Visualizza la versione completa : compatibilità tartarughe e pesci tropicali
gianlatte
27-12-2010, 11:59
é possibile inserire 2 tartarughine in un piccolo acquario abitato da botia 2 pagliaccio??
Non ti conviene, nella maggior parte dei casi il pesce è l'alimento principale delle tartarughe.
Qualche eccezione c'è ma non in un'ambiente ristretto come un'acquario.
Dai un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50091
mucchina
28-12-2010, 15:19
Ciao....dalla tua definizione di "piccolo acquario" si capisce che lo spazio non è molto...è probabile che inizialmente la convivenza non dia problemi (le tartarughine suppongo siano piccole), ma appena queste cresceranno inseguiranno i tuoi botia (tra pesci e tarta in genere "vincono" le tarta )...in pratica son d'accordo con Malù....considera anche che le tarta sporcano tantissimo e la pulizia e la manutenzione in vasca con anche dei pesci risulta molto complicata..
come già detto dipende da quanto piccolo sia l'acquario, e anche dall'età delle tartarughe.
io ho una splendida coppia battezzati da me gli inseparabili di una Pelodiscus sinensis ed un pesce palla :D tenuti in un acquario salmastro. ormai sono quasi 6 anni di convivenza.. il bello è che pranzano insieme con gli stessi pasti.. ovvero lattarini..
la pelodiscus era veramente piccola.. una moneta da 1€ a suo tempo.. mo è una bella bestiolina..
chiaramente nn è stata una cosa voluta.. perchè sapevo benissimo della non convivenza tra le due specie a maggior ragione con una pelodiscus che son del tutto carnivore.. più che altro era talmente piccola avevo questo acquario salmastro allora con l'occasione l'ho un pò adattato a paludario per le tarta..
successivamente ho provato a mettere un granchietto.. ma è stato divorato.. indovinate.. dal pesce palle LOL
ormai credo ci sia il giusto equilibrio tra fauna e flora.. nn posso aggiungere altre tarta perchè si mangerebbero il pescetto.. e ne altri pescetti..
danielball
17-01-2011, 15:21
Ciao,
niente è impossibile.. basta ragionare un pò prendendo in considerazione caratteristiche delle specie che si vorrebbero far convivere.
Io nel mio acquaterrario (130 litri effettivi), popolato in partenza da sole testuggini acquatiche (Trachemys, Pseudemys, Maruremys/Ocadia Sinensis, Graptemys.. tutte di circa 10 cm.) ho inserito gradualmente diverse tipologie di pesci facendo delle prove di convivenza.
Inizialmente ho inserito pesci autoctoni, tra cui alborelle, scardole, rodei amari, ... con l'idea di fornire dell'alimento vivo alle testuggini e stimolare loro istinto di caccia.
Il tentativo è per lo più fallito poichè dopo 2/3 mesi, su 10 pesci inseriti ce n'erano ancora 6 vivi che le testuggini ormai non provavano quasi più a prendere.
In un secondo momento ho inserito dei pesci carnivori (Crenicichla, Channa e Mogurnda) e 3 Carpe Koi, tutti pesci di almeno 7/8 cm. notando che le testuggini ogni tanto provavano a prenderli, ma nel pegiore dei casi riuscivano a morsicare solo lievemente loro code (che in poco tempo si riformano).
L'ultimo passaggio è stato di inserire 3 coppie di ciclidi africani (Hemicromis Lifalili, Labidochromis Ceruleus, Cichlasoma Nigrofasciatus).
Ad ora stesso risultato, ogni tanto code leggermente rovinate.
Considerate che l'acquaterrario ha parecchi nascondigli su fondo, anche se non intere rocciate come prevede l'arredamento di un acquario popolato da ciclidi africani.
L'unico tentativo realmente fallito è stato quello di inserire in acquaterrario uno Synodontys di circa 15 cm.
Il pesce non si spostava all'avvicinarsi delle testuggini e lo faceva solo dopo che la testuggine provava a morderlo, solitamente su pinna dorsale e coda.
Dopo mezza giornata e qualche danno alle pinne ho riportato il pesce al negoziante che me l'aveva ceduto.
Pesci troppo statici non li ho più inseriti, c'è dentro solo un Girynocheilus adulto che si sposta molto rapidamente (è diffidente, verso tutti, anche chi gli si avvicina dall'esterno dell'acquaterrario).
Le testuggini se correttamente alimentate non danno molto retta ai pesci.
Il comportamento relativamente disinteressato delle testuggini verso i pesci credo dipenda anche dalla difficoltà che hanno nel cacciare prede molto più veloci in acqua rispetto a loro, forse anche più intelligenti di loro in fatto di fuga.
Il bello è vedere i pesci andare a rubare il cibo alle testuggini, passandoci davanti e a volte spostando con loro corpo la bocca della testuggine mentre questa cerca di "addentare" il cibo.
Da mia esperienza considero fattibile la convivenza testuggini pesci, purchè vengano tenute in considerazione:
- caratteristiche di caccia/comportamento delle testuggini e velocità/intelligenza/comportamento dei pesci
- modo di mangiare dei pesci (quanto è fattibile riuscire ad alimentarli)
- possibilità di creare rifugi per i pesci senza ridurre considerevolmente lo spazio per il nuoto delle testuggini nè creare zone a rischio per testuggini (tenere presente che la maggior parte di loro respira solo aria e solo poche sono in grado di effettuare respirazione cloacale)
- di inserire pesci "resistenti", poichè in linea di massima un acquaterrario avrà valori dell'acqua meno buoni di un comune acquario ben tenuto (le testuggini sporcano molto, al pari di un acquario sovrappopolato da Oranda e ampullarie adulte)
Ciao.
danielball una bella descrizione...........secondo me non hai tenuto in considerazione un fattore molto importante............molte volte quando si parla di "convivenze" si valutano positive quando gli ospiti riportano tutto sommato "pochi" danni, per me è un'atteggiamento errato.
Il discorso predatori e prede va valutato in un contesto naturale (fiume, lago) dove il predato viene sì inseguito ma occasionalmente, non continuamente come avviene in un ambiente ristretto (acquario).
Quando gli incubatori orali curano la prole la "recuperano" in bocca in caso di pericolo, non devono essere obbligati a farlo tutto il giorno perchè infastiditi dalle altre specie in vasca.
Quando una coppia si riproduce gli altri ospiti non devono essere costretti a vivere in 10 cm cubi d'acqua.
In conclusione direi che sono d'obbligo considerazioni di carattere diciamo "etico" verso i nostri ospiti.
P.S. Il discorso "fritto misto" in vasca piccola, usato in acquariofilia, vale anche per le tartarughe.
mucchina
18-01-2011, 21:19
danielball una bella descrizione...........secondo me non hai tenuto in considerazione un fattore molto importante............molte volte quando si parla di "convivenze" si valutano positive quando gli ospiti riportano tutto sommato "pochi" danni, per me è un'atteggiamento errato.
Il discorso predatori e prede va valutato in un contesto naturale (fiume, lago) dove il predato viene sì inseguito ma occasionalmente, non continuamente come avviene in un ambiente ristretto (acquario).
Quando gli incubatori orali curano la prole la "recuperano" in bocca in caso di pericolo, non devono essere obbligati a farlo tutto il giorno perchè infastiditi dalle altre specie in vasca.
Quando una coppia si riproduce gli altri ospiti non devono essere costretti a vivere in 10 cm cubi d'acqua.
In conclusione direi che sono d'obbligo considerazioni di carattere diciamo "etico" verso i nostri ospiti.
P.s. Il discorso "fritto misto" in vasca piccola, usato in acquariofilia, vale anche per le tartarughe.
-69-69-69-69-69-69-69-69-69#25#25#25#25#25#25#25#25-28
e soprattutto in quei pochi litri hai messo tutte quelle creature..
danielball
19-03-2011, 15:09
Strike,
tu non credo possa criticare mia situazione in vasca quando tu hai detto di aver inserito un pesce palla con delle Pelodiscus.
Sai che quasi tutti i pesci palla son tossici, con un livello di tossicità che varia da specie a specie.. meno male che le tue testuggini non hanno mai provato a mangiare il pesce palla!!!
E poi era pensabile che il pesce palla si mangiasse il granchietto.
Per quanto riguarda mia popolazione:
- solitamente non metto coppie di pesci per evitare possibili riproduzioni (nel caso potrei spostare le coppie in altre vasche) e per far stressare meno i pesci
- vi garantisco che le mie testuggini non inseguono più i pesci, ormai son abituate a condividere con loro l'ambiente
- il mio è un "fritto misto" non casuale, considero caratteristiche degli animali che vado ad inserire in vasca, non butto dentro le prime specie che mi capitano. (in più prendo in considerazione il modo in cui era detenuto l'animale, cerco di non stravolgere sue abitudini.. Con questo intendo dire che credo sia errato basarsi solo su schede su animale che si trovano in giro su internet, seppur molto valide, ma valide soprattutto per animali Wild, cioè di cattura e che sono stati prelevati dalle loro zone di appartenenza, dove sono presenti realmente le condizioni riportate nelle schede. Ed io sono pure contrario all'acquisto di animali Wild!)
Ciao a tutti.
danielball, i palla riprodotti nelle "farm" e tenuti in cattività perdono la tossicità.
A mio parere per consentire ai pesci un completo ciclo vitale non si evitano le riproduzioni ma si scelgono pesci ovipari che predino le uova e/o si inseriscono pesci da fondo e/o caridine che predino le uova eventualmente rimaste.
I pesci riprodotti in cattività conservano comunque i tratti genetici dei "wild" per questo allevare animali secondo le schede (se valide) è sempre corretto.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3048518#post3048518
danielball
23-03-2011, 14:17
Malù, tu sei certa che i pesci palla che trovi nei negozi siano tutti riprodotti in cattività???
Come fai ad essere sicura che i pesci palla riprodotti perdono la tossicità?
Riporto in breve quanto scritto in prima pagina nella discussione da te segnalatami:
LA SELEZIONE
I pesci di oggi sono selezionati e distanti dai parenti selvatici: vero e falso.
L'uomo ha selezionato solo i caratteri fenotipici (in particolare colori e forma delle pinne), anche qui in maniera massiva e a volte discutibile.
In linea di massima non ha toccato la fisiologia, che viene regolata da un gran numero di geni, o comunque non è stata curata una razionale selezione di caratteri fisiologici per far adattare i pesci a valori diversi. Statisticamente parlando, possono essere avvenute delle mutazioni collaterali anche a livello fisiologico, ma queste non sono state identificate e selezionate.
CONCLUSIONE
1. I concetti sopra esposti spiegano il perché, nonostante le innumerevoli generazioni di allevamento, le specie che ospitiamo nelle nostre vasche conservino ancora esigenze molto vicine a quelle delle popolazioni da cui derivano.
2. Per cui è inutile e dannoso per i nostri ospiti in vasca essere ospitati a parametri non rispondenti alle esigenze della specie, sebbene essi sopravvivano anche a valori diversi, ma nelle nostre vasche dobbiamo puntare a ottenere di più della semplice sopravvivenza.
Ho diviso quanto scritto in "Conclusione" in 2 punti poichè credo che il punto 2 sia in parziale disaccordo con il punto 1
Le specie allevate conservano esigenze MOLTO vicine a quelle delle popolazioni da cui dervivano, ma affermando ciò non si dice che conservano esattamente le stesse esigenze.
Per quanto rigurda quanto scritto in "La Selezione".
Si evince che potrebbero essere avvenute ed avvenire delle mutazioni collaterali anche a livello fisiologico.
Altra teoria che va tenuta in considerazione seconde me è la "Teoria dell'evoluzione della specie" (Charles Darwin)
http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione
Tra le righe...
Con evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive, fino a manifestare, in un arco di tempo sufficientemente ampio, significativi cambiamenti negli organismi viventi.
Sebbene i cambiamenti tra una generazione e l'altra siano generalmente piccoli, il loro accumularsi nel tempo può portare un cambiamento sostanziale nella popolazione, attraverso i fenomeni di selezione naturale e deriva genetica, fino all'emergenza di nuove specie.
Ciò che in realtà mutazione e selezione producono è adattamento all'habitat e quindi, in tal senso, può comportare anche "perdita" di caratteri e di funzionalità e una semplificazione.
L'insieme delle condizioni ambientali e delle relazioni con le altre specie sussistenti ad un dato momento costituisce l'habitat ed esso è, al contempo, una fonte di selezione e il terreno in cui si esplicano gli adattamenti in essere. Un troppo rapido cambiamento delle medesime condizioni, quindi, può giungere a causare l'estinzione di popolazioni evolute.
Certo si tratta di concetti generici, derivat dallo studio di molte e varie specie di animali, e che richiedoo tempi lunghi.. ma un pò fanno riflettere.
Ciao
danielball lo so.........il nome trae in inganno ma sono un LUI ;-)
Comunque mi piace questa discussione, "vibrante" ma educata e con ottimi spunti di riflessione........peccato che nessun'altro partecipi.
Per quanto riguarda i Palla li ho allevati in passato (Nigroviridis) e mi sono parecchio documentato, vengono allevati in "vasconi" nei pressi degli estuari.
Per la tossicità ecco la spiegazione:
La tetrodotossina
Di Andrea Degl'Innocenti (Neptunalia).
La tetrodotossina agisce bloccando il canale per il sodio a controllo di voltaggio (TTX – s Na+ channel): tale canale è un’importante proteina coinvolta nella produzione di segnali bioelettrici da parte del sistema nervoso; la morte avviene per arresto respiratorio, cagionato dalla paralisi del diaframma. Comunque la tossicità dei tessuti viene meno in cattività, perché le tossine sono assunte con la dieta in natura.
I veri produttori della TTX sono infatti varie specie di batteri tra cui Pseudoalteromonas tetraodonis, alcuni ceppi di Vibrio sp. ed alcuni di Pseudomonas sp..
Per il resto (sono sincero) non ho conoscenze sufficienti per replicare........personalmente ho deciso di abbracciare la "filosofia" espressa nell'articolo proprio perchè appoggiata da persone di indubbia competenza........diciamo che per quanto riguarda le spiegazioni scientifiche mi sono fidato :-))
danielball
24-03-2011, 17:33
Scusa per averti scambiato per una Lei.. avevo il dubbio ma non son riuscito a capirlo da quanto avevi scritto.
Per quanto riguarda i pesci palla, io non sono un grande esperto anche se ne ho avuti un paio anch'io e mi piacciono molto.. in ogni caso mi è sembrato di capire che non tutti son facilmente riproducibili e che più di una specie sia ancora prelevata in natura.
Spero che vada per la maggiore tuo discorso in modo da avere nelle vasche esemplari non tossici o quanto meno che abbiano una tossicità minore rispetto a quelli wild.
Ad ogni modo io non rischierei la salute di altri occupanti della vasca solo per avere un pesce palla all'interno (e del quale non conosco la provenienza).
Mi riferisco in particolare al caso della testuggine insieme al pesce palla.
Ciao
Concordo e rilancio........con le testuggini solo testuggini........sempre con rispetto di specie e spazio però.....abbi pazienza, sono un fautore del monotematico :-))
danielball
25-03-2011, 15:29
No permettimi di essere in disaccordo, il monotematico per me alla lunga porta a stufarsi della vasca.. e lo stufarsi e l'essere insoddisfatto della vasca potrebbe portare a curare e guardare meno la vasca..
Il guardare poco la vasca è molto pericoloso.. a volte, imparando a conoscere gli animali ospitati, ci si potrebbe accorgere di uno stato non proprio ottimale degli animali già solo a guardare i movimenti di questi (senza cioè che si mostrino dei sintomi evidenti).
Io preferisco avere pesci differenti in vasca.. son perfino arrivato a mettere insieme, contrariamente alle indicazioni che vengono fornite e che suggerisco solitamente, testuggini, pesci e lumache (Ampullaria o Pomacea Canaliculata, ma è stata lei che mi ha costretto poichè si mangiva le piante nell'altro acquario)..
Ciao
mucchina
25-03-2011, 17:01
danielball
Comunque mi piace questa discussione, "vibrante" ma educata e con ottimi spunti di riflessione........peccato che nessun'altro partecipi.
eh eh...:-)):-))...non partecipo attivamente ma sto seguendo la vostra discussione molto interessante....in merito ai pesci palla e relativa tossina mi astengo per mancanza di preparazione...però vi mostro questa
http://s3.postimage.org/2nzjcs7t0/amici.jpg (http://postimage.org/image/2nzjcs7t0/)
danielball
25-03-2011, 20:16
ahi..
un accoppiamneto non dei migliori..
da qualche parte avevo scritto di mia esperienza di convivenza tra testuggini (in particolare 1 Trachemys S.S. maschio di 12 cm., che avevo ai tempi) ed uno Synodontis..
Son stato tentato a portare a casa uno Synodontis di circa 15 cm. poichè il negoziante lo aveva recuperato da un privato e lo teneva in una vasca troppo piccola per lui.
Lo Synodontis è un pesce troppo statico, prima di andarsene e togliersi da una posizione in cui era sotto attacco dalla Trachemys, si faceva mordere.
Solitamente la Trachemys lo mordeva sulle pinne e sulla coda..
Fatto sta che il giorno dopo l'ho riportato in negozio perchè non volevo che la Trachemys continuasse a morderlo.
Quindi, come era già immaginabile ancor prima dell'esperienza Synodontis, è meglio evitare di inserire in acquaterrario pesci troppo statici.
In più alcuni pesci di quelle specie rilasciano una sostanza urticante che potrebbe dar fastidio anche alle testuggini qualora venissero punte.
Ciao.
fabryzio86
25-03-2011, 20:33
le tartarughe cresceranno.. ed un giorno l'istinto prenderà il sopravvento. poi cmq la tartaruga ha bisogno di una zona asciutta e dei raggi UVB. -39
No permettimi di essere in disaccordo, il monotematico per me alla lunga porta a stufarsi della vasca.. e lo stufarsi e l'essere insoddisfatto della vasca potrebbe portare a curare e guardare meno la vasca..
Certo che sì........lo siamo dall'inizio :-D:-D
In questo caso con "monotematico" mi riferivo alle tartarughe, ma si può benissimo estendere il discorso anche ai pesci.
Secondo me il monotematico è più vicino alla natura, come ho detto qualche post fa i pesci allo stato wild non sono a stretto contatto come nelle nostre vasche, quindi la coppia o banco sola/o in vasca sfoggerà una serie di comportamenti che "in compagnia" terebbe ben celati, quindi non vedo assolutamente come ci si possa stufare :-))
E' anche vero, però, che verrebbero meno i comportamenti intraspecifici..........quindi rendendo il concetto un pò piu elastico direi che il top potrebbe essere l'accoppiata coppia/banco + pesci da fondo e/o caridine.
Comunque, al di là delle mie opinioni, realizzare una vasca di comunità che rispetti tutti i crismi è una cosa oggettivamente difficile, e non si deve assolutamente "andare a tentoni".
P.S. mucchina se non sono indiscreto........cosa ti vieta di partecipare attivamente?
yspanico
26-03-2011, 00:45
No permettimi di essere in disaccordo, il monotematico per me alla lunga porta a stufarsi della vasca.. e lo stufarsi e l'essere insoddisfatto della vasca potrebbe portare a curare e guardare meno la vasca..
Il guardare poco la vasca è molto pericoloso.. a volte, imparando a conoscere gli animali ospitati, ci si potrebbe accorgere di uno stato non proprio ottimale degli animali già solo a guardare i movimenti di questi (senza cioè che si mostrino dei sintomi evidenti).
Io preferisco avere pesci differenti in vasca.. son perfino arrivato a mettere insieme, contrariamente alle indicazioni che vengono fornite e che suggerisco solitamente, testuggini, pesci e lumache (Ampullaria o Pomacea Canaliculata, ma è stata lei che mi ha costretto poichè si mangiva le piante nell'altro acquario)..
Ciao
il monotematico ti stancherà pure,ma non stanca di certo i tuoi animali....per non parlare dello spazio...3 tartarughe e 18 pesci in 130litri...penso che tra poco non ci si potrà più muovere lì dentro.E poi questo fatto dello stufarsi proprio non lo capisco..se prendi un cane allora che fai?lo dipingi di un colore diverso ogni anno così non sembra lo stesso?Bah,mistero della fede!#07
il monotematico ti stancherà pure,ma non stanca di certo i tuoi animali....per non parlare dello spazio...3 tartarughe e 18 pesci in 130litri...penso che tra poco non ci si potrà più muovere lì dentro.E poi questo fatto dello stufarsi proprio non lo capisco..se prendi un cane allora che fai?lo dipingi di un colore diverso ogni anno così non sembra lo stesso?Bah,mistero della fede!#07
Caro Massimo Decimo Meridio.........di la verità........ nella vasca di danielball temi forse una naumachia? :-D:-D:-D:-D:-D
yspanico
26-03-2011, 10:22
il monotematico ti stancherà pure,ma non stanca di certo i tuoi animali....per non parlare dello spazio...3 tartarughe e 18 pesci in 130litri...penso che tra poco non ci si potrà più muovere lì dentro.E poi questo fatto dello stufarsi proprio non lo capisco..se prendi un cane allora che fai?lo dipingi di un colore diverso ogni anno così non sembra lo stesso?Bah,mistero della fede!#07
Caro Massimo Decimo Meridio.........di la verità........ nella vasca di danielball temi forse una naumachia? :-D:-D:-D:-D:-D
hai fatto centro,e correggimi se sbaglio!-97b-97--e62-e57-e38:-81-78
mucchina
26-03-2011, 17:10
ahi..
un accoppiamneto non dei migliori..
da qualche parte avevo scritto di mia esperienza di convivenza tra testuggini (in particolare 1 Trachemys S.S. maschio di 12 cm., che avevo ai tempi) ed uno Synodontis..
Son stato tentato a portare a casa uno Synodontis di circa 15 cm. poichè il negoziante lo aveva recuperato da un privato e lo teneva in una vasca troppo piccola per lui.
Lo Synodontis è un pesce troppo statico, prima di andarsene e togliersi da una posizione in cui era sotto attacco dalla Trachemys, si faceva mordere.
Solitamente la Trachemys lo mordeva sulle pinne e sulla coda..
Fatto sta che il giorno dopo l'ho riportato in negozio perchè non volevo che la Trachemys continuasse a morderlo.
Quindi, come era già immaginabile ancor prima dell'esperienza Synodontis, è meglio evitare di inserire in acquaterrario pesci troppo statici.
In più alcuni pesci di quelle specie rilasciano una sostanza urticante che potrebbe dar fastidio anche alle testuggini qualora venissero punte.
Ciao.
Mi spiace ma non è uno Synodontis....
le tartarughe cresceranno.. ed un giorno l'istinto prenderà il sopravvento. poi cmq la tartaruga ha bisogno di una zona asciutta e dei raggi UVB.
Ti riferisci a me?
Per Malù....non partecipo attivamente sul discorso pesce palla....per il resto ci sono :-))
danielball
26-03-2011, 20:53
Ragazzi.. mi piace che la gente parli senza conoscere nè informarsi..
Le mie testuggini son già subadulte, tutte di almeno 10 cm... quindi ormai son grandicelle e non più considerabili come baby.
Di testuggini ne esistono anche di vegetariane, poi alcune passano ad una dieta quasi esclusivamente vegetariana pian piano che diventano adulte.
X Mucchina
l'uscita del cane non mi sembra una delle più appropriate.
Quando parlo di monotematico non mi riferisco solo all'aspetto fisico.. i pesci si differenziano anche dal modo di comportarsi e quando si cerca di popolare un acquario di comunità si pensa anche al livello di acqua che un pesce occupa solitamente.
So che il tuo pesce non è uno Synodontis, ho solo riportato il mio caso.. ma anche Pleco ed Ancistrus si comportano così, questi si rintanano addirittura sotto i legni, quindi in zone senza via di scampo (io lo darei via).
X Yspanico
ti correggo io.. al momento in vasca nessuna disputa tra pesci, mai avuta una (e li controllo giornalmente).
L'unico caso di possibile lite potrebbe essere avvenuto tra un Channa Bankanensis ed un Channa Bleheri (che purtroppo ho dovuto inserire in acquaterrario poichè ai tempi non potevo inserirlo nell'acquario da 60 litri).
Il mio è un acquaterrario, con 2 zone emerse, 1 lampada spot ed un neon uvb 5%..
Non so altri come detengono testuggini acquatiche.
Ciao
yspanico
26-03-2011, 22:23
e no caro mio,qui se c'è 1 che si deve informare sei tu:
_carpa koi,pesce da LAGHETTO,può raggiungere 1 metro di lunghezza,tu ne hai tre in 130litri;
-"notando che le testuggini ogni tanto provavano a prenderli, ma nel pegiore dei casi riuscivano a morsicare solo lievemente loro code (che in poco tempo si riformano).
L'ultimo passaggio è stato di inserire 3 coppie di ciclidi africani (Hemicromis Lifalili, Labidochromis Ceruleus, Cichlasoma Nigrofasciatus).
Ad ora stesso risultato, ogni tanto code leggermente rovinate"
Poi non mi dire che non ci sono dispute...A chi di noi non piacerebbe veder mordere la coda ai propri pesci?Tanto poi ricresce.....Sicuramente si divertono tanto anche loro...sai che noia altrimenti...
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole,ma non mi dire che il tuo acquaterrario è ok...
mucchina
26-03-2011, 23:10
X Mucchina
l'uscita del cane non mi sembra una delle più appropriate.
A cosa ti riferisci??
yspanico
26-03-2011, 23:17
X Mucchina
l'uscita del cane non mi sembra una delle più appropriate.
A cosa ti riferisci??
mucchina si riferiva a me
danielball, la questione è un pò più "sottile"............il pesce non sa che la tartaruga è ormai subadulta e che si sta orientando verso un'alimentazione vegetariana, quindi sta sempre all'erta e passa la sua esistenza a tenersene alla larga..........
Pesci e tartarughe e tartarughe di specie diversa possono convivere ma nei giusti spazi.
Questo è un laghetto dalle mie parti (tartarughe e pesci).......considera che la tartaruga, in basso a sinistra, è circa 30 cm di carapace.
http://s4.postimage.org/23dmb43ac/Tarte.jpg (http://postimage.org/image/23dmb43ac/)
danielball
27-03-2011, 04:11
e no caro mio,qui se c'è 1 che si deve informare sei tu:
_carpa koi,pesce da LAGHETTO,può raggiungere 1 metro di lunghezza,tu ne hai tre in 130litri;
-"notando che le testuggini ogni tanto provavano a prenderli, ma nel pegiore dei casi riuscivano a morsicare solo lievemente loro code (che in poco tempo si riformano).
L'ultimo passaggio è stato di inserire 3 coppie di ciclidi africani (Hemicromis Lifalili, Labidochromis Ceruleus, Cichlasoma Nigrofasciatus).
Ad ora stesso risultato, ogni tanto code leggermente rovinate"
Poi non mi dire che non ci sono dispute...A chi di noi non piacerebbe veder mordere la coda ai propri pesci?Tanto poi ricresce.....Sicuramente si divertono tanto anche loro...sai che noia altrimenti...
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole,ma non mi dire che il tuo acquaterrario è ok...
Non tutte le Carpe Koi raggiungono dimensioni spropositate..
Al momento nell'acquaterrario è ospitata 1 sola Carpa Koi di 9 cm., che potrà essere ceduta a qualcuno che ha un laghetto qualora dovesse ancora crescere.
Per il discorso code pesci rovinate, questo è successo un pò di tempo fa, quando ho inserito gli ultimi pesci in acquaterrario e solitamente succede quando introduco pesci vivi come pasto (alborelle e altre specie che di solito vengono usate come esche vive per pesca)..
Il discorso laghetto è un progetto che ho in mente e sarà messo in atto non appena avrò lo spazio necessario per ricrearlo.
In ogni caso, monitoro situazione giornalmente, non mi piace vedere i miei pesci soffrire ed in caso noto una situazione del genere trovo loro un'altra sistemazione.
Altra cosa che vorrei precisare è che ciò che detengo nel mio acquaterrario non sono animali acquistati, bensì la maggior parte adottati o recuperati in situazioni a loro non adatte.. per loro è una fase di transizione..
Non consiglio di detenere animali che si possono predare tra di loro nè dico che la situazione dei pesci che ospito in acquaterrario sia ottimale, ma decisamente meglio rispetto alle condizioni in cui si trovavano precedentemente..
Il discorso che non sono per acquari monotematici era solamente riferito ai pesci ospitati.
Non è vero che non si possono detenere insieme testuggini di specie differente: Trachemys, Graptemys e Pseudemys possono essere detenute insieme poichè provengono dallo stesso areale!
Ciao
mucchina
27-03-2011, 20:19
X Mucchina
l'uscita del cane non mi sembra una delle più appropriate.
A cosa ti riferisci??
mucchina si riferiva a me
Ah....son andata a rileggere....non capivo perchè dicesse a me....ho pensato che volesse dirmi "l'uscita alla cane" che dalle mie parti vuol dire fare le cose o dirle con molto pressapochismo....
invece si riferiva al tuo esempio....-28-28
danielball
27-03-2011, 21:27
si scusa, ho attribuito a te una frase di Yspanico.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |