PDA

Visualizza la versione completa : Puntini su Paracanthurus hepatus...forse sono linfocisti????


GPe
08-12-2010, 00:41
Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto per salvare il mio Paracanthurus.:-(
Alcuni giorni fa sono comparsi dei puntini bianchi sul corpo del mio amato hepatus.Inizialmente non mi sono preoccupato più di tanto, pensando alla classica malattia dei puntini bianchi.Ho cominciato il trattamento con succo d'aglio, ma col passare dei giorni ho notato che quelli che sono inizialmente puntini, diventano dei veri e propri "bozzi", sempre di colore bianco!!Per intenderci come dei piccoli "tumoretti bianchi" sul corpo del Parachanturus.
Da ieri ho iniziato anche un trattamento antibiotico "per via orale"...ossia mescolando l'antibiotico al mangime, in modo da non danneggiare troppo la flora batterica.
Per fortuna l'appetito non gli manca...quindi attraverso il mangime riesco ancora a somministrare qualcosa.
Che ne pensate?Qualcuno sa dirmi, in base alle proprie esperienze, di che si tratta?E, soprattutto, quali rimedi utilizzare?
Purtroppo mi è difficile pescarlo ed isolarlo...ma vorrei anche evitare di far ammalare gli altri ospiti della mia vasca...ossia 1 zebrasoma e 2 amphiprion.
Spero di cuore possiate aiutarmi!!
Ciao a tutti-28

dony3000
08-12-2010, 01:28
guarda..che l'hepatus sia un pesce molto attaccabile dai puntini è noto, eviterei di isolarlo perchè nel 99% dei casi i puntini sono dati da stress e quindi non faresti che aumentarlo..
continua con mangime inzuppato d'aglio e prova con le vitamine idroplurivit acquistabili in farmacia..io così ho risolto..poi però se mi parli di veri e propri bozzi..dovresti fare una macro e postarla qui..poi magari contatta anche alessandro falco, lo trovi sul forum, che se ne intende =)

andrea dazzi
08-12-2010, 10:47
Quoto Dony 3000,
aspetterei prima di creare panico,almeno fino a quando il pesce ha appetito la prognosi è favorevole...
comunque se riesci a fare una foto e se fai una serie di test male non fà!
Bisogna capire se c'è stata una causa stressante,tipo inserimento di pesci nuovi o sbalzo di temperatura,che può aver scatenato la malattia.

GPe
08-12-2010, 13:21
In effetti un pò di stress credo ci sia stato!!!Infatti ho notato la comparsa di puntini qualche giorno dopo aver inserito nuovi invertebrati regalati da un amico....non vi dico quante volte ho dovuto mettere le mani in acqua per stistemarli!!La temperatura della vasca oscilla tra 23.5 e 24 C°...purtroppo non riesco a farla salire più di tanto...dovrò cambiare il riscaldatore??Cmq, se nel pomeriggio riesco provo a postare un pò di foto!!!
Nel frattempo grazie di tutto!!

Maurizio Senia (Mauri)
08-12-2010, 13:24
In effetti un pò di stress credo ci sia stato!!!Infatti ho notato la comparsa di puntini qualche giorno dopo aver inserito nuovi invertebrati regalati da un amico....non vi dico quante volte ho dovuto mettere le mani in acqua per stistemarli!!La temperatura della vasca oscilla tra 23.5 e 24 C°...purtroppo non riesco a farla salire più di tanto...dovrò cambiare il riscaldatore??Cmq, se nel pomeriggio riesco provo a postare un pò di foto!!!
Nel frattempo grazie di tutto!!

Fai di tutto per alzare la Temp. almeno a 26 - 27c aiuta molto nel'aumentare il metabolismo del Pesce.;-)

sara.b87
08-12-2010, 13:25
Quoto sopra ... magari con una foto si capisce meglio...

dony3000
08-12-2010, 14:56
La temperatura della vasca oscilla tra 23.5 e 24 C°...purtroppo non riesco a farla salire più di tanto...dovrò cambiare il riscaldatore??

bè..direi..magari era abituato a 26/27°..con 23 c'è una bella differenza =)

GPe
08-12-2010, 22:27
Ciao a tutti,
provo a inserire qualche foto...perdonate la qualità, ma è stata una vera impresa scattarle!!
Spero possano essere di aiuto!!

http://s2.postimage.org/9xqovlyc/IMG_5171.jpg (http://postimage.org/image/9xqovlyc/)

http://s2.postimage.org/9xyykcf8/IMG_5206.jpg (http://postimage.org/image/9xyykcf8/)

http://s2.postimage.org/9yajbrvo/IMG_5208.jpg (http://postimage.org/image/9yajbrvo/)

Sampei79
08-12-2010, 23:39
io non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio... ma dopo la mia esperienza passata solo da poche settimane ho capito che x queste cose così contagiose bisogna non guardare in faccia a niente...
se solo non avessi fatto passare 10#12 giorni i primi sintomi, non avrei perso i miei 6-7 pesciolini morti x contagio.... guarda non star a perdere tempo.. qui sul forum dicevano tutti che era una cosa normalissima dovuta solo a stress, lui mangiava e stava apparentemente bene, poi pian piano a contagiato anche quasi tutto l'acquario...
se vuoi sapere la mia, isolalo al più presto... meglio stressarne uno che morire tutto...

GPe
08-12-2010, 23:45
Il problema è che non so proprio come fare a pescarlo...appena mi avvicino alla vasca si va nascondere tra le rocce!!Come posso fare?
Ma secondo te cos'ha?

Sampei79
09-12-2010, 01:19
ascolta... se vuoi un consiglio infila qualcosa nei buchi delle rocce...
io disolito uso o scovoli o spazzole che utilizzo sempre x l'acquario..
poi dai fuoco alle danze... 2 retini assai capienti e poi max un'oretta di lotta con i coralli lo peschi... poi lo isoli completamente dall'acquario, altrim i parassiti si trasferisco agli altri..
io non saprei bene cosa potrebbero essere cmq è molto simile a quelli che vennero sul mio pesce... sono sicuramente batteri o parassiti che tra poco si infileranno o tra le branchie o in bocca o addirittura sotto pelle rialzandola...
è un'esperienza bruttissima, io avevo 15 pesci nel mio 600 litri netti, ti posso assicurare che a detta di tanti acquariofili sono stato fortunato che x il momento non sono morti tutti.. a volte bisogna essere un po più crudeli e meno naturalisti...

dony3000
09-12-2010, 10:16
a me non sembra proprio ictio..se lo era ti avrei detto di lasciarlo in pace ma a questo punto proprio non sò aiutarti..sembra un'infezioncina..#28c

Sampei79
09-12-2010, 21:19
sei riuscito a catturarlo???
fai in fretta... o perlomeno tieni sott'occhio x bene gli altri...
non guardare se mangiano o meno...
osservali bene a dosso e sulle pinne se vedi delle patine sospette o microbatteri..

GPe
10-12-2010, 19:15
Non sono riuscito a catturarlo e penso che sarà molto difficile.
Nel frattempo, continuo la terapia antibiotica e a base di aglio per "via orale"...speriamo bene!!

ALGRANATI
10-12-2010, 23:41
perdonami....quanti lt è la tua vasca??

GPe
11-12-2010, 00:03
350 litri netti

ALGRANATI
11-12-2010, 09:34
non ha mai presentato problemi???
hai inserito pesci ultimamente??

mangia normalmente??

l'hepatus è un pesce rompi coglioni con i puntini bianchi, ma se in salute si riprende nel giro di qualche giorno.
le cose che puoi fare sono alzare la temperatura
cibo con aglio
prendere 3 o 4 gamberi che lo ripuliscano per benino e magari anche un pesce pulitore.

Sampei79
11-12-2010, 17:27
quoto a pieno algranati... quello che mi sembra di capire xò, che qui non è un problema di un 2-3 giorni!!!
è per questo che la cosa fa pensare un po...
a quest'ora sai quante volte gli sarebbero passati??
poi sincermente è solo il mio modesto parere...

GPe
11-12-2010, 23:17
Non ha mai avuto alcun problema e non ho inserito pesci in vasca!!!
Fortuna che non ha mai perso l'appetito!!!
Cmq, sto continuando a somministrare aglio ed antibiotico (claritromicina) attraverso il cibo....speriamo bene!!
Per quanto riguarda la temperatura non riesco a portarla oltre i 24,5 C°...potrebbe essere un problema di riscaldatore??La marca è Hydor da 300 W...che ne pensate??

ALGRANATI
12-12-2010, 10:49
ma scusa, cosa vuol dire che non riesci ad alzare la temperatura??
compra un riscaldatore + potente.

marshall78
12-12-2010, 12:00
mperatura non riesco a portarla oltre i 24,5 C°...potrebbe essere un problema di riscaldatore??La marca è Hydor da 300 W...che ne pensate??

ma sei sicuro che non un 300W non riesci a riscaldare in modo adeguato, mi sembra moolto strano. non è che hai problemi con il termometro?

guarda la mia grande come la tua con sump da 60lt e un 300w neanche tanto buono posso andare tranquillo sopra i 28 - 30°...

cmq

ma scusa, cosa vuol dire che non riesci ad alzare la temperatura??
compra un riscaldatore + potente.

esatto a limite aggiungi un altro per prova.

Sampei79
12-12-2010, 21:07
ragazzi forse può avere un problema con la resistenza...
oppure tiene la vasca in tarverna oppure in un ambiente molto fresco...
basta anche un semiterrato e il gioco è fatto...
altrim organizzati con un amico, la temp può essere veramente la causa dello stress ripetuto..

GPe
12-12-2010, 23:58
Ragazzi,
oggi ho cambiato il termometro...la temperatura è 25 C°.
Cmq, la situazione sembra stia migliorando...la gran parte delle macchie sono scomparse...ne sono rimaste davvero poche!!
Continuo la terapia con antibiotico e succo d'aglio!!!Speriamo bene!!!;-)

Sampei79
13-12-2010, 00:30
davvero guarda...
teniamo le dita incrociate..
speriamo, tu facci sapere

GPe
21-12-2010, 01:37
Ci risiamo...la malattia sta andando avanti....
Cmq,stamattina sono riuscito a pescare il mio hepatus e adesso è in una vasca di quarantena.Osservandolo bene, ha una specie di batuffoli biancastri sulla coda...mi sembra abbia linfocisti!!!
Che fare in questo caso?Quale terapia adottare?
Ovviamente appena possibile cercherò di postare qualche foto!
Ho letto su acquaportal che la terapia prevede il taglio delle parti malate e la disinfezione quotidiana con iodio...ma mi spiegate meglio come fare?
Grazie mille!!!

Gianlu89
21-12-2010, 04:05
Ovviamente meglio aspettare il parere di qualcuno più esperto di me.. ma credo che il taglio delle parti malate sia una terapia troppo invasiva.. lo stress lo ucciderebbe più in fretta della malattia.. :-( poi.. spero di sbagliarmi!

andrea dazzi
21-12-2010, 08:35
Non tagliare niente!!
Prima di fare manovre avventate posta una foto...
sono sicurissimo che non è linfocisti ma una micosi.mi raccomando controlla i valori della vaschetta e fai cambi frequenti con acqua della vasca principale.

Sampei79
21-12-2010, 21:46
cavolo...mi spiace moltissimo..
quoo andrea dazzi

liferrari
21-12-2010, 23:17
GPe, io ho trovato questa affermazione. Non so se e' vera ma, visto che hai il pesce in quarantena magari una prova al buio nn costa nulla, e magari funziona.

..."Ma c'è un altro sistema poco conosciuto e poco usato; questi parassiti hanno un ciclo biologico pressoché uguale e riassumibile principalmente in due fasi: nella prima la cellula madre, dopo essersi nutrita dell'ospite si incista; nella seconda essa si apre liberando le cellule figlie, ed è proprio a questo punto che intervengono i medicinali chimicamente, oppure noi meccanicamente. A non tutti è noto che le cellule figlie se entro 24 ore non trovano un ospite, muoiono. E forse non tutti sanno che queste cellule distinguono solo ombra e luce; quindi per sopravvivere devono colpire un ombra che nuota nell'acqua e cioè un pesce; ma se noi non abbiamo molti pesci e non accendiamo la luce per alcuni giorni, lasciando i nostri amici pinnuti nell'oscurità quasi totale, ebbene i microrganismi non avendo alcun punto di riferimento visivo, muoiono di stenti. La validità di questa teoria è stata confermata dalla guarigione di un Pomacantide, dato per spacciato e abbandonato per motivi di spazio e di tempo in un luogo buio, trovato guarito da Cryptocarion dopo una settimana di "segregazione"."

marshall78
22-12-2010, 17:08
GPe, io ho trovato questa affermazione. Non so se e' vera ma, visto che hai il pesce in quarantena magari una prova al buio nn costa nulla, e magari funziona.

..."Ma c'è un altro sistema poco conosciuto e poco usato; questi parassiti hanno un ciclo biologico pressoché uguale e riassumibile principalmente in due fasi: nella prima la cellula madre, dopo essersi nutrita dell'ospite si incista; nella seconda essa si apre liberando le cellule figlie, ed è proprio a questo punto che intervengono i medicinali chimicamente, oppure noi meccanicamente. A non tutti è noto che le cellule figlie se entro 24 ore non trovano un ospite, muoiono. E forse non tutti sanno che queste cellule distinguono solo ombra e luce; quindi per sopravvivere devono colpire un ombra che nuota nell'acqua e cioè un pesce; ma se noi non abbiamo molti pesci e non accendiamo la luce per alcuni giorni, lasciando i nostri amici pinnuti nell'oscurità quasi totale, ebbene i microrganismi non avendo alcun punto di riferimento visivo, muoiono di stenti. La validità di questa teoria è stata confermata dalla guarigione di un Pomacantide, dato per spacciato e abbandonato per motivi di spazio e di tempo in un luogo buio, trovato guarito da Cryptocarion dopo una settimana di "segregazione"."

Io ho lo stesso problema, potresti postare il link dove hai preso l'informazione.
Volevo conoscere le dinamiche, io in vasca ho appena tolto il "cadavere" di un leuco completamente bianco... ho paura per gli altri pinnuti.
Pero voglio essere sicuro della procedura, altrimenti i coralli??

Grazie

liferrari
22-12-2010, 23:50
l'ho trovato qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/malattiepesci/esperienzesullemalattie.shtml

magari potrebbe provare lui che ha il pesce in vasca di quarantena.

certo, con i coralli non so.

ciao

marshall78
23-12-2010, 01:10
davvero interessante.

Grazie

GPe
30-12-2010, 22:14
Sta MEGLIO!!!!!!:-D
Ragazzi il mio paracanthurus sta decisamente meglio...macchie scomparse,nuota fantasticamente nella sua vaschetta di quarantena e mangia che è una bellezza!!!Alla fine credo abbia avuto una micosi...almeno i sintomi erano quelli.L'ho trattato con il fungistop della tetra che mi ha dato ottimi risultati!!
Secondo voi quanto deve durare ancora la quarantena?Le macchie sono sparite da circa 3-4 giorni!!

andrea dazzi
30-12-2010, 22:49
Non lo tenere troppo in quarantena che alla fine potrebbe subire uno stress.
Oltretutto ,se si trattava di micosi, una volta che il pesce è clinicamente guarito non corre il rischio di reinfezioni come nel caso di parassiti esterni.