PDA

Visualizza la versione completa : Sogliola


Ste80
16-12-2010, 00:13
Ciao ragazzi,
Posseggo un duplario di 350 litri circa dotato di filtro percolatore, Refugium Ecosystem con skimmer, alghe (caulerpa) e MM, rocce vive e sabbia.
Come abitanti attualmente ho:
- 1 black molly
- 1 euxiphipops xanthometapon
- 1 labroides dimidiatus
- 1 saron marmoratus
- 1 sogliola (ultimo arrivo)

Questa acquario verrà smantellato a Marzo/Aprile per essere sostituito con un Elos System Midi (che dedicherò all'allevamento di sps e lps con alimentazione naturale) ma nel frattempo mi dedicherò alla cura di questo.

L'altro ieri ho acquistato, dal mio negoziante di fiducia, una sogliola e vorrei chiedervi qualche informazione riguardante soprattutto l'alimentazione:
al momento sto provando a somministrarle del krill surgelato, ma temo non sia di suo gradimento (forse perchè, essendo un predatore, preferisce cibo vivo)... dov'è possibile recuperarlo vivo?
Ho letto anche che si nutre volentieri di tremolina, che poi è anche un'esca utilizzata nella pesca di mare... è reperibile in qualsiasi negozio di pesca oppure devo rivolgermi a perticolari venditori?

Grazie in anticipo per le risposte :-)

cardisomacarnifex
17-12-2010, 16:12
Nelle prime fasi di acclimatazione può capitare che accettino solo cibo vivo, dovresti provare con lombrichi a misura di bocca oppure avannoti di guppy, gambusia, ecc.

Hypa
17-12-2010, 18:09
Come si comporta la sogliola? Perchè non ci metti una foto?

Ste80
17-12-2010, 21:09
Come si comporta la sogliola? Perchè non ci metti una foto?

Perchè è un'impresa solo vederla :-D
Forse perchè ancora sospettosa, rimane molto insabbiata e solo la notte, quando ho le luci della camera spente, inizia a girovagare ma, appena vede qualcuno, zam! e in un secondo "scompare".
Credo che bisogna darle qualche giorno per ambientarla.
Nel frattempo ho comprato del mysis surgelato e mi sono fatto dare qualche tremolina (che ho messo nel filtro ad alghe per vedere se si riproducono) dal mio amico negoziante.
Speriamo in bene

cardisomacarnifex
18-12-2010, 16:05
Normalmente sono notturne, quindi non c'è da preoccuparsi sta solo seguendo il suo naturale ritmo circadiano.

Jonny85
18-12-2010, 21:40
- 1 black molly
Esiste un pesce marino con questo nome??

Ste80
18-12-2010, 23:14
- 1 black molly
Esiste un pesce marino con questo nome??

No, infatti normalmente è un pesce che popola gli acquari d'acqua dolce:-))
Ma fidati che si possono tranquillamente allevare in acqua salata come del resto i vari guppy, velifera (che in acqua salata ho riprodotto tranquillamente ... fino a ritrovarmi più di 100 piccoli in acquario), Xifo e platy ;-)
In particolare questo molly mi è stato regalato dal mio negoziante a fine Settembre 2009 (era appena nato e in vasca da lui sarebbe sicuramente finito in bocca a qualche pesce) ... a quei tempi la mia vasca era vuota e l'accettai volentieri... bene, ora a distanza di più di un anno è diventato enorme e sta benissimo
------------------------------------------------------------------------
Normalmente sono notturne, quindi non c'è da preoccuparsi sta solo seguendo il suo naturale ritmo circadiano.

Si infatti sapevo che erano "pesci notturni" ... io il cibo glielo do ma per ora mangia poco ... può anche darsi che trovi nella sabbia da mangiare, visto che sono pieno di animaletti strani

UCN PA
19-12-2010, 00:01
- 1 black molly
Esiste un pesce marino con questo nome??

No, infatti normalmente è un pesce che popola gli acquari d'acqua dolce:-))
Ma fidati che si possono tranquillamente allevare in acqua salata come del resto i vari guppy, velifera (che in acqua salata ho riprodotto tranquillamente ... fino a ritrovarmi più di 100 piccoli in acquario), Xifo e platy ;-)


quoto, io l' ho fatto con i gambusia #36# sono pesci che in natura si trovano oltre che in acqua salmastra anche in acqua completamente salata + raramente invece in acqua compleamente dolce

Giordano Lucchetti
19-12-2010, 00:06
Domani compro coppia di guppy da melttere in vasca...
:-D
Avevo letto da qualche parte che c'e un limite di salinita' per la riproduzione...

Hypa
19-12-2010, 00:08
Mah... Ste, pensavo che avessi confuso il nome del pesce..secondo me non è giusto allevare black molly o guppy in acqua salata..oltre al fatto che personalmente la vedo come una tortura per quelle bestiole, secondo me è anche antiestetico buttare un guppy in un marino,è come mettere la "maya con la bambola" di Picasso dentro la "Vocazione di San Matteo" di Caravaggio..
Più o meno questo l'effetto:

http://s3.postimage.org/15zfbfh38/Caravaggio_Vocazione_di_S_Matteo.jpg (http://postimage.org/image/15zfbfh38/)

Giordano Lucchetti
19-12-2010, 00:11
Di solito si fa per alimentare gli antennaridi con cibo 'salato'...
Alla lunga il cibo dolce non va bene...

UCN PA
19-12-2010, 01:01
Mah... Ste, pensavo che avessi confuso il nome del pesce..secondo me non è giusto allevare black molly o guppy in acqua salata..oltre al fatto che personalmente la vedo come una tortura per quelle bestiole


perchè??? caso mai è il contrario!!! sono pesci che stanno principalmente in acqua salmastra o in acqua completamene salata, molto raramente si trovano in acque compltamente dolci
specialmente la velifera si può trovare anche abbastanza lontana dalla costa
sicuramente l' ideale è averli in acqua salmastra, ma si adattano meglio all' acqua salata piuttosto che completamente dolce

Hypa
19-12-2010, 01:37
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc..
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc.

Ste80
19-12-2010, 02:13
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc..
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc.


Beh! quando me lo regalarono, l'acquario era vuoto e c'erano solo rocce vive :-))
E per riempirlo, oltre a quello, acquistai 9 velifera stupendi che, come ho detto in precedenza, si riprodussero a dismisura! Mi ritrovai la vasca piena zeppa di avannotti (100 se non di più). Alla fine decisi di portare tutto al negoziante e di regalare qualche avannotti a degli amici che avevano un'acquario d'acqua dolce.

Ora, oltre alle rocce vive, ho anche qualche pesce marino (di cui uno splendido) ma nessun corallo ... quindi il mio non lo definirei propriamente un "reef"
Inoltre aggiungo che, fosse stato per me, quel pesce (il black molly) una volta cresciuto sarebbe tornato dal negoziante ... ma purtroppo mia madre ha rotto talmente tanto per tenerlo, che ho dovuto cedere :-D
Di sicuro col prossimo acquario (quello di SPS e LPS) non ce lo metterò dentro


Per quanto riguarda la "tortura" ... non la chiamerei tale per questi tipi di pesce, in particolare dei velifera... infatti in acque salate o salmastre, sono meno soggetti alle malattie dovute a parassiti (malattie che sono invece comuni in quelli che vengono allevati in acque esclusivamente dolci) :-)

Hypa
19-12-2010, 02:32
Io ho scoperto che non muoiono in acqua salata soltanto leggendo il tuo post..quindi sono estremamente ignorante sul loro mantenimento in acqua salata..e del resto molti pesci si spostano dal mare ai fiumi..anche se per loro ci sono milioni di anni di evoluzione alle spalle..

Ste80
19-12-2010, 02:41
Io ho scoperto che non muoiono in acqua salata soltanto leggendo il tuo post..quindi sono estremamente ignorante sul loro mantenimento in acqua salata..e del resto molti pesci si spostano dal mare ai fiumi..anche se per loro ci sono milioni di anni di evoluzione alle spalle..

Tranquillo, io l'ho scoperto grazie al mio negoziante ;-)
Il mantenimento è semplicissimo, come un qualsiasi altro pesce: cambi d'acqua e dargli da mangiare ... per il resto, sono pesci molto resistenti :-)
Comuqnue concordo con te che pesci del genere sarebbero "esteticamente" migliori in un salmastro (magari con una buona copertura algare di rocce o legni) piuttosto che in un acquario marino

Jonny85
19-12-2010, 11:22
Non che non mi fidassi, ma ho fatto una piccola ricerca perchè non sapevo fossero così tanto eurialini ed in effetti sembrano esserlo:
http://www.fishbase.org/Ecology/FishEcologySummary.php?StockCode=4898&GenusName=Poecilia&SpeciesName=sphenops

UCN PA
19-12-2010, 12:22
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc..
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc.

sul fatto estetico posso essere d' accordo. ma sul resto no, non sono proprio pesci di fiume, ma sono pesci che abitualmente stannno negli estauri del centro e sud america, in acqua dolci non li trovi quasi mai, molto + facile trovarli in acqua salata. infatti i guppy in aqua salata vivono molto + a lungo che quelli in acqua dolce, e quelli in acqua dolce si ammalano molto + facilmente che quelli in acqua salata. negli allevamenti vengono riprodotti in acqua salmastra, soltanto quando anno nel negozi stanno in acqua dolce. la loro adattabilità li ha fatti commercializzare e conoscere come pesci d' acqua dolce quando in realtà non lo sono
poi il guppy è tra i poecilidi che sta + in acqua dolce, ma per esempio le velifere con l' acqua dolce hanno veramente poco a che fare, normalmente stanno in acqua fortemente salmastra o in acqua completamente salata lungo la costa
poi tieni presente anche che in commercio trovi varietà coloratissime che in natura non hanno, anzi quelli "originali" sono scuri e poco colorati

Hypa
19-12-2010, 15:36
UCN ripeto che non conoscevo l'adattabilità dell'animale, ma di certo non è un pesce che vive in mare. Se cerchi un po vedrai che in alcune lagune o foci a volte ci può stare, ma è un pesce che vive in fiumi o laghi.
E' originario del sud america nelle aree di Venezuela, Guyana, Brasile settentrionale e isole come Barbados e Trinidad e Tobago, ma è stato ampiamente diffuso in tutto il continente e anche in centro-nord America perché sembrava fosse un ottimo rimedio contro le zanzare per questo lo si trova ovunque.
Sempre parlando di Guppy, per il velifera in rete si trova questo: Questa specie è diffusa solamente nelle acque dolci del Messico sudorientale.

Jonny85
19-12-2010, 15:46
Secondo fishbase sono stati ritrovati esemplari in ambiente neritico ed oceanico, quindi in piena acqua salata....
Comunque si sta sforando sull' OT, scusate se ho iniziato la discussione... :-)

Hypa
19-12-2010, 15:59
E' vero ormai ci siamo dentro fino al collo nell'OT.. comunque non metto in dubbio che si siano trovati esemplari in ogni parte del mondo, in ogni pozza fino al mare, anche qua a Viterbo se ne sono naturalizzate delle colonie al lago.. e vi assicuro che d'inverno l'acqua del lago è prossima allo 0..figuratevi quale resistenza possa avere questo pesce..comunque..ho imparato qualcosa di nuovo!

UCN PA
19-12-2010, 21:35
UCN ripeto che non conoscevo l'adattabilità dell'animale, ma di certo non è un pesce che vive in mare. Se cerchi un po vedrai che in alcune lagune o foci a volte ci può stare, ma è un pesce che vive in fiumi o laghi.
E' originario del sud america nelle aree di Venezuela, Guyana, Brasile settentrionale e isole come Barbados e Trinidad e Tobago, ma è stato ampiamente diffuso in tutto il continente e anche in centro-nord America perché sembrava fosse un ottimo rimedio contro le zanzare per questo lo si trova ovunque.
Sempre parlando di Guppy, per il velifera in rete si trova questo: Questa specie è diffusa solamente nelle acque dolci del Messico sudorientale.

oggi il guppy lo trovi ovunque, anche in russia quindi molte cose che trovi in rete sono troppo recenti e non fanno testo.
ti posso assicurare che si tratta di pesci 100% euriliani quindi prediligono acqua salmastra, però possono adattarsi senza problemi sia ad acqua dolce che salta. quindi che non sono pesci puramente d' acqua salta siamo d' accordo, ma non sono neanche pesci puamente d' acqua dolce.
quindi possiamo dire che è un pesce originario delle foci salmastre dei fiumi, ruscelli con poca corrente o pozze dove la salinità varia moltissimo durante il giorno per evaporazine, maree piogge ecc e occasionalmente lo si trova in acqua salata o completamente dolce. tutto questo prima che venisse introdotto in massa ovunque nel mondo. quindi se il guppy potesse scegliere preferirebbe vivere in acqua salmastra
però c'è anche da dire che il guppy vive meglio in acqua completamente salata piuttosto che in acqua completamente dolce, infatti in acqua salata vive + a lungo, e si è anche visto che quelli allevati in acqua salata si ammalano meno facilmente rispetto a quelli d' acqua dolce

Hypa
19-12-2010, 22:06
ok;-)