Visualizza la versione completa : Betta in 20 litri lordi?
Il 25/11 ho allestito il mio primo acquario (vasca Aquatlantis modello Atlantis 40 da 20 litri lordi, 15 netti + Piante artificiali + 1 piccolo legno duro di Manila + 5 cm di ghiaia di fondo +1 termoriscaldatore a provetta Aquarium Heater TSRH 50 watt della Eheim Jager regolato a 25° C + termemetro della DUPLA interno senza mercurio + 1 areatore Tetratec APS 50 con relativa pietra pororsa + illuminazione a led regolata su 4 h al giorno + filtro Minibiobox 1 della Tecatlantis modificato con cannolichi spugna porosa e fibra + pompa di riciclo del filtro Easy flux 200 230 litri/h max, 0,43 m di h max, 3,5 watt) la cui fase di maturazione terminerà il 24/11. Avevo inizialmente intenzione di mettere 3 o 5 endler + caridine......sono stato dissuaso dagli esperti delle apposite sezioni del forum per la capacita' ridotta della vasca.
Non volendomi rassegnare ad un acquario con solo caridine, chiedo agli esperti di questa sezione se un maschio di combattente lo posso immettere?
Da solo? Con caridine? Oppure con chi?
Dimenticavo: L'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto pretrattata con Aqua Safe e la cui analisi preliminare (prima dell'inserimento in acquario era la seguente: CL2 = 0,8 – NO3= 10; N02 = 0; GH = 16°; KH = 6°; pH = 7,2.
Ciao!
io toglierei l'areatore, è praticamente inutile in una vasca del genere :)
Un maschio di Betta in 15 litri puoi metterlo, al massimo con 2-3 Caridina japonica (non neocaridine, sono troppo piccole e potrebbe provare a mangiarle).
Se vuoi un consiglio di cuore, evita le piante finte come la peste e mettine qualcuna vera (aumentando il fotoperiodo a 8 ore), ce ne sono di poco esigenti come anubias e microsorium, oltre alle galleggianti, che fanno proprio al caso tuo ;)
Ciao!
io toglierei l'areatore, è praticamente inutile in una vasca del genere :)
Un maschio di Betta in 15 litri puoi metterlo, al massimo con 2-3 Caridina japonica (non neocaridine, sono troppo piccole e potrebbe provare a mangiarle).
Se vuoi un consiglio di cuore, evita le piante finte come la peste e mettine qualcuna vera (aumentando il fotoperiodo a 8 ore), ce ne sono di poco esigenti come anubias e microsorium, oltre alle galleggianti, che fanno proprio al caso tuo ;)
Innanzitutto GRAZIE.......mi dai la speranza di avere un pesce nell'unico (piccolissimo, lo so) acquario che mi posso permettere (in casa, nell'unico posto dove ho un po' di spazio per posizionare un acquario non posso "caricare" più di 30 kg per cui la scelta di una vasca da 20 litri lordi era obbligata pur conoscendo le conseguenti difficoltà di gestione soprattutto per un neofita....).
Per quanto riiguarda le piante le avevo scartate per le difficoltà di gestione ma non avevo minimamente pensato all'esistenza (!) di piante galleggianti che forse non hanno problemi di fertilizzazione del fondo (non devo quindi rifare tutto!!!!) e soprattutto (immagino) sono di facile manutenzione essendo esclusivamente a galla, giusto?
Posso mettere solo quelle galleggianti?
Se tolgo le finte e metto le vere......devo rimettere a maturare il filtro per 30 gg.?
Nello scusarmi per le probabili domande banali (ripeto, sono un neofita), nuovamente Ti ringrazio
bettina s.
09-12-2010, 15:40
ci sono anche piante epifite che in natura crescono ancorandosi ad altre piante e in vasca le puoi fissare ad un legno o roccia; un anubias nana farebbe al caso tuo.
Anche il ceratophillum demersum va bene perché prospera sia galleggiante, sia interrato, non avendo radici non richiede fertilizzazione nel fondo.
Proprio per cercare di tenere in qeuilibrio una vasca di litraggio così esiguo le piante sono necessarie.
ci sono anche piante epifite che in natura crescono ancorandosi ad altre piante e in vasca le puoi fissare ad un legno o roccia; un anubias nana farebbe al caso tuo.
Anche il ceratophillum demersum va bene perché prospera sia galleggiante, sia interrato, non avendo radici non richiede fertilizzazione nel fondo.
Proprio per cercare di tenere in qeuilibrio una vasca di litraggio così esiguo le piante sono necessarie.
Ok grazie mille.....sto riconfortando l'opportunità di mettere piante vere! Mi puoi dare un'idea del layout? Devo far rimaturare l'acquario oppure no?
bettina s.
09-12-2010, 15:55
in genere il ceratophyllum va messo dietro perché cresce velocemente in altezza mentre un paio di anubias le puoi ancorare a un legnetto o ad una piccola roccia, prese nei negozi di acquaristica, non in natura, sul davanti.
Non devi rifare la maturazione, solo levare al più presto le piante finti che non sono di nessuna utilità.;-)
ROCCO988
09-12-2010, 18:15
Approfitto della discussione per chiedere anche io consiglio...vorrei prendere un Askoll Fluval Chi da 19 litri, o, se lo trovo, la versione più grande da 26.
Vorrei mettere un Betta, amo quelli tutti blu...vorrei sapere alcune cose...
l'acquario devo farlo maturare un mese giusto?
l'acqua sto facendo decantare quella di rubinetto, la tratto con il biocondizionatore e dopo procedo ad un test?
oppure il betta può essere trattato (anche se so che è sbagliato), come è costume fare con i pesci rossi???
per l'arredamento del cubo vorrei mettere una pianticella e un fondale che si intoni cromaticamente con il colore blu elettrico del betta...avete qualche consiglio da darmi a proposito del fondale?
grazie a tutti
Ciao!
la vasca va fatta maturare per un mesetto come per tutti gli altri pesci. A dirla tutta nessun pesce meriterebbe il trattamento che molti riservano ai pesci rossi o ai betta..se sai che è sbagliato, perchè lo chiedi? ;-)
Puoi mettere nella vasca acqua di rubinetto biocondizionata e fare test ogni 3-4 giorni per seguire la maturazione della vasca.
Per il fondo io ti consiglio qualcosa di naturale, evita le "pacchianate" tipo ghiaino blu, giallo, rosso, verde ecc ;-)
VeilTail70
09-12-2010, 18:56
Se puoi scegliere, è molto meglio che opti per il 26 litri invece del 19 litri. Il betta ti ringrazierà, perchè per dimensioni già cosi piccole 7 litri in più fanno una gran differenza.
Per il fondo, ma è opinione personalissima, trovo davvero innaturali tutti i fondi colorati utilizzati come se l'acquario fosse un oggetto d'arredamento anzichè uno spazio in cui ricreare le condizioni ambientali naturali in cui può vivere un pesciotto. Se lo fai, scoprirai tu stesso quanto "finto e freddo" sarà il risultato.
Anche io ho cercato di creare qualcosa che fosse cromaticamente armonioso, ma cercando di creare un insieme molto naturale e non basandomi sul colore del pesce. Non gli stai creando un abito, ma un habitat :)
Io ho scelto un fondo misto che appare marrone-rossiccio, perchè i betta amano colori scuri e poi ho giocato con le rocce, inserendo una lavica bucata rosso scuro, due pietre marmorizzate con sfondo grigio scuro, venature bianche e piccole macchie rosse e verdi. Ho messo anche dei ciottoli neri. Ti assicuro che con il verde delle piante è venuto fuori un insieme naturale e qualunque colore di betta spiccherebbe in un acquario fatto cosi.
Ricorda quando scegli dei sassi/rocce/ciottoli di vedere come risultano quando sono bagnati. I miei marmorizzati in negozio sembravano normali pietre bianche, ma ho volutamente chiesto di bagnarle e, come sospettavo, erano dei marmorizzati scuri meravigliosi. Idem per i ciottoli. Appena li bagni diventano lucidi e mostrano il loro vero colore. Stai alla larga dai bruttissimi ciottoli/pietre fatti in vetro. Scegli tutto naturale con calma facendoti un giretto tra i negozi. Ti assicuro che ne vale la pena e alla fine sarai davvero soddisfatto di ciò che riuscirai ad ottenere ed il tuo betta nuoterà in un ambiente realistico, anche quando non corrisponde a quello in cui vive nella realtà, che in effetti è difficilissimo ricreare, visto che i betta provengono da risaie.
Il tuo limite è il litraggio e non mi riferisco all'arredamento, ma al betta. Vai sul più grande.
Sappi in partenza che in seguito non puoi pensare di metterci una femmina, perchè anche un 60 litri lordi è il minimo accettabile per una coppia e la femmina ha comunque problemi.
------------------------------------------------------------------------
Per i fondi colorati, la definizione di Rox è perfetta. Sono "pacchiani".
Ah, anche un piccolo legnetto gioca la sua parte.
Ti consiglio anche di non esagerare con il materiale per l'arredamento. Bastano piccoli dettagli. A me è avanzata troppa roba, presa perchè pensavo che ci andasse tutta.
Per finire, ti prego e ti imploro di non metterci vascelli, sommozzatori, teschi, colonne e resti archeologici, personaggi e pesci in plastica colorata, piante finte, vulcani eruttanti bollicine.
Sono alcune delle cose peggiori che si possano vedere in un acquario.
ROCCO988
09-12-2010, 19:15
grazie per le info:) tuttavia il fluval chi è piccolo, lascia spazio solo ad una pianta...i valori dell'acqua come devono essere?
Questo è l'acquarietto:
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=397
la possibilità di influire sull'arredamento è limitata come potete vedere...
Questo "acquario" è totalmente inadatto ai Betta (ed anche ai pesci rossi che ti fanno vedere nella pubblicità). Per i Betta servono vasche chiuse, in quanto respirano aria atmosferica; se la vasca è aperta l'aria sovrastante l'acqua sarà più fredda con il rischio che si ammalino. Inoltre i Betta sono ottimi saltatori e rischieresti di trovartelo sul pavimento.
Sono sicuro che allo stesso prezzo puoi provare una soluzione di gran lunga migliore per il tuo Betta ;-)
Ciao!
la vasca va fatta maturare per un mesetto come per tutti gli altri pesci. A dirla tutta nessun pesce meriterebbe il trattamento che molti riservano ai pesci rossi o ai betta..se sai che è sbagliato, perchè lo chiedi? ;-)
Puoi mettere nella vasca acqua di rubinetto biocondizionata e fare test ogni 3-4 giorni per seguire la maturazione della vasca.
Per il fondo io ti consiglio qualcosa di naturale, evita le "pacchianate" tipo ghiaino blu, giallo, rosso, verde ecc ;-)
Quoto, sottolineo ed aggiungo: fai i test anche prima di mettere l'acqua del rubinetto e nel caso valuta se miscelarla con l'acqua d'osmosi
------------------------------------------------------------------------
26 litri è sicuramente meglio di 19 ma.............30Kg è certamente più pesantedi 24 kg! Valuta attentamente questo elemento se non vuoi innondazioni!
------------------------------------------------------------------------
ci sono anche piante epifite che in natura crescono ancorandosi ad altre piante e in vasca le puoi fissare ad un legno o roccia; un anubias nana farebbe al caso tuo.
Anche il ceratophillum demersum va bene perché prospera sia galleggiante, sia interrato, non avendo radici non richiede fertilizzazione nel fondo.
Proprio per cercare di tenere in qeuilibrio una vasca di litraggio così esiguo le piante sono necessarie.
Anche al legno di manila?
VeilTail70
09-12-2010, 20:33
Eh si, senza coperchio non va bene affatto per un betta.
E' proprio un oggetto d'arredamento il fluval.
Lo vedo più come una pura fontana zen che come acquario.
Meglio se ci metti dei pesciolini piccolissimi o qualche caridina.
ROCCO988
10-12-2010, 01:02
per quanto riguarda questi pesci piccolissimi cosa mi consigliate?
bettina s.
10-12-2010, 13:04
Sono molto contenta di constatare che il negozio dove mi rifornisco più volentieri che poi è un garden, ha allestito diversi fluval chi con varie composizioni di piante e rocce mettendo bene in evidenza che è un simpatico oggetto di arredamento o una deliziosa idea regalo.
Del resto lì ogni betta nuota insieme ad altri pesci con esso compatibili nelle normali vasche da stabulazione e non certo nei bicchieri.
in genere il ceratophyllum va messo dietro perché cresce velocemente in altezza mentre un paio di anubias le puoi ancorare a un legnetto o ad una piccola roccia, prese nei negozi di acquaristica, non in natura, sul davanti.
Non devi rifare la maturazione, solo levare al più presto le piante finti che non sono di nessuna utilità.;-)
Ho deciso metto le piante. Lunedì mattina andrò nel negozio e comprerò 3 piante: anubias, muschio e una galleggiante (le prime due le fissero' al legno di Manila). Non pensi che potrei avere problemi di luce? I miei 19 led per un totale di un watt e mezzo quanta luce fanno? A quale lampada classica al neon sono equivalenti?
bettina s.
12-12-2010, 00:29
Per la domanda sulle luci non ti so rispondere, meglio se posti nella sezione illuminazione.:-)
Domandina veloce veloce che sono nella sezione sbagliata...ma il ceratophillum va bene anche per i carassi o si mangiano pure quello?
Domandina veloce veloce che sono nella sezione sbagliata...ma il ceratophillum va bene anche per i carassi o si mangiano pure quello?
Io l'ho messo nel laghetto e in una settimana non l'ho piu trovato e l'unica colpa è x forza la loro
Quell'acquario della askoll oltre al fatto che costerà un botto lo sconsiglio perchè con quanto costa di sicuro puoi prenderne uno piu grande e migliore poi per tutti gli altri motivi detti sopra
Per la domanda sulle luci non ti so rispondere, meglio se posti nella sezione illuminazione.:-)
Gent.ma Bettina, ho chiesto nella sezione apposita e mi hanno detto quanto segue: bisogna conoscere i "lumen" e comunque l'illuminazione non dev'essere un granché......
Ho provveduto a chiedere (via mail) alla casa costruttrice le specifiche tecniche ma nell'ipotesi (realistica) che l'illuminazione sia scarsa, quali piante indicatemi in questa discussione vanno bene?
in genere il ceratophyllum va messo dietro perché cresce velocemente in altezza mentre un paio di anubias le puoi ancorare a un legnetto o ad una piccola roccia, prese nei negozi di acquaristica, non in natura, sul davanti.
Non devi rifare la maturazione, solo levare al più presto le piante finti che non sono di nessuna utilità.;-)
Messa anubias barteri nana, ancorata al legno di Manila. Giovedì mi arriva ceratophyllum.....e di un muschio da ancorare sempre al legno che ne dici?
Ok cosi , piu che i lumen ti servono i w e che tipo di lampada ha lampada . Qui (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm)di sicuro la prima colonna di piante le puoi mettere tutte poi dipende dai w a salire
Ok cosi , piu che i lumen ti servono i w e che tipo di lampada ha lampada . Qui (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm)di sicuro la prima colonna di piante le puoi mettere tutte poi dipende dai w a salire
Ai led non si può applicare lo standard del watt/litro perché è un tipo di supporto a bassissimo consumo energetico e, a parità di watt, ad altissima luminosità rispetto ai classici neon (aspetto, se vogliamo, positivo) ma che determina un flusso di luce di tipo direzionale (aspetto negativo) con zone dell'acquario illuminate bene (il centro per l'appunto, ed io le piante le ho messe e le metterò sul legno di Manila che si trova proprio al centro dell'acquario) ed altre male (la "periferia"). In effetti si tratta di un sistema di illuminazione ancora poco studiato per gli acquari tanto che ci sono pareri discordanti anche tra gli esperti. Grazie per il link.....scegliendo anubias e ceratophyllum non dovrei fallire....
Certo hai ragione , considera che l'anubias non gradisce troppa luce ma verrà schermata dal cerathopyllum
Certo hai ragione , considera che l'anubias non gradisce troppa luce ma verrà schermata dal cerathopyllum
Oggi ho completato la piantumazione della vasca (all'anubias barteri nana ancorata al legno ho aggiunto una bolbitis heudelotii e, oggi la ceratophyllum demersum galleggiante) ed essendo completata la maturazione del filtro ho cominciato ad introdurre gli invertebrati: 3 caridine e 2 neocaridine. Tenendo presente che qualche lumachine si e'autointrodotta con le piante..... cosa mi consigliate di introdurre?
Metti una foto , sei ancora deciso a mettere il betta? Altrimenti puoi dedicarti solo alle caridine o alle neocaridine ,le quali non sono sicuro possano stare insieme.
Metti una foto , sei ancora deciso a mettere il betta? Altrimenti puoi dedicarti solo alle caridine o alle neocaridine ,le quali non sono sicuro possano stare insieme.
Le lumachine sono sempre le stesse........metto una foto dell'acquario (non ho ancora deciso se ancorare al fondo il Ceratophyllum e fare in modo che le punte facciano comunque ombra all'anubias nana o lasciarlo galleggiante sopra l'anubias....ho praticamente una foresta)....accetto i Vostri preziosi consigli
http://s3.postimage.org/2cgvuou2s/IMG_0085.jpg (http://postimage.org/image/2cgvuou2s/)
Direi che puoi potare un po le piante , non capisco che c'entrano le lumachine ti chiedevo delle caridine... Allora il betta lo vuoi o no?
Direi che puoi potare un po le piante , non capisco che c'entrano le lumachine ti chiedevo delle caridine... Allora il betta lo vuoi o no?
Lo vorrei ma mi dicono che potrebbero esserci problemi soprattutto con le neocaridine........accetto volentieri suggerimenti
P.S.
Scusami per le lumachine ma stavo rispondendo a 2 post in contemporanea ed ho fatto confusione
Secondo me viene una cosa carina anche senza betta , ci puoi mettere anche delle ampullarie e magari delle red crystal
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |