Visualizza la versione completa : p04 alti da rubinetto
ho verificato l'acqua di osmosi x i po4,misuro 0,15 impianto a 3 stadi di marca aquili con ulteriore stadio finale caricato a desilco.
propio il cambiamento di colore di quest'ultimo in tempi brevi rispetto il litraggio mi hanno insospettito.
misuro a monte delle resine 0,19.
allora misuro l'acqua di rubinetto 0,45 ...cavolo è normale?
misurazioni effettuate con fotometro martini con taratura dello 0 effettuato solo la prima volta x ridurre l'errore di taratura.
al di là del valore in assoluto mi preoccupano le proporzioni e il fatto che le desilco non siano cosi efficaci.
come risolvo?
Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2010, 20:17
ho verificato l'acqua di osmosi x i po4,misuro 0,15 impianto a 3 stadi di marca aquili con ulteriore stadio finale caricato a desilco.
propio il cambiamento di colore di quest'ultimo in tempi brevi rispetto il litraggio mi hanno insospettito.
misuro a monte delle resine 0,19.
allora misuro l'acqua di rubinetto 0,45 ...cavolo è normale?
misurazioni effettuate con fotometro martini con taratura dello 0 effettuato solo la prima volta x ridurre l'errore di taratura.
al di là del valore in assoluto mi preoccupano le proporzioni e il fatto che le desilco non siano cosi efficaci.
come risolvo?
Quanto tempo ha la Membrana?
oceanooo
11-12-2010, 20:31
ho verificato l'acqua di osmosi x i po4,misuro 0,15 impianto a 3 stadi di marca aquili con ulteriore stadio finale caricato a desilco.
propio il cambiamento di colore di quest'ultimo in tempi brevi rispetto il litraggio mi hanno insospettito.
misuro a monte delle resine 0,19.
allora misuro l'acqua di rubinetto 0,45 ...cavolo è normale?
misurazioni effettuate con fotometro martini con taratura dello 0 effettuato solo la prima volta x ridurre l'errore di taratura.
al di là del valore in assoluto mi preoccupano le proporzioni e il fatto che le desilco non siano cosi efficaci.
come risolvo?
i fosfati nell acqua di rubinetto sono normali li aggiungono per evitare i problemi del piombo delle vecchie condutture...
devi controllare come suggerito la membrana se è in buono stato o cambiato da poco devi mettere (come ho fatto io ) un ulteriore post filtro io ho un filtro con desilco ee poi dopo una con desilco HP
-28
ALGRANATI
11-12-2010, 20:35
da quello che mi hanno detto....potrebbe essere un problema membrana ma prima di cambiarla.......verifica che il fotometro sia a posto e che i reagenti non scazzino.
come si vede se la membrana è farlocca?
desilco hp che hanno in più delle altre?
il fotometro non è certo lo strumento più affidabile che esista,xrò una decina di giorni fa misurai col fotometro del negozio e i valori erano uguali,poi sai comè tutto può succedere.
diciamo che il rapido viraggio della cartuccia de silco mi insospettisce
Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2010, 20:52
come si vede se la membrana è farlocca?
desilco hp che hanno in più delle altre?
il fotometro non è certo lo strumento più affidabile che esista,xrò una decina di giorni fa misurai col fotometro del negozio e i valori erano uguali,poi sai comè tutto può succedere.
diciamo che il rapido viraggio della cartuccia de silco mi insospettisce
Se le Desilco Virano più velocemente del normale e molto probabilmente la Membrana che non lavora più bene......comunque anche un Secondo PostFiltro aiuta molto.;-)
oceanooo
11-12-2010, 21:16
come si vede se la membrana è farlocca?
quanto tempo ha?
ma non ricordo direi un anno sicuro, meno di 2 sicuro
ALGRANATI
11-12-2010, 22:57
e allora è difficile che è andata a meno che non hai fatto pirlate tipo cambiare la cartuccia di carbone senza sciaquarla senza membrana per 1 oretta.
e allora è difficile che è andata a meno che non hai fatto pirlate tipo cambiare la cartuccia di carbone senza sciaquarla senza membrana per 1 oretta.
a dire il vero non l'ho mai cambiata e certo non l'ho fatta girare a vuoto quando era nuova,l'unica precauzione al momento è quella di non far svutare l'impianto finito di tirare l'acqua.
in effetti non ho mai trattato l'impianto con un gran riguardo,,ovviamente sbagliando che la guerra ai po4 inizia da qui.
rimane il fatto che la resina desilco ha un ingresso di 0,19 di po4 e sputa 0,15 un pò poco efficace o no?
spero che decasei legga il post e spieghi qualcosa.
grazie intanto
ho verificato l'acqua di osmosi x i po4,misuro 0,15 impianto a 3 stadi di marca aquili con ulteriore stadio finale caricato a desilco.
propio il cambiamento di colore di quest'ultimo in tempi brevi rispetto il litraggio mi hanno insospettito.
misuro a monte delle resine 0,19.
allora misuro l'acqua di rubinetto 0,45 ...cavolo è normale?
misurazioni effettuate con fotometro martini con taratura dello 0 effettuato solo la prima volta x ridurre l'errore di taratura.
al di là del valore in assoluto mi preoccupano le proporzioni e il fatto che le desilco non siano cosi efficaci.
come risolvo?
Il limite massimo di fosfato in acque potabili è di 5 mg/lt. e il valore riscontrato è un dato nella norma.
Prima di poter dire se un prodotto è efficace o meno bisognerebbe effettuare la misurazione quando la resina è nuova e non esaurita.
La SILCO è una resina di grado farmaceutico che abbiamo realizzato per poter eliminare dall'acqua in uscita da impianti ad osmosi inversa e da sistemi di demineralizzazione tutto quello che è presente a partire dai fosfati, silicati, nitrati, piombo, arsenico, rame, ferro, ecc ecc.
Utilizzare un sistema come il SILCO250 non risolve il problema di una acqua prodotta di scarsa qualità che viene evidenziato dal fatto che la resina si è esaurita in brevissimo tempo.
Prima di tutto bisogna misurare la conducibilità prima dell'impianto ad osmosi inversa e poi il valore riscontrato in uscita. In base a questi valori si determina la capacità di lavoro dell'impianto ad osmosi e se tutto procede per il verso giusto utilizzare un sistema a resine deionizzanti che abbia un tempo contatto volume adeguato per la tua tipologia di acqua.
Come dato molto alla buona dovresti avere in uscita dall'impianto ad osmosi 0,04 di fosfato senza utilizzare resine...
forse non mi sono spiegato bene:
la silco 250 non è esaurita ha virato di colore di 2 dita dall'alto,gli saranno passati 100 litri di h2o di osmosi a dir molto,quindi è in piena efficenza
ok. Probabilmente il problema è dovuto dal fatto che l'acqua prodotta dall'impianto ad osmosi ha dei valori generali e non solo di fosfati alti e pertanto il tempo di contatto e volume di resina non sono sufficienti per eliminare il problema.
Se la conducibilità in uscita dall'impianto ad osmosi è molto alta vuol dire che sono presenti una serie di elementi e sostanza organica che la resina deve eliminare partendo da quelli con una maggiore affinità fino ad arrivare a quelli con minore affinità.
Il fosfato è un ione che viene eliminato abbastanza facilmente sia dalla membrana osmotica e sia dalle resine. Se mi parli di oro o di argento o di isotopi radioattivi le cose si fanno piu complicate.
Se non misuri la conducibilità dell'acqua prodotta dopo 10 - 15 minuti e senza nessun trattamento con resine non puoi avere nessuna valutazione sulla capacità di lavoro del tuo impianto ad osmosi.
Inoltre non avere piena fiducia sul valore che ti da il fotometro ma fidati di piu del valore della conducibilità in quanto ha una risoluzione di 0,04 +/- e il piu delle volte attraverso un confronto con la conducibilità puoi vedere se la quantità di fosfato che hai è un dato reale o non è un dato reale.
Per prima cosa fai partire l'impianto e dopo 10 - 15 minuti di funzionamento misura la conducibilità in entrata e quella in uscita.
In seguito misura la quantità di acqua prodotta per 1 minuto e quella di scarto.
pultroppo non ho lo strumento x misurare la conducibilità ma l'acqua l'ho misurata
scarto 2l x 10 min = 12lt h buona(si fa x dire) 0,520 x 10 min =3,12 lt hr
misurato po4 stamani 0,12 all'uscita del post fitro silco.
il punto è anche questo poi:
esiste qualcosa il linea che possa generare po4 al tal punto che la membrana non ce la faccia? xche al di la di tutto se la membrana è il blocco e non blocca cè poi poco da misurare....
ho anche dei rowa in casa sono più affidabili x la misura con h2o di osmosi?
cercherò qualcuno che abbia sto misuratore di tds cmq.
è possiblile che un giunto che ho fatto con un rubinetto da irrigazione x allungare il tubo di scarico possa creare problemi?
misaurato con rowa direi assulutamente 0,00 quindi 'simpone prova con altro fotometro x capire se il mio scazza e tds x capire se buttare il tutto o solo il fotometro
ho trovato chi misura la conduttività che valore mi devo aspettare , e sopra quale valore non è accettabile?
Quindi hai 0,00 e non il valore che hai indicato... purtroppo il fotometro, secondo me, scazza molto sulla misura in acqua osmotica un po come il pH metro ...
Fammi sapere per quel discorso...
pultroppo ho effettuato in sequenza una misura anche sull'acquario e pure li ho 0,00 invece di 0,05 come da strumento.
ps il rowa è scaduto di un paio di mesi....insomma è un casino...l'unica cosa certa è il viraggio veloce della silco , secondo me essendo post osmosi dovrebbe consumarsi moooolto lentamente o no?
ieri ho inserito una cartuccia con desilco hp in cascata al desilco 250,dopo aver fatto scaricare nello scarico un 20 litri di osmosi ,vado a misurare ,0,08 0,09,praticamente il valore della vasca anzi qui ci sono delle letture anche a 0,05.....mi arrendo...l'acqua meglio di cosi non viene,,amen
ma chi di voi misura i po4 dell'osmosi e come?
ALGRANATI
16-01-2011, 13:44
Arturo......con cosa hai misurato??
col fotometro martini......forse se oggi vado da oriens misurerò il tds,magari pre e pos cartucce.
pultroppo sappiamo bene che i reagenti a gocce x valori molto bassi sono praticamente illegibili,poi magari mi sono eccessivamente fissato,ma cmq all'iniziono delle mie verifice la mia h2o di osmosi aveva 0,18 di po4 sempre con fotometro...
Algranati, il decasei mi ha detto che anche tu ci hai tribolato parecchio...
ALGRANATI
16-01-2011, 22:21
Arturo.....fai finta di non avere il fotometro.....vai a comprare i test elos e rimisura.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |