Visualizza la versione completa : Cayman 60 Professional
Ciao a tutti -28-28-28-28
Oggi girando per vari negozi ho trovato un'offerta, il Cayman 60 Professional a 139 euro (2 neon T8 da 15 watt, pompa da 350 lt/h, riscaldatore da 100 watt, Timer programmatore: interruttore accensione e spegnimento pompa/riscaldatore e un termometro) + il mobile Stand 60 sempre della Ferplast a 105 euro. E' buono come acquario?, bisognerebbe comprare qualcos'altro o sostiruire qualcosa?
Grazie
salve io ho avuto il cayman 60 e lo ritengo un ottimo acquario ,mi sono trovato bene anche se l ho cambiato per passare al cayman 80 ,è uno dei pochi acquari già con due neon anche se quello in questione è il modello vecchio con due t8 ,ora monta i t5 ,il filtro lo ritengo ottimo ,comunque il prezzo e buono,(se coltivi piante esigenti di luce devi aumentare l illuminazione,comunque questo in gli acquari)#22#22#22#25-28
Quindi mi consigli di prenderlo? Dovrei sostituire qualcosa?
No, no, l'acquario è già ottimo così, completo di tutto, pronto ad essere avviato!!
Però io sono riuscito a spuntare un super-prezzo di 200 Euro per un Cayman 80 con le più nuove e potenti lampade T5 e 100 Euro per il tavolo.
Da notare che l'acquario era l'ultimo rimasto, perfetto, ma era in esposizione, ecco perché quel forte sconto.
Vedi tu se riesci a farti togliere un altro pò di soldi, magari facendogli notare che da 2 anni e mezzo (io l'ho preso ad Ottobre 2008) quei modelli li costruiscono con le nuove lampade T5.
Per il resto prova a guardare la mia recensione sul cayman ferplast 80 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205904 dove confronto i Ferplast con acquari di altre marche.
A parte il filtro che è un altro modello le differenze tra il 60 e l'80 sono solo di "proporzioni" ovvero le lampade, pompa e riscaldatore sono meno potenti visto le dimensioni inferiori.
Grazie mille, ma posso sostituire le t8 con delle t5, quanto costerebbe?
Il vantaggio delle T5 rispetto alle T8 è una maggiore resa luminosa a parità di lunghezza del tubo.
Inoltre per l'accensione delle T5 serve per forza un costoso circuito elettronico mentre con le T8 si potevano utilizzare economici circuiti elettro-meccanici che però scaldano moltissimo.
Nei Ferplast anche se montano le T8 l'accensione è elettronica quindi il vantaggio di avere poca emissione di calore ce l'avresti già.
A questo punto resta da valutare se ti conviene sostituire le lampade per avere più luce. Non so se sia semplice riadattare il coperchio ad i nuovi agganci delle lampade T5, ovviamente posizionati ad una differente distanza in quanto i tubi al neon sono di lunghezza differente.. non so se i circuito sia in grado di accendere i T8 o i T5 indifferentemente..
Secondo me a quel punto, prima di impazzire a rifare tutta l'illuminazione, se proprio non trovi un Ferplast recente con i T5 ed a prezzo interessante ti conviene semplicemente tenere i T8 che già monta ed aggiungere un terzo o addirittura un quarto neon, anche solo legandoli con delle fascette agli altri 2!!
Insomma la sezione del fai da te è piena di suggerimenti su come aggiungere altri neon.. credo sia la soluzione più pratica, avresti solo un filo che esce dall'acquario e va al trasformatore del neon!!
E' meglio il cayman 60 professional o l'askoll ambiente advance da 74 litri?
Ciao e grazie
Le due vasche come tecnica base si equivalgono abbastanza: http://www.askoll.it/AskollUno/SpecificheTecniche/Ambiente.htm
Entrambe hanno 2 lampade 15W T8, filtro interno, riscaldatore, stessi litri..
Il Cayman ha anche il timer incorporato ma mettere un orologio da 5 Euro sulla spina delle luci dell'Askoll è un attimo..
A questo punto io guarderei più al design ed alla cura dei dettagli e qui secondo me il Ferplast vince alla grande.
Ha un unico interruttore ben nascosto da uno sportellino: premi quello e stacchi pompa + riscaldatore mentre le luci restano accese così puoi lavorare in sicurezza con le mani nell'acqua.
Sull'ambiente devi invece andare a cercare la spina della pompa e del riscaldatore dietro l'acquario, indovinare quale non è quella delle luci o di qualcos'altro e staccarla dal muro.
Nota bene che se non stacchi anche il termoriscaldatore e cambiando l'acqua viene a trovarsi emerso si rompe dopo pochi secondi (si frantuma il vetro)!!!!
Poi il Ferplast ha il buco dove nascondere la mangiatoia, nell'Askoll rimarrebbe appoggiata sul coperchio, in bella vista.
L'Askoll ha il coperchio che si sfila quindi diventa facilmente un acquario aperto mentre il Ferplast ce l'ha incollato tuttavia il coperchio del Ferplast si apre a 45 gradi sostenuto da una asticella oppure si può aprire completamente a 90 gradi!!
Negli Askoll invece c'è un'asta che appoggia sul vetro e se vuoi aprirlo di più per lavorarci meglio devi sfilare tutto il coperchio.
Non mi ha mai convinto..
http://www.abissi.com/immagini/AskollAmbienteParticolare2.jpg
I Ferplast hanno l'accensione delle luci elettronica quindi consuma il 30% in meno e non emette calore: d'estate con l'acqua che non va oltre i 30ºC i tuoi pesci ti ringrazieranno!!
Tu ancora non lo sai ma è una scocciatura dover impazzire quando arrivano le ondate di caldo a tenere sollevato il coperchio o montare delle ventoline per farci circolare l'aria e raffreddare l'acquario perché le lampade lo stanno surriscaldando. :-(
Per finire c'è da parlare anche del supporto.
Quelli Ferplast hanno delle mensole per metterci riviste, soprammobili, il telefono.. quelli Askoll hanno solo uno sportello, non puoi utilizzare il mobile in altro modo funzionale all'arredamento se non per sostenere solo l'acquario.
http://www.acquariverdeblu.it/imageshop/standcayman60.jpg
Tavolo Ferplast
http://www.aquaonline.it/public/imgprodotti/Tavoli_ambiente_g.gif
Tavolo Askoll
Forse però i due mobili hanno le stesse dimensioni e potresti comprare l'acquario Askoll e poi metterlo su un tavolo Ferplast.. ma è rischioso perché sono fatti a misura, magari poi non è preciso e ti avanza qualche millimetro ai lati.. oppure, anche peggio, ti manca e la vasca non appoggia bene!!
Queste sono le mie opinioni personali basate sui miei gusti, tu valuta le tue esigenze e poi decidi.
Prenderò il cayman 60 professional con questo supporto: http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=mobili_per_acquari_capri-stand-capri-mobili--stand-60/id_menu=06030402/frm_pagina=1
Vedo che nella descrizione del tavolo c'è scritto che è profondo 34,5cm però è lo stand del Capri 60.. che è profondo 31,5cm!! http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=acquari_in_vetro-capri-acquari--capri-60/id_menu=06010402/frm_pagina=1
Non è che quella misura è riferita magari alla base inferiore del tavolo che è più grande rispetto alla base superiore?
Mi pare strano abbiano associato un acquario profondo 31,5 ad un tavolo profondo 34,5 così che poi ci avanzano 3cm.. sarebbe brutto!!
Se puoi controlla bene dal vero e col metro perché se no il Cayman 60 che è profondo 34,5cm http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=acquari_in_vetro-cayman-cayman-acquari--cayman-60/id_menu=0601020112/frm_pagina=2 potrebbe non appoggiare tutto, gli potrebbero mancare dei centimetri di tavolo.
superfilone
02-02-2011, 13:09
Io andrei a colpo sicuro.
Ho un Cayman 60, ho avuto il 50 e forse presto avrò l'80.
Solidità (la cornice è davvero ben fatta) e praticità (il timer unico con tasto blocco pompa riscaldatore) davvero al massimo.
Tieni presente che il 60 non credo che monti le T5, quindi non credo sia un modelo vecchio quello che prenderesti.
Un saluto,
Dici che i T5 li montano dal modello 80 in su?
Forse hai ragione..
superfilone
02-02-2011, 13:46
Io sapevo così, calcola che l'ho preso a maggio dell'anno scorso... se ho tempo poi guardo sul sito Ferplast.
ciao
Ho sentito dire che il filtro bluewavw è pessimo, perchè va pulito spesso. E' vero?
superfilone
02-02-2011, 14:06
#24 boh, non so dove l'hai letto ma mi pare un po' una fesseria. Poi dare giudizi in generale mi pare affrettato, ovviamente dipende dal carico organico della tua vasca...
Io ti dico che con diverse specie di pinnuti faccio un lavaggio alternato di una spugna circa ogni 2-3 settimane... tempo dal minuto al mimuto e mezzo e mai un problema.
Sto toccando ferro :-))
Leggendo in giro ho sentito che va pulito settimanalmente, perchè se è così non intendo prendere il cayman.
superfilone
02-02-2011, 14:52
Boh, vedi tu, io ti ho detto come faccio da 10 mesi.
Un saluto.
Per quanto riguarda la flora e la fauna?
Dovrebbe avere il Bluewave05 così come il Cayman 80.
Il fatto è che come elementi per la filtrazione meccanica utilizza delle spugne che secondo me non trattengono le particelle più sottili e così l'acqua resta sempre un pò polverosa.
Ma è bastato mettere della lana filtrante (è più compatta rispetto alle spugne) nell'ultimo scomparto, quello dove c'è la spugna ai carboni attivi, per avere acqua cristallina che sembra acqua di bottiglia.
Che intendi per flora e fauna?
Quindi dovrei sostituire i carboni attivi con la lana di perlon?
Che pesci e che piante possono metterci dentro?
Io pensavo a:
- piante resistenti
- pesci che gradiscono acqua dura e basica
I carboni attivi sono in realtà una spugna ai carboni attivi, non i classici granuli da mettere in un sacchetto.
Io non l'ho tolta ma ho messo 5cm di lana sotto tale spugna, prima della pompa, e così l'acqua è sempre pulita.
Cmq dopo un mese i carboni attivi si esauriscono quindi lasciarli o toglierli non fa alcuna differenza.
Ti consiglio di leggerti qualche articolo sull'utilizzo dei carboni attivi perché non sono affatto indispensabili.
Come flora e fauna è un discorso da fare quando avrai comprato l'acquario perché dalla vasca dipendono principalmente i litri e 74 iniziano a darti abbastanza libertà di scelta.
Devi mettere non più di 1cm di pesce adulto per ogni litro, se sono pesci di branco il numero minimo è 6-7 esemplari. La vasca ti limita solo per questi fattori.
Gli altri criteri per scegliere flora e fauna dipendono dalle caratteristiche dell'acqua che utilizzerai: devi analizzarla e poi scegliere esemplari che possano vivere bene in quei valori.
Ti consiglio di leggere qualche articolo su come si allestisce il primo acquario e come si scelgono i pesci prima di acquistare animali e piante non compatibili fra loro (ascolta i consigli del negoziante ma ricorda sempre che lui è lì per vendere).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |