PDA

Visualizza la versione completa : Cubo 20 lt, scelta pesci


Kyudo
22-12-2010, 20:12
Buongiorno a tutti.

Ho appena rottamato la mia vecchia vasca da 20 litri (aveva una forma con un lato bombato, che aumentava la visibilità dell'interno ma distorceva l'immagine e mi rendeva difficoltoso lavorarci) con un nano della Dennerle.

In questi 20 litri ci ho buttato una piccola roccia dolomitica, una roccia ben più grande (non so la classificazione specifica, ma non calcarea, grana compatta con venature bianche), quattro o cinque tipologie di muschio (i due Giava a foglia spessa e quello più sottile, una riccia, un pratino a basse pretese e profilo, e una palla di alghe semisferica), i miei Cherry (una quindicina, nella vecchia vasca figliavano che la metà bastava) e qualche lumachina col guscio spiroide perchè mi facevano tenerezza.

Ora, sono per un acquario il più autosufficiente possibile, da lì la scelta di piante a bassa richiesta e di gamberetti, che, sarà per selezione, sarà per caso, sembrano immortali.

Vorrei metterci dentro qualche pesce. Non ho nessun interesse a copiarne l'habitat, perchè son tutti pesci nati in cattività e vissuti in negozio, quindi almeno evolutivamente non hanno il termine di paragone dell'habitat di origine. Comunque ci sono delle linee guida che devo seguire, per evitare loro inutili sofferenze.

Date le dimensioni del cubo, stavo pensando a qualcosa di calmo, come dei semplici neon. Un cinque o sei, per dire. Oppure i neon diamond, più piccoli ma molto più sincopati nei movimenti.

Dato però che l'acqua è d'osmosi e con le rocce potrei addirittura sperare che raggiunga livelli di durezza decenti, stavo valutando una coppia di ciclidi nani.
Mi rifiuto di dargli una mezza noce di cocco, spero che in caso per la riproduzione riescano ad arrangiarsi con i pertugi adiacenti alla roccia grande (di forma vagamente irregolare), le "tane" sotto i muschi, eccetera.
Il punto che più mi preme è: leggo che i ciclidi nani in meno di 50/60 litri soffrono. Ma anche se sono l'unica coppia presente? Non bastano 20 litri come territorio netto?
Ci sono particolari richieste di acqua da rispettare giocoforza? (un cut-off sul livello di gH e kH assoluto, un pH che se raggiunto ne minaccia la sopravvivenza, eccetera).

Che alternative posso avere in 20 litri, che magari riescano a figliare?
Grazie

olivier19
22-12-2010, 21:12
In 20 litri, da quello che ho imparato fino ad ora, tolte rocce, fondo e piante, resta un volume d'acqua insuff per qualsiasi pesce, specialmente per i neon che sono piccoli ma ho letto che necessitano di vasche grandi perchè devono nuotare parecchio.
Secondo me ti conviene allestirlo come caridinaio e può diventare un "piccolo gioiello", o al massimo ma è forse già tirato un betta.
Comunque aspetta qualche risposta più autorevole ;-)

Kyudo
22-12-2010, 22:02
Ti ringrazio per la risposta!

Ho leggiucchiato un po', e ho visto che il betta si presterebbe bene all'idea perchè

1) Si riproduce meglio in acque non particolarmente profonde (20#30cm, il mio caso)
2) Bastano 20#30lt perchè una coppia possa riprodursi
3) Non richiede noci di cocco o altri inestetismi del layout
4) A vedersi è figo
5) Non ha particolari richieste di acqua a parte una temperatura tendente al "tropicale".

L'unico punto a sfavore è il fatto che prediliga un'alimentazione a cibo vivo.

Ora, le mie caridine si riproducono ad un tasso costante: in un paio di mesi sono passate da 4 a 15.Tra l'altro nell'acquario vecchio, fedele all'idea che "i gamberetti sopravvivono dappertutto" li avevo lasciati per circa un mese senza mangime, con illuminazione scarsa (filtrata dalle piantine galleggianti che si erano riprodotte a dismisura), e nell'ultima settimana addirittura SENZA POMPA (che si era guastata, guasto che ho notato solo dopo attenta osservazione perchè la tenevo davvero al minimo).

In queste condizioni che fino a qualche mese fa avrei ritenuto "impossibili" (ero un fanatico del controllo TOTALE dei parametri) hanno sostanzialmente duplicato con successo il loro numero, cibandosi di alghe, delle poche lumache morte e del marciume che scavavano nella sabbia. E' stato un test rischioso ma mi ha fatto capire come, almeno le caridine, sono degli ossi duri.

Ecco, questa lunga parentesi per dire che mi dispiacerebbe che il primo fighetto con la pinna lunga arrivasse nel loro ambiente e me le mangiasse. Anche perchè, figliando, sono pieno di micro-caridine di pochi millimetri, sicuramente estremamente appetitose per un betta in piena fase post-coito.

Ora, se mi dite che i betta d'allevamento hanno mangiato sempre roba surgelata o mangime secco, potrei pensarci, altrimenti non so.




L'esperienza coi neon l'ho già avuta, in litraggio simile, ne avevo presi 5. Sono durati tanto, stavano bene ma sarebbero stati meglio in acquario più grande. Quello che il mio stesso acquarista mi ha consigliato sono i neon "più piccoli", che lui chiama Diamond: essendo grossi sostanzialmente la metà di un neon standard, si muovono molto meglio in spazi angusti e fare un piccolo banco di un 5 o 6 non dovrebbe presentare eccessivi problemi. Non conosco il nome scientifico, sono sostanzialmente dei neon in miniatura con una forte sfumatura metallizzata blu elettrico.

e-commerce91
22-12-2010, 22:10
ciao mi dispiace ma in 20 litri niente pesci...
un gruppo di 5-6 neon ( cominque troppo piccolo di solito minimo 10#12) vuole un acquario minimo di 50l
e per i ciclidi nani lo stesso... 60#70l....

in quest'acquario piu di red cherry, e lumache non puoi mettere
------------------------------------------------------------------------
2) Bastano 20lt perchè una coppia possa riprodursi
il maschio stressa troppo la femmina per la riproduzione... e in 20 rischi che ti muia di stress...secondo me 20l è piccolo anke per 1 solo betta..

ferraresi lorenzo
23-12-2010, 00:02
http://www.nanofish.it/portal/

mouuu11
23-12-2010, 00:11
In 20 litri o betta o caridine ... entrambi è raro che coesistono , solo un betta mi raccomando magari togliendo la roccia piu grande cosi da recuperare qualche litro

Kyudo
23-12-2010, 02:11
Purtroppo la roccia più grande non è possibile muoverla, tutto il layout della vasca le orbita attorrno. Dimentico il betta, tengo le caridine, magari potrei osare quei micro-micro pulitori, di cui non mi sovviene il nome, quelli della famiglia dei corydoras (se non erro), solo col corpo più affusolato.
------------------------------------------------------------------------


Mi permetto un double post per aggiungere che lorenzo ferraresi, col suo link, mi ha aperto un mondo. Ora spulcio il tuo profilo per vedere di capire come darti un feedback positivo. Grazie! #25

P.S: meravigliosa la funzione "unione post automatica".:-)

mouuu11
23-12-2010, 14:46
Purtroppo la roccia più grande non è possibile muoverla, tutto il layout della vasca le orbita attorrno. Dimentico il betta, tengo le caridine, magari potrei osare quei micro-micro pulitori, di cui non mi sovviene il nome, quelli della famiglia dei corydoras (se non erro), solo col corpo più affusolato.
Non capisco l'ostinazione a mettere dei pesci chiamati pulitori che in verità non puliscono per nulla , quelli che intendi sono corydoras pigmaeus, secondo me metti delle planorbarius delle physa o delle melanoides che aiutano a tenere sotto controllo le alghe, metti una foto cosi giudichiamo se un betta c'entra oppure dovrai andare solo sulle caridine.