Visualizza la versione completa : Stiphodon percnopterygionus
cubitalo
14-12-2010, 00:32
Ciao a tutti, ho scoperto questi pesci, sono bellissimi, non ho trovato pero nessuna scheda in italiano, gli conoscete?
Marco Vaccari
14-12-2010, 09:00
ciao Cubitalo!.
..io ho 5 esemplari (ormai da un anno) di Stiphodon 'ST01' - Orange Fin...
per quel che riguarda le info della specie di Stiphodon che stai cercando, c'è un lunghissimo articolo in inglese su Seriously fish:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Stiphodon&species=percnopterygionus&id=1370
cubitalo
14-12-2010, 11:16
Infatti, tutte le informazioni che ho trovato in rete sono solo in inglese, lo parlo bene ma avrei preferito qualcosa in italiano.
Grazie Marko
Marco Vaccari
14-12-2010, 14:33
..in italiano, non credo si troverà nulla su questi pesci..
Per quello che è la mia esperienza con gli Stiphodon sp. posso dirti che non sono difficili, anzi..
ma devi allestire una "vasca ruscello"... fare in modo che il filtro abbia un bel gettito di corrente, turbolenza massima, fondo di sabbia fine (agli Stiphodon piace scavare).. e molti rifugi come grotte o anfratti , creati con sassi, lastre di ardesia, mezze noci di cocco.. e soprattutto occorre far crescere molte alghe di ogni tipo.... a questi gobidi piace brucare vegetali, e probabilmente in questo modo in natura si nutrono anche di larve di insetto e naupki di gamberetti, infatti i miei adorano l'artemia e le larve bianche di zanzara, che mangiano avidamente, anche se non faccio mai mancare loro alghe in abbondanza...
Sono molto territoriali e aggressivi, e probabilmente si sono anche riprodotti (ho osservato un paio di volte delle parate) ma allevare gli avannotti è praticamente impossibile, dato che le larve sono planctoniche e migrano verso il mare... quindi bisognerebbe provare ad allevare le larve con rotiferi marini e in completa acqua salata.. impresa fuori dalla mia portata, e comunque, credo particolarmente difficile... ho parlato con quelli di Seriously fish e mi hanno detto che si potrebbe provare, ma è davvero molto difficile..
Quindi, direi di non acquistare questi pesci, perchè è quasi impossibile riprodurli, oppure se si acquistano occorre dedicare una vasca per loro stile ruscello, oppure con ospiti non aggressivi che necessitino delle stesse condizioni...
ciao!
cubitalo
14-12-2010, 15:17
Si, si, ho letto anch’io, è un vero peccato che non si possa riuscire a portare avanti la cucciolata.
Sono rimasto innamorato di questi animali…. hai visto la parata nuziale? Troppo bella
cubitalo
14-12-2010, 15:46
Ho trovato questo sito francese (http://www.aquaportail.com/fiche-poisson-1525-stiphodon-percnopterygionus.html) con delle foto bellissime e anche una piccola descrizione della specie.
Marco Vaccari
14-12-2010, 16:00
..si... la parata nuziale è splendida, sono Gobidi bellissimi, ma credo che sia più utile non acquistarli, e lasciarli stare dove si trovano... in natura....
Cubitalo, io spero sempre che con i pesci import ci sia la possibilità, e in molte occasioni per fortuna succede, che si possa creare un ceppo di allevamento da diffondere successivamente nell'hobby..
..ma con gli Stiphodon non c'è possibilità, a meno che uno abbia a disposizione un laboratorio, come un acquario civico... quindi... mi accontento di guardarli in foto..
...ps... considero il fatto di aver comprato gli sp "Orange fin" un mio errore.. purtroppo non mi ero informato a sufficienza sulla riproduzione. (quasi impossibile)..
cubitalo
14-12-2010, 16:55
Hai ragione, pero se ci fai caso, tra le tante e tante spezie che alleviamo in acquario, la maggior parte di loro non arriva a riprodursi perché non li vengono create le condizione necessarie e anche quando questo avviene quasi mai si riesce a portare avanti la cucciolata.
Tranne quelli che s’impegnano veramente a farlo e ci riescono.
Patrick Egger
15-12-2010, 14:46
Ciao.
Alle informazioni di Marco non c'è niente da aggiungere e quoto che questi pesci siano riservati a delle persone che li tengono in acquari specifici per loro ed allestiti in modo adeguato al loro stile di vita.
La riproduzione di diverse specie di Stiphodon è già avvenuta diverse volte.Il problema sembra di essere portare avanti i piccoli.Si vede che hanno bisogno di qualcosa che ancora non si sa che cosa sia.
Quà vedo ancora potenziale di farsi un buon nome e provare,provare,provare.Ci sono parecchie specie di pesci che fino a qualche anno fa erano considerati "inreproducibili",invece adesso ci sono diverse persone che li riproducono.
Nel caso dei Stiphodon non credo sarà facile,ma non impossibile.
cubitalo
15-12-2010, 17:46
È vero, aggiungo che, a quanto pare, per adesso non ci sono in Italia persone che si siano cimentato in questa specie perché ho girato tantissimo su internet e solo negli Stati Uniti e nei paesi asiatici da dove questa specie proviene, sembra che ci siano esperienze di allevamento e riproduzione.
Peccato, sono bellissimi e essendo sopratutto mangiatori d’alghe, farebbero felici a tanti di noi.
Marco Vaccari
15-12-2010, 20:35
Cubitalo...
non è che i pesci se si cibano di alghe (l'articolo in francese conferma che questi pesci hanno bisogno di cianobatteri) sono utili.... i pesci che si cibano di alghe, si cibano di alghe, ergo devono stare in una vasca dedicata dove le alghe devono essere coltivate!!! ;-)...
per cibare i miei Stiphodon tengo sassi in bacinelle all'aperto dove faccio crescere alghe filamentose e successivamente metto in acquario...
Patrick Egger
15-12-2010, 23:11
Quoto a Marco e voglio sottolineare che NON sono pesci che servono per combattere delle alghe.
Sono pesci per acquari monotematici e per specialisti che vogliono e possono dedicare tanto tempo per la loro cura.
Saranno pesci piccoli,ma hanno bisogno di grande attenzione!
cubitalo
16-12-2010, 03:01
Si,si, proprio così, ho letto un altro articolo dove spiegavano pure questo, "coltivavano" le alghe in pietre oppure legni in delle bacinelle al aperto, poi queste pietre venivano cambiate regolarmente con quelle che erano in acquario. Questa è sicuramente una delle ragione per la quale non si sia estesa la loro presenza nei nostri acquari e rimangono dei pesci solo per pochi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |