PDA

Visualizza la versione completa : chi si intende di trenini elettrici?


arturo
07-01-2011, 12:09
x natale ho preso un trenino elettrico x mio figlio,di quelli economici di plastica con rotaie di plastica etc..

però che fascino ha il trenino ancora..che strano in fin dei conti gira attorno, e piace anche al bimbo.

intanto che cresce, pensavo di guardarmi in giro x vedere i trenini della lima , quelli in ferro oppure della merklin con le rotaie con gli scambi.
però non ne so mezza, vanno bene tutti? hanno lo stesso passo lo stesso voltaggio?

insomma l'abc dei ste robe

grazie

Auran
07-01-2011, 12:41
e via con il Plastico!!!!!:-D:-D

P.S: se il marino e' costoso...non sai i trenini.....#06

Abra
07-01-2011, 12:46
e via con il Plastico!!!!!:-D:-D

P.S: se il marino e' costoso...non sai i trenini.....#06

Quoto a manetta....mio padre aveva la stessa malatia,fortuna è durata poco,tampo però per spendere un capitale #23

Aland
07-01-2011, 12:46
Confermo per i costi.
Ho una locomotiva che costa come una vasca :-D invece che farla girare la tengo nella cassetta di sicurezza :-D

arturo
07-01-2011, 12:53
vabbe mica chissa che cosa, mia madre prese qualcosa quando ero piccolo, insomma un pò di binari che possa fare il percorso che mi pare e degli scambi ,insomma si troverà pur qualcosa di usato...tipo lima..,che poi lo dovrà fare il bimbo che si ingegna è impara ad usare il cervello x il futuro, sempre che non sappia usare i piedi x il pallone.....

Auran
07-01-2011, 13:00
se sono per il bimbo, e non per il papa' #18, io cercherei qualche kit da poco...ma metti in conto almeno qualche pezzo da 100euro.... oppure se vuoi che si diverta con scambi e costruzioni puoi valutare anche le slot....

arturo
07-01-2011, 13:06
ma vanno bene anche marche diverse tra loro,sono compatibili ?

superpozzy
07-01-2011, 13:08
eccomi!
in realtà ho smesso PER ADESSO con i trenini, perchè come dice il buon auran, è folle il costo degli accessori.. PER NON PARLARE DELLE LOCOMOTIVE!! e anche qui è una droga...
oltretutto ci vuole TANTISSIMO spazio per creare qualcosa di decente.. secondo me, per stare bassi dai 4 ai 6 mq. fissi (è difficile montare e smontare tutto quando crei un diorama.

innanzitutto devi orientarti sulla "scala" da seguire:
quella dove c'è più varietà di scelta e di prezzi è la scala "H0" anche le rifiniture sono più curate.
altra scala dove si posso avere soddisfazioni è la "N", leggermente più piccola. nello stesso spazio fai più cose, ma alla fine il costo degli accessori è lo stesso (e a volte superiore se cerchi cose più rifinite). però la scelta fino a poco tempo fa era inferiore..

non tutte le marche possono essere "interscambiabili". per esempio nella marklin la corrente viaggia in un terzo binario centrale, quindi alla fine devi prendere tutti gli accessori di quella marca.

per le altre possono variare le altezze dei binari e le giunzioni, quindi devi stare attento. il passo (scartamento) no, generalmente è uguali per tutte perchè la scala è fissa (H0 = 1:87).

guarda qualche sito di vendita su un motore di ricerca e ti fai due conti.. per es: http://www.cfbonline.it/.
è un hobby vastissimo e puoi veramente perdere la testa per quante cose (anche infime) che puoi acquistare...

io mi sono sempre orientato su locomotive diesel e carri merce anni '70/'80 italiane e americane anni '30/'40.. stupende..

qua trovi qualunque cosa: http://www.trenoincasa.it/

superpozzy
07-01-2011, 13:51
ps: se vuoi divertirti un po' con la fantasia, scarica la demo da questo sito e disegna qualche tracciato...
http://www.wintrack.de/

arturo
07-01-2011, 14:34
ecco la soluzione!!!

IL TRENINO VIRTUALE, cosi il bimbo dopo gli amici virtuali, il forum dei pesci,la ragazza virtuale, si fa anche il trenino virtuale....

daniele1982
07-01-2011, 19:13
CI sono passato con i trenini, poi ho tenuto un profilo piu basso appassionandomi all'acquario :-D
Costano un botto pero' il modellismo affascina sempre, serve pero molto spazzio almeno 2mt per 2mt

baro93
07-01-2011, 20:22
beh i trenini sono una cosa affascinante un po' come il marino infatti li ho entrambi#19#19......comunque io direi di iniziare con la scala H0 che e' la migliore da qui hai due strade:
-ANALOGICO:controllo classico comandato tutto dal trasformatore e la classica manopola per regolare il voltaggio e di conseguenza la velocita:
-pro:costo esiguo e facilita' nei controlli
-contro:sei costretto o a fare diverse linee con diversi trasformatori oppure le locomitive andranno alla stessa velocita'
-DIGITALE:controllo nuovo tramite centralina ,possibilita' infinite di controllo(luci,fischi.......),
-pro:ogni locomotiva ha il suo decoder quindi e' indipendente dalle altre con tutto quello che ne consegue: tipo locomotiva uno velocita' 50 locomotiva 2 velocita' 80 tutte sulla medesima linea
-contro:prezzo un po' piu' alto e un minimo di conoscenza della centralina
ora dopo questa carrellata ti orienterei verso il set completo lima se vuoi l'analogico o su un roco sempre set completo di centralina se vuoi il digitale.
attento che se inizi non smetti piu'!!-11-11
io stesso ho incominciato da un po' con un plastico di 7mx2m in digitale!
attento che se prendi lima,roco.... non puoi usare le marklin perche' il voltaggio e' diverso
se hai bisogno chiedi!

Abra
07-01-2011, 20:27
Guarda quà....unisci la bellezza del trenino allo sviluppo del bimbo nella costruzione....e ti diverti pure tu a costruirli :-D
http://www.arsludica.com/catalogue/lego/lego-city/lego-city-treni.html

arturo
07-01-2011, 21:32
Guarda quà....unisci la bellezza del trenino allo sviluppo del bimbo nella costruzione....e ti diverti pure tu a costruirli :-D
http://www.arsludica.com/catalogue/lego/lego-city/lego-city-treni.html

non mi parlare dei lego che quest'anno ha fatto i 5 anni e gli ho fatto regalare la caserma dei pompieri e polizia dei lego,fatti benissimo ,ma devi seguire le istruzioni nulla lasciato al caso o alla fantasia.
non sono i giochi che avevamo noi..i lego di una volta...a parte che i pezzi sono minuscoli e ne vogliono una marea x fare una costruzione grande.

baro93 grazie delle spiegazioni,oggi ho spulciato un pò ebay x vedere se in giro ci sono delle occasioni....vorrei cercare di non far rincoglionire il figliolo davanti alla tv con sti canali 24/24 di cartoni animati sul digitale terrestre

Aland
08-01-2011, 01:22
Adesso i Lima li fanno in Cina e sono considerati giocattoli, se non sbaglio sono gli unici che non rientrano nella categoria del modellismo.

Auran
08-01-2011, 11:01
baro se hai voglia metti una foto del tuo plastico.... :-)

superpozzy
08-01-2011, 11:57
la linea "bella" dei lima (giocattoli) è la rivarossi (modellismo).
io andrei sul digitale. tutto si sposta su quello ormai..
guarda i roco, prezzo decente e vasta scelta...

il software che ti ho linkato non è un gioco.. serve per progettare il circuito, scegliere binari, scambi, e quant'altro... così vedi gli ingombri e i prezzi degli accessori (più o meno aggiornati..).
ricorda che più lo vuoi realistico e più le curve devono essere ampie... ci sono vagoni che per farli sempre più realistici con curve troppo strette inevitabilmente deragliano..

ps: comunque con uno start set digitale nuovo (decente, la centralina costa un po') non riesci a scendere molto sotto i 300€.

pps: come consigliamo di chiedere sul forum per pesci, invertebrati e altro per i neofiti, ti consiglio lo stesso per i trenini... se parti male con qualche accessorio datato o "particolare", poi ti ritrovi ad acquistare tutto daccapo se vuoi continuare con espansioni future.. sempre che non vuoi rimanere sul "gioco". allora si, prendi uno start set della roco o rivarossi (anche solo analogico) e divertitevi!
per il forum ti consiglio http://trenoincasa.forumfree.it/
-28

baro93
08-01-2011, 12:49
baro se hai voglia metti una foto del tuo plastico.... :-)

certo le metto pero' e' ancora in costruzione quindi ci sono ancora molte cose da fare...moltissime:-))e' il bello del plastico........

baro93
08-01-2011, 13:28
eccomi...ora le foto sono quel che sono ma non ho mezzi migliori quindi....mi sono fatto tutto da solo dall'impianto elettrico ai tavoloni..........
queste sono le panoramiche purtroppo essendo 7metri mi risulta difficile metterlo in una sola foto:-D:-D
http://s3.postimage.org/1409geais/PICT0247.jpg (http://postimage.org/image/1409geais/)

http://s3.postimage.org/140hq30zo/PICT0248.jpg (http://postimage.org/image/140hq30zo/)

queste e' una chicca che chi se ne intende capira'...-11

http://s3.postimage.org/140uydsxw/PICT0254.jpg (http://postimage.org/image/140uydsxw/)

http://s3.postimage.org/1416j58ec/PICT0255.jpg (http://postimage.org/image/1416j58ec/)


questo e' il vigneto fatto da me con viticci veri.....ancora da finire infatti si vede ancora il grigio di base:-)


http://s3.postimage.org/141ggdbd0/PICT0251.jpg (http://postimage.org/image/141ggdbd0/)

questo e' un pezzo di scenario quasi finito da li' si andra' verso un borgo fra le montagne.....
http://s3.postimage.org/141oq21tw/PICT0240.jpg (http://postimage.org/image/141oq21tw/)

questo e' lo scarico merci sempre in lavorazione......

http://s3.postimage.org/1423lw69w/PICT0257.jpg (http://postimage.org/image/1423lw69w/)


http://s3.postimage.org/142qrf16s/PICT0238.jpg (http://postimage.org/image/142qrf16s/)

e per finire uno scorcio delle futura stazione con linea centrale ad alta velocita'

http://s3.postimage.org/1430on45g/PICT0237.jpg (http://postimage.org/image/1430on45g/)

quindi ora mi devo dividere fra due passioni acquario e questa e se ne aggiungiamo un altra computer......non so dove sbattere la testa...e non so neanche quale sia la piu' costosa:-D:-D
che ne dite?c'e' ancora tanto da fare

superpozzy
08-01-2011, 13:40
SMETTILAAAAAA che mi vien voglia di ricominciare e mia moglie mi spezza le corna...
#25

senza inquinare troppo il topic, mi dici solo che centralina usi (ho intravisto una hornby?) e che binari usi (codice 83?)?
il diorama è inventato da te o è uno scorcio?

baro93
08-01-2011, 13:43
SMETTILAAAAAA che mi vien voglia di ricominciare e mia moglie mi spezza le corna...
#25

senza inquinare troppo il topic, mi dici solo che centralina usi (ho intravisto una hornby?) e che binari usi (codice 83?)?
il diorama è inventato da te o è uno scorcio?

aahahah volevo farlo 14m ma mia madre mi voleva impiccare.....:-D:-D,comunque si mi trovo benissimo con la hornby semplice e costo irrisorio,per i binari non ci crederai ma e' fatto tutto con i flessibili mi trovo alla grande faccio le curve larghe come mi piacciono a me e basta tagliare a misura ed ecco fatto il binario.......che ne pensi della acme???bella?
e me lo sono ideato e fatto da solo:-D:-D

superpozzy
08-01-2011, 16:16
'azz.. mia moglie mi ha beccato che guardavo siti di trenini.. #06
mi fa: "ritorno di fiamma!!?" :-D:-D

anche io trovo fantastici i flessibili! l'acme è proprio una bella creatura ;-)
io sono un patito dei merci e scali (avevo creato uno scalo portuale.. peccato che non l'ho mai realizzato -20) ed epoca III/IV americana, tipo santa fe, BNFS, C&NW, ecc..

per tornare in topic
comunque è un hobby stupendo, che richiede un po' di sacrificio di soldini e tempo... se lo fai assieme a tuo figlio non potrà far altro che ringraziarti. 1. fondamentalmente perchè passa del tempo con te; 2. perchè lo fa in modo divertente ed educativo...
se ne hai la possibilità, io non ci penserei due volte a fare un piccolo tentativo...

baro93
08-01-2011, 16:32
'azz.. mia moglie mi ha beccato che guardavo siti di trenini.. #06
mi fa: "ritorno di fiamma!!?" :-D:-D

anche io trovo fantastici i flessibili! l'acme è proprio una bella creatura ;-)
io sono un patito dei merci e scali (avevo creato uno scalo portuale.. peccato che non l'ho mai realizzato -20) ed epoca III/IV americana, tipo santa fe, BNFS, C&NW, ecc..

per tornare in topic
comunque è un hobby stupendo, che richiede un po' di sacrificio di soldini e tempo... se lo fai assieme a tuo figlio non potrà far altro che ringraziarti. 1. fondamentalmente perchè passa del tempo con te; 2. perchè lo fa in modo divertente ed educativo...
se ne hai la possibilità, io non ci penserei due volte a fare un piccolo tentativo...

si penso anche io che sia un strumento educativo che ti prende e non ti molla piu'....
ho un e655 acme xmpr che fa paura!!-11-11-11,anche a me i merci piacciono pero' come epoca preferisco la moderna ad eccezzione di quelle a vapore,allora il mio piccolo scalo vuoto non puo' certo competere con il tuo,#25

superpozzy
08-01-2011, 21:55
cacchio, lo sapevo!! non riesco più a togliermeli dalla testa... #07

baro93
09-01-2011, 14:24
cacchio, lo sapevo!! non riesco più a togliermeli dalla testa... #07

ahahahaah sono una malattia:-D:-D:-D:-D

arturo
09-01-2011, 19:21
son convinto che piacciono più a me che a lui, ma in queste giornate invernali il pomeriggio diventa lungo, e non oso contare quanti euri sono andati in regali inutili che manco si ricorda più a distanza di 14gg di avere.

se poi si riesce ad unore un pò di manualità all'uso del cervellino x risolvere problemi .....se vedi come gli piace l'acquario dove si accorge all'istante se è caduta una talea...

vabbe a tempo perso spulcio i siti di negozi on line e cerco su ebay, poi vi consulto....e comincio a consultare il forum dei trenini come feci ormai lustri fa con quello dei pesci.

magari apro un topic su trenocaffè x una vasca marina...:-D

arturo
09-01-2011, 19:38
http://cgi.ebay.it/Vagoni-Rivarossi-NO-ROCO-LIMA-MEHANO-/220718512574?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item3363d939be

ecco qui x esempio, mi sapete dare delle dritte su come valutare le offerte , capire le magagne etc?
accidenti non riesco a trovare delle rotaie .....

ciortyk
09-01-2011, 20:22
io sono un grande appassionato di trenini (il mio nick su ebay è amato_fermodellismo_dal1951...) dal 1951 nel senso che è l'anno della prima locomotiva che ha avuto mio padre...una marklin ancora funzionante che si chiama, affettuosamente, nghè-nghè...
è un hobby fantastico, ha molti pregi e un unico difetto: i costi!
chiaramente scartando i modelli giocattolo ed 'economici', che servono solo ai bambini, per noi adulti l'affascinante mondo ferroviario vuol dire sobbarcarsi spese veramente alte, quindi consiglio di appassionarsi solo una volta avuta coscienza di ciò...
un plastico, che è il sogno di ogni fermodellista, nel senso moderno del termine e di dimensioni 'umane' (quanto un grande tavolo da pranzo) può costare alcunde DECINE di migliaia di euro... poi chiaramente ci si diverte lo stesso anche solo col tracciato dei binari....

per un padre 'giocare' con il figlio con i trenini credo sia una delle cose + belle... almeno lo è stato per me e, quelli con i trenini, sono fra i ricordi + belli che ho di mio padre...

superpozzy
09-01-2011, 20:26
su ebay trenini ne trovi solo dall'america.. ti conviene confrontare i negozi on line prima per capire i prezzi "medi". vai su google e digita "START SET DIGITAL". ti escono un bel po' di negozi.

per i binari ti consiglio o i tilling (x qualità/prezzo) o i fleiscmann (i migliori ma costosetti). comunque poi ce n'è una infinità...

arturo
09-01-2011, 20:38
credo che il fatto di non avere spazio mi salvi in un certo modo,poi non trovo attrazione dalla riproduzione di specifici modelli di carrozze o anticaglie in stile francobolli,però sto trenino da 30 euro che passando sopra la stazione fa dindin e la motrice ha solo on off non so perchè mi affascina,ora il bimbo ha 5 anni e sono pochi xrò magari trovi uno che svende ...... prendi un locomotore poi i vagoni usati costano il giusto.


http://cgi.ebay.it/ROCO-HO-LOCO-DIESEL-BR#218-158-4-DB-digitale-nuovo-/130469699938?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item1e6099a162

dai che girando si trova qualcosa....

da quello che ho capito le locomotive digitali non vanno con quelle in cc tradizionali, e come fa il decoder a pilotarli? ci sono dei codici?
ma questi modelli sono tutti in ferro o in plastica?

ciortyk
09-01-2011, 20:52
credo che il fatto di non avere spazio mi salvi in un certo modo,poi non trovo attrazione dalla riproduzione di specifici modelli di carrozze o anticaglie in stile francobolli,però sto trenino da 30 euro che passando sopra la stazione fa dindin e la motrice ha solo on off non so perchè mi affascina,ora il bimbo ha 5 anni e sono pochi xrò magari trovi uno che svende ...... prendi un locomotore poi i vagoni usati costano il giusto.

eheh siamo sulla strada giusta...anzi sul binario giusto!!!
prova a comprare un trenino qualsiasi e vedi che succederà... ahahahah

ti consiglio ci andare in un negozio di giocattoli e comprare una confezione economica della lima completa di binari, trasformatore, locomotore e vagoni tipo l'etr 480 (quello bianco e rosso) oppure un locomotore tipo e444 con vagoni, spenderai circa 90 euro ma hai tutto e tutto nuovo!
5 anni per iniziare con i trenini sono giusti..., farà sicuramente dei danni ma non fa nulla, è un gioco molto sano ed istruttivo, compragli molti binari così si divertirà sul pavimento a fare tracciati di sua fantasia...

arturo
09-01-2011, 21:05
si ho trovato un modello etr usato,ma non capisco di che materiale sono fatti,onestamente la plastica non m i piace, sarà un retaggio del passato bhò

ho visto anche dei bei motrici tipo a vapore,ma girano anche le bielle?

ciortyk
09-01-2011, 21:13
si girano anche le bielle.
i modelli sono tutti di plastica, tranne eccezzioni che costano una fortuna!

superpozzy
10-01-2011, 12:54
la maggior parte sono in plastica, si. ma sono veramente fatti bene.. non plasticacce come quelli degli anni '80.

guarda, se compri quella che hai postato tu, poi devi prenderti anche tutti i binari ed il controller (€100)..
quindi non ti conviene...
uno start set come questo (è il più economico, mi sembra), vai sul sicuro ed hai un'ottima base di partenza.. http://cgi.ebay.it/Roco-51231-Start-set-digitale-con-locomotiva-elettrica-/110627275001?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item19c1e640f9#ht_2171wt_1141
è chiaro che devono piacerti i carri tecnici...
------------------------------------------------------------------------
attento però! i binari di questo start set sono tra i migliori con la massicciata già installata. sono più comodi, ma hai un po' meno realismo se vuoi farti un diorama serio... e se devi acquistarne altri costano un po' di più..
devi prestare molta attenzione ai binari. non sono tutti uguali.. ed hanno un costo da non sottovalutare..
per UNO scambio puoi spendere anche più di €20..

baro93
10-01-2011, 14:33
la maggior parte sono in plastica, si. ma sono veramente fatti bene.. non plasticacce come quelli degli anni '80.

guarda, se compri quella che hai postato tu, poi devi prenderti anche tutti i binari ed il controller (€100)..
quindi non ti conviene...
uno start set come questo (è il più economico, mi sembra), vai sul sicuro ed hai un'ottima base di partenza.. http://cgi.ebay.it/Roco-51231-Start-set-digitale-con-locomotiva-elettrica-/110627275001?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item19c1e640f9#ht_2171wt_1141
è chiaro che devono piacerti i carri tecnici...
------------------------------------------------------------------------
attento però! i binari di questo start set sono tra i migliori con la massicciata già installata. sono più comodi, ma hai un po' meno realismo se vuoi farti un diorama serio... e se devi acquistarne altri costano un po' di più..
devi prestare molta attenzione ai binari. non sono tutti uguali.. ed hanno un costo da non sottovalutare..
per UNO scambio puoi spendere anche più di €20..

quoto l'amico qua sopra e aggiungo che se pio vorrai espanderti e lo farei sicuramente dovrai usare binari dello stesso tipo,
per la questione digitale prendendo per esempio le roco,il decoder installato e' intelligente nel senso che sente se e' in digitale e quindi tramite il suo codice si attiva,altrimenti andra' come una normalissima loco in analogico senza i vantaggi del digitale,dai uno sguardo quando compri anche alla trasmissione!

arturo
10-01-2011, 22:30
grazie a tutti x l'aiuto,x fortuna il bimbo fa i capricci ,il che non mi predispone a spendere soldi.
xrò sta moltitune di siti e oppurtinità e interessante,forse ci sono troppi prodotti......

troppa roba,troppi modelli...

Aland
30-08-2011, 15:50
Visto che ho un piccolo ritorno di fiamma, ma ho perso anni e quindi sono rimasto indietro.

Le locomotive vecchie per andare in analogico serve un decoder e li ci siamo.

Ma le locomotive digitali sono compatibili anche per l'analogico senza far modifiche?

Sto dando un occhio alle Roco, Piko e Fleischmann.

Sto guardando anche le locomotive americane, http://www.capotrenomodels.com/index.php?marc=34
sono compatibili con i nostri analogici o digitali e con i binari Roco?

Superpozzi fatti avanti, Baro e tutti gli altri :-D

otaner
30-08-2011, 16:14
Visto che ho un piccolo ritorno di fiamma, ma ho perso anni e quindi sono rimasto indietro.


Ma le locomotive digitali sono compatibili anche per l'analogico senza far modifiche?



Si... ma è sminuente:-(


Sto guardando anche le locomotive americane, http://www.capotrenomodels.com/index.php?marc=34
sono compatibili con i nostri analogici o digitali e con i binari Roco?


Si; ho comprato locomotori sia dagli stati uniti che dal giappone... nessun problema


Ciao
Renato

Aland
30-08-2011, 16:24
Perfetto grazie Renato.

Lo so che è sminuente, ma di elettronica sono meno di zero. Ho letto qualcosa, ma tra decoder e centraline mi sono perso.

otaner
30-08-2011, 16:36
Visto che ti piacciono i locomotori americani; guarda cosa riescono a combinare con i decoder
http://www.youtube.com/watch?v=xApeK75Uzic

Ciao

superpozzy
30-08-2011, 18:00
l'unica cosa delle americane (le mie preferite) è che sono un po' più lunghe delle europee e quindi se fai curve strette (cosa sempre sconsigliata e non realistica), potrebbero deragliare.

non dovete ritirare fuori sti post, mi viene la maliconia...

Aland
30-08-2011, 23:30
Ho visto Renato, spettacolo. Ma poi il decoder va saldato o c'è l'apposito vano?
Superpozzi le americane sono le mie preferite, ma delle case europee mi sembra che nessuno le produca.

Vi chiedo.

Se prendo questa

http://www.capotrenomodels.com/dettagli_ingranditi.php?mod=4403

visto che la mia idea è di fare un plastico ambientato nelle miniere e vorrei usare una locomotiva diesel americana, posso usare con quel treno dei binari Roco o Fleischmann con un analogico qualsiasi?
Se avete qualche lista di materiali mica la rifiuto.

Al digitale ci penserò più avanti.

otaner
31-08-2011, 00:29
Se ti piacciono le ambientazioni americane guarda questo sito che produce materiale per plastici.

http://woodlandscenics.woodlandscenics.com/index.cfm

Ciao
------------------------------------------------------------------------
Se ti piacciono le ambientazioni americane guarda questo sito che produce materiale per plastici.

http://woodlandscenics.woodlandscenics.com/index.cfm

http://www.kathymillatt.co.uk/2008_layouts.htm

Ciao

Aland
31-08-2011, 11:24
Ottimi link.

Grazie ;-)

Massimo-1972
01-09-2011, 11:21
Se prendo questa

http://www.capotrenomodels.com/dettagli_ingranditi.php?mod=4403

Io ti consiglio di prendere le Walthers (tra quelle presenti in quel sito), le Athearn sono più dettagliate, ma le luci di quest'ultime a bassa velocità sono praticamente non operanti, mentre le Walthers si ... e
visto che userai il sistema analogico, questo è un dato importante...


visto che la mia idea è di fare un plastico ambientato nelle miniere e vorrei usare una locomotiva diesel americana, posso usare con quel treno dei binari Roco o Fleischmann con un analogico qualsiasi?

certo
------------------------------------------------------------------------
l'unica cosa delle americane (le mie preferite) è che sono un po' più lunghe delle europee e quindi se fai curve strette (cosa sempre sconsigliata e non realistica), potrebbero deragliare.


Se prende quelli a 4 assi non ci sono problemi (come quella a cui è interessato) ... girano pure sui 15", mentre se prende le 6 assi o le steam non si deve scendere sotto i 18" ... tra quelle a 6 assi ci sono decisamente le più belle


... poi è verò le curve sui 15" sono decisamente poco realistiche ...

superpozzy
01-09-2011, 17:24
questo fa tutti plastici americani (è americano...): http://s145079212.onlinehome.us/rr/index.shtml

secondo voi è vero o è un plastico?
http://perso.orange.fr/proto87.team/Proto87/Images/entry3b.jpg
------------------------------------------------------------------------
e questo è uno dei migliori portali/forum sul fermodellismo in italia...
qua trovi tutte le indicazioni possibili ed immaginabili...
http://www.trenoincasa.it/

e questo software l'hai già provato? http://www.wintrack.de/italian.html

superpozzy
01-09-2011, 17:42
in giro c'è qualcun'altro malato come noi... ma con altri hobby.. cliccate sulle foto.. http://www.modvid.com.au/html/body_miniature_worldwide.html

http://www.modvid.com.au/assets/images/01trestle2.jpg

http://www.modvid.com.au/assets/images/01Untitled#125.jpg

Kj822001
01-09-2011, 17:55
Questo tread potrebbe rivelarsi mooooolto pericooooooloso.. Fortunatamente ho la manualità di un tricheco e quindi so già che a me uscirebbe solo una ca**ta

Aland
01-09-2011, 22:21
Massimo pensavo anch'io alle Walthers, c'è un negozio vicino a Milano che le ha, e già che ci sono cerco di prenderle digitalizzabili così magari un domani passo al digitale.

Superpozzi, il tracciato l'ho già preparato, sulla carta, adesso aspetto i pezzi che mi mancano. Uso materiale Roco.
Spero che il progetto non sia troppo. Il tracciato esterno è di 260 cm per 130 cm., poi ce n'è uno interno con un paio di scambi diretti verso le miniere.

Vorrei fare qualcosa del genere
http://www.modvid.com.au/html/body_body_juan_carlos.htm

Oltre i pezzi necessari, farò tutto io dalle costruzioni alle rocce.
Diciamo che me la cavo con i plastici, ho già fatto un presepe che ogni anno viene esposto e da un mese ne sto facendo un altro che penso di dare alla casa di riposo per anziani.
Poi ho già fatto diverse costruzioni mediovali che ho esposto.

Aland
05-09-2011, 11:31
Il progetto in linea di massima c'è, la base l'ho preparata ieri.

Sarà un 300 cm per 150 cm.

Per fare spazio però ho dovuto smontare una vaschetta.

superpozzy
05-09-2011, 13:19
bel soggetto! bello bello bello bello!!!
certo che abbiamno tutti hobby economici... #07

Aland
05-09-2011, 15:12
Si infatti li scegliamo con cura :-D