Visualizza la versione completa : Macrotocinclus (Otocinclus) flexilis o O. vittatus
ciao a tutti.
vorrei ospitare (se lo trovo) questo pesce nella vasca dei guppy.
valori ph 7,5 - gH 15- kH 12, ma li sto abbassando un pò dato che ora ho l'impianto per la R.O. .
come valori secondo planet catfish dovrei esserci e tipo di ambienti. temperatura 22à gradi, con punte di 27 in estate
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=1350
http://www.vergari.info/biotopi_bacino_parana_Bishop_b
http://fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.php?id=50441
usando il cerca però nonostante nelle schede ci sia come temperatura 20- 25° federchicco indicava temperature più basse con variazioni stagionali
la riproduzione mi sembra sia possibile. in caso ho una vasca di 35 litri per gli avanotti
consigli sull'alimentazione?
inutile dire che mi interessa il pesce inquanto tale, non come "pulitore o altre boiate simili-04"
problema nuovo... il prezzo sul forum planet catfish lo indicano sui 11-14 euro ... è vero?
al limite potrei puntare sui vittatus, più piccoli visto che patrick in precedenza mi aveva indicato, dato l'areale occupato, possono stare a valori di acqua moderatamente dura e ph alcalino, cosa confermata anche da Vergari nel suo sito dato che li ha catturati nelli stessi ambienti dei flexilis
davide.lupini
12-12-2010, 12:46
ciao! ti sconsiglio l'abbinamento, se punti alla riproduzione la vasca è meglio sia dedicata solo ad un branchetto di Macrotocinclus, le eventuali uova son sempre facilmente predate viste le dimensioni ridotte.
in più non hai neanche problemi di cannibalismo come accade nei corydoras che poco dopo averle deposte spesso si mangiano le loro stesse uova.
per la mia esperienza gli otocinclus sono sempre in continua riproduzione (almeno è quello che succede nella mia vasca) sicuramente è dovuto ai valori che ho di ph (6.2) e conducibilità (120/150µS).
io farei un'acquario densamente piantumato, non per forza di cose biotopo e inserirei molti muschi, i piccoli oto che sono riuscito a svezzare si nutrivano esclusivamente di microalghe e credo infusori trovati tra i muschi, successivamente ho integrato la dieta con del mangime in polvere a base vegetale dellla tropical.
mmmm e allora se allestissi un 35 litri netti monospecifico per i vittatus? non è troppo piccolo?
davide.lupini
12-12-2010, 13:47
certo qualche litro in più non guasta almeno un gruppetto di 5/6 lo metti tranquillamente, l'importante secondo me è che sia favorita la lunghezza della vasca rispetto all'altezza, che a loro non è che interessi più di tanto.
metti anche radici e foglie di catappa (vanno bene anche quercia) con cui integrano la dieta.
misura, al netto di spazio per fondo e bordo ma è ancora da allestire, un 49 X 30 X 26....
davide.lupini
12-12-2010, 14:09
beh dai non è malvagia, secondo me un gruppetto di 5/6 ci stà a patto che ci metti un bel filtro esterno sovradimensionato. secondo me è meglio metterli ben oltre i canonici tempi di maturazione, i valori devono essere molto buoni e stabili. ancora meglio se la vasca ha già una buona presenza algale.
ah se proprio devi spendere quei soldi io li investirei nei cocama :-))
vorrei spostarmi sui vittatus se li trovo o macrospillus o hoppei, quelli venduti come affinis insomma, primo per le dimensioni più contenute e poi per il prezzo dei flexilis che per me è ancora proibitivo... oltre tutto non so se si trovano... sai le tre specie che ho elencato a che prezzo si trovano?
davide.lupini
12-12-2010, 14:36
siamo sui 3/4 euro, poi dipende dai negozi qualcosa di meno se li acquisti dai grossisti.
il problema vero è appunto che li trovi tutti come affinis e magari ti ritrovi specie diverse in vasca, io ne ho presi da fornitori e negozi diversi (12+1 nato in vasca) e sono in gran parte hoppei e qualcuno è un macrospilus.
il mio consiglio è magari prenderne un gruppetto corposo ancora meglio se dalla stesso negozio/fornitore, almeno sei sicuro (o quasi) che siano della stessa specie,tanto i problemi di consanguineità sono ridotti, sicuramente son al 99,999% di cattura.
perfetto... a sto punto in primavera rompo ai miei per lasciarmi un altro angolo e far partire questa vasca.... mi seccherebbe prendere pesci di cattura e non riuscire a farli riprodurre... te hai fatto una quarantena?
guarda la mia vasca sull'acquablog... dici che piantumata così se depongono non riesco a salvarne neanche uno? spero per la primavera di infoltire anche il pratino di elocharis...
davide.lupini
12-12-2010, 14:57
tranquillo son belli resistenti, in genere son già quarantenati, ma se prolunghi l'ambientamento ne riduci di molto la % di mortalità.
la vasca è quella sotto? metterei qualche radice ramificata anche senza muschi per fargliela rosicchiare, se il fondo è fertilizzato un pò di sagittaria dove ho visto che mi deponevano spesso poi direi che sei più che a posto.
non andrei a intasare troppo il fonsdo dell'acquario con pietre e troppi legni, ne ricoprirlo tutto di pratino ho visto che lasciandogli il fondo libero loro "pascolano" ben volentieri alla ricerca di cibo.
dimenticavo, io lascerei fare alla natura, non predandosi tra di loro ed essendo molto autonomi non hai nemmeno bisogno di stare li e separarli dai genitori, al max quando li trovi già grandicelli (0,5cm) incominci a mettere il mangime in polvere, io lo inumidivo sul dito e lo passavo sul vetro.
la vasca è la stessa
ho un bel legno di ontano nell' angolo dietro a destra, solo che tra che sono un brocco a fotografare le vasche, tra che è ricoperto di muschio (sopra, sotto è libero) non si vede...
il pratino non vorrei coprire tutto, comunque resta del fondo libero sotto le echino e la limnophila. che copre più di metà vasca.
in quella vasca però ci sono anche i guppy...
io farei un tentativo, inserendoli fra 4 mesi così la vasca ha almeno un anno, se entro 6-8 mesi non ho nuovi oto, allestisco la vasca per loro... dici che sia così sbagliato?
------------------------------------------------------------------------
la saggitaria non l'ho trovata in zona, perchè a detta di molti negozianti non vive bene in acquario-04 ... non sanno più cosa inventarsi...
davide.lupini
12-12-2010, 15:18
la sagittaria se vuoi te la dò io...
te prova ma se non gli togli le uova in tempo (è dura vederle son trasparenti e meno di 1mm) fidati i guppy le vedono benissimo (mah!) e se le pappano fisso -04.
gli avannotti di oto appena schiusi li ho sempre trovati sui vetri quasi a pelo d'acqua quando spegni le luci, dopo cominciano ad andare in giro per la vasca e a stazionare sui vetri ed è difficile vederli, se ci son compagni di vasca ancora meno perchè essendo sui 2mm son sempre predati.
Patrick Egger
12-12-2010, 18:57
Ciao.
Il flexilis ormai non si trova più tanto frequente in commercio,però quel prezzo è decisamente troppo alto.Gli ultimi li ho venduti a 6,fai conto!
Come allevamento però sono veramente pesci che chiedono la temperatura bassa.Dai 15 ai 25 gradi facendo le stagioni sarebbe opportuno,se non non vivono a lungo!
Sinceramente questa tua vasca è ben piccola e visto che i flexilis diventano più grandi punterei veramente sui vittatus.
Sono facili da trovare e hanno una area di distribuizione enorme,che va dal Perù,Brasile,Venezuela fino al Paraguay e la Bolivia.
infatti, se erano compatibili come temperatura i flexilis li prendevo per metterli nella vasca grande con i guppy.
ora sono in dubbio se prendere i vittatus, che come mi hai detto anche te e ha confermato il vergari e planet catfish occupano areali con valori nel range dei guppy, e metterli nella vasca grande, e in futuro allestire la vaschetta da 35 litri per la loro riproduzione, o rinunciarvi fino a che non posso allestire la vasca da 35 litri...
wojciech
15-01-2011, 00:09
Io in un teneriff 55 (netti saranno sui 40 - 45 litri) tengo una coppia di borelli e 3 hoppei/huaorani da circa un anno e una settimana...
Proprio ieri mentre mi apprestavo a spegnere le luci vidi quel oto col pancione enorme sul vetro, cosi mi misi ad osservarlo meglio. Stava DEPONENDO uova!!!!! e stato bellissimo, era la prima volta che vidi uno spettacolo del genere.
La pecca fu quella che la femmina di borelli non ha lasciato manco un uovo toccare terra che gia erano nelle sue piccole fauci...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |