Visualizza la versione completa : vampire crab info .
Ciao un negoziante dalle mie parti vende questi vampire crab ( geosesarma se non sbaglio ). Lui li tiene in acqua e li fa pagare 7,5€ , so che non è il modo corretto di tenerli , però altro non so e informazioni abbastanza certe mi mancano ; insomma se potete dirmi tutto quello che sapete mi fate un gran favore ...:-)
Zeitgeist
07-01-2011, 19:26
Si tratta di una specie terrestre, ma che ama sostare a lungo in acque dolci... quindi l'allestimento più idoneo è una acquaterrario...
http://s3.postimage.org/xvc8ybpg/7209992_md.jpg (http://postimage.org/image/xvc8ybpg/)
Prova a guardare anche qui:
- http://www.sanguefreddo.net/altri-artropodi/48887-geosesarma-spec-vampir.html
- http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2544
- http://www.crustaforum.com/board/showthread.php?658-Vampire-crabs-Geosesarma-sp
- http://www.dendroboard.com/forum/lounge/62229-geosesarma-crabs-vampire-crabs-care.html
Per altre info puoi contattare anche cardisomacarnifex...
grazie zeitgeist ! Le tue informazioni sono utili , almeno per farsi una base . Ora però mi servirebbe qualcosa di più specifico nel campo della riproduzione , a quanto leggo sembra molto facile , visto che nascono piccoli già formati , ma poi uno come fa a tirare su i piccoli ???
Zeitgeist
10-01-2011, 23:36
grazie zeitgeist ! Le tue informazioni sono utili , almeno per farsi una base . Ora però mi servirebbe qualcosa di più specifico nel campo della riproduzione , a quanto leggo sembra molto facile , visto che nascono piccoli già formati , ma poi uno come fa a tirare su i piccoli ???
Prova a leggere anche qui:
- http://www.sanguefreddo.net/altri-artropodi/53962-geosesarma-2.html
- http://www.sanguefreddo.net/altri-artropodi/70784-geosesarma-sp-vampyre.html
Inoltre ho trovato un passaggio di un topic in cui viene descritto come vengono alimentate le larve, qui: http://petsnails.proboards.com/index.cgi?board=otherpets&action=display&thread=6263
I feed them commercial fish flake (crushed for the baby Crabs) also lettuce, sweet potato, hikari crab cuisine (pelleted food) and also sinking vegetable pellets, thats usually sold for aquatic snails and herbivorous fish.
Qui ci sono altre schede utili su specie simili:
- http://www.panzerwelten.de/forum/thread-1043.html
- http://www.panzerwelten.de/forum/thread#1744.html
- http://www.panzerwelten.de/forum/thread-1034.html
grandissimo zeitgeist grazie mille , non mi serve altro . Adesso vedo se li vendono ancora e cosa riesco a fare poi magari farò un bel topic con il mio acquaterrario .
Zeitgeist
10-01-2011, 23:59
grandissimo zeitgeist grazie mille , non mi serve altro . Adesso vedo se li vendono ancora e cosa riesco a fare poi magari farò un bel topic con il mio acquaterrario .
Sarebbe molto interessante... ;-)
ciao scusate posso usare il normale terriccio universale come fondo ??? Che tipo di terreno usano nelle foto che si vedono in giro ???
Mi manca solo questa info poi parto col'acquaterrario =)
Zeitgeist
29-05-2011, 20:35
ciao scusate posso usare il normale terriccio universale come fondo ??? Che tipo di terreno usano nelle foto che si vedono in giro ???
Mi manca solo questa info poi parto col'acquaterrario =)
In uno dei link che ti ho segnalato suggerivano di usare un fondo (per la parte emersa) a base di torba con l'aggiunta di piante tipo felci e muschi...
Zeitgeist
29-05-2011, 21:49
Altre info:
- in alcuni siti consigliano il classico substrato per rettili;
- in un forum d'oltremanica (http://www.aquaticquotient.com/forum/showthread.php/52871-Geosesarma-sp) hanno segnalato: "terrarium humus" o "a mixture of sand and soil".
Li ho presi ! Sono un trio di giovanissimi , un maschio e 2 femmine !
Sono come quello nella foto :
http://www.google.it/imgres?q=geosesarma+notophorum&um=1&hl=it&biw=1639&bih=800&tbm=isch&tbnid=vc3OKGZjD4obDM:&imgrefurl=http://www.estalens.fr/articles.php%3Flng%3Dfr%26pg%3D1145&docid=NuVSWbIr4cI2VM&imgurl=http://www.estalens.fr/photo/Geosesarma_cf_notophorum_1.jpg&w=800&h=531&ei=1jTyTszTJtPE4gSQ3_27AQ&zoom=1&iact=hc&vpx=962&vpy=447&dur=13&hovh=182&hovw=276&tx=147&ty=126&sig=107275944140333849223&page=2&tbnh=132&tbnw=199&start=28&ndsp=28&ved=1t:429,r:25,s:28
Bellissimi ! Però i ho trovati e non ero pronto ad accoglierli anche se a casa avevo tutto l'occorrente , il negoziante mi ha detto che andavano a ruba così ho deciso di prenderli subito.
Una volta a casa ho allestito un terrario di fortuna in un vecchio mirabello 30 e ho usato un riscaldatore che quando l'ho comprato c'era scritto che andava bene sia per acquari che per terrari di piccole dimensioni da 25 watt. In ogni caso ho preferito immergerlo nella ciotola dell'acqua per non correre rischi.
A 3 ore ormai dall'inserimento i piccoli hanno già iniziato a mangiare polpa di gamberetto , domani mi doterò di un mangime più adeguato ....
Consigli ? Pareri ?
angelo p
21-12-2011, 23:22
che belli!!!!!!#25
seguo con interesse.:-))
se vuoi mettere un pò di muschio dimmelo .
Metalstorm
23-12-2011, 15:04
quindi se non ho capito male, i geosesarma non producono larve planctoniche, ma generano granchietti belli che formati (un po come le neocaridine e i cambaridi)?
esattamente , da quanto ho letto si riproducono con grandi uova da dove escono piccolini già ben formati che stanno con la madre per un tempo variabile e poi iniziano a sparpagliarsi ...
Mi sembra una gran cosa e in Germania vanno matti per questi granchietti , sarebbe bello se riuscissi a riprodurli ma purtroppo non ho idea di quale sia il fattore scatenante dell'accoppiamento e dunque il più delle volte avviene casualmente...
Andrea1978
27-12-2011, 02:32
Li hai trovati al 2000 a roncadelle vero?
Si ok vanno a ruba ma gli arrivano sempre ogni 15 giorni infatti sono stato li sabato e ne aveva ancora parecchi anche viola, ti avrà messo fretta per venderli, comunque sono bravi, si differenziano da molti negozianti lucrosi, danno consigli giusti e non vogliono vendere a tutti i costi, anche perchè non ne hanno bisogno, mi servo sempre li io...
E ti dirò di più, gli hanno cambiato anche sistemazione, li ha tolti dagli acquari con i pesci, si vede che si sono informati anche loro, ora hanno allestito dei mini acquarietti sopra il bancone, dalla parte opposta delle tartarughe, sono mini acquaterrari tipo quelli per le tartarughe, ce ne sono 4 uno a fianco dell'altro, in 2 ci sono loro i granchietti di due colori diversi, a fianco le rane, e di fianco ancora le salamandre...
Io ne avevo presi un paio parecchio tempo fa perchè mi aveva detto che stavano tranquillamente anche in acquario, ma dopo averli inseriti non li ho più visti per giorni, così cercandoli li ho trovati sopra il filtro all'asciutto, li ho ripescati e portati indietro...
Ora infatti se li vuoi mettere in acquario te lo sconsigliano..
Probabilmente perchè parecchia gente glieli portava indietro dopo averli ripescati dal filtro..
Sono strabelli appena ho più spazio nella casa nuova mi faccio un acquaterraio anch'io...
Di dove sei tu? Brescia città? Io di Paderno...
ciao , io sono di Salò , li ho presi al 2000 infatti , bellissimo negozio e negozianti capaci .I miei sono bellissimi e di acqua non se ne fanno praticamente nulla , vivono perennemente emersi e ci entrano solo per darsi una risciacquata ogni tanto .Stupendi ! Appena completo per bene il terrario posto qualche foto .
Per ora ho aggiunto una felce e del muschio , pare che tutto prosperi alla perfezione tranne il muschio che cresce sui legni che si secca sempre benchè nebulizzi ogni giorno ... Adesso provo a vedere cosa posso fare . Se qualcuno ha qualche dritta da darmi per il muschio lo ringrazio ...
Zeitgeist
04-01-2012, 21:28
Per ora ho aggiunto una felce e del muschio , pare che tutto prosperi alla perfezione tranne il muschio che cresce sui legni che si secca sempre benchè nebulizzi ogni giorno ... Adesso provo a vedere cosa posso fare . Se qualcuno ha qualche dritta da darmi per il muschio lo ringrazio ...
Purtroppo se il muschio è rialzato e vicino alla fonte di luce tende sempre a seccarsi... in ogni caso aspettiamo foto dell'allestimento (a che temperatura li mantieni?)... ;-)
cardisomacarnifex
13-01-2012, 14:36
A dispetto della facilità di riproduzione, sono anche molto delicati, si stressano facilmente e a volte muoiono per motivi apparentemente sconosciuti. Specialmente i colpi di calore e i colpi di freddo sono deleteri, così come anche l'umidità relativa bassa. Molto dipende anche da come vengono tenuti al negozio: se in Germania li prendo in un posto dove stanno in acquaterrario, vivono alla grande, siccome in Italia me li vendono dopo essere stati tenuti ore, o giorni, o settimane, in acqua coi pesci, parto già molto svantaggiato.
Zeitgeist
15-01-2012, 20:13
grigo aspettiamo foto dell'aggiornamento del terrario... :-))
Ma serve per forza un acquaterrario? nel senso, se prendessi una vaschette TIPO tartarughiera, mettessi 2-3 dita d'acqua e il resto sabbia-sassolini, una radice o una mezza noce di cocco ed eventualmente qualche pianta non sarebbe sufficiente? La vasca deve essere necessariamente chiusa?
Qualche foto di una vasca-tipo?
ciao posso dirti per esperienza personale che della terra non se ne fanno assolutamente nulla e anzi può essere controproducente perchè acidifica loro il suolo e l'acqua . Piùttosto una sabbia inerte mescolata in parte a poca terra e con una spruzzata di sabbia calcarea qualora avessero bisogno di calcio . Del mio trio le 2 femmine mi sono schiattate dopo un mesetto , dopo aver visto un video del loro habitat mi sono fortemente ricreduto e benchè adesso ci stia meno dietro di prima il maschio è vivo e vegeto tutt'ora senza però il terriccio o cose simili , solo sabbia , come si vede nel loro habitat... Metti assolutamente il coperchio , scappano con una facilità che non ti puoi immaginare !
cardisomacarnifex
22-05-2012, 16:24
Ma serve per forza un acquaterrario? nel senso, se prendessi una vaschette TIPO tartarughiera, mettessi 2-3 dita d'acqua e il resto sabbia-sassolini, una radice o una mezza noce di cocco ed eventualmente qualche pianta non sarebbe sufficiente? La vasca deve essere necessariamente chiusa?
Sono granchi anfibi tendenzialmente terrestri, i miei stanno molto tempo fuori dall'acqua, l'acquaterrario, o meglio il terracquario, per quanto mi riguarda è fondamentale ai fini dell'allevamento ottimale. Il coperchio è tassativo, perché il rischio fuga è sempre elevato.
------------------------------------------------------------------------
ciao posso dirti per esperienza personale che della terra non se ne fanno assolutamente nulla e anzi può essere controproducente perchè acidifica loro il suolo e l'acqua .
A dire il vero i miei nella terra ci avevano anche scavato le tane: semplice terriccio universale, biologico. Non è acido, non acidifica nulla perché non può acidificare sé stesso, non acidifica l'acqua perché è separato da essa da un vetro divisorio fissato con silicone.
------------------------------------------------------------------------
Del mio trio le 2 femmine mi sono schiattate dopo un mesetto , dopo aver visto un video del loro habitat mi sono fortemente ricreduto e benchè adesso ci stia meno dietro di prima il maschio è vivo e vegeto tutt'ora senza però il terriccio o cose simili , solo sabbia , come si vede nel loro habitat...
Mi manderesti il link del video? C'è su You Tube ed è un video girato in Borneo/Indonesia? Io ho visto numerosi allestimenti di allevatori tedeschi (i primi o quasi ad aver importato in Europa questi granchi, quindi non gli ultimi arrivati) e l'allestimento classico è quello di foresta umida, stile dendrobatidi per capirsi. Vorrei approfondire questa cosa della sabbia.
ciao allora , le informazioni che ho scritto mi sono state indicate da un grossista che li ha allevati per un'estate intera anche se di fatto non riprodotti , anche i miei scavavano nel terriccio ma possiamo benissimo farne a meno , degli allevatori tedeschi , non dico che poco me ne importi ma ci possono essere anche metodi differenti da quelli "standard" per allevare animali che siano funzionali lo stesso.
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=PeEDOR1pQ7A
Zeitgeist
24-05-2012, 10:54
Esattamente: Sono granchi anfibi tendenzialmente terrestri, i miei stanno molto tempo fuori dall'acqua, l'acquaterrario, o meglio il terracquario, per quanto mi riguarda è fondamentale ai fini dell'allevamento ottimale. Il coperchio è tassativo, perché il rischio fuga è sempre elevato.
A dire il vero i miei nella terra ci avevano anche scavato le tane: semplice terriccio universale, biologico. Non è acido, non acidifica nulla perché non può acidificare sé stesso, non acidifica l'acqua perché è separato da essa da un vetro divisorio fissato con silicone.
grigo riesci ad inserire una foto del tuo allestimento? :-)
si ma te lo dico è un allestimento estremamente spartano , nulla di che , una vasca di vetro , sabbia per acquari sul fondo con una manciata di sabbia silicea , qualche vasetto , un coperchio di plastica appoggiato sopra e il tappetino riscaldante sotto la teca . Nessuna pianta .
Io avrei preso una vaschetta aperta (ma a quanto pare non conviene), avrei messo sabbia chiara da acquario (marca Wave, attualmente usata nel Tanganyka), eventualmente qualche ciottolo, 2 mezze noci di cocco e/o radice.
Per l'acqua valutavo come fare...però così si complica un pò la cosa :-o
Io di acqua non ne metto , la metto direttamente nella sabbia e in un vasetto , questa evapora e ricade continuamente ma una vera e propria poccia d'acqua non c'è , è semplicemente tutto bagnato . Va avanti così da 4 mesi ...
Il problema che ora non avrei un acquario chiuso da dedicargli..quindi semmai aspetto la prossima occasione #06 ...la cosa buona è che non necessitano ne di filtro ne di illuminazione particolare, giusto? Solo il termoriscaldatore da quello che ho capito...
Cmq aspettiamo la foto :D ...ciao
cardisomacarnifex
25-05-2012, 18:05
ciao allora , le informazioni che ho scritto mi sono state indicate da un grossista che li ha allevati per un'estate intera anche se di fatto non riprodotti ,
degli allevatori tedeschi , non dico che poco me ne importi ma ci possono essere anche metodi differenti da quelli "standar
Il tuo grossita li ha allevati per una estate, sui forum tedeschi c'è gente che li alleva da anni sul terriccio, io lo sto facendo da un anno e mezzo senza nessun problema, quindi se devo optare per l'opzione più "sicura", nell'interesse degli animali, io scelgo il "metodo tedesco".
il tappetino riscaldante sotto la teca
Per gli animali scavatori il tappetino si mette a lato o si mette un faretto riscaldante in alto: primo perché scavando i granchi possono letteralmente scottarsi, secondo perché non è normale che il calore provenga dal basso, ma dall'alto, o al massimo lateralmente.
Il video lo ha realizzato Chris Lukhaup, uno dei massimi esperti europei (guarda caso tedesco ;-) ) di crostacei. Veramente ben fatto e significativo. Ma sei sicuro di averlo interpretato bene? Nelle prime inquadrature io vedo chiaramente una lussureggiante foresta tropicale, che si spinge fin sulle rive dei torrenti: non mettere piante vive nell'acquaterrario ha un senso? Inoltre: non è mica vero che il substrato è formato dalla sabbia! Non sono mica sulla spiaggia. Gli esemplari fotografati sono stati intercettati sulle sponde del torrente, ed è normale che in quei punti ci siano accumuli di sedimenti, anche sabbiosi, portati dalla corrente. Anche quando si fanno escursioni sui torrenti nostrani si nota questa caratteristica. Ma basta spostarsi di un metro o due per trovare un normale substrato forestale. Tutta quella vegetazione che si vede nel video pensi cresca sulla sabbia?
Patrick Egger
04-07-2012, 13:53
ciao allora , le informazioni che ho scritto mi sono state indicate da un grossista che li ha allevati per un'estate intera anche se di fatto non riprodotti ,
degli allevatori tedeschi , non dico che poco me ne importi ma ci possono essere anche metodi differenti da quelli "standar
Il tuo grossita li ha allevati per una estate, sui forum tedeschi c'è gente che li alleva da anni sul terriccio, io lo sto facendo da un anno e mezzo senza nessun problema, quindi se devo optare per l'opzione più "sicura", nell'interesse degli animali, io scelgo il "metodo tedesco".
il tappetino riscaldante sotto la teca
Per gli animali scavatori il tappetino si mette a lato o si mette un faretto riscaldante in alto: primo perché scavando i granchi possono letteralmente scottarsi, secondo perché non è normale che il calore provenga dal basso, ma dall'alto, o al massimo lateralmente.
Il video lo ha realizzato Chris Lukhaup, uno dei massimi esperti europei (guarda caso tedesco ;-) ) di crostacei. Veramente ben fatto e significativo. Ma sei sicuro di averlo interpretato bene? Nelle prime inquadrature io vedo chiaramente una lussureggiante foresta tropicale, che si spinge fin sulle rive dei torrenti: non mettere piante vive nell'acquaterrario ha un senso? Inoltre: non è mica vero che il substrato è formato dalla sabbia! Non sono mica sulla spiaggia. Gli esemplari fotografati sono stati intercettati sulle sponde del torrente, ed è normale che in quei punti ci siano accumuli di sedimenti, anche sabbiosi, portati dalla corrente. Anche quando si fanno escursioni sui torrenti nostrani si nota questa caratteristica. Ma basta spostarsi di un metro o due per trovare un normale substrato forestale. Tutta quella vegetazione che si vede nel video pensi cresca sulla sabbia?
Quoto a Cardio. Anch'io lo trovo molto più idoneo,e lo faccio con i miei esemplari,su terriccio e non sabbia.Solo perchè un animale è stato trovato in un caso in un certo ambiente non vuol dire che lo frequenta sempre.
Inoltre il video inganna un po.Prima fanno vedere un habitat in Indonesia,i Geosearma invece sono stati filmati in terrario e di conseguenza il materiale che si vede non è del tutto naturale.;-)
Ho letto tardi le vostre risposte, esattamente stasera, comunque ti do ragione cardisoma alla fine il granchietto è passato a miglior vita un mesetto fa. I tuoi come vanno? Possibile che si vedano foto ovunque di femmine con le uova e non si trovi nessuno che sia riuscito a riprodurli?
Ciao Cardisoma, potresti postare eventualmente una foto del tuo terracquario.. Vorrei capire meglio il "metodo Tedesco" .
Mi sto interessando anche io a questi animaletti ma prima di prenderli vorrei informarmi il più possibile..
Grazie Mille
Fabio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |