Visualizza la versione completa : Emergenza: due discus in obliquo, stavolta non so proprio cosa succede
Già avevo detto dei problemi di ambientamento e della conseguente difficoltà ad alimentarsi, stress, ecc.
Ieri sono andato a ritirare la bombola vecchia di CO2 ricaricabile e l'ho installata al posto della provvisoria pensata ad uso acquariofilo da 500g. Ieri sera tutto bene, tra l'altro il pH è impostato a 6,8 con pHmetro quindi di CO2 non ne viene erogata molta (pH acqua di partenza, rubinetto, 7,2). Nopn so proprio il motivo ma dopo pranzo oggi mi son accorto che due discus che ho acquistato c/o "L'Isola dei tesori", i due blu delle foto del recente post in questa sezione, stavano obliqui e a pinne chiuse, cosa che già avevo segnalato prima dell'introduzione della nuova bombola di CO2 se ben ricordo.
Sarà un difetto dei due pesci? Non vedo segni di intossicazione negli altri pesci.
Altra ipotesi (CO2 esclusa): ho comprato surgelato un mangime a base di cuore di bue. E' rimasto fuori dal frigo per un'oretta, quindi si è sciolto prima di essere rimesso in freezer. possibile un'intossicazione da cibo? Ma anche in questo caso, come mai solo in due esemplari?? Possibile che sia stata una contaminazione della CO2 nuova con residui industriali? Che non sia cioè CO2 per uso alimentare?
Non so che pesci pigliare...ho comunque già cambiato una trentina di litri d'acqua e messo in acqua l'ossigenatore. Ovviamente tolta la CO2. Ora discus vecchio sembra a posto, melon come sempre nascosto, nuovo checkboard sembra a posto, i due blu (solid e cobalt) entrambi a pinne non ben spiegate e lievemente in obliquo.
yangadou
27-01-2011, 22:54
Se sospendi l'erogazione di CO2 e con areatore acceso i pesci stanno meglio, probabilmente è intossicazione da Co2.
Sei sicuro che il Ph-metro è tarato correttamente? I pesci oltre a stare in obliquo sembrano un po' rinco?
yangadou
27-01-2011, 22:56
Se sospendi l'erogazione di CO2 e con areatore acceso i pesci stanno meglio, probabilmente è intossicazione da Co2.
Sei sicuro che il Ph-metro è tarato correttamente? I pesci oltre a stare in obliquo sembrano un po' rinco?
Si, ma non è che nei giorni prima fossero brillanti...di sicuro però mangiavano, almeno un pò. La situazione non fa pensare a nulla di buono...
Ho pensato possa essere una contaminazione data da una CO2 ad uso esclusivo per estintori, e non alimentare
Carmine85
27-01-2011, 23:55
posta un pò di foto dei pesci o qualche filmato vediamo un pò come stanno....certamente non è un buon segno...si mettono a posizione di foglia?
Ancora con questa CO2, ma vi rendete conto che ultimamente non si legge altro che utenti che hanno problemi con C02??? Non tutti gli esseri viventi reagiscono allo stesso modo, il fatto che solo 2 o 3 su 5 o 6 abbiano sintomi non significa nulla. E' probabile che ci sia qualcosa che non va nella bombola dal momento che togliendola un pesce si è subito ristabilito.
Al di là delle polemiche su CO2 sì CO2 no, su cui eventualmente discuterei in altra sede, (ammesso e non concesso che sia stata quella la responsabile) ed assumendomi le colpe eventualmente di non aver fatto la cosa giusta a metterla, -93 ci terrei a soffermarmi piuttosto su come salvare la pelle ai due pesci che in questo momento vedo più mal messi...
In questo momento ho l'areatore in vasca da ieri sera. Immagino che tenerlo ancora acceso ormai non abbia senso. Cosa altro fare? Pregare e aspettare che si riprendano da soli?
-76
http://img502.imageshack.us/g/p1020107i.jpg/
Più che fare un cambio e tenere l'areatore acceso non saprei che fare.
Ok, ti ringrazio lo stesso, scusa la precisazione. In ogni caso se i pesci si riprenderanno penso che metterò in vendita la mia bombola di CO2 -04
P.S.: che sia stato qualche residuo di lavorazione o altro gas meno diffusibile presente nella bombola? Visto che dove l'ho portata ricaricano estintori e non credo quelle ad uso alimentare
E' facile che sintomi del genere possano essere ricondotti a una sorta di avvelenamento.
E....parlando terra terra, sapendo che ieri stavano praticamente sempre fermi in obliquo e oggi scorrazzano almeno un pò con le pinne chiuse...c'è a spanne qualche speranza di salvare due pesci del genere?
P.S. Non ho ancora visto alimentarsi gli altri due dischi presi in un altro negozio, che però a vederli sembrano stare bene
Credo che si possano riprendere.
Buone notizie: ora son tutti usciti allo scoperto (melon compreso dopo lo spegnimento delle luci) e il solid blue ha mangiato delle larve di zanzara (rifiutano però i pellet)
Scusate se vi stresso ma cercate di capire come si sente uno che è a rischio di veder partire in un colpo 200€ e lo sforzo di tirar su sani 4 bei dischi!
:-)
francesco965
30-01-2011, 01:42
anche il discorso cuore di bue scongelato e ricongelato non è proprio il massimo
spero tra l'altro che sia un pastone che ti sei fatto in casa , perchè se il tuo rivenditore non è stato in grado di garantire il mantenimento della catena del freddo vai comunque incontro a rischi.
il mio rivenditore di fiducia , per dire , non è il classico negoziante che lo ordina per posta , ma uno che se lo va a prendere una volta al mese direttamente in germania dagli stendker (insieme ovviamente ai pesci ).
questo è importante , altrimenti me lo farei in casa che di ricette ne trovi quante ne vuoi , di carne e di pesce. ;-)
Difatti nel dubbio non l'ho più somministrato. Bombola via, cuore di bue via. Non so se rifare un cambio dell'acqua oggi. per il resto tutto è stato fatto, eppure la situazione è quella che vedi qua:
http://img138.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img138/6890/p1020112w.jpg&via=mupload
http://www.youtube.com/watch?v=-fbhR1C2CuE
francesco965
30-01-2011, 13:52
hanno l'affanno , le pinne raccolte e mi sembrano anche abbastanza scuri .
(controlla l'ammoniaca , solo per precauzione) .
aspettando qualcuno che ne sa più di me , se hai del general tonic o del discus magic treater lo metterei .
se avessi in vasca solo loro lo farei (ho del Faunamor) ma non vorrei peggiorare le cose...comunque i valori sono a posto. NO3 20#30 e NO2 assenti
francesco965
30-01-2011, 14:45
se avessi in vasca solo loro lo farei (ho del Faunamor) ma non vorrei peggiorare le cose...comunque i valori sono a posto. NO3 20#30 e NO2 assenti
più che i nitriti l'ammoniaca .
hai messo quattro pesci grandi in più , l'offerta di cibo è molto aumentata e quindi anche il filtro ha dovuto adattarsi .
poi sicuramente non lo è , ma una controllata va data per precauzione . ;-)
Purtroppo i test per l'ammoniaca non ce li ho :-( ma se non sbaglio in quel caso come minimo avrei più alti i nitrati...potrei misurare anche i fosfati, anche se in realtà il test che ho è troppo vecchio e quindi inaffidabile
francesco965
30-01-2011, 20:46
Purtroppo i test per l'ammoniaca non ce li ho :-( ma se non sbaglio in quel caso come minimo avrei più alti i nitrati...potrei misurare anche i fosfati, anche se in realtà il test che ho è troppo vecchio e quindi inaffidabile
no , non è così , l'ammoniaca viene trasformata in nitriti dai nitrosomonas e poi in nitrati dai nitrospira .
i nitrosomonas si riproducono più velocemente dei nitrospira , da lì la possibilità di un picco dei nitriti .
ma anche i nitrosomonas hanno bisogno di riprodursi per poter far fronte ad un aumento improvviso dei rifiuti che producono ammoniaca .
ecco perchè quando si fanno cambiamenti importanti come quattro discus in più è importante monitorare per i primi giorni anche l'ammoniaca .
spero di essere stato chiaro ;-)
Situazione del solid blue ad oggi, direi stabile se non peggiorata...notare le branchie pallide ed estroflesse (o è segno di patologia?)
http://img217.imageshack.us/img217/554/p1020114x.jpg
Quella è la membrana che ricopre e protegge le lamelle branchiali, in caso di avvelenamento, parassiti, ecc... capita che si "ingrossino" per svolgere il loro compito.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |