PDA

Visualizza la versione completa : Affidabilità valvola non ritorno


bubba21
26-12-2010, 00:44
Ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire qual è il grado di affidabilità delle valvola di non ritorno in pvc?

ALGRANATI
26-12-2010, 09:58
Manuel, qualsiasi valvola di non ritorno , a contatto con il sale, non è affidabile + di tanto o meglio.....spesso e volentieri bisogna pulirla per evitare spiacevoli sorprese.
in particolare quella in pvc non l'ho mai vista ma direi che hanno tutte lo stesso problema.

bubba21
26-12-2010, 12:49
Ho capito, grazie Matteo.. Allora lascio perdere perchè ho bisogno che quando serve lavori al 100% ..

ALGRANATI
26-12-2010, 18:34
me la fai vedere che mò sono curioso?

sidra88
26-12-2010, 18:54
yes.. ecco qui per esempio..

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_483&products_id=3805

Scusa è il nick di Chiara! :-D

simonesipe
26-12-2010, 19:19
io le monto tra sump e vasca , siccome monto due pompe di risalita, in realta' come dice matteo non sono molto affidabili perche' il sale le incrosta.C'e' da dire anche che pur non funzionanando perfettamente mi ha mantenuto una pompa in funzione in un periodo in cui ero all'estero.

nissan navara
26-12-2010, 21:23
Ciao bubba io sulla vasca vecchia lo avevo montate e devo dirti che il suo lavoro lo faceva
e non la avevo mai pulite.Ti metto una foto cosi ti fai un'idea
http://img841.imageshack.us/img841/2972/dsc00271wj.jpg (http://img841.imageshack.us/i/dsc00271wj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dodarocs
27-12-2010, 02:05
Manuel se la pulisci funziona, all'interno ci fanno la casa quei vermi calcari e fa inceppare lo stantuffo se non fai manutenzione, solo che ti fa perdere un sacco tra scambio vasca sump, l'altro giorno con un trapano ho allargato il buco interno e eliminato lo stantuffo, prima avevo uno scambio di 600 litri ora 900 litri.

nissan navara
27-12-2010, 10:29
io ho fatto prima
lò tolta:-D

bubba21
27-12-2010, 14:21
Io però non dovrei usarla sulla risalita, praticamente mi serve per fare un giro strano di tubi! :-D :-D

Faccio giù un disegno e lo posto..

bubba21
27-12-2010, 14:46
Aaaaallora..... Io praticamente sono in queste condizioni, ho una pompa nella vasca dell'acqua di osmosi e una pompa nella sump..

La pompa nella vasca dell'acqua di osmosi serve solo come sicurezza, metterò un galleggiante di livello massimo che quando interviene mi fa scaricare l'acqua nello scarico del lavandino..

La pompa nella sump mi butta l'acqua del cambio direttamente nello scarico senza girare per casa con i secchi..

Oltre a questi due tubi nello scarico finisce anche il tubicino dell'acqua di scarto dell'impianto di osmosi..


IN TEORIA, e ripeto IN TEORIA, le acque di tutti i tubi dovrebbero andare nello scarico senza tanti casini, ma vorrei avere la certezza di questo.. Con una valvola di non ritorno messa in quel punto sono sicuro al 100% che niente mi ritorna in sump o nella vasca dell'osmosi..



http://img.overpic.net/thumbs/p/h/z/xphzsl4unui6c81bux8vn_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xphzsl4unui6c81bux8vn.jpg)

dodarocs
27-12-2010, 14:48
io ho fatto prima
lò tolta:-D

Se avevo un tubo e bocchettone avrei fatto lo stesso;-)

Geppy
27-12-2010, 15:03
Quello che vuoi fare non mi è chiaro, ma quella tipologia di valvole è fatta per lavorare in pressione e con acqua pulita oltre a dover essere montate tassativamente in verticale.
La tenuta non è ermetica in quanto è la gravità che fa fare pressione alla pallina e chiude.

geppy

bubba21
27-12-2010, 15:07
Geppy, io voglio automatizzare tutto, in pratica acqua della sump, acqua della vasca dell'osmosi e acqua di scarto dell'impianto di osmosi deve finirmi tutta nello scarico del lavandino..

Se succedesse che per qualche maniera si intasa un tubo o cos'altro, non vorrei che le acque da mandare nello scarico del lavandino mi tornasse in sump..

Geppy
27-12-2010, 15:25
Geppy, io voglio automatizzare tutto, in pratica acqua della sump, acqua della vasca dell'osmosi e acqua di scarto dell'impianto di osmosi deve finirmi tutta nello scarico del lavandino..

Se succedesse che per qualche maniera si intasa un tubo o cos'altro, non vorrei che le acque da mandare nello scarico del lavandino mi tornasse in sump..

Ok, ma non sono quelle le valvole N.R. da utilizzare.

Vanno già bene quelle a becco d'anatra (di qualità) che si usano per areatori e/o impianti di CO2 nel dolce.

bubba21
27-12-2010, 16:42
Ok grazie della dritta, solo una cosa, ma ne esistono da 20mm ?

dodarocs
27-12-2010, 20:51
certo, questa è come quella che era montata da me alla risalita.
http://www.aquapro2000.de/PVCEquipment-NEW/PVC-Fittings/Y-type-non-return-valve/Y-type-non-return-valve-D-20::7279.html

Geppy
27-12-2010, 21:11
Ok grazie della dritta, solo una cosa, ma ne esistono da 20mm ?


E perchè da 20mm? Ti conviene fare tutto l'impianto con i tubicini 4/6mm, quelli dell'impianto ad osmosi (o per irrigazione di Gardena, Claber, ecc).

dodarocs
27-12-2010, 21:55
Ok grazie della dritta, solo una cosa, ma ne esistono da 20mm ?


E perchè da 20mm? Ti conviene fare tutto l'impianto con i tubicini 4/6mm, quelli dell'impianto ad osmosi (o per irrigazione di Gardena, Claber, ecc).

Geppy vuole scaricare anche l'acqua dalla sump quando fa il cambio, con i tubicini d'osmosi-31

bubba21
27-12-2010, 22:06
Esatto, non finisco più col tubo da 1/4.. Franco mi costa un mutuo quella valvola di non ritorno! :-D

Ci devo studiare su bene.. Vi aggiorno :-)) :-))

dodarocs
27-12-2010, 22:08
Lo trovi a meno, quello era solo per farti vedere quale era

bubba21
27-12-2010, 22:10
Quando vado a prendere la prossima roba in pvc chiedo, grazie Franzo ;-)

dodarocs
27-12-2010, 22:17
Non sarebbe meglio montare un rubinetto al tubo di scarico sump e poi il tubo di rabocco da recipiente d'osmosi in sump lo fai a porte senza faro passare da questo circuito e sei a posto senza complicarti la vita.



http://img.overpic.net/thumbs/p/h/z/xphzsl4unui6c81bux8vn_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xphzsl4unui6c81bux8vn.jpg)[/QUOTE]

bubba21
27-12-2010, 22:20
Allora, il rubinetto lo metto tra la sump e il tubo di scarico, quello sì, non vorrei mai che parte da sola la pompa e mi svuota la sump..

L'altro tubo non va dall'osmosi alla sump, ma dall'osmosi allo scarico..

dodarocs
27-12-2010, 22:36
Allora, il rubinetto lo metto tra la sump e il tubo di scarico, quello sì, non vorrei mai che parte da sola la pompa e mi svuota la sump..

L'altro tubo non va dall'osmosi alla sump, ma dall'osmosi allo scarico..
che si attacca la pompa da sola la cosa è impossibile ma è facile con una valvola di non ritorno si inceppi e ti va in sump lo scarico dell'osmosi o l'acqua di scarico del lavandino.
Lo scarico dell'osmosi l'ho visto che è collegato in alto ma c'è un altro tubo che va dalla vasca d'osmosi alla valvola di non ritorno a che ti serve? pensavo che in questo circuito facevi passare anche l'acqua di rabocco.

bubba21
27-12-2010, 22:40
La mia paura forse è esagerata, però per esempio con la prima ciabatta aquatronica che ho avuto, avevo le prese che si attaccavano e staccavano quando volevano.. Poi vabbè me l'hanno cambiata in garanzia e è sempre andata, però non si sa mai, preferisco prevenire ;-)

L'altra tubo praticamente è una sicurezza, metti caso che si blocca l'elettrovalvola dell'impianto di osmosi, quando il livello nella vaschetta raggiunge un massimo che imposto con un galleggiante mi fa partire la pompa e mi svuota tutta l'acqua di osmosi nello scarico tramite quel tubo..

dodarocs
27-12-2010, 22:57
ho capito, pensavo che con quel tubo facevi il rabocco, ora mi è chiaro.

bubba21
27-12-2010, 22:59
Ah ok, no per i vari scambi da vaschette a vaschette userò questi in pvc

http://img.overpic.net/thumbs/f/v/3/xfv3tsfky93lo0uwni3k5_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xfv3tsfky93lo0uwni3k5.jpg)

nissan navara
28-12-2010, 19:04
Però ha fare cosi quando fai i cambi non sai mai quanta acqua hai buttato

bubba21
28-12-2010, 19:09
Sto cercando un contalitri.. Quelli che ho trovato in giro però sono da 1/4, decisamente troppo piccolo..