Visualizza la versione completa : pavimento irregolare
pietropal
18-01-2011, 16:50
Devo farmi costruire un mobile per una vasca 140x60x60. Il peso è notevole per cui di errori non se ne possono fare. Il problema è che la vasca sarà posizionata in un punto col pavimento in cotto. Il pavimento non è regolarissimo, cioè ci sono punti in cui le mattonelle sono più alte e punti in cui sono più basse, non so se mi sono spiegato. Non è come un pavimento in marmo ecco. Dunque avetet qualche idea per ovviare al problema? Mi domandavo se non mi convenisse prima fare il mobile e poi andare a regolare poi l'eventuale inclinazione della vasca con dei piedini in gomma. Insomma sono senza idee e mi domandavo se qualcuno di voi avesse avuto lo stesso problema o se avesse un'idea di come risolverlo.
Come sempre grazie
Pietro
olivier19
18-01-2011, 17:14
Tra vasca, acqua, accessori ecc secondo me superi i 6 quintali di peso, dei piedini regolabili rischierebbero di spannare il filetto ma attendiamo pareri più autorevoli ;-)
sia tra il mobile e il pavimento che tra l'acquario e il mobile metterei della lastre di polistirolo molto compatto... in modo che il peso venga a distribuirsi in modo omogeneo tollerando le imperfezioni del pavimento, compensate dal maggiore o minore schiacciamento del polimero termoplastico
Se puo' esserti di aiuto, io quando ho costruito il supporto in ferro ho fatto cosi'
http://s2.postimage.org/ehvtux7o/p1010545z.jpg (http://postimage.org/image/ehvtux7o/)
Perchè dovevo far appoggiare la vasca sul parquet irregolare.
Pero' ripeto io ho fatto la struttura in ferro.. con il mobile non saprei se non spessorarlo in seguito ma diminuisci la superficie di appoggio mobile/terreno.
La soluzione migliore, per me, e di mettere tanti piedini, così suddividi il peso, e ogni piedino portera poche decine di chili. -28
pietropal
19-01-2011, 01:01
Anche io ho paura che la filettatura vada a putt*** con tutto quel peso. Ma nella tua foto, Vendita, é polistirolo quello bianco sotto il piedino?
Be per i pesi in gioco ci vuole sicuramete una struttura portante in ferro.
Ma se la fai con i classici 6 piedini, stimado un peso di 700 kg, ogni piedino portera sui 116 kg.
Invece se sotto il mobile fai 3 file da 5 piedini avrai 15 piedini, che porteranno solo 46 kg.
Se i piedini avessero un diametro di 4 cm sotto ogni piedino ci sarebbero sui 3.7 kg/cm2.
Tenete presente il ferro e molto resistente, io con una vite da 12 mm alzo abitualmente 300-400 kg.
Ma qui non c'è neanche un ingeniere o un architetto, un geomtra? ;-)
Cosi può confermare o smetire i mie calcoli. -28
Tenete presente il ferro e molto resistente, io con una vite da 12 mm alzo abitualmente 300-400 kg.
Esatto. Al di là di tutti i calcoli già fatti da Agro io ti posso dire che ho un rio300 (340l netti) che tra mobile, vasca struttura e accessori sono sui 500Kg e la struttura poggia su 2 file di 4 viti.
Queste viti sono da 10 o 12mm non ricordo con precisione. Quindi 500Kg / 8viti = 62Kg per ogni vite... direi che il filetto tiene senza problemi! ;-)
Sotto le teste delle viti ho saldato una rondella grande per dare piu' appoggio e per non "segnare" il parquet, ho messo una lastra di materiale plastico spessa 5mm e lunga tutta la struttura e quindi tutti i 4 piedini appoggiano li e scaricano il peso su piu' superficie.
L'unico inconveniente in un lavoro cosi' e' la parte della regolazione in quanto devi prevedere il fatto di infilarci il braccio con la chiave per mollare o tirare le viti. Io ho ovviato montando il mobile a pezzi dopo aver sistemato acquario e struttura.
Comunque secondo me anche un mobile in "legno" fatto con criterio regge quel peso e senza avere strutture in ferro.
Aggiungo ancora una cosa. Cerca di correggere eventuali irregolarità al livello pavimento/mobile perche se questi "dislivelli" si trasmettono al mobile, l'intera struttura ne risentirebbe.. a me si e' rotto il vecchio 250l per una "gobbetta" che mi era sfuggita ad un primo controllo.. e conta che tra mobile e acquario avevo messo uno strato di neoprene e uno di polistirolo! #23
Federico Sibona
19-01-2011, 10:02
Ma se la fai con i classici 6 piedini, stimado un peso di 700 kg, ogni piedino portera sui 116 kg.
Invece se sotto il mobile fai 3 file da 5 piedini avrai 15 piedini, che porteranno solo 46 kg.
Il calcolo di per sè (ad occhio) sembra corretto, ma solo se si avesse la capacità di assegnare pari carico ad ogni piedino. Visto che è praticamente impossibile, anche con piedini regolabili, fare sì che ogni piedino abbia lo stesso carico, sarà opportuno stare larghi come capacità di sopportare il peso dei piedini stessi.
PS: andare a regolare 15 piedini sotto un mobile c'è da diventare scemi :-))
PPSS: le cose da verificare sull'appoggio della vasca sarebbero tre:
- l'orizzontalità del piano di appoggio (che sia in bolla davanti/dietro e destra/sinistra)
- la sua planarità (che non sia imbarcato/svergolato)
- che non siano presenti asperità (teste di viti sporgenti o "gobbette", come dice vendita)
pietropal
19-01-2011, 11:23
Bel problema. Mi sto cominciando a preoccupare seriamente. Quello che mi preoccupa di più è che il rischio è che anche se il piano di appoggio è in bolla, una volta messa la vasca e riempita, rischio che il peso "evidenzi" delle irregolarità è che non sia più in bolla una volta a pieno carico.
Giusta osservazione Pietropal... devi trovare uno o due volontari abbastanza "in forma" e farli salire sul mobile (io ho fatto cosi) o al max riempi l'acquario solamente di acqua e fai una prova.
Penso che tu puoi andare fuori bolla solamente se monti piedini di gomma e cedono ma se il piano è in bolla e tutto il resto è fatto con criterio, stai tranquillo che in bolla rimane!
Comunque quanto hai di "dislivello"? Le piastrelle (anche di cotto) solitaemnte sono abbastanza grandi (30 / 33cm di lato) e si riescono a livellare facilmente..
Federico Sibona
19-01-2011, 15:51
pietropal, però se la vasca è in bolla a vuoto o quasi e si inclina da piena, il problema non è solo più che il pavinento è irregolare, ma anche che cede, il che penso sarebbe più grave ;-)
pietropal
19-01-2011, 20:59
Per livellare le piastrelle non penso che mia madre sarebbe molto d'accordo :-), penso che opterò per i piedini regolabili, mi sembra la soluzione migliore. Per Federico Sibona, intendevo nel caso ci fosse qualche parte che poteva cedere, o comunque pressarsi col peso, come appunti i piedini di gomma o ad esempio un foglio di polistirolo
------------------------------------------------------------------------
Una domanda: la struttura deve per forza essere fatta a parallelepipedo chiuso o può anche essere fatta a tavolo? Cioè, le "gambe" della struttura devono per forza essere collegate fra loro nella parte bassa?
Deve per forza essere così : http://acq.sgeware.it/images/RealizzMarino2/StrutturaAcciaio.JPG
o può essere fatta come un semplice tavolo con sei gambe invece che 4?
:-/ per livellare le piastrelle intendevo dire che in fase di montaggio e' non presentano particolari problemi nel metterle in piano una con l'altra.
Per le mie conoscenze una struttura chiusa e' piu' sicura e ti permettere di mettere piu' piedini; nella foto del link leverei i 6 piedini e la terminerei chiusa.
pietropal
20-01-2011, 10:02
Ok allora un'altra proposta. Mettere delle zanche nel muro e poggiarci sopra un piano in legno per esempio? E' impossibile che regga? Oh, se fanno i balcono potranno fare anche questo no? Spero che qualcuno mi possa confermare o smentire
pietropal
20-01-2011, 13:47
o in alternativa due o 3 muretti con sopra poggiata una tavola di legno. Attendo insulti se fossero idee assurde o conferme. Ah, ovviamente stiamo parlando di un piano terra. Aggiungo che il muro in cui andrei ad infilare le zanche è molto spesso (30 o 40 cm almeno) ma non vi so dire che mattoni lo compongono, la casa è vecchia comunque.
pietropal
20-01-2011, 14:17
Il fabbro mi ha detto che se muro 4 pezzi d'acciaio a l da 8 cm posso andare tranquillo. Attendo conferme
#07#07#07#07
Lascia stare le zanche nel muro! Pessima idea anche se sono murate! Oltretutto fatte a L lavorerebbero a "strappo" e non a taglio come un terrazzo.
Mi piace molto ma molto di piu' la storia dei muretti! In rete ci sono molte persone che l'han fatto specialemnte per vasche grandi come la tua (e di piu'). Alcuni hanno anche messo delle ante a chiudere e risulta un bel lavoro.. Se trovo ti posto qualche link pero' fossi in te fare 3 muretti e non 2. Sopra basta una bella tavola di legno e vai tranquillo che non cede!
pietropal
20-01-2011, 17:29
Ho un architetto amico di famiglia, consulterò anche lui che ha seguito la ristrutturazione di casa mia quando mi sono trasferito qui. Sentirò se si può fare questa cosa delle zanche che mi piace molto di più. In alternativa andrò per il muretto. Se hai voglia mi spiegheresti perchè le zanche non vanno bene?
Beh, a mio avviso, per molteplici ragioni: perche' il peso in gioco e' notevole.. non si parla di 100 Kg... sei ad occhio sull'ordine dei 450 /500 e non si scherza..
Perchè se appoggia sui muretti sei sicuro che non venga giu'... non puo'... su una mensola non avrei la stessa sicurezza.
Perche' se e' un muro di 40 cm potrebbe essere portante (visto anche che dici che la casa e' vecchia) e non e' mai una cosa bella rompere un muro portante, in primis per il lavoro faticoso che hai da fare e poi perchè a mio avviso i muri portanti e' meglio non toccarli data la loro funzione.
E poi per murarli dovresti annegarli nel muro di quanto? 20 cm? e poi chiudi con il cemento? Avrei dei dubbi che regga perche' lavorerebbero sotto sforzo facendo leva e secondo me si porterebbero dietro il pezzo di muro che hai usato per chiuderli.
I terrazzi sono costruiti secondo altri criteri.. sono in cemento armato e poi affondano "i ferri" nella struttura interna della casa (scusa la spiegazione poco tecnica) e in ogni caso sono dati per 250Kg/mq tu sei oltre e in piu' e' un peso statico il tuo.
Io ho espresso il mio giudizio e di certo puo' essere giusto o sbagliato. non sono un architetto (che non so "quanto" conosca la materia in oggetto senza offendere nessuno) nè tentomeno un ingegnere edile ;-)
Sicuramente piu' consigli senti e meglio e'.
Penso anche che sia meglio eccedere un po' di piu' in sicurezza in questi casi per la propria incolumita' e quella di altri... ed alla fine ricorda che l'acquario in casa lo hai tu non chi ti consiglia ;-)
Scusa aggiungo un'idea (anche se e' laboriosa) che mi e' venuta in seguito... al posto delle zanche e se il muro lo permette, potresti pensare di annegare 3 putrelle (travi IPE) nel muro (per almeno 2/3 della profondita') e di farle spuntare per i 60 cm della base dell'acquario. Sopra ci potresti appoggiare sempre la base di legno e lavorerebbero a "taglio" con un buon margine di sicurezza.
pietropal
21-01-2011, 09:59
Sei stato molto preciso. Capisco perfettamente le tue perplessità e le condivido, non avendo nozioni in questo campo non farei mai un lavoro del genere senza consultare un architetto o un ingegnere. Di questo puoi star certo. Comunque i muretti purtroppo sono infattibili perchè il resto della famiglia ha detto no ai muretti. Visto quello che mi dici penso che anche l'architetto dirà che è una follia e penso che finirò sulla struttura in acciaio con piedini regolabili. Comincio comunque a pensare che il fabbro a cui mi sono rivolto sia un icompetente. Ha detto che secondo lui quattro piedi bastano e he non c'è bisogno di farne sei. Che ne dici tu?
Comunque grazie davvero per l'attenzione che mi stai dedicando
Figurati Pietropal... il bello dei forum è proprio il fatto di condividere le informazioni e meglio ancora le competenze ed esperienze con tante altre persone ;-)
Dipende il fabbro cosa intendeva per struttura con "4 gambe"... magari aveva in testa uno scatolato in ferro 10x10 fatto all'incirca cosi':
http://s4.postimage.org/172m69jxg/Immagine.jpg (http://www.postimage.org/)
E magari ci puo' stare... pero' se poi vuoi costruirci un mobile intorno mette male.
Ci sono degli articoli interessanti sul sito di AP anche sulla costruzione di mobili con intelaiatura in ferro.. prova a farci un giro e magari ti viene qualche idea.
Tempo fa c'era un topic (questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261816)) di un utente che si era fatto fare una struttura in ferro; trovi varie info sullo scatolato usato lì e anche un paio di foto.
pietropal
21-01-2011, 15:29
Ok grazie. Comunque non ho intenzione di chiuderlo il mobile. Lascio la struttura in acciaio così com'è
pietropal
21-01-2011, 15:46
Il fatto è che se lo chiudo anche sotto ovviamente il problema del pavimento irregolare aumenta notevolmente. Quello che mi domando è se sei bulloni, per quanto grandi siano, possono reggere il peso della struttura in ferro, della vasca, degli arredi e dell'acqua. Direi che a occhio e croce si parla di 800 kg.
800Kg secondo me sono troppi.. se mi dici lo spessore del vetro posso dirti il peso della vasca.. Per il peso della struttura di ferro dipende da che scatolato usi e come la fai.
Conta che (per un mio mero consiglio estetico) se non chiudi la struttura in un mobile vedrei meglio una costruzione come quella disegnata sopra (tipo tavolo).
Per i bulloni non preoccuparti... reggono piu' di quello che pensi e ne trovi di tutte le misure ;-)
pietropal
21-01-2011, 17:31
Ok. La struttura mi piace così come l'hai disegnata e penso che sarebbe gradita in casa. Spessore 15 mm!
------------------------------------------------------------------------
Quindi tu dici che se faccio fare una struttura in ferro scatolato della misura giusta, con 4 o 6 gambe che siano, esistono dei bulloni che reggono? Beh, se è così mi hai cambiato la giornata!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |