Visualizza la versione completa : Ciclo Vitale Ciclidi
Ciao a tutti,
finalmente mi sono arrivati i miei amichetti dopo un'agoniata attesa.
Sono andato a prenderli a Piacenza (le onde).
Ora ho un problema personale al quale cerco una risposta. Essendo un neofita e avendo comprato pesci lunghi al massimo 5 cm, mi chiedevo quando questi raggiungeranno l'età adulta (ca. 10/12cm).
Sicuramente alcuni di voi ha avuto esperienze di riproduzione in vasca e dunque sa perfettamente le tempistiche di crescita di questi meravigliosi pesci che io non so e qui vi chiedo.
Sostanzialmente in quanto tempo i ciclidi diventano adulti e pronti per la riproduzione?
Grazie
Matteo
Metalstorm
28-12-2010, 10:27
Sono andato a prenderli a Piacenza (le onde).
qui c'è qualcosa che tocca...o hai letto male i cartelli stradali, o hai beccato un negozio omonimo a piacenza....o la geografia non è il tuo forte :-D
Da piacenza a offanengo ci sono 40 minuti buoni di macchina..................................
Ora ho un problema personale al quale cerco una risposta. Essendo un neofita e avendo comprato pesci lunghi al massimo 5 cm, mi chiedevo quando questi raggiungeranno l'età adulta (ca. 10/12cm).
di che pesci parliamo nello specifico?
Offanengo è in provincia di PC oppure come hai detto te la geografia non è il mio forte... cmq l'allevamento è quello! ed i navigatori possono essere assai delteri.
I pesci ai quali mi riferisco sono: labidochromis cearuleus; pseudotropheus flavus e cynotilapia afra jalo reef.
Metalstorm
28-12-2010, 15:44
Offanengo è in provincia di PC
è in provincia di cremona
labidochromis cearuleus; pseudotropheus flavus e cynotilapia afra jalo reef
gli mbuna hanno un buon ritmo di crescita e a 5 cm sono già una buona misura...se sono effettivamente 5cm, con cynotilapia e gialloni saresti già a tiro per evere riproduzioni, se son più piccoli ancora qualche mese.
Per i flavus qualche mese mi sa che ci vuole ancora....comunque c'è caso che entro l'estate li avrai già visti trombolare tutti :-))
Bene, lasciando stare la geografia che non è il mio forte e come ti dicevo i navigatori fanno danni, il fatto che abbiano un buon ritmo di crescita mi conforta.
Sostanzialmente in un anno i pescetti raggiungono l'età matura per riprodursi. Quindi per fine estate dovrei avete le covate di tutti..
Bene ti ringrazio.
Come faccio a postere le foto degli acquari?
pseudo80
29-12-2010, 09:12
Come faccio a postere le foto degli acquari?
Sotto il riquadro x la risposta clicca su "modalità avanzata" e nella pagina successiva clicca su "inserisci immagine".
Continuando nella discussione, vi sono, in generale, dei termini di analisi per capire sia lo stato di crescita dei pesci, sia per avere un'idea sul tempo che ci impiegano per raggiungere la maturazione sessuale?
La domanda è rivolta sia per gli mbuna che per gli haps. Questo credo possa servire per capire le tempistiche di intervento.
Grazie
Matteo
pseudo80
29-12-2010, 19:34
X quanto riguarga la crescita devi tener presente le dimensioni dell'occhio (che deve rimanere proporzionato al resto del corpo,se non lo è vuol dire che il pesce ha subito un rallentamento nella crescita) e la linea della fronte,x capirsi,la parte che va dall'inizio della dorsale a poco dopo gli occhi guardando il pesce di lato (se si nota un'incavatura molto profonda vuol dire che il pesce è mal nutrito).Il raggiungimento della maturità sessuale dipende dalla specie:gli mbuna sono + precoci e non è raro vedere maschi già attivi che nemmeno hanno virato completamente/si sono colorati a pieno e femmine già ovigere a 4-5cm (che però non è un bene perchè un'incubazione a taglie ridotte può compromettere la crescita delle femmine);gli haps hanno tempi + lunghi,di solito i maschi hanno già raggiunto una colorazione discreta e cmq conta molto la taglia raggiunta (almeno 8-10cm).
Paolo Piccinelli
29-12-2010, 19:38
In primavera, diciamo verso la metà di marzo, inizierai a vedere le danze di corteggiamento e le legnate fra maschi... poco dopo noterai le femmine con la gola gonfia.
Alimentali bene e cambiagli 1/3 dell'acqua settimanalmente, vedrai che crescita!
PS Offanengo è a Cremona, fidati ;-)
Per l'alimentazione li alimento 2 volte al giorno (attraverso il distributore automatico) con una quantità tale che i pesci lo finiscono in 4/5 minuti;
per il cambio d'acqua ne cambio 40 lt ogni settimana su una portata di 360.
Per adesso non ho notato nè malnutrizione, nè altri sintomi, anzi i pesci stanno crescendo bene e hanno già preso alcune colorazioni.
Per i combattimenti tra maschi, già vedo alcune scaramucce che finiscono bene, in quanto i nascondigli sono molti e i pesci pochi (11).
Se devo applicare ulteriori metodi fatemelo sapere...
Matteo
pseudo80
30-12-2010, 14:04
Per l'alimentazione li alimento 2 volte al giorno (attraverso il distributore automatico) con una quantità tale che i pesci lo finiscono in 4/5 minuti
1)come fai ad alimentarli con una dieta varia (=usando diversi mangimi) o somministrare meno se troppo obesi #24 ?
2)le mangiatoie automatiche hanno il difetto che possono distribuire a volte tanto e a volte poco (dipende da quanta umidità "raccolgono" le scaglie/granuli all'interno) oltre al rischio che il mangime possa ammuffire;
3)4-5min x finire una razione di mangime sono un'esagerazione!Devono "spolverare" il tutto in 1-2min max se dai una sola razione oppure in 30sec-1min se somministri 2 volte al giorno.Rischi di trovarti pesci obesi in pochissimo tempo quindi controlla che la linea della pancia sia pari (ne concava ne convessa) e che non abbiano la "gotta" troppo pronunciata.
Grazie dei preziosi consigli. Per quanto concerne il mangime (affinchè anche su questo vi sia un consiglio) io uso (mischiandoli) il mangime della Sera per ciclidi (quello a granuli); uova decorticate di artemia salina e il mangime in granuli della Ambrosia.
Tutti ovviamente a base vegetale (escludendo le uova).
Questa alimentazione è corretta? Vi sono poche proteine o troppe?
Matteo
pseudo80
31-12-2010, 11:29
Puoi linkare i mangimi in questione :-)) ?Mi ricordi la tua popolazione?
http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/mangimi-per-pesci-dacquario/mangimi-granulari/sera-granugreen.html (Mangime Sera)
http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=27&clg_id=1&bus_id=2&Name=Distributore e cibo per pesci&prd_id=285 (Ambrosia)
Per quanto riguarda la popolazione sono 4 cynotilapia afra jalo reef; 4 labidochromis Caeruleus; 3 pseudotropheus Flavus
pseudo80
01-01-2011, 12:28
Il Sera granugreen lo usavo anch'io ma ho smesso perchè DEVI tenerlo a mollo prima di somministrarlo (prova a metterlo in un bicchierino con acqua della vasca e guarda quanto "gonfia" :-)) ...se questo x caso avvenisse nell'intestino dei pesci rischi blocchi intestinali :-( ).Quello dell'Ambrosia non lo conosco ma se è x Discus è troppo proteico.Visto la popolazione che hai (non sono prettamente vegetariani) ti consiglio il Tropical Malawi (o cmq un buon mangime di base vegetale),un mangime a base di spirulina,un mangime "misto" (quindi non puramente proteico) da somministrare max 2-3 volte la settimana e del gammarus (i classici gamberetti liofilizzati x tartarughe d'acqua dolce) da somministrare saltuariamente x prevenire le occlusioni intestinali.
Ti ringrazio per avermi suggerito la dieta, ma se adottassi un mangime a base di spirulina? tipo le pastiglie per i locaridi sminuzzate? Visto che contengono molte sostanze vegetali penso che possano essere di gradimento per i miei ospiti....
Per la riproduzione avrei un paio di domande:
1) noto con piacere che un maschio di cynotilapia sta iniziando a corteggiare la femmina muovendosi sul fianco e vibrando, ma lei niente perchè?
2) Tutti i maschi stanno iniziando a combattersi vivacemente per la definizione dei territori, è per caso un segno che stanno maturando sessualmente?
Grazie
pseudo80
12-01-2011, 13:59
ma se adottassi un mangime a base di spirulina? tipo le pastiglie per i locaridi sminuzzate?
Le tabs vegetali non sono molto indicate come alimento base...le potresti somministrare saltuariamente specialmente se trovi quelle "adesive" (che può "incollare" ai vetri e alle rocce).
1) noto con piacere che un maschio di cynotilapia sta iniziando a corteggiare la femmina muovendosi sul fianco e vibrando, ma lei niente perchè?
Perchè non è pronta tutto qui.
2) Tutti i maschi stanno iniziando a combattersi vivacemente per la definizione dei territori, è per caso un segno che stanno maturando sessualmente?
Grazie
La sessualità/riproduzione è correlata al territorio...+ territorio vuol dire + risorsa di cibo,+ risorsa di cibo vuol dire avere maggiore possibilità di acquisire "stazza",+ "stazza" vuol dire avere maggiori possibilità di surclassare i propri rivali quindi avere +possibiltà di riprodursi.
mi unisco alla discussione con una domanda sempre legata al "ciclo di vita": mediamente questi ciclidi quanto vivono (cynotilapia afra, labidochromis Caeruleus)?
pseudo80
13-01-2011, 13:42
In acquario 8-10 anni poi dipende molto dall'alimentazione.
In acquario 8-10 anni poi dipende molto dall'alimentazione.
ok grazie
Finalmente.....
volevo rendervi partecipi del fatto che le cyno si sono appena riprodotte con successo.
Ieri sera ho notato 4/5 avannotti nuotare all'interno di cavità nascoste e uscire a mangiare (artemia).
Ora la domanda: quanto ci impiegheranno per uscire dall'anfratto? immagino che debbano crescere fino a raggiungere dimensioni tali non essere mangiati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |