Visualizza la versione completa : Quando incominciare ad alimentare in una nuova vasca.
In una nuova vasca di sps con piccole-medie talee inserite dopo alcuni mesi di maturazione ecc quando i valori riscontrati sono nella norma, bisogna incominciare fin da subito ad alimentare i coralli e a dosare gli oligoelementi come indicato sui vari prodotti o no?
Voi come vi comportate?
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 11:01
Quando i valori lo permettono si incomincia con piccole dosi per capire la reazione della vasca nell'eliminare l'eccesso non assimilato dai Coralli.
boh, io comicerei con gli oligo se noti abbassamento di carbonati e calcio e sei costretto a mettere in funzione il reattore..
Con la pappa come dice Mauri prova a piccole dosi e se la vasca la smaltisce male non fa;-)
Quando i valori lo permettono si incomincia con piccole dosi per capire la reazione della vasca nell'eliminare l'eccesso non assimilato dai Coralli.
boh, io comicerei con gli oligo se noti abbassamento di carbonati e calcio e sei costretto a mettere in funzione il reattore..
Con la pappa come dice Mauri prova a piccole dosi e se la vasca la smaltisce male non fa;-)
Si ma quando?
Quando abbiamo un bel numero di coralli in vasca anche se di piccole dimensioni...?
Facciamo un esempio:
Finisco la completa e lunga maturazione con molta calma e pazienza..di una vasca ex 500 litri, con valori ottimi e ottima tecnica.
vado in negozio e acquisto 10 piccole talee di sps..dai colori sgargianti..
Le metto in vasca nelle giuste posizioni e non doso nulla di nulla...
dopo un mesetto circa le mie talee hanno perso la brillantezza e colore che avevano prima nel taleario del negoziante...che dovrei fare a questo punto per far si che riprendano colore e che allo stesso tempo non vada ad aumentare i valori dei nutrienti o che abbia un sovradosaggio di oligoelementi (iodio, boro, potassio, fluoro, stronzio, magnesio)?
le mie non hanno mai perso colore dopo averle inserite.. ti ripeto con l'alimentazione sono partito subito in dose tale che la vasca lo sopportasse.. cogli oligo assieme al reattore di calcio..
le mie non hanno mai perso colore dopo averle inserite.. ti ripeto con l'alimentazione sono partito subito in dose tale che la vasca lo sopportasse.. cogli oligo assieme al reattore di calcio..
non hanno mai perso colore perchè hai alimentato e dosato oligoelementi seppur in proporzione al consumo..quindi quando si sente dire: riesco...con soli cambi e senza integrare niente..è una bugia..
in pratica per mantenere determinati colori bisogna sia alimentare sia dosare nelle dovute proporzioni?..
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 12:55
le mie non hanno mai perso colore dopo averle inserite.. ti ripeto con l'alimentazione sono partito subito in dose tale che la vasca lo sopportasse.. cogli oligo assieme al reattore di calcio..
Se i valori sono ottimi non perdono Colore......se la tecnica lo supporta bene si Alimenta da subito e poi si lavora anche sui Colori con gli Oligo.
secondo me si, per mantenere colore bisogna alimentare e dosare gli oligo.. ho appena messo le ricette nella sezione chimica..
forse non hai capito.. gli oligo solo dopo un mesetto ho cominciato a dosarli, tempo dopo il quale le talee hanno cominciato a crescere e ho attaccato il reattore..
secondo me si, per mantenere colore bisogna alimentare e dosare gli oligo.. ho appena messo le ricette nella sezione chimica..
forse non hai capito.. gli oligo solo dopo un mesetto ho cominciato a dosarli, tempo dopo il quale le talee hanno cominciato a crescere e ho attaccato il reattore..
Quindi finita la maturazione hai inserito le talee senza dosare niente e credo che il colore delle stesse sia rimasto intatto..dopo diche hai incominciato a dosare oligoelementi e acceso reattore altrimenti secondo la tua esperienza avresti avuto problemi giusto?
ho inserito le talee e cominciato ad alimentare un pochino.. dopo circa un mesetto ho cominciato con il reattore e gli oligo;-)
ho inserito le talee e cominciato ad alimentare un pochino.. dopo circa un mesetto ho cominciato con il reattore e gli oligo;-)
e come ti regolavi con le indicazioni delle quantità?
quando si acquista un prodotto "x" c'è scritto ad esempio 1 ml ogni 100 litri...perfetto....-41
ma io posso avere
- 500 litri con 50 sps mentre tu
- 500 litri con 25 sps...che facciamo dosiamo tutti e due 5 ml di prodotto...ancora più difficile quando siamo ai primi inserimenti...abbiamo una vasca di 500 litri e inseriamo le prime bellissime 5 talee...#19....e non vogliamo ne che muoiano di fame ne che scuriscano..come ti saresti comportato ipotizzando il prodotto "x" di sopra che ti consiglia 1ml x 100 litri nella tua vasca da 500 litri?
per il cibo parti con un quarto di dose (esempio il day one xaqua che è ottimo) e pian piano che le talee crescono aumenta in maniera tale che i nitrati e fosfati no ti si alzino..
Per gli oligo, beh parti con 1/4 di dose anche con questi e poi aumenta lentamente.. un segno di eccessivo dosaggio di boro e potassio per esempio porta allo scurimento degli sps.. quindi se perdono brillantezza rallenta i dosaggio.. per altri oligo tipo ferro attento alle alghe.. altri poi fai delle prove sempre partendo da dosi di "sicurezza"..
per il cibo parti con un quarto di dose (esempio il day one xaqua che è ottimo) e pian piano che le talee crescono aumenta in maniera tale che i nitrati e fosfati no ti si alzino..
Per gli oligo, beh parti con 1/4 di dose anche con questi e poi aumenta lentamente.. un segno di eccessivo dosaggio di boro e potassio per esempio porta allo scurimento degli sps.. quindi se perdono brillantezza rallenta i dosaggio.. per altri oligo tipo ferro attento alle alghe.. altri poi fai delle prove sempre partendo da dosi di "sicurezza"..
quindi parti con 1/4 di dose quindi se dice 1 ml ogni 100 litri faccio 1 ml ogni 400 litri..
e dopo quanto misuri se ti si sono alzati NO3 e PO4 ? già il giorno dopo la prima somministrazione o c'è bisogno di tempo prima che il nutrimento organico si sia trasformato in inorganico in modo tale che la nostra strumentazione possa rilevarli?
------------------------------------------------------------------------
le mie non hanno mai perso colore dopo averle inserite.. ti ripeto con l'alimentazione sono partito subito in dose tale che la vasca lo sopportasse.. cogli oligo assieme al reattore di calcio..
Se i valori sono ottimi non perdono Colore......se la tecnica lo supporta bene si Alimenta da subito e poi si lavora anche sui Colori con gli Oligo.
Maurizio se i valori sono ottimi noi possiamo sapere soltanto quelli inorganici No3 e Po4 e di consuguenza una volta che questi non ci sono possiamo procedere con gli inserimenti...ma degli organici ne ignoriamo la presenza quindi....che fi fa? Si va a "culo" nel senso che inserisco e vedo...che succede?
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 13:25
Maurizio se i valori sono ottimi noi possiamo sapere soltanto quelli inorganici No3 e Po4 e di consuguenza una volta che questi non ci sono possiamo procedere con gli inserimenti...ma degli organici ne ignoriamo la presenza quindi....che fi fa? Si va a "culo" nel senso che inserisco e vedo...che succede?
France ti conosco da molto e scusami se mi permetto ma non hai ancora capito un cavolo di come si conduce una vasca..............e il sogno di ogni Acquariofilo avere i Fosfati e Nitrati a 0 e la vasca carica di Organici dove i Coralli si possono Nutrire sempre 24 ore su 24.;-)
Maurizio se i valori sono ottimi noi possiamo sapere soltanto quelli inorganici No3 e Po4 e di consuguenza una volta che questi non ci sono possiamo procedere con gli inserimenti...ma degli organici ne ignoriamo la presenza quindi....che fi fa? Si va a "culo" nel senso che inserisco e vedo...che succede?
France ti conosco da molto e scusami se mi permetto ma non hai ancora capito un cavolo di come si conduce una vasca..............e il sogno di ogni Acquariofilo avere i Fosfati e Nitrati a 0 e la vasca carica di Organici dove i Coralli si possono Nutrire sempre 24 ore su 24.;-)
mi sorprende sentirla da te sta cosa ma....avere inorganici inesistenti e organici esistenti porta allo scurimento dell'animale; ecco il perchè di molte vasche che si ritrovano PO4 0.05 e colori da paura e vasche che hanno PO4 a 0.00 e colori che lasciano a desiderare poichè sono presenti nutrienti organici
Tieni..tratto dalla mia personale Enciclopedia basata sul sapere del forum...
• il carico organico abbinato all equilibrio dei vari elementi e la luce regola la densità delle zooxantelle e lo stimolo di cromoproteine che evidenziano la colorazione;
• il carico organico determina la colorazione dei coralli.
alcuni coralli sps hanno bisogno di un organico molto basso per tirare fuori determinati colori
•molti di questi residui organici saranno rimossi dallo schiumatoio che invece non può rimuovere l’ortofosfato in quanto non viene adsorbito nel contatto aria/acqua. La rimozione dei residui organici del fosfato contribuirà a limitare l’accumulo degli ortofosfato indirettamente
•le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose.
•Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso
aaaa...e ultima chicca...a dimostrazione di tutto quello detto sopra...Se si dosa Zeospur con PO4 a 0.00 ma abbiamo carico organico (fosfato organico) in vasca...non servirà a un bel niente il dosaggio...
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 13:36
France ti conosco da molto e scusami se mi permetto ma non hai ancora capito un cavolo di come si conduce una vasca..............e il sogno di ogni Acquariofilo avere i Fosfati e Nitrati a 0 e la vasca carica di Organici dove i Coralli si possono Nutrire sempre 24 ore su 24.;-)
mi sorprende sentirla da te sta cosa ma....avere inorganici inesistenti e organici esistenti porta allo scurimento dell'animale; ecco il perchè di molte vasche che si ritrovano PO4 0.05 e colori da paura e vasche che hanno PO4 a 0.00 e colori che lasciano a desiderare poichè sono presenti nutrienti organici
Tieni..tratto dalla mia personale Enciclopedia basata sul sapere del forum...
• il carico organico abbinato all equilibrio dei vari elementi e la luce regola la densità delle zooxantelle e lo stimolo di cromoproteine che evidenziano la colorazione;
• il carico organico determina la colorazione dei coralli.
alcuni coralli sps hanno bisogno di un organico molto basso per tirare fuori determinati colori
•molti di questi residui organici saranno rimossi dallo schiumatoio che invece non può rimuovere l’ortofosfato in quanto non viene adsorbito nel contatto aria/acqua. La rimozione dei residui organici del fosfato contribuirà a limitare l’accumulo degli ortofosfato indirettamente
•le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose.
•Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso.[/QUOTE]
France in vasca non crea nessun problema il Carico Organico finche non si trasforma in Inorganico e quindi crea Problemi........Dare sempre Organico hai nostri Coralli e positivo il Problema e che in un ambiente chiuso come una vasca si trasformano il Inorganici e quindi inquinano, ecco perche sarebbe un Sogno ma inpraticabile.;-)
France in vasca non crea nessun problema il Carico Organico finche non si trasforma in Inorganico e quindi crea Problemi........Dare sempre Organico hai nostri Coralli e positivo il Problema e che in un ambiente chiuso come una vasca si trasformano il Inorganici e quindi inquinano, ecco perche sarebbe un Sogno ma inpraticabile.;-)
non è così che dice sui forum questo e altri compreso reefcentral, mettiamoci d'accordo...
per esempio, piccolo capoverso tratto da questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/CO_nut_acq_bar.asp
Dobbiamo quindi sempre ricordarci: anche quando l'acqua del nostro acquario non evidenzia o quasi sostanze nutritive inorganiche come nitrati o fosfati non significa che siamo in presenza di un'acqua che ne è povera. Anche con queste condizioni di una esigua presenza di sostanze nutritive, quelle organiche non misurabili possono condurre ad un'indesiderata crescita di alghe. In questo caso, ci si trova apparentemente dinnanzi ad un dilemma irrisolvibile.
oppure qua in modo esteso:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148750
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 14:07
France in vasca non crea nessun problema il Carico Organico finche non si trasforma in Inorganico e quindi crea Problemi........Dare sempre Organico hai nostri Coralli e positivo il Problema e che in un ambiente chiuso come una vasca si trasformano il Inorganici e quindi inquinano, ecco perche sarebbe un Sogno ma inpraticabile.;-)[/QUOTE]
non è così che dice sui forum questo e altri compreso reefcentral, mettiamoci d'accordo...[/QUOTE]
Il senso di quello che dicono sui Forum e.............che un alto carico Organico Scurisce perche? in un ambiente chiuso si trasforma in Inorganico, questo e il senso, ma avere sempre Organico in vasca e positivo ma impossibile nelle nostre vasche.;-)
ti ho risposto sopra riportandoti 2 delle numerose fonti che si trovano in giro..
questo invece è quello che dice sanza...
il tropic e il migliore che conosco (riferendosi al test per organici),forse ce ne sono altri ...
gli organici dipendono da un eccessivo carico che la vasca non riesce a smaltire,troppa alimentazione ,poco scambio sump/vasca,lo skimmer non centra nulla,te lo dico perche e un anno e mezzo che non lo uso a meno che non hai una ciofeca di skimmer con troppi pesci.
anche l inorganico viene schiumato
riguardo al test NO2-NO3 tropic marine..
frank88,è un modo per capire l andamento della vasca,la sostanza organica è destinata alla completa mineralizzazione (ossidazione), se questa non avviene in proporzione alle riduzioni in vasca significa che stai dosando troppo cibo,quindi se il test dei nitriti si colora anche leggermente di rosa allora devi interrompere l alimentazione per i pesci o per i coralli.
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 14:31
ti ho risposto sopra riportandoti 2 delle numerose fonti che si trovano in giro..
questo invece è quello che dice sanza...
il tropic e il migliore che conosco (riferendosi al test per organici),forse ce ne sono altri ...
gli organici dipendono da un eccessivo carico che la vasca non riesce a smaltire,troppa alimentazione ,poco scambio sump/vasca,lo skimmer non centra nulla,te lo dico perche e un anno e mezzo che non lo uso a meno che non hai una ciofeca di skimmer con troppi pesci.
anche l inorganico viene schiumato
riguardo al test NO2-NO3 tropic marine..
frank88,è un modo per capire l andamento della vasca,la sostanza organica è destinata alla completa mineralizzazione (ossidazione), se questa non avviene in proporzione alle riduzioni in vasca significa che stai dosando troppo cibo,quindi se il test dei nitriti si colora anche leggermente di rosa allora devi interrompere l alimentazione per i pesci o per i coralli.
E quello che dico io........se la vasca non riesce a smaltire il Carico Organico crea problemi producendo Inorganici, uguale e L'ossidazione dell'organico se non avviene completamente si trasformano. L'Organico e l'ultimo dei tuoi problemi, preoccupati di tenere la Triade Stabile e i gli Inorganici a 0 e vedrai che ti si apre un mondo nuovo.;-)
ti ho risposto sopra riportandoti 2 delle numerose fonti che si trovano in giro..
questo invece è quello che dice sanza...
il tropic e il migliore che conosco (riferendosi al test per organici),forse ce ne sono altri ...
gli organici dipendono da un eccessivo carico che la vasca non riesce a smaltire,troppa alimentazione ,poco scambio sump/vasca,lo skimmer non centra nulla,te lo dico perche e un anno e mezzo che non lo uso a meno che non hai una ciofeca di skimmer con troppi pesci.
anche l inorganico viene schiumato
riguardo al test NO2-NO3 tropic marine..
frank88,è un modo per capire l andamento della vasca,la sostanza organica è destinata alla completa mineralizzazione (ossidazione), se questa non avviene in proporzione alle riduzioni in vasca significa che stai dosando troppo cibo,quindi se il test dei nitriti si colora anche leggermente di rosa allora devi interrompere l alimentazione per i pesci o per i coralli.
E quello che dico io........se la vasca non riesce a smaltire il Carico Organico crea problemi producendo Inorganici, uguale e L'ossidazione dell'organico se non avviene completamente si trasformano. L'Organico e l'ultimo dei tuoi problemi, preoccupati di tenere la Triade Stabile e i gli Inorganici a 0 e vedrai che ti si apre un mondo nuovo.;-)
L'organico può essere presente anche con PO4 non rilevabili da fotometro, e provoca lo scurimento dei coralli. Quindi potrei avere dei problemi anche con PO4 azero
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 14:57
L'organico può essere presente anche con PO4 non rilevabili da fotometro, e provoca lo scurimento dei coralli. Quindi potrei avere dei problemi anche con PO4 azero
#07#07......fai come credi.:-)
frank scusa se mi permetto ma l'organico non crea nessuno scurimento.. io prima avevo un Bk 200 mini che mi lasciava in vasca un bel po di organico ma che evidentemente la mia vasca smaltiva infatti avevo valori quasi a zero.. e i colori erano ottimi, se vuoi vedere ti linko il topic con le foto dei miei animali..
ora con l'ATB che mi toglie il mondo devo alimentare di più per mantenere crescita e colori degli sps..
Quindi concordo con mauri che il top sarebbe avere molto organico, zero inorganici e vasca e coralli che "consumano" l'organico..
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2011, 15:10
ora con l'ATB che mi toglie il mondo devo alimentare di più per mantenere crescita e colori degli sps..
Quindi concordo con mauri che il top sarebbe avere molto organico, zero inorganici e vasca e coralli che "consumano" l'organico..
#25#25#25....Certo ora con ATB devi alimentare di più per garantire hai Coralli dell'Organico da consumare.;-)
Ragazzi :-D ragazzi :-D calma..io non ho scritto una sola parola che proviene dal mio sacco, ma ciò che vi ho scritto l'ho preso qua e la in giro per i forum..(compreso reefcentral)
Ho potutto leggere che sia gli organici in eccesso che gli inorganici sono causa di imbrunimento dei coralli tutto qua.
leggete qua piccolo capoverso tratto da questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_acq_bar.asp
Dobbiamo quindi sempre ricordarci: anche quando l'acqua del nostro acquario non evidenzia o quasi sostanze nutritive inorganiche come nitrati o fosfati non significa che siamo in presenza di un'acqua che ne è povera. Anche con queste condizioni di una esigua presenza di sostanze nutritive, quelle organiche non misurabili possono condurre ad un'indesiderata crescita di alghe. In questo caso, ci si trova apparentemente dinnanzi ad un dilemma irrisolvibile.
le alghe quindi crescono rigogliose (zooxantelle anche) aumentando il loro numero e la loro densità
quindi se voi avete risultati, e so benissimo che li avete perchè parlano i fatti e le prove..è perchè il carico organico che fornite alla vostra vasca è il giusto da essere consumato tutto qua...ma un carico organico in eccesso porta allo scurimento;non tutto l'organico si tramuta subito in inorganico...è sciolto nell'acqua e non si è ancora mineralizzato diventando inorganico..
Quindi in vasca si può avere:
1) Nutrimento organico che i coralli e gli organismi sfruttano e siamo apposto condizione invidiabile (tanto ne mettiamo, tanto ne consumiamo)
2) Nutrimento organico che i coralli e gli organismi non assimilano in toto (nutrimento fornito maggiore del nutrimento richiesto) e provoca scurimento dovuto alle zoox che pappano alla grande aumentando la loro densità..
3) Nutrimento inorganico che leggiamo con i nostri test NO3 PO4...minore o inesistente con PO4 da 0.01 a 0.03 che non provoca scurimento situazione ricercate nei nostri acquari.
4) Nutrimento inorganico tramutato in inorganico che leggiamo con i nostri test NO3 PO4...maggiore di PO4 0.03 0.05 che provoca un imbrunimento dei coralli
Una vasca bella come la vostrae di pochi altri rispetta i punti 1 e 3
Una vasca con i punti 2 e 4 sta inguaiata ed è la condizione che porta nel 99% dei casi i neofiti ad aprire continui topic di aiuto perchè non si spiegano le cause dello stato dei loro coralli...
Una vasca con i punti 1 e 4 non ha splendidi colori ma colori cmq accettabilissimi ed è la condizione nella quale si trovano molti acquariofili che non capiscono il perchè pure avendo PO4 0.00 - 0.003 non riescono a vedere in vasca i colori che quelli come qbacce, mauri, perry, ciliaris, pietro romano , lucasabao, nando, andre reef e tanti altri hanno nelle loro vasche
Come dice Zucchen...lui dice di misurare il carico organico non smaltito per mezzo del test Tropic Marin NO2...in effetti è il test che testa la prima fase di trasformazione da organici a inorganici...e quindi tra i test attualmente disponibili che abbiamo per la misurazione degli organici questo è quello che più ci si avvicina..
ragazzi dovreste ringraziarmi...-11 per quella tabellina...
scusate ma all'inizio quando si hanno poche talee o pochi animali cmq...
non bastano i cambi d'acqua settimanali per ristabilire gli oligoelementi?
anche costì ci sono scuole di pensiero differenti.. io credo che i soli cambi non bastino per avere i colori...
Scusami frank88 io sono molto meno paziente di Mauri e Qbacce e ti dico....................ma perche non fai come ti pare tanto sembra che proprio tu non voglia capire.#26#26#26
anche costì ci sono scuole di pensiero differenti.. io credo che i soli cambi non bastino per avere i colori...
anche io credo questo e dopotutto il 99% delle vasche del mese qui e nel resto del mondo dosa oligoelementi...non sarà un caso quindi
Scusami frank88 io sono molto meno paziente di Mauri e Qbacce e ti dico....................ma perche non fai come ti pare tanto sembra che proprio tu non voglia capire.#26#26#26
le mie sono soltanto domande per avere delle risposte e parlare con chi ha degli ottimi risultati non affermazioni che vogliono sfidare o contraddire qualcuno #13
un carico organico in eccesso porta allo scurimento;non tutto l'organico si tramuta subito in inorganico...è sciolto nell'acqua e non si è ancora mineralizzato diventando inorganico..
frank... Secondo me stiamo girando attorno al punto senza capirci: l'organico è ciò che i coralli mangiano direttamente che sia pappone zooplancton o cacca del padrone della vasca... Di per se non sono gli organici che fanno aumentare le zoox. L'organico però vista la vasca come un ambiente chiuso in cui l'organico stesso viene processato dai batteri diventa minerale ossia inorganico cioè alimento primario di alghe e piante. Tutto questo assolutamente IMHO per ciò che ho capito io e per quel che ho potuto notare nella mia esperienza...
un carico organico in eccesso porta allo scurimento;non tutto l'organico si tramuta subito in inorganico...è sciolto nell'acqua e non si è ancora mineralizzato diventando inorganico..
frank... Secondo me stiamo girando attorno al punto senza capirci: l'organico è ciò che i coralli mangiano direttamente che sia pappone zooplancton o cacca del padrone della vasca... Di per se non sono gli organici che fanno aumentare le zoox. L'organico però vista la vasca come un ambiente chiuso in cui l'organico stesso viene processato dai batteri diventa minerale ossia inorganico cioè alimento primario di alghe e piante. Tutto questo assolutamente IMHO per ciò che ho capito io e per quel che ho potuto notare nella mia esperienza...
non l'ho scritto io che le alghe mangiano organico..ma gente che lo fa pe mestiere..io l'ho soltanto letto/studiato...
se poi non sapete ancora che le zooxantelle si nutrono di organico...
Ma mi domando lo sai che cosa è nutrimento organico?
Aminoacidi
acidi grassi
fosforo organico
batteri
zooplancton
fitoplancton
vitamine
per esempio (come dicevo a fappio di la) secondo te dosando reefbooster non alimenti anche le zooxantelle?
Anche i vegetali si possono nutrire di organico, e quindi credo angeli lo zooxantelle..
non l'ho scritto io che le alghe mangiano organico..ma gente che lo fa pe mestiere..io l'ho soltanto letto/studiato...
se poi non sapete ancora che le zooxantelle si nutrono di organico...
Ma mi domando lo sai che cosa è nutrimento organico?
Aminoacidi
acidi grassi
fosforo organico
batteri
zooplancton
fitoplancton
vitamine
per esempio (come dicevo a fappio di la) secondo te dosando reefbooster non alimenti anche le zooxantelle?
frank senti... se devi rispondere così a pene di segugio parla da solo... Io ti sto portando la mia esperienza, se noti ho scritto IMHO appunto per dire che è una mia opinione... Se devi rispondere a ***** di cane continua a fare i quadretti riassuntivi e a chiedere di essere ringraziato per il tuo lavoro. Ciao caro!:-D
non l'ho scritto io che le alghe mangiano organico..ma gente che lo fa pe mestiere..io l'ho soltanto letto/studiato...
se poi non sapete ancora che le zooxantelle si nutrono di organico...
Ma mi domando lo sai che cosa è nutrimento organico?
Aminoacidi
acidi grassi
fosforo organico
batteri
zooplancton
fitoplancton
vitamine
per esempio (come dicevo a fappio di la) secondo te dosando reefbooster non alimenti anche le zooxantelle?
frank senti... se devi rispondere così a pene di segugio parla da solo... Io ti sto portando la mia esperienza, se noti ho scritto IMHO appunto per dire che è una mia opinione... Se devi rispondere a ***** di cane continua a fare i quadretti riassuntivi e a chiedere di essere ringraziato per il tuo lavoro. Ciao caro!:-D
ho postato due link di due relativi articoli dove viene espresso palesemente che le alghe si nutrono anche di organico, ma sembra che non li abbia letti nessuno.
#30
Ora un membro dello staff di reefcentral mi ha fornito questo:
http://www.aslo.org/lo/toc/vol_18/issue_3/0380.pdf
frutto di esperimenti e dimostrazioni indiscutibili
Paolo Piccinelli
25-01-2011, 13:04
ho postato due link di due relativi articoli dove viene espresso palesemente che le alghe si nutrono anche di organico, ma sembra che non li abbia letti nessuno.
frank88, se vuoi io posto un link che dice che a mangiare cioccolato si ingrassa... ma non credo che nessuna vada a studiarselo... è tanto ovvio!
Qualsiasi organismo, anche autotrofo, necessita di azoto e fosforo... meglio ancora se complessati in molecole organiche che gli facilitano il lavoro.
è la base della biochimica.
...a me invece pare che tutti gli altri ti stiano dicendo cose differenti, ed un gradino oltre... ;-)
Se vuoi approfindire, questi sono il sesto ed il settimo di sette articoli di Bornemann sulla nutrizione dei coralli e trattano appunto del particolato e dell'organico disciolto (fito, zoo e altro sono trattati nelle altre puntate):
http://reefkeeping.com/issues/2003-03/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-04/eb/index.php
;-)
Se poi vuoi indagare la relazione fra la nutrizione e la colorazione delle sclerattinie... beh, ti si apre un mondo che comprende una molteplicità di fattori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |