PDA

Visualizza la versione completa : comportamento canthigaster valentini


mare-moto
26-01-2011, 16:41
Salve, ho inserito da circa 2 settimane nella mia vasca un esemplare di canthigaster valentini e una bavosa salarias. La vasca era già popolata da un paguro ed una lumaca. Valori d'acqua nella norma e stabili, forse vasca un movimento medio-forte. E' successo che l'altro giorno senza niente di eccezionale, silenzio nella stanza, luci soffuse, il pesce si è gonfiato!
So che essendo un tetraodointide può farlo, ma è molto raro. Soprattutto per questa specie. Sto cercando di capire cosa può aver scatenato il fenomeno.
Ciaooooo-:33

artom
26-01-2011, 18:43
ciao potrebbe essere che una pompa l'ha risucchiato e per lo spavento o per liberarsi si sia gonfiato

mare-moto
26-01-2011, 19:15
si, in effetti adesso che ci penso era vicino ad una pompa di movimento.... secondo me potresti avere ragione, grazie, non avevo immaginato!

Wurdy
27-01-2011, 10:16
E' un pesce che come avrai notato non si puo' certo definire un buon nuotatore, pompe potenti lo disturbano molto e lo costringono ad un nuoto continuo e affannoso se in vasca non ci sono zone di calma relativa.

illo
27-01-2011, 16:02
... quoto Wurdi .. non è 1 pesce da vasca reef .... viene disturbato dalle forti correnti (pompe movimento) ed oltretutto essendo lento rischia sempre di essere in competizione alimentare con altri pesci + veloci ... quando si gonfia è per manifestare una situazione di disagio o forte stress ...

Wurdy
27-01-2011, 16:05
illo !!! BENTORNATO !! porca paletta... è una vita che non ti leggevo! -97c

Scusate l'OT :-))

illo
27-01-2011, 16:06
... ciao Wurdi ... #12

cardisomacarnifex
27-01-2011, 20:26
Oltretutto, non è un pesce reef safe al 100%, mangia molto volentieri gli spirografi, per esempio.

mare-moto
28-01-2011, 08:48
ma io ho solo un sarcophyton, qualche spugna, un paguro, due lumache, e dei discosomi. La vasca è circa 200 litri ed il refugium di circa 15 litri. Per ora sta benone, ho diminuito le potenze delle pompe. Le avevo puntate sulle rocce per tenerle pulite e non fare sedimentare residui, cercando di non avere zone morte....

Vic Mackey
28-01-2011, 09:25
Io c'e l'ho in vasca da 3/4 mesi, e tranquillissimo, fortunatamente non tocca i coralli e neppure le tridacne (per quel poco che resistono in vasca mia mannaggia).
Sapevo che questo tipo di pesce si appiattiva a differenza di altri pesci palla..non che si gonfiava..comunque a me non è mai successo!!

cardisomacarnifex
28-01-2011, 19:30
Si gonfia, si gonfia. Quando l'ho allevato negli anni '90, agli albori della mia passione acquariofila, il mio esemplare se infastidito si gonfiava, e se estratto dall'acqua emetteva un suono simile al gracchiare di una gazza.

mare-moto
28-02-2011, 10:22
questo pesce è proprio strano.....
sabato ho pulito un pò la vasca e mentre toglievo le alghe mi sono accorto che c'era un grappolo di alghe, quelle a palloncino tanto per intenderci. Allora le volevo togliere, solo che mi si sono staccate ed hanno iniziato a girare per la vasca. Prima è arrivato il flavescens, le ha assaggiate e le ha sputate, poi il canthigaster le ha assaggiate e io credevo le sputasse, invece se le è mangiate. Ma non una volta, almeno tre o quattro. Qualche giorno dopo ho scongelato i mysis e come solito se li è mangiati di gusto, poi ho alimentato il cromis e il falvescens con delle sceglie di spirulina e stranamente si è avventato anche su quelle....
Mi sembra strano che diventi anche vegetariano. All'inizio faceva fatica a mangiare, adesso qualsiasi cosa tengo nelle pinzette me la divora!
e se gli sposto il pasto mi spruzza !!

Wurdy
28-02-2011, 11:19
Il Canthigater valentini è praticamente onnivoro, come molti palla ;-)