Visualizza la versione completa : PH alto nell'acqua RO
Ciao a tutti,
da due mesi posseggo un impianto per l'acqua ad osmosi, membrana + due filtri.
L'acqua uscita dall'impianto ha sempre avuto un valore di ph 6. Adesso da una settimana, mi sono accorto che l'acqua ha un valore di PH 7.5/8 !!! Ho controllato la conducibilità ma è normale, quasi a 0. Se la conducibilità è a zero, posso escludere i due filtri, quindi rimarrebbe la membrana ? Devo pulirla, ma come ? Mi date delle info ?
Grazie.
Federico Sibona
11-12-2010, 18:38
Innanzitutto riempi con l'acqua di osmosi un recipiente e non toccarla per un paio d'ore, quindi misura il pH evitando di agitarla, se non dolcemente, e dimmi quanto è ;-)
Se la conducibilità e' 0 il pH deve essere 7 controlla il pH metro.. Con che
Misuri?
berto1886
11-12-2010, 19:45
il pH dell'acqua di RO è da considerare visto che il KH è a 0!
Non ho mica scritto di non considerarlo.. Dico che se la conducibilità e' 0 il pH deve essere 7 nel senso che non può che essere così.. E ovviamente il Kh sara' 0 nella RO..
berto1886
12-12-2010, 02:22
Non è detto xhe il pH sia 7... Può anche essere a 6.5
conducibilità 0 vuol dire niente sostanze disperse quindi solo H2O quindi il pH è 7..nei limiti degli errori degli strumenti e ammeso che questi funzionino e siano calibrati..
Federico Sibona
12-12-2010, 11:31
buddha, non consideri che nell'acqua a conducibilità 0 va a disciogliersi la CO2 atmosferica.
L'acqua con nessun sale disciolto può andare anche a pH<5 se lasciata a riposo. Se la agiti invece si libera la CO2 disciolta ed il pH sale.
Probabilmente non in atmosfera, nel vuoto, sarebbe come dici tu ;-)
il pH dell'acqua di RO è da considerare visto che il KH è a 0!
Probabilmente berto voleva scrivere che NON è da considerare perchè instabile (per i motivi detti sopra)
Si certo ma non viviamo in una atmosfera di CO2 ..x scendere a quel pH ne serve tanta di anidride carbonica, basta non lasciare per mesi una tanica aperta..comunque in uscita dall'osmosi ammesso un'influenza della CO2 il pH potrebbe scendere secondo me a 6,9 non certo 6,5..
Federico Sibona
12-12-2010, 14:06
Non mi sono spiegato, a noi non importa un tubo che l'acqua di osmosi abbia pH 5 o pH 7, appena andremo a miscelarla per un cambio con altra acqua con KH diverso da zero il pH si stabilizzerà a valori prossimi a quelli che c'erano in vasca prima del cambio. Per questo si dice che il pH dell'acqua di osmosi è ininfluente e che l'importante è che abbia KH e GH (e/o conduttività) bassissimi.
Non è che se passano dei mesi nelll'acqua di osmosi continua ad abbassarsi il pH, dopo poche ore si raggiunge una situazione di equilibrio.
Ma poi perchè non provi a fare l'esperimento citato nel mio primo intervento su questo topic?
Ovviamente è indispensabile che l'acqua di osmosi sia di buona qualità, ed è per capire questo che ho suggerito quella prova a maxpar ;-)
Sono d'accordo che l'acqua di osmosi che sia leggermente acida o neutrA non modifichi presocche' il pH del sistema se non impercettibilmente.. Federici proverò a fare ciò che proponevi ma di che volume stiamo parlando?? Io ne faccio 25 litri alla volta per cui dico che non e' quasi possibile che la CO2 ne abbassi il pH di 0,5 unita'.. Proverò comunque..
Utilizzo un phmetro della HANNA. Ho rifatto la taratura con la soluzione adatta prima di fare la misurazione, visto il valore che mi era uscito ho pensato subito ad una errata taratura del phmetro, ma niente da fare. Il valore è proprio quello PH 7.6/7.8 !
Ma le membrane degli impianti ad osmosi, hanno bisogno di manutenzione ?
Ok adesso provo come ha setto Federico.
Ancora una cosa, ma visto che il ph dell'RO è ininfluente per il ph dell'acquario, ma allora perchè alcuni dicono in caso di PH alto di fare i cambi solo con acqua RO ?
è ininfluente nel senso che cambia pochissmio poichè l'acqua osmotica di base ha pH 7 quindi non sposta l'equilibrio tra H+ e OH- nè da una parte nè dall'altra quindi non acidifica nè basifica..se fosse leggermente acida come dice federico sposterebbe leggerissimamente il pH verso l'acido..se usassi acqua del rubinetto che di solito è basica per via degli ioni Ca++ e Mg++ basificheresti l'acqua della vasca alzando il pH..
Ok, ho fatto la prova di Federico. Ho lasciato il phmetro per un po di tempo dentro l'acqua RO e dopo 30 minuti circa mi segna PH 6 /6.1 .
Mha !
L'acqua del rubinetto che pH ha? Mi sembra pazzesco.. Che volume hai misurato?
berto1886
12-12-2010, 21:36
buddha, non consideri che nell'acqua a conducibilità 0 va a disciogliersi la CO2 atmosferica.
L'acqua con nessun sale disciolto può andare anche a pH<5 se lasciata a riposo. Se la agiti invece si libera la CO2 disciolta ed il pH sale.
Probabilmente non in atmosfera, nel vuoto, sarebbe come dici tu ;-)
il pH dell'acqua di RO è da considerare visto che il KH è a 0!
Probabilmente berto voleva scrivere che NON è da considerare perchè instabile (per i motivi detti sopra)
esatto!! #36#
L'acqua del rubinetto che pH ha? Mi sembra pazzesco.. Che volume hai misurato?
Dunque il valore dell'acqua che esce dal rubinetto è PH 9. La misurazione l'ho fatta su 1 lt di RO.
la CO2 non può certo dare sto sbalzo, hai la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida..per me l'impianto ti conviene cambiarlo..
la CO2 non può certo dare sto sbalzo, hai la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida..per me l'impianto ti conviene cambiarlo..
Scusa, fammi capire.
Io ero convinto che la membrana non andasse bene in quanto il ph dell'acqua era alto.
Adesso che invece mi sono accorto dell'errore (il phmetro ha bisogno di stare di più nell'acqua) e che quindi il valore del ph dell'acqua RO è quello che ho avuto sempre, tu mi dici di cambiare l'impianto ?
Ma se è così, allora l'impianto non ha mai funzionato bene, nemmeno quand'era nuovo #24
Federico Sibona
13-12-2010, 01:11
maxpar, se la conducibilità è prossima a zero (quanto prossima?) o KH e GH praticamente a zero, vai tranquillo che l'impianto funziona ancora bene.
Ed il pH a 6 come lo giustifichiamo.. Fate voi!!!
Federico Sibona
13-12-2010, 09:39
Eh no, non fare così, voglio che ti convinca che un pH a 6 per una buona acqua di RO (con KH a circa 0) è normale. Hai fatto quella piccola prova?
Se la agiti fortemente il pH sarà intorno alla neutralità, ma se la lasci riposare, la CO2 farà abbassare il pH e, visto che non esiste effetto tampone (KH = 0), non di poco.
Mettendo quella stessa acqua in vasca per un cambio, non essendo più nullo il KH (a meno che in vasca ci sia tutta acqua di osmosi) il pH si porta ad un valore più stabile e significativo. Quanto stabile dipenderà dal valore finale, dopo il cambio, del KH. Per cambi di entità normale, in genere, il pH non si scosterà significativamente dal valore presente in vasca prima del cambio.
maxpar, se la conducibilità è prossima a zero (quanto prossima?) o KH e GH praticamente a zero, vai tranquillo che l'impianto funziona ancora bene.
Conducibilità 3/4
poichè l'acqua osmotica di base ha pH 7
Questa affermazione non ha senso, mi spiego meglio, l'acqua priva di sali non non ha un valore proprio di pH, in pratica è come dire che un vetro trasparente è bianco..........Forse quello che vuoi dire è che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH pari a 7......Ma è esattamente come dire che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH 6, oppure 8 e così via. Il punto della questione è stabilire a quali condizioni stai misurando il pH.
scriptors
13-12-2010, 12:04
#24
Riuscite a spiegarmi perchè la mia RO (l'ultima volta che ho fatto delle prove e quindi ne ho misurato i valori) ha una conducibilità di circa 5uS e pH di 4 - 4,5 ?
Inoltre, al contrario di quanto si afferma spesso, anche dopo qualche ora con l'aeratore accesso il pH è rimasto a 4 - 4,5 (di preciso non ricordo ma sono stato un pomeriggio con il pHmetro appena tarato a controllare, praticamente era sempre in vaschetta ... da 4 litri circa).
ps. il giorno dopo ho provato ad aggiungere un po di Carbonato di Potassio e, superato un certo limite, purtroppo non ricordo quanto, il pH è schizzato quasi ad 8 ... sempre con aeratore acceso.
pss. durante la nottata il pH era salito un pelino e la conducibilità aumentata per via della comune polvere (provare per credere - la polvere aumenta la conducibilità quasi a vista d'occhio)
psss. giusto per prevenire facili battute, non abito in una polveriera :-D
Federico Sibona
13-12-2010, 12:18
scriptors, credo che, a quei livelli di purezza dell'acqua, anche i decimali di KH e tracce di altre eventuali sostanze tamponanti (difficilmente misurabili) abbiano la loro importanza e facciano la differenza tra pH 6 e pH 4.
scriptors
13-12-2010, 12:28
Ok ma il dubbio (diciamo così) è sul perchè un acqua RO buona con pH 4 anche con aeratore acceso dopo 8 ore abbia ancora un pH 4 - 4,5 ... senza cercare il pelo nell'uovo diciamo che sia ancora così acida.
Leggere alcune affermazioni implica almeno dei chiarimenti di sostegno e/o dei link a testi scientifici di supporto:
la CO2 non può certo dare sto sbalzo, hai la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida..per me l'impianto ti conviene cambiarlo..
Se la agiti fortemente il pH sarà intorno alla neutralità, ma se la lasci riposare, la CO2 farà abbassare il pH e, visto che non esiste effetto tampone (KH = 0), non di poco.
E' anche vero che l'acqua RO 'buona' può avere variazioni così veloci di pH per cui anche misurando quest'ultimo con un pHmetro tarato la misurazione ne risulta sfalsata (almeno tempo fa, non ricordo chi, mi ha dato questa risposta #24)
Comunque proverò a fare una ricerca, diciamo che il dubbio mi è rimasto da tempo anche se poi è solo una curiosità scientifica visto che, messa in vasca, la RO cambia subito le sue 'abitudini' ;-)
Pero' pH 4 non e' proprio possibile avendo l'acido carbonica una Ka di 10 alla -5 il pH non può scendere sotto i 5 per la sola CO2 Federico ammetto che non credevo che la CO2 potesse abbassare il pH fino a 6 ma evidentemente si..
------------------------------------------------------------------------
poichè l'acqua osmotica di base ha pH 7
Questa affermazione non ha senso, mi spiego meglio, l'acqua priva di sali non non ha un valore proprio di pH, in pratica è come dire che un vetro trasparente è bianco..........Forse quello che vuoi dire è che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH pari a 7......Ma è esattamente come dire che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH 6, oppure 8 e così via. Il punto della questione è stabilire a quali condizioni stai misurando il pH.
L'acqua deionizzata priva di sali ha pH =7 poiché sono equimolari gli ioni H+ e gli OH- ed e' proprio dalla kw dell'acqua che si definisce il pH che per definizione e' neutro quando i suddetti ioni sono in uguale quantita' ... E' proprio la base altro che non senso.. Che poi anioni e cationi ne modifichino il pH siamo d'accordo..
Torno a ripetere che non ha senso..............tu stai parlando di teoria, ma qui della teoria non ce ne facciano nulla perchè sappiamo tutti che nella pratica che affrontiamo tutti i giorni quel valore che tu dici non esiste e nell'acqua di osmosi e nell'acqua deionizzata.........quindi dare per assunto che l'acqua che sgorga dall'impianto d'osmosi ha pH 7, per il nostro utilizzo, primo non corrisponde al vero e abbiamo visto il perchè, secondo è addirittura fuorviante per chi alle prime armi crederà di poter utilizzare quell'acqua così com'è solo perchè gli è stato detto che ha un pH pari a 7 (che per i neofiti equivale a dire che in quell'acqua ci possono mettere molte specie di pesci).............
Federico Sibona
13-12-2010, 15:17
scriptors, Forse la mia affermazione che un aeratore fa alzare il pH di acqua di osmosi potrebbe essere stata un po' azzardata perchè pur agitando l'acqua è pur vero che, con l'aeratore, aumenta la superficie di scambio acqua/atmosfera e potrebbe, in quelle particolari condizioni, mantenere un alto tenore di CO2 disciolta, bisognerebbe sapere quale effetto, sempre in quelle condizioni, è prevalente.
La lettura del pH nel caso in questione non è falsata, il pH misurato è quello effettivo dell'acqua di osmosi in quel momento, ma il fatto è che non è significativo/utile per i nostri scopi. Ossia non devo pensare di poter fare, facendo cambi acqua con osmosi, delle medie ponderate del pH in vasca come posso fare invece per il KH e GH.
Ma questo non penso di dovertelo dire io, vista la tua esperienza in merito ;-)
scriptors
13-12-2010, 16:19
Si, alla fine è un po come discutere del sesso degli angeli visto che la RO usata 'pura' non permette la vita.
Quando feci l'esperimento volevo creare una acqua a conducibilità bassissima e pH basso per provare una riproduzione, poi fui 'catturato' dalla stranezza della cosa e mi limitai a vedere fino a che punto la sola RO mantenesse un pH così basso nonostante l'aeratore al massimo (ero convinto che smuovendo la RO questa variasse di pH ma non fu così)
In ogni caso, dato che non mi piace criticare a prescindere, pensavo che buddha proponesse più info sul piatto della sua bilancia e forse siamo andati un po troppo OT.
1. conducibilità zero il pH non è 7 (credo sia dimostrato dalla pratica)
2. conducibilità zero non implica che non ci siano 'sostanze disperse' indica, al massimo, che non ci sono ioni in soluzione (se non erro ad esempio i silicati non danno conducibilità #24)
3. l'acqua del rubinetto di solito è basica NON per via degli ioni Ca++ e Mg++ ma per la presenza sostanziosa di Carbonati/Bicarbonati (magari sono anche carbonato di calcio e di magnesio ma non certo per il GH ;-))
4. la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida.. questo mi ha spiazzato
5. L'acqua deionizzata priva di sali ha pH =7 poiché sono equimolari gli ioni H+ e gli OH- ed e' proprio dalla kw dell'acqua che si definisce il pH che per definizione e' neutro quando i suddetti ioni sono in uguale quantita' ... ma c'è la CO2 nell'aria e zero alcalinità in acqua RO #24
Poi non sono un professore di chimica e, anche se lo fossi, per principio non ho mai 'dogmi' nel senso che so di poter sempre sbagliare ... comunque qualcosa non torna ;-)
Paolo Piccinelli
13-12-2010, 16:33
Raga, io al lavoro usa l'acqua bidistillata di qualità famaceutica prodotta dalla Carlo Erba... quindi MOOOOOOOLTO più pura della RO (mi serve nel raffreddamento del macchinario a taglio plasma).
Se la metto in un bicchiere e la porto in officina dove c'è pulviscolo di ferro ha un ph, in ufficio ne ha un altro, nei bagni appena lavati con la candeggina un altro ancora.... credo anzi che solo inserendo il ph-metro ne sballi il valore.
Più l'acqua è pura e più il suo ph è instabile... quindi per il nostro utilizzo possiamo a buon titolo affermare che l'acqua osmotica non ha un ph, o li ha tutti; basta mescolarla con l'acqua della vasca e ne assume praticamente il ph.
...se vogliamo buttarla sul teorico/scientifico, finiamo come nel marino quando si parla di schiumatoi... senza dati certi (pressione, temperatura, composizione dei gas e polveri atmosferici ed analisi di tutti i 196 elementi e composti chimici mediamente disciolti in acqua) hanno tutti ragione e tutti torto!
:-))
scriptors
13-12-2010, 16:43
Paolo ... hai torto, ultimamente hanno scoperto il 197esimo :-D
;-)
Si, alla fine è un po come discutere del sesso degli angeli visto che la RO usata 'pura' non permette la vita.
Quando feci l'esperimento volevo creare una acqua a conducibilità bassissima e pH basso per provare una riproduzione, poi fui 'catturato' dalla stranezza della cosa e mi limitai a vedere fino a che punto la sola RO mantenesse un pH così basso nonostante l'aeratore al massimo (ero convinto che smuovendo la RO questa variasse di pH ma non fu così)
In ogni caso, dato che non mi piace criticare a prescindere, pensavo che buddha proponesse più info sul piatto della sua bilancia e forse siamo andati un po troppo OT.
1. conducibilità zero il pH non è 7 (credo sia dimostrato dalla pratica)
conducibilità zero il pH dovrebbe essere 7, che in pratica non sia così dipende dalla CO2 dell'aria, a quel punto quando c'è abbastsnza CO2 da abbassare il pH a 6 ci sono carbonati/bicarbonati e quindi la conducibilità non sarà più 0..
2. conducibilità zero non implica che non ci siano 'sostanze disperse' indica, al massimo, che non ci sono ioni in soluzione (se non erro ad esempio i silicati non danno conducibilità #24)
sostanze disperse indica che si siano formati degli ioni se no non si sciolgono le sostanze..che poi ci siano elettroliti forti e deboli implica solo che alcuni strumenti non siano in grado di misurare piccole variazioni
3. l'acqua del rubinetto di solito è basica NON per via degli ioni Ca++ e Mg++ ma per la presenza sostanziosa di Carbonati/Bicarbonati (magari sono anche carbonato di calcio e di magnesio ma non certo per il GH ;-))
pura fantasia..carbonati e bicarbonati derivano dall'acido carbonica che si forma tra la CO2 e l'acqua..e ovviamente acidificano la soluzione non certo la basificano (del resto stiamo discutendo sulla CO2 che abbassa il pH come puoi dire il contrario)
il carbonato di calcio (calcaree) è insolubile in acqua non modifica minimamente il pH, il carbonato di magnesio è più solubile è basifica l'acqua ma x via del magnesio non del carbonato
4. la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida.. questo mi ha spiazzato
se la membrana non trattiene i suddetti anioni questi daranno idrolisi acida poichè residui di acidi forti se non saranno bilanciato da cationi di basi forti tipo Na+, K+ ect
5. L'acqua deionizzata priva di sali ha pH =7 poiché sono equimolari gli ioni H+ e gli OH- ed e' proprio dalla kw dell'acqua che si definisce il pH che per definizione e' neutro quando i suddetti ioni sono in uguale quantita' ... ma c'è la CO2 nell'aria e zero alcalinità in acqua RO #24
sto parlando di acqua distillata (deionizzata, osmotizzata, demineralizzata, distillata..) il concetto è teorico se è solo H2O il pH è 7, pochè si dissolve della CO2 abbiamo già definito che il pH sarà inferiore..ma sapere che il pH dell'acqua pura (completamente priva di qualsiasi cosa) deve essere 7 ci fa ragionare che se è acida evidentemente qualcosa (in questo caso la CO2 che io non credevo potesse abbassare così tanto il pH ma devo ricredermi) si sia disperso..ci dà un punto di partenza per sapere che l'acqua osmotica non è pura..ecco a cosa serviva il mio intervento
Poi non sono un professore di chimica e, anche se lo fossi, per principio non ho mai 'dogmi' nel senso che so di poter sempre sbagliare ... comunque qualcosa non torna ;-)
io insegno chimica da 12 anni e sono un biologo ma non per questo devo avere ragione e so sicuramente che posso sbagliare..
credo anzi che solo inserendo il ph-metro ne sballi il valore
A questo punto tiriamo in ballo anche il principio di indeterminatezza di Heisenberg.......l'osservazione del fenomeno ne modifica i risultati.........:-))
Paolo Piccinelli
13-12-2010, 17:18
ultimamente hanno scoperto il 197esimo
sì, il bi-stronzio!!! -ROTFL-
A questo punto tiriamo in ballo anche il principio di indeterminatezza di Heisenberg.......l'osservazione del fenomeno ne modifica i risultati....
Cla, è così davvero, ti assicuro... come per i bicchieri da assaggio del vino che non vanno mai asciugati altrimenti il gourmet sente l'odore del detersivo usato per lavare l'asciugamano! -05
Paolo ma non lo metto minimamente in dubbio che sia così........daltronde non metterei mai in dubbio le teorie di Heisenberg!!!! :-))
Paolo Piccinelli
13-12-2010, 17:37
... ho girato sul vino per buttarla in caciara, il topic si stava facendo troppo polemico per nulla! :-))
scriptors
13-12-2010, 17:48
Però a questo punto la cosa mi intriga #24
tralasciando le impurità annessi e connessi ..
se ho acqua RO (quasi pura) questa 'assorbe' CO2 dall'aria e forma acido carbonico che abbassa il pH: CO2 + H20 <----> H2CO3
l'acido carbonico per fare abbassare il pH deve liberare ioni H+ (che sono quelli che danno il pH, diciamo quelli che misuriamo): H2CO3 <----> H+ + HCO3-
quindi si forma del bicarbonato in acqua (da pH 7 in giù il Carbonato non esiste ma è tutto bicarbonato) o, a pH inferiori a 4,5 è tutto acido carbonico (sto guardando la tabella delle percentuali di acido carbonico, ioni bicarbonato e ioni carbonato qui (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=129&highlight=carbonato)
fatto è che se prendo del solfato di magnesio e lo metto in acqua RO il pH non dovrebbe cambiare (probabile che sbaglio) ma , di certo, se metto carbonato di potassio in acqua RO il ph sale inevitabilmente, più ne metto e più sale ... a parità di CO2 'atmosferica' presente nell'acqua RO
ps. magari tu intendi che inserendo solo ioni Ca++ ed Mg+++ il pH sale perche sono ioni positivi ? (ammesso di riuscire ad avere 1 grammo di solo Ca++) #24
Federico Sibona
13-12-2010, 18:41
scriptors, da elettronico, per quel che riguarda questa discussione ho raggiunto i miei limiti in chimica.
Vorrei solo confermare a maxpar che, se i dati che ha fornito sono affidabili, il suo impianto funziona e non sembra abbia ancora necessità di manutenzione ;-)
berto1886
13-12-2010, 19:53
mamma mia signori qui siamo andati sul complicato!! cmq scriptors i silicati alzano la conducibilità quando mi si stanno esaurendo le cartucce post osmosi mi si alza la conducibilità e guarda caso pure i silicati quindi magari magari non incidono più di tanto, però incidono!!
scriptors
13-12-2010, 20:04
si scusate l'OT #12
il problema è che ci ho messo 3 anni per avere un minimo di certezze e se all'improvviso qualcuno mi dice che sono sbagliate ... vi lascio immaginare #23 (specie se sono già 'malfidato' di mio e le cose che ho imparato sono frutto di almeno 4 -5 fonti differenti che dicono la stessa cosa ovviamente)
le risposte sono dentro di te ... e sono sbagliate :-D ... #23
ps. io polemica non ne vedo, è semplicemente voglia di chiarire alcuni punti di base ;-)
Federico Sibona
15-12-2010, 09:36
il carbonato di calcio (calcaree) è insolubile in acqua non modifica minimamente il pH, il carbonato di magnesio è più solubile è basifica l'acqua ma x via del magnesio non del carbonato
Preso da un pdf trovato su internet ( www.disat.unimib.it/ita/corso/PDF/Dellapergola/integrazioneuno.pdf ):
Quindi si verifica che in acqua satura di CO2 la solubilità del calcare è s = 4.2 × 10-4 mol/L,
quasi 10 volte di più che in acqua pura.
Per le formulacce, vedere il link ;-)
Questo spiega anche il perchè, in un ambiente chiuso come una vasca, i tentativi di abbassare il pH, in presenza di materiali calcarei, non hanno in genere successo ;-)
Non e' più questione di solubilità .. Se aggiungi CO2 acidifichi il sistema ed il calcaree in presenza di pH acido reagisce secondo la reazione
CaCO3+H2CO3--> Ca++ + H2O + CO2
In pratica si spezza il legame tra il calcio e l'anione carbonato che va a sommarsi al carbonato stesso dell'acido carbonico formatosi da H2O e CO2.. Si forma un tampone carbonati/ bicarbonati che bilancia gli sbalzi di pH, l'acido carbonico divrebbe abbassare il pH li dove il calcio lo alza..
Io parlavo dell'influenza del carbonato di calcio sul pH dell'acqua osmotica dove se non e' acida l'acqua questo non influenza poiché e' insolubile.. In un sistema con acqua acidulanper CO2 il carbonato di calcio subirà quanto descritto sopra reagendo e non solubilizzandosi e sostanzialmente non modificherà ugualmente il pH per quAnto già detto..
scriptors
15-12-2010, 16:47
... se usassi acqua del rubinetto che di solito è basica per via degli ioni Ca++ e Mg++ basificheresti l'acqua della vasca alzando il pH...
almeno abbiamo capito che non intendevi il solo Calcio e Magnesio come, per esempio solfato di calcio e solfato di magnesio, ma ti riferivi ai Carbonati/Bicarbonati che sono quelli che danno alcalinità all'acqua
Interessante il discorso ... me lo sono perso.
Volevo solo aggiungere a tutto il discorso che il pH dell'acqua di osmosi è influenzato in parte dalla sua purezza e in parte anche dalla CO2 presente nell'acqua prima del processo di osmosi inversa.
Inoltre l'acqua di osmosi dovrebbe avere un pH di 7 in teoria ma maggiore è la sua purezza e maggiore sarà l'assorbimento di CO2 presente nell'atmosfera e la sua contaminazione con le sostanze volativili .... cose che avete già cmq detto..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |