Visualizza la versione completa : Mar rosso: possibile portare a casa conchiglie?
E' vietato prelevare conchiglie in egitto (mar rosso) e portarle in Italia come casa per i nostri paguri?
Mi sapete dire se si rischia l'arresto o multe?
Ciao :-)
Sandro S.
03-01-2011, 01:43
no...non rischi, mettile nella valigia che viene caricata in stiva.
dodarocs
03-01-2011, 01:47
no...non rischi, mettile nella valigia che viene caricata in stiva.
Invece per me rischia la multa se lo scoprono.
Sandro S.
03-01-2011, 01:53
1 a 1 .... chiudo il topic così rimane nel dubbio :-D
dodarocs
03-01-2011, 01:57
1 a 1 .... chiudo il topic così rimane nel dubbio :-D
si si chiudi così nel dubbio le porta e gli fanno la multa.:-D:-D
ahahaha....che cattivi!!!!!
mmmm rimarrò nel dubbio??
Multe da quanto nel caso?
Se le metti in valigia, è difficile che vengano scoperte, sopratutto se sono piccole; le multe, ci sono e sembrano abbastanza salate (fino ad un max di 500 euro)..... anche se vengono utilizzate più che altro come spauracchio per i turisti
Ciao
giangi1970
03-01-2011, 10:06
Dipende se ti va' di rischiare.....
In teoria,ma molto in teoria,paventano di avere degli scanner che riescono a vedere se hai conchiglie o similari anche nelle valige che vanno in stiva....
Piu' probabile che facciano delle ricerche a campione...
Se non ti beccano tutto bene....
Se ti beccano son caxxi amari...
Le multe vanno da un minimo di 600€ a un massimo di 3000€ con l'interdizione per tre anni all'ingresso in tutto l'egitto.....
Io non ho mai portato a casa niente e non conosco nessuno che sia stato beccato.....ma se ti beccano.....
andrea dazzi
03-01-2011, 10:47
Un mio amico fu fermato in aereoporto con uno scheletro di acropora in valigia e ha passato un brutto quarto d'ora....
Considera che non capisci la lingua, questi poliziotti che urlano con fare arrogante e te che rischi di perdere il volo per le procedure burocratiche!
Io non rischierei#07
Omar Rold
03-01-2011, 11:25
garth11 Da 200 Euro fino a 2000 Euro di multa e non ti viene più rilasciato il visto per entrare in Egitto almeno per 30 anni...
Non credo ne valga la pena, nemmeno se ciuli un'acropora intera#07
Queste cose non le invento io..fra i contatti di skype ho un poliziotto Egiziano che mi aveva richiesto il contatto 3 anni fa quando sono tornato dalla vacanza in Egitto..siamo rimasti amici.
giangi1970
03-01-2011, 11:29
Omar...sapevo 3 anni....si vede che li hanno aumentati...meglio!!!!!!!!
periocillin
03-01-2011, 11:34
fidatevi lasciate stare tutto compresa la sabbia
Allora sempre melodrammatici #36#.
Dovresti controllare se sono spece che rientrano negli allegati dei CITES.
In caso contrario, salvo leggi restrittive del paese o alle volte della spiaggia stessa dove alle volte si trovano dei cartelli con il divieto di raccogliere conchiglie, puoi portare via tutte le conchiglie (non presenti negli allegati dei CITES) che ti pare. Vive, morte o in qualsiasi altra condizione. :)
Ma se ci rientrano e ti beccano sono volattili per diabetici .... a me sembrava di ricordare che c'è anche il penale, ma forse mi sbaglio.
Sempre considerando che se anche stai superattento e fai tutte le ricerche del caso, la conoscenza che in dogana possono avere sulle conchiglie è alquanto limitata e ti possono far passare dei brutti momenti.
Se vai sulle bancarelle al mare d'estate in italia di gusci ne trovi a iosa quindi rischiare per dei paguri non credo valga la pena.
Premesso questo qualcosa mi sono portato a casa, ma anni fa e non ne sapevo nulla ... :)
L'ultima visita in Malesia a Kota Kinabalu ho trovato un banchino che per 10/20 euro vendevano delle conchiglie grosse quasi come palloni da calcio .... mi è pianto il cuore, ma avendole viste solo l'ultimo giorno, non ho avuto il tempo di fare una ricerca a modo per capire se potevo tenerle oppure no ....
Comunque quello che vale per le conchiglie vale anche per qualsiasi altra cosa che rientra nei CITES che sia una pianta rara o un oggetto fatto con essa, un souvenir in avorio o altro. Prima di partire per un paese se si ha intenzioni di comprare un pò di ricordini è bene controllare le liste dei CITES .... #13
CITO:
"Se siete interessati all’acquisto di souvenir esotici all’estero, prima di partire dall’Italia richiedete, se necessario, le opportune informazioni al Ministero dell’Ambiente o al Ministero dello Sviluppo Economico o al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali-Corpo Forestale dello Stato. In ogni caso è bene consultare il Regolamento (CE) 709/2010 per le opportune verifiche.
In caso di acquisto richiedere sempre al venditore un certificato CITES per l’esportazione in Italia.
Ad esempio, occorre tenere presente che:
Oggetti quali borse in pelle di rettile, collane e bracciali di avorio, tartaruga, medicine tradizionali a base di parti di animali (tigre, rinoceronte,etc.,) o piante protetti, spesso non possono essere importati o venduti nell’Unione Europea.
Il commercio di pelli di tigre, leone, leopardo, etc., è severamente proibito dal CITES.
Piante vive: alcune specie di orchidee e cactus sono totalmente protette e nel caso di propagazione artificiale necessitano del certificato CITES.
Corallo: (ornamenti, oggetti, etc.,) accertatevi che il corallo di cui sono composti non sia di una specie protetta.
Conchiglie: (come per il corallo).
Caviale: il commercio del caviale è sotto controllo. E’ permessa l’introduzione, nell’Unione Europea, di non più di 125 grammi per uso personale.
Animali vivi (pets): piccoli rettili, uccelli, etc., necessitano se di Allegato A del Regolamento (CE) 709/2010 (Appendice I della Convenzione) della preventiva licenza di importazione prima che il Paese esportatore emetta la licenza di esportazione.
Per la prima introduzione nella Comunità al proprio seguito,da parte di un soggetto che vi risieda abitualmente, di oggetti personali e domestici iscritti nell’allegato B del predetto regolamento è sufficiente presentare in Dogana copia di un documento di esportazione o riesportazione. In questo caso, infatti, non è necessario richiedere la licenza di importazione.
Non è necessario, invece, presentare alcun documento Cites per introdurre nella Comunità, al proprio seguito, le seguenti voci di allegato B:
Caviale della specie di storione (Acipenseriformes spp.), etichettato, fino a un massimo di 125 grammi a persona;
"Bastoni della pioggia" di Cactacee spp. fino a un massimo di tre per persona;
Esemplari morti lavorati di Crocodylia spp. (esclusa la carne e i trofei di caccia) fino ad un massimo di quattro per persona;
Conchiglie Strombus gigas fino a un massimo di tre per persona;
Hippocampus spp. fino a un massimo di quattro esemplari morti per persona;
Conchiglie di Tridacnidae spp. fino a tre esemplari per persona di peso complessivo non superiore a tre kg., dove per esemplare si intende una conchiglia intera o due metà corrispondenti."
http://www.mincomes.it/cites/indice_cites.htm
Omar Rold
03-01-2011, 14:15
Athos78 Melodrammatici un caxxo!!!
Se vuoi ti ci faccio parlare con lo sbirro Egiziano
RobyVerona
03-01-2011, 14:30
Lascia perdere... E' anche vero che gli scanner che vedono le conchiglie non ci sono ma fanno (specie negli ultimi anni) controlli a campione. La penultima volta che sono stato in egitto una coppia su un volo per Milano aveva in valigia una conchiglia di una tridacna... Fermati tanto quanto basta per fargli perdere il volo. Non mi pare il caso di rischiare quando vai da qualsiasi pescivendolo e con pochi soldi ti porti a casa tutte le case per paguri che vuoi...
Omar direi un paio di cose:
1) L'educazione;
Athos78 Melodrammatici un caxxo!!!
Se vuoi ti ci faccio parlare con lo sbirro Egiziano
2) Ci sono leggi prestabilite che valgono in quasi tutti i paesi (CITES) salvo alcune eccezioni in base al paese in questione e come noti l'ho fatto presente.
Poi che tu possa trovare alla dogana il poliziotto che ha voglia di farti perdere l'aereo perchè non sa come passare il tempo quello può capitare in ogni paese. Ho rischiato di perdere il volo in Germania per "colpa" di un paio di Didgeridoo. E giù i poliziotti a ridere mentre me li facevano spacchettare in fretta e furia-04. Spece quando ho dovuto racimolare tutto il bagaglio sparpagliato per correre sull'aereo inseguito dalle loro risate.
Quindi è un rischio?!?
SI
Dipende da chi ci trovi in quel momento alla dogana. Pensi che sappiano davvero riconoscere un corallo da un altro quando neppure alcuni negozianti di acquariofilia ci riescono?!?
PS In germania a momenti perdevo l'aereo per i Didgeridoo e avevo lo zaino pieno di conchiglie. In un mese in Australia mi ero fermato ad ogni spiaggia a raccattare conchiglie e sono tornato con almeno 6/7 buste da freezer piene!! Manco l'hanno considerate!! :-))
Purtroppo, ripeto: Dipende da chi capita alla dogana. Se sei in regola con le leggi locali, ma soprattutto con i CITES al massimo perdi il volo se ti tocca un piantagrane (che è una rottura di co....), ma se vai contro i CITES o leggi locali rischi multa salata e penale (se non erro). #36#
fabio NICOLINI
03-01-2011, 18:22
ma poi apparte le leggi i cites e tutto quello che ti pare devi rischiare di farti fare un culo a strisce per dei paguretti??????? io ho messo nella mia vasca alcune lumache e dei paguri nostri e ti assicuro che vanno meglio delle varie turbo e paguri zampe blu! inoltre i nostri npaguri sono meno irruenti dei zampe blu non fanne cadere ogni cosa li intralci! se poi vuoi solo i gusci ti basta solo farti una bella passeggiata durante la bassa marea! però mi raccomando dovunque tu vada a raccogliere le tue lumache usa un pò di buon senso e non esagerare! non ci scdordiamo che la nostra budelli è quasi sparita grazie a gente in cerca di suvenir
io penserei di non finire io souvenir dello squaletto che si magnato la nonnetta crucca......magari se vai nel periodo della riproduzione dei coralli farei su una bella bottiglia di acqua che magari ti nasche qualcosa in vasca
dodarocs
03-01-2011, 20:15
io penserei di non finire io souvenir dello squaletto che si magnato la nonnetta crucca......magari se vai nel periodo della riproduzione dei coralli farei su una bella bottiglia di acqua che magari ti nasche qualcosa in vasca
Ti sei visto un film? porti l'acqua con le uova e ti nascono i coralli in vasca.
ma poi apparte le leggi i cites e tutto quello che ti pare devi rischiare di farti fare un culo a strisce per dei paguretti??????? io ho messo nella mia vasca alcune lumache e dei paguri nostri e ti assicuro che vanno meglio delle varie turbo e paguri zampe blu! inoltre i nostri npaguri sono meno irruenti dei zampe blu non fanne cadere ogni cosa li intralci! se poi vuoi solo i gusci ti basta solo farti una bella passeggiata durante la bassa marea! però mi raccomando dovunque tu vada a raccogliere le tue lumache usa un pò di buon senso e non esagerare! non ci scdordiamo che la nostra budelli è quasi sparita grazie a gente in cerca di suvenir
Mai sentito parlare di biotipo?!? #26
I nostri paguri sono abituati a una salinità diversa e una temperatura diversa. Metterli in vasca significherebbe farli soffrire. Ci credo sono più tranquilli ... sono storditi!! #23
Come dire .... perchè invece dei Cromis Virdis non mettiamo le nostre castagnole insieme ad una bella coppia di pesci pagliaccio!! -35
Giordano Lucchetti
03-01-2011, 23:25
ma poi apparte le leggi i cites e tutto quello che ti pare devi rischiare di farti fare un culo a strisce per dei paguretti??????? io ho messo nella mia vasca alcune lumache e dei paguri nostri e ti assicuro che vanno meglio delle varie turbo e paguri zampe blu! inoltre i nostri npaguri sono meno irruenti dei zampe blu non fanne cadere ogni cosa li intralci! se poi vuoi solo i gusci ti basta solo farti una bella passeggiata durante la bassa marea! però mi raccomando dovunque tu vada a raccogliere le tue lumache usa un pò di buon senso e non esagerare! non ci scdordiamo che la nostra budelli è quasi sparita grazie a gente in cerca di suvenir
Mai sentito parlare di biotipo?!? #26
I nostri paguri sono abituati a una salinità diversa e una temperatura diversa. Metterli in vasca significherebbe farli soffrire. Ci credo sono più tranquilli ... sono storditi!! #23
Come dire .... perchè invece dei Cromis Virdis non mettiamo le nostre castagnole insieme ad una bella coppia di pesci pagliaccio!! -35
Athos, non e' vero, non sono rincoglioniti, ma semplicemente il loro metabolismo accelera, si inibisce la fase riproduttiva e si dimezza la vita dell'organismo.
detto questo.... io ho la vasca piena di animali mediterranei tra cui:
Patelle 4 o 5
Lumache varie 3 o 4
Paguro eremita 3
Coscinasterias Tenuispina 1 che si mangia le asterine... e i pezzi di gambero ma non tocca i coralli
Gamberetti a non finire (che si mangiano i pesci e la trachy ogni tanto)
Lumache marine 'terrestri' di quelle che vanno anche al di la' del vetro e ritornano in acqua ogni tanto....
Vongole 5
mi piacciono tantissimo e sono belli attivi, previo trasporto con ossigenazione continua e acclimatazione di 7/8H MINIMO
ma poi apparte le leggi i cites e tutto quello che ti pare devi rischiare di farti fare un culo a strisce per dei paguretti??????? io ho messo nella mia vasca alcune lumache e dei paguri nostri e ti assicuro che vanno meglio delle varie turbo e paguri zampe blu! inoltre i nostri npaguri sono meno irruenti dei zampe blu non fanne cadere ogni cosa li intralci! se poi vuoi solo i gusci ti basta solo farti una bella passeggiata durante la bassa marea! però mi raccomando dovunque tu vada a raccogliere le tue lumache usa un pò di buon senso e non esagerare! non ci scdordiamo che la nostra budelli è quasi sparita grazie a gente in cerca di suvenir
Mai sentito parlare di biotipo?!? #26
I nostri paguri sono abituati a una salinità diversa e una temperatura diversa. Metterli in vasca significherebbe farli soffrire. Ci credo sono più tranquilli ... sono storditi!! #23
Come dire .... perchè invece dei Cromis Virdis non mettiamo le nostre castagnole insieme ad una bella coppia di pesci pagliaccio!! -35
Mi avete convinto a non raccogliere due lumache e lasciare anzi qualche euro ai nostri amati negozianti... Ma sulla salinità diversa?? Io uso acqua di mare... SUlla temperatura puoi anche aver ragione ma tieni presente che nelle pozze di scogliera la temperatura arriva oltre 30°C in liguria in estate... Poi a parte l'acqua non ho nulla del nostro mare in vasca... e non mi sembra giusto raccogliare patelle o simili... Ma non esageriamo!
fabio NICOLINI
04-01-2011, 00:46
athos prima di parlare di biotipo dovresti sapere quello che cè nel biotipo!la maggior parte degli acquariofili conosce solo i paguri dalle zampe blu ma se ti capita un tuffetto in acque del mar rosso e gran parte dell'africa del nord vedrai che a temperature tropicali trovi sia gli animali che hai elencato tu sia animali di cui non sospetti nemmeno la presenza tra cui i saraghi le orate che nuotano in acque tra i 23 e 27° c a seconda dei posti! certo in mar rosso non trovi molti animali mediterranei come in nord africa ma ci sono! come è vero che tu in mediterraneo trovi le donzelle paonine pesce prettamente tropicale, in alcune secche mi sono capitati i carangidi (non ricciole ,lecce o serra o lampughe), i barracuda ( non i nostri ma quelli tropicali di cui non ricordo il nome!) ma riconoscibili da dimensioni e comportamento meno diffidente e carne secondo me meno pregiata! comnque questo non vuol dire che si può prelevare un animale mediterraneo e metterlo in una vasca tropicale bisogna sapere cosa si può e cosa no! gli animali che vivono in pozze di marea molto spesso sono gli stessi che incontriamo più facilmente in ambienti tropicali e che anche da noi in estate nelle pozze e fino a circa 40 cm di acqua le temperature possono andare dai 25 sino a 28#30° e le tollerano benissimo! ma cè un'altra distinzione alcuni animali tollerano queste temperature solo per pochi mesi sino a quando il cambio di stagione non riporta le temperature a livelli per loro più idonei! vedi il volgarmente detto pomodoro di mare! vive anche in ambienti tropicali ma se prelevato da una zona in cui non ci sono alte temperature per lunghi periodi (tipo pozze di marea) messo in acquario tropicale, anche dopoo lungo ambientamento può morire nel giro di qualche mese per la temperatura elevata! insomma a meno di non possedere conoscenze di un certo livello gli animali bisogna lasciarli dove sono! per quanto rigurda i paguri le lumache sono certo di non arrecargli nessun danno e sono stati inseriti usando una vasca di quarantena e aumentando la temperatura e diminuendo la salinità in un arco di un paio di giorni! paguri e lumache vivono nel mio acquairo da circa 3 anni e le lumache hanno deposto miliardi di volte sul vetro! tra l'altro vivono con circa una decina di turbo originali però;-) !
garth bella mossa quella di usare l'acqua di mare come ciliaris!!! e visti i sui risultati ero tentato anche io ma vorrei prima avere la certezza di non immettere inquinanti che i normali test non rilevano! appena ho due soldi faccio fare qualche test più approfondito!
Per Fabio, Off topic:
Io sull'acqua di mare faccio i test di base ogni volta (nitrati, fosfati, salinità)... vedo che i coralli stanno bene e anzi sembrano felici quando cambio l'acqua... Non ti so dire se alla lunga questo porterà inquinanti pericolosi in vasca, non credo, ma non posso giurarci... Comunque sono poco mesi di 4 mesi che cambio il 5-10% a settimana e non ho avuto ancora problemi... Dopo le ultime alluvioni in liguria l'acqua di mare era al 28 per mille di salinità quindi ho saltato due settimane di cambi e ho fatto un cambio con acqua di osmosi e sale sintetico... Comunque io mangio pesce (spesso crudo dopo averlo surgelato per almeno 24 ore a -20°C) 3-4 volte a settimana quindi se ci sono metalli pesanti la preoccupazione per i miei coralli passa in secondo piano... mi fido del nostro mare... magari faccio male...
:-)
fabio NICOLINI
04-01-2011, 01:26
no non fai male io ho lavorato li in liguria fino a luglio precisamente a la spezia e il mre è sicuramente pulito! qui prenderi l'acqua dalle parti di civitavecchia....n so noo resco a decidermi! però mi conforti diceenomi così.... la prossima seittiman allestisco la vasca di quarantena con acqua di mar e qualche molle vedia unpò grazie per l'appoggio morale:-D
fabio NICOLINI
04-01-2011, 01:27
no non fai male io ho lavorato li in liguria fino a luglio precisamente a la spezia e il mre è sicuramente pulito! qui prenderi l'acqua dalle parti di civitavecchia....n so noo resco a decidermi! però mi conforti diceenomi così.... la prossima seittiman allestisco la vasca di quarantena con acqua di mar e qualche molle vedia unpò grazie per l'appoggio morale:-D
Vai tranquillo! E se mai ti venisse il dubbio ho contattato la capitaneria e ho avuto conferma che l'acqua per uso acquariofilo si può prelevare senza alcun tipo di autorizzazione. :-) Magari qualcuno tirerà fuori il regio decreto sul sale :-D
Vic Mackey
04-01-2011, 02:44
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Eh eh eh..me fate morì..quante cacchiate tutte in un topic ho sentito..paguri che s'intortano per la salinità, biotopi, sbirri egiziani e trentanni di divieto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Questo è un abuso della credulità popolare :-D ..va beh accantoniamo e parliamo del topic in questione:
Sulla carta dal Mar Rosso alle Maldive e dalle Hawaii alla Polinesia E VIETATO PORTARE qualsiasi animale VIVO e alcuni pezzi di animale non vivo (tridacne, scheletri di coralli, gusci di tartaruga etc); NON ESISTONO ASSOLUTAMENTE CORAL DETECTOR o minchiate simili, vecchia bufala degli animatori turistici per stimolare i bagnanti a lasciare i pezzi di tropici dove stanno, un rilevatore di corallo suonerebbe a qualsiasi passaggio umano visto il consistente tasso di OSSO presente all'interno di un uomo adulto..-28d#
I controlli sono casuali, i customer o doganali (la nostra GDF) fa controlli a campioni all'interno dei BAGAGLI A MANO o se insospettiti da alcune forme attraverso i raggi X, stessa cosa nello stivato, se ci sono 5 conchiglie non apriranno mai un trolley, se ci sono 10kg di acropora o 4 gusci di testuggine forse si; le sanzione vanno dai 500 fino ai 10mila€ circa e il divieto d'ingresso nel paese varia dai 3 ai 10 anni con alcune specifiche (non sono sicuro che esistano ancora) con il passaporto "nero" a vita su alcuni paesi.
Infine il controllo puo essere anche fatto a casa nostra dalle fiamme gialle.
Non sono quindi cose che valgono la pena di essere fatte, soprattutto per conchiglie tropicali che trovi benissimo su Ebay o nei nostri mari; se proprio vuoi evitare i controlli comunque un modo ce, te le imboschi sul corpo, li nessuno ti verrà mai a perquisire, un bel sacchettino di nylon nei muttandoni e via..occhio pero che non cia qualche paguro dentro la conchiglietta..perche li sono caXXI amari :-D
Apro e chiudo la parentesi del permesso CITES...per avere il CITES dell'animale servono permessi particolari etc che rilasciano solo a grossisti che pagano fior di quattrini in marche da bollo per avere queste autorizzazioni, chiusa parentesi!
Le mie fonti derivano dal mio lavoro.
Non sono quindi cose che valgono la pena di essere fatte, soprattutto per conchiglie tropicali che trovi benissimo su Ebay o nei nostri mari; se proprio vuoi evitare i controlli comunque un modo ce, te le imboschi sul corpo, li nessuno ti verrà mai a perquisire, un bel sacchettino di nylon nei muttandoni e via..occhio pero che non cia qualche paguro dentro la conchiglietta..perche li sono caXXI amari :-D
Idea interessante ma credo che la mia fidanzata chiamerebbe il centro di igiene mentale... E forse avrebbe ragione... Grazie per le risposte!
:-)
Non sono quindi cose che valgono la pena di essere fatte, soprattutto per conchiglie tropicali che trovi benissimo su Ebay o nei nostri mari;
Opinabile. Se su e-bay compri da un americano, il pacchetto passa dalla dogana e se lo controllano ti fo.... ehm ... fregano#22 Per questo non si fanno gruppi di acquisto delle acropore sui siti Americani. Quindi anche su e-bay si deve controllare attentamente la provenienza.
se proprio vuoi evitare i controlli comunque un modo ce, te le imboschi sul corpo, li nessuno ti verrà mai a perquisire, un bel sacchettino di nylon nei muttandoni e via..occhio pero che non cia qualche paguro dentro la conchiglietta..perche li sono caXXI amari
Opinabile ... se sfiga vuole che ti vogliono controllare ti possono anche perquisire. Unico requisito un uomo non può perquisire una donna e viceversa.
Apro e chiudo la parentesi del permesso CITES...per avere il CITES dell'animale servono permessi particolari etc che rilasciano solo a grossisti che pagano fior di quattrini in marche da bollo per avere queste autorizzazioni, chiusa parentesi!
Le mie fonti derivano dal mio lavoro.
Sono un paio di mesi che mi studio le leggi CITES. In realta il costo del singolo permesso è abbastanza basso, ma il problema è che devi avere un permesso diverso per ogni razza che vuoi importare. Quindi per ogni tipo di acropora ad esempio serve un permesso diverso.-:33
Anche fossero 15 euro a permesso si fa presto ad arrivare a qualche migliaio di euro. Oltre ovviamente a commerciare con persone che hanno il permesso a loro volta di esportazione che deve essere allegato alla tua richiesta di permesso di importazione. -35
Quando si parla di animali non è specificato inoltre se vivo o morto, salvo in alcuni casi. Deduco quindi che se solo per alcune razze è specificato "morto" per quanto riguarda i CITES non si faccia differenza negli altri casi. Ad esempio i cavallucci marini possono essere trasportati nella quantita di 4 a persona, ma è specificato MORTI. Per quanto riguarda invece Tridacne e Turbo ad esempio non è espressamente indicato che devono essere morti. O almeno così sta scritto#24
alex[75]
04-01-2011, 13:12
io al dire il vero una decina di conchiglie me le sono portate#36#
ma non sò quanto valga la pena di stare in ansia x un premio così irisorio,ad ogni controllo me la facevo a dosso#12
Vic Mackey
05-01-2011, 02:44
Ciao Athos, io le conchiglie anche se non le ho mai comperate le ho ancora salvate su oggetti che osservi e sono su EBAY UK, quindi dogane non ce ne stanno, parola d'ordine logicamente "Hermit Crab".
Non ti perquisiranno mai se non c'e un apparente motivo valido (assomigli ad un ricercato internazionale, hai qualcosa per cui si possa pensare che trafughi armi o stupefacenti), è piuttosto fastidiosa la burocrazia sulle perquisizioni nei paesi "non del terzo mondo" dove non vigono leggi come il Myanmar o la Korea del Nord, ho lavorato 6 mesi in un aeroporto alla PDF e vi assicuro che perquizioni personali gratutite non venivano fatte, solo sommarie e solitamente a cose, su persone al massimo si svuotavano tasche e si toglievano scarpe, pantaloni e intimo era solo quando si andava a colpo sicuro su armi o stupefacenti , il discorso uomo/uomo e donna/donna in casi di urgenza perde valore come dice il nostro cpp. ;-)
Sul cites non sono cosi edotto ma credo che per guscio di tartaruga e scheletri di coralli si intenda MORTI :-D
Per il resto dei discorso non conosco cosi a fondo il discorso CITES, cose specifiche del corpo forestale e della GDF aeroportuale, dovrei informarmi visto che ne ho la possibilità ma è il tempo che non si trova mai.#21
Ciao Athos, io le conchiglie anche se non le ho mai comperate le ho ancora salvate su oggetti che osservi e sono su EBAY UK, quindi dogane non ce ne stanno, parola d'ordine logicamente "Hermit Crab".
Non ti perquisiranno mai se non c'e un apparente motivo valido (assomigli ad un ricercato internazionale, hai qualcosa per cui si possa pensare che trafughi armi o stupefacenti), è piuttosto fastidiosa la burocrazia sulle perquisizioni nei paesi "non del terzo mondo" dove non vigono leggi come il Myanmar o la Korea del Nord, ho lavorato 6 mesi in un aeroporto alla PDF e vi assicuro che perquizioni personali gratutite non venivano fatte, solo sommarie e solitamente a cose, su persone al massimo si svuotavano tasche e si toglievano scarpe, pantaloni e intimo era solo quando si andava a colpo sicuro su armi o stupefacenti , il discorso uomo/uomo e donna/donna in casi di urgenza perde valore come dice il nostro cpp. ;-)
Sul cites non sono cosi edotto ma credo che per guscio di tartaruga e scheletri di coralli si intenda MORTI :-D
Per il resto dei discorso non conosco cosi a fondo il discorso CITES, cose specifiche del corpo forestale e della GDF aeroportuale, dovrei informarmi visto che ne ho la possibilità ma è il tempo che non si trova mai.#21
Ehm ... per le perquisizioni indendevo la roba messa addosso non proprio nelle mutande .... -:33
Messa in qualche tasca con una semplice perquisizione da stadio te la possono trovare .... :)
Per quanto riguarda i CITES, cito:
Conchiglie Strombus gigas fino a un massimo di tre per persona;
Hippocampus spp. fino a un massimo di quattro esemplari morti per persona;
Conchiglie di Tridacnidae spp. fino a tre esemplari per persona di peso complessivo non superiore a tre kg., dove per esemplare si intende una conchiglia intera o due metà corrispondenti.
Quindi direi che sicuramente i cavallucci devono essere Morti, ma per le altre due voci non sarei così sicuro .... con conchiglia si intende morta o viva? Così a spanne direi che non è chiaro, ma non ne sono certo.
Se ti informi mi fai un regalone!! #19
Vorrei fare le cose per bene e tenere un registro con tutte le talee che compro in negozio ed eventualmente se ne faccio a mia volta. -35
Ma non ho un idea precisa di come possa fare ad ottenere sto registro salvo forse chiamare la forestale.
Vic Mackey
05-01-2011, 16:06
Ah beh si, anzi, le tasche ingombranti sono di sicuro un bel attentuante per un controllo!
Vedo se riesco a concludere qualcosa, ho ancora un caro amico anche all'aeroporto qui di VR, se mai pubblico un post!
Legalmente non si può, in più è anche eticamente scorretto. Se lo fai spero che ti becchino e ti rifilino una bella multa.
Davide
Legalmente non si può, in più è anche eticamente scorretto. Se lo fai spero che ti becchino e ti rifilino una bella multa.
Davide
Cerchiamo di fare distinzioni. #36#
Se pensi di portarti via una turbo o un paguro solo per il guscio e ammazzare l'animale per me è eticamente scorretto che sia alle Maldive o che sia in sardegna, ma se voglio portarmi a casa due gusci che ho raccolto sulla spiaggia come ricordo di una bellissima vacanza che male c'è? Chi riceve danni? Posso capire da Shell Beach che a forza di raccogliere si rischia di far sparire la spiaggia!! :)
giangi1970
05-01-2011, 17:43
Athos...
Il tuo ragionamento non fa' una piega...
Il problema e' che se lo permettono a te,non ce' l'ho con te personalmente, lo devono permettere anche a tutti quelli che sono in villaggio con te....
Facciamo 1000 persone a settimana???
Per 52 settimane all'anno...
Fatti un po' di conti e vedrai che la scelta di non permetterlo a nessuno non e' poi cosi sbagliata...
Ripeto che la legge lo vieta, quindi per me è sufficiente. Sono paesi che ricevono ogni anno milioni di turisti, se tutti lo facessero di danni ce ne sarebbero eccome. Vuoi farlo? Ok, a tuo rischio e pericolo, ma se ti beccano le sanzioni sono pesanti e meritate.
Legalmente non si può, in più è anche eticamente scorretto. Se lo fai spero che ti becchino e ti rifilino una bella multa.
Davide
Cerchiamo di fare distinzioni. #36#
Se pensi di portarti via una turbo o un paguro solo per il guscio e ammazzare l'animale per me è eticamente scorretto che sia alle Maldive o che sia in sardegna, ma se voglio portarmi a casa due gusci che ho raccolto sulla spiaggia come ricordo di una bellissima vacanza che male c'è? Chi riceve danni? Posso capire da Shell Beach che a forza di raccogliere si rischia di far sparire la spiaggia!! :)
Sandro S.
05-01-2011, 17:49
non fate di tutta l'erba un fascio.
Athos...
Il tuo ragionamento non fa' una piega...
Il problema e' che se lo permettono a te,non ce' l'ho con te personalmente, lo devono permettere anche a tutti quelli che sono in villaggio con te....
Facciamo 1000 persone a settimana???
Per 52 settimane all'anno...
Fatti un po' di conti e vedrai che la scelta di non permetterlo a nessuno non e' poi cosi sbagliata...
Se tutti rispettassero la natura l'unica conseguenza sarebbe la difficolta di trovare belle conchiglie sulla spiaggia. Una volta fuori dall'acqua difficilmente rientrano nel ciclo, ma si distruggeranno piano piano rotolando sulla sabbia o conumandosi al sole sotto i piedi dei turisti.-43
Il vero problema come per ogni cosa è che magari: Io sto attento a non prendere animali vivi per ammazzarli, tu pure, ma l'80% (e sto basso) delle persone, che degli animali non gli frega una mazza, ammazzerebbe anche una tridacne con un diametro di un metro pur di portare a casa un souvenir!! Così siccome in dogana, non possono capire ovviamente se l'animale lo hai preso vivo o morto, tagliano la testa al toro e non fanno raccattare nulla a nessuno!! -35
Come per l'alcool al volante. A me un paio di bicchieri possono non fare nulla mentre ad un altro basta un dito per andare di fori!! Cosi tagliano la testa al toro, mettono limiti misurabili bassissimi così beccano sicuramente tutti.-04
Ripeto che la legge lo vieta, quindi per me è sufficiente. Sono paesi che ricevono ogni anno milioni di turisti, se tutti lo facessero di danni ce ne sarebbero eccome. Vuoi farlo? Ok, a tuo rischio e pericolo, ma se ti beccano le sanzioni sono pesanti e meritate.
Le stesse leggi che permettono ai politici italiani di aver più macchine blu che negli stati uniti, stesse leggi che permettono un mucchio di detrazioni o agevolazioni fiscali agli stessi individui mentre noi ci dobbiamo pagare tutto, stesse leggi che hanno permesso alla Lazio di spalmare un debito di svariati milioni di euro su ventanni mentre tu se non paghi la bolletta elettrica ti staccano la corrente o se non paghi una rata del mutuo ti buttano fuori casa. Si effettivamente se lo dice la legge è buono e giusto!! #28g Abbia pazienza, ma questa un te la posso passare!! #26
Athos, scusa ma le leggi sono spesso così. Non possono sempre distinguere tra mille casi, per cui danno un taglio netto e pongono un determinato divieto. Per me è sufficiente. Sono stato quattro volte sul Mar Rosso, due alle Maldive, in Honduras, in Madagascar, Kenya, Zanzibar... e non ho mai portato via niente anche se sono stato mille volte tentato. Ma non si può e io rispetto la legge.
Ciao
Athos...
Il tuo ragionamento non fa' una piega...
Il problema e' che se lo permettono a te,non ce' l'ho con te personalmente, lo devono permettere anche a tutti quelli che sono in villaggio con te....
Facciamo 1000 persone a settimana???
Per 52 settimane all'anno...
Fatti un po' di conti e vedrai che la scelta di non permetterlo a nessuno non e' poi cosi sbagliata...
Se tutti rispettassero la natura l'unica conseguenza sarebbe la difficolta di trovare belle conchiglie sulla spiaggia. Una volta fuori dall'acqua difficilmente rientrano nel ciclo, ma si distruggeranno piano piano rotolando sulla sabbia o conumandosi al sole sotto i piedi dei turisti.-43
Il vero problema come per ogni cosa è che magari: Io sto attento a non prendere animali vivi per ammazzarli, tu pure, ma l'80% (e sto basso) delle persone, che degli animali non gli frega una mazza, ammazzerebbe anche una tridacne con un diametro di un metro pur di portare a casa un souvenir!! Così siccome in dogana, non possono capire ovviamente se l'animale lo hai preso vivo o morto, tagliano la testa al toro e non fanno raccattare nulla a nessuno!! -35
Come per l'alcool al volante. A me un paio di bicchieri possono non fare nulla mentre ad un altro basta un dito per andare di fori!! Cosi tagliano la testa al toro, mettono limiti misurabili bassissimi così beccano sicuramente tutti.-04
Omar Rold
05-01-2011, 18:09
non fate di tutta l'erba un fascio.
Sandro tu cosa avevi portato a casa in valigia quando ci sei stato?
Ah ecco adesso mi ricordo la tartaruga viva.. e la rocciata completa x la tua vasca-05
Ahahahahahaha!:-D:-D:-D:-D:-D
L'egitto è praticamente terzo mondo,ci sono andato 5 volte ,i controlli sono scarsissimi e potresti riuscire tranquillamente a portarti qualcosa poi però quando fai dogana da noi è un pò diverso,se uno vuole la via legale deve avere a che fare con i loro uffici ma è una sterile perdita di tempo.
Alle Maldive invece si fà tutto tranquillamente e legalmente però non credere di racattare roba sulla spiaggia, vai in un negozio ,compri , ti fanno tutta la documentazione necessaria, in aeroporto alla dogana NON fai finta di niente ma DICHIARI cosa trasporti ,loro controllano e certificano la documentazione senza farti spender nulla e una volta da noi fai dogana presenti merce e documenti; non paghi nulla neanche qui e alla fine sei tranquillo e in regola con tutto ovviamente lasciando perdere il vivo che dovrebbe avere il controllo veterinario, se vai in una coral farm ti fai spedire un box che è più pratico (non esistono farm in egitto)
Spero di esserti stato utile
Mi spiace di aver creato tutta questa polemica visto che ho fatto una domanda per cercare di avere informazioni proprio per non incorrere in sanzioni o fare qualcosa di illegale...
E' vietato prelevare conchiglie in egitto (mar rosso) e portarle in Italia come casa per i nostri paguri?
Mi sapete dire se si rischia l'arresto o multe?
Ciao :-)
Mi è sembrato un pò eccessivo il tuo interventi rip, mica ho chiesto di spiegarmi come smantellare la barriera corallina... O come importare illegalmente gusci creando magari un doppio fondo nella valigia o addestrando un piccione viaggiatore...
Ho chiesto semplicemente se fosse possibile prendere una conchiglia vuota per il mio paguro, non si può... benissimo...
Ma non esagerare! :-)
Ciao!
Grazie a tutti per gli interventi! Le comprerò su ebay!
Quoto.. Grazie che qualcuno chieda..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |