Visualizza la versione completa : Nuovo nanoreef da neofita
Lambrusk
24-01-2011, 18:26
come consigliato apro un nuovo topic...riporto quello che avevo scritto prima
Salve a tutti,
spero di potermi collegare a questo topic per porre le mie domande visto che sono di identica natura
da circa 30 giorni ho avviato una nuova vasca, avendo di già un acquario da 60lt dolce di comunità,ma penso di aver bisogno di un sacco di consigli per poter procedere al meglio e senza intoppi nella nuova vasca.Ho letto più e più volte le guide sul sito però penso di necessitare di consigli più terra a terra di esperti da comparare a quelli che il mio negoziante di fiducia mi da. Non intendo realizzare una vasca megagalattica, ma una vasca che abbia tutto il necessario per far vivere al meglio i suoi futuri inquilini.
La vasca è un Birby2 da 60 lt circa allestita come segue nell'immagine
http://img838.imageshack.us/img838/8907/sam1392d.jpg
Ho immesso circa 7 kg di sabbia corallina fine per il fondo che sinceramente nudo e crudo non mi piace per niente e 6kg di rocce non vive ( lo so che per molti è un eresia creare un acquario marino senza rocce vive ma il mio negoziante di fiducia ne ha fatto uno senza problemi...volevo tentare anche io...) e sfondo classico blu ( che ancora non riesco ad attaccare bene...continua a farmi delle bolle...ho visto che su internet ci sono in vendita dei gel apposta, ma a me hanno detto di attaccarlo con il bioadesivo).
Sto ancora ultimando il tutto dovendo rialzare la vasca di circa 7 cm per poter permettere di alloggiare anche il bicchiere dello schiumatoio interno.
PARTE TECNICA:
Come il negoziante mi ha indicato ho provveduto ad equipaggiare la vasca con tutto quello che segue:
- Filtro esterno Pratiko200 askoll caricato con carbone attivo al cocco, canolicchi Biomax e zeolite...
- termoriscaldatore Hydor Protherm 100
- Schimatoio Nanoskimmer Haquoss per acquari fino a 120lt
- Pompa di movimanto Korallia 1600lt
- La plafoniera è quella priginale ma è stata modificata artigianalmente per poter alloggiare un secondo neon T8 15w, dunque ne ho uno bianco e uno blu attinico
VALORI ACQUA:
-ph 8,0 ( sto cercando di portarlo a 8,2)
-kh 10
-no2 0,1
-no3 15
-dens 1023
utilizzo per ora acqua preparata dal negoziante...sono ancora all'inizio, forse più avanti proverò a farla io...
spero di aver dato abbastanza notizie per poter permettere a voi tutti di capire i miei problemi
innanzitutto vorrei sapere se per ora quello che ho fatto è cosa buona e giusta!:-D#19
lo schiumatoio non schiuma, forse perchè ancora non c'è niente da schiumare visto che non ho immesso nè invertebrati nè pesci ( vorrei vedere!-41)
insomma vorrei sapere se posso procedere o ho bisogno di ancora qualcosa da sistemare...
ringrazio voi tutti in anticipo per l'aiuto e i consigli!
P.S: non sono un operatore di settore...ho solo sbagliato quando mi sono registrato ma ho modificato nel pannello utente...
------------------------------------------------------------------------
ok rispondo a qualche domanda
si le rocce e la corallina sono morte...però non sono in resina sono rocce ex vive...
sulle guide che ho letto il rapporto tra rocce vive e litraggio dovrebbe essere un 1 a 10 se non mi sbaglio...però secondo me le rocce vive pesano di più anche per l'acqua, correggetemi se sbaglio...quindi un 6 kg pensavo che bastassero sopratutto perchè non ho molto spazio...
ho anche seguito un po i consigli del mio negoziante che poi mi ha detto che con l'immissione dei primi invertebrati, essendo attaccati a rocce vive avrei sopperito al problema...
altra cosa...schiumatoio...
continua a non schiumare...o comunque nel bicchiere si raccoglie solo acqua e nient'altro...
le guide le ho lette...quella nella sezione articoli marino del portale ma non sono ruscito ad identificare il metodo suggeritomi dal negoziante con nessuno di quelli che si vedono descritti...
probabilmente come dite voi non ci ho capito proprio niente!:-))
ma il problema dei canolicchi sarebbe?non servono per accumulare carica batterica nel filtro?
Ciao, mi dici le misure della vasca e se ha il coperchio???
cominciamo da li.....poi come ti dicevo nell'aqltro post, leggiti molto attentamente le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez (all'inizio) ......e vedi che capisci al volo il perchè ti ho consigliato di smantellare o meglio togliere la sabbia e le rocce morte....e ricominciare....
cmq dopo che hai letto le guide posta tutte le domande che vuoi ...qui trovi sempre qualcuno che è disposto a darti risposte/consigli e dritte;-)
Non hai nulla da schiumare, hai rocce e sabbia ma non hai organismi morti che producano inquinamento... E' normale che non schiumi... secondo me
Lambrusk
24-01-2011, 21:58
grazie garth...immaginavo anche io...però era meglio avere una bella conferma da qualcuno che ne sa molto più di me...
vediamo la vasca è chiusa e misura 60*30*37+7...diciamo che è nata per sostiutuire il mio altro acquario dolce poi ho deciso di intraprendere la strada del nanoreef...era un sogno che da tempo meditavo di realizzare ma non ho mai avuto lo start diciamo!
magari posto una foto con le ultime modifiche appeno le realizzo...perchè devo rialzare la vasca di circa 7 cm per poter lasciare lo spazio al bicchiere dello schiumatoio...un nanoskimmer della haquoss...non so se lo conoscete e se magari potete darmi qualche consiglio su come sfruttarlo al meglio sono strafelice!
il coperchio della plafoniera è stato modificato nella parte elettronica per poter alloggiare un secondo neon visto che era predisposto per poter alloggiare un solo neon bianco T8 da 15w...io ho aggiunto un secondo neon T8 15w questa volta blu della marine glow...vanno bene?devo modificare qualcosa?come gruppo di accensione utilizzo quello dell'acquarium system...con temporizzatore...
premetto che per ora ho seguito interamente i consigli del negoziante ma vista la vostra esperienza ho deciso di rivolgermi anche a voi...
grazie dell'aiuto!
Come ti ha già detto Giuansy per prima cosa leggi bene le guide in evidenza in questa sezione... Mentre leggi se hai dubbi e domande posta pure... La vasca chiusa non è il massimo perchè non permette una buona ossigenazione dell'acqua... pensi si possa togliere il coperchio? questo permetterebbe anche di inserire una lucetta in più...
ciao...direi che di attrezzatura sei messo bene.....comunque la sabbia è un bel rischio soprattutto se non è viva....mentre per le rocce direi di buttare via quelle che hai e comprarne di vive...come avrai letto nelle guide serve a chiudere il cilo dell'azoto
spe che ora facciamo un po di chiarezza:
1) in un reef il cuore del sistema sono le rocce vive che hanno il compito e sopratutto
la capacità di filtrare l'acqua riuscendo a chiudere il ciclo dell'azoto...cosa che nessun
filtro biologico riesce a fare....
rocce vive: ammonica/inquinanti trasformati in nitriti da questi in nitrati e quest'ulitmi
in azoto sottoforma gassosa innocuo per tutte le forma di vita
filtro bio : come sopra solo che si ferma ai nitrati...i quali (sotto un certo valore)
diciamo 25ppm sono ben tollerati da pinnuti e coralli molli dei piu resistenti
mortali per tutti gli altri coralli
e qui capirai il perchè i filtri bioligici sono da evitare in un reef....quindi affinchè il sistema funzioni e permette di allevare i coralli e (se il litraggio lo permette) i pinnuti, è di vitale importanza avere rocce vive di ottima qualità (1kg ogni 4/5litri lordi vasca) e buon/sostenuto
movimento/corrente.....le pompe devono avere una capacita litri/ora di circa 25/30volte il litraggio netto vasca...... e cambi acqua del 10% ogni 10/15gg costanti e cadenzati nel tempo...e stop
ora sempre se il litraggio netto vasca ti permette di allevare qualche pinnuto ti è indispensabile lo ski altrimenti (a meno che non sia un nano spinto a prevalenza SPS) puoi farne anche a meno.......
Sabbia: meglio evitare di metterla all'inizio/avviamento perchè quando si introducono le rocce vive sia che siano spurgate o proveninti da una vasca "matura" o meno, spostandole e mettendole in una vasca nuova, perdono e rilasciano fango flora bentonica morta ecc. ...tutta questa monnezza (leggi inquinanti) andrà a depositarsi sul vetro di fondo...che verrà aspirato dopo il classico mese di buio (al primo cambio acqua tanto per intenderci)....ora se tu hai uno strato di sabbia voglio vedere come farai ad aspiare tutta questa monnezza....che va assolutamente tolta ......perchè è una fonte sia di inquinamento che di sostentamento per filamentose & co.
spero fin qui di essere stato chiaro....
Vasca: le misure non è che siano il max per un reef ...ma puo andar bene .....
cmq dalle misure 60x30x34(3cm bordo vasca) sei sui 61litri quindi ti occorrono circa
12/15kg di rocce vive...dopodichè ai 61litri ci togliamo un buon 20% (spazio/volume) occupato dalle rocce vive e arrivi ad avere 50litri netti o giu di li.....
ti consiglio di eliminare il coperchio, perchè i reef hanno bisogno di essere a "cielo aperto" in quanto favorisce lo scambio gassono fra la vasca e l'esterno...che è cosa buona e giusta......
Pompe movimento: dico pompe perchè meglio averne due da alternare di sei ore in sei ore....
e ti occorrono pompe dalla capacità di 1300-1500lt/h....cmq la Koralia da 1600 va benone (meglio una pompa leggeremente sovradimensionata che il contrario)
illuminazione: a parte il fatto che dipende molto da cosa ci vuoi allevare, tieni presente che in un reef la luce non è mai abbastanza e sopratuttio piu è di qualità meglio è..
i T8 non sono indicati per il marino....molto meglio i t5 ...e considerando che tu hai la vasca lunga 60cm. puoi mettere i t5 da 24W che sono lunghi appunto 60cm...
quanti ne puoi mettere?? non c'è limite o meglio qunati ce ne puoi far stare.....
il rapporto fra bianchi e blu (attinici) è uno attinico ogni tre bianchi....
minchia quanto ho scritto:-D:-D....va be mi fermo qui e se hai dubbi fai un "fischio"
-28
Lambrusk
25-01-2011, 18:32
Inteso a pieno quello che hai detto...il litraggio netto ad ora è circa 50 lt
le guide direi che sono esaustive a pieno!
dunque che cosa mi consigliate?nel senso...
al posto dei canolicchi cosa metto?altre resine o lane?
Se mettessi altri 6kg circa di rocce vive posso tenere quelle che ho già?mi rompe un pò buttare 80 euro di rocce...se solo fossi capitato su ap prima....
il coperchio si può togliere senza troppi problemi...si infatti sul dolce ne ho uno identico con due t5...
dunque tolgo sabbia e riparto?compro un'altra korallia 1600? o di più?
dove mi consigliate di posizionarle?
1) non metti ne canolicchi ne lana ...ti procuri un filtro a zainetto (costano na cippa)
da usare all'occorenza....mi spiego: solitamente all'avvio si hanno i PO4 (alti)
e per farli abassare si usano le resine antiPO4..una volta portate a zero non
è piu necessario usarle perchè è il sistema (se gira a dovere) a mantenerle tali...
puoi anche utilizzare (sempre col filtro a zainetto) il carbone attivo...e qui ci sono
due "scuole" di pensiero...c'è chi le usa sempre chi le usa per 15gg al mese e chi
(come me) all'occorenza ....nel senso che le uso solo se mi muore qualche cosa o se
l'acqua è giallina o emana un cattivo odore...personalmente le uso all'occorenza
in quanto il carbone attivo ha un forte potere adsorbente e oltre a eleiminare
inquinanti ecc. adosrbe anche elementi traccia (boro ecc) disciolti in acqua utilissimi
per tutto il sistema
2) certo l'importante è che tu le prendi vive e di ottima qualità
3) benissimo
4) si molto meglio chetui la tolga.....si un'altra nano k da 1600 e ok.
le posizioni in questo modo:
nel vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra all'estrema SX alla profondita di circa 5/6 cm dalla superfice...in modo che tu abbia una buona increspatura in superfice (aiuta lo scambio
gassoso che è cos abuona e giustsa)
rivolte (che sparano il flusso) verso il centro del vetro anteriore in questop modo il flusso
investe il vetro anteriore e rimbalzando crea ulteriore turbolenza e movimento.....
cmq tieni presente che devi ottenere un sostenuto movimento/corrente in tutti i punti della vasca (che non ci siano zone di ristago) e sopratutto sopra/sotto/introno e "nella" rocciata...
generalmente si usano due pompe da far girare alternate ogni sei ore per vari motivi:
1) si simulano le correnti e maree come in natura
2) usando due pompe, si è sicuri che ogni parte della vasca ci sia movimento almeno
ogni sei ore
3) hai presente quelle zone dove il vento "tira" solo da una parte e gli alberi crescono storti
appunto nella direzione del vento?? be qui è la stessa cosa se hai solo una pompa i coralli
crescendo, cresceranno storti nella direzione della corrente...invece se ogni sei ore cambia
la direzione della corrente i coralli cresceranno dritti e ringraziano sentitamente....
Lambrusk
26-01-2011, 19:02
Benissimo!grazie mille dell'aiuto!
altra cosina...
scusate se rompo sempre!
Sono appena tornato a casa con circa sei kg di rocce vive e le ho posizionate...
spero che siano di buona qualità...insomma seguendo le guide che ho letto qui su ap dovrebberlo essere...ma essendo comunque un neofita non si sa mai...
mi sono accorto però che con le rocce è arrivato qualche verme...
sono gialli e lunghi un paio di centimetri...almeno quelli che ho visto....
li ho tolti subito...ho sbagliato?
il problema è che non so se ce ne siano altri molto più piccoli...cosa faccio?
non voglio che poi il primo invertebrato che metterò in futuro me lo mordano tutto e muoia...
ciao....non capisco come il tuo post era finito in evidenza..va be l'ho spostato come post "normale"....
dunque le rocce vive se hanno vermi ecc. (flora bentonica) già vuol dire che sono "buone"
cmq tieni presente che oltre lla flore bentonica per capire se sono ottime....dovrebbero essere
(in proporzione alla dimensioni) leggere e piu sono leggere meglio è (vuol dire che sono molto porose ed è un fattore importante...oltre ad essere o per meglio dire avere incrostazioni
di coralline (quelle macchie rosse o violette).....
che tu abbia tolto i vermi puoi aver fatto bene o male....bisognerebbe capire che vermi sono
e dalla tua descrizione si puo solo intuire che siano vermocani.....ma potrebbero essere anche Eunice.....probabilmente saranno vermocani e avresti fatto male....se fossero eunice hai fatto bene!!! poi mi spiego...cmq dimmi se sei riuscito a vederli bene
1) hanno (lungo tutto il corpo) delle specie di setole???
2) per caso sulla testa hanno delle "antenne"??
3) hai faticato a prenderli?? cioè sono veloci o lenti??
Vermocani: utilissimi ...sono la gioia di ogni reefers....praticamente sono gli spazzini delle
vasche marine...si cibano di tutto quello che gli capita ....tanto per chiarir, nel
malaugurato caso ti morisse un pinnuto o una turbo o qualsiasi altro animale,
che magari non puoi togliere perchè finito in mezzo o sotto la rocciata (e il 99% dei
casi succede propio così:-D:-D:-D), be nel giro di poco tempo ci pena il vermocane
a toglierlo dalla vasca ...lo elimina mangindolo ....non so se rendo
Eunice: è simile al vermocane ma dannoso.....purtopppo si nutre di coralli & co...da togliere
ed eliminare immediatamente....solo che a differenza dei vermocani, è quasi
impossibile prenderli sono velocissimi....
ciao
per mia esperienza aggiungo che i vermocani mangiano le filamentose. Dove passano loro non cresce più l'erba :-D
Rita, altro punto a favore he?? e mica da poco.....
Lambrusk
27-01-2011, 18:50
vediamo un po....
le rocce allora direi che erano buone!beh almeno un buon acquisto l'ho fatto!
per i vermi sinceramente non so se fossero veloci o meno perchè me ne sono accorto poco prima di mettere le rocce in vasca e li ho tolti all'asciutto...con delle pinzette...
non avevano ne setole ne antenne...erano lunghi un 3 - 4 com di colore marroncino giallognolo...i piedini erano sotto il corpo ed erano tipo tante schegge di vetro...non so rendere bene l'idea scusate...
ma nelle guide ho letto che i vermocani quando diventano grando possono essere anche dannosi...mi sbaglio?
però ne sono riuscito ad eliminare solo due....uno piccolo piccolo mi è scappato quando ho inserito le rocce in vasca e non l'ho più visto..probabilmente perchè sono notturni!:-))
le rocce sono piene anche di tipo piccoli invertebrati che estroflettono una piccola coroncina...mi pare di aver letto che anche questo è un buon segno no?
OttimO segno!!! Per sapere che tipo di verme era cerca delle immagini su internet :D
Il mio è di 15 cm e fastidio agli altri ospiti non me ne sta dando!
Lambrusk
29-01-2011, 00:29
vediamo...su intenet non sono riuscito a trovare niente
assomiglia molto a questo
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ22RPeRWqxRf7IvZZ-45gjFDHq10bS3cgr4bq15c_3hjibrylA
però non aveva le zampette sui fianchi ma sotto e molto più corte...non aveva la testa così appuntita ma arrotondata e tozza...
scusate se non ho potuto fare qualche foto, ma il terrore che un vermiciattolo che poi non sarei più riuscito a togliere dalla vasca mi distruggesse tutto ha preso il sopravvento!:-))
aristide
29-01-2011, 09:00
ma si possono comprare questi vermocani?
io me li son trovata nelle rocce, ieri ho inserito una roccia con degli actinodiscus e ne ho visti 4...
Uno lo vuoi? Poi diventano grandi però eh!!!
Lambrusk questo è un vermocane
http://farm4.static.flickr.com/3027/2819724542_4fcecebb3d.jpg
questa invece un'eunice:
http://www.mondomarino.net/foto/zoom500/193_62.jpg
da come l'hai descritta sembra proprio eunice e hai fatto bene a toglierla
aristide
29-01-2011, 13:57
grazie Rita mi piacerebbe ma abitiamo molto lontani
calcola che a me le rocce le hanno spedite quindi credo siano molto resistenti
Lambrusk
30-01-2011, 16:53
si sicuramente non era un vermocane...infatti sapevo che erano proprio come il tuo...assomigliava molto più alleunice...anzi direi che sicuramente era uguale....
perfetto allora ho fatto bene!:-))
io nelle rocce a parte i vermi che ho tolto ho trovato solo un sacco di quelle piccole stelle marine nere..XD ma fotografarle è impossibile...appeni accendi la luce scappano!XD
ah che ne dite come primo acquisto?
http://img198.imageshack.us/img198/9717/sam1487.jpg
quasi quasi il negoziante non voleva vendermelo!XD
perchè voleva metterlo nel suo acquario!XD
Molto bello, ma non è un pò troppo presto?
Puoi postare i valori della vasca?
Lambrusk
30-01-2011, 17:13
a me han detto che posso iniziare a inserire qualcosina anche da ora...
vediamo ti posto i valori acqua
temp 26
ph 8 - 8,2
kh 10
no2 0
po4 0
no3 10
dens 1023
ore di luce 8
sembra essersi adattato bene...almeno per ora...
aristide
30-01-2011, 17:27
io aumenterei le ore di luce fino a 11
aspetta ad inserire qualcos'altro... Vedi questo come si adatta.
Io sapevo che il max sono 10 ore di luce...
C'è chi fa fotoperiodo da 12 ore... :-)
Lambrusk
31-01-2011, 23:40
si si infatti diciamo che tanto da qualche parte si deve pur iniziare no?
infatti voglio proprio vedere come si adatta e come risponderà alle integrazioni di oligoelementi che andrò e mettere in futuro quando sarà necessario...il negoziante mi ha consigliato di aspettare almeno una settimana perchè con l'acqua ancora "nuova" hanno tutto quello che è necessario...
il colore mi pare ok e non mi pare che abbia problemi..si apre senza problemi e sembra attivo...difese comprese( ha spruzzato un liquido biancastro quando gli sono passato vicino con la calamita per pulire il vetro)
è brutto da dire lo so però è un po la prima cavia...anche io in un modo o nell'altro devo imparare non credete?
non prendetemi per un assassino eh!
dite che sto azzardando troppo?
ah altra cosa....qualcuno conosce gli oligoelementi dupla?che cosa mi consigliate?
No anche io combatto coi primi coralli! Ti capisco!
Lambrusk
13-02-2011, 15:51
ok vediamo di dare una piccola aggiorantina su quello che succede al mio nano...speriamo che vi interessi...
per ora sta così
http://img573.imageshack.us/img573/3422/sam1513.jpg
la sabbia vedo di aspirarla al primo cambio d'acqua...
come invertebrati ho inserito actinodiscus verdi clavularia un acropora ( un esperimento più che altro) e un euphillia o come cavolo si chiama( quella in mezzo) e un piccolo paguro zampe blu che mi sta ripulendo dalle prime alghe...
qualche cosa da modificare?
vorrei trovare anche altri due molli, uno da mettere vicino agli actinodiscus e uno in mezzo in penombra...cosa mi consigliate?però vorrei evitare i sarcophitus...
Metti una foto più grande!
Lambrusk
13-02-2011, 20:27
ecco qui...
http://img41.imageshack.us/i/sam1513t.jpg/
qualcuno conosce qualche trappola efficente per i vermi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |