Visualizza la versione completa : Adattabilità dei paguri in acquario
Vic Mackey
18-01-2011, 16:05
Questa piccola guida è stata creata per dare la possibilità a tutti gli acquariofili che si cimentano nell'acquisto di questi crostacei, vagliando le loro caratteristiche e confrontandole con quelle delle proprie vasche.
Sostanzialmente tutti i paguri o quasi sono mantenibili in acquario, questo elenco li suddividerà in paguri erbivori e paguri carnivori, sottolineando che il paguro è onnivoro in realtà, solo che alcuni hanno preferenze su cibi vegetali, altri invece necessitano di apporti animali e quindi di tessuti come quelli di altri crostacei, gasteropodi, pesci e anche coralli;quindi con tendenze predatorie, che necessitano quindi di vasche specifiche per non rischiare la morte di animali in vasche di comunità.
A fianco ad ogni paguro ci sarà una delle successive tre lettere per identificarne la stazza massima in acquario:
S: massimo 2cm
M: fino a 6 cm
L: oltre i 10cm
Vi lascio la solita guida per l'identificazione qualora i nomi vi semprassero eresie:
http://www.recif.be/article/hermit.htm
DIOGENIDAE/ PAGURIDAE
- Erbivori:
Calcinus Dapsiles M
Calcinus Gaimardii S
Calcinus Laevimanus/seurati M
Calcinus Latens M
Calcinus Rosaceus M
Calcinus Talismani M
Calcinus Tibicen M
Calcinus Tubularis S
Calcinus Vachoni M
Calcinus Minutus S
Calcinus Morgani M
Calcinus Lineapropodus M
Calcinus Haigae M
Calcinus Hazletti M
Calcinus Argus S
Calcinus Anani M
Calcinus Areolatus M
Catapaguroides sp S
Paguristes Cadenati M
Phimochirus Operculatus L
Phimochirus Holthuisi L
Tutti i tipi di Micoropagurus S
Tutti i i tipi di Clibanarius S
- Erbivori ma con saltuari attacchi a tessuti animali:
Calcinus Elegans (compresa la specie Hawaii) M
Trizopagurus Strigatus (detto anche Ciliopagurus) M
- Carnivori:
Aniculus Aniculus M
Calcinus Typus M
Dardanus Calidus L
Dardanus Deformis L
Dardanus crassimanus L
Dardanus Guttatus L
Dardanus Lagopodes L
Dardanus Megistos L
Dardanus Penduculatus L
Dardanus Venosus L
Diogenes Pugilator M
Paguristes Eremita M
Paguristes Punticepts M
Paguristes Sericeus M
Strigopagurus Strigimanus M
Petrochirus Diogenes M
Aniculus Maximus L
Pylopaguropsis fimbriata M
Queste sono le specie trattate in commercio, molti in elenco sono rarissimi da trovare comunque nei negozi, sopratutto europei, puo esser che a volte in grossi lotti capiti qualche paguro non presente in questa lista, ma sono casi eccezionali.
Si ringrazia per le nozioni assorbite D.Knop, K. Vellig.
complimenti, molto utile.
E' da una vita che ripeto che gli elegans possono rompere un pò
nè ho avuto diversi che in linea di massima hanno sempre scocciato. Ora ne ho uno dato da un amico, molto molto grande, che non infastidisce niente e nessuno.
egabriele
18-01-2011, 17:33
Molto utile ed interessante!
Ho scoperto che i paguriste cadenati crescono, mentre credevo restassero piccolini.
e questo:
Calcinus Typus M
hai una foto? A proposito dell'altro mio topic... non vorrei beccare proprio questo!!!
Giordano Lucchetti
18-01-2011, 18:02
Phimochirus Holthuisi L
caxxo, speravo fosse M.... invece cel ho nell'acquario.....
e' raro da trovare questo paguro?
------------------------------------------------------------------------
COMPLIMENTI pagurofilo!
credo di essere appasionato di paguri -11-11-11
Vic Mackey
18-01-2011, 20:29
Grazie ragazzi
Tenente conto che in barriera ho visto Calcinus normalmente M, essere oltre i 15 cm di stazza..la se trovano le condizioni e le conchiglie si ingrandiscono per bene, ci sono Dardanus grossi come un mappamondo..quindi se l'acquario è un 3000lt puo essere che un M diventi L!!!!:-D
Giordano sei il primo che sento che ha un Phimochirus Holthuisi !! ;-)
Gabry il cadenati io personalmente non l'ho mai visto oltre i 5cm, tra l'altro ha una struttura molto esile!
Giordano Lucchetti
18-01-2011, 21:52
Giordano sei il primo che sento che ha un Phimochirus Holthuisi !!
-05 :-D
Vic sono il tuo allievo pagurofilo, mi piaccono troppo i paguri.... -69-69-69 :-D
ALGRANATI
18-01-2011, 21:57
Bravissimo vic......#25
Vic Mackey
19-01-2011, 01:45
-e25 grazie, grazie a tutti!!!
egabriele
19-01-2011, 12:57
-e25 grazie, grazie a tutti!!!
Non sarebbe male che chi ha una foto del proprio paguro che non sia tra i classici ormai visti e rivisti:
- Calcinus Elegans
- Clibanarius Tricolor
- Puguriste cadenati
La postasse qui di seguito. Cosi disporremmo di una galleria "aquaportal" e ci faremmo un'idea di quali effettivamente capitano in giro.
Oltre alle foto sarebbe anche interessante aggiungere la dimensione attuale e il comportamento osservato.
Io ho un laevimanus ;secondo me è da includere tra i visti e rivisti... Nel caso non lo fosse ditemi e metto su foto.
Ciao :-)
ALGRANATI
19-01-2011, 22:43
Mz4I5BY-QXA
Vic Mackey
20-01-2011, 02:17
Calcinus Elegans Hawaii:
http://i55.tinypic.com/16kqh60.jpg
Calcinus Latens con sopra la conchiglia una spugna (haliclona):
http://i56.tinypic.com/2zsql4m.jpg
egabriele
20-01-2011, 11:03
beh... anche un po' piu' piccole le foto....
Vic Mackey
21-01-2011, 22:23
manie di grandezza..
silvius76
24-01-2011, 00:03
manie di grandezza..
Grazie per il tuo articolo.
Tra i paguri elencati, secondo la tua esperienza, quali possono essere più indicati per un DSB.....quindi poco affascinati dal benthos ?
( penso che siano da esludere tutti quelli fuori dalla lista erbivori )
Grazie
Vic Mackey
24-01-2011, 03:09
Il paguro solitamente se cerca, cerca qualcosa di sessile, che non si muova vista la sua poca agilità come corridore e quindi organismi bentonici come copepodi, mysis e quantaltro sono troppo veloci per la maggior parte dei paguri (ci sono Dardanidi poi che mangiano anche mia sorella..); quindi sia carnivori che erbivori sul fondo di un dsb non ti danno problemi, vedi piuttosto se poi metterai tridacne o animali fissi che possono essere appetibili ai cari crostacei con la casetta in groppa ;-)
silvius76
24-01-2011, 11:11
Il paguro solitamente se cerca, cerca qualcosa di sessile, che non si muova vista la sua poca agilità come corridore e quindi organismi bentonici come copepodi, mysis e quantaltro sono troppo veloci per la maggior parte dei paguri (ci sono Dardanidi poi che mangiano anche mia sorella..); quindi sia carnivori che erbivori sul fondo di un dsb non ti danno problemi, vedi piuttosto se poi metterai tridacne o animali fissi che possono essere appetibili ai cari crostacei con la casetta in groppa ;-)
Allora perchè sconsigliano l' uso di paguri su DSB anche ben avviati ?
Per la mia esperienza, li ho sempre visti rigirare la sabbia ma alla fine si attaccavano agli avanzi....
Grazie
egabriele
24-01-2011, 11:54
Allora perchè sconsigliano l' uso di paguri su DSB anche ben avviati ?
Per la mia esperienza, li ho sempre visti rigirare la sabbia ma alla fine si attaccavano agli avanzi....
Grazie
Anch'io ho letto spesso questa cosa, ed anche riportata a chi chiedeva.
Pero' interessandomi ai paguri ho notato una ignoranza diffusa.... spesso la gente parla di 'paguri' ma se gli chiedi 'si ma quale paguro' non sanno neanche la razza.
E tutt'ora nonostante il lavoro di Vic e qualcun altro e' difficile poi definire con esattezza il loro comportamento.
Forse quell'affermazione e' dovuta ad ignoranza semplicemente. E' vero che nel DSB e' molto importante anche la presenza di vermi. E forse un calcinus qualche verme se gli capita se lo pizzica anche. Alle stelle marine ed alle chiocciole mi e' capitato di vederlo dare un pizzico.
E' anche vero che forse all'avvio del DSB sono comunque 'competitori alimentari'. Anche se non attaccano direttamente la fauna bentonica, mangiano quello che mangerebbe lei, rallentandone lo sviluppo.
Poi alcuni paguri (come il calcinus elegans) mi pare preferiscano notevolmente starsene sulle rocce ed evitare la sabbia, mentre altri (Paguriste cadenati) mi sembra che gradiscano molto anche il fondo sabbioso.
silvius76
24-01-2011, 12:02
Allora perchè sconsigliano l' uso di paguri su DSB anche ben avviati ?
Per la mia esperienza, li ho sempre visti rigirare la sabbia ma alla fine si attaccavano agli avanzi....
Grazie
Anch'io ho letto spesso questa cosa, ed anche riportata a chi chiedeva.
Pero' interessandomi ai paguri ho notato una ignoranza diffusa.... spesso la gente parla di 'paguri' ma se gli chiedi 'si ma quale paguro' non sanno neanche la razza.
E tutt'ora nonostante il lavoro di Vic e qualcun altro e' difficile poi definire con esattezza il loro comportamento.
Forse quell'affermazione e' dovuta ad ignoranza semplicemente. E' vero che nel DSB e' molto importante anche la presenza di vermi. E forse un calcinus qualche verme se gli capita se lo pizzica anche. Alle stelle marine ed alle chiocciole mi e' capitato di vederlo dare un pizzico.
E' anche vero che forse all'avvio del DSB sono comunque 'competitori alimentari'. Anche se non attaccano direttamente la fauna bentonica, mangiano quello che mangerebbe lei, rallentandone lo sviluppo.
Poi alcuni paguri (come il calcinus elegans) mi pare preferiscano notevolmente starsene sulle rocce ed evitare la sabbia, mentre altri (Paguriste cadenati) mi sembra che gradiscano molto anche il fondo sabbioso.
Sono in accordo con la tua affermazione...ma c'è anche da dire che tra i primi che sconsigliano i paguri c'è Calfo....anche se da quanto ho capito lui non gradisce ( o quasi ) nulla che viva sulla sabbia.
Oppure il paguro si ciba di alghe ( quelle che non vediamo ) che allo stesso tempo sono preziose per il benthos del DSB.
La cosa mi interessa, perchè sono delle "belle" limitazioni per chi usa il DSB.
Grazie
Vic Mackey
25-01-2011, 16:34
Il paguro è un detrivoro per eccellenza, indipendentemente dalla razza e che sia erbivoro o carnivoro (a preferenza, ricordo che il termine esatto per gli "hermit crab" è onnivoro).
Non mangia placton, alghe microscopiche o altri elementi troppo piccoli, piu e grosso il pezzo da mangiare e piu è contento, ho provato a nutrirlo con ciclopi e basta (piccolissimi), li mangiava, poi gli ho messo ciclopi e artemia e i ciclopi non gli ha piu mangiati; questo test in vasca dedicata con un clibanarius erytropus.
Sulla competizione alimentare ci va a nozze il discorso, solo che il paguro, nonostante lo si becchi molte volte sul fondale sabbioso è un abitante delle rocce vive, da cui trae nutrimento; poi se trova un cadavere di un pesce sul fondo mangia anche li, ma non va a caccia di vermi sul fondalo scavando per cm come na talpa, magari (per me), sai come risolverei i problemi di vermocani e simili che si ciucciano le mie tridacne ;-) .
Sinceramente non capisco la presa di posizione a livello biologico dell'utente che citate..#13
egabriele
25-01-2011, 17:21
Sinceramente non capisco la presa di posizione a livello biologico dell'utente che citate..#13
Forse gli andrebbe chiesto... qualcuno lo conosce ?!?!? #22
Oppure qualcuno ha molto tempo, spazio e soldi e puo' avviare 8 acquari DSB, 4 con paguri e 4 senza e dopo 4-6 mesi dire quale filtra meglio ?
A senso condivido la posizione di Vic, a parte comunque la "competizione" alimentare.
silvius76
25-01-2011, 17:54
Sinceramente non capisco la presa di posizione a livello biologico dell'utente che citate..#13
Forse gli andrebbe chiesto... qualcuno lo conosce ?!?!? #22
Oppure qualcuno ha molto tempo, spazio e soldi e puo' avviare 8 acquari DSB, 4 con paguri e 4 senza e dopo 4-6 mesi dire quale filtra meglio ?
A senso condivido la posizione di Vic, a parte comunque la "competizione" alimentare.
Personalmente non lo conosco....quindi non voglio dar giudizi, ma penso che il Sig. Calfo ne fa sempre una questione di organismi utili e quanto questi lo siano.
Quindi un paguro ( penso dal suo punto di vista ), non apporta larve ( come molti gamberi ) ma disturba solo l' infauna....quindi per lui è inutile ed è da escludere su un DSB.
Di conseguenza preferisce un gambero che predi l' infauna, ma che rilasci larve.
Poi se ad una persona non piace un paguro.....lo ritieni un organismo stupido. Al contrario se lo apprezzi lo ritieni curioso ed affascinante.
Saluto
Vic Mackey
25-01-2011, 23:36
Una coppia di paguri apporta larve eccome, sto sperimentando una riproduzione, alcuni slarvano su rocce, altri proprio appena sottosabbia (clibanarius)!
silvius76
25-01-2011, 23:55
Una coppia di paguri apporta larve eccome, sto sperimentando una riproduzione, alcuni slarvano su rocce, altri proprio appena sottosabbia (clibanarius)!
Sicuramente...ma solitamente si fà un discorso probabilistico....mi sembra che generalmente i gamberi si fanno attendere meno.
Una curiosità, come si distingue una coppia di paguri ?
Saluto
Vic Mackey
26-01-2011, 15:40
Sicuramente i gamberi sono piu attivi ma le vasche vengono sempre rilasciate in vasca.
Nella maggior parte dei paguri sia tropicali che no, il sesso è indistinguibile esteticamente! ;-)
egabriele
26-01-2011, 16:06
Sicuramente i gamberi sono piu attivi ma le vasche vengono sempre rilasciate in vasca.
Nella maggior parte dei paguri sia tropicali che no, il sesso è indistinguibile esteticamente! ;-)
E quindi ? Dato che mi pare di capire che manco fanno coppia fissa..... non c'e' nessuno strumento nel comportamento per esempio per capire?
I paguri sono a sesso fisso o come molti organismi di mare vanno sceondo come gli gira?
Vic Mackey
27-01-2011, 01:16
Sono a sesso distinto fin dalla nascita ma è indistinguibile esteticamente; io ne ho presi 4 (Laevimanus) che spero arrivino a breve..spero di beccare maschio e femmina su 4.
Ne ho gia una coppia in vasca che lascio li, però si sono accopiati due tre volte.
Il maschio tiene la femmina con la chela, la afferra dalla conchiglia e passano parecchio tempo con el conchiglie muso contro muso (il paguro non si vede), quando il maschio ha fatto capire alla femmina il suo potere iniziano ad uscire dal guscio per brevi istanti e a strusciarsi con l'addome uno contro l'altro, la sitiuazione piu che intima è delicata, il paguro se vede movimento strani tipo VOI con la digitale intenti a scattare potrebbe spaventarsi e fare cilecca; per questo siate discreti; la copulazione dura per parecchi minuti anche se non si sa on esattezza quanto, io personalmente ho visto solo la prima fase di corteggiamento, le altre nozioni le ho apprese da un articolo di Debelius (dardanus)e dall'amico maldiviano Kube (quello dell'articolo paguri dalle Maldive) che in laboratoriao all'università hanno testato proprio sui laevimanus l'accoppiamento e l'ibridazione con altre specie.
Poi la femmina tiene le uova protette sull addome (molle), protette dal guscio fino alla schiusa, i pagurini hanno una brevissima vita plactonica in acquario (in cattività sono schiusi direttamente sulle rocce), si fissano al substrato e vivono in anfratti prottetti fino alla scelta della "casa", passaggio allo stato di crostaceo giovane e non piu larva..
SqualoBruto
27-01-2011, 02:52
Ciao Vic,sono in attesa dell'arrivo di 7 clibanarius tricolor, ho delle rocce molto sporche da detrito e spero mi aiutino in qualche modo. oltre alle classiche notizie su questo paguro ,mi diresti delle curiosità di qualsiai genere e se sono realmente tra i migliori nel loro campo?
Grazie Francesco
Vic Mackey
27-01-2011, 14:47
Ciao Francesco, il clibanarius come genere è considerato il migliore perchè è quello con preferenze "vegetariane" piu spiccate, quindi e difficilissimo se non impossibile che spilucchi i coralli o altri animali, inoltre ha un taglia relativamente piccola (max 3cm in cattività) che gli permette di essere inseriti in vasche anche molto piccole.
Il tricolor è considerato la perla dei clibanarius per via della sua colorazione, ne ho avuto fino a qualche tempo fa uno che poi è passato a miglior vita, ora ho due erytropus che stanno pulendo alcune rocce per una vasca dedicata.
Ti posso dire che ha la stessa attività riproduttiva di cui dicevo qualche riga sopra, non ha una lunghissima aspettativa di vita (3 anni al massimo) a differenza di alcuni Calcinus (fino a 6/8anni i rari casi); i clibanarius tricolor in particolare sono colonizzatori delle coste caraibiche, quindi la barrira atlantica, si trovano solo li mentre il genere clibanarius è presente in tutti i mari mediocaldi del mondo, anche sulle nostre coste con la specie erytropus appunto!
SqualoBruto
27-01-2011, 14:51
Grazie Vic;-) A proposito leggevo che se ne consiglia uno per ogni 20 lt di acqua.....
Vic Mackey
27-01-2011, 15:44
E talmente piccolo piccolo il clibanarius che si, puo starci anche in 15 volendo se e l'unico abitante..dopo se hai fatto il calcolo 7x2..e hai 140lt non dureranno tutti e 7 probabilmente perche ci sarà competizioni alimentari ma vedrai che se sono sani e li acclimatizzerai bene se verrà fuori una bella comunità di lavoratori!
egabriele
27-01-2011, 17:15
Ti posso dire che ha la stessa attività riproduttiva di cui dicevo qualche riga sopra, non ha una lunghissima aspettativa di vita (3 anni al massimo) a differenza di alcuni Calcinus (fino a 6/8anni i rari casi); i
E i paguristes che aspettativa hanno?
SqualoBruto
27-01-2011, 17:58
E talmente piccolo piccolo il clibanarius che si, puo starci anche in 15 volendo se e l'unico abitante..dopo se hai fatto il calcolo 7x2..e hai 140lt non dureranno tutti e 7 probabilmente perche ci sarà competizioni alimentari ma vedrai che se sono sani e li acclimatizzerai bene se verrà fuori una bella comunità di lavoratori!
Il calcolo è quello. Non ho altri paguri. Ho qualche turbo, mi sono già procurato 10 gusci, speriamo. Speriamo anche che dureranno tutti e 7 invece-20
Ciao Francesco
SqualoBruto
01-02-2011, 18:26
Arrivati i sette pagurini. E ora: a lavoro!!!!!!!!!!!!!!!
Sandro S.
15-02-2011, 21:45
grazie a Giordano ora nell mia vasca ho un Phimochirus Holthuisi :-))
Vic Mackey
06-04-2011, 23:21
egabriele non avevo visto il post, come i calcinus circa, solo che hanno una struttura piu delicata, si ammalano con piu facilità!
egabriele
07-04-2011, 09:32
Nel complesso mi pare che se non mettiamo sul piatto estetica e gusti personali, i migliori come pro/contro siano i clibanarius.
(finalmente ne ho trovati due piccoli piccoli!).
Vic Mackey
08-04-2011, 17:20
Si lavorano parecchio e prediligono alghe, hanno anche dei bei colori, io non li metto piu solo perche ho scelto un biotopo pacifico, loro invece sono un esclusiva della cresta e delle lagune caraibiche
superpozzy
18-04-2011, 12:24
domanda seria: ma i paguri cagano nel proprio guscio? così eh! tanto per sapere....
l'altro giorno ho avuto fermo il mio paguro (ti metto la foto perchè non ricordo che tipo è..) per due giorni su una lumaca australiana... l'ho lasciato farla fuori (volevo vedere cosa faceva in natura) e dopo un altro giorno ancora ha traslocato... (non sono ancora riuscito a trovare dei gusci per il cambio..). adesso sono tre giorni che è rintanato sotto alla rocciata... è normale? si sta riprendendo dalle fatiche?
col guscio vecchio...
http://s2.postimage.org/5hru57vb2/Berny.jpg (http://www.postimage.org/)
egabriele
18-04-2011, 13:42
domanda seria: ma i paguri cagano nel proprio guscio? così eh! tanto per sapere....
E poi tirano lo sciacquone e spruzzano il deodorante !!! :-D
superpozzy
20-04-2011, 10:07
no, veramente! l'ho chiesto perchè quando il mio berny ha traslocato, la conchiglia internamente era strapulita e luccicante!
egabriele
20-04-2011, 10:15
no, veramente! l'ho chiesto perchè quando il mio berny ha traslocato, la conchiglia internamente era strapulita e luccicante!
DI sicuro se la puliscono bene bene prima di entrarci.
Probabilmente se la mantengono pulita in generale.
Comunque la cacca esce. non rimane nel guscio. Almeno al calcinus che e' piu' grande e si vede bene, penso piu' o meno valga per tutti.
Vic Mackey
21-07-2011, 01:39
..quando vedete che spara fuori dei "bigoletti" da sotto la bocca..quella e la cacca..avendo il sederino attorcigliato al guscio, l'ano e posto in maniera tale da espellere le feci sempre dall'apertura della conchiglia, uno po come noi le sparassimo fuori dal collo a V della nostra maglietta!
superpozzy
22-07-2011, 19:48
..quando vedete che spara fuori dei "bigoletti" da sotto la bocca..quella e la cacca..avendo il sederino attorcigliato al guscio, l'ano e posto in maniera tale da espellere le feci sempre dall'apertura della conchiglia, uno po come noi le sparassimo fuori dal collo a V della nostra maglietta!
la cacca che gli sfiora la bocca non li rende più affascinanti... #26
:-D
Comunque son bestioline incredibili!
Il mio (che credo sia un paguristes cadenati) è ormai vecchio e rimbambito, ma ancora mi fa dannare con la sua mania di spostare di tutto e arrampicarsi dove non dovrebbe.
Io aspetto che si rintani in casa per spostarlo e lui aspetta che io vada a dormire per tornare a far danni. -28d#
C'ho provato anni a insegnargli l'educazione, ma non c'è verso... :-)
Complimenti a Vik per la guida ai paguri!!
Clibanarius, interessante. Mi servirebbero un pò di questi per ripulire le rocce da vari detriti.
Ma come territorialità comè messo? ho 450 litri e vorrei inserirli, in vasca ho lysmata, mitrax e un calcinus elegans.
La differenza fra calcinus elegans e clibanarius è la presenza della fascia rossa e bianca sulle zampe di ques'utlimo?
egabriele
29-07-2011, 17:10
Clibanarius, interessante. Mi servirebbero un pò di questi per ripulire le rocce da vari detriti.
Ma come territorialità comè messo? ho 450 litri e vorrei inserirli, in vasca ho lysmata, mitrax e un calcinus elegans.
La differenza fra calcinus elegans e clibanarius è la presenza della fascia rossa e bianca sulle zampe di ques'utlimo?
La piu' vistosa si. Anche le chele e le antenne e la "corposita'". I clibanarius sono piu' piccoli.
divertiti: http://www.recif.be/article/hermit.htm.
I clibanarius tricolor sono tranquillissimi. io in 150 litri ne ho due, insieme a due paguriste cadenati ed un Calcinus elegans, e non si danno noia, ne tra loro, ne' ai gamberetti.
Calcinus laevimanus, acquistato 29 ottobre 2010, deceduto oggi, cause sconosciute... Solo il sedere risultava mangiato
albert 21
24-12-2011, 14:33
ciao vic Mackey , se ti può interessare, io ho due clibanarius tricolor rimasti dall'aviamento vasca che ora hanno sei anni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |