fase di acclimatamento mutano male e si soffocano dentro la muta, li conosco bene, ormai ne ho avuti una 15ina, questo se hai un po di pazienza e un esemplare buono ti puo dare parecchie soddisfazioni, io uno in vasca lo devo sempre avere.
In alternativa puoi scegliere il Petrolisthes (ce ne sono d diverse specie, la piu comune in commercio è il galattigus), un porcellana non simbionte (non necessita di coralli o anemoni), e meno visibile del cugino comune neopetrolisthes ma molto piu resistente e con una livrea molto piu vivace, forse e il miglior granchioi commercio, difficile reperibilità e costo elevato, ma su Coralacquariumshop e Reefinternational è presente!
Un altro bellissimo granchio simbionte, di difficilissima reperibilità sono gli xantidi del genere trapezia, solitamente abitanti delle pocillopore, in qualche caso li vendono da soli (Marine-life.eu), sono eccezionali, sopratutto il trapezia rufopunctata.
Altri animali che capitano saltuariamente in commercio sono il Lissocarcinus Orbucularis (esigenze trapezia e neopetrolisthes), mentre Decoratos Crab e Teddy Bear crab, pelosissimi granchi a volte aggressivi, quindi meglio evitare!
Ti sconsiglio l'UCA, reperiribilissimo in commercio che anche se lo spacciano per granchio di barriera è da mangrovieto, necessita di superfici per poter fare capolino, altrimenti muore.
Valuta tu!
jackburton
04-02-2011, 10:47
bhè...che dire??? intanto grazie mille!
La Lybia sapevo che si imboscava pure in un bicchiere :-D! A questo punto credo che sceglierò un Neopetrolisthes, dovrebbe stare abbastanza tranquillo perchè ho solo 4 Thor, 2 lumache (credo cerithium) e una bel po' di euphyllia...però avrei ancora qualche domanda, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione: che prodotti devo comprare?? perchè sono una frana con i nomi in generale, almeno se ho marca e "modello" vado sul sicuro!:-D Ah..sempre per quanto riguarda l'alimentazione, ho in casa una marea di elos SVC ( dovrebbe essere zooplancton), può andare come alimento per il neopetrolisthes?
Vic Mackey
04-02-2011, 15:48
Ciclpos eze e uova di aragosta sono l'ideale per la sua alimentazione naturale, cioe attraverso le setole chelenifere (le ciglia) poste sull'apparato masticatorio.
Se riesci con una pinza allungagli artemia congelata o secco (fiocchi) sfiorandogli le antenne, vedrai che alzerà le chele in cerca del cibo, dovrai avere un po di pazienza i primi giorni ma poi se si abitua ti da piu soddisfazioni di un pincher!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ciclops eze pardon! Li vendono anche surgelati, sono piccoli crostacei di nome ciclopi
jackburton
04-02-2011, 16:48
ok vada di cyclops eeze...
avrei una domanda stupida #12: ogni quanto glielo dovrei dare? tutti i giorni? e quanto? anche "l'imboccatura" delle chele con fiocchi/artemia sarebbe quotidiana??
Bè... a occhio direi che mangia tutti i giorni ma aspettiamo vic!
Ho passato la serata a guardare il mio xantide che si è spostato dalla goniopora e ora vive tra l'euphilia e la pocillopora... é bellissimo, ha messo i peletti... prima era glabro (si dice così anche per i granchi??)
Un granchio ci vuole in ogni acquario!
jackburton
06-02-2011, 10:17
é bellissimo, ha messo i peletti... prima era glabro (si dice così anche per i granchi??)
sta crescendo!!!:-D dovrai insegnargli a farsi la barba!!! tra poco inizierà a uscire e fare tardi la sera!:-D ahahah!!! a parte le caz...te del post risveglio traumatico...per il cibo spero che non siano da imboccare tutti i giorni...
jackburton
09-02-2011, 11:07
Pubblico la risposta di Vic Mackey al mio mp sulla frequenza e la tipologia di alimentazione.
Per il porcellana basta che metti tre volte a settimana del cibo per lui, ciclopi o uova di aragosta (magari spegnendo le pompe cosi non vanno ovunque) nelle sue vicinanze, questo per rendere la cosa piu naturale..se invece non hai tempo e vuoi un alimentazione piu mirata e sostanziosa sopratutto, sempre 3/4 volte a settimana passagli con la pinzetta secco o surgelato vicino alle antenne, se riesce ad abituarsi a pigliare cibo da te cosi, avrà lunga vita, ma se sta una settimana senza cibo diretto mica succede nulla, lui comunque ogni tanto qualcosa lo trova da sgranocchiare, solo che col tempo va in denutrizione!!
E normalissimo il discorso famiglia, io vivo solo con mia mamma, a volte sto via 15gg e lei piu di rabbocchi, accendere la corrente e infilare un po di mangime in vasca non fa..eppure non mi e mai morto nulla di fame ;-)
Grazie ancora!
Stefano60
10-02-2011, 20:04
Una curiosità... i granchi dell'anemone oltre che con gli anemoni (naturalmente...) con che coralli entrano in simbiosi?
Vic Mackey
11-02-2011, 14:55
Qualsiasi cosa gli assomigli, quindi sarcopity, cladielle/sinularie, Eupyllie, Favie, discosomi etc, anche se la scelta e molto soggettiva da granchio a granchio, io su una quidicina di porcellana solo uno mi è andato in simbiosi definitiva..con dei palytoa e un altro con l'euphyllia paradivisa..tutti gli altri zero simbiosi.
vado un'attimino (poco-poco) OT....
ma dove cippa ve li procurate sti benedetti granchi??? no dico perchè qui a
Genova max che ho trovato (anche se non sono granchi) dei paguri....
ecehecazz!!!
per dirla tutta sono alla ricerca di uno o due Mitrax...tanto per contrastare la Valonia#18#18
poi non avrei neanche la menata o problema (una volta debellata la valonia) di alimentarli
perchè ho un DSB e li da mangiare ne hanno quanto ne vogliono.....
dico questo perchè l'elegans è com me da due anni o giu di li....mai alimentato e gode di ottima salute.....infatti ogni tanto si rincoglionisce :-D:-D:-D:-D
Un paio di settimane fa l'acquario (un negozio a genova) aveva due mitrax, è quel negozio in zona foce per capirci...
------------------------------------------------------------------------
A viareggio invece oltre ai mithrax avevano (almeno la scorsa settimana) anche parecchi percnon gibbesi
------------------------------------------------------------------------
Dagli una telefonata prima di andare magari... così per essere sicuro che li abbiano ancora... A Genova non ho chiesto i prezzi... Il mithrax a viareggio vogliono 18 euro
Garth, lo cosnosco quel nego....va be gli do una telefonata....
costi quel che costi...nel senso che il nego tiene i prezzi belli alti he??:-D:-D
Ho visto anche io che è una gioielleria... Ci passo a volte perchè accompagno un amico che ha l'acquario dolce e si serve là...
dony3000
14-02-2011, 13:40
consiglio ankio il maculatus..è un CAPOLAVORO, condivide la sua amata quadricolor con un pagliaccetto e neanche lo sfiora =) idem quando passano a trovarlo i thor, neanche li guarda!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |