PDA

Visualizza la versione completa : come realizzare una semplice lampada da appendere sotto il coperchio del vs acquario


maurix71
19-12-2010, 11:08
materiale necessario:
-1 portalampada
-1 guarnizione da rubinetto
-1 lattina di una qualsiasi bibita
-1 lampada a risparmio energetico
-1 spezzone di filo
-2 fascette da elettricista

Direi che è alla portata di tutti, la guarnizione va inserita tra la lampada e il portalampada. Avvitando la lampada verrà pressata contro il portalampada e impedirà che la condensa/umidità entri pericolosamente nella filettatura del portalampada.

Inoltre è necessario sigillare l'uscita del filo dal portalampada. Io a tale fine ho usato una colla epossidica bicomponente. Diventa dura come la plastica e sono sicuro che non si staccherà mai.

Per il resto le foto allegate parlano da sole.

http://s1.postimage.org/zrdmq6ro/IMG_0141.jpg (http://postimage.org/image/zrdmq6ro/)

http://s1.postimage.org/zrilc890/IMG_0144.jpg (http://postimage.org/image/zrilc890/)

Mkel77
19-12-2010, 18:09
semplice e funzionale........#25

marcobee
21-12-2010, 01:14
Progetto alla portata di tutti, complimenti!! #25
Proverò subito a realizzarla, e a studiare il modo di utilizzarla in una vasca aperta.

tonyalp
21-12-2010, 01:42
mmmh...proprio quello ke cerco di sperimentare da tempo....complimenti...mi hai risolto un bel problema....solo una cosa puoi approfondire meglio ciò che riguarda la guarnizione...cioè ke tipo è...dove l'hai comprata e magari una foto più da vicino se c'è l'hai xk non la sto focalizzando ....

maurix71
21-12-2010, 22:23
mmmh...proprio quello ke cerco di sperimentare da tempo....complimenti...mi hai risolto un bel problema....solo una cosa puoi approfondire meglio ciò che riguarda la guarnizione...cioè ke tipo è...dove l'hai comprata e magari una foto più da vicino se c'è l'hai xk non la sto focalizzando ....

Certo, è una guarnizione a tronco di cono, la trovi nei reparti rubinetteria dei brico in confezioni da alcuni pezzi. Mettila con la parte più stretta verso il portalampada, così avvitando si pressa dentro quest'ultimo. ( se clicchimla kia prima foto non ti si apre? Dovresti vederne due, una infilata sulla filettatura della lampadina e una poggiata sul tavolo)
------------------------------------------------------------------------
Progetto alla portata di tutti, complimenti!! #25
Proverò subito a realizzarla, e a studiare il modo di utilizzarla in una vasca aperta.

Per ua vasca aperta servirebbe un paraluce un Po più bello, magari realizzato con un foglio di alluminio anodizzato; poi con una lamina di alluminio dovrebbe essere facile realizzare il braccio di sostegno.

giaretto
22-12-2010, 00:43
ciao a tutti

che bella idea#25#25#25!!! è proprio quello che cercavo#22

quindi volendo si potrebbe anche creare una sorta di luce lunare? basterebbe trovare una lampada con pochi w giusto?

roo
22-12-2010, 10:56
Grazie ottima idea

giannibegood
23-12-2010, 01:31
Ciao, mi viene un dubbio....tempo fa ho usato il circuito elettrico di una lampada a risparmio energetico per creare un gruppo accensione per aggiungere un neon al coperchio del mio acquario...seguendo la guida che ho trovato qui sul forum, ho segato a metà il pezzo di plastica bianca contenete il circuito elettrico e mi sono accorto che tra plastica e vetro della lampada non c'è una tenuta stagna!!!
Te lo dico/chiedo perchè mi era passato per la mente anche a me di realizzare una cosa del genere però non essendo a tenuta stagna, l'umidità dell'acquario piano piano dovrebbe entrare sui circuiti della lampada fino a fare una fiammata o roba simile......

Zalez
23-12-2010, 11:00
Ciao, mi viene un dubbio....tempo fa ho usato il circuito elettrico di una lampada a risparmio energetico per creare un gruppo accensione per aggiungere un neon al coperchio del mio acquario...seguendo la guida che ho trovato qui sul forum, ho segato a metà il pezzo di plastica bianca contenete il circuito elettrico e mi sono accorto che tra plastica e vetro della lampada non c'è una tenuta stagna!!!
Te lo dico/chiedo perchè mi era passato per la mente anche a me di realizzare una cosa del genere però non essendo a tenuta stagna, l'umidità dell'acquario piano piano dovrebbe entrare sui circuiti della lampada fino a fare una fiammata o roba simile......

Anche io dovrei ampliare la luminosità del mio vecchio acquario, ha una lampada neon T8 piuttosto scarsotta, non ricordo il wattaggio e si vede che è carente di luce... mi sto documentando ma non sono un fenomeno in questo campo e tanto meno se si parla di gruppi di accensione e quant'altro ehehe devo studiarci un po' su...

complimenti per questo progettino di lampada, sembra ottimo e semplice :) me lo salvo e magari lo realizzo...
una domanda forse un po' banale...

in una vasca chiusa (con un coperchio di vetro) come posso appendere questa lampada qui internamente?
buco e sfrutto il "coprilampada-lattina" ? o non regge?
che lampadina consigliate di usare? va bene una da 6400 K si può spaziare?
e per quanto riguarda la tenuta stagna della lampadina come sottolineato sopra? qualcuno sa qualcosa?

grazie a tutti
ciao!

maurix71
23-12-2010, 16:15
Ciao, mi viene un dubbio....tempo fa ho usato il circuito elettrico di una lampada a risparmio energetico per creare un gruppo accensione per aggiungere un neon al coperchio del mio acquario...seguendo la guida che ho trovato qui sul forum, ho segato a metà il pezzo di plastica bianca contenete il circuito elettrico e mi sono accorto che tra plastica e vetro della lampada non c'è una tenuta stagna!!!
Te lo dico/chiedo perchè mi era passato per la mente anche a me di realizzare una cosa del genere però non essendo a tenuta stagna, l'umidità dell'acquario piano piano dovrebbe entrare sui circuiti della lampada fino a fare una fiammata o roba simile......

Le lampade a risparmio energetico della wave non hanno alcuna protezione aggiuntiva e funzionano, magari sono sigillate meglio. Al limite compra la sola lampadina della wave. Io ho usato una semplice lampadina comprata al brico e per ora non riscontro nessun problema, comunque di fiammate non ne farebbe nemmeno se la dovessi immergere, al limite va in corto e salta il salvavita.

maurix71
23-12-2010, 17:04
X zalez: puoi incollare direttamente il portalampada col silicone, oppure realizzare un sostegno. Io con una lamina di alluminio ho realizzato un incastro sotto il coperchio, vedi in Aacquario del mese Maurizio R., la lampada che ho costruito è collocata al posto della PL

turok
23-12-2010, 19:56
molto molto bello!
utile pratico e semplice!

-28

giannibegood
23-12-2010, 20:30
Ciao, mi viene un dubbio....tempo fa ho usato il circuito elettrico di una lampada a risparmio energetico per creare un gruppo accensione per aggiungere un neon al coperchio del mio acquario...seguendo la guida che ho trovato qui sul forum, ho segato a metà il pezzo di plastica bianca contenete il circuito elettrico e mi sono accorto che tra plastica e vetro della lampada non c'è una tenuta stagna!!!
Te lo dico/chiedo perchè mi era passato per la mente anche a me di realizzare una cosa del genere però non essendo a tenuta stagna, l'umidità dell'acquario piano piano dovrebbe entrare sui circuiti della lampada fino a fare una fiammata o roba simile......

Le lampade a risparmio energetico della wave non hanno alcuna protezione aggiuntiva e funzionano, magari sono sigillate meglio. Al limite compra la sola lampadina della wave. Io ho usato una semplice lampadina comprata al brico e per ora non riscontro nessun problema, comunque di fiammate non ne farebbe nemmeno se la dovessi immergere, al limite va in corto e salta il salvavita.


Ma le lampade della wave come quelle a risparmio energetico mi pareva che venissero montate negli acquari della wave di piccole dimensioni, i quali avevano il parco luci isolato dall'acqua con specifico "box" in plastica trasparente...da ciò avevo dedotto che senza la protezione di plastica trasparente la lampada è esposta all'umidità e si rovina....cmq se per ora funziona addirittura con la lampada della brico che non ha sicuramente alcuna protezione per l'umidità allora ok!!!!

maurix71
26-12-2010, 22:31
Non solo, ci sono anche delle plafoniere a braccio da bordo acquario che le montano, sono simili a quelle per le PL

filo77
26-12-2010, 22:44
Condivido in pieno la perplessita della temuta stagna della lampada e non del porta-lampada.La mia perplessita' e' legata all'ingresso dell'umidita nella lampada che si crea al di sotto del coperchio della vasca,entrando all'interno della lampada tra bulbi di vetro e plastiche dove c'e' la 220V se l'umidita generasse lungo andare goccioline che con il movimento del coperchio andrebbero a toccare la tensione di rete c'e'un notevole rischio di folgorazione causato dll'enorme condensa sotto tutto il coperchio,percio' prima di utilizzare questo sistema cercherei di rendere stagna la lampada stessa utilizzando del semplice silicone,poi ognuno fa' come crede.Ciao

giaretto
26-12-2010, 22:55
Condivido in pieno la perplessita della temuta stagna della lampada e non del porta-lampada.La mia perplessita' e' legata all'ingresso dell'umidita nella lampada che si crea al di sotto del coperchio della vasca,entrando all'interno della lampada tra bulbi di vetro e plastiche dove c'e' la 220V se l'umidita generasse lungo andare goccioline che con il movimento del coperchio andrebbero a toccare la tensione di rete c'e'un notevole rischio di folgorazione causato dll'enorme condensa sotto tutto il coperchio,percio' prima di utilizzare questo sistema cercherei di rendere stagna la lampada stessa utilizzando del semplice silicone,poi ognuno fa' come crede.Ciao

giusto!;-) però come si puo siliconare la lampada, o meglio dove si deve mettere il silicone?:-)

maurix71
27-12-2010, 12:34
Condivido in pieno la perplessita della temuta stagna della lampada e non del porta-lampada.La mia perplessita' e' legata all'ingresso dell'umidita nella lampada che si crea al di sotto del coperchio della vasca,entrando all'interno della lampada tra bulbi di vetro e plastiche dove c'e' la 220V se l'umidita generasse lungo andare goccioline che con il movimento del coperchio andrebbero a toccare la tensione di rete c'e'un notevole rischio di folgorazione causato dll'enorme condensa sotto tutto il coperchio,percio' prima di utilizzare questo sistema cercherei di rendere stagna la lampada stessa utilizzando del semplice silicone,poi ognuno fa' come crede.Ciao

Non c'è il rischio che il silicone col calore della lampada si infiammi? A quel punto per andare sul sicuro meglio comprare le lampadine vendute come ricambio di questa plafoniera
http://www.acquaritech.it/catalog/product_info.php?products_id=472
Cioè queste
http://www.fishfriends.it/wave-ricambio-lampada-cosmos-tropical-river-p-4172.html

filo77
27-12-2010, 19:51
Giaretto: il difficile sta propio li' nell'ingegnarsi nella siliconatura spaciugandosi tutte le mani ma se riesce il risparmio e' garantito.

maurix71:il silicone si infiamma ad altissime temperature tipo oltre i 250C° prima di infiammarsi si scioglie tipo come fa il burro ma temperature oltre i 100c° percio' nessun problema,poi un fa' come meglio crede,ciao

maurix71
27-12-2010, 22:20
Giaretto: il difficile sta propio li' nell'ingegnarsi nella siliconatura spaciugandosi tutte le mani ma se riesce il risparmio e' garantito.

maurix71:il silicone si infiamma ad altissime temperature tipo oltre i 250C° prima di infiammarsi si scioglie tipo come fa il burro ma temperature oltre i 100c° percio' nessun problema,poi un fa' come meglio crede,ciao

Dunque, innanzi tutto grazie per la dritta del silicone, in secondo luogo stasera sono andato a comprare una lampada di ricambio Wave per plafoniera cosmos e ho potuto appurare che i tubi sono siliconati, e anche piuttosto male. Ad ogni modo la lampada wave da 13 w è costata 7,90 euro quindi tanto vale comprare queste che sono già sigillate (c'è anche da 20 w)

giaretto
27-12-2010, 23:06
mooolto beneeee!!:-D:-D, allora la proverò di sicuro!!

però le lampade con scritto 20W 50/60Hz 1300lm 220/240V 0,174A possono andare bene, sono da 6500K o no?

grazie:-)):-)):-))

Romano
27-12-2010, 23:19
emmmmhhhh .... non vorrei tirarvi le orecchie ma sarebbe opportuno effettuare un piccolo corsettino di protezione elettrica e dei modi per realizzarla; come ha detto giustamente filo77 il rischio di folgorazione non è proprio così scarso come pensate: in un guasto franco come il cortocircuito non sempre il differenziale, anche se perfettamente efficiente, puo' evitare il danno.
Anche per altre cose che ho letto in questo e su altri vari forum e riguardanti il fai da te estremo per acquari fanno rabbrividire chi come il sottoscritto si occupa di sicurezza sia sul lavoro che in ambienti di vita.
Il pensiero che poi molte volte si poteva evitare il morto per qualche euro o perchè si è omesso un minimo di precauzione lascia l'amaro in bocca.

Colgo l'occasione per invitare i moderatori o l'amministratore di questa sezione a vigilare in tali termini per evitare il diffondersi di pratiche oltremodo pericolose fra utenti inesperti e anche minorenni, cosa che che in sede giudiziaria potrebbero valere una incriminazione di responsabilità oggettiva nell'evento dannoso.
Saluto e sono a disposizione per eventuali chiarimenti in merito.

Federico Sibona
28-12-2010, 11:40
Il fatto che i tubi luminosi delle lampade a risparmio energetico non siano a tenuta sullo zoccolo non è un difetto, è cosa voluta per il semplice motivo che nello zoccolo c'è il circuito di accensione che scalda ed è necessario ci sia una certa circolazione d'aria. Tante di quelle lampade hanno addirittura delle feritoie nello zoccolo per quel motivo.
Il mettere tali lampade con intorno tanto spazio aperto, come in una plafoniera per vasca aperta, può ancora essere ammissibile (anche se le plafoniere commerciali con quel tipo di lampade sono comunque chiuse), ma è assolutamente sconsigliabile metterle senza protezione sotto il coperchio di una vasca chiusa dove la condensa è molto più elevata.
Sigillando più o meno bene tutti i passaggi aria fa sì che i circuiti vadano a lavorare a temperature non previste a progetto.

E, come già detto da chi mi ha preceduto, innanzi tutto, la sicurezza!!

Esistono lampade a risparmio energetico che funzionano con corrente continua a 12V (sono per l'impiego in camperistica e con impianti fotovoltaici), richiedono un alimentatore esterno, ma almeno c'è maggior sicurezza (anche se all'interno c'è pur sempre un circuito elevatore di tensione per accendere i tubi).
A puro titolo di esempio: http://www.csvaltellina.it/fluore.html e http://www.torinoenergie.it/Lampade%20flurescenti%2012V.htm

giaretto
28-12-2010, 12:21
Il fatto che i tubi luminosi delle lampade a risparmio energetico non siano a tenuta sullo zoccolo non è un difetto, è cosa voluta per il semplice motivo che nello zoccolo c'è il circuito di accensione che scalda ed è necessario ci sia una certa circolazione d'aria. Tante di quelle lampade hanno addirittura delle feritoie nello zoccolo per quel motivo.
Il mettere tali lampade con intorno tanto spazio aperto, come in una plafoniera per vasca aperta, può ancora essere ammissibile (anche se le plafoniere commerciali con quel tipo di lampade sono comunque chiuse), ma è assolutamente sconsigliabile metterle senza protezione sotto il coperchio di una vasca chiusa dove la condensa è molto più elevata.
Sigillando più o meno bene tutti i passaggi aria fa sì che i circuiti vadano a lavorare a temperature non previste a progetto.

E, come già detto da chi mi ha preceduto, innanzi tutto, la sicurezza!!

Esistono lampade a risparmio energetico che funzionano con corrente continua a 12V (sono per l'impiego in camperistica e con impianti fotovoltaici), richiedono un alimentatore esterno, ma almeno c'è maggior sicurezza (anche se all'interno c'è pur sempre un circuito elevatore di tensione per accendere i tubi).
A puro titolo di esempio: http://www.csvaltellina.it/fluore.html e http://www.torinoenergie.it/Lampade%20flurescenti%2012V.htm

ma allora come si dovrebbe montare? cioè il portalampada, i fili, le prese e soprattutto l'alimentatore esterno? potreste dirmi come si fa?:-))

maurix71
28-12-2010, 16:56
X Federico e Romano: una lampada da bordo acquario se montata sotto il coperchio presenta dei rischi ?

giaretto
28-12-2010, 17:31
Ma è possibile che non si trovino delle "cavolo" di lampade E27 stagne!!!!-04-04-04
senza dover ricorrere a mille trucchi o espedienti!

Romano
28-12-2010, 22:44
X Federico e Romano: una lampada da bordo acquario se montata sotto il coperchio presenta dei rischi ?

Allora, se sotto coperchio si intende inserita sotto la copertura ma all'interno della plastica trasparente che generalmente è fissata alla copertura con viti o altro sistema ed è isolata dall'umidità con una apposita guarnizione come da disegno allegato

http://s1.postimage.org/64ummhok/Cover_Lampada_ricambio_Mirabello_30.jpg (http://postimage.org/image/64ummhok/)

lì ci puoi mettere anche una "cosa" come quella che hai proposto e i cui limiti ha ben indicato Sibona se ben fissata e se le plastiche e le lampade sopportano il calore prodotto ( molte volte il produttore mette 2 o piu' potenze di lampade per lo stesso acquario usando le stesse pastiche); se invece le lampade sotto il coperchio sono a vista e il grado di protezione è demandato dalle cuffie stagne, puoi inserire altri impianti purchè stagni con adeguato grado di protezione.
Devi comunque tener presente che il produttore se non indica la possibilità di modificare l'impianto luci non avrà nessun problema in quanto la modifica non è autorizzata e quindi il responsabile della modifica ne risponderà in solido in caso di danno (ad esempio, e mi tocco gli zebedei mentre lo dico, in caso di incendio innescato magari durante un'assenza che distrugge la casa l'assicurazione potrebbe, indagando, scoprire la causa e non risarcire il danno perchè si configura un dolo).

So' che sembra che la faccio giù dura per una lampadina, ma ne ho viste di ogni.

maurix71
29-12-2010, 12:14
X romano: io mi riferivo alla lampada Cosmos Wave ancorata sotto il coperchio, non all'interno della plafoniera.

Poi ci sono anche queste di lampadine che sono protette da una plastica di rivestimento.
http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=916
E quindi con una "cuffia" stagna dovrebbero essere isolate!

Romano
29-12-2010, 14:18
quel tipo di lampade non sono stagne; il vetro serve a proteggere il tubo interno dal punto di vista meccanico; inoltre che io sappia non esistono attacchi tipo E27 stagni.

stefab
29-12-2010, 15:29
anche se sigillate tutti i fori per 'la circolazione' dell'aria, lampadine di piccolo wattaggio (15- 24w) funzionano senza problemi di riscaldamento del circuito.
O meglio il circuito è vero che si surriscalda leggermente in più, tuttavia la temperatura raggiunta rientra sempre nelle tolleranze ammesse.
E poi oggettivamente che aria può mai circolare secondo voi in fori piccolissimi??
------------------------------------------------------------------------
qualche anno fa affogai un circuito di quello delle lampade a risp energetico, nel silicone, funzionò per oltre un anno.. (la lampada era cinese)

maurix71
29-12-2010, 22:25
quel tipo di lampade non sono stagne; il vetro serve a proteggere il tubo interno dal punto di vista meccanico; inoltre che io sappia non esistono attacchi tipo E27 stagni.

Quindi la lampada Wave Cosmos che monta lampadine a risparmio energetico non è stagna?

Romano
30-12-2010, 14:09
la lampada potrebbe anche essero (se c'e' un grado di protezione idoneo è scritto sulla lampada stessa ovvero IP XX dove XX sta' per il grado di impermeabilità e resistenza alle intemperie di un componente elettrico).

I 2 numeri che seguono la sigla IP significano, per la prima cifra:

http://s4.postimage.org/299pulyg4/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/299pulyg4/)


Ed ecco quella con il significato della seconda cifra:

http://s1.postimage.org/jyscp69w/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/jyscp69w/)

capisci che per il produttore è meglio delegare la funzione di protezione al portalampade che alla lampada e al suo attacco ed è per questo che anche le plafoniere esterne hanno sempre il vetro di protezione.

tonyalp
31-12-2010, 14:32
si potrebbe ovviare al problema con delle lampade del tipo oliva
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.elettrico.info/shop/images/LE/Olivasaving.jpg&imgrefurl=http://www.elettrico.info/shop/index.php%3FcPath%3D25_111_118%26osCsid%3Dbcf99f9f 20c76d6870f6faaded199670&usg=__cTIblaQLl6edsltKCH7fj0FoZP0=&h=438&w=616&sz=11&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=uKetyex4ewODFM:&tbnh=116&tbnw=180&prev=/images%3Fq%3Dleuci%2Bgemini%2Boliva%26um%3D1%26hl% 3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1C1AVSW_enIT370IT371%26biw%3 D1024%26bih%3D705%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=343&ei=UswdTdy1FtPu4gbp1r2GAg&oei=NMwdTbmtLJOGswaRz-nfDA&esq=6&page=1&ndsp=24&ved=1t:429,r:1,s:0&tx=95&ty=60 come queste ...anche se sono con l'attacco piccolo si potrebbero cercare con l'attacco normale....magari perderebbero un pò con quel vetro ma con un pò di silicone alla base si dovrebbe arrivare all'impermeabilità

bionicle
06-01-2011, 19:06
scusate ma alla fine non ho capito se si può semplicemente risolvere il problema siliconando oppure no......grazie

Gabriele Ventura
23-04-2011, 20:46
ragazzi vi posso dire come ho risolto il problema per rendere tutto stagno senza rischi di folgorazione, al supermarket bisogna comprare il sacchettino della cuki ecco un link per rendere l'idea
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&hs=Dgi&rls=org.mozilla:it:official&q=sacchetti%20pollo%20cuki&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&biw=1126&bih=453
resistono alle alte temperature, si mette la lampada con la plafo e si siggilla con del nastro isolante e attack

se fatta bene può anche essere lasciata a galleggiare ( l'ho provata anche sott'acqua in un secchio per valutarne l'affidabilità per 24 ore ed è perfetta)
------------------------------------------------------------------------
se non mi sono spiegato bene su qualcosa chiedete sono a disposizone

yspanico
23-04-2011, 21:19
posta qualche foto del lavoro finito,se puoi.

Gabriele Ventura
24-04-2011, 18:50
questa settimana voglio migliorarlo (solo per un fattore di luce perchè credo che la luce venga direzionata meglio) con il portalampada a lattina che ho visto in questo post

vi posto il procedimento del riassemblaggio

yspanico
24-04-2011, 21:19
questa settimana voglio migliorarlo (solo per un fattore di luce perchè credo che la luce venga direzionata meglio) con il portalampada a lattina che ho visto in questo post

vi posto il procedimento del riassemblaggio
invece del portalampada a lattina usa la carta stagnola,distribuisce la luce molto meglio.
guarda qui:http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32212

Gabriele Ventura
24-04-2011, 22:43
ho una cosa simile adesso, ma voglio provare con la lattina,

se mi posso permettere
ti consiglio ti mettere al più presto i sacchetti cuky ad ogni lampada devi coprire anche l'attacco e27 fino al filo della corrente lo chiudi siggillandolo con del nastro isolante,

con la corrente non si scherza, li basta uno schizzo in più nell'attacco e 27 per far un casino

yspanico
24-04-2011, 22:47
certo che ti puoi permettere,siamo qui apposta!;-)
per questo ti ho chiesto di postare delle foto,vorrei vedere bene come hai fatto.

Gabriele Ventura
25-04-2011, 21:40
ecco quì spero sa utile a qualcuno,
adesso sto cercando di migliorarlo a poco a poco magari se ci sono consigli
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/1343rjs2s/IMG091.jpg (http://postimage.org/image/1343rjs2s/)

http://s2.postimage.org/134gzuk10/IMG093.jpg (http://postimage.org/image/134gzuk10/)

http://s2.postimage.org/1352hu2g4/IMG094.jpg (http://postimage.org/image/1352hu2g4/)

yspanico
25-04-2011, 21:45
le foto non si vedono:-(

Gabriele Ventura
26-04-2011, 17:30
ecco il mil procedimento per aggiungere una lampada e 27 al nostro acquario

cosa ci serve
lampada e 27 con gradazione di colore supriore ai 3500k° io ho preso la 6400 (3 euro)
filo elettrico+ una presa (3 euro)
attacco e 27 (1 euro)
saccoccio buitoni quello per i polli (1,35 euro)
nastro isolante ad alta temperatura
carta stagnola

http://s2.postimage.org/1cpxp8dlw/IMG095.jpg (http://postimage.org/image/1cpxp8dlw/)

adesso creare il portalampada o si usa una lattina oppure sbizzarritevi io ho spaccato un contenitore per alimenti #17 ma l'importante è che sia solido e stabile e che resista alla temperatura

http://s2.postimage.org/1crg9ytwk/IMG096.jpg (http://postimage.org/image/1crg9ytwk/)

adesso chiudete tutto nel saccoccio buitoni o simile purchè resista almeno a 200 gradi, e isolate con del nastro isolante e per essere più sicuri una spennellata di attack

http://s2.postimage.org/1csn9xuqs/IMG097.jpg (http://postimage.org/image/1csn9xuqs/)

infine montate nel vostro acquario in modo che non tocchi l'acqua (per un fattore estetico) e godetevi la vostra illuminazione
http://s2.postimage.org/1cth1m3ms/IMG099.jpg (http://postimage.org/image/1cth1m3ms/)

svema
27-04-2011, 09:21
Fortunatamente per me il problema condensa non si pone ma leggendo il post mi è venuta un'idea che credo possa essere utile.
In pratica, prendendo il progetto iniziale del post (quello con la lattina), anziche' usare un portalampada normale si potrebbe usare un portalampada con ghiera tipo questo http://i12.ebayimg.com/10/i/001/b5/3c/19e2_2.JPG incollando o siliconando la ghiera al foro che dovreste praticare nel fondo della lattina. Nel caso si dovesse cambiare la lampada basterebbe quindi svitare il portalampada dalla ghiera e sfilarlo dalla lattina con la lampada attaccata. Il tutto puo' essere "sigillato" usando una striscia di plexiglass anche da 3 mm ben siliconata alla lattina. Io lo vedrei piu' solido rispetto al sacchetto del pollo e per il calore il plexiglass non dovrebbe dare problemi. I portalampada con ghiera se vi puo' essere utile, io li ho pagati al Leroy Merlin 1,20 euro ed una striscia di plexi non credo costi tantissimo inoltre si taglia agevolmente anche con un cutter.
Che ne pensate?

Luca_fish12
27-04-2011, 09:54
SuperQuoto l'idea di usare il plexiglass al posto del sacchetto di plastica trasparente! :-)
E' veramente molto più pratico e bello a vedersi!

A questo punto faccio un mix delle varie idee che ho letto e propongo: Si può usare un contenitore per alimenti in plastica dura, che resiste a temperature alte perchè si mette anche nel forno e nel microonde. Inoltre se preso di una misura giusta può contenere anche più lampade a risp. energetico!
Usiamo il portalampada con la ghiera, per una sicurezza in più e poi facciamo con un foglio di plexiglass il coperchio al recipiente per alimenti in modo da isolare il tutto! ;-)

Con della stagnola si puù anche rivestire l'interno del contenitore per riflettere tutta la luce!

Lavoro semplice, più sicuro e soprattutto bello a vedersi! ;-)

Gabriele Ventura
27-04-2011, 10:25
se si vuole pensare ad un fattore estetico ( io non me lo pongo perchè chidendo il coperchio non si vede nulla) si potrebbero installare dei portalampada da esterno adatti al giardino o comunque a tenuta stagna.
tipo questo http://www.google.it/imgres?imgurl=https://www.mercatoneuno.com/wcsstore/MercatoneUno/images/catalog/AS4PLAFO%2520387_t.jpg&imgrefurl=https://www.mercatoneuno.com/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay%3FcatalogId%3D11051%26storeId%3D10 001%26categoryId%3D35925%26langId%3D-4%26parent_category_rn%3D35851%26top_category%3D35 851%26sub_cat_rb%3D35925&usg=__LaTaXvj2CKd48ymTjqxfYTRoIjE=&h=136&w=220&sz=14&hl=it&start=54&zoom=1&tbnid=TJLPbjaFI_2XhM:&tbnh=108&tbnw=176&ei=4tK3TcK-JcrHswa3xvzqAw&prev=/search%3Fq%3Dportalampada%2Besterno%26um%3D1%26hl% 3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3 D1126%26bih%3D453%26tbm%3Disch0%2C1691&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=686&page=6&ndsp=10&ved=1t:429,r:6,s:54&tx=113&ty=59&biw=1126&bih=453