PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario dopo 6 mesi ...


mouuu11
06-12-2010, 21:44
Ciao a tutti, ho deciso di aprire questo topic per parlare del mio acquario e di come lo gestisco in modo di modificare magari aspetti che sbaglio senza saperlo e per magari avere un bravo (si sono modesto ) insomma per avere consigli vari su aspetti della quale di solito non si parla.:-))
Allora:
MODELLO: wave poseidon riviera 80 155 litri netti, 95 litri lordi circa
MISURE: 80 * 32 *45
Pompa stream 480 impostata al minimo, Riscaldatore termo activ mirror Askoll impostato a 24 °C, lampada di serie da 18 w
FAUNA: 10 15 Endler ( piu avannotti), planorbariusred, melanoides tubercolata e physa
FLORA: limnophhyla sessiflora, saggittaria sublata, cladophora, ceratophyllum, egeria densa, muschio di giava , 2 x anubias, e varie piantine di ikea che devo dire mi soddisfano molto.
CO2: a gel giusto per aiutare un po le piante (bottiglia da 1,5litri)
VALORI: PH 7,5-8 GH 7 KH 14 NO2 0 NO3 5

Allora iniziamo so che il gh è basso e mi sto industriando a trovare i sali che si vendono in farmacia per aumentarlo comunque dopo aver misurato il valore ho aggiunto un po di mineral salt anche seho letto che molti li tengono anche in acqua acida.

L'illuminazione so che è bassa e sto cercando i portalampade per mettere due lampadine da 11 o da 21 w 865 .
Ah per alzare il kh ho messo un pochino di bicarbonato anche per evitare che la co2 faccia avere sbalzi al ph .

Veniamo agli endler che poi se siano endler veramente non lo so perchè l'utente del forum da cui li ho acquastati mi ha detto di si però qui sentendo i guru sui poecelidi non mi hanno saputo dare la conferma, quello che vi posso dire è che i maschi hanno la doppia spada e tutti i colori degli endler ma alcune femmine sono blond, quindi giusto o no ormai li tengo. Aggiungo anche che noto che si mettono davanti alle femmine e vibrano tendendo le pinne al massimo veramente bello. LE dimensioni comunque sono quelle standard indicate nelle schede quindi per chi volesse aiutarmi a capire se sono puri o no.
Ah scordavo tra le piante ho messo il pothos che facendo un buco al coperchio esce da una parte verso la finestra e sta gia crescendo.

Poi veniamo al cambio faccio 18 litri ogni due settimane anche se diciamo avendo molte piante rispetto ai pochi pesci vedo che i nitrati oltre i 5 non vanno e quindi talvolta li dilato un pochino. Uso un contenitore in plastica da 36 litri per decantare l'acqua e uso un riscaldatore da 100 w della wave per farla andare a temperatura e una bacinella con i manici per prenderla dalla vasca con una campana aspirarifiuti auto costruita. Io uso il biocondizionatore ma è necessario ? Io abitando in campagna e prendendo l'acqua dal pozzo non ho nemmeno il problema del cloro .

All'inizio della mia avventura ( acquario avviato a giugno di quest'anno) ho messo dei guppy esattamente alla 4 settimana e sara per i nitriti o per le malattie che gia avevano mi sono morti ( 5 ) poi ho preso 3 platy corallo e una coppia di guppy anche qui per le malattie mi sono morti (non causate da me ma dal negoziante dal quale non comprerò piu pesci ) e credo per il camallanus allora ho rimesso il fondo e tolto praticamente tutta l'acqua ( ah ecco il fondo sono se non sbaglio 5 kg di fondo fertile o piu non ricordo comunque era quello consigliato da non ricordo quale marca acquari da 100 150 litri, sopra 6 kg di sabbia fine e sopra ancora 10 kg di ghiaia ) e poi ho aspettato un mesetto per la maturazione e ho preso questi endler. Anche qui all'inizio ho avuto problemi perchè si grattavano ma risolti con una quarantena nell'acquarietto piccolo da 10 litri col sale, e adesso stanno bene nell'acquario da 2 settimane, ma ho ancora sotto osservazione alcuni piccoli che hanno il ventre incavato, comunque gli altri stanno benissimo e ho avuto anche un paio di parti.

Il cibo, io li alimento con sera flora , euracquarium pro guppy e il sera vipian baby altrernandoli, do da mangiare una volta al giorno e alcune volte metto anche pezzetti di verdure graditi da lumachine e pesci .Ecco io qui vorrei migliorare l'alimentazione con del vivo … quale??

Poi quando arriverò alla F2 vorrei aggiungere all'acquario dei platy corallo e magari anche dei cory aneus o paleatus, che dite? Adesso vorrei inserire delle red cherry , una o due ampullarie. Lo faccio ?:-)
Adesso metto un po di foto
Qui appena allestito
http://s1.postimage.org/10n4ehkec/1_settima_2.jpg (http://postimage.org/image/10n4ehkec/)
qui dopo 4 mesi
http://s2.postimage.org/2xjlypwv8/4_mesi1.jpg (http://postimage.org/image/2xjlypwv8/)
qui dopo la modifica del layout
http://s3.postimage.org/13sv9ul1g/100_2613.jpg (http://postimage.org/image/13sv9ul1g/)
qui un maschio

http://s3.postimage.org/13v7m9a84/100_2568.jpg (http://postimage.org/image/13v7m9a84/)
Poi ne inserisco altre di foto aspetto i commenti -28

http://s1.postimage.org/28ktbsiv8/100_2609.jpg (http://postimage.org/image/28ktbsiv8/)
un piccolo

http://s1.postimage.org/28kyaekck/100_2603.jpg (http://postimage.org/image/28kyaekck/)

con le nuove lampade

http://s2.postimage.org/32ye5yuas/100_2836.jpg (http://postimage.org/image/32ye5yuas/)

Parte dx



http://s2.postimage.org/32ywcvnqc/100_2839.jpg (http://postimage.org/image/32ywcvnqc/)



ecco altre foto di adesso

http://s4.postimage.org/1hrtfiko4/100_3252.jpg (http://postimage.org/image/1hrtfiko4/)

http://s4.postimage.org/1hrwql9no/100_3251.jpg (http://postimage.org/image/1hrwql9no/)

http://s4.postimage.org/1hs01nyn8/100_3250.jpg (http://postimage.org/image/1hs01nyn8/)


Nuove immagini di marzo


http://s3.postimage.org/12s7pjemc/100_E3598.jpg (http://postimage.org/image/12s7pjemc/)

http://s3.postimage.org/12spwg81w/100_3597.jpg (http://postimage.org/image/12spwg81w/)

http://s3.postimage.org/12t1h7nic/100_3595.jpg (http://postimage.org/image/12t1h7nic/)

http://s3.postimage.org/12twwf8w4/100_3592.jpg (http://postimage.org/image/12twwf8w4/)

http://s4.postimage.org/34revrxyc/100_3589.jpg (http://postimage.org/image/34revrxyc/)

http://s4.postimage.org/34rtrm2ec/100_3588.jpg (http://postimage.org/image/34rtrm2ec/)

http://s4.postimage.org/34sbyivtw/100_3585.jpg (http://postimage.org/image/34sbyivtw/)



Link videohttp://www.youtube.com/watch?v=hu4X-J7iwdw




http://s4.postimage.org/34t7ardw/100_2743.jpg (http://postimage.org/image/34t7ardw/)

http://s4.postimage.org/34uuu3vo/maggio2011_8.jpg (http://postimage.org/image/34uuu3vo/)

http://s4.postimage.org/34widgdg/maggio2011_9.jpg (http://postimage.org/image/34widgdg/)

http://s4.postimage.org/34y5wsv8/maggio2011_10.jpg (http://postimage.org/image/34y5wsv8/)

http://s4.postimage.org/34ztg5d0/maggio2011_11.jpg (http://postimage.org/image/34ztg5d0/)

http://s4.postimage.org/351gzhus/maggio2011_13.jpg (http://postimage.org/image/351gzhus/)

http://s4.postimage.org/3534iuck/maggio2011_17.jpg (http://postimage.org/image/3534iuck/)

Ale87tv
06-12-2010, 22:17
allora per ora tutto bene! ok per il gh alzalo un pò almeno a 10 ma anche di più...

per il vivo con il caldo riuscirai a produrti larve di zanzara, in aggiunta vai con le dafnie...

per i coinquilini ok, anche se personalmente non gli aggiungerei... non lo so mi goderei gli endler in monospecifico o al massimo con le red e le ampullarie...

mouuu11
06-12-2010, 23:33
per il vivo con il caldo riuscirai a produrti larve di zanzara, in aggiunta vai con le dafnie... Mi ero scordato probabilmente ho messo in acquario qualche malattia con le larve di zanzara perchè non sapendo come sterilizzarle boh..
Visto che sei molto esperto soprattutto di guppy li hai mai visti pizzicare vicino alla pinna anale la femmina e mettersi per traverso davanti a questa tremando a pinne spiegate ? cioè magari x darmi un'altra conferma sulla purezza perchè mi sembra un comportamento chenon ho mai visto nei guppy.
Il gh poi non sarà troppo alto x le red?
Ah magari anche qualche parere sul layout considerando che sulla sx verrà un boschetto di limnophyla e a dx una foresta di ceratophyllum

paoliba
07-12-2010, 13:37
ciao
a me sembra un comportamento legato all'accoppiamento. Quando il maschio si avvicina dietro alla femmina spesso è perchè tra un po' partorità.

Sion
07-12-2010, 13:50
bello il legno,mi piace molto ma le piante devono ancora cescere ;-)

Alza il Gh e inserisci Neocardine e un paio di Ampu cosi da tenerti pulito l'acquario dalle alghe.

cubitalo
07-12-2010, 14:31
li hai mai visti pizzicare vicino alla pinna anale la femmina e mettersi per traverso davanti a questa tremando a pinne spiegate ? cioè magari x darmi un'altra conferma sulla purezza perchè mi sembra un comportamento chenon ho mai visto nei guppy.
Questo è un tipico comportamento di tutti i maschi dei “vivipari” è semplicemente una parata nuziale, il maschio si mette in mostra per “innamorare” la femmina. Non c’entra niente con la purezza dei tuoi Guppy.


Ah magari anche qualche parere sul layout considerando che sulla sx verrà un boschetto di limnophyla e a dx una foresta di ceratophyllum
Secondo me, il layout è da rivedere, mancano più piante ed è un po’ in disordine.

Ale87tv
07-12-2010, 18:17
il comportamento ti assicuro che lo fanno ANCHE i guppy, ma non escludo che lo facciano anche gli endler o altri poecillidi, anzi lo ritengo probabile

per il layout aspetta che parta la limnophyla, io ne ho una selva in vasca partita da una piccola talea

per il biocondizionatore....
allora io sono nella tua stessa situazione con acqua di falda, senza cloro e non lo uso, ma non me la sento di dirti di non usarlo, la mia acqua potrebbe non avere elementi presenti nella tua...
------------------------------------------------------------------------
strano per le malattie da larve di zanzara... le malattie non passano alle uova, e se le coltivi in un contenitore a parte mi sembra strano che portino malattie...

mouuu11
07-12-2010, 19:32
Beh le ho coltivate sul balcone... comunque le foto non fanno onore a com'è ora, l'ultima l'ho fatta appena risistemato infacci c'è del pulviscolo in giro, quando feci la cura con il sale 2 setimane fa la limnophyla non ce l'ha fatta e solo ora si sta riprendendo .Voglio farla diventare una foresta, oggi sono andato a vedere ma di lampade da 6500 k non ne avevano eppure era un negozio grande boh.
Secondo me, il layout è da rivedere, mancano più piante ed è un po’ in disordine.
Dimmi cos'è che non ti piace?
AH aggiungoo che pian piano il muschio prenderà tutto il legno e con la co2 in gel sta partendo la crescita

mouuu11
08-12-2010, 23:32
Dai pareri sul layout!!

mouuu11
10-12-2010, 23:57
Allora che ne dite se aggiungessi fra un po una coppia trio di portaspada velifere molly? cosi da avere pesci protagonisti... non so potrebbe essere stupido? sicuramnete all'inizio mangerebbero i piccoli ma poi si abituerebbero no?

Ale87tv
11-12-2010, 10:26
io non lo farei, secondo me stresserebbero gli endler...

mouuu11
11-12-2010, 16:43
Ok lascio come hai detto tu in monospecifico , oggi vedo di andare a prendere le ampu e le red cherry.
Vedendo le foto continuo a pensae siano endler ma selezionati e allevati da molte generazioni in acquario, quello che mi chiedo ma la parte trasparente della coda è normale che non è trasparente ma ha qualche macchietta microscopica di colore (l'ho vista mettendomi appiccicato al vetro mentre mangiavano)

mouuu11
15-12-2010, 20:29
Prese 3 ampullarie , si sono gia ambientate ...hano il guscio un pochino bianco si riprenderanno?
ho aggiunto 2 lampade a risparmio energetivo da 14 w della philips a 6500 k che ne dite?

mouuu11
17-12-2010, 17:54
Peccato però che per avere risposte si debba aprire sempre un altro topic :-(

Sion
17-12-2010, 17:57
se il yuo gh è abbastanza alto non preoccuparti per il guscio delle lumache..sicuramente il fatto che sia sbiancato significa che si trovano in una vasca con valori non proprio adatti per loro..il guscio delle lumache è formato da cristalli di carbonato di calcio e per questo hanno bisogno di valori di gh abbastanza alti ;-)

mouuu11
17-12-2010, 18:19
Grazie , pero ho il gh intorno a 10 e solo perchè uso i sali (mineral salt visto che il cloruro di calcio non si trova da nessuna parte).

mouuu11
18-12-2010, 23:55
Ragazzi mi date pareri sul layout ? forse è meglio che faccio spostare la discussione in mostra e descrivi? Ho un problemino la femminaendler piu grande quella inseguita da 3 maschi è piu di un mese che non partorisce ...Possibile( la t era a 22,5 gradi e l'ho prtata a 24 de poco)? Il guscio delle ampullarie è gia piu giallo!;-)

Ale87tv
19-12-2010, 10:44
bene per le ampullarie... per la femmina o ha partorito e non te ene sei accorto sta tirando lungo, ma se non ci sono altri segni non mi preoccuperei.
bene per le lampade
per il layout aspetto che la limnophyla sia partita per parlare, se guardi il mio acquablog, la mia vasca è invasa...

mouuu11
19-12-2010, 15:11
Si l'avevo letto , E' che volevo sapere se il ceratophyllum tenerl al lato , cosa mettere per coprire il fondo dietro alla puna della radice visto che è attaccata al vetro e non posso muoverla, dove mettere le paintine di ikea prima che radicano per bene.
Oggi ho messo dei riflettori fai da te con la stagnola cosi da recuperare la luce dietro del neon e delle 2 lampade, ma credo mi servirà del fertilizzante perchè la co2 ce l'ho (a gel ) ma forse un fertilizzante blando serve.
Ah è quasi un mese che non cambio l'acqua eppure i nitrati non salgono oltre 7,5 ... miracoli del pothos... Devo cambiarla comunque l'acqua?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ah oggi mi è morta un'ampullaria ma non capisco il motivo e sara stata solo 2 -3 cm#07

mouuu11
20-12-2010, 19:13
Ragazzi io visto che nessuno mi risponde ho messo a decantare l'acqua ma mi è venuto il dubbio cosi ho misurato il gh dell'acqua di rubinetto e era 1 o 0 ... io non credo di poter arrivare a gh 15 solo con i sali è antieconomico .... adesso ho messo un po di solfato di magnesi un po di mineral salt e un po di bicarbonato cosi da aumentare un po la durezza, ma non credo di poter andare avanti cosi.
La mia idea era cambiare completamente pesci magari betta piu rasbore oppure apistogramma piu cardinali , non so piu che fare ... Motivatemi in qualsiasi direzione

Ale87tv
20-12-2010, 20:18
ma hai un addolcitore o qualcosa di simile?

bettina s.
21-12-2010, 11:10
domanda scema, ma l'acqua di rubinetto ti arriva dal pozzo? Non sei collegato alla rete idrica?
Quali sono gli altri valori?
Per i cambi, ti consiglio di farli regolarmente, non è solo una questione di nitrati, l'acqua ha bisogno di essere rinnovata con regolarità.

mouuu11
22-12-2010, 17:23
Si infatti ho cambiato 18 litri, non nessun addolcitore e non non ho il collegamento alla rete idrica , l'acqua mi arriva dal pozzo e anche quella della rete idrica del paese arriva dai pozzi , infatti misurando ha piu o meno gli stessi valori.In estate questo problema non si presenta perchè l'acqua evaporando fa in modo che le sostanze siano meno diluite mentre quando piove (cioè non in estate) i valori calano e di molto , infatti ho lo stesso problema al laghetto.
Ieri ho trovato il cloruro di calcio e il bicarbonato di potassio ma credo manchino comunque i microelementi, a proposito credete serva un fertilizzante blando?
Ok adesso farò i cambi piu spesso .

Ps l'ampullaria il giorno dopo si è spostata quindi non era morta solo ferma... meno male

mouuu11
23-12-2010, 15:32
Oltre al problema dei valori oggi ne ho notati un paio : il piu importante è che i pesci boccheggiano e di sicuro non è per la co2 ne per i vermi delle branchie .... Che puo essere allora? (no2 sempre 0) poi secondo la mattina apro le persiane della camera e entra la luce, ma quella dell'acqauario è spenta e cosi l'acquario è un pochino illuminato e i pesc si svegliano nuotando storti come se il lato fosse il pelo dell'acqua poi a mezzogiorno quando si accende il timer si raddrizzano , cosa posso fare per evitare questo ? Le persiane le devo aprire perchè la luce deve entrare avendo piante in camera e vorrei evitare di spostare il foto periodo perchè in questo modo utilizzo due ore della fascia dove la corrente costa meno , mettere un cartoncino sul fondo non potrei farlo perchè l'acquario va osservato anche dal lato ... Quindi ? consigli?

mouuu11
23-12-2010, 23:58
Giusto per puntualizzare i pesci non è che boccheggino a pelo d'acqua hanno solo la respirazione veloce, poi qui (http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-seachem-c-62_451.html) ci sono ventordicimila diversi fertilizzanti, dove mi devo orientare?

Ale87tv
24-12-2010, 00:33
allora per nuotare un pò storti è normale, si chiama nuoto fotosensibile, a me non ha creato problemi. come fertilizzanti blandi puoi orientarti tra il sera florena, il tetra florapride che sono equivalenti o il jbl ferropol che pare sia un pochettino meglio.
temperatura e nitrati possono essere responsabile del boccheggiamento, come una carenza di ossigeno, prova ad aumentare il movimento superficiale.

mouuu11
24-12-2010, 00:50
Quindi o questo (http://www.petingros.it/catalog/tetra-florapride#250ml-p-719.html) o questo (http://www.petingros.it/catalog/sera-florena-fertilizzante-p-392.html)...
Non so se al negozio hanno il ferropol.
Ok finite le feste comprerò uno di questi e le red ... Volendo posso spostare piu verso la sera di un'ora il fotoperiodo?
Ale mi consigli di cambiare proprio popolazione?

mouuu11
28-12-2010, 21:17
ho deciso niente cambi di popolazione ... mi sono nati altri piccoli:-))
Oltre alle red cherry in futuro vorrei aggingere dei cory aneus(gli unici che si adattano ai valor dell'acquario) ma se li prendo rischio di portare anche delle malattie ... quindi?

Ale87tv
28-12-2010, 22:07
quindi quarantena, chiedi delle dritte in pesci da fondo. pensavo, non è il caso che inserisci una pietra calcarea? ti alzerebbe la durezza carbonatica principalmente ma penso abbia qualche effetto anche sul gh!

mouuu11
29-12-2010, 17:20
Si mi ero letto qualcosa e il calcare è composto anche da calcio e magnesio ma i sali ormai in farmacia sono pronti devo solo andarli a prendere oltretutto non so nemmeno se a qualche negozio le hanno ...
Ah ecco adesso ricordo che le pietre calcaree rilasciano il calcare velocemente solo con ph acido ecco perchè alla fine non le avevo messe gia mi era venuto il dubbio!
Adesso posto subito nella sezione dei pesci da fondo :-))

mouuu11
04-01-2011, 18:28
Intanto che mi chiarisco le idee sui cory vediamo per le red cherry...
Allora conviene che le prendo al negozio(costo 2 -3 euro l'una ) o che le prendo sul forum? Possono portare malattie ? Quante ne prendo? considerando che le voglio far riprodurre quindi partirei con poche

emix
09-01-2011, 15:45
una decina sono più che sufficenti ;-)

Ale87tv
09-01-2011, 17:02
se trovi qualcuno sul forum che le vende vai per il forum.

emix
09-01-2011, 17:04
se capiti a roma ho un amico che le vende

Cookie989
09-01-2011, 19:15
Forum assolutamente ;-) e anch'io direi una decina

mouuu11
13-01-2011, 16:30
Visto che tutti suggerite il forum vada per quello .. ma povere red cherry spedite, con questo freddo:-( Avete esperienze?
Emix io ci vado spesso a roma ma quando ci vado non posso farmi portare troppo in giro ( a proposito di dov'è il tuo amico?) e poi sto via per molte ore e non so se le red resisterebbero

mucchina
13-01-2011, 16:39
Ciao....fino a primavera eviterei le spedizioni.....se hai occasione di ritirarle a mano è meglio anche se stai in giro un pò

emix
13-01-2011, 18:01
sta vicino al centro commerciale porta di roma, se ti interessa mandami un mp che ti do il link dell'annuncio e la mail

mouuu11
13-01-2011, 19:48
Cavolo ci sono andato l'altro giorno al centro commerciale-20 ..
Spero di ritornarci presto intanto se puoi dammi il link...grazie
Infatti sospettavo non andassero bene le spedizioni.
Ah per cookie l'espermento cladophoranon è fallito è finito a causa delllo spazio che occupava e allora l'ho riappallotolata sempre legata dal filo spero diventi bella tonda

emix
13-01-2011, 19:52
eccolo quì (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249655) ;-)

mouuu11
13-01-2011, 20:08
Ma se mettessi delle yellow o delle babulti ?O magari due tipi? Le red sono belle perchè sono rosse ma le altre le conosco poco

emix
13-01-2011, 20:10
le balbuti green per ora nn ce l'ha disponibili... o meglio ha solo 5-6 maschietti, comunque puoi metterle tranquillamente con le red cherry, non c'è il rischio ibridazione

mouuu11
14-01-2011, 17:18
Mentre delle yellow che mi dite? Emix domanda stupida ma perchè non ce l'hai come amico?
------------------------------------------------------------------------
Ah mi sono scordato un paio di domande ma perchè la limophyla adesso ha una crescita molto piu lenta? ha anche gli apici piu chiari ma ho ipotizzato fosse perchè ho aumentato la luce .
Invece è sempre un problema quando si pota se taglio uno stelo a meta dalla parte alta nascono tante nuove piante mentre da quella bassa lo stesso, ma non dovrebbe continuare la crescita quella alta?

emix
14-01-2011, 22:36
Mentre delle yellow che mi dite? Emix domanda stupida ma perchè non ce l'hai come amico?
------------------------------------------------------------------------
Ah mi sono scordato un paio di domande ma perchè la limophyla adesso ha una crescita molto piu lenta? ha anche gli apici piu chiari ma ho ipotizzato fosse perchè ho aumentato la luce .
Invece è sempre un problema quando si pota se taglio uno stelo a meta dalla parte alta nascono tante nuove piante mentre da quella bassa lo stesso, ma non dovrebbe continuare la crescita quella alta?

le yellow sono uguali alle green. perchè non ce l'ho come amico.... boh veramente non so dirtelo neanche io perchè come amico qui sul forum non ce l'ho :-D :-D

la limnophila a volte cresce di lato anche se non la poti, per la crescita non saprei dirti se è per via della luce... che lampade hai messo?

mouuu11
15-01-2011, 20:04
2 da 14 w a 6500 k so che dovrei prendere il fertilizzante ma non l'ho ancora fatto

emix
16-01-2011, 00:43
sei un po bassino come w/l ma con le piante che hai va bene.

mouuu11
16-01-2011, 22:20
si ma ho anche un t8 da 18w

emix
16-01-2011, 22:58
ah allora ok :-D

mouuu11
17-01-2011, 23:12
Intanto .. emix hai pareri sul layout?:-)

emix
17-01-2011, 23:18
molto bella, metti un bel ciuffetto di limnophila a sx davanti al filtro dove si trova la piantina singola

mouuu11
17-01-2011, 23:34
C'è ma non cresce ... uffa !!!-04

emix
17-01-2011, 23:46
forse c'era poca luce... vedi ora che hai messo le 2 lampade se cresce

mouuu11
17-01-2011, 23:58
le ho messe un mese fa! ho aumentato un pochino la co2 mi manca il fertilizzante, poi ho notato che i pesci respiravano piu velocemente e allora ho direzionato il getto in modo che smuove l'acqua

emix
18-01-2011, 00:24
la co2 non centra nulla se boccheggiano vuol dire che è troppa, ma nella parte a sx dove ce n'è 1 sola c'è solo quella o ce ne sono altre più piccole che dalla foto non si vedono? il fondo ce l'hai (se già è stato detto chiedo scusa magari mi è sfuggito) se non ce l'hai metti una tabs sotto le radici

mouuu11
18-01-2011, 20:44
Si ho il fondo fertile quello della tetra mi sembrasi chiamava complete substrate, certo la foto inizia a essere vecchiotta adesso sono piu steli ma vanno lenti a crescere quasi come l'egeria ... mah

emix
19-01-2011, 00:28
allora non saprei che dirti sul perchè è lenta la crescita... a me anche senza fondo è cresciuta sempre molto velocemente

Ale87tv
19-01-2011, 01:12
sicuro sia limnophila e non cabomba?

mouuu11
20-01-2011, 00:16
Si mi è stata venduta come tale e poi vedendo la cabomba mi sembra diversa, la cosa bella è che con solo 18 w cresceva e adesso no.
Comunque presi i sali per indurire l'acqua;-)
------------------------------------------------------------------------
Leggevo qui (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31947) che le piante vogliono oltre la luce fredda anche quella calda ma nelle guide si nominano sempre le lampade da 6000 k non da 2700:-(

Ale87tv
20-01-2011, 00:29
te cos'hai adesso un 6500 + 2700?

emix
20-01-2011, 01:52
anche 4500 è luce calda

mouuu11
20-01-2011, 16:43
Ho 2 da 6500 k da 14 w e sono a risparmio energetico piu il neon di fabbrica un t8 da 18 w , non c'è la gradazione ma le piante sono cresciute bene e le alghe non si vedevano per mesi quindi ho supposto sia giusta

Ale87tv
20-01-2011, 19:37
allora tieni la conformazione attuale, al limite se ti capita una a risparmio energetico da 4000 usa quella.

mouuu11
20-01-2011, 23:23
Si ma essendo uan a destra una a sx avrei da una parte la luce calda dall'altra fredda.. non credo sia buono , a questo punto a giugno prendo un neon nuovo direttamente da 4000.
Allora internet è lento e non posso caricare nuove foto ma ho fatto qualche piccolo cambiamento, adesso mi segno su avcquarium line e ordino i test della aquili(12 euro) il fertilizzante della tetra(bastano 250 ml??) a 6 7 euro e un termometro, credo sia buono come prezzi giusto ? avete esperienza? meglio corriere o spedizione per posta?

Ale87tv
21-01-2011, 00:00
come prezzi sono buoni, di solito meglio il corriere.... anche se non ho mai provato la posta...

mouuu11
21-01-2011, 18:14
vanno bene 250 ml per il fertilizzante?

emix
22-01-2011, 02:15
i test meglio quelli della sera. il fertilizzante dipende ogni quanto va dato e la quantità da inserire in vasca, poi ti regoli se conviene prenderne di più

Ale87tv
22-01-2011, 02:38
si 250 ml ti dureranno un pò... mi raccomando comincia a 1/3 di dose indicata e al limite aumenta.

mouuu11
22-01-2011, 13:27
Fino ad adesso jo avuto i test della sera ma ho rotto 2 bocette gia e non voglio comprarli ancora , poi su quell'articolo della comparazione test la sera era sopra la aquili ma ricordo che io non devo lavorare con kh e gh basso e nemmeno con un ph poi tanto preciso visto che ho dei poecelidi che se stanno a 7,5 o 8 non cambia molto ma di 0,5 il ph non lo sbaglia quindi credo di essere a posto

mouuu11
22-01-2011, 14:20
Messo 3 nuove foto:-)

emix
24-01-2011, 00:41
non si vedono le nuove foto....

mouuu11
24-01-2011, 01:20
Eppure mi si vedevano , vabbè poi quando sto all'altro pc le metto.
Emix ho comprato oggi 10 red da quel tuo amico e stanno bene ma ho avuto qualche problema di ambientamento , ho notato che potrebbero infilarsi nelle aperture del filtro e magari poi non riuscirebbero ad uscire cosi come fanno le lumachine

emix
24-01-2011, 01:25
per quello odio i filtri interni... se vanno sotto o dietro potrebbero riuscire a uscire, ma se entrano dentro credo che dovrai toglierle a mano, al limite metti una calza dove potrebbero entrare

mouuu11
24-01-2011, 01:44
Cioè ha delle fenditure e la corrente è molto bassa quindi se entrano dovrebbero anche uscire , stavo studiando una soluzione e la calza proprio non saprei come metterla

emix
24-01-2011, 02:02
la calza dovresti tipo infilarci dentro il filtro e lasciare solo la bocchetta di uscita libera

mouuu11
24-01-2011, 17:18
Sarebbe bruttissimo , beh se ci entrano escono fine!
Ieri ho preso da ikea una bacopa, poi stamattina ho acceso la luce e visto 3 red ma adesso che è praticamente 4 ore che sono svegli i pesci non ne vedo nessuna ... sono cosi timide?

emix
24-01-2011, 17:34
anche le mie con i guppy erano molto timide stavano quasi sempre nascoste

mouuu11
25-01-2011, 17:41
Ma poi incuranti del pericolo uscivano a farsi una scorpacciata di alghe ? Dimmi che ti è successo cosi!

emix
25-01-2011, 19:21
si a volte uscivano ma erano più le volte che stavano nascoste

mouuu11
25-01-2011, 23:56
Ah adesso le foto si dovrebbero vedere:-))

emix
26-01-2011, 04:38
si adesso si vedono, molto bello come sta crescendo. io metterei una pianta bassa a foglia larga sulla dx sotto al tronco

mouuu11
26-01-2011, 18:52
Allora ho fatto un paio di modifiche : ho spostato una panta di quelle sulla sx (non so il nome) messa davanti al tronco e ho messo l'anubias esattamente sotto, poi vabbè ho aggiunto delle foglie di quercia , una red va in giro tranquilla per il tronco mentre delle altre boh...
Oggi ho deciso devo postare in malattie secondo me c'è qualcosa che non va perchè non è possibile che i pesci (soprattutto le femmine grandi) boccheggiano , cioè si mettono in disparte e aprono velocemente branchie e bocca , ma da che può essere causato se i nitrati e i nitriti sono giusti (uno 0 l'altro non lo so perchè l'ho misurato prima del cambio comunque circa 5 ) la co2 è pochissima ( i lieviti col freddo hanno rallentato l'attività), uffa !!!

Cookie989
26-01-2011, 19:36
Hai misurato anche nitrati ed ammonio/ammoniaca?

mouuu11
26-01-2011, 21:10
I nitreati li dovrei rimisurare ma essendo prima del cambio poco piu di 5 ho calcolato siano 5 , mentre il test ammoniaca nonce l'ho , ho aperto qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3402954&posted=1#post3402954) la discussione.

emix
27-01-2011, 01:38
ma io non penso si tratti di una malattia, se era la co2 anche gli altri boccheggiavano in effetti. quando avevo i guppy anche le mie femmine delle volte si comportavano come le tue specialmente quando erano abbastanza gravide e dopo qualche giorno partorivano. credo sia un comportamento dovuto alle contrazioni. prova a postare in poecilidi magari ti sanno dire qualcosa

mouuu11
27-01-2011, 16:55
Beh effettivamente ho avuto molti piccoli ultimamente ma c'è da aggiungere che un paio hanno le feci filamentose coincidenze?

emix
27-01-2011, 17:16
alcuni ma non tutti..... cmq sentiamo anche i pareri degli altri nelle altre sezioni, tienimi aggiornato

Ale87tv
27-01-2011, 17:26
occhio alle feci filamentose... con che cosa le nutri?

mouuu11
27-01-2011, 20:54
E' scritto sulla prima pagina ...

mouuu11
27-01-2011, 21:09
Aggiungo che ogni tanto mewtto delle corytabs della sgh e che mi sono accorto che da qualche mese quello per i piccoli dell asera è scaduto .. lo butto?

emix
27-01-2011, 22:51
non so se essendo scaduto possa far male ai pesci, però se c'è una data di scadenza un motivo c'è. bisogna vedere se c'è scritto "entro il" o "preferibilmente entro il"

mouuu11
27-01-2011, 23:00
La seconda ma sono 6 7 mesi ...

emix
27-01-2011, 23:23
allora si buttali

mouuu11
28-01-2011, 19:58
Allora oggi mi avvicino all'acquario e vedo 6 red cherry tranquille che banchettano nel muschio e su un sasso ... bello ,spero di avere qualche riproduzione :-))
Intanto una domanda ma non è che quelle che respirano piu affannosamente stanno per morire? cioè un po come noi che non muoriamo per la vecchiaia e basta ma da qualche problema derivante da questa

emix
28-01-2011, 19:59
non saprei da quant'è che ce l'hai?

mouuu11
28-01-2011, 20:02
Eh io da novembre ma mi sono state date gia grandi .. quindi boh

emix
28-01-2011, 20:20
se li hai presi in negozio di sicuro non avevano un anno adesso avranno circa 1 anno e 2 mesi ad allargarsi, di sicuro non stanno morendo di vecchiaia

mouuu11
28-01-2011, 20:26
Li ho presi da un privato .... Precisamente da fdv84

emix
28-01-2011, 20:57
allora prova a chiedere a lui quanto avevano quando te li ha dati

mouuu11
29-01-2011, 16:51
Praticamente è impossibile saperlo mi ha detto di avere un 200 litri e io nonmi ricordo nemmeno quanto hanno i miei che sono in 100 litri e sono appena una trentina , beh comunque ho fatto l'ordine a giorni arriva il fertilizzante i test nuovi e un altro paio di cose , cosi vediamo se la limnophyla si riprende

emix
30-01-2011, 02:18
mah comunque in media un guppy vive dai 2 ai 3 anni. qualche probabilità c'è che stia morendo di vecchiaia, però secondo me è solo un comportamento della gravidanza

mouuu11
30-01-2011, 14:38
Allora ho notato che le femmine che si comportano stranamente sono 2 una un po vecchiotta e un'altra piu giovane, ma mentre quella piu vecchiotta diciamo che non credo si riprenderà infatti nemmno se metto il cibo arriva quella piu giovane arriva anche se un po in ritardo .. cioè spero non mi stia facendo troppi problemi io

Ale87tv
30-01-2011, 16:13
riesci a osservare al microscopio le feci filamentose?

mouuu11
30-01-2011, 17:31
No ma sinceramente le ho viste un paio di volte e credo siano dovute al mangime scaduto ... non ne ho piu viste da quanto l'ho detto

emix
30-01-2011, 20:05
allora si ti stai facendo le pippe mentali :-D ribadisco il fattore gravidanza ;-)

mouuu11
30-01-2011, 23:55
Ok continua la situazione cosi com'è , ho fatto i test Ph 7,5 8 Gh 12 Kh 19 No2 o no3 5 , il pothos fa il suo dovere anche con parecchi pesci

emix
31-01-2011, 00:52
il pothos è la resina per gli no2?

Ale87tv
31-01-2011, 09:59
il pothos è la pianta d'appartamento! la metti in idroponica e addio nitrati

mouuu11
31-01-2011, 16:47
Io non l'ho messa in cultura idroponica ma solo appoggiata a un lato col le radici in acqua ...
Comunque arrivato il pacco adesso ho il tetra florapride i test un nuovo biocondizonatore e la lana , come lo doso però il fertilizzante? un terzo di quello che dice? poi lo devo integrare quanto ad ogni cambio?
Domanda di chimica Quanto bicarbonato di sodio serve per aumentare un kh? Espresso in mg/l
------------------------------------------------------------------------
Io non l'ho messa in cultura idroponica ma solo appoggiata a un lato col le radici in acqua ...
Comunque arrivato il pacco adesso ho il tetra florapride i test un nuovo biocondizonatore e la lana , come lo doso però il fertilizzante? un terzo di quello che dice? poi lo devo integrare quanto ad ogni cambio?
Domanda di chimica Quanto bicarbonato di sodio serve per aumentare un kh? Espresso in mg/l

Ale87tv
31-01-2011, 18:19
Io non l'ho messa in cultura idroponica ma solo appoggiata a un lato col le radici in acqua ...

questa è idroponica! :-D

per alzare il Kh su due piedi non saprei, prova usare in cerca in chimica dolce

emix
31-01-2011, 21:12
il pothos è la pianta d'appartamento! la metti in idroponica e addio nitrati

ah si??? non lo sapevo mi sa che allora la dovrò mettere anche perchè pure esteticamente fa un bell'effetto... non è che oltre i nitrati su ciuccia anche il nutrimento per le piante?

Ale87tv
31-01-2011, 21:25
e sì!

emix
31-01-2011, 22:12
va bene l'acqua di qualsiasi durezza?

Ale87tv
31-01-2011, 23:12
si si è molto adattabile!

mouuu11
01-02-2011, 00:20
leggendo un libro di botanica ho imparato che la cultura idroponica è quando c'è unvaso con argilla espansa o altro e sotto come sottovaso dell'acqua quindi applicata all'acquario dovrebbe essere come comece l'ha nannancara che ha praticamente una terrazza con questo tipo di piante interna all'acquario e le radici stanno in acqua, si emix comunque il pothos ciuccia tutto nutrienti e nitrati quindi occhio alle carenze, infatti credo sia per quello che la limnophyla cresce lenta.
A proposito non mi avete detto nulla sul fertilizzante che faccio?

emix
01-02-2011, 01:41
il fertilizzante prova con 1/3 e vedi come reagiscono le piante, nel caso aumentalo

Ale87tv
01-02-2011, 10:21
praticamente si definisce idroponica qualsiasi coltura con le radici in acqua senza terreno.

per il fertilizzante come ha detto emix comincia con con 1/3 e poi se serve gradualmente aumenta

mouuu11
01-02-2011, 17:27
E quando faccio i cambi integro quanto ho tolto oppure devo usarne un tot settimanalmente? Sulla confezione ci sono entrambe le opzioni

emix
02-02-2011, 17:06
i cambi ogni quanto li fai? io quello settimanale lo metto tutte le domeniche e l'acqua la cambio ogni 2

mouuu11
02-02-2011, 22:45
Ogni 10 giorni , o 15 tanto i nitrati oltre 5 non salgono... Oggi ho iniziato a dare i piselli surgelati( fatti scongelare prima e schiacciati) e se li mangiano volentieri!!!
Le red sono diventate molto rosse sopratutto le femmine e ho adottato il metodo di diffusione dela co2 di rox r.
Comunque li dice 5 ml ogni 20 litri ogni 4 settimane io ne ho messi 8,5 ma li metto ogni settimana oppure a ogni cambio con l'acqua?

emix
02-02-2011, 22:48
ogni settimana.
ai piselli dagliela una leggera sbollentata e mettici l'aglio, ho sentito che fa bene ai pesci

mouuu11
03-02-2011, 17:28
SI è un antibiotico naturale... Adesso non ricordo ma quelli congelati non sono gia bolliti?
Cmq quanto ne metto di fertilizzante a settimana in ml?? Poi se serve alzo le dosi ma giusto per rendermi conto..
Ho un dubbio ma quando è che la respirazione è veloce io credo di non capirlo piu , non so se è normale per pesci piccoli aprire e chiudere velocemente, ma non affannosamente la bocca

emix
03-02-2011, 21:31
si sono leggermente bolliti.
fai un calcolo... se sono 5 ml ogni 20lt e la tua vasca è 100 sono 25ml, 1/3 sono 8ml

mouuu11
03-02-2011, 23:39
Si eè quello che ho messo io ma è la dose per 4 settimane quindi teoricamente 2 ml ogni settimana?
sai nulla su come si capisce la respirazione accellerata? Magari qualche video :-)

emix
05-02-2011, 02:22
la respirazione affannata te ne accorgi subito perchè è come se hanno un cappio intorno al collo e fanno fatica a respirare

mouuu11
05-02-2011, 16:56
Allora credo di essere fuori da wuesto e quella che vedo è normale ...boh

emix
05-02-2011, 17:13
te l'ho detto sin dall'inizio di stare tranquillo ;-)

mouuu11
09-02-2011, 00:06
Intanto quella che vedovo peggio di femmina è andata , l'altr invece non da problemi , credo per cause naturali ..
L'acquario matura inizio ad avere molto muschio , la saggittari anon smette piu di stolonare e le piante qcon le foglie lunghe crescono bene , la linophila si sta ripredendo , ho messo i sali e il fertilizzante (5 ml a settimana) il bicarbonato di potassio oltre ad alzare il kh dovrebbe essere anche un microelemento.
Ah a proposito , troppo sodio in acquario cosa causa?

emix
09-02-2011, 00:19
perchè aggiungi i sali per aumentare i valori? non fai prima a mettere un paio di ciottoli calcarei?
per il sodio prova a chiedere in chimica

mouuu11
09-02-2011, 16:12
Perchè 1 dovrei avere molte rocce calcaree e adesso ho tolto anche quelle 2 che c'erano lasciandone 2 una delle quali occupata dall'anubias 2 le rocce fanno aumentare i valori lievemente se tenute a un ph alto mentre fanno reazione piu velocemente con un ph acido 3 le rocce non forniscono sali in maniera continua quindi appena faccio il cambio avrei una diminuzione di questi provocando scompensi ai pesci .
Misurando l'acqua di rubinetto ho un ph 4 kh 3 4 e gh 0 ... il bello è che allevo poecelidi ...credo che la mia prossima scelta siano i ciclidi nani acidofili o degli anabantidi

emix
09-02-2011, 21:31
ti esce particamente l'osmosi dal rubinetto... a questo punto anche io toglierei i poecilidi e metterei i ciclidi nani (mi sembra che già te l'avevo detto o sbaglio?)

mouuu11
10-02-2011, 00:35
Non l'hai detto loavevo scritto io ...prima devo diciamo abituarmici a questi nuovi pesci ( li ho presi a novembre ) altrimenti chi li sente i miei ? adesso che ho trovato un equilibrio non vorrei spezzarlo , ah il problema è d'estate quando i sali si concentrano e diventa con il gh a 6

mouuu11
12-02-2011, 17:36
La linophyla si è svegliata !! Da quando ho messo il fertilizzante , anche la bacopa inizia a crescere poi metterò delle foto i cambiamente sono visibili solo dal vivo per ora...
Intando un paio di curiosità : se ho la co2 a gel e ne erogo troppa anche con un kh alto è nociva per i pesci ? COn quel kh le piante hanno difficoltaà a prenderla visto che se è alto evapora?

mouuu11
13-02-2011, 13:32
Ops limophila si scrive#12
Stavo pensando che se 2 maschi e alcune femmine stanno ferme in superficie (ma se mettoil magnime arrivano subito) potrebbe essere perchè stanno per partorire? non spiegerebbe i maschiche stanno li .
Il comportamento strano è solo che stanno quasi a pelo d'acqua fermi e per esempio se qualche altro pesce si avicina loro lo scacciano #13

Cookie989
13-02-2011, 13:43
Ah la limnophila ha preso si? Moooolto bene, la mia ha invaso letteralmente la vasca! Dove mi giro me la ritrovo, ora è dietro l'egeria, davanti le crypto, dietro il ceratophyllum... Dappertutto insomma! Per la co2 oltre alla modifica di valori è nociva per i pesci se ne viene erogata troppa ed i pinnuti faticano a respirare.

mouuu11
13-02-2011, 14:09
Diciamo che gli steli iniziano a riprendere quel colore verde caratteristico... La co2 è praticamente stretta al minimo , comunque l'ho chiusa tutto il giorno e non è cambiato nulla (anzie è pure scoppiata)

Cookie989
13-02-2011, 14:18
Diciamo che gli steli iniziano a riprendere quel colore verde caratteristico... La co2 è praticamente stretta al minimo , comunque l'ho chiusa tutto il giorno e non è cambiato nulla (anzie è pure scoppiata)

Oddio è scoppiata e s'è diffusa nella vasca?

mouuu11
13-02-2011, 14:22
Nono praticamente l'ho chiusa il pomeriggio e la sera quando stavo per addormentarmi è saltato il tubo di congiunzione col contabolle, per foruna stando vicino al letto mi è bastato girarmi per chiuderlo con un dito ma un bel po di acqua e zucchero era uscita e non ti immagini che odore di vino che c'era

Cookie989
13-02-2011, 14:30
Nono praticamente l'ho chiusa il pomeriggio e la sera quando stavo per addormentarmi è saltato il tubo di congiunzione col contabolle, per foruna stando vicino al letto mi è bastato girarmi per chiuderlo con un dito ma un bel po di acqua e zucchero era uscita e non ti immagini che odore di vino che c'era

Ah caspita per un pelo! Ci sono stati stragi di pesci e piante per la troppa co2... Mi spiace per la puzza :-D Ma non ti disturba dormire vicino l'acquario? Io ho il 17l sulla scrivania al momento ed il filtro fa un rumoraccio...

mouuu11
13-02-2011, 14:59
No sinceramente all'inizio molto poi mi sono industriato per diminuire il rumore .. adesso mi da piu fastidio il ticchettio dell'orologio:-D, praticamente ho preso un pezzetto di uno straccio e cono un elastico l'ho legato al motore della pompaperchè era quello che sbattendo sulle pareti del filtro creava rumore , anzi ho cambiato metodo di diffusione perchè mi davano piu fastidio le bolle della co2 che uscivano dall'atomizzatore.
---------------

Ho trovato questo video (http://www.youtube.com/watch?v=unwQpxBxz8g&feature=related) quelli del secondo acquario sono praticamente i miei endler infatti hanno la doppia coda rossa piu lunga e quella macchia nera messa in diagonale ... Chissa se quelli sono wild mai ibridati

mouuu11
14-02-2011, 21:56
Stavo pensando : ma se con il metodo di diffusoine di rox ( quello spiegato nella sezione pubblica il tuo articolo)
la forza della pompa è rivolta verso il basso , e le bocchette di aspirazione stanno poco piu avanti (vedete le foto per capire) non ci sta poca corrente nel resto della vasca? cioè quanta ce ne dovrebbe essere ? ho messo la pompa al massimo ma tanto ho una curva a gomito quindi non esce molto forte

mouuu11
16-02-2011, 19:56
Vabbè visto le poche risposte ho fatto a modo mio : ho tolto quel metodo di diffusione sostituendolo con un atomizzatore fatto dalla membrana di un deflussore per flebo e va alla grande..
Adesso mi gira per la mente un altro dubbio , oggi è morta una red , secondo me non trovano abbastanza cibo anche dando zucchine e piselli, ma le planorbarius sono veramente tante , cosi ne toglo un bel po e le metto nel laghetto (anche se non so come reagiscono per la differenza di temperatura per quanto graduale possa essere) faccio bene?

mouuu11
28-02-2011, 00:00
Nuove immagini:-))
http://s3.postimage.org/6hureldw/100_3314.jpg (http://postimage.org/image/6hureldw/)

http://s3.postimage.org/6ibas2bo/100_3313.jpg (http://postimage.org/image/6ibas2bo/)

http://s3.postimage.org/6j3ewypw/100_3311.jpg (http://postimage.org/image/6j3ewypw/)
Che ne dite?

http://s3.postimage.org/6nx2cekk/100_3310.jpg (http://postimage.org/image/6nx2cekk/)

emix
28-02-2011, 02:51
molto bella è cresciuta proprio bene

mouuu11
28-02-2011, 18:19
In effetti mi inizia a picere... ci sono un paio di cose che ancora non mi piacciono : i due angoli bui ai lati , a causa delle lampade messe nel coperchio (le compatte) quello a dx c'ho appena piantato quella pianta a foglie lunghe che credo sia un higrophila polysperma..mentre in quello a sx spero mi cresca la limnophila che gia promette bene...
adesso ho messo un galleggiante con ventosa per contenere la lemna che andando per la corrente dietro al filtro moriva per carenza di luce..
Ah poi vorrei coprirelo sfondo nero con la limnophila o la bacopa(quella che ho al cenyro è una bacopa caroliniana??), ma lo spazio che crea la radice col vetroè veramente poco e piu avanti non la posso tirare a meno che non tagliarne un pezzo..

Cookie989
28-02-2011, 20:33
Mi piace moltissimo il pratino! E finalmente la limno si sta infoltendo ;-) se vuoi altri steli basta che mi dici e te li mando aggratis più che volentieri #36# non ricordavo avessi degli endler, mi paicciono da morire -52

mucchina
28-02-2011, 21:54
Wow....era un pò che non mi aggiornavo sulla tua vasca....complimenti....è migliorata tantissimo....molto bella....#25

mouuu11
01-03-2011, 18:01
Eeee grazie ...anche mio zio che l'ha vista dal vivo mi ha detto che è molto bella quindi credo che continuo cosi ...
Che ne dite di quello che intendo fare nelle prossime puntate? Lo so ce ne vuole di immaginazione#13
Cookie si ho degli endler il problema è che non sono mai statosicuro dell loro purezza in quanto ho alcuni pesci chesono blond e hanno la doppia spada in piu di quelli normali ... mah a me sono stati venduti come puri,qui sul forum e non ho ancora lasciato il feed perchè lui li ha venduti in buona fede ma io non credo proprio siano puri visto quello che mi hanno detto mario 86 e dark70 che faccio?).

Cookie989
01-03-2011, 21:28
Se Mario ha detto così dubito che siano puri mmm prova a scrivere un salto ad Ale che sta studiacchiando gli endler, giusto per avere una terza opinione #36#

mouuu11
01-03-2011, 22:44
gia fatto aveva dubbi e glieli hanno confermati loro ... adesso che la F1 è cresciuta e i maschi hanno colori in teoria dovrei essere piu sicuro vedendo le foto , ma non stanno fermi un attimo ... mi farò venire il dubbio quando dovrò iniziare a venderli ... cioè fra 1-2 mesi :-D

mouuu11
13-03-2011, 20:04
Beh ormai i pesci sono iniziati a diventare troppi dovrei venderli (credo siano piu di 50 compresi i piccoli) ma ho intenzione di venderli o regalarli tutti ...ho deciso voglio cambiare popolazione #36#

La mia intenzione è iniziare con i ciclidi nani con qualche cory e un branchetto di pesci come i cardinali (o qualcosa di meno conosciuto ma sempre dello stesso biotopo).
Fino ad adesso non me ne sono interessato molto e conosco i pulcher , i ram e i vari tipi di apistogramma ..poi? altre ipotesi di popolazione?
A me interessa vedere i rapporti di coppia la divisione del territorio e questo tipo di cose che i poecelidi (senza toglieregli nulla) dal punto dei comportamenti sociali e delle cure parentali sono un po' carenti.

emix
13-03-2011, 20:54
La mia intenzione è iniziare con i ciclidi nani

#25#25#25#25 finalmente qualcosa di "serio" :-D (scusami ma il comportamento dei poecilidi mi sta un po sugli zibidei)
i ciclidi nani vogliono valori totalmente differenti (ph acido e acqua tenera) quindi dovrai munirti di taniche e fare avanti e dietro per il negozio a prendere l'acqua osmotica a meno che decidi di farti un impianto :-)), altra manna dal cielo è il filtraggio con torba e qualche foglia di catappa in vasca ;-)

per le specie in quel litraggio hai l'imbarazzo della scelta ma io partirei con una specie poco esigente (apistogramma agassizi, cacatuodies, borelli)
la maggior parte degli apistogramma difendono il territorio, come altri coinquilini ti consiglio i nannostomus in quanto hanno la caretteristica di avere la bocca piccola (da cui prende il nome) e non predano gli eventuali avannotti, e come corydoras, le specie nane ad esempio, pygmaeus, hastatus, habrosus.

emix
13-03-2011, 22:30
dimenticavo, crea qualche tana e aggiungi un paio di mezze noci di cocco. il fondo è a sabbia fine?

mouuu11
14-03-2011, 17:02
Adesso ti farai un paio di risate : Abito in un punto dove è pieno di querce , basta prendere un ramo e ho foglie per 10 anni e non è tutto dal rubintto mi esce acqua con gh 0 e kh 3 4 e ph 7 e la cosa bella è che ho iniziato con i poecelidi:-D

le specie nane ad esempio, pygmaeus, hastatus, habrosus.
Perchè gli altri predano? Comunque non ho il fondo adato a tenere i cory è troppo spigolosa la ghiaia

bellissimi i nannostomus finora non li avevo mai incontrati ... si trovano in giro nei negozi?
Adesso mi informo meglio
A dire il vero molti nascondigli già ci sono nell'acquario ma con un paio di noci di cocco ne faccio altri..

Mi sono isirato alla tua vasca che ti ho commentato per i ciclidi:-)
------------------------------------------------------------------------
Come faccio con gli endler ?? Inizio a mettere un annuncio ? Vendo o regalo ? spedisco o no?
E sopratutto come li piglio?

emix
14-03-2011, 17:46
a me servono dei rami di quercia me ne prenderesti un po???? :-D

cmq si i cory nani non predano le uova e i nannostomus se vieni spesso qui a roma li trovi nei negozi dove vado io, però anche gli altri credo ce l'abbiano. sono abbastanza facili da trovare

mouuu11
15-03-2011, 18:32
Se vuoi ti posso spedire le foglie in quantità per i rami mi spiacema di camion non ne noleggio:-D
Secondo te com'è meglio che mi comporto con i pesci che ho adesso ???

Ps abito a 50 kmda Roma e ci abita mia nonna quindi ogni tanto ci vado ( l'unico negozio che conosco è quello vicino alla tiburtina che è molto caro altri no)

emix
15-03-2011, 22:07
quelli he hai ora mettili sul mercatino. quando vieni a roma ci possiamo vedere dove ti sei visto con Cyrus_75 per le red cherry e ti ci porto io nei negozi dove vado io. cmq anche le foglie mi servirebbero mi faresti un enorme favore se me le spedisci. con il pacco celere 3 puoi spedire fino a 30kg quindi me ne puoi spedire un bel po :-D :-D :-D :-D

mouuu11
16-03-2011, 16:48
ti ho risposto in Mp sulle foglie di quercia(perchp sono di quercia non di catappa e se vuoi le ho anche di castagno).

emix
16-03-2011, 17:17
thanks risposto :-)) cmq per me puoi fare anche un mix :-D

mouuu11
18-03-2011, 18:03
Uffa il mio negozio di fiducia i nannostomus non li ha... nessuna delle sottospecie..
altri pesci da branco che non siano i cardinali quali sono?
Quali sono meglio tra gli apistogramma ?

emix
19-03-2011, 01:24
allora vieni a prenderli qui da me almeno con la scusa mi porti le foglie e non c'è il problema della spedizione :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
apparte gli scherzi, i nannostomus, i neon e i cardinali sono quelli che si accoppiano meglio con i ciclidi nani, ma i nannostomus prediligono su tutti per i motivi che ti ho detto sopra.
anche gli apistogramma te l'ho scritto sopra con quale potresti iniziare

mouuu11
20-03-2011, 15:36
anche gli apistogramma te l'ho scritto sopra con quale potresti iniziare
Ti cheidevo non un parere su quali pesci sono piu facili per iniziare ma quali sono piu interessanti dal punto di vista dei comportamenti...:-)
Oltre ai cardinali neon e nannostomus non ce ne sono altri che abitano il basso fiume amazzonico ?

emix
20-03-2011, 15:45
tutti gli apistogramma hanno comportamenti interessanti, quindi la scelta è ininfluente. i caracidi sono quei 3 sopra elencati, perchè non vuoi neon o cardinali???

mouuu11
20-03-2011, 16:03
non so mi sembrano come dire , dozzinali e poi se volessi tentare la riproduzione la vedo difficile allestire una vasca a parte e tutto il resto.
Per esempio su natureacquarium cita di quel biotopole pristella maxilliaris opure qualche altro caracide come gli hemigrammus (anche questi di difficile riproduzione però)
------------------------------------------------------------------------
Ps per le foglie ti faccio sapere io quando posso:-)

emix
20-03-2011, 16:11
se vuoi tentare la riproduzione, con quasi tutti i caracidi dovrai spostare i genitori dalle uova, anche i nannostomus ;-)

mouuu11
25-03-2011, 18:19
Allora forse ho trovato un negozio per gli endler , inizio ad aprire una discussione in cuiclidi del sud america..
L'acquario intanto procede q euando ci sarà la nuova popolazione lo metto in mostra e descrivi..
Ah ho cambiato le lampadee forato il coperchio per il troppo calore( le altre si erano bruciate) queste sono a 6400k e 21 w quindi ho 60 w su 115 litri lordi adesso però farò un tappeto di lemna visto che in quel biotopo la luce non è poi cosi forte

Cookie989
25-03-2011, 19:04
Ma mi ero persa tutti questi cambiamenti! Ora mi aggiorno :-)) quindi ciclidi? E siamo noi donne che cambiamo spesso idea :-D

mouuu11
25-03-2011, 19:14
Ma mi ero persa tutti questi cambiamenti! Ora mi aggiorno quindi ciclidi? E siamo noi donne che cambiamo spesso idea

Si beh gli endler sono belli ma vorrei fare esperienze nuove ho letto che sono molto interessanti dal punto di vista comportamentale e delle cure parentali, se non fosse stato che per farli ripordurre serve una vasca d'appoggio sarei andato sui betta:-))

Cookie989
25-03-2011, 20:45
Ed infatti anch'io ti avrei suggerito qualche anabantide particolare ma anche i ciclidi in genere sono interessanti!

mouuu11
28-03-2011, 16:19
Intanto ho aperto questa discussione per inizare a capire qualcosa su come allestire al meglio l'acquariohttp://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295262

mouuu11
30-03-2011, 17:02
Aggiornato foto e messo un video:-))

mouuu11
02-04-2011, 00:11
'mbeh non dite nulla??:-D

emix
02-04-2011, 15:49
non le avevo viste le nuove foto, molto bella è diventata parecchio wild. solo una cosa non c'azzecca niente... e neanche ti sto a dire cosa :-D :-D

mouuu11
02-04-2011, 20:42
mmm i pesci?

emix
02-04-2011, 20:57
:-D :-D :-D esatto

mouuu11
02-04-2011, 21:15
Ah ti ho inviato un mex su fb con il codice dimmi se va bene:-))

emix
03-04-2011, 00:17
si si il codice è quello, lunedì dovrebbe arrivare. thank you

mouuu11
04-04-2011, 15:47
Allora dimmi se ti è arrivato il pacco....
VIsto che in quel topic se faccio le domande si sentono solo le cicale. CHiedo a te :come popolazione Degli apistogramma (in questo momento andrei o sui nijsseni o sulgi agassizi fire red) piu degli hypessobrycon o chierodon (quanti???) , poi qualche cory aqneus (ci sta?) e infine degli oto per completare ...
Che ne dici???

Il papillocromis altispinosa (Credo parente del ram) è bello ma anche impossibile?

Cookie989
04-04-2011, 17:03
Ci ho messo una vita a cercare le nuove foto e poi ho capito che sono nella prima pagina :-D comunque bella bella vasca, io aggiungerei altre piante di altezza medio alta ma non ho idea delle richieste floreali dei ciclidi che vorresti inserire... Ma alla limno hai rinunciato?

mouuu11
04-04-2011, 21:01
Non capisco perchè cavolo non parte piu... sembrava avesse iniziato poi boh infatti se vedi i buchi che ci sono e sulla sx . ecco li andrebbe la limnophila oppure c'è un higrophyla che ancora deve crescere.
Qual è l'elemento di cui ha piu bisogno la limno? A parte il fatto che ho i nitrati a 0 da tempi immemorabili(mi sa che il pothos lo dovrò togliere) .
Ho la co2 ho la luce fertilizzo con potassio e con florapride... boh
comunque inizia a crescere uno stelo arrivato alla superficie lo taglio e ci mette giorni a riprendersi ( a differenza di prima che se lo tagliavo la mattina la serva già c'erano nuovi germogli.:-(

emix
04-04-2011, 22:55
credo sia un fattore di luce, anche la mia prima era bella sana, da quando ho cambiato vasca con quella da 1mt ho tenuto la plafoniera da 80cm e negli angoli la luce non c'è, adesso sta peggio della tua, infatti la devo togliere e mettere la vallisneria da quella parte. forse ha troppa ombra da quella parte.
gli altispinosa diventano 15cm in 80lt scarsi non mi pare il caso...
di apistogramma ti consiglio solo 1 coppia in modo che la femmina ha tutto lo spazio per portare a spasso gli eventuali avannotti (la mia li sposta da una parte all'altra della vasca).
di caracidi una decina va bene, mentre i cory se hai la flourite meglio che non li metti perchè essendo grossolana rischi di danneggiare i barbigli.
il pacco è arrivato stamattina :-)) grazie ancora

mouuu11
05-04-2011, 15:45
mmm Quindi è solo la luce .. può essere gli angoli sono bui....
Adesso semi dici che crescono li lascio subito perdere..Anche se in effetti sono 115 litri lordi (sulla scatola dice 95 netti ) ma con il fondo e il filtro interno quanto sarà?

Ok anche io pensavo alla coppia (a parte il fattore estetico cos'è che cambia tra quelle specie che ti ho scritto?),i caracidi Invece va bene qualsiasi di quelli che ho citato sopra?
Per i cory a dire il vero il mio fondo non andrebbe bene ma è praticamente pochissimo il fondo senza piante quindi non credo avranno troppi problemi o forse no?

emix
05-04-2011, 16:44
75 - 80lt al max
per i cory io non rischierei ;-) invece il comportamento dei nijsseni non lo conosco perchè non ce l'ho mai avuti (ero tentato a prenderli poi ho ripreso la coppia di agassizi) i caracidi si puoi metterne uno dei 2

mouuu11
05-04-2011, 19:33
bene niente cory solo oto !

emix
06-04-2011, 01:49
mettine 5 o 6
ps:nella scatola hai messo anche 2 rametti con le foglie di castagno?

mouuu11
06-04-2011, 16:05
Si erano i pochi rimasti attaccati all'albero...
Mi sa che le foglie ti basteranno per un po di tempo vero?

Fra poco porto i pescetti piu grandi al negozio e rimangono i piccoli .. fra un mese o due porterò anche quellli in cambio di un buono....
Intanto una delle 3 red cherry rimaste ha le uova (da molto ormai) spero si schiudano , visto che adesso sarano rimasti 2 o 3 adulti!

emix
06-04-2011, 23:07
ci vado avanti per 20 anni, calcola 4-5 foglie al mese... :-d

mouuu11
06-04-2011, 23:55
Sapete che mi è successo oggi???
prima ho telefonato al negozio e non si ricordavano nemmeno di me ( vabbè ci si passa sopra) dopo aver portato una trentina di endler messi in una vasca di una 30 di litri con pesci tipo ago che non conosco a t 28 ( ok ci si passa sopra) ..ma mi era stato detto che mi avrebbero dato un buono spesa da utilizzare per solo piante e pesci ( ok non possono farlo per motivi fiscali sul non vivo) mi è stato detto che o lo avrei utilizzato subito oppure quando mi sarebbe servito si sarebbe ricordato di questo( si ci sto a crede oh) e non mi avrebbe fatto pagare ... COme sapete devo mettere ciclidi e nella vasca ci sono ancora una cinquantina di piccoli quindi oltre a non avere i valori adatti non avrei comunque potuto comprare nulla.
QUindi sono uscito dal negozio con almeno 30 euro di pesci e sono uscito con un nulla io boh ...Gli ho fatto capire anche il mio disappunto ma niente ..
A questo punto su consiglio di mia madre ho fatto un video ai pesci che intanto facevano l'ambientamento cosi ho le prove , xò io mi chiedo è questa la serietà di certe persone?

Intanto unicanota positiva hanno i nannostomus, gli hypessebricon( non so se l'ho scritto giusto) i ram , i caca e gli oto e cosa che mi piace (anche se fuori dal mio acquario ) avevano delle rasbore galaxi !!!


Comunque adesso mi sto chiedendo "cosa ho fatto?" Hodato i pesci allevati con tanta cura a gente che tiene i betta nei vasi ( e in quel nuovo coso della tetra) , che tiene le piante male ( ce ne fosse stata una sana a parte qulache immortale anubias) ,che dice che i neon possono stare con i guppy... Mah spero che vadano a qualcuno che ha un po di cervello !

FINE SFOGO PERSONALE

emix
07-04-2011, 17:17
QUindi sono uscito dal negozio con almeno 30 euro di pesci e sono uscito con un nulla io boh ...Gli ho fatto capire anche il mio disappunto ma niente ..
A questo punto su consiglio di mia madre ho fatto un video ai pesci che intanto facevano l'ambientamento cosi ho le prove , xò io mi chiedo è questa la serietà di certe persone?

non ho capito questa parte......
cmq i negozianti sono tutti così, loro devono pensare a vendere, anche se dalla gente che ci capisce non vedranno un centesimo, la csa migliore da fare sarebbe prendere pesci e piante dai privati, anche se ci vuole un po di pazienza per cercare quello che ti serve

mouuu11
07-04-2011, 20:19
Non volevo scrivere uscito ma entrato!
Io comunque un po di buona fede ce l'ho messa magari si ricorda e mi fa uno sconto,ci dovevo provare visto che non ho ancora la patente e non è che abiti in una grande città.

emix
07-04-2011, 22:13
hai fatto bene a fare il video almeno non possono dire che non gli hai dato nulla. eh la mamma è sempre la mamma :-)

mouuu11
08-04-2011, 20:52
Ecco ho messo anche due tane di cocco ... bel lavoro pulirlo:-D
Credo che la popolazione sarà10 Cardinali , 5 nannostomus , 2 caca(m+f) e gli oto (da inserire poi) Bello no?
Oppure se trovo qualche apistogramma piu interessante tipo agassizi o nijsseni lo prendo subito

emix
08-04-2011, 22:22
più che per pulirlo io ho fatto il culo per taglirla para a meta e fare il buco dell'entrata della tana, ci sono stato un ora con il seghetto :-))

la popolazione va benissimo.
gli oto ti conviene inserirli per primi, poi i caracidi e all'ultimo i caca

mouuu11
08-04-2011, 22:53
Perchè gli oto per primi? Sapevo avessero problemi se ambientati in una vasca poco matura e siccome sarà poco matura quando stravolgerò i valori...

Emh ci ho messo 5 inuti x tagliarla a metà e un'ora a pulirla... l'ho tagliata a meta con la sega circolare senza arrivare al bianco , poi ho bucato sopra con il trapano ad è uscito il liquido. é bastato un colpetto per dividere il tutto , poi con una punta tipo trivella ho fatto 2 buchi grandi quanto una noce, peccato il secondo pezzo mi è scappato e si è spaccata una parte, ma ho risolto legandoci un'anubias.
ah adesso viene un bel problema : come acidifico l'acqua? in teoria va bene cosi com'è dal rubinetto ph 7 kh 3 gh 0 ma il ph lo vedo altino ..basteranno le foglie e la co2 a gel?:-))

emix
08-04-2011, 23:51
io l'ho fatto a mano con un seghetto a ferro. capito perchè c'ho messo 1 ora? :-d
le foglie e la co2 sono il top per acidificare l'acqua,
per gli oto io sapevo (ed ho sempre fatto così) che i pesci da fondo sono i primi da inserire, non mi ricordo dove l'avevo letto -e35

nickre
09-04-2011, 08:59
scusate se mi intrometto ma io sto per allestire una vasca simile a quella di mouuu11 (120l lordi 3 apisto caca 6 cory 10 nannostomus) e io ho un ph basico (7,5-8) ma mi hanno detto che se ci metto foglie di nespolo e torba va benisssimo..

quindi: per gli apistogrammma cacatuoides ph leggermente acido o leggermente basico ?

emix
09-04-2011, 12:35
tutti i ciclidi nani sud americani vogliono acqua leggermente acida, va bene anche un ph neutro (7), ma è consigliabile un ph sotto la basicità. il tuo ph va bene per i poecilidi, per portarlo a 7 devi usare la co2 e abbassare il kh almeno a 4 o 5

nickre
09-04-2011, 12:56
mmm ... io ho kh 10 ... come fare?

xo su una scheda ho trovato:

"Per parecchio tempo si è ritenuto che per un corretto allevamento fosse indispensabile un’acqua neutra o leggermente acida.
Recenti verifiche nei biotopi di appartenenza hanno dimostrato come questi ciclidi preferiscano valori anche leggermente alcalini (pH 7,5 e kh anche piuttosto elevato (fino a 13/14° dh)".

emix
09-04-2011, 12:58
aggiungendo acqua osmotica

nickre
09-04-2011, 13:10
ho modificato il post hai visto ?

mouuu11
09-04-2011, 15:20
ho modificato il post hai visto ?
Quale?

Comunque non so come quantificare quanto una foglia agisce sul ph e dopo quanto cambiarle...
Anche io sapevo cosi sui pesci da fondo , ma gli oto alghivori ho letto non ricordo in quale discussione che sono da aggiungere dopo qualche tempo perchè sono abbastanza sensibili e bisognaacquaisire quindi una certa mano nell'acidificare nel modo giusto l'acqua..

nickre
09-04-2011, 16:26
ho modificato il post hai visto ?
Quale?



rispondevo a emix il post è quello in cui dico del ph per apistogrammma cacatuoides

emix
09-04-2011, 16:27
mmm ... io ho kh 10 ... come fare?

xo su una scheda ho trovato:

"Per parecchio tempo si è ritenuto che per un corretto allevamento fosse indispensabile un’acqua neutra o leggermente acida.
Recenti verifiche nei biotopi di appartenenza hanno dimostrato come questi ciclidi preferiscano valori anche leggermente alcalini (pH 7,5 e kh anche piuttosto elevato (fino a 13/14° dh)".
per l'allevamento possono stare "anche" con ph 7.5 ma per la riproduzione e per farli stare ancora meglio è consigliabile un ph neutro o leggermente acido (6.7 - 6.8)



Comunque non so come quantificare quanto una foglia agisce sul ph e dopo quanto cambiarle...
di solito si cambiano quando si deteriorano, io le cambio 1 volta al mese

Anche io sapevo cosi sui pesci da fondo , ma gli oto alghivori ho letto non ricordo in quale discussione che sono da aggiungere dopo qualche tempo perchè sono abbastanza sensibili e bisognaacquaisire quindi una certa mano nell'acidificare nel modo giusto l'acqua..
bisogna tenere conto che oggi i pesci la maggior parte provengono da allevamenti quindi sono abbastanza robusti, basta che aggiungi pochi pesci alla volta a distanza di circa 1 mese in modo da evitare sbalzi di valori

mouuu11
10-04-2011, 18:54
Adesso intanto ho tolto il pothos in favore della lemna che inizia a prendere piede!
MAgari era quello che assorbendo troppi nutrienti frenava le altre piante ...adesso vedremo

emix
10-04-2011, 19:19
la lemna una volta che parte non la fermi più. io mi sono ritrovato 4 o 5 foglioline che sicuramente stavano tra alcune piante che avevo comprato e a distanza di 1 mese avevo la vasca praticamente piena

mouuu11
11-04-2011, 15:50
beh meglio visto che ai nani non piacciono le illuminazioni forti...

emix
11-04-2011, 20:12
si ma s'appiccica da tutte le parti, a na certa te fa sbroccà :-D

mouuu11
12-04-2011, 16:36
Ahahah capito ma appena diventano tante le metto nel laghetto quindi no problem

mouuu11
23-04-2011, 17:34
Cmq poi col negozio è successo che: sono arrivato e ho chiesto del capo del reparto , non c'era e l'hanno chiamato a cellulare x chiedere se potevano darmi i pesci perchè io avevo ancora quel famoso buono di 30 euro ... chiamano e quello gli dice di farmi lo sconto del 15 % suquello che avrei comprato, ma dico sono stupido? praticamente aveva gia venduto meta degli endler a non so quanto ( ma credo piu di 3 euro l'uno) e quindi gli avrei dato 90 euro di pesci .
Io allora me ne sono andato chiedendo quando ci sarebbe stato e cosi gli parlo di persona, perchè
1 non è un comportamento corretto ad un cliente
2 se non mi da quello che mi spetta perderà un cliente
3 avete presente i betta nei vasi? ecco ne ha una decina (tutti mezzi morti) e gli faccio presente anche il fatto che ci potrebbe essere qualche denuncia per maltrattamento di animali ( non sono sicuro se sapete dove posso trovare quella legge dove nonsi potevano tenere i pesci in meno di 30 litro e dove è valida mi fareste un favore)

AlessandroC
23-04-2011, 17:46
l'unica cosa che ho trovato è questo, il regolamento comunale di roma, articolo 51!

http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/RegolamentoComunaleDirittiAnimali.pdf

mouuu11
25-04-2011, 09:27
Grazie io intendevo quel pdf però non so se è valido pure per la provincia di viterbo

mouuu11
29-04-2011, 16:24
Bene alla fine al negozio non è successo nulla , il negoziante mi aveva confuso ... comunque praticamente ho preso 30 euro di pesce :-D e l'ho pagati 5.
Ho preso 10 cardinali e 3 nannostomus (non mi ricordo la specie sono gia 2 volte che la vado a cercare e me la scordo :-D). unco problema gli endler sono ancora li (credevo che li avrei portati al negozio invece non ha molta domanda), ok ho sbagliato ma sto riparando ho fatto arrivare il ph a 7 ho messo 7 8 foglie di quercia e cambiato un giorno dopo quasi metò acqua dell'acquario con quella del pozzo , cosi il kh è a 13 (altino) e il gh a8 ( questo dovrebbe essere ok) .
Prossime compere dopo aver piazzato gli endler coppia di apistogramma caca, 2 nannostomus, 4 oto , altre 2 ampu e credo di essere a posto 8 scaglionando gli acquaisti nei prossimi mesi , forse in un futuro remoto metterò dei cory aneus .


PS Gli endler resistono tranquillamente a ph piu bassi e i cardinali in questo momento sono vivaci e colorati come i nannostomus, con questo non voglio giustificarmisolo rassicurare chi dirà ma questo è pazzo !!!
PPS volete degli endler?:-D

emix
29-04-2011, 16:40
gh e kh sono troppo alti. non hai un altra vaschetta per spostare gli endler??
le ampullare occhio che non se la passano troppo bene con acque troppo morbide

mouuu11
30-04-2011, 19:50
Volendo ce l'avrei ma sono quasi 50 ... ho solo un paio di 10 litri io ..finora ero convinto li prendesse il negoziante ma mi ha detto che gli bastano quei 30..
Ma non hai anche te le ampu australis? Dici non se la passano troppo bene?

emix
02-05-2011, 20:41
si ne ho 2, stanno crescendo però il guscio ne risente parecchio con acque tenere.
ps: mi sono rimasti 5 o 6 piccoli agassizi che stanno crescendo se aspetti ancora qualche mese una coppia è la tua

mouuu11
03-05-2011, 22:40
Quanto ci mettono ad essere sessabili?
Comunque adesso ho iniziato a darne via e ho gia un paio di persono interessate quando vado a roma..
Il problema è che adesso sto rifacendo l'impianto luci nel coperchio perchè come era prima con le due a risparmio energetico si fondeva, solo che è un giorno che sta senza luce e almeno un altro lo dovrà stare .. secondo te quando rimetto tutto che faccio sempre tutto il fotoperiodo o ricomincio da poche ore?

emix
04-05-2011, 15:49
credo ci vorranno almeno un altro paio di mesi
per la non saprei dirti se un giorno o 2 possa influenzare le alghe se lo fai ripartire col fotoperiodo che ha sempre avuto, ma per non saper ne leggere e ne scrivere riparti da poche ore almeno eviti l'eventuale rischio

mouuu11
04-05-2011, 23:56
Beh ormai ha fatto tutto mio padre quindi il fotoperiodo x oggi è ricominciato normale...ormai continuo.. spero che le filamentose riamngano sul muschio ..
COmunque il coperchio è venuto fantastico : ho levato tutto quello che c'era e papà ha ridipinto l'interno del coperchio argento e messo 4 lampade 3 a 15 w con 6500k e una da 21 al centro con 400k kelvin adesso è luminosissimo e mi sa pure troppo , per fare in modo che le piante si blocchino x carenza di nutrienti ho anche fertilizzato..

emix
05-05-2011, 15:44
per fare in modo che le piante si blocchino x carenza di nutrienti ho anche fertilizzato..

#24#24 non capisco questa parte... spiegati meglio

mouuu11
05-05-2011, 18:33
Hai presente la legge di liebeg ?
Preso da wikipedia: "Ad esempio, la crescita di una pianta può dipendere da un numero diverso di fattori come la luce solare o minerali nutrienti (nitrati o fosfati). La disponibilità di tali fattori può variare in maniera tale che, in tempi differenti, uno di essi sia più limitato di altri. La Legge di Liebig afferma che la crescita avviene con la velocità permessa da quello più limitato."


Quindi adesso avendo tanta luce ed una ipotetica carenza di nutrienti la luce non sarebbe stata utilizzata dalle piante perchè mancavano i nutrienti... Avendoli messi posso dire che non saranno i nutrienti ad inibire la fotosintesi, o comunque sarà quello presente in minor quantità..
Capito?
Adesso infatti credo di avere la saggittaria in pearling..
Comunque mi prenoto per una coppia di agassizi, al negozio mi hanno detto che nemmeno li prendono perchè arrivano malati quindi qui sono una rarità!

mouuu11
18-05-2011, 21:20
Nuove foto in prima pagina.. adesso i valori sono Ph 6,5 kh >11 gh10 no3 5 (prima del cambio con acqua del pozzo che ha durezze tipo kh e gh 3) diciamo che le foglie fanno effetto. L'unica femmina di red ha le uova spero di riuscire a salvare i piccoli..
Ho un porblema con le filamentose che invadono il muschio .. è limitato al legno dove sta il muschio dovrei prendere degli alghivori ma nessuno mi prende gli endler nemmeno a scambiarli..#07
Ho messo un tubo che fa tutto il lato lungo dell'acquario cosi la co2 inserita con l'ago nel tubo si disperde nella turbolenza ..

emix
19-05-2011, 00:10
qualche endler servirebbe a me... il tempo di avviare la vasca in saletta dove suono e li prendo (tra un mesetto calcolando anche la maturazione)
la vasca sta venendo su molto bene mi piace molto l'effetto che danno i 2 ciuffi di sagittaria con il tronco dietro, sembra un sentiero che porta a una grotta.
confermo che le foglie sono fantastiche, ambrano l'acqua di un colore bellissimo, e acidificano molto l'acqua, da quando le ho messe il ph è sceso a 5.8 -05, è anche vero che ho il kh a 2 e la co2 h24, infatti sto iniziando a tagliare l'osmosi

mouuu11
19-05-2011, 16:07
Abbassano anche il ph come la torba quindi... si in effetti siccome la saggitaria era troppo fitta ho deciso di toglierla li poi l'effetto era bello e ho aumentato... dietro c'è un'anubias e una cladophora che riempono un pochino..comunque hai ragione la lemna si attacca ovunqueho dovuto iniziare a metterla nel filtro cosi come il muschio e le piante di saggitaria tolte.. nonostante tutto non salgono oltre i 5 i nitrati-05
Gli endler io non ho problemi a darteli finora solo una ventina mi sono stati prenotati, cosi facciamo lo scambio io ti do gli endler e te gli agassizi, ci stai?

Gli unici problemi adesso sono che l'hygropila ancora non si decide a crescere com'era prima e che il tronco è invas dalle filamentose .. non è stata colpa mia delle alghe ma quando ho riverniciato il sotto del coperchio d'argento l'acquario è stato 2 gg senza luce poi si sono fulminate delle lampade allora altri 2 giorni senza .

emix
20-05-2011, 00:16
per me va bene lo scambio e poi ti sono ancora debitore :-) bisogna solo vedere se i piccoli che sono cresciuti sono 1 maschio e 1 femmina (erano 3 adesso ne vedo solo 2 forse l'altro si nasconde e non lo vedo).
se ti avanza della sagittaria io ci sono :-))
perchè la lemna nel filtro??

mouuu11
20-05-2011, 19:04
Perchè cosi si degrada dando origine ad un'inquinamento cosi i nitrati si alzano .. sono mesi che continuo a farlo con le piante ... poi se ne cibano le lumachine nel filtro e gli escrementi aumentano il carico organico... semplice no??

Certo la sagittaria è sempre in piu.. magari dammi anche qualche potatura te cosi aumento la biodiversità in vasca :-))

Manu.m
20-05-2011, 20:00
Eccomi trovato topic
Allora come ti dicevo va bn così puoi tenerti i tuoi cardinali e anche i tuo nanostomus
Con cory ti consigli i panda che rimangono di media dimensione e degli oto e sopratutto una bella coppia di ciclidi che nel sud Americano no posso mancare anche perché bellissimi allora io ti do lindirizzondi un negoziante che gli spedisce e di carpi vicino Modena e d'avero bravo e a tutte le qualità allora il negozzio si chiama oltre blu e anche su ap e su Internet ce il sito con la mail tu ci scrivi e gli richiedi il catalogo ciclidi vai vedere sud americani e li trovi quelli che voi di tutte le varietà
Ps quarda solo gli agassizi e i cacatuoides i Borelli gli altri sono troppo impegnativi e se proprio ma proprio ti piace il ramirezzi spero di e serti stato utile e di averti dato una mano ci si sente ciaooooo
:-))

Ps lo trovi anche su mercatino sempre sotto il nome oltre blu il ragazzo si chiama fabio-28

emix
21-05-2011, 00:35
Certo la sagittaria è sempre in piu.. magari dammi anche qualche potatura te cosi aumento la biodiversità in vasca :-))

ho solo la najas guadelupensis da darti se vuoi che cresce più della limnophila, e anche un paio di steli di limnobium laevigatum

mouuu11
21-05-2011, 16:11
Ah ecco ho letto dopo.. comunque io per ora miro a qualcosa di semplice poi si vede , ad un negoziante fidato ho chiesto se gli avessero portato altre specie di apistogramma, ma mi ha detto che molte sono deboli gia all'arrivo al negozio e troppo sensibili ai medicinali (credo perchè li prende wild) quindi eviterei pesci troppo delicati e poi preferisco non far spedire pesci perchè non posso vedere come stanno e poi è sempre uno shock la spedizione..

@emix , sisi mi piace la najas , mi sa resiste anche nel laghetto , invece il limnobum non era galleggiante?

Manu.m
21-05-2011, 17:56
si hai ragione tu ma il tuo negoziante non tanto perchè lunico che e moto sensibile e il ramirezi i caca e anche gli agassizi sono piu resistenti io li ho ordinati certo sono arrivati un po spaventati ma per il resto erano ok e bellissimi dico bellissimi perche gg dal nervoso che non si riproducessero lo riportati indietro sai pagati 24 euro a pesce perche di selezione mi sembrava anche giusto che mi li cambiasse e oro sono papa di una coppia di tefè red o una di viejita questa volta speriamo bn

emix
21-05-2011, 19:38
Ah ecco ho letto dopo.. comunque io per ora miro a qualcosa di semplice poi si vede , ad un negoziante fidato ho chiesto se gli avessero portato altre specie di apistogramma, ma mi ha detto che molte sono deboli gia all'arrivo al negozio e troppo sensibili ai medicinali (credo perchè li prende wild) quindi eviterei pesci troppo delicati e poi preferisco non far spedire pesci perchè non posso vedere come stanno e poi è sempre uno shock la spedizione..

@emix , sisi mi piace la najas , mi sa resiste anche nel laghetto , invece il limnobum non era galleggiante?

si il limnobium è galleggiante, cmq ok dimmi quando vuoi fare lo scambio

mouuu11
22-05-2011, 18:13
si il limnobium è galleggiante, cmq ok dimmi quando vuoi fare lo scambio
__________________

Sicuramente a giugno .. poi non sono ancora identificabili i sessi no?

emix
23-05-2011, 00:28
io dicevo per le piante intanto... per i pesciozzi c'è ancora da aspettare che si vede il sesso, ma se intanto vuoi darmi i guppy non mi dispiace :-D

Gerrix
01-09-2011, 13:33
Ciao!:-))
dalle foto più aggiornate si vede che è diventato uno spettacolo il tuo acquario!

mouuu11
01-09-2011, 15:47
Ciao!
dalle foto più aggiornate si vede che è diventato uno spettacolo il tuo acquario!
Fidati adesso è molto meglio ho fatto un sacco di cambiamenti..Aspetto gli ospiti piu importanti ( i apistogrammini di emix e lo posto in mostra e descrivi con foto aggiornate... credo che quelle sono di maggio massimo giugno

emix
01-09-2011, 16:34
sperando che almeno una femminuccia c'è, se intanto vuoi prenderti il maschio puoi venire quando vuoi

mouuu11
01-09-2011, 22:25
A questo punto aspetto.. se una femmina nondovesse esserci prendo al negozio un'altra specie di apistogramma i njsseni