PDA

Visualizza la versione completa : redfield-batteri-cianobatteri concorrenza sleale teoria Milani---Penco


milani1
10-12-2010, 16:20
Dopo anni di esperienza,topic su siti vari,dati riportati da altri utenti,crash improvvisi etcetcetc il mosaico Acquario si è fatto sempre piu complicato..andando a creare molta confusione negli appassionati.

dopo un assiduo scambio di mail con alereef, ho-abbiamo ricollegato il puzzle e adesso verrà sottoposto al vaglio della critica:)

teoria Milani 1.0

I metodi a riproduzione batterica spingono tanto su di essi dando tanto carbonio in modo che questi ciuccino piu nitrati e fosfati possibile.
In queste condizioni l'esaurirsi del ciclo dell'azoto( non c'e piu No3 in eccesso)sarà pressoche immediato andando a diventare
fattore limitante,per la legge di Justus von Liebig del minimo,del nostro sistema.(C-N-P redfield)
LO squilibrio nel rapporto N-P---> No3 0 e Po4 0,03( prendo per vero questo valore perchè ho trovato questo dato """nell’acqua marina naturale è 0,005 mg/l, sale a 0,03 mg/l in condizioni di saturazione""" dato che spunta fuori in tantissime vasche)porta ad una proliferazione di cianobatteri;
in quanto questi proliferano indipendentemente dal valore di Po4( ho letto un paio di articoli sull'allevamento dei ciano(li studiano per produrre biofuel
i quali riportano i dati degli esperimenti portati a termine dalle varie università americane con P alto o P Basso questi proliferano quasi allo steso modo e quasi con la stessa concentrazione).
A questo punto I ciano si comportano da veri e propri ""batteri"" fissando L'N e sfruttando la luce per le reazioni metaboliche prendendo pian piano il sopravvento sui batteri stessi della vasca.


A questo punto per rimediare alla situazione indotta dall'uso di fonti di carbonio entra in gioco la teoria Penco 1.0

A questo punto staccando la luce per 2-3 giorni non si fornisce più la primaria fonte energetica ai cianobatteri( essendo alghe-azzurre procariote).
Questi morendo(e non facendo piu da concorrenti) alzano il livello di No3 e Po4 permettono ai batteri(aer e anaer) responsabili del ciclo dell'azoto di tornare a compiere il proprio dovere e andando a
ristabilire l'iniziale rapporto redfield intaccato dallo squilibrio portato dal sopruso di fonti carboniche.
In conclusione lo spengimento prolungato limitatamente a qualche giorno ripetuto dopo svariati mesi potrebbe giovare alle nostre vasche.




http://s1.postimage.org/1z1qmcqys/milani_1.jpg (http://postimage.org/image/1z1qmcqys/)

ALGRANATI
10-12-2010, 18:04
quindi , in teoria, secondo quanto scritto, dopo problemi di sbilanciamenti , potrebbe bastare spegnere per qualche giorno?

interessante teoria.
sposto la discussione in APPROFONDIMENTI;-)

SCManc
10-12-2010, 18:23
Le teorie potrebbero essere valide, magari i 23 gg. di verifica sono pochini, ma se vuoi provare per, per bilanciare il redfield mettici un po di questo (http://www.aquariumline.com/catalog/brightwell-aquatics-floringro-fonte-concentrata-azoto-acquari-dacqua-dolce#250ml-p-5123.html) e bilanci senza aspettare e senza spegnere la luce.

P.S.
Se reefcentral avevo gia letto dell'uso di integratori per acqua dolce.

Stefano1961
10-12-2010, 21:42
La teoria penso sia giusta !!! E' potrebbe essere supportata dal fatto che Xaqua, ha inventato il prodotto per i ciano ( che si chiama CIANO ) che entra in competizione con loro, assorbendo carico organico e riequilibrando la flora batterica, alimentando solo una parte di essa. Pero' sono un po perplesso nello staccare la luce per 2 o 3 giorni, ..................... una vasca piena di sps, non so come potrebbe reagire ......................... magari non succede niente ................. ma e' un bel rebus !!!!!

Stefano G.
10-12-2010, 21:46
i miei causa maggiore sono stati 4 giorni al buio e fortunatamente non è successo nulla :-))
e se invece di togliere la luce si sbicchiera lo skimmer ?

Maurizio Senia (Mauri)
10-12-2010, 21:48
E una Teoria interessante che ha anche una sua logica.......

qbacce
10-12-2010, 21:58
ma spengere le luci solo se si hanno ciano? oppure se si dosava troppo carbonio organico e si vuol ristabilire l'equilibrio??
Non ho ben capito il fine della teoria che, logicamente, sembra giusta..

milani1
10-12-2010, 22:10
algranati :quindi , in teoria, secondo quanto scritto, dopo problemi di sbilanciamenti , potrebbe bastare spegnere per qualche giorno?[/COLOR in teoria si solo bisognerebbe capire in questo specifico caso (ovvero con l'animale gia in RTN) se il riequilibrio repentino del redfield arresta RTN o se ,come avviene per gli animali che cambiando vasca avendo pochi po4 ne trovano a iosa,accellera...secondo me dovrebbe arrestarsi( valori importanit come ph-redox-salinita rimangono invariati non andando a creare altro stress)

SCMancLe [COLOR="Red"]teorie potrebbero essere valide, magari i 2-3 gg. di verifica sono pochini, ma se vuoi provare per, per bilanciare il redfield mettici un po di questo e bilanci senza aspettare e senza spegnere la luce. potrebbe essere una soluzione in quanto come mi faceva notare alereef altri reefmaniaci usano regolarmente fonti di nitrato per far si che i coralli vivano nel caso specifico te ti fidi di metter ein vasca un prodotto con estratto di kelp che incentiva la crescita delle piante?

Stefano1961 :GIà x-acqua ha immesso nel mercato questo prodotto...chi dice che entri in competizione e non che aumenti le basi N(azoto)P(Fosforo)??..di fatto aumenta No3 e Po4.
Ti riporto questo dato che mi ha fatto strabuzzare gli occhi "nelle zone tropicali vi sono 90 giorni di sole pieno.il resto è suddiviso tra cielo velato-coperto-monsoni-tempeste"prova ad immergerti in mare durante una libecciata con la maschera e cielo coperto..è come andare di notte.(oppure pensa che in toscana da ottobre a ora ha fatto,compreso oggi solamente 4-5 giorni di sole pieno)Cmq è una pratica nota staccare per 2-3giorni la luce alla vasca per liberarsi da alghe-ciano e addirittura è stato scritto che il vetro sporco torna lindo senza l'uso di spugne o raschietti e la limpidezza totale dell'acqua e come dopo un cambio abbondante d'acqua senza apportare danni a sps-Lps.....CMQ per una prova piu tangibile dai tempo al mio vetro di sporcarsi ad alcuni ciano che avevo aspirato di ricrescere e ti assicuro che metto la foto dettagliata prima e dopo i due-3gg......

il buio non prendetelo solo come soluzione per liberarsi dai ciano..ma come eliminazione della causa principale e il ristabilire delle giuste condizioni

spiritolibero66
10-12-2010, 22:18
Dico la mia...magari poco "tecnica", ma comprovata negli anni nella praticità delle cose.
Nei vecchi metodi di gestione degli acquari (parliamo però di acquari di acqua dolce) capitava di tanto in tanto per motivi di genere vario, di assistere alla comparsa di "alghe azzurre".In sostanza ciano.DA SEMPRE il rimedio era quello legato allo spegnimeto delle lampade per un paio di giorni ed ad un cambio di acqua contemporaneo.Quindi mancanza di "energia" alle "infestanti" e riduzione del carico dei nocivi in vasca.Sarà, non sarà...insomma ha sempre funzionato.La sofferenza dimostrata dalle piante era poi recuperata dalle stesse sempre in un ragionevole tempo.Io IMMAGINO che sostanzialmente nel marino, dove ho una esperienza sostanzialmente inferiore, possa avvenire lo stesso.
Chiedo scusa per questo mio intervento quantomai approssimativo, ma ho pensato che forse poteva essere comunque spunto di riflessione o testimonianza utile.
Ciao, Stefano.---

milani1
10-12-2010, 22:23
Stefano 66 : se la teoria è giusta potresti solo ingrassare i ciano

qbacce: il fine della teoria è capire se il motivo che porta ad avere uno sbilanciamento di nitrati sui fosfati è l'uso intensivo di fonti carboniche..che porta alla concorrenza sleale dei ciano sui batteri e dei noti problemi di rtn e stn

qbacce
10-12-2010, 22:30
Ok;-)

Stefano G.
10-12-2010, 23:13
Stefano 66 : se la teoria è giusta potresti solo ingrassare i ciano

qbacce: il fine della teoria è capire se il motivo che porta ad avere uno sbilanciamento di nitrati sui fosfati è l'uso intensivo di fonti carboniche..che porta alla concorrenza sleale dei ciano sui batteri e dei noti problemi di rtn e stn


se i nitrati non sono disponibili i batteri vengono sostituiti da altri che riescono a sfruttare le risorse disponibili ...........visto che i ciano sfruttano all'occorrenza l'azoto atmosferico rimpiazzano il vuoto lasciato dai batteri

non ho capito cosa c'entrano i ciano con l'rtn #24

Alereef
11-12-2010, 00:42
A settembre avevo aperto un post per un supposto attacco di dinoflagellati.
Credendo di avere dino, ma probabilmente erano un tipo di ciano, ho applicato la profilassi che avevo letto essere la migliore in questi casi: 3 giorni di buio, somministrazione di KW per aumentare il pH.
Il risultato fu ottimo, dopo 2 giorni e mezzo di buio ciano o dino che fossero, erano spariti e i coralli non avevano subito danni.
I PO4 mi aumentarono da 0.03 a 0.10 ma attibuii la colpa al fatto che non avevo somministrato Start2 durante i 3 giorni.
Dopo pochi giorni, ridosando Z.Start i PO4 tornarono a 0.03 (nitrati a zero.)
A distanza di 2 mesi ho riavuto un brutto attacco di ciano ed ho testato il prodotto Ciano di Xaqua ma il giorno dopo la somministrazione ho rilevato un aumento dei fosfati da 0.03 a 0.05 e l'ho tolto immediatamente.
Ho provato a cessare ogni fonte di carbonio, ad aspirare a fare cambi sostanziosi senza risultato.
Ho quindi rifatto i 2 giorni e mezzo di buio ed i ciano sono di nuovo spariti, completamente spariti! (luci accese da una settimana).
Nessun danno ai coralli.
Quel che ho notato durante il buio:
pH e redox stabilissimi durante il corso della giornata.
PO4 ritornati a 0.10 e nitrati aumentati, tracce anche di nitriti.
Come dicevo a Gabriele ho avuto la sensazione che la vasca si fosse riequilibrata a livello redfield, precedentemente squilibrata da un eccesso di carbonio o da uno squilibrio Redfield (ho sempre avuto ultimamente PO4 a 0.03 e nitrati a zero).
L'uso dei 2 - 3 giorni di buio contro i ciano è una pratica che ho letto su Reefcentral in molti fanno con ottimi risultati ma Gabriele ha elaborato la sua teoria dando una logica a risultati empirici.
@ Stefano61: riflettendo sulla mia esperienza, il Xaqua Ciano apporta un pochino di PO4 e NO3 proprio per riequilibrare il Redfield ed ovviare all'elemento limitante, quindi dovrebbe funzionare anche se forse, vado a naso, non sapendo se in vasca siamo limitati di PO4 o NO3 secondo me ce li butta entrambi.
P.S. l'idea di aggiungere nitrato l'avevo già avuta e scambiando opinioni con Luc Loyen lui mi aveva confermato che dosava nitrato di calcio regolarmente.
Potrebbe essere una buona idea per chi, come me, è limitato N03.

qbacce
11-12-2010, 01:10
e chi è limitato in fosfato potrebbe fare lo stesso?

milani1
11-12-2010, 04:43
spiritolibero66 nel nostro caso forse il cambio d'acqua con rimozione degli inquinanti potrebbe essere nocivo

stefano66 i ciano non solo fissano N2 presente nell aria ma usano i nutrienti(continuando a sbilanciare la nostra vasca).. è comprovato che in vasche sbilanciate N-P o con scarsita di entrambe si avrà RTN o STN.Pertanto i ciano nati da specifiche condizioni potrebbero essere letti come un campanello d'allarme.

qbacce(ho collegato in testa solo vasche N limitanti) a naso potrei dire di si,si dovrebbe aver un riequilibrio....( ora concentriamoci sulle N limitanti...;))

Stefano1961
11-12-2010, 14:40
Alerref, ..................... posso anche sbagliarmi !!!! Pero' di solito lo squilibrio in vasca ce l'abbiamo a causa dei fosfati, in quanto i nitrati ........................ con un buon skimmer e regolari cambi d'acqua riusciamo a tenerli bassi. Nel rapporto R/R, i P sono a 1, un rapporto molto basso rispetto all' N che e' a 16 ed il C a 106, quindi per riprendere la tua teoria ......................... forse i CIANO di Xaqua immettono piu' Nitrati ....................... sempre se il prodotto funziona cosi' !!! Dico questo perche' in genere ................... in una vasca appena allestita e' piu' facile riequilibrare il R/R, in quanto le rocce spurgando rilasciano una quantita alta di nitrati oltre che di fosfati. Mentre a volerlo fare in una vasca gia' avviata, aventi nitrati bassi e fosfati oltre la soglia dei 0,05 il processo e' difficile da innescare o piu' lungo.

milani1
12-12-2010, 00:08
stefano 1961...nel senso che si hanno nitrati 0 e Po4 alle stelle?
x-aqua :Potrebbe tranquillamente essere cosi.....

VI RICORDO UNA COSA non fate i conti ""coi ponci"" nel senso
16-1 è atomo su atomo e non ml quindi se fate la proporzione: il mio test dei po4 mi ha letto tot il test degli no3 ha letto tot ALLORA dividendo quello per quell'altro ottengo si o no 16 a 1?
in chimica si deve avere lo stesso ORDINE DI GRANDEZZA(faresti ppm-atomi e sarebbe come dire I've got the big wizard( inglese)-------> C'ho il magone (livornese)


Pertanto per dare una lettura corretta si deve fare cosi :
Per trovare il rapporto atomo-atomo si deve dividere il peso molare
Peso molare NO3: [NO3 ppm]/62
Peso molare PO4: [PO4 ppm]/95
Rapporto Redfield: ([NO3 ppm]/62)/([PO4 ppm]/95) or 1.53* [NO3 ppm]/[PO4 ppm]
In altre parole: dividi la lettura di NO3-per la lettura di PO4-e poi moltiplichi per 1.53.

L'ultimo risultato è chiamato anche "Rapporto Buddy" che è uguale a ±RR/1.5.
Se RR è compreso tra 10 - 22, allora RB(rapporto Buddy) sarà compreso tra 6 - 14 per avere lo stesso rapporto.(Piu facile del previsto no ??).(il rapporto deve essere compreso)

AH BUDDY non è il tenero orso di vostra figlia :) MA è la relazione di Po4 con No3

A questo punto

Se si ha una lettura di Po4 o No3 bassa aggiungere:
N basso Kno3 1% per ppm, per gallon: 0.6mL

P basso KH2PO4, 0.1% per ppm, per gallon: 5.5mL

Se la lettura sarà alta sarà necessario fare cambi d'acqua e tutti i rimedi per abbassare No3 e Po4

( non ho testato niente di quanto scritto sopra sull'aggiunta..a occhio non mi sembra niente di Letale)

Adesso che ho svelato gran parte di ciò che ho accumulato SU RR ora potete chiudere tutti gli altri POST ( non solo in questo forum nell'intero pianeta)ahhahahahah A si fate il mio nome è e non fate gli sboroni hahahah.....:-D:-D:-D(da stamani alle 6 che sono in piedi...notate l'ultimo post di ieri sera e capirete come mai ho manie di onnipotenza :))

dany78
12-12-2010, 00:56
bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???

(da stamani alle 6 che sono in piedi...notate l'ultimo post di ieri sera e capirete come mai ho manie di onnipotenza :))
che cazz....la sei andato a letto a fare.

Alereef
12-12-2010, 10:54
bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???



Perchè:
1) ci piace complicarci la vita...:-D
2) per cercare di arrivare a valori di PO4 e NO3 un pochino più vicini a quelli presenti in natura per ottenere il massimo splendore dai mostri amatissimi SPS....-11

nelle vasche è tutta una questione di imput/output dei nutrienti, la cosa è di per se abbastanza difficile perchè se si esagera nel "levare" si và incontro ai problemi di cui sopra ed oltrettutto la vasca, con i suoi coralli in crescita, è un sistema mooolto dinamico nel senso che siccome anche i coralli consumano nutrienti, quando la vasca è giovane ha un senso dosare con cautela carbonio ma mano a mano che i coralli crescono bisognerebbe, secondo me, dosare sempre meno, fino al punto dove magari, invece di "levare" bisogna "mettere".
Certamente per chi non ha voglia di sbattersi tanto, un classico berlinese è la scelta migliore.

Alereef
12-12-2010, 11:05
A questo punto

Se si ha una lettura di Po4 o No3 bassa aggiungere:
N basso Kno3 1% per ppm, per gallon: 0.6mL

P basso KH2PO4, 0.1% per ppm, per gallon: 5.5mL

Se la lettura sarà alta sarà necessario fare cambi d'acqua e tutti i rimedi per abbassare No3 e Po4

( non ho testato niente di quanto scritto sopra sull'aggiunta..a occhio non mi sembra niente di Letale)



Interessante, Gabriele.
1) 0.6 mL di nitrato di potassio per gallone (circa 3,80 litri) quanto dovrebbero aumentare il valore dei nitrati?
2) riesci a trovare una formula relativa al nitrato di calcio?

zucchen
12-12-2010, 11:15
ricordo che il rapporto redfield non è l equilibrio in vasca dei nutrienti ma il rapporto dei nutrienti nel fitoplankton.
milan1 ,in che modo i cianobatteri utilizzano i nutrienti,interessante,posta dove l hai letto ;-)

Alereef
12-12-2010, 11:38
ho trovato questo avallato da Randy Holmes F.

550 litres and I want to raise from 0 to 5 ppm of nitrate

550 x 5 = 2750 mg of Nitrate
1 g of KNO3 contains 610 mg of nitrate
so I need approx 4.5 grams of KNO3

quindi, grosso modo, un grammo ogni 100 litri di nitrato di potassio aumentano i NO3 di 5 ppm.

qbacce
12-12-2010, 12:02
per alzare nitrato e fosfato basta fare un piccolo conto usando il peso molecolare, come ha detto gia Gabriele.

dany78
12-12-2010, 15:34
bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???



Perchè:
1) ci piace complicarci la vita...:-D
2) per cercare di arrivare a valori di PO4 e NO3 un pochino più vicini a quelli presenti in natura per ottenere il massimo splendore dai mostri amatissimi SPS....-11

nelle vasche è tutta una questione di imput/output dei nutrienti, la cosa è di per se abbastanza difficile perchè se si esagera nel "levare" si và incontro ai problemi di cui sopra ed oltrettutto la vasca, con i suoi coralli in crescita, è un sistema mooolto dinamico nel senso che siccome anche i coralli consumano nutrienti, quando la vasca è giovane ha un senso dosare con cautela carbonio ma mano a mano che i coralli crescono bisognerebbe, secondo me, dosare sempre meno, fino al punto dove magari, invece di "levare" bisogna "mettere".
Certamente per chi non ha voglia di sbattersi tanto, un classico berlinese è la scelta migliore.

ma la questione nn è avere voglia o meno di seguire un metodo a riproduzione batterica,ma se si arriva a un punto di nn ritorno che danneggi la vasca che senso ha??certo bisogna avere il manico ma è rischioso ugualmente....
magari se si lascia fare tutto alla vasca i colori arriveranno ugualmente dato che gli sps col tempo assorbono anche loro,quindi mantenendo una vasca magra con la giusta tecnica i colori penso che vengano fuori anche da soli.

milani1
12-12-2010, 17:06
dany78 almeno non ero completamente rincotto :)
chiedi del carbonio?io la vedo cosi...in natura ci son molti organisimi che come prodotto finale danno fonti carboniche....fonti carboniche che noi in un sistema chiuso difficilmente riusciremmo ad avere.....pertanto mi sembra ""quasi obbligatorio"" fornire carbonio sotto svariate forme per nutrire i batteri...e tenere bassi No3 e Po4 in modo ""naturale""senza dover ricorrere ad altro....

Sicuramente i giorni di buio sono un rimedio a qualcosa di sbagliato in partenza...magari tra un pò si scoprirà altrò e non saranno piu "necessari"...

Zucchen : BEH...non è da intendersi solamente relativo al phyto...visto che questo valore è quasi costanti dalla superfice fino alle profondità oceaniche(con aumento in questi ultimi in quanto si hanno piu no3 e piu Po4 in profondità)Alfred Redfield analizzando centinaia di campioni di biomasse marine da tutte le regioni oceaniche ha scoperto che la composizione della materia organica marina(morta e viva ) era sorprendentemente costante.Il rapporto tra C-N-P rimane invariato dalle coste fino al centro delle regioni oceaniche. nel 1934

Visto un cosi perfetto CHIMISMO globale(e visto che si ripete anche in acqua dolce se non ho letto male )mi sembra da stolti pensarlo relativamente al phyto o meglio è vero che il phyto si è adattato a queste condizioni e prospera maggiormente in queste e lo assorbe in questo rapporto..ma sembra da stolti non pensarlo anche relativamente all'ambiente in cui vivono i coralli...(visto che anche le diatomee hanno lo stesso rapporto solo con il SI in piu)

non trovo piu il testo che parla dell'esperimento sui ciano con i dati rilevati nell'andamento degli 8 mesi ma questo dovrebbe bastare:

http://s4.postimage.org/zgtdgtwk/ciano_no3.jpg (http://postimage.org/image/zgtdgtwk/)


Preciso che parlare di ciano vuol dire tutto e dire niente in quanto ne esistono svariati tipi e sapere esattamente quali colonizzano i nostri acquari potrebbe essere di maggiore aiuto nell'identificazione,caratteristiche e avvallamento della teoria in quanto io ipotizzo magari i ciano che abbiamo nei nostri acquari prendono solo il sole :))).
Cmq deve far pensare come i ciano che vivono nelle acque bollenti del parco di yellowstone di giorno facciano le reazioni metaboliche relative alla Fotosintesi(pertanto fuznionano da alghe)mentre la notte portano a termine quelle reazioni relative alla fissazzione del N2.....


Dany78 purtroppo non è solo questione di manico ;) il manico è usato per accorgersi di quanto stai facendo una cappellata...o ti serve per capire quando ti sta per saltare il sistema...però se venisse fuori che per tenere un acquario nel 2010(partendo da una base di Berlinese quindi forte schiumazione-luce-e movimento) ti dicessero per tenere i coralli una volta raggiunti valori bassi devi dare tot carbonio tot ml di no3 e tot ml di Po4...Beh la faccio un pò troppo semplice....ma potrebbe non essere poi cosi sparata di fuori....no?

morganwind
12-12-2010, 17:41
Ciao Ale ;-)
Non per nulla, avrete sicuramente letto di quanti sostengono su Zeovit.com che nello Sponge ci sia un'alta concentrazione di no3.
L'anno scorso (o due anni fa, non ricordo) se ne parlava da qualche parte pure qui sul forum...
la teoria di integrazione di no3 per riallineare il RR non è nuova, in cantina ho ancora gli integratori di Po4 e no3 della NightSun :-)
Interessanti le valutazioni sulle vasche con gestione ad integrazione di fonti di carbonio.
Concordo che, con il tempo, l'apporto di carbonio debba via via scemare per mantenere in equilibrio il RR.
Per quanto riguarda i due gg di buio...beh...potrebbe essere assolutamente coerente, ma non me la sento :-D
Immagino il colore dei coralli dopo due giorni di assenza di luce.
Dimenticavo...si possono sempre utilizzare meteodi alternativi per influnzare la discesa di N o P...diciamo che le dritte ormai note di zucc (aumento ossigenazione o aumento delle scrollate) che possono risultare efficiente o comunque integranti con quanto da voi detto.
My two cents

PS mi girate il link di RC?
Thanks

Alereef
12-12-2010, 18:19
Ciao Cono,
anche io pensavo che lo SP fosse a base di NO3 ma testandolo non sembrererebbe.
Per i due giorni pensa solo al viaggio dal luogo di origine all'importatore, oltretutto in condizioni ben diverse di ossigeno e temperatura...il colore è il solito, anche in natura, nella stagione delle pioggie ad esempio, ci sono periodi di poca luce.
Anche io, la prima volta, ho avuto paura ma non ho subito danni.
Certamente se hai qualche corallo in uno stato di particolare debolezza forse è rischioso ma in condizioni normali non ci sono problemi, oltretutto non è una novità:

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?threadid=1078532

e probabilmente è una soluzione meno invasiva di quelle comunemente prese in caso di ciano ( stop aminoacidi,integratori ed altre pratiche ) e che non portano quasi mai a risultati tangibili.
Diciamo che tutto è nato da un intervento che ho fatto per eliminare i ciano, dal monitoraggio dei valori della vasca durante i 2 giorni e dal ragionamento sul perchè mi erano venuti i ciano in condizioni di nutrienti bassi e forte movimento e sul perchè i ciano se ne sono andati lasciando determinati valori.
Di mio ci ho messo i 2 giorni, la vasca senza ciano dopo, i valori riscontrati ed i molti punti interrogativi, Gabriele ci ha messo la teoria e la soluzione ;-)

zucchen
12-12-2010, 18:33
milan1,che prendono i nutrienti lo so,mi interessava in che modo.
normale che cambia il ilivello dei nutrienti in profondità,cala l ossigeno disciolto e di conseguenza scarso lavoro dei batteri nitrificanti.
tutto è legato alla concentrazione di o2,in natura scendendo in profondità man mano che si spostano i nutrienti cambiano anche la temperatura ,il ph.
purtroppo per noi in vasca non c è il padre eterno che ci mantiene tutto in equilibrio,e quando si spostano gli equilibri aggiungere fonti esterne di nitrati e fosfati potrebbe andare a cozzare con i livelli di ph e o2 presenti ... nel dolce trovo piu sensato aggiungere nutrienti ,dove vengono allevate piante,ma nel marino lo trovo assai pericoloso,ma non è detto che tra 2 giorni non mi metto a intrugliare con nitrati e fosfati :-))

morganwind
12-12-2010, 18:37
Non sembrerebbe perchè lo avete testato?
Non so bene su che vasche è stato testato lo stop (in serata mi leggo tutto quanto...con molta attenzione) ma su una vasca diciamo "densamente" popolata (e non solo a base di talee) non so bene gli effetti che potrebbe avere (ph e redfield?)
Detto questo mi pare di capire che le due soluzione (integrazioni di N o P, sospensione fotoperiodo) sia alternative non complementari, corretto?
Comunque sia, una discussione interessante...

qbacce
12-12-2010, 20:50
le soluzioni dovrebbero essere alternative in base a cosa uno è sbilanciato..
io, personal ente credo che, prima di arrivare a dosare nitrato e fosfato, bisogna cercare di riequilibrare i nutrienti in altri modi.
Per l'eccesso di nitrato io ho diminuito le scrollatine alla zeolite e i nitrati sono in veloce discesa.. forse avrei ottenuto lo stesso risultato dosando fosfato ma avrei fatto due cose inutili che si annullavano l'un l'altra (dosare fosfato e scrollare 10 volte al giorno la zeolite).. molto meglio fare (o non fare9 cose elementari che magari si rivelano sbagliate... e solo in casi estremi ricorrere ad altro..
Non se capite ciò che voglio dire visto che mi son spiegato malissimo;-)

milani1
12-12-2010, 23:37
MWind..credo che ale intenda averlo provato in vasca e testato i valori...poi magari mi sbaglio ed ale è a conoscenza di test :)


Secondo me siamo ancora troppo prematuri per dire...sono complementari..sono alternative

qbacce..e se arrivi a 0?o ti si sbilanciano troppo?




Zucchen... intendi la reazione precisa all'interno del ciano?per quanto l'abbia cercata non sono riuscito a trovare esattamentenon sò neanche se sia stata scoperta vista che in molte ricerche viene indicata come ancora sconosciuta..Approssivativamente credo svolgano la stessa reazione delle alghe comuni.In quanto,come detto precedentemente,vengono studiati per creare benzina ecologica per le macchine vista la loro grande capacita di produrre glucosio cellulosa e saccarosio.

mmmmm ho un dubbio che mi attanaglia(anche se per la benzina alcuni sono stati creati in laboratorio )...SOno cosi euforici questi ""studiosi della benzina"" in quanto i ciano sono ecologici per :

1:cianobatteri utilizzano la luce solare come fonte di energia per produrre ed espellere gli zuccheri e la cellulosa.Pertanto possono essere continuamente raccolte senza danneggiare o distruggere i cianobatteri (raccolta di cellulosa e zuccheri dalle alghe vere,mais o canna da zucchero hanno bisogno di un intervento meccanico per estrarre gli zuccheri con produzione di CO2)

2 I cianobatteri in grado di fissare l'azoto atmosferico può essere coltivata senza l'input di fertilizzanti a base di petrolio

di tutto questo discorso ecologico son rimasto colpito da produrre ed espellere..............
Il mio dubbio: Sono note fonti carboniche....quindi non è che all'insorgere dei cianobatteri abbiamo un aumento di fonti C che porteranno alla condizione Limitante ?


Per avere un idea di come aumentino i valori o cali l'o2 o aumenti il DIC( carbonio inorganico disciolto)



http://s3.postimage.org/2orvlf0g4/phos_nitri_mare.jpg (http://postimage.org/image/2orvlf0g4/)

i triangolini sono di due tipi differenti di misurazioni nel mar arabico

Alereef
13-12-2010, 11:12
Per quanto riguarda lo SP ne ho solo messo un pò in 5ml di acqua e testato i nitrati...ma è venuto zero....

morganwind
13-12-2010, 13:14
Se ne hai messo un po' e risulta zero...direi che è un test semplice ed efficace

dany78
13-12-2010, 16:25
Dany78 purtroppo non è solo questione di manico ;) il manico è usato per accorgersi di quanto stai facendo una cappellata...o ti serve per capire quando ti sta per saltare il sistema...però se venisse fuori che per tenere un acquario nel 2010(partendo da una base di Berlinese quindi forte schiumazione-luce-e movimento) ti dicessero per tenere i coralli una volta raggiunti valori bassi devi dare tot carbonio tot ml di no3 e tot ml di Po4...Beh la faccio un pò troppo semplice....ma potrebbe non essere poi cosi sparata di fuori....no?[/QUOTE]

no no nn è così semplice sicuramente anzi tutto il contrario bisogna appunto avere le capacità x gestire un metodo a proliferazione,ovvio sarebbe bello arrivare ad una gestione standard x tutti e in maniera semplice ma nn penso che si arrivi a breve e lo vedo abbastanza difficile.
io nn voglio dire che nn bisogna utilizzare fonti di carbonio dico solo che nn è così semplice,penso anche che con un buon sistema equilibrato anche con il berlinese si arriva ad avere colori spettacolari che nn hanno nulla da invidiare a ghestioni a proliferazione batterica,
questo lo chiedo io da ignorante in materia in natura da dove vengono le fonti di C???
per logiga posso dire che in natura tra sabbia e rocce avviene una filtrazione naturale che mantiene valori di P e N a livelli bassi poi ripeto io nn ho conoscenze chimiche quindi mi oriento a quel poco di logica che posso utilizzare.......-28

morganwind
15-12-2010, 19:00
"LO squilibrio nel rapporto N-P---> No3 0 e Po4 0,03( prendo per vero questo valore perchè ho trovato questo dato """nell’acqua marina naturale è 0,005 mg/l, sale a 0,03 mg/l in condizioni di saturazione""" dato che spunta fuori in tantissime vasche)porta ad una proliferazione di cianobatteri"
Finalmente ho qualche minuto libero...domanda: non ritieni perlomeno difficile avere zero di NO3? anche un valore leggermente superiore (dicamo 0,2-0,3) daremmo maggior equilibrio alla scompenso…

milani1
16-12-2010, 23:33
porcapupazza !! è la terza volta che mi cade la connessione sull'invio !!! dò una risposta molto sommaria....

dani Vedi bene che il mio discorso non parte per screditare il berlinese..per dire che l'uno è meglio dell'altro..o che una marca è piu performante...solo trovare uan soluzione comune a tante vasche :)

in natura tutto è carbonio e tutto lo crea..forse si farebbe prima a dire cosa non lo crea :)


il filtraggio??? beh non ti scordare le migliaia di spugne...organismi filtratori......abissi......alghe.......vastità delle acque...ossigenazione........e non per ultimo phyto secondo alcuni vero responsabile dell'equilibrio chimico dei mari.


MW HO quasi la ""presunzione"" che il valore sia prossimo allo 0 al massimo 0.02--0.04 visti i 60 euro spesi per il mercks(e i test fatti personalmente su alcune vasche)....se scoprò che il valore non ' 0.0 ma 0.1-0.4 potrei testare un pò di sangue di negoziante -14--14--14-#18#18....si se fosse superiore certo che darebbe meno squilibrio.Il dato che riportavo della forbice dentro alla quale stare è molto indicativo....potrebbe farci capire fino a che punto possiamo far girare forte la nostra vasca....ragiunto il quale.....si caricherebbe un pò per tornare verso la soglia alta e cosi via....


Ho trovato qusta sembra essere utile....è per l'acqua dolce ma se non ho visto male(non ho controllato ne letto la'rticolo precedente)il range è identico

http://www.xs4all.nl/~buddendo/aquarium/redfield_eng.htm

Auran
18-12-2010, 11:32
secondo voi.....per non lasciare i pesci al buio totale....si potrebbero dare una decina di ore con le solo attiniche o anche solo la luce lunare? avrebbe comunque effetto sui ciano? o questa poca luce li alimenterebbe comunque?

tom03
18-12-2010, 16:10
io con la vecchia vasca feci 3 giorni di buio completo perchè avevo problemi di patine batteriche sulle rocce.
i pesci non patirono e i coralli nemmeno ... però fui costretto a chiudere la CO2 del reattore di calcio perchè per un po' si azzerò l'assorbimento da parte degli animali ... ripeto che non accadde nulla però evidentemente per un po' la crescita si bloccò !
me ne accorsi perchè dopo 2 anni di valori costanti, Ca e kh schizzarono alle stelle.

Ink
18-12-2010, 16:44
Forse l'utilizzo di fonti di carbonio sta diventando troppo comune e troppo consigliato senza un fondamento logico sulla base dell'andamento della vasca... Mi sembra sempre troppo assurdo mettersi a dosare carbonio e poi dover dare nitrato o correre il rischio a spegnere le luci per tre giorni consecutivi... Forse, invece di dare carbonio e tardare a dare cibo solo una volta che i coralli sono belli tirati al limite della vita, bisognerebbe provare ad alimentare e dare carbonio solo se serve per smaltire ciò che avanza e la vasca non è in grado di eliminare autonomamente...

Io sto dando da tre settimane un cubetto di pappone (senza zucchero nè ormone, lo arricchisco con vitamine da farmacia) ai pesci tutti i giorni ed ogni 4-5 giorni lo doso di notte (2 cubetti), preceduto da un'alta dose di aminoacidi con schiumatoio spento per 6-7h. Dopo pochi giorni mi sarei aspettato di vedere salire NO3 e PO4 e di dovermi fermare... eppure PO4=0,01 costanti, mai saliti (fotometro Hanna con reagenti Elos) e NO3<1 (test elos). Dove sono le fonti di carbonio? come fa la vasca a smaltire tutto quel ben di dio?

Ah dimenticavo... i colori sono decisamente migliorati, così come la salute degli animali e la crescita...

Alereef
18-12-2010, 18:52
[QUOTE=Ink;3333897ù Forse, invece di dare carbonio e tardare a dare cibo solo una volta che i coralli sono belli tirati al limite della vita, bisognerebbe provare ad alimentare e dare carbonio solo se serve per smaltire ciò che avanza e la vasca non è in grado di eliminare autonomamente...

...[/QUOTE]

sono completamente d'accordo, come dicevo per me è tutta una questione di input/output dei nutrienti.
Il carbonio può servire nelle vasche giovani, con pochi od ancora troppo piccoli coralli, dove magari il carico organico fornito dai pesci, se sono troppi in rapporto al consumo della vasca, può fare aumentare i PO4 e NO3.
Nelle vasche con tanti e grandi coralli magari il potenziale output è superiore all'input...
Tom03: anche io ho avuto la tua stessa esperienza, durante i 3 giorni di buio aumento di KH e Calcio per mancanza di consumo dei coralli, è una cosa a cui stare attenti.
Ritornando alla mia esperienza oggi sono passate 2 settimane dal buio ed ancora non ho un filo di ciano...in definitiva ai tanti con ciano in vasca è una soluzione che consiglio.

dany78
19-12-2010, 01:38
ma se vengono fuori i ciano bisognerebbe anche capirne la causa.....visto che questo metodo può essere pericoloso

tom03
19-12-2010, 11:41
Concordo, sinceramente per i ciano trovo che i rimedi debbano essere altri, da abbinare a molta pazienza.
I 3 giorni di buio li terrei come ultima soluzione!

dany78
19-12-2010, 14:08
secondo mè i metodi a riproduzione batterica devono essere utilizzati x brevi periodi come un "accelleratore" per la riduzione dei valori poi una volta raggiunti tali valori bisognerebbe mantenere la vasca in maniera equilibrata e con la giusta tecnica..
ad esempio mi viene da pensare che se i valori di ca mg e kh fosero un pò oiù alti i coralli giustamente richiederebbero più "cibo"perchè crescendo crescerebbero di puù e quindi si sfrutterebbe la loro filtrazione x ridurre i valori...
poi ognuno può usare qualsiasi metodo che crede,questo lo ritengo semplicemente il più naturale.certo ci vuole solo un pò più di pazienza.

buddha
24-12-2010, 09:27
in teoria le zooxantelle dovrebbero ottenere nitrati e fosfati dai polipi e non dall'ambiente, infatti è proprio questo il problema dei coralli marroni e del deperimento degli animali...le zoox non danno più cibo ai polipi poichè riescono a ottenere le sostanze loro necessarie dall'ambiente e quindi la simbiosi non gli è più necessaria e quindi il polipo muore..infatti se alimento troppo alimento sia il polipo che le zoox dall'esterno e la simbiosi parte..ma probabilmente questo comporta delle carenza non solo di glucosio, ma di diverse altre sostanze che non sempre siamo in grado di integrare..ed il corallo muore..quindi dany non conterei che il corallo di suo assorba nitrati e affini se bello colorato....la moltiplicazione batterica è pericolosa per svariate ragioni tra cui la competizione che si crea con altri microorganismi e soprattutto per la limitazione dell'ossigeno in vasca..concordo che vada usata con cautela e tempi brevi..se intendiamo una riproduzione seria..se parliamo di una goccia di acetico o vodka nel mare quella è una riproduzione blanda blanda..

milani1
28-12-2010, 14:40
allora scusate l'assenza ma ho avuto mille impegni !!!

eccomi allora ho trovato un socio dell'associazione con nitrato 1 e po4 0 tiraggio del tessuto ciano a palate e voglia di sperimentare quest'ultima soluzione(ha provato tutte le altre...acqua ossigenata,oxidator,zeozim,reef snow etcetcetc) !!!ha fatto i 3 giorni di buio come ultimo rimedio..... i ciano sono spariti...presto vi metto le foto(prima e dopo quando me le manda)

coralli tutti ok tranne l'ultimo inserito(era in vasca da una settimana)che ha polverizzato qualche punta...ora non sò se dipenda dai vecchi valori o dal buio


invece io ho fatto crescere i ciano,messo a stecchetto la vasca provocando un leggero tiraggio dal basso sulla tricolor....No3 0 Po4 0......ed ho staccato la luce tra 3 giorni i risultati.....

buddha
28-12-2010, 15:15
I risultati??

qbacce
28-12-2010, 15:28
aspettiamo le foto;-)

tom03
28-12-2010, 15:34
I risultati??

Se è buio 3 giorni dovrai portare pazienza 3 giorni, no? ;-)

Alereef
29-12-2010, 19:14
allora scusate l'assenza ma ho avuto mille impegni !!!

eccomi allora ho trovato un socio dell'associazione con nitrato 1 e po4 0 tiraggio del tessuto ciano a palate e voglia di sperimentare quest'ultima soluzione(ha provato tutte le altre...acqua ossigenata,oxidator,zeozim,reef snow etcetcetc) !!!ha fatto i 3 giorni di buio come ultimo rimedio..... i ciano sono spariti...presto vi metto le foto(prima e dopo quando me le manda)

coralli tutti ok tranne l'ultimo inserito(era in vasca da una settimana)che ha polverizzato qualche punta...ora non sò se dipenda dai vecchi valori o dal buio.

con quei valori probabilmente ha una vasca a riproduzione batterica, giusto?
in quel caso secondo me dipende dal fatto che nei 3 giorni di buio aumenta l'alkalinità perchè i coralli non ciucciano più...è successo su un paio di acropore anche a me...il KH mi era andato a 9,00.
Conviene nei giorni di buio spegnere il reattore o diminuire di molto...


invece io ho fatto crescere i ciano,messo a stecchetto la vasca provocando un leggero tiraggio dal basso sulla tricolor....No3 0 Po4 0......ed ho staccato la luce tra 3 giorni i risultati.....

mi raccomando attento al KH.... secondo me comunque sono sufficienti 2 giorni.

tom03
29-12-2010, 23:19
Conviene nei giorni di buio spegnere il reattore o diminuire di molto...

confermo per esperienza personale ... nel mio caso il rallentamento nel consumo di calcio e carbonati proseguì anche nei giorni successivi ai 3 di buio

zucchen
31-12-2010, 13:06
oggi ho spento la luce pure io :-)) , voglio fare il botto di capodanno :-D

morganwind
31-12-2010, 13:26
azz...hai spento veramente?
sarebbe interessante capire anche gli effetti del cyano della xaqua...

zucchen
31-12-2010, 13:36
si cono ho spento pure io ,non so se resisto tre giorni :-)
ho sempre la nebbia durante le ore di luce...proviamo

buddha
31-12-2010, 14:22
Chi spegne a capodanno..

morganwind
31-12-2010, 14:25
mi sa che qualcuno si sta toccando :-))

zucchen
31-12-2010, 14:29
mentre leggevo per sbaglio avevo la mano sulle palle :-D

morganwind
31-12-2010, 14:32
Anche io ultimamente...

zucchen
31-12-2010, 14:40
:-D

tom03
01-01-2011, 03:36
Anche io ultimamente...

Non so se potrà bastare :-d

morganwind
01-01-2011, 17:45
Anche io ultimamente...

Non so se potrà bastare :-d
azz,,,mi sa che andrò anche io di peperoncino in vasca come Franco :-))

zucchen
03-01-2011, 11:31
oggi ho riacceso la luce ,i ciano da gialli sono diventati marroni,dopo metto le foto .. però hanno perso consistenza,ma ci sono...
2 acropore in rtn,ma neanche mi piacevano :-D
per il resto tutto ok..l acqua sembra limpida per il momento e i colori sono rimasti uguali..
forse tre giorni attaccati di buio sono troppi,meglio fare una settimana e poche ore al giorno di luce.. da provare ..
milan1 ?? novità ?

buddha
03-01-2011, 14:51
Ragazzi i ciano sono sporigeni non li toglierete mai se non con l'ossigeno.. E anche in quel caso le spore rimarranno sempre pronte ad approfittarne al minimo svarione della vasca..

morganwind
03-01-2011, 15:28
Aspettiamo foto...
Ti sei tolto due acro che non ti piacevano :-D

zucchen
03-01-2011, 15:41
ecco la situazione..


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/ciano03-11.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/03-01.jpg


buddha,non è per distruggerli ma per fargli perdere forza...

morganwind
03-01-2011, 15:49
mah...vengono via facile?

tom03
03-01-2011, 16:23
Ammazza Cri ... i coralli non cresceranno ma la rocciata ogni volta che la fotografi è più alta :-d

Alereef
03-01-2011, 17:08
Cri,
valori dopo l'accensione?
a me non sembrano ciano...

zucchen
04-01-2011, 12:17
mah...vengono via facile?
ora si , prima no...

Ammazza Cri ... i coralli non cresceranno ma la rocciata ogni volta che la fotografi è più alta :-d
ho le basette altissime :-D

Cri,
valori dopo l'accensione?
a me non sembrano ciano...
valori sempre uguali ,ho spento il reattore non hanno consumato nulla...
sono ciano sono ciano ;-)

Stefano G.
04-01-2011, 12:29
forse dico una st.....ta #13
ma provare ad alimentare di più per riequilibrare nitrati e fosfati ?

buddha
04-01-2011, 14:39
[QUOTE=stefano66;3359455]forse dico una st.....ta #13
ma provare ad alimentare di più per riequilibrare nitrati e fosfati ?[/QU

eh?

Stefano G.
04-01-2011, 14:46
[QUOTE=stefano66;3359455]forse dico una st.....ta #13
ma provare ad alimentare di più per riequilibrare nitrati e fosfati ?[/QU

eh?

solitamente i ciano si risvegliano se i nitrati sono il fattore limitante per le altre alghe

qbacce
04-01-2011, 15:13
o anche i fosfati.. insomma se nitrati e fosfati sono sbilanciati...

buddha
04-01-2011, 15:13
In ce senso i nitrati come limitante ? Che se sono bassi i nitrati le altre alghe regrediscono e prolificano i ciano?

qbacce
04-01-2011, 15:14
se i nitrati sono bassi e ci sono fosfati le alghe non crescono perchè manca azoto ma i ciano fissano il diazoto quindi se ne fregano e prolificano...

buddha
04-01-2011, 15:16
Il diazoto?

Stefano G.
04-01-2011, 15:19
l'azoto atmosferico

qbacce
04-01-2011, 15:21
N2

Stefano G.
04-01-2011, 15:24
deve esserci una proporzione tra nitrati e fosfati (anche minimi) per consentire alle alghe di crescere
se manca uno dei due la crescita si ferma
nella mia vasca i nitrati vengono consumati molto velocemente praticamente sono sempre molto vicini a zero se esagero con congelati o alimenti con molti fosfati nei punti con meno corrente si vede qualche traccia di ciano

buddha
04-01-2011, 15:24
Quindi il concetto e' facciamo proliferare le alghe che così competeranno con i ciano? Poi perché i ciano non dovrebbero sfruttare l'azoto molecolare in presenza di nitrati e fosfati bilanciati..

Stefano G.
04-01-2011, 15:30
Quindi il concetto e' facciamo proliferare le alghe che così competeranno con i ciano? Poi perché i ciano non dovrebbero sfruttare l'azoto molecolare in presenza di nitrati e fosfati bilanciati..

perche le altre alghe (coralli compresi) ci riescono meglio
se un valore si azzera anche i coralli rallentano la crescita
in natura possono contare sull'alimentazione per compensare in vasca no

qbacce
04-01-2011, 15:31
i ciano possono sfruttare N2 anche se c'è nitrato.. certo è che se il nitrato manca questi non ne risentono, mentre batteri, alghe ecc si e i primi prendono il sopravvento..
altra cosa: io ho notato che i ciano crescono di più dando carbonio organico, ora sto cercando di ridurlo al minimo e sembra che anche loro ne risentano un pochettino..

buddha
04-01-2011, 16:58
Carbonio organico = qualsiasi cibo mettiamo, come fai a ridurlo? Oltre un tot non puoi, secondo me la strada e' l'ossigeno e bon bon, non conosco altri nemici solo dei ciano..

morganwind
04-01-2011, 17:04
vero, molto utile il bon bon...
PS che è? :-))

buddha
04-01-2011, 17:23
Nel senso che tanto serve solo l'ossigeno e niente altro..

qbacce
04-01-2011, 17:44
Buddha hai ragione però io noto che doso 8ml di day one i ciano nulla.. se doso 4 gocce di zeofood i ciano viaggiano.. non so perchè.. mi viene in mente che prediligano l'acetico..

morganwind
04-01-2011, 17:53
qbacce...eppure anche non dosando carbonio si manifestano....segno che è la sola causa di propagazione

qbacce
04-01-2011, 17:55
quale è la sola causa di propagazione??

buddha
05-01-2011, 00:50
ink i ciano sono inarrestabili, non so cosa sia lo zeo one, ma l'altro sarà zucchero, certo alimenti tutti i batteri compresi i ciano..inutile ragazzi, perchè non proviamo a dimostrare ciò che insisto a dire, qualcuo testa l'ossigeno in presenza e assenza dei ciano? fuori sti valori!!!! tutto il cibo stimola la loro riproduzione così come altri batteri, il resto è una questione di agonismo di crescita ma pochè i ciano sono sporigeni sono pressocchè onnipresenti e sempre pronti ad approfittare di un deficir i ossigeno...

morganwind
05-01-2011, 09:57
quale è la sola causa di propagazione??

padon...manca un "non"...segno che "non" è la sola causa di propagazione
------------------------------------------------------------------------
La carenza di ossigeno alimenta di sicuro la loro ripresa dallo stato "dormiente".
Uso l'oxydator da un po' e mi sembra che siano meno evidenti

zucchen
05-01-2011, 11:13
minchia !! il test dei nitriti è un bel rosa stamattina #21
cono daccordo sull ossigeno... anche perche è la natura che ce lo conferma,in mare aperto sui reef i ciano non esistono,ma soltanto nelle lagune e nei porticcioli..
ma non credo che sia proprio l ossigeno il responsabile,i bastardi escogitano diversi modi per proteggere la nitrogenasi( enzima utile alla fissazione ) dall'ossigeno. per esempio alcuni fanno fotosintesi di giorno fissando co2 e producendo ossigeno.... di notte invece i furbacchioni fissano l'azoto. altri proteggono la nitrogenasi nelle eterocisti ,che sono cellule impermeabili all'ossigeno.
sicuramente il basso valore di o2 li fa proliferare ,ma ihmo il vero responsabile della loro esplosione in massa è lo scarso lavoro nitrificante sempre per colpa dell ossigeno non sufficente.
per questo quando si dosa cibo i ciano aumentano

Stefano G.
05-01-2011, 11:42
minchia !! il test dei nitriti è un bel rosa stamattina #21
cono daccordo sull ossigeno... anche perche è la natura che ce lo conferma,in mare aperto sui reef i ciano non esistono,ma soltanto nelle lagune e nei porticcioli..
ma non credo che sia proprio l ossigeno il responsabile,i bastardi escogitano diversi modi per proteggere la nitrogenasi( enzima utile alla fissazione ) dall'ossigeno. per esempio alcuni fanno fotosintesi di giorno fissando co2 e producendo ossigeno.... di notte invece i furbacchioni fissano l'azoto. altri proteggono la nitrogenasi nelle eterocisti ,che sono cellule impermeabili all'ossigeno.
sicuramente il basso valore di o2 li fa proliferare ,ma ihmo il vero responsabile della loro esplosione in massa è lo scarso lavoro nitrificante sempre per colpa dell ossigeno non sufficente.
per questo quando si dosa cibo i ciano aumentano

non credo che l'ossigeno sia il responsabile spesso con infestazioni di ciano l'acqua è satura e l'ossigeno prodotto rimane come tante bollicine attaccato alle alghe

zucchen
05-01-2011, 12:59
non credo che l'ossigeno sia il responsabile spesso con infestazioni di ciano l'acqua è satura e l'ossigeno prodotto rimane come tante bollicine attaccato alle alghe
questo non centra nulla,bisognerebbe vedere la concentrazione di ossigeno in acqua,il test sera è buono

UCN PA
05-01-2011, 13:32
riporto una cosa strana che mi è successo
ieri mattina ho attivato il reattore di calcio perchè dopo il disastro finalmente i coralli avevno ripreso a crescere, i valori di ca, kh e mg naturalmente sono aumentati, e stamattina i ciano gialli(gli stessi che ha zucchen) sono diminuiti tantissimo, e in parte quelli che sono rimasti hanno cambiato forma. mentre ho anche qualche mecchia di ciano verdi, e loro sono rimasti uguale a ieri senza diminuire o mutare
quindi che cosa è successo? non è solo un discorso dio batteri di ossigeno e di luce ma anche ca, kh e mg possono incidere sui ciano???

zucchen
05-01-2011, 13:44
i ciano gialli(gli stessi che ha zucchen)

ce l avrai tu :-D
i miei sono diventati marroni :-))
hai stimolato i nitrificanti con la co2 che usano come fonte di carbonio ,ihmo.

zucchen
05-01-2011, 13:54
ucnpa ,qui a roma zeman dopo 2/3 anni volevano scannarlo.. fara' la stessa fine in sicilia ,la differenza che dalle tue parti se lo fanno al sugo #18

Stefano G.
05-01-2011, 14:33
non credo che l'ossigeno sia il responsabile spesso con infestazioni di ciano l'acqua è satura e l'ossigeno prodotto rimane come tante bollicine attaccato alle alghe
questo non centra nulla,bisognerebbe vedere la concentrazione di ossigeno in acqua,il test sera è buono

sono ignorante in materia #13........penso che se non si schioglie più la concentrazione in acqua sia al massimo possibile ........... o no ?

qbacce
05-01-2011, 14:53
io penso che le bolle di formino solo perché è li che viene prodotto ossigeno e non perchè in acqua sia a saturazione.. ci vorrebbe qualcuno che lo sciogliesse, ma non essendoci, in parte resta li e crea le bolle...
Altra cosa : per sfavorire i ciano si potrebbe tentare di ridurre la CO2 in soluzione, quindi skimmer bello grandino e poi un bel postreattorino per eliminare totalmente la CO2 che esce dal reattore di calcio?? potrebbe essere utile per minimizzare la CO2??

morganwind
05-01-2011, 14:54
i ciano gialli(gli stessi che ha zucchen)

hai stimolato i nitrificanti con la co2 che usano come fonte di carbonio ,ihmo.

Cris, i nitrificanti utilizzano il ciclo di Calvin per la fissazione della CO2...chiaro...se pensi che siano diminuiti i ciano nella vasca di UCPN per via della co2...se inseriamo O2 peggioriamo la situazione, allora?

UCN PA
05-01-2011, 14:57
i ciano gialli(gli stessi che ha zucchen)

ce l avrai tu :-D
i miei sono diventati marroni :-))
hai stimolato i nitrificanti con la co2 che usano come fonte di carbonio ,ihmo.

allora quelli che avevi fino a prima di capodanno :-)):-)):-))
un altra cosa, quelli verdi sono i classici ciano che sono facili da aspirare mentre quelli gialli (come da te prima di capodanno :-))) non si aspirano facilmente. quelli verdi come non sono cambiati minimamente mentre quelli gialli sì, eppure crescono nelle stesse identiche zone della vasca. ma sono 2 tipi di ciano differenti??? -e35

ucnpa ,qui a roma zeman dopo 2/3 anni volevano scannarlo.. fara' la stessa fine in sicilia ,la differenza che dalle tue parti se lo fanno al sugo #18

tu lascia perdere il calcio che è meglio #18#18#18:-D

buddha
05-01-2011, 15:15
Zucch quindi dici cche e' una questione di poco ossigeno e pochi batteri nitrificanti poiché resta troppo azoto molecolare disponibile ? Ma l' N2 e' un gas non dovrebbe rimanere in vasca..

zucchen
05-01-2011, 16:27
sono ignorante in materia #13........penso che se non si schioglie più la concentrazione in acqua sia al massimo possibile ........... o no ?

se avete tanti dubbi comprate il test o2 della sera :-)

i
Altra cosa : per sfavorire i ciano si potrebbe tentare di ridurre la CO2 in soluzione, quindi skimmer bello grandino e poi un bel postreattorino per eliminare totalmente la CO2 che esce dal reattore di calcio?? potrebbe essere utile per minimizzare la CO2??

la minimizza ma tanto carbonato di calcio precipitirebbe,meglio evitare.



Cris, i nitrificanti utilizzano il ciclo di Calvin per la fissazione della CO2...chiaro...se pensi che siano diminuiti i ciano nella vasca di UCPN per via della co2...se inseriamo O2 peggioriamo la situazione, allora?

perchè peggiori ?
l o2 la usano come accettore di elettroni,il problema dell o2 è che scarseggia perche viene consumata dagli eterotrofi in aerobiosi


tu lascia perdere il calcio che è meglio #18#18#18:-D

ecco ,lasciamo perdere che è meglio :-D
parlare di lavoro anche sul forum non mi va proprio :-))

Zucch quindi dici cche e' una questione di poco ossigeno e pochi batteri nitrificanti poiché resta troppo azoto molecolare disponibile ? Ma l' N2 e' un gas non dovrebbe rimanere in vasca..
dico che i substrati vengono colonizzati dai ciano perche i nitrificanti non fanno bene il loro lavoro sullo rocce ossidando tutto quello che trovano...e da qui i ciano prendono il sopravvento e si attaccano ovunque.. mio pensiero è #24

buddha
05-01-2011, 17:22
Ee questo non accade sempre perché manca ossigeno?

UCN PA
05-01-2011, 17:24
tu lascia perdere il calcio che è meglio #18#18#18:-D


we zucchino che c' entri tu col calcio??? :-)):-)):-)) so curioso :-))

zucchen
05-01-2011, 19:29
bhudda , in pratica si tutto parte da una carenza di o2...

doppo l aumento di no2 no3 sono diventati di tutti i colori ,quelli gialli sulle rocce ora sono marroni,in ombra sono rossi e sulla sabbia verdi #17

ora si che lho sbilanciati i nutririenti,po4 0,00
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/05-01-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/05-01.jpg

buddha
05-01-2011, 19:58
Che bella collezione .. Dopo l'invasione iniziale non ho più avuti io tranne qualche chiazza sulle rocce.. Pero ho muschi e licheni sui vetri..

UCN PA
05-01-2011, 19:59
zucchen mikia manico -05 riesci a colorare pure i ciano :-D:-))

buddha
05-01-2011, 20:01
In effett.i a me solo rossi.. Zucchina sei una belva!!

morganwind
06-01-2011, 00:00
bhudda , in pratica si tutto parte da una carenza di o2...

doppo l aumento di no2 no3 sono diventati di tutti i colori ,quelli gialli sulle rocce ora sono marroni,in ombra sono rossi e sulla sabbia verdi #17

ora si che lho sbilanciati i nutririenti,po4 0,00
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/05-01-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/05-01.jpg

e ora? la mossa è ossigenare a manetta per abbassare i nitriti? o aumenti i po4?:-))

zucchen
06-01-2011, 15:38
e ora? la mossa è ossigenare a manetta per abbassare i nitriti? o aumenti i po4?:-))

spengo la luce :-))

tom03
06-01-2011, 16:22
Cristian , dosi ancora leucina?

buddha
06-01-2011, 16:42
Non ti sono già morte due acro Zucch per la luce spenta.. Un po' di acqua ossigenata non farebbe meno danni?

qbacce
06-01-2011, 16:50
io pensavo una cosa: ma per alzare il redox con la riproduzione batterica non è un controsenso dosare acqua ossigenata??
non sarebbe meglio un oxydator??

buddha
06-01-2011, 17:10
Non dicevo di disarma ma spararla sui ciano e poi cercare di non farli tornare..

qbacce
06-01-2011, 17:14
ah, ok;-)

tom03
06-01-2011, 17:18
Se 2 acro sono morte per 3 gg. di buoi vuol dire che sarebbero zompate comunque a breve.
Secondo me eh ... ma ne sono più che sicuro!
------------------------------------------------------------------------
non sarebbe meglio un oxydator??

Zucchen ce l'ha in vasca

qbacce
06-01-2011, 17:32
E allora non funziona mica tanto contro i ciano...

ALGRANATI
06-01-2011, 18:04
questa cosa dell'ossigeno vi stà prendendo la mano.
ossigeno o acqua ossigenata possono essere una soluzione immediata per toglierli....ma non la soluzione definitiva....ormai è chiaro......è inutile continuare a insistere.
Cri, l'hai messo l'oxidator da un pezzo.....serve all'inizio ma poi i ciano " si abituano " alla nuova situazione.
bisogna ricercare la causa.
in una vasca marina ben gestita, non ci sarà mai carenza di ossigeno.....è un controsenso.

tom03
06-01-2011, 18:04
E allora non funziona mica tanto contro i ciano...

dipende ... nella mia vasca fu miracoloso!
allora pero' avevo solo LPS e nutrienti alti ma comunque fece sparire tutto.

qbacce
06-01-2011, 22:24
capito;-)

zucchen
07-01-2011, 16:11
Se 2 acro sono morte per 3 gg. di buoi vuol dire che sarebbero zompate comunque a breve.
Secondo me eh ... ma ne sono più che sicuro!
------------------------------------------------------------------------
non sarebbe meglio un oxydator??

Zucchen ce l'ha in vasca


io non ne sono cosi sicuro #24 il buio m ha fatto venire i nitriti, forse tutti i fotosintetici morti , va a capì ... però tre giorni attaccati di buio non li faccio piu ,questo è sicuro.. bisognerebbe provare su una vasca stabile , piena di acropore grandi e colorate .. cono voleva provare #18#18
tra 6 mesi devo ricambiare casa .. che casino #23
quindi la mia vasca è ufficialmente un topo da laboratorio :-D
l oxidator l ho tolto da quando ho messo l ozono

buddha
07-01-2011, 17:47
Ti trovi meglio con l'ozono?

zucchen
07-01-2011, 17:58
l ho interrotto da un bel pò,vero che ti da acqua limpida ma è assai pericoloso,t #36# lo vedo bene per vasche di soli pesci ...ora ho solo la zeolite in sump

Stefano G.
07-01-2011, 19:01
questi potrebbero essere interessanti

http://www.physorg.com/news152804048.html

http://www.nature.com/nature/journal/v458/n7234/abs/nature07659.html

zucchen
07-01-2011, 19:10
moltissimo interessante, anche se ho capito poco però credo che avvalori quello che penso.. ogni tanto ci acchiappo :-)) il problema è come integrare fosfati ... qualcuno conosce qualche prodottino ?

Stefano G.
07-01-2011, 19:13
moltissimo interessante, anche se ho capito poco però credo che avvalori quello che penso.. ogni tanto ci acchiappo :-)) il problema è come integrare fosfati ... qualcuno conosce qualche prodottino ?

i vari .................fosfato di ................?
ci vorrebbe un chimico

zucchen
07-01-2011, 19:17
bhò...ortofosfati?
il piccinelli ci può aiutare che intruglia col dolce..
credo proprio che questi ciano sono marroni quasi neri #18 che dici cono ?

buddha
07-01-2011, 19:18
Eccomi .. Dopo li leggo.. In realtà sono biologo ma insegno chimica da anni..

qbacce
07-01-2011, 19:35
ho letto questi articoli.. bastardi sti ciano...

Stefano G.
07-01-2011, 19:52
un'articolo su coralli parlava di prodotti da utilizzare per superare le limitazioni da nitrati o fosfati ...........non riesco a ritrovarlo -28d#
mi sembra .....................nitrato di calcio e fosfato di calcio (se esistono :-D)

zucchen
07-01-2011, 20:11
ho ordinato un paio di boccette,#18
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-phosphorus-integratore-fosforo-piante-dacqua-dolce-100ml-p-3557.html

dice che non integra nitrati #24 faccio i test lo spulcio tutto :-))
i nitrati salgono facilmente,inutile integrarli,sono i fosfati la bestia nera a salire,almeno per me

Stefano G.
07-01-2011, 20:20
ho ordinato un paio di boccette,#18
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-phosphorus-integratore-fosforo-piante-dacqua-dolce-100ml-p-3557.html

dice che non integra nitrati #24 faccio i test lo spulcio tutto :-))
i nitrati salgono facilmente,inutile integrarli,sono i fosfati la bestia nera a salire,almeno per me

fosfato di potassio .............e il potassio integrato assieme al fosfato che fine fa ?

qbacce
07-01-2011, 20:52
Il potassio credo sia ininfluente in relazione alla quantità di sale che metti per alzare un pochetto i fosfati..;-)

milani1
08-01-2011, 15:21
OT (COMUNICAZIONE DI SERVIZIO....NON SONO SPARITO PERCHE MI è SALTATA LA VASCA ANZI I 3 GIORNI DI BUIO HANNO PORTATO AGLI EFFETTI DESIDERATI..CIANO SPARITI...ROCCE E FONDO SCHIARITO....acqua cristallina l'ultimo gg)....la tricolor in tiraggio si è arrestata....(però io non ho animali grandi ne tanti pesci quindi potrebbe esser stato tutto piu semplice...)

in ogni caso per i prossimi 90 gg non posso stare ne dietro all'acquario ne dietro al forum ho un cagnone malato(tanto) da curare.....prometto di leggermi tutto al rientro....poi vi postero le foto...a presto

FINE OT

morganwind
09-01-2011, 01:00
Se 2 acro sono morte per 3 gg. di buoi vuol dire che sarebbero zompate comunque a breve.
Secondo me eh ... ma ne sono più che sicuro!
------------------------------------------------------------------------
non sarebbe meglio un oxydator??

Zucchen ce l'ha in vasca


io non ne sono cosi sicuro #24 il buio m ha fatto venire i nitriti, forse tutti i fotosintetici morti , va a capì ... però tre giorni attaccati di buio non li faccio piu ,questo è sicuro.. bisognerebbe provare su una vasca stabile , piena di acropore grandi e colorate .. cono voleva provare #18#18
tra 6 mesi devo ricambiare casa .. che casino #23
quindi la mia vasca è ufficialmente un topo da laboratorio :-D
l oxidator l ho tolto da quando ho messo l ozono

quanto sei simpatico :-D:-D
tra un anno o due mi romperò...allora potrei provare :-))

buddha
09-01-2011, 09:37
zucch perchè non provi con l'ossigeno puro..?

zucchen
11-01-2011, 10:13
zucch perchè non provi con l'ossigeno puro..?

ce ne vorrebbe troppo..

intanto ho tolto l atb e messo un hidor l 45 .. che dite cosi salgono i fosfati ?
il reattore di calcio gira senza materiale.. mando co2 e basta come nel dolce #24
#13



http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/11-01.jpg

buddha
11-01-2011, 10:21
0,6 mg litri non sono molti del resto ozono e oxydator devono fare la stessa cosa.. Ce ne vanno di più

morganwind
11-01-2011, 12:04
il ph ne ha risentito?

Stefano G.
11-01-2011, 15:21
il reattore di calcio gira senza materiale.. mando co2 e basta come nel dolce #24

non capisco .....#24.....per stimolare le alghe ?

buddha
11-01-2011, 15:26
[QUOTE=stefano66;3372851][QUOTE=zucchen;3372320]


il reattore di calcio gira senza materiale.. mando co2 e basta

Vuoi disintegrare le rocce?

qbacce
11-01-2011, 15:42
qual'è lo scopo??

zucchen
11-01-2011, 15:51
il ph ne ha risentito?

un pochino si :-)) voglio arrivare a 7,9 - 8 di minima ... con l atb continuava a salire pur mandando co2 ,proviamo col giocattolino :-D




il reattore di calcio gira senza materiale.. mando co2 e basta come nel dolce #24

non capisco .....#24.....per stimolare le alghe ?

per abbassare il ph ,ho 8,30 di minima 8,45 di massima..non mi piace,ho sempre avuto ph bassi e le vasche giravano bene,ora è alto e va da schifo.. #24

[QUOTE=stefano66;3372851][QUOTE=zucchen;3372320]


il reattore di calcio gira senza materiale.. mando co2 e basta

Vuoi disintegrare le rocce?
impossibile sono in resina #21
tengo monitorato ;-) quando il ph arriva al valore che voglio mi fermo..

Stefano G.
11-01-2011, 15:57
mettere co2 è un rimedio momentaneo che abbassa il ph ma non ti aiuta a mantenerlo stimolando i consumatori di co2 appena la interrompi si rialza subito (mia opinione ;-))

zucchen
11-01-2011, 16:01
è cosi ;-) non è una tua opinione.. ma forse con lo skimmer giocattolo riesco a farlo scendere piu velocemente e stabilizzarlo su valori piu bassi,speriamo .. sempre se questo è il problema :-)
------------------------------------------------------------------------
....... dimenticavo sto facendo ora la pappetta col prodotto ciano xaqua,odora di fragola -11

Stefano G.
11-01-2011, 16:24
sempre se questo è il problema :-)
------------------------------------------------------------------------
....... dimenticavo sto facendo ora la pappetta col prodotto ciano xaqua,odora di fragola -11

secondo me no
dovresti cercare di stabilizzare la vasca .......... forse :-D dovrebbero legarti :-D

zucchen
11-01-2011, 16:31
anche secondo me non è il problema,ma non so piu che provare :-))

Stefano G.
11-01-2011, 16:37
forse smettendo di provare si stabilizza da solo .................non dove vuoi tu ................ma meglio 8,45 stabile che fare l'altalena con il ph ;-)

silvius76
11-01-2011, 16:46
Ho letto di esperienze risolutive con i ciano aumentando il PH.

Visto che sei in vena di giocare, abbassa velocemente il PH ( compatibilmente con gli animaletti della vasca )....e valuta, se vinci contro i ciano OK.
In caso contrario, io li farei abituare al PH basso....dopo come ultima spiaggia un PH alto.


Saluto

morganwind
11-01-2011, 18:17
è cosi ;-) non è una tua opinione.. ma forse con lo skimmer giocattolo riesco a farlo scendere piu velocemente e stabilizzarlo su valori piu bassi,speriamo .. sempre se questo è il problema :-)
------------------------------------------------------------------------
....... dimenticavo sto facendo ora la pappetta col prodotto ciano xaqua,odora di fragola -11

eccolo la...lo sapevo che era solo questione di tempo per il Cyano xaqua :-D

Alereef
11-01-2011, 18:38
certo che è strano un pH così alto, oltretutto in presenza di DSB che notoriamente ciuccia ossigeno per l'attività batterica....#24#24#24
visto i valori bassi di nutrienti a questo punto aggiungi qualche etto di pesci...dovresti diminuire il pH ed alzare i nutrienti, magari la vasca inizia a girare come si deve...

Stefano G.
11-01-2011, 18:41
certo che è strano un pH così alto, oltretutto in presenza di DSB che notoriamente ciuccia ossigeno per l'attività batterica....#24#24#24

non credo che il dsb funzioni come dovrebbe

morganwind
11-01-2011, 18:41
Qualche etto di pesci...ehehehe :-))
Oltre ad essere bella mi sembra anche intelligente...che ne pensi Zuc?

zucchen
11-01-2011, 19:15
penso che l idea è buona ,solo che non so quando trasloco ,6 mesi max 1 anno ,quindi non ci spendo piu un euro tra pesci e coralli,chi sta dentro sta dentro e chi sta fuori sta fuori :-)

morganwind
11-01-2011, 19:20
Allora definitivo? problemi definitivamente risolti con il tipo?
ecco perchè ti diletti con esperimenti vari...

zucchen
11-01-2011, 19:31
.................................

milani1
04-03-2011, 18:45
RIECCOMI !!!! HO LETTO E RILETTO TUTTO ;)


ZUCCHEN risolto qualcosa????

io in questo periodo non ho seguito troppo troppo la vasca mi son limitato a fare il
""compitino""prodotti tutte le sere e STOP..un solo cambio d'acqua....

Allora la situazione è questa....mi son esplose quelle Bastarde di Aiptasie(Causa mancanza di un controllore....)reintegrato 1 sett fa(credo che uno solo faccia poco)e oltre a queste ho un invasione di CIANO......domani posto foto....e si riparte la guerra;)

zucchen
05-03-2011, 14:15
milan1 i ciano li ho tolti usando il ciano xaqua un mese fa ,ora stavano tornando ho riusato il prodotto e sembra proprio che funziona ,li distrugge in 3 giorni :-)

CILIARIS
05-03-2011, 21:40
milan1 i ciano li ho tolti usando il ciano xaqua un mese fa ,ora stavano tornando ho riusato il prodotto e sembra proprio che funziona ,li distrugge in 3 giorni :-)

crì quanto prodotto hai usato?ti è bastato una confezione di 50gr per la tua vasca?

ALGRANATI
05-03-2011, 21:43
Cri, ma che roba è??

qbacce
05-03-2011, 21:47
dovrebbe essere qualcosa a base di carbonio nitrato e fosfato per riequilibrare il loro rapporto in acqua e di conseguenza anche batteri "buoni" e ciano..

zucchen
06-03-2011, 12:51
ciliaris ,a che ti serve ? ti atteggi spesso che non hai mai avuto ciano :-))
ne uso poco piu di una palletta da ping pong.

matteo non lo so che è .. puzza di fragola

qbacce
06-03-2011, 12:54
sarà bigbubble...:-)) comunque credo che le dosi vadano regolate anche in base a quanti ciano hai in vasca oltre che al litraggio netto..

CILIARIS
06-03-2011, 14:22
ciliaris ,a che ti serve ? ti atteggi spesso che non hai mai avuto ciano :-))
ne uso poco piu di una palletta da ping pong.

matteo non lo so che è .. puzza di fragola

mi ritocco le palle visto che porti sfiga,e giusto per sapere che concentrazione ha una confezione non si sà mai visto i gufi che ci sono#36##36##36#,un palletta da ping pong la fai con tutta la confezione da 50grammi oppure cè ne bisogno di più?

zucchen
06-03-2011, 14:44
se se .... te c hai i ciano e non vuoi dirlo :-D
mica c è niente di male :-D
con 50 g ci faccio 2 pallette

CILIARIS
06-03-2011, 15:30
se se .... te c hai i ciano e non vuoi dirlo :-D
mica c è niente di male :-D
con 50 g ci faccio 2 pallette

infatti non cè niente di male può essere una cosa naturale ma non li ho,preferisco sempre prendere informazioni sui prodotti da chi li testa per ogni evenienza#36##36##36#

arturo
06-03-2011, 20:16
io lo usato ma non ho avuto grandi effetti,meglio ancora l'ho usato in 2 volte (confezione piccola),la prima volta in una calza sotto un deciso flusso di acqua e qualcosa mi sembra avere aiutato (ma certo non li ha eliminati )in tempi di 5/ 7gg la seconda volta messo in vasca su fondo in corrente media, non è servito a nulla.

rimango dubbioso.... ora seguo altre strade...più naturali

milani1
07-03-2011, 18:33
ditemi una cosa.... a Lampadine e T5 come state messi? nel senso siete a fine periodo o appena cambiati?
------------------------------------------------------------------------
ditemi una cosa.... a Lampadine e T5 come state messi? nel senso siete a fine periodo o appena cambiati?

hai notato effetti sui valori?

SimoReef
08-08-2011, 00:39
Riporto la mia personale esperienza.

Avevo ciano sui vetri, sul fondo e qualcosina sulle rocce.
Avendo letto questa discussione mi sono deciso a provare i 3 giorni di buio, visto che, complice anche il caldo, questi rossi invasori non accennavano a scomparire, anzi.

Beh', ho spento tutte le luci(led lunare compreso), e nonostante questo, essendo la stanza abbastanza illuminata durante il giorno, un minimo di luce riflessa arrivava alla vasca(ma proprio poca. Ho tenuto sottocontrollo la situazione, e gli animali non hanno dato alcun segno di sofferenza(comunque non ho Sps, eccetto un insignificante pezzettino di digitata#13).
Il quarto giorno, ho ridato luce come sempre e Surprise!, di ciano nemmeno l'ombra, e per ora non son proprio tornati.

Grazie gente!:-)):-))

ricky88
01-10-2011, 14:40
ciao ragazzi vorrei provare anche io a fare i 3 giorni di buio, ma non ho capito se devo cambiare l'acqua prima del buio o dopo aver riacceso la luce... considerate che è più di un mese che non cambmio l'acqua... fosfati 0.03 e nitrati a 0

fappio
01-10-2011, 15:37
milani 1 , ho letto solo la prima pagina , io rimango dell'idea che lo squilibrio tra N e F è sostanzialmente legato al lavoro dei batteri denitratori ...questi trasformano l'no3 in azoto molecolare togliendolo dal gioco ....

qbacce
01-10-2011, 21:32
Io infatti metto il reattore di zeolite perché anche per me succede quello che dici te Fappio;-)

zucchen
02-10-2011, 09:05
milani 1 , ho letto solo la prima pagina , io rimango dell'idea che lo squilibrio tra N e F è sostanzialmente legato al lavoro dei batteri denitratori ...questi trasformano l'no3 in azoto molecolare togliendolo dal gioco ....
ni,ci sono studi che dimostrano che il redfield è bilanciato dall rapporto tra o2 e co2 e no3

fappio
02-10-2011, 10:25
l'ossigeno e l'anidride carbonica influiscono sicuramente sulla vita dei batteri, ma il quantitativo di l'ossigeno e la co2 è strettamente legato al rapporto presente nella aria / locale ...una vasca con un buon movimento tenderà a bilanciare sempre questo rapporto , o no ?

zucchen
02-10-2011, 11:18
l'ossigeno e l'anidride carbonica influiscono sicuramente sulla vita dei batteri, ma il quantitativo di l'ossigeno e la co2 è strettamente legato al rapporto presente nella aria / locale ...una vasca con un buon movimento tenderà a bilanciare sempre questo rapporto , o no ?
si però stiamo parlando del contenuto nel phitoplankton

fappio
02-10-2011, 12:10
ok , il rr parla della proporzione di c n p contenuta nel fitoplancton ...a grandi linee tra una cellalula e l'altra non ci sono grossissime differenze sulla proporzione di questi nutrienti di conseguenza in modo approssimativo , possiamo dire che tutte le cellule hanno questo genere di rapporto .... sopra però parlavi di ossigeno molecolare anidride carbonica e nitrato ...

Stefano G.
02-10-2011, 12:12
ok , il rr parla della proporzione di c n p contenuta nel fitoplancton ...a grandi linee tra una cellalula e l'altra non ci sono grossisime differenze sulla proporzione di questi nutrienti di conseguenza in modo approssimativo , possiamo dire che tutte le cellule hanno questo genere di rapporto .... sopra però parlavi di ossigeno molecolare anidride carbonica e nitrato ...
nelle cellule animali il p viene utilizzato anche come fonte di energia ........ nei vegetali è uguale ?

fappio
02-10-2011, 12:20
si l atp ...si anche le piante ... adesso non so di preciso se tutti i vegetali adottino questo sistema , ma immagino di si

ricky88
23-01-2012, 15:38
ciao ragazzi vorrei provare anche io a fare i 3 giorni di buio, ma non ho capito se devo cambiare l'acqua prima del buio o dopo aver riacceso la luce... considerate che è più di un mese che non cambmio l'acqua... fosfati 0.03 e nitrati a 0


chi mi dà una mano l'acqua la cambio prima o dopo aver spento le luci??

buddha
23-01-2012, 15:46
La cambierei dopo così se muore qualcosa la elimini..

Nosbi
25-01-2012, 15:11
Per quello che ho potuto notare sulla mia vasca è che
in quella vecchia avevo l acqua più grassa (dovuta ad uno skimmer non proprio performante) coralli più colorati e niente ciano
Nella nuova ho fosfati inesistenti e pure no3 nemmeno l ombra..coralli meno colorati ciano di ogni colore..inizierò per la felicità dei pinnuti a sbadilare cibo in vasca #21