Visualizza la versione completa : sbuffi d'aria dalla pompa
maleficonano
30-01-2011, 00:11
Ogni tanto dall'uscita del getto della pompa del filtro interno del rio180 esce un getto di bolle d'aria. Inizialmente pensavo fosse un'accumulo di co2 ma lo fa anche con la co2 chiusa. Da cosa può dipendere? Puo essere dannoso? -e35
Marco
Federico Sibona
30-01-2011, 00:35
La prima cosa che viene in mente è che qualche materiale nel tuo filtro sia intasato e lasci passare l'acqua in maniera insufficiente, così la pompa rimane ritmicamente scoperta e pompa aria.
La sequenza dei tuoi materiali filtranti?
maleficonano
30-01-2011, 00:49
Dall'alto nel primo cestello lana, spugna grana grossa, 2 spugne grana fine.
Un po' di spazio vuoto e nel secondo cestello tutti cannolocchi.
Sopra la lana c'è in qualche cm di spazio libero.
L'acquario è avviato da in mese e ancora non ho pulito niente nel filtro.
Comunque non lo fa sempre, solo a volte e soprattutto la notte (o forse sono io che me ne accorgo solo la notte)
berto1886
30-01-2011, 02:08
controlla il livello dell'acqua nel vano della pompa
Berto, Federico se non ricordo male il filtro del rio 180 ( del rio 125 sono sicuro) ha un punto di aspirazione anche a pelo d'acqua (feritoie) e la pompa essendo in posizione più bassa non può rimanere "all'asciutto", non riesco proprio a capire.........
maleficonano
30-01-2011, 10:26
il filtro del 180 è come quello del 125, solo un po' + grosso
http://www.juwel-aquarium.de/en/filter_full.htm
Non può rimanere a secco perchè l'acqua la prende da sotto e comunque, anche se mi manca un mezzo cm d'acqua il materiale filtrante e sotto il pelo dell'acqua di un paio di cm abbondanti e la pompa pesca ancora + sotto.
Di feritoie ce ne sono 2 serie, una sopra il materiale filtrante e una sotto la pompa che suppongo serva per non lasciarla a secco
Federico Sibona
30-01-2011, 11:01
Berto, Federico se non ricordo male il filtro del rio 180 ( del rio 125 sono sicuro) ha un punto di aspirazione anche a pelo d'acqua (feritoie) e la pompa essendo in posizione più bassa non può rimanere "all'asciutto", non riesco proprio a capire.........
Beh, penso/spero che se anche aspira pure in superficie, anche quell'acqua passi comunque attraverso i materiali filtranti e se sono intasati......
maleficonano, prova a cambiare la lana e verifica anche che le bocchette di apirazione non siano intasate da detriti vegetali ;-)
maleficonano
30-01-2011, 11:21
le bocchette son pulite, le controllo già;-)
per la lana non l'avevo ancora cambiata ne pulita perchè l'acquario ha finito un mese ieri, avevo capito che nel mese di maturazione non va toccato niente
Beh, penso/spero che se anche aspira pure in superficie, anche quell'acqua passi comunque attraverso i materiali filtranti e se sono intasati......
il giro dell'acqua è questo:dalla feritoia in alto scende attraverso il materiale filtrante e passa nel vano adiacente dove c'è l'aspirazione della pompa che la ributta fuori.
La pompa rimane completamente sott'acqua, quindi se anche il materiale filtrante è intasato l'acqua passa direttamente sopra e va nel vano pompa.
Nel vano pompa comunque ci sono altre feritoie in basso, quindi l'acqua gli arriva comunque o da sopra o da sotto
Federico Sibona
30-01-2011, 12:12
Non può essere che l'acqua passi direttamente dalla vasca all'aspirazione della pompa altrimenti il filtro servirebbe solo a muovere l'acqua e non per filtrare.
OK, mi sono espresso male dicendo che resta scoperta la pompa, intendevo che rimane scoperta la bocca di aspirazione della pompa, che sarà sicuramente alla base dei materiali filtranti.
Se guardi qui
http://s4.postimage.org/1lhbfujc4/Filter_System.jpg (http://postimage.org/image/1lhbfujc4/)
si vede che l'acqua aspirata dalle bocche laterali va in alto per portarsi alla sommità dei materiali filtranti miscelandosi con quella che entra dalla bocchetta superiore, poi scende attraverso i materiali filtranti e, quindi viene captata dal tubo della pompa e ributtata filtrata in vasca.
maleficonano
30-01-2011, 12:23
#70-69
non avevo notato soprattutto che il canale di pescaggio della pompa arriva fino in fondo e che sarà quindi spero collegato al vano del filtro
Ma come lana ci posso mettere della lana da acquario qualunque o ci devo rimettere i suoi quadratini? E come ti spieghi che lo faccia principalmente la notte? (questa è per rompere le scatole -42)
Grazie
berto1886
30-01-2011, 22:15
questo filtro dovrebbe funzionare a cartucce come gli aquatlantis... al posto della cartuccia della spugna ti tagli un cubo di spugna grande quanto la cartuccia stessa.... uguale per la lana in pratica tieni solo quella con i cirax ;-)
maleficonano
30-01-2011, 22:28
cambio effettuato qualche ora fa... c'è un tifone nell'acquario!
I più contenti sono gli oto, si sono attaccati a pochi centimetri dal bocchettone d'uscita dell'acqua e son rimasti li:-))
berto1886
30-01-2011, 22:43
fa ancora rumore??
maleficonano
31-01-2011, 06:20
il suo nella norma
maleficonano
20-02-2011, 21:01
possibile che sia ancora da cambiare la lana?? oggi risbuffava un'altra volta!!!
berto1886
20-02-2011, 21:50
potrebbe essere... certo che se si sporca così facilmente dovrai rivedere la gestione
maleficonano
20-02-2011, 22:10
i cambi d'acqua già li faccio settimanalmente del 10%
dovrei ridurre il mangiare? di solito gli do una quantità tale che spolverano in circa 1 minuto massimo
berto1886
20-02-2011, 22:28
non so che dirti... ma in quanto tempo si è intasato?
maleficonano
20-02-2011, 22:35
l'ho cambiato il 30/01 e l'ho ricambiato oggi.
3 settimane precise
Allora.. Oggi ho smontato il filtro del rio180 perchè volevo sostituire la pompa.. posso dirvi che pesca in 2 punti: a metà altezza (sopra i cannolicchi) e in fondo (sotto i cannolicchi). Sempre dal lato filtrante e mai dall'altro.
Non può rimanere a secco, a meno che non ci sia aria nel vano filtrante, dove pesca.. è praticamente impossibile, ma se i materiali filtranti e il setto divisorio sono otturati di sporcizia, e se la pompa butta sopra il pelo dell'acqua (l'aria potrebbe addirittura entrare dell'uscita quando la pompa è a secco?).. boh!
Il mio consiglio è: pulisci la lana e alza il livello dell'acqua in acquario (non oltre la tacca del massimo segnata sul coperchio).
maleficonano
20-02-2011, 23:13
lana sostituita e l'acqua è al livello massimo
berto1886
20-02-2011, 23:54
beh dai se si sporca in 3 settimane può anche essere acettabile
maleficonano
20-02-2011, 23:58
ma meglio sciacquarla con l'acqua del cambio o già che ci sono sostituisco e via? (per la prossima volta ormai)
berto1886
21-02-2011, 00:03
mah molti dicono di sciacquarla prima altri dicono di metterla così com'è, in alcune confezioni scrivono di lavarla in altre no... io di solito non la metto direttamente nel filtro e buona notte
maleficonano
21-02-2011, 00:14
-d12forse intendevi dire che la metti direttamente nel filtro...
berto1886
21-02-2011, 00:16
scusa... io di solito non la lavo la metto direttamente nel filtro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |