Visualizza la versione completa : dimensioni vasca massime per appartamento
scimmia di mare
01-01-2011, 22:57
salve a tutti, innanzi tutto tanti auguri a tutti :-))
Ho una domanda particolare da farvi, sapreste dirmi le dimensioni massime di una vasca che si possa tenere in casa senza la perizia ? intendo ad esempio una vasca da 600 litri prima di metterla a casa bisogna fare fare una perizia all'appartamento per vedere se lo tiene, io voglio sapere se ad esempio una vasca di 120 * 50 * 50 quindi di 300 litri lordi, si potrebbe tenere tranquillamente facendo sogni tranquilli la notte ? Io abito al 4 piano, ma non so se è necessario saperlo :-D
grazie a tutti in anticipo
maremotus
02-01-2011, 00:41
300 litro d'acqua = 300 kg + vetro + mobile + attrezzature varie + ecc = 400 kg (diciamo per esempio)
400/(1.2 x .5) = 667 kg/mq
un solaio di solito è dimensionato per reggere 300 kg/mq (correggetemi se sbaglio)
dunque non va messo al centro di una stanza
l'ideale sarebbe "sopra" una trave
o un muro portante
scimmia di mare
02-01-2011, 01:02
scusa l'ignoranza ma per cosa lo dividi 400kg ? quindi ad esempio un cayman 110 non si puo tenere in una stanza ? non naturalmente al centro ma vicino una parete !
freccia72
02-01-2011, 01:36
io ho un 150x45x50 , più di 300lt litri ! Ho fatto un mobile con intelaiatura in ferro. L'ho pisizionato lungo una parete ed è ok ! :-)
io penso che ci siano problemi quando ci avviciniamo a vasche da 500 - 600 lt netti !
gattoidraulico
02-01-2011, 09:46
300 litro d'acqua = 300 kg + vetro + mobile + attrezzature varie + ecc = 400 kg (diciamo per esempio)
400/(1.2 x .5) = 667 kg/mq
un solaio di solito è dimensionato per reggere 300 kg/mq (correggetemi se sbaglio)
dunque non va messo al centro di una stanza
l'ideale sarebbe "sopra" una trave
o un muro portante
Maremotus (un nome, una garanzia ...eh?) ;-) mi pare abbia dato una risposta di grande buon senso.
"In media" una soletta dovrabbe tenere 300 Kg di carico al metro quadro o giù di lì (in media).
Poi bisogna fare qualche considerazione poiché il carico è statico (cioè non è il carico di chi cammina su un pavimento, ma sta sempre lì...) e questo cambia un po' le cose
Quando ho interpellato il costruttore di casa mia mi ha detto che non era prudente superare i 250 - 300 Kg al centro stanza possibilmente appoggiato su due travetti diversi, ma che nell'angolo tra 2 travi portanti (che ho) ci possono stare anche 1000 Kg al metro quadro!
Muri portanti= travi portanti: sì, certamente, ma un muro divisorio di mattoni forati da 10, magari messi di costa, non è certamente un "muro portante"!
Bisogna tenerne conto...
Le case sono come gli acquariofili...una diversa dall'altra..anche di questo va tenuto conto.
Una soletta con travi in cemento armato come di deve, un pavimento del 1600 su travi di legno, la soletta di un palazzo del 1962, costruito con tanta sabbia, poco ferro e poco cemento per risparmiare...(così rischia di venir giù un palazzo di 6 piani, come quasi è successo dalle mie parti)...sono realtà molto diverse! #36#
Mio parere personale: quando arrivi intorno ai 300 - 400 Kg/metro meglio chiedere a qualche tecnico: è una perizia, magari va pagata. ma vale quel che costa! #21 Direi di lasciare perdere i discorsi "secondo me"
Sono troppo prudente? #13
Un'ultima considerazione: avete mai visto un acquario di soli 100 litri al 3° piano durante un terremotino da niente che non ha fatto danni?
Io sì...e vi assicuro che vedere tutta quell'acqua che sciaguatta su e giù mentre la casa trema preoccupa un po'... -:33
la casa magari non vien giù, ma l'acquario? -42
A proposito: sono graditi pareri tecnici....nessun ingegnere edile acquariofilo da queste parti?
Io ho sempre sognato un 350 - 400 litri in casa mia... #22
Correggo appena il tiro di Maremotus dicendo che i carichi massimi per legge sono 2 KN/m2 ovvero circa 200 Kg al metro quadro su solaio in cemento armato per le abitazioni private.
Scimmia di mare sarebbe utile sapere come è fatto il tuo palazzo (c.a., muri portati o pilastri...) e poi valutare il "dove" mettere la vasca esempio vicino ad un muro, in mezzo alla stanza, se parallela o perpendicolare ai travetti; conta che i travetti "collaborano" tra loro per la distribuzione del carico e che in ogni caso sarebbe meglio mettere la vasca perpendicolare ai travi in modo che il peso vada a gravare su piu' travi (una vasca da 120cm puo' poggiare su 3 travetti se distanziati tra loro di 50 / 60 cm).
In linea di massima fino a 300 / 350 litri non dovresti avere problemi se hai la struttura in c.a.
Le perizie le prenderei in considerazione solamente se conosci la serietà e la competenza della persona che viene a farti la valutazione altrimenti non mi fiderei... #24
Correggo appena il tiro di Maremotus dicendo che i carichi massimi per legge sono 2 KN/m2 ovvero circa 200 Kg al metro quadro su solaio in cemento armato per le abitazioni private.
Scimmia di mare sarebbe utile sapere come è fatto il tuo palazzo (c.a., muri portati o pilastri...) e poi valutare il "dove" mettere la vasca esempio vicino ad un muro, in mezzo alla stanza, se parallela o perpendicolare ai travetti; conta che i travetti "collaborano" tra loro per la distribuzione del carico e che in ogni caso sarebbe meglio mettere la vasca perpendicolare ai travi in modo che il peso vada a gravare su piu' travi (una vasca da 120cm puo' poggiare su 3 travetti se distanziati tra loro di 50 / 60 cm).
In linea di massima fino a 300 / 350 litri non dovresti avere problemi se hai la struttura in c.a.
Le perizie le prenderei in considerazione solamente se conosci la serietà e la competenza della persona che viene a farti la valutazione altrimenti non mi fiderei... #24
Per garantirti anche da un punto di vista assicurativo (per l'appartamento e' stata stipulata una polizza casa?) io farei fare da un tecnico abilitato un certificato di idoneità statica che faccia riferimento espressamente al certificato di collaudo statico depositato presso il genio civile citandone gli estremi. In tale certificato di idoneità fai espressamente indicare carichi e sovraccarichi utilizzati per il calcolo strutturale e fai allegare una planimetria conforme alla situazione certificata.
Qui a Cagliari tale certificato costa dai mille ai milleduecento.
Ma se hai un amico ingegnere o architetto costa assai meno: e' l'unico modo,pero', per dormire veramente sogni tranquilli con quei litraggi.
Da quanto ne so per superare il problema dei 200 kg il metro quadro bisognerebbe scaricare il peso dell'acquario su un asuperfice maggiore, per usa do un mobile piu grande dell'acquario.
Per quanto tiguarda i terremoti penso che ci sia poco da fare. Comunque ai piani alti e meglio non esagerare con il fai da te.
giuseppe200908
02-01-2011, 13:37
Azzzzzzzz..... e adesso il mio 350 litri, piu peso acquario piu materiale piu mobile ???
mi state facendo cagare sotto -20
e in camera mia , la mansarda.......
devo riempirlo a giorni.... e adesso ?????
peppelandia
02-01-2011, 14:11
Mi state facendo cagare addosso anche a me!!
Io ho un 180 litri. Totale peso circa 230 kili!
Appoggiato tra 2pareti ad angolo
Mi devo preoccupare??
Mi state facendo cagare addosso anche a me!!
Io ho un 180 litri. Totale peso circa 230 kili!
Appoggiato tra 2pareti ad angolo
Mi devo preoccupare??
In linea di massima direi che non ti devi preoccupare (ovviamente non conosco la casa e non posso avere certezze)..... io il certificato di idoneità statica lo farei assolutamente per litraggi da 250 in su
E difficile dare una regola generale, troppe variabili in gioco, e solo un esperto riesce a fare una valutazione, l'unica e indicare dei valori di sicurezza. E' difficile trovare quache altra "disciplina" che richiede un così vasta gamma di competenze come l'acquariofilia, fantastico. -28
E difficile dare una regola generale, troppe variabili in gioco, e solo un esperto riesce a fare una valutazione, l'unica e indicare dei valori di sicurezza. E' difficile trovare quache altra "disciplina" che richiede un così vasta gamma di competenze come l'acquariofilia, fantastico. -28
Concordo in pieno!
scimmia di mare
02-01-2011, 16:08
intanto grazie a tutti per l'interesse..
Scimmia di mare sarebbe utile sapere come è fatto il tuo palazzo (c.a., muri portati o pilastri...) e poi valutare il "dove" mettere la vasca esempio vicino ad un muro, in mezzo alla stanza, se parallela o perpendicolare ai travetti; conta che i travetti "collaborano" tra loro per la distribuzione del carico e che in ogni caso sarebbe meglio mettere la vasca perpendicolare ai travi in modo che il peso vada a gravare su piu' travi (una vasca da 120cm puo' poggiare su 3 travetti se distanziati tra loro di 50 / 60 cm).
In linea di massima fino a 300 / 350 litri non dovresti avere problemi se hai la struttura in c.a.
Le perizie le prenderei in considerazione solamente se conosci la serietà e la competenza della persona che viene a farti la valutazione altrimenti non mi fiderei... #24
vendita, cosa dovrei farti vedere per soffisfare le tue richieste ? sono solo un ragazzo di 15 anni, cosa devo chiedere a mio padre per sapere dove sono i muri portanti o pilastri ed ultima domanda cosa significa la sigla "c.a." ? #12
peppelandia
02-01-2011, 20:58
Cemento armato
maremotus
02-01-2011, 23:22
le domande a cui devi dare una risposta sono:
1) a che piano abiti?
2) il tuo edificio è in c.a.?
3) dove sono le travi/muri portanti?
x la 1 non credo tu abbia bisogno di chiedere a tuo padre
x la 2 è facile
hai muri molto spessi (maggiori di 30 o 40 cm)? se si hai una casa in muratura!
se hai muri sottli (10 o 20 cm) prob hai una casa in c.a.
x la 3
i pilastri e le travi sono quasi sempre visibili
le travi che hai in alto (sotto il tuo soffitto)
sono presenti (uguali uguali) anche sotto
ma nn bisogna preoccuparsi troppo
i 200 o 300 kg/mq sono appunto al metro quadro
cioè
il solaio reggie se per ogni metro quadro ci sono 200 o 300 kg
es.
solaio da 200 kg/mq
stanza da 20 mq
posso caricare uniformemente il solaio
con un carico complessivo di 4000 kg
chiaro?
speedmax
02-01-2011, 23:57
Salve, scusate se mi intrometto,
maremotus ha detto bene: il carico di un solaio è di 300kg per mq distribuito uniformemente, quindi su ogni mq posso mettere un massimo di 300kg per i vari mq della stanza; la regola vuole che i carichi maggiori siano appoggiati alle pareti, di solito costruite sulle travi (vedi armadi e vasche da bagno). Appunto una vasca da bagno piena pesa sicuramente più di 300kg, provate a farne la cubatura.
Per quanto riguarga il terremoto non temete, io abito a L'Aquila e posso assicurare che di edifici caduti ce ne sono stati molti ma non per il peso di un acquario. Un mio amico ha un acquario marino da 450litri al quarto piano, posto in un angolo della stanza; l'unico problema è evitare il possibile ribaltamento del mobile facendone uno più robusto ed assicurarlo al muro, con un incasso sul piano d'appoggio, in modo tale chel'acquario non scivoli su di esso, in caso di scossa come quella dell'Aquila è sicuramente impossibile far in modo che l'acqua non esca fuori, però sicuramente non andrà a terra in frantumi.
Max
Ragazzi mi sembra che stiamo esagerando... Il limite di legge del carico statico di 200 Kg/mq lo si supera abbondantemente già con un acquario di 130 litri a conti fatti!
Secondo me la perizia serve a ben poco in quanto è già difficile trovare un ingegnere che metta una firma su di una costruzione di cui non conosce (nè la costruzione nè il vissuto) e poi fargli scrivere nero su bianco che puoi far gravare un peso maggiore del limite di legge (chissà poi se ti fa anche la perizia sul mobile dove poggierà la vasca ecc ecc)....
In secondo luogo anche se ci mette la firma, siamo sicuri di dormire ugualmente tranquilli di notte? e se crolla tutto cosa fai causa a chi ha messo la firma?!? questa è una mia opinione sia chiaro...
Secondo me le cose vanno fatte con un pò di criterio e cercando di minimizzare i fattori di rischio.
Scimmi di mare sai dirci le dimensioni corrette dell'acquario? lo spessore del vetro? Il peso del mobile e la tipologia del supporto?
Con queste informazioni di base puoi valutare più o meno il peso complessivo che graverà sul pavimento e farti un'idea iniziale.
Poi se puoi rispondere alle domande fatte prima (tipologia di costruzione e dove intendi mettere l'acquario se vicino ad un muro interno, perimetrale in mezzo alla stanza...)
Più info dai più e facile aiutarti...
Lascia stare gli esempi di acquari di 600 o 700 litri al settimo piano.. non sai di preciso come e dove sono esattamente messi, su cosa posano, come sono strutturati ecc ecc...
Ragazzi mi sembra che stiamo esagerando... Il limite di legge del carico statico di 200 Kg/mq lo si supera abbondantemente già con un acquario di 130 litri a conti fatti!
Secondo me la perizia serve a ben poco in quanto è già difficile trovare un ingegnere che metta una firma su di una costruzione di cui non conosce (nè la costruzione nè il vissuto) e poi fargli scrivere nero su bianco che puoi far gravare un peso maggiore del limite di legge (chissà poi se ti fa anche la perizia sul mobile dove poggierà la vasca ecc ecc)....
In secondo luogo anche se ci mette la firma, siamo sicuri di dormire ugualmente tranquilli di notte? e se crolla tutto cosa fai causa a chi ha messo la firma?!? questa è una mia opinione sia chiaro...
Secondo me le cose vanno fatte con un pò di criterio e cercando di minimizzare i fattori di rischio.
Scimmi di mare sai dirci le dimensioni corrette dell'acquario? lo spessore del vetro? Il peso del mobile e la tipologia del supporto?
Con queste informazioni di base puoi valutare più o meno il peso complessivo che graverà sul pavimento e farti un'idea iniziale.
Poi se puoi rispondere alle domande fatte prima (tipologia di costruzione e dove intendi mettere l'acquario se vicino ad un muro interno, perimetrale in mezzo alla stanza...)
Più info dai più e facile aiutarti...
Lascia stare gli esempi di acquari di 600 o 700 litri al settimo piano.. non sai di preciso come e dove sono esattamente messi, su cosa posano, come sono strutturati ecc ecc...
Non è proprio così: l'ingegnere/architetto che Ti fa un certificato di idoneità statica lo trovi tranquillamente (Ti dirà che il solaio è in grado di sopportare un determinato carico, sulla base del certificato di COLLAUDO STATICO che si trova c/o il genio civile e/o sulla base di prove di carico che Lui stesso farà.....è un certificato che gli ingegneri che si occupano di staticità fanno ordinariamente, se li paghi!).
Se hai questo tipo di certificato, ovviamente non diventi immune da cedimenti strutturali, ma cmq l'assicurazione pagherebbe i danni provocati e subiti (sempre che un'assicurazione "casa" ci sia....ma dovrebbe esserci) e, senza alcun ombra di dubbio, ci sarebbe la responsabilità del professionista che, firmando, si assume la responsabilità di ciò che dichiara!
Siccome non voglio ingenerare terrore in chichessia tengo a precisare che io, personalmente, vivendo al quinto piano in una casa in c.a., un acquario di 200 litri (lordi) lo metterei tranquillamente (senza alcuna certificazione), con tutti gli accorgimenti di cui si è parlato nei post precedenti.
Per litraggi superiori, invece, andrei a cercarmi uno "statico" per la certificazione di idoneità di cui sopra!
scimmia di mare
03-01-2011, 13:53
salve a tutti ancora grazie per l'interessamento, allora maremotus le uniche risposte che ora ti posso dare sono che abito al 4 piano, adesso ti puo sembrare una domanda stupida ma come faccio a capire quanto sono spessi i muri? noi circa 5 anni fa abbiamo ristrutturato casa quindi ci sono anche nuovi muri come faccio a capire quali sono quelli originali e quanto sono spessi ?
per l'acquario ero intensionato ad acqistare un cayman 110 dimensioni: 110*45*58 sul sito dice che la capacità è 230l e probabilmente saranno 230l netti perchè facendo i calcoli viene circa 287 litri lordi; l'acquario asciutto pesa 48 kg e il mobile sempre della stessa marca pesa 40 kg.
che ne dite ? troppo pesante vero ? io punto ad un acquario che non necessiti assolutamente di una perizia, perchè già che ho 15 anni e mia madre mi dice che il tempo che perdo per l'acquario dovrei impiegarlo per studiare, se me ne esco che bisogna chiamare un ingegnere per fare la perizia per comprarmi un acquario mi butta fuori di casa :)
------------------------------------------------------------------------
sennò non sarebbe nemmeno male un juwel rio 180 per u ntrio di pesci rossi! dimensioni : 101*41*50; il sito dice 180litri e penso siano pure netti perchè facendo i calcoli risulta circa 207 litri! il sito non dice ne quanto pesa l'acquario ne quanto pesa il mobile, ma mettiamo che pesino quanto il cayman verrebbe 180litri+48+40=268. che dite ?
Patrick Egger
03-01-2011, 14:12
Ciao.
La domanda della statica mi sono fatta la prima volta quando portai un acquario da 700l nel appartamento a casa.
Avendo un amico che fa lo "statico" di mestiere,mi ha detto che (almeno qua da noi in provincia) le case vengono collaudate fino a 300kg /metro quadro,però tengono tranquillamente molto di più.
Una cosa molto importante è il pavimento (se è un parquett di legno o piastrelle),l'acquario dev'essere "dritto" e il peso sarebbe meglio dividerlo su una superficie più grande possibile.Vuol dire che ho sempre lasciato via queste "gambe" stupide in plastica fornite dalla ditta e lascio solamente l'asse di legno.Cosi la superficie è più grande e c'è meno peso sul cm/q.
Quante persone tengono a casa una libreria e/o un pianoforte (che tra l'altro sta su tre gambe)? Hanno un bel peso.
Dipende sicuramente la casa,come e di che materiale è stata costruita e quanto vecchia è.Ma di solito un acquario di 300 - 400l non dovrebbe fare problemi.
Allora non si potrebbe neanche organizzare una festa ed invitare delle persone.Pensate tre donne con un peso di 70kg ognuna e diviso su due tacchi delle scarpe,che peso.....:-))
scimmia di mare
03-01-2011, 15:07
il pavimento è in parquet #24
------------------------------------------------------------------------
scusa ma non ho capito cosa intendi #12
Ciao.
Vuol dire che ho sempre lasciato via queste "gambe" stupide in plastica fornite dalla ditta e lascio solamente l'asse di legno.Cosi la superficie è più grande e c'è meno peso sul cm/q.
per il fatto delle donne in una festa, ho letto, sempre in questo forum, che ci sono pareri diversi, perchè l'acquario insiste per un tempo molto lungo, mesi e anche anni. inquesto caso i tacchi delle donne con donne comprese :-D stanno fermi per untempo minimo, e le cose sono diverse #28c sempre se ho capito bene dovrebbe essere così
maremotus
03-01-2011, 17:31
.....ma come faccio a capire quanto sono spessi i muri?
guarda il muro che c'è ne pressi di una porta
in quel modo riesci a vedere quanto è spesso
..... noi circa 5 anni fa abbiamo ristrutturato casa quindi ci sono anche nuovi muri come faccio a capire quali sono quelli originali ?
i muri portanti restano tali anche dopo le ristrutturazioni
il tuo edificio è antico?
antico intendo del 600 700?
anche se fosse in muratura dell'800
se piazzi questi acquari con le cautele che ti abbiamo detto
non avrai alcun problema
stai sereno
@Piloga concordo con quanto scrivi ma, anche se remota, devi considerare l'eventualità che esistano lavori effettuati dagli inquilini dell'edificio (specialmente quelli che abitano sotto).. dovresti essere sicuro che non abbiano fatto lavori di ristrutturazione "pesanti" e se li han fatti, sperare che abbiano anche fatto le opportune denuncie agli organi competenti...
Non sono pratico di queste attivita e non so se l'ingegnere valuta anche queste (remote) possibilità...
Poi penso che effettuare una prova statica in un appartamento abitato sia anche "complicato" specialmente per gli inquilini (immagina se i genitori devono spostare i mobili dalla stanza ecc ecc). :-)
Per gli acquari che Scimmia di mare è intenzionato a comprare penso (come scrivi tu) che la perizia sia superflua ;-)
Quoto i consigli di Maremotus e di Patrick.. valutare lo spessore dei muri non è un problema irrisolvibile e per quanto riguarda il parquet beh posso dirti che ho un Rio300 che con mobile e tutto il resto sfora i 450 Kg poggiato proprio sul parquet gallegiante con i dovuti accorgimenti: o come dice Patrick rimuovi i piedini o gambe dal mobile per far scariicare il peso su tutta la superficie della base (ma a questo punto perdi la possibilità di regolare eventuali pendenze) o cerchi in qualche altro modo di distribuire il peso per non segnare il parquet.. io ho messo un foglio spesso di plastica (puoi vedere questa (http://img209.imageshack.us/img209/8455/p1010545z.jpg) foto che è proprio un particolare di un piedino della mia struttura).
Il parquet se galleggiante ha il "brutto vizio" di muoversi se sollecitato da pesi notevoli.. prova prima di tutto a valutare se è o meno questo il tuo caso e valuta anche se è presente un eventuale pendenza (aiutandoti con una bolla magari).
@Piloga concordo con quanto scrivi ma, anche se remota, devi considerare l'eventualità che esistano lavori effettuati dagli inquilini dell'edificio (specialmente quelli che abitano sotto).. dovresti essere sicuro che non abbiano fatto lavori di ristrutturazione "pesanti" e se li han fatti, sperare che abbiano anche fatto le opportune denuncie agli organi competenti...
Non sono pratico di queste attivita e non so se l'ingegnere valuta anche queste (remote) possibilità...
Poi penso che effettuare una prova statica in un appartamento abitato sia anche "complicato" specialmente per gli inquilini (immagina se i genitori devono spostare i mobili dalla stanza ecc ecc). :-)
Per gli acquari che Scimmia di mare è intenzionato a comprare penso (come scrivi tu) che la perizia sia superflua ;-)
Quoto i consigli di Maremotus e di Patrick.. valutare lo spessore dei muri non è un problema irrisolvibile e per quanto riguarda il parquet beh posso dirti che ho un Rio300 che con mobile e tutto il resto sfora i 450 Kg poggiato proprio sul parquet gallegiante con i dovuti accorgimenti: o come dice Patrick rimuovi i piedini o gambe dal mobile per far scariicare il peso su tutta la superficie della base (ma a questo punto perdi la possibilità di regolare eventuali pendenze) o cerchi in qualche altro modo di distribuire il peso per non segnare il parquet.. io ho messo un foglio spesso di plastica (puoi vedere questa (http://img209.imageshack.us/img209/8455/p1010545z.jpg) foto che è proprio un particolare di un piedino della mia struttura).
Il parquet se galleggiante ha il "brutto vizio" di muoversi se sollecitato da pesi notevoli.. prova prima di tutto a valutare se è o meno questo il tuo caso e valuta anche se è presente un eventuale pendenza (aiutandoti con una bolla magari).
Spero di non aver fatto "terrorismo psicologico" nei confronti di un ragazzo ma, siccome ho dei figli e siccome per il lavoro che svolgo ricorro spesso ad ingegneri/architetti per richiedere dei certificati di idoneità statica, non invoglierei un giovane neofita a caricare solai con vasche che pesino (una volta allestite) + di 3 - 3,5 quintali!
Ne va della sicurezza di chi abita nel suo appartamento ma anche di chi abita nel palazzo!
Quindi: NON ALLESTIRE ACQUARI DI OLTRE 250 litri senza un certificato di idoneità statica.
Penso che con un 150 litri o meno si possa, comunque, fare una bellissima cosa.
Penso che entrambe le scelte di Scimmia di mare rientrino nei parametri massimi consigliati da Piloga. Deve solo valutare il discorso "posizionamento"... :-)
scimmia di mare
04-01-2011, 00:28
Allora ho trovato le risposte! Abito al quarto piano, l edificio è in cemento armato, il palazzo è relativamente recente costruito intorno al 1950, il pavimento è in parquet non so se galleggiante, l' acquario sarebbe posto in un angolo dove in un lato dell angolo c'è la trave nell altro lato sarebbe il muro che fa da separè col balcone dove è situaza anche una trave ! Meglio il cayman 110 o per non rischiare un rio 180 ?
scimmia di mare
04-01-2011, 00:58
@Piloga concordo con quanto scrivi ma, anche se remota, devi considerare l'eventualità che esistano lavori effettuati dagli inquilini dell'edificio (specialmente quelli che abitano sotto).. dovresti essere sicuro che non abbiano fatto lavori di ristrutturazione "pesanti" e se li han fatti, sperare che abbiano anche fatto le opportune denuncie agli organi competenti...
Non sono pratico di queste attivita e non so se l'ingegnere valuta anche queste (remote) possibilità...
.
ciao anche se avessero fatto lavori "pesanti" non cambierebbe la situazione perchè l'acquario verrebbe posto in un angolo dove le pareti sono quelle esterne del palazzo! quindi di sotto mpdifiche non ne hanno potute fare :D o sbaglio ? #13
freccia72
04-01-2011, 01:11
e se hanno tagliato i pilastri e buttato giù il muro esterno ??? :-D:-D:-D
a me sembra che stiate esagerando un pochino, io mi preoccuperei se dovessi superare 400 lt. !!!
scimmia di mare
04-01-2011, 01:47
ahahahahah, io comunque ho chiesto, perchè essendo ignorante della materia, volevo certezze! :-D:-D:-D:-D
Comunque alla fine sarebbe bene privileggiare soluzioni che tendano a distribuire il peso del acquario.
Non è terrorismo, è sana consapevolezza di quello che si sta faccendo.
scimmia di mare
04-01-2011, 02:30
in che modo ? che sia però pratico e non assolutamente antiestetico
Sì in effetti stiamo esagerando... per un 200 / 250 litri io non mi preoccuperei oltretutto messo nella posizione dove lo vuoi mettere tu... da quanto dici sotto l'acquario avresti da un lato una trave e dall'altro hai il muro esterno (con in più i travetti del balcone che rinforzano ancora di più). Come detto anche da altri utenti stai tranquillo.
Agro sottolinea quello che ha scritto Patrick ovvero cercare di far scaricare il peso su una superficie maggiore piuttosto che solo sugli eventuali 6 o 8 piedini del mobile (sempre se presenti).
Meglio preferire un mobile con la base "piatta o liscia" di modo che la superficie a contatto tra il mobile e il pavimento sia maggiore possibile... pratico e antiestetico! :-)
Se hai già il mobile puoi postare delle foto della base così ti aiutiamo ;-)
ragazzi io ho 450 litri più sump refu vaschetta cubetto fra due portanti al primo piano no problem...giuseppe hai sempre la mia ex vasca?
freccia72
04-01-2011, 12:07
anche se il mobile ha i piedini, ti hanno dato già un'idea di come distribuire meglio il peso!
con un pezzo di plastica alta, messo per la lunghezza o la larghezza del mobile. Però a questo punto pensi sia meglio metterlo per la lunghezza, spartisci meglio il peso. E ti rimane sempre la possibilità di regolare il piano !:-)
Anche io, ripeto, ho un 405lt lordo, più allestimento, mobile con intelaiatura in ferro 40x40 ricoperto in legno, appoggiato sempre sul mobile altro acquario da 40lt lordi.
Avrò più di 500kg di peso, penso che non si poco e mi trovo al primo piano!
l'ho posizionato esattamente come lo vuoi mettere tu scimmia di mare! :-))
sotto al mobile io misi del legno per distriuire il peso, un multistrato marino da 18 mm delle dimensioni delle vasca..
scimmia di mare
04-01-2011, 15:59
grazie mille a tutti per il grande interessamento #27#27
comunque il mobile sarà quello originale della juwel per il rio 180...
tra comprare una lastra di platica/legno e levare i piedini del mobile, qualora ci fossero, penso proprio di levare i piedini -41
maremotus
04-01-2011, 17:52
la mia modesta opinione di ingegnere meccanico (non edile/civile) è che
togliere i piedi di appoggio a favore di uno pessore sotto il mobile
è oltre che antiestetico
PERICOLOSO
i piedini servono per regolare il mobiletto e metterlo in "bolla"
cosa che non puoi + fare se li togli
in oltre i pavimenti non è detto che siano perfettamente piani
se hai un avvallamento o una piccola sporgenza
questa non potrà in alcun modo essere assorbita
salvo deformazioni del mobile
che possono comportare deformazioni della vasca (dunque probabile rottura)
in ogni caso
una tempesta in un bicchier d'acqua
ma quanto sei ansiso scimmia?
mettici il rio 180 (ma anche di +) e stai sereno
;-)
scimmia di mare
04-01-2011, 20:54
scusami, come faccio a non essere ansioso se, prima dicete che il massimo a metro quadro e 300 kg, poi dite che è 200 kg, poi uno dice che si può star tranquilli fino a 150 kg..
Sai com'è, meglio prevenire che curare -35:-D
comunque, dici che anche con il rio 240 non avrei problemi ?
freccia72
04-01-2011, 23:49
ma siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii metti il 240 !!!!!!!!!!! pensa che viene bello!
altra cosa scusa......io sotto l'intelaiatura ho messo tutta una cornice in legno, tra pavimento e ferro. Almeno se c'è una piccola deformazione, come dice l'ingegnere meccanico maremotus, il legno accompagna questa!:-))
altra cosa, non vi fidate mai cecamente di un ingegnere meccanico !!!!! :-D:-D:-D;-)
Il topic sta prendendo proporzioni bibbliche... ho paura che troppi post ti confondano le idee piuttosto che chiarirtele.
Scimmia le info le abbiamo scritte.. le normative dicono 200 Kg/mq per abitazioni private civili in c.a.; questo non vuole dire che se metti 300litri di vasca passi al piano di sotto appena finito di riempire la vasca....
Basta avere un po' di sale in zucca e fare le cose con criterio e con tutti gli accorgimenti che ti abbiamo dato.
Quindi... se nel tuo caso la casa è in c.a., la vasca la posizioni ad angolo su 2 travi e in più da un lato hai gli armamenti del terrazzo... beh puoi dire con relativa certezza che puoi mettere sia un Rio240 sia il Cayman110.
Ti ricordo, onde evitare sorprese, di dare un controllatina al pavimento per vedere se e' in bolla perchè il parquet (galleggiante) flette se sollecitato.
Buon acquisto! -28
scimmia di mare
05-01-2011, 00:24
mi potresti spiegare cosa significa "in bolla" XD ?
gattoidraulico
05-01-2011, 00:37
Ehmm..., scimmia, in bolla vuol dire in piano.
In genere per misurarlo si usa uno strumento che viene anche chiamato "livella" che è una specie di lista (di legno, di metallo, di plastica) con un tubicino pieno di liquido ed una bolla d'aria.
Appoggiando lo strumento su un piano, quando la bolla sta al centro. vuol dire che il piano è perfettamente orizzontale.
Qui una immagine tra mille: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.fds-art.com/blog/livella.jpg&imgrefurl=http://oasivirtuale.forumfree.it/%3Ft%3D44816436%26st%3D15&h=300&w=500&sz=22&tbnid=303EF8oTThqeUM:&tbnh=78&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dlivella&zoom=1&q=livella&hl=it&usg=__cevK4ao5E_iPQCOvm00BZB13wbE=&sa=X&ei=QKAjTa64NYP4sga6oaDZDA&ved=0CEAQ9QEwBg
------------------------------------------------------------------------
Comunque scimmiadimare. hai acceso una bella fascina: complimenti!
Credo sia stata molto utile per riflettere e far riflettere: bravo! #25 ;-)
Sotto al mio mobile ho messo una tavola di legno come ho già scritto e sotto la tavola un tappetino in neoprene x assorbire piccole deformazioni del parquet..
Esatto... devi misurare con una livella adeguatamente lunga (piu' di 30 cm...) da coprire almeno una buona parte di pavimento e avere cosi' una misurazione veritiera.
A questo punto valuti tu.. se il dislivello è minimo puoi lasciare tutto così altrimenti devi inventarti qualcosa :-)
Se il pavimento sottostante è il cosidetto "alla veneziana" (cerca un immagine su google prima di chiedere che cosa è.. è più semplice e veloce) ha il brutto vizio di "rialzarsi" verso gli angoli specialmente se è vecchiotto..
Potrebbe essere il tuo caso come no... la prova più veloce che puoi fare e camminare in prossimità dell'angolo e notare se le lastre del parquet si infossano leggermente.. ad occhio dovresti riuscire a vederlo almeno nel mio caso era così.
La stessa prova con la livella la farai dopo aver posizionato il mobile prima di metterci l'acquario sopra; dovrai misurare il piano del mobile e vedere se è in bolla... meglio che ci metti un peso o una persona sopra così si assesta bene anche.
Non voglio renderti la cosa problematica anzi.. vista la tua età è meglio che fai qualche prova in più e fai vedere ai "padroni di casa" che non prendi le cose alla leggera e poi è meglio fare una prova in più ed avere una sopresa in meno ;-)
scimmia di mare
05-01-2011, 12:32
non ho nient'altro da chiedere, grazie mille a tutti!
freccia72
05-01-2011, 13:01
appena metti l'acquario metti le foto! ormai ce lo devi far vedere !!! :-))
altrimenti facciamo una gita e veniamo da te !!! :-D
scimmia di mare
05-01-2011, 13:24
appena lo comprerò lo riempirò di foto XD hahahah venite a palermo che qui c'è bel tempo XD
Ciao a tutti!
Un solaio di civile abitazione DOVREBBE reggere 2KN (circa 200Kg) di carico accidentale ogni mq.
Si deve considerare che il solaio ha un'orditura dei travetti, che distano circa 50cm l'uno dall'altro, e all fin fine, il carico considerato x il dimensionamento, e di circa 3.5kN (circa 350Kg) oltre al suo peso proprio.
Quindi un acquario largo 60cm, interesserà 1 travetto (nel caso più sfortunato! , ma ci sarà anche l'influenza dei 2 travetti adiacenti a quello interessato.
Se l'acquario è posizionato perpendicolarmente ai travetti, x una lunghezza di 160cm, ne interesserà almeno 3, e varrà sempre il discorso delle influenze.
Questo vale x il luogo in cui il solaio è più sollecitato (al centro).
A grandi linee...
Quel che incide è il momento causato dalle forze. Se un solaio deve reggere 200Kg al suo centro (es: solaio 6mx6m) vorrà dira che dovrà resistere ad un momento = 200Kg x 3m = 600Kgm.
Naturalmente il solaio sarà circa lo stesso anche ad un metro dal suo inizio, il momento a cui può resistere sarà, a grosse linee, sempre lo stesso... a voi i calcoli!:-))
IN VERITA' nn vi è l'influenza dei soli travetti citati, ma lavora gran parte del solaio, perchè il tutto DOVREBBE essere unito da una rete elettrosaldata che DOVREBBE rendere il solaio come un'unica piastra per poter distribuire al meglio i carichi
PS: Considero sott'inteso che il centro del solaio non è mai, o quasi, il centro della stanza!:-))
PPS: Ho evidenziato molti condizionali, perchè negli anni 50/60/70... ma anche fino a poco tempo fa, questi parametri non sono quasi mai stati rispettati (muri di sabbia, calcestruzzo scadente o assente...), come ho visto solai in legno del '700, con le travi completamente marce o tarlate, in locali adibiti a magazzino o bibblioteca e reggere benissimo!-05
Fra due muri perimetrali il carico sopportabile e' maggiore no? La mia vasca pesara' almeno 6 - 700 kg
redparrot62
07-01-2011, 01:14
Mamma mia ragazzi,
ho appena allestito il mio Askoll Tenerife 100X40X50 e francamente me la sto facendo sotto.
Io abito al primo piano di uno stabile del 1997.
L'acquario è posizionato in soggiorno tra una colonna portante ed un muro divisorio (classico muro 10 cm di spessore) e poggia sopra il suo mobile orginale messo naturalmente in bolla.
Ho fatto il seguente conteggio: 160 litri + 45 kg +30 mobile + 28 kg arredo
In tutto arrivo ai circa 260 kg.
Posso stare tranquillo ?
freccia72
07-01-2011, 01:18
hai un 200l lordo! con allestimento e roba varia arrivi a 180lt netti, forse qualcosina in meno! avrai un peso che si aggira 200 kg non arriverai a 300kg, non ti preoccupare! al massimo te lo ritrovi al piano di sotto !!! :-D:-D:-D
state esagerando un pochino!!! Ma le librerie in casa le avete?
sono profonde 35 - 40 cm ma sono alte più di 2mt e piene di libri, enciclopedie etc.etc.!!!
pensate che pesano poco?
redparrot62
07-01-2011, 01:26
hai un 200l lordo! con allestimento e roba varia arrivi a 180lt netti, forse qualcosina in meno! avrai un peso che si aggira 200 kg non arriverai a 300kg, non ti preoccupare! al massimo te lo ritrovi al piano di sotto !!! :-D:-D:-D
state esagerando un pochino!!! Ma le librerie in casa le avete?
sono profonde 35 - 40 cm ma sono alte più di 2mt e piene di libri, enciclopedie etc.etc.!!!
pensate che pesano poco?
Dovrei essere intorno ai 260 kg.
maremotus
07-01-2011, 16:24
rititolerei la discussione: "se sei ansioso questa è la discussione che fa per te....."
freccia72
07-01-2011, 20:24
rititolerei la discussione: "se sei ansioso questa è la discussione che fa per te....."
:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d
Uppo la discussione perchè sono paranoico. :-))
Abito al quarto piano di una palazzina della fine degli anni 60, vorrei comprare un 150x50x50(375 lordi) e posizionarlo a ridosso di una parete portante al di là della quale c'è la terrazza.
Dovrei star tranquillo, giusto?
Nella stessa stanza ci sono altri due acquari, un 110 litri addossato alla parete opposta(portante) e un 120 litri perpendicolare alla parete in questione(non so se sono stato chiaro).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |