PDA

Visualizza la versione completa : zebrasoma flavescens con macchie rosse


raniero valenzasca
16-01-2006, 21:59
Innanzitutto scusate se sbaglio qualcosa ma è la prima volta che utilizzo un forum.
Ho uno Zebrasoma flavescens che si è ricoperto di macchie rossiccie exp sulle pinne caudale e dorsale; da una settimana non si alimenta più col granulare nè con il surgelato e da un paio di giorni neanche con le alghe. Boccheggia velocemente ma non presenta tracce di parassitosi ne di desquamamento; ultimamente tende a nascondersi.
I valori dell'acqua sono corretti; tutti gli altri pesci stanno bene; il negoziante mi ha detto che l'Hepatus che ho introdotto dopo lo Zebrasoma è troppo aggressivo e lo Zebra si stressa, a me sembra strano perche all'inizio era lo Zebra ad essere più aggressivo.
Potreste aiutarmi per cortesia?

Pugnetta
17-01-2006, 01:20
Non ci dai praticamente informazioni sulla vasca.... in che senso i valori sono ok? ce li puoi dire?!?! Che test usi? quanti litri è la vasca?

Un flavescens ed un hepatus hanno bisogno di tanti litri xke non si stressino...

raniero valenzasca
17-01-2006, 19:18
Innanzitutto grazie!
La vasca è 100 x 50 x 60; i valori sono corretti se conforontati con quelli che normalmente vengono consigliati nel forum (uso i test della Sera); mi sa che si tratta davvero di una vasca troppo piccola, eppure il negoziante mi ha detto che non ci sarebbero stati problemi visto che i due pesci non sono uguali.
Adesso mi consiglia una cura di vitamine ma intanto lo zebrasoma smagrisce sempre di più e si nasconde per la maggior parte del tempo continuando a boccheggiare. Il negoziante dice che si potrebbe anche aggiungere un altro pesce cosi i due si distraggono... mah...
C'è da rilevare che non mangiando le macchie rosse vanno scomparendo ma non vorrei che scompaia prima il pesce.
Che faccio?

Andicot
17-01-2006, 19:53
Non inserire altri pesci per il momento.
Cerca di far mangiare i pesci mettendo insieme al cibo aglio e vitamine.
I test sera non sono il massimo.
Da quanto tempo i pesci sono in vasca?
Quanto tempo ha la vasca?

Pugnetta
17-01-2006, 20:48
Si i test della sera fanno proprio schifo.... prendine di piu seri tipo tropic marine o salifert...

raniero valenzasca
18-01-2006, 21:58
La vasca è abbastanza giovane, il primo inserimento di pesci (Zebrasoma) risale ad agosto mentre l'Hepatus è stato inserito un mese fa; seguirò i vostri consigli riguardo alla marca dei test e me ne procurerò di nuovi; ho già provato a fornire alghe e cibo con l'aglio ma non è servito (per lo meno non allo Zebrasoma); stasera inizio un trattamento (su consiglio negoziante) con Sera Costavert. Mah... Almeno provo qualcosa.
Riguardo a nuovi pesci non ne ho alcuna intenzione fino a quando il problema non si risolve.
Posso segnalare una cosa anche se non penso sia rilevante: su alcune delle rocce vive ho un parziale sviluppo di cianobatteri, niente di allarmante ma ci sono; il negoziante dice che in quasta fase giovanile della vasca è normale.

Claudiocs
19-01-2006, 00:54
Il negoziante con tutto il rispetto ti ha detto una cifra di cavolate:1)tu stesso lo smentisci dicendo che l'hepatus non lo attacca e semmai è il contrario,e anche se fosse subirebbe uno sfrangiamento delle pinne e non macchie rosse sul corpo.2)il fatto che voglia farti inserire un'altro pesce per distrarre....non voglio commentare proprio....
Il tuo zebrasoma credo che sia soggetto ad un'attacco parassitario alla pelle e alle branchie,ho avuto la stessa esperienza con un semilarvatus,i primi due giorni mangiava e stava bene,poi sono iniziate a comparire delle strane chiazze rosse sul corpo e la respirazione è diventata affannosa fin quando poi,purtroppo,ha stirato le zampe..Non so a che è dovuto e ne voglio azzardarmi a consigliarti medicinali vari anche perchè non si tratta dei soliti puntini bianchi trattabili col solfato di rame.Unica cosa è migliorare la qualità dell'acqua e provare ad aggiungere aglio e vitamina c nel mangime per stimolare le difese immunitarie.
In bocca al lupo e facci sapere come va a finire

Wurdy
19-01-2006, 10:32
1° Non fare cure in vasca , non inserire medicine o simili.
2° Per curare il pesce bisogna toglierlo dalla tua vasca e metterlo in una di quarantena
3° Nella tua vasca non ci puo' stare piu' di un acanturide

Questo è ciò che penso io.

raniero valenzasca
20-01-2006, 00:42
Grazie peri consigli, purtroppo ora come ora non dispongo di una vasca di quarantena (sono ancora fresco del mestiere...) e comunque poi alla fine anche se guarisse dovrei reinserirlo assieme all'hepatus. Per sicurezza domani faccio anche un cambio acqua parziale ed insisto con aglio e vitamine. La mia speranza è che si alimenti almeno un poco sulle alghe delle rocce vive quando io non sono in giro ma ho i miei dubbi. Speriamo.

Andicot
20-01-2006, 00:57
Prova con le alghe nori, le compri in erboristeria oppure nei reparti etnici dei grandi magazzini.
Il mio ne va matto.

raniero valenzasca
20-01-2006, 22:24
Alghe nori? domani corro subito a cercarle.
GRAZIE!
Il pesce continua lo sciopero della fame anche se oramai le chiazze rosse sono del tutto scomparse. Adesso sono quasi nove giorni che non si alimenta. L'avranno mica pescato col cianuro?

raniero valenzasca
23-01-2006, 21:37
Comprate alghe Nori, diventa matto... l'hepatus pero'.
Ormai le macchie sono scomparse del tutto ma ancora non mangia; quanto puo' resistere senza cibo?

CALCA
23-01-2006, 22:14
Io il costavert in vasca non lo metterei assolutamente,
il mio consiglio è di trovare un posto allo zebrasoma, prova a chiedere al negoziante se può ospitartelo in una vasca da solo! e quando è tranquillo lasciagli le alghe e artemia liofilizzata zuppata di vitamine, se poi torna in salute puoi decidere quale dei due acanturidi tenere e prendere accordi col negoziante per rendere l'altro.

thesaint
24-01-2006, 00:47
EXCUSE Me http://istante.altervista.org/ciao.gif

ANCH'IO sono nuovo e sto leggendo il forum,come fate a dare l'aglio ai pesci? le vitamine le inzuppo con l'artemia ma l'aglio? A che serve? e le alghe nori?

non arrabbiatevi se ho sbagliato post http://istante.altervista.org/piange.gif

Andicot
24-01-2006, 01:44
thesaint, l'aglio lo devi spremere ed utilizzare il succo per inzuppare l'artemia o il granulare. Altrimenti c'è quello della kent già pronto.
Ha molte proprietà benefiche. Le alghe nori non so che prioprietà abbiano comunque molti pesci le gradiscono.

CALCA
25-01-2006, 22:05
Le alghe in genere sono ricche di iodio che è fondamentale per gli zebrasoma per salvaguardarli dalla degenerazione delle pinne più altro come fibre, vitamine......

Ricordo che una decina di anni fa al massimo si dava dell'insalata e si vedevano un sacco di vasche con flavescent con pinne dorsali degenerate, ritirate.

blureff
26-01-2006, 01:58
mi spiace ma il flavescent e una malattia seria,se non lo curi con rame lo perdi
il problema che non puoi usarlo in vasca.servirebbe una vasca completamente spoglia x fare la cura
spero di sbagliare di cuore,ma di solito macchie sanguigne e un malattia virale
e non parasitosa come odinium,criptocarium,vermetti....
quindi vatrattata come tale con antibiotici e rame

prova a mettere dei broccoli,lasciali pure x 3 giorni,nella sezione scrivi un articolo ho scritto come prepararli,sono molto meglio delle alghe nori
ciao da blureff

raniero valenzasca
19-02-2006, 22:40
Ragazzi, forse l'ho salvato!!!
Con una rete di plastica....
Tutte le volte che alimento i pesci separo l'Hepatus (ferocissimus) dallo Zebrasoma e piano piano, imboccandolo ogni volta, ha ripreso a mangiare, adesso è abbastanza in forze e si nutre da solo; sto cominciando anche a non separarli ed ha abbastanza forza da procacciarsi il cibo contro l'Hepatus.
Vi terro' al corrente, grazie a tutti per i consigli.

dranath
22-02-2006, 15:57
Quando gli zebrasoma si macchiano di rosso tante volte dipende dagli sbalzi di pH... Controlla il Kh ed il pH la sera primo dello spegnimento delle luci e la mattina prima che si riaccendono... di sicuro è quello e non centra ne alimentazione ne parassiti. ;-)

Ciao

raniero valenzasca
23-02-2006, 00:16
I valori non sono mai andati fuori dai parametri corretti; a dire il vero non ho mai fatto un controllo come quello da te consigliato ma oramai le macchie sono scomparse ed il pesce si stà riprendendo molto bene.
Piuttosto butterei là un'altra cosa, prima di ammalarsi ho visto lo zebrasoma alimentarsi diverse volte con il cibo cho fornivo all'anemone; mi spiego meglio: l'anemone era fresco di inserimento e probabilmente le prime 3 0 4 volte prendeva la pastiglia ma poi la risputava tutta ricoperta di muco, a questo punto lo zebrasoma se la mangiava col muco e tutto. Non può essersi urticato il palato o internamente? Solo un ipotesi.

unkledave
28-02-2006, 15:43
potrebbe... ma all'anemone al posto dei pastiglioni dagli dei gamberetti surgelati o del filetto di pesce surgelato (quanto è grossa?)... io alla mia do il nasello surgelato a tocchi di 2 cm di lato (ovviamete prima lo scongelo!!) 2 o 3 volte la settimana... adesso è più di 20 cm di diametro!!!! Il mio negoziante gli dava i pesci rossi vivi!!!! allucinante vedere come venivano catturati e fagocitati!!!!!!

electra
04-03-2006, 18:07
il mio flavy ha avuto lo stesso problema ed stato curato con un pò di battericida 2 gocce in 300 litri con vitamine per un mese mangiava pochissimo e diventava viola se mi avvicinavo esistonodei fogli di spirulina essiccati tagliali a strisce piccole e mettile come se nascessero dalle rocce sembrano più naturali al mio glidavano talmente fastidio che se le è mangiate

raniero valenzasca
13-03-2006, 00:03
Ormai il Flavescens è completamente recuperato, è tornato in carne, colore e vivacità e si alimenta normalmente da solo; mi è rimasta solo l'abitudine di fornirgli preferenzialmente delle striscioline di alghe che mangia da un bastoncino altrimente se le inserisco in altra maniera se le pappa tutte l'Hepatus "pattumiera".
Chiuderei qui questo topic ringraziando tutti per il loro prezioso contributo.

antomassa77
14-03-2006, 11:11
Il negoziante con tutto il rispetto ti ha detto una cifra di cavolate:1)tu stesso lo smentisci dicendo che l'hepatus non lo attacca e semmai è il contrario,e anche se fosse subirebbe uno sfrangiamento delle pinne e non macchie rosse sul corpo.2)il fatto che voglia farti inserire un'altro pesce per distrarre....non voglio commentare proprio....
Il tuo zebrasoma credo che sia soggetto ad un'attacco parassitario alla pelle e alle branchie,ho avuto la stessa esperienza con un semilarvatus,i primi due giorni mangiava e stava bene,poi sono iniziate a comparire delle strane chiazze rosse sul corpo e la respirazione è diventata affannosa fin quando poi,purtroppo,ha stirato le zampe..Non so a che è dovuto e ne voglio azzardarmi a consigliarti medicinali vari anche perchè non si tratta dei soliti puntini bianchi trattabili col solfato di rame.Unica cosa è migliorare la qualità dell'acqua e provare ad aggiungere aglio e vitamina c nel mangime per stimolare le difese immunitarie.
In bocca al lupo e facci sapere come va a finire