PDA

Visualizza la versione completa : Filtro nel coperchio: pareri


DjFattanzo
06-01-2011, 13:11
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un piccolo acquario 35-40 litri e ho trovato in un negozio di acquari un modello della MTB sui 40lordi. Il prezzo mi sembra interessante per l'oggetto (85€ nuovo compreso di riscaldatore, pompa e materiali filtranti, luce e led notturni), quello che mi ha lasciato il dubbio è il filtro che non avevo mai visto prima fatto in questo modo. Allego un paio di immagine per capire di quello che sto parlando:

http://s3.postimage.org/ks51nmis/filtro2.jpg (http://postimage.org/image/ks51nmis/)



http://s3.postimage.org/ks8cqbic/filtro1.jpg (http://postimage.org/image/ks8cqbic/)

Praticamente il filtro è nella parte posteriore del coperchio, comunque una parte diversa da dove è alloggiata la luce (una PL da ben 24w!). L'aspirazione viene fatta dal "cubo" che si vede nella prima foto che scende in acqua, passa il tutto nel vano del coperchio e riscende dall'altra parte (seconda foto). Come idea non mi sembra male, puoi pulire il filtro senza aprire l'acquario e alla fine tutto sommato il volume non è meno della classica scatola nera o di un filtro a zainetto...

La domanda è questa: qualcuno ha esperienza con questo tipo di filtro? Consigli? Suggerimenti? Il dubbio è che essendo il filtro sopra il livello dell'acqua deve essere forzato il flusso per poter passare in alto con poca efficienza del filtro stesso. E se viene spento? Non passa più acqua ed è pericoloso per la salute dei batteri decompositori?

Grazie!


PS: le immagini le ho trovate sul web cercando informazioni sull'acquario

alexgn
06-01-2011, 14:31
In effetti così viene a mancare la forza della pompa che c'è in altri tipi di filtri che spinge (oppure aspira) l'acqua attraverso i materiali filtranti che così trattengono le particelle di sporco in sospensione.

Se lì la lana si sporca troppo e l'acqua inizia a passare male poi che succede? L'acqua trabocca dall'alloggiamento?
Una tecnica del genere io la vedrei bene per un filtro percolatore ma non per un biologico + meccanico.

E poi se manca la luce e la pompa si ferma allora non essendo immersa la camera della girante si svuota dall'acqua? Ma se è vuota poi quando torna l'elettricità non pesca più perché le palette della girante funzionano a vuoto, nell'aria?

DjFattanzo
06-01-2011, 16:16
E poi se manca la luce e la pompa si ferma allora non essendo immersa la camera della girante si svuota dall'acqua? Ma se è vuota poi quando torna l'elettricità non pesca più perché le palette della girante funzionano a vuoto, nell'aria?

Per quest'ultimo punto non dovrebbe essere un problema in quanto la pompa dovrebbe stare nel cubo che si vede e quindi sempre immersa in acqua. Restano gli altri problemi.. per questo volevo sentire pareri di magari chi ha già avuto un filtro simile!
Fortuna che non l'ho acquistato subito ma mi sono tenuto tempo per pensarci!

malù
07-01-2011, 00:40
Da quel che vedo è un piccolo filtro percolatore, se ben strutturato potrebbe essere più valido di quei microfiltri interni con la sola spugna.
Non hai uno schema di funzionamento?

DjFattanzo
07-01-2011, 15:02
Non hai uno schema di funzionamento?

No purtroppo l'ho visto in negozio vuoto e ho cercato informazioni sul web ma con scarso risultato.. Dovrebbe funzionare così: la pompa prende l'acqua e la spinge in 2-3 reparti fatti con materiali filtranti e ricade dall'altra parte tornando nell'acquario (come visibile in seconda foto).
E' un buon sistema di filtraggio?

Aggiungo: non sapevo cosa fossero i filtri percolatori, ho fatto una breve ricerca e mi sembrano tutt'altro quello che pensavo!! Sono quasi propenso all'acquisto a questo punto..

Federico Sibona
07-01-2011, 15:28
Tieni presente che in certi ipermercati al prezzo di circa 100€ trovi acquari della stessa marca da 100l compreso il mobiletto di sostegno. Se non hai gravi problemi di spazio secondo me quelle offerte sarebbero da prendere in considerazione anche perchè la gestione di una vasca di maggiore capacità da in genere meno problemi ed è più facilmente allestibile/popolabile ;-)

Ovviamente la qualità non è eccelsa, ma credo sia pari a quello che hai adocchiato ;-)

alexgn
07-01-2011, 15:38
Nel filtro percolatore l'acqua non deve cadere dall'alto tramite una griglia in piccole gocce in modo che si ossigeni molto bene?
In pratica il cuore del filtro biologico non lavora quasi all'asciutto, emerso dall'acqua?

Se ho capito bene qui c'è un "ruscello" che scorre in orizzontale in cui i cannolicchi vi sono immersi, messi a mollo.
Niente griglia, niente gocce dall'alto.. insomma non ci rivedo proprio un filtro percolatore.

DjFattanzo
07-01-2011, 16:12
Tieni presente che in certi ipermercati al prezzo di circa 100€ trovi acquari della stessa marca da 100l compreso il mobiletto di sostegno...


Grazie mille per il consiglio! Nel primo post ho omesso che mi serve per un caridinaio.. e sarebbe il terzo acquario in funzione in casa! :-)) Ho già un mirabello 70 e un acquario artigianale a parete da 200litri.Ne avrei anche uno da 20L lordi che ha il filtro a scatola nero interno ma è bruttino per caridine, lo tengo in soffitta come jolly per quarentena/riproduzione...
Questo acquario con percolatore l'ho visto in un importante store (a livello nazionale) della mia zona. Girando per vari negozi (modena-reggio-bologna), ho visto che chiedono anche più di 150€ per una cosa simile a quella che vorrei fare. Altrimenti c'è l'acquisto online ma non mi fido su acquari perchè ne ho visti tanti tanti tanti tanti rotti dopo un trasporto.......
------------------------------------------------------------------------
Nel filtro percolatore l'acqua non deve cadere dall'alto tramite una griglia in piccole gocce in modo che si ossigeni molto bene?
In pratica il cuore del filtro biologico non lavora quasi all'asciutto, emerso dall'acqua?
.

Non saprei perchè da come ho letto si usa prevalentemente nel marino. Comunque ho letto qui questo articolo che mi sembra parecchio interessante: http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/percolatore.htm

Mi sa che dopo vado a prenderlo, poi in caso vi deluciderò sui dettagli se volete! #36#

alexgn
07-01-2011, 19:10
Potresti scrivere un articolo dettagliato di foto, io ho fatto così quando ho acquistato il mio acquario http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205904