PDA

Visualizza la versione completa : Eterotrofi e autotrofi.. come bilanciarli??


qbacce
04-12-2010, 11:44
Secondo voi come si può bilanciare il livello in vasca di organismi eterotrofi e autotrofi? carbonio organico, skimmer efficiente, aminoacidi, nutrienti inorganici, movimemento?? c'entra il redfield, in che modo?
Tutto questo nasce dal fatto che ogni due giorni devo pulire i vetri perchè diventano leggermente opachi e la sabbia fine si sporca (nonostante le archaster e un phalena) sempre dopo un pò di giorni di un leggero marroncino.. una patina sottilissima di colore bruno sulla quale si sviluppano bolle di ossigeno, quindi sono organismi autotrofi fotosintetici.. a me non sembrano i classici ciano anche perchè di notte non si ritirano..
gli inorganici sono a zero.. crescita e colori sono eccellenti..
Intendiamoci, non è che ho la sabbia marrone ma in alcuni punti c'è una leggera tendeza a queste formazioni..
Secondo me c''entra il bilanciamento di cui parlavo sopra con tutte le variabili possibili.
Come si può agire (azioni concrete) per "sfavorire" per esempio gli autotrofi??
Mi viene da pensare a l nuovo prodotto xaqua, ma che cappero c'è dentro??

scheva
04-12-2010, 15:04
Personalmente alimentando quotidianamente con il nuovo Xaqua i vetri si sporcano di meno

Stefano1961
04-12-2010, 15:07
qbacce, bella domanda !!!!! Forse ci potrebbe aiutare Zucchen, ................... se vuoi posso chiedere al mio negoziante, se nella tua vasca gestita a Zeovit, il "CIANO" possa avere qualche contoindicazione, ............................. o ancora meglio se funziona !!!!
------------------------------------------------------------------------
Sceva
Personalmente alimentando quotidianamente con il nuovo Xaqua i vetri si sporcano di meno

Confermo !!!!!

qbacce
04-12-2010, 15:12
Stefano prova sentire;-) quella del prodotto xaqua l'ho buttata li.. era solo per dire che qualcosa in tal senso è sicuramente possibile fare.. quindi magari, si potrebbe arrivare a delle conclusioni concrete, tramite ragionamento.. ergo parliamone:-))
Andrea, io per ora lo sto dando due volte a settimana: gli altri giorni do il pcv, roba oceanlife e ogni tanto reef booster.. e effettivamente, col nuovo day i vetri si sporcano un pò meno, ma non moltissimo meno.
Il problema più fastidioso (che poi non è un problema ma è solo antiestetico) è la leggera patina sulla sabbia..
------------------------------------------------------------------------
Aspettiamo Mr.batterio assolutamente per sentire il suo parere;-)
------------------------------------------------------------------------
tutto questo ragionamento nasce dal fatto che ho il dubbio che sia colpa dello skimmer BK 200 mini, troppo grande in confronto alla mia vasca e relativo carico organico (e di conseguenza mi sono fatto l'idea che non riesca a lavorare con la performanza che avrebbe per esempio su 1000 litri di vasca belli carichi).. Comunque tra poco i tolgo ogni dubbio perchè ho appena ordinato l'ATB nano b.. vedremo che dipende da questo..
resta comunque il fatto che mi interesserebbe ragionare con voi di questa questione sul bilanciamenti autotrofi/eterotrofi..

tom03
04-12-2010, 15:38
È un argomento molto interessante. C'era un topic a riguardo di come si sporcano i vetri ma poi purtroppo non si è approfondito.
Anch'io sono passato attraverso le varie fasi (vetri che si sporcavano subito, patine verdi, patine bianche, patine marroncine, soprattutto quando avevo LPS (quindi alimentavo molto) e usavo fruttosio.
Da quando ho ripreso con gli SPS alimento pochissimo e con il tempo la vasca si è stabilizzata molto in questo senso.
I vetri si sporcano poco e soprattutto si incrostano ma non si velano di patina e la sabbia è bella bianca (e senza stelle o pesci che la smuovano).
Ora alimento solo con leucina (zucchen docet); quando ho usato altri aminoacidi o prodotti commerciali che nella composizione avevano zucchero o similari ho assistito ad un leggero quanto immediato peggioramento.
Quindi penso che fonti di carbonio sotto questo aspetto destabilizzino l'equilibrio batterico.

zucchen
04-12-2010, 16:19
qbacce,perche dici di essere sbilanciato,che valori hai no2-no3-po4 ?

buddha
04-12-2010, 16:31
immagino che aumentando il redox sbilanci a favore degli etrotrofi abbassando la CO2 indispensabile agli autotrofi, io mettendo acqua ossigenata ogni tanto ho straridotto la patina e spariti i ciano..

Stefano G.
04-12-2010, 16:32
non dovrebbero bilanciarsi da soli in base all'inqiunamento ?

buddha
04-12-2010, 16:55
Beh se c'e troppo da una parte o dall'altra si sbilanciano..

Stefano G.
04-12-2010, 16:57
Beh se c'e troppo da una parte o dall'altra si sbilanciano..

per consumare.......... e ricreare l'equilibrio ?

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2010, 17:13
Se i Nutrienti inorganici son prossimi allo 0 il Rapporto Redfield e Bilanciato e di conseguenza gli Atotrofi e Eterotrofi.....;-)

tom03
04-12-2010, 18:14
Se i Nutrienti inorganici son prossimi allo 0 il Rapporto Redfield e Bilanciato e di conseguenza gli Atotrofi e Eterotrofi.....;-)

Non sono mica convinto !
Se smagrisci troppo il RR va a pallino e la vasca anche (secondo me eh)

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2010, 18:26
Se i Nutrienti inorganici son prossimi allo 0 il Rapporto Redfield e Bilanciato e di conseguenza gli Atotrofi e Eterotrofi.....;-)

Non sono mica convinto !
Se smagrisci troppo il RR va a pallino e la vasca anche (secondo me eh)

Se smagrisci troppo R/R e sempre bilanciato........poi non sono convinto che nelle nostre vasche si vada ha smagrire troppo in un ambiente così limitato e Pesci se si ha una conduzione mirata con l'Alimentazione dei Coralli.

tom03
04-12-2010, 19:14
Se smagrisci troppo R/R e sempre bilanciato........poi non sono convinto che nelle nostre vasche si vada ha smagrire troppo in un ambiente così limitato e Pesci se si ha una conduzione mirata con l'Alimentazione dei Coralli.

Non posso darti torto ... sostanzialmente, da ignorante in materia, penso che solo con interventi dall'esterno è possibile creare forti sbilanciamenti batterici, ossia adoperando zucchero, vodka, acido acetico o prodotti che contengano cose analoghe.
Il problema è capire quali prodotti per l'alimentazione ( di pesci e coralli) non hanno un simile impatto.
Poi magari sto sbagliando ...

qbacce
04-12-2010, 20:06
Tom, tutti gli alimenti per pesci o coralli che buttiamo in vasca è carbonio organico..;-) quindi dire io non doso carbonio organico è un "eresia".
Anch'io la penso come Mauri, difficilissimo arrivare a valori troppo bassi di inorganici, a meno che non si abbia una vasca senza pesci..
Zucchen, a fosfato sto a zero spaccato (test vari e fotometro), nitrititi non rilevabili e nitrati a 0,5ppm.. Lo sbilanciamento sta nei nitrati secondo me.. come posso fare a farli rientrare? ammesso che la causa della patina sulla sabbia siano loro.
Buddha, daccordissimo sul discorso redox e perossido di idrogeno ma io uso zeovit, secondo me dosarne sarebbe un controsenso enorme..

buddha
04-12-2010, 20:42
Sempre che non si continui a sbilanciare dall'esterno, il problema e' sempre lo stesso.. Noi..

ALGRANATI
04-12-2010, 20:51
ragazzi...sposto in approfondimenti.....mi raccomando.;-)

qbacce
04-12-2010, 21:11
Buddha a sbilanciare cosa?

Stefano1961
04-12-2010, 22:04
Qbacce, solo a titolo di cuoriosita' ............................. in riferimento al " CIANO " di Xaqua, ho chiesto questa sera al mio negoziante e mi ha risposto che :

Il prodotto puo' essere usato con qualsiasi sistema a riproduzione battterica, entra in competizione con i ciano, eliminando parte di carico organico che li alimenta, ............. in oltre riequilibra la flora batterica, andando ad alimentare una parte di essa .................... in quanto come avete gia' appurato, lo squilibrio porta a una mancata assimilazione, da parte degli Eterotrofi, e di conseguenza un innalzamento di carico organico non misurabile, ......................che per l'appunto ed inevitabilmente va ad alimentare i ciano.

qbacce
04-12-2010, 22:54
Grazie Stefano;-) quindi in teoria toglie substrati carboniosi specifici degli autotrofi? Giusto? E forse ne fornisce di specifici per gli eterotrofi? E forse lega CO2 aggiungo..
Un accorgimento può essere intanto il fatto di far trattare l'uscita del reattore di calcio allo skimmer?

Stefano1961
04-12-2010, 22:59
Sostanzialmente si !!!! Anche se non so , ............ se lega la CO2,....................... questo non me l'ha spiegato !!!!

zucchen
05-12-2010, 00:56
Zucchen, a fosfato sto a zero spaccato (test vari e fotometro), nitrititi non rilevabili e nitrati a 0,5ppm.. Lo sbilanciamento sta nei nitrati secondo me.. come posso fare a farli rientrare?

Un accorgimento può essere intanto il fatto di far trattare l'uscita del reattore di calcio allo skimmer?.



per far scendere i nitrati devi sospendere l alimentazione e schiumare bagnato,solo che 0,5 di nitrati si portano dietro tanti nitrite,o forse volevi dire o,o5 ?
con cosa testi i n itriti e i nitrati ?
mai areare l uscita del reattore di calcio ,è pericoloso, la co2 è meglio averla in vasca ;-)

qbacce
05-12-2010, 01:03
Nitrati a 0,5mg/l misurati con test elos e salifert..
Schiumo già bagnato.
Perché è pericoloso areare l'uscita del reattore??
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguardo il cibo cerco di dare più secco che congelato, in dose che venga consumata subito e mai eccessivamente.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: 1l di zeolite nel reattore con circa 200l/h, food start e bak come da manuale..

buddha
05-12-2010, 09:12
nitrati a 0,5mg/l misurati con test elos e salifert..
Schiumo già bagnato.
Perché è pericoloso areare l'uscita del reattore??

Immagino per evitare di eliminare parte della co2 disciolta che formera' carbonati e bicarbonati quindi aerare uguale abbassare il kh e ridurre il potere tampone..
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguardo il cibo cerco di dare più secco che congelato, in dose che venga consumata subito e mai eccessivamente.

Il congelato non dovrebbe alzare più i fosfati che i nitrati? Sei sicuro di avere zone anossiche a sufficienza.. Batteri?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo: 1l di zeolite nel reattore con circa 200l/h, food start e bak come da manuale..

imho

zucchen
05-12-2010, 09:48
Nitrati a 0,5mg/l misurati con test elos e salifert..
Schiumo già bagnato.
Perché è pericoloso areare l'uscita del reattore??
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguardo il cibo cerco di dare più secco che congelato, in dose che venga consumata subito e mai eccessivamente.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: 1l di zeolite nel reattore con circa 200l/h, food start e bak come da manuale..

qbacce io interromperei qualsiasi cosa, anche le scrollate alla zeolite ...legati le mani per un paio di settimane .
assicurati del test dei nitriti ,tropic marine è molto preciso, hai uno skimmer buono ? hai un buon rapporto con la risalita ?
areare gli effluenti è pericoloso perchè fa precipitare grandi quantità di carbonato di calcio,e visto che il carbonato si lega ad altri elementi ,in gran parte al magnesio ,se li porta appresso tutti ,la co2 ti tiene il carbonato in soluzione :-)

buddha
05-12-2010, 10:04
ma dici che nell'aria c'è tutta sta CO2 da creare problemi di precipitazione?

qbacce
05-12-2010, 10:06
Buddha, dove le devo avere le zone anossiche?
Zucchen, lo skimmer è il BK 200 mini ma tra qualche giorno arriva l'ATB conico. Come risalita ho una newjet 3000 che scambia 1500 litri l'ora effettivi.
Quindi non scrollare più, ne dare start e food, il bak si giusto?

zucchen
05-12-2010, 11:16
qbacce non fare nulla :-)

budda,forse mi sono spiegato male,nel reattore di calcio il carbonato non precipita perchè la co2 mantiene il ph bassissimo,quindi non si avrà mai una sovrasaturazione all interno del reattore ,a meno che non si intasa l uscita.un pò come succede negli abissi, il carbonato precipita in superficie a causa del ph alto che lo manda in sovrasaturazione, per poi andare negli abissi ,una volta in profondità il ph basso lo fa tornare in soluzione per poi ritornare in superficie ,solo che tra tra gli abissi e la superficie c è un autobilanciamento,e cioè che si passa da un ph basso a un ph alto in modo graduale.
areare gli effluenti significherebbe far entrare grandi quantita di carbonato a contatto con ph alti come quelli della vasca ,e cosi si che precipiterebbeo grandi quantità di carbonato di calcio.
se invece l uscita è diretta in acqua della vasca le precipitazioni sono ridicole a confronto con quelle che si possono avere areando l uscita del reattore ,perche quella zona dove gocciola il reattore diventa come una sorta tra abisso e superficie.spero di essermi spiegato :-) .
------------------------------------------------------------------------
. Come risalita ho una newjet 3000 che scambia 1500 litri l'ora effettivi.


ihmo è piccolina,quanti litri tratta la pompa dello skimmer ?quanti litri è la vasca ?

Maurizio Senia (Mauri)
05-12-2010, 11:34
Buddha, dove le devo avere le zone anossiche?
Zucchen, lo skimmer è il BK 200 mini ma tra qualche giorno arriva l'ATB conico. Come risalita ho una newjet 3000 che scambia 1500 litri l'ora effettivi.
Quindi non scrollare più, ne dare start e food, il bak si giusto?

Io proverei a fare andare il Reattore in ON/OFF per una Settimana e vedere i Nitrati come si comportano senza toccare nulla nella conduzione..........
Ma che Scarico e Carico hai in vasca?:-)

qbacce
05-12-2010, 11:37
la vasca più sump sono 400 litri netti (350+50).
La red dragon dovrebbe trattare 2000 di acqua e 1000 di aria. Il nuovo ATB 1700 di aria e 2200 si acqua..
Mi sa che monto una newjet 4500... al di la di tutto però dovrebbe bastare anche la 3000 perchè lo scambio è circa 3,5 volte..
------------------------------------------------------------------------
Buddha, dove le devo avere le zone anossiche?
Zucchen, lo skimmer è il BK 200 mini ma tra qualche giorno arriva l'ATB conico. Come risalita ho una newjet 3000 che scambia 1500 litri l'ora effettivi.
Quindi non scrollare più, ne dare start e food, il bak si giusto?

Io proverei a fare andare il Reattore in ON/OFF per una Settimana e vedere i Nitrati come si comportano senza toccare nulla nella conduzione..........
Ma che Scarico e Carico hai in vasca?:-)

Mauri però secondo me col reattore on-off si accentuerebbe ancor di più il gap tra nitrati e fosfati.. alternando si stimolano i poli-p (zucchen docet) che incrementerebbero il loro consumo di fosfato.. e di conseguenza si accumulerebbe nitrato.. più di ora..
Carico in pvc da 20 e due scarichi autocostruiti con passapareti da 42mm..

Maurizio Senia (Mauri)
05-12-2010, 11:40
la vasca più sump sono 400 litri netti (350+50).
La red dragon dovrebbe trattare 2000 di acqua e 1000 di aria. Il nuovo ATB 1700 di aria e 2200 si acqua..
Mi sa che monto una newjet 4500... al di la di tutto però dovrebbe bastare anche la 3000 perchè lo scambio è circa 3,5 volte..

Che Carico e Scarico hai in vasca??????? con una NJ3000 se arrivi a 1000 l/h sarei contento.;-)

zucchen
05-12-2010, 11:44
lo skimmer è troppo potente,per come hai impostato la vasca la massima pompa per lo skimmer deve essere una aquabee 2000/1.
cosi stai sterilizzando l acqua in sump,il ciclo dell azoto ha problemi,prova a tenere sbicchierato un pò :-))

Maurizio Senia (Mauri)
05-12-2010, 11:45
OTE]

Mauri però secondo me col reattore on-off si accentuerebbe ancor di più il gap tra nitrati e fosfati.. alternando si stimolano i poli-p (zucchen docet) che incrementerebbero il loro consumo di fosfato.. e di conseguenza si accumulerebbe nitrato.. più di ora..
Carico in pvc da 20 e due scarichi autocostruiti con passapareti da 42mm..

Se non erro sei già sbilanciato.....e quindi un lavoro Aerobico e Anaerobico può aiutarti a ripristinare il Bilanciamento.........con la NJ4500 dovresti migliorare l'interscambio.;-)

qbacce
05-12-2010, 11:46
la vasca più sump sono 400 litri netti (350+50).
La red dragon dovrebbe trattare 2000 di acqua e 1000 di aria. Il nuovo ATB 1700 di aria e 2200 si acqua..
Mi sa che monto una newjet 4500... al di la di tutto però dovrebbe bastare anche la 3000 perchè lo scambio è circa 3,5 volte..

Che Carico e Scarico hai in vasca??????? con una NJ3000 se arrivi a 1000 l/h sarei contento.;-)

che vuoi dire??
------------------------------------------------------------------------
lo skimmer è troppo potente,per come hai impostato la vasca la massima pompa per lo skimmer deve essere una aquabee 2000/1.
cosi stai sterilizzando l acqua in sump,il ciclo dell azoto ha problemi,prova a tenere sbicchierato un pò :-))

zucchen ma non dovrei far si che lo scambio sia uguale all'acqua che tratta lo skimmer?
con la new jet 4500 e il nuovo ATb dovrebbero essere entrambi sui 2200 litro più, litro meno, no??
------------------------------------------------------------------------
OTE]

Mauri però secondo me col reattore on-off si accentuerebbe ancor di più il gap tra nitrati e fosfati.. alternando si stimolano i poli-p (zucchen docet) che incrementerebbero il loro consumo di fosfato.. e di conseguenza si accumulerebbe nitrato.. più di ora..
Carico in pvc da 20 e due scarichi autocostruiti con passapareti da 42mm..

Se non erro sei già sbilanciato.....e quindi un lavoro Aerobico e Anaerobico può aiutarti a ripristinare il Bilanciamento.........con la NJ4500 dovresti migliorare l'interscambio.;-)

Secondo il bilanciamento si può ripristinare più facilmente non scrollando per un pò, come detto da Zucchen..

buddha
05-12-2010, 12:54
[QUOTE=qbacce;3311851]Buddha, dove le devo avere le zone anossiche?

Le rocce nel loto interno dovrebbero essere anossiche..se non hai dsb, calfo o affini..

qbacce
05-12-2010, 13:00
Capito;-)

morganwind
05-12-2010, 19:26
Zucchen, a fosfato sto a zero spaccato (test vari e fotometro), nitrititi non rilevabili e nitrati a 0,5ppm.. Lo sbilanciamento sta nei nitrati secondo me.. come posso fare a farli rientrare?

Un accorgimento può essere intanto il fatto di far trattare l'uscita del reattore di calcio allo skimmer?.



per far scendere i nitrati devi sospendere l alimentazione e schiumare bagnato,solo che 0,5 di nitrati si portano dietro tanti nitrite,o forse volevi dire o,o5 ?
con cosa testi i n itriti e i nitrati ?
mai areare l uscita del reattore di calcio ,è pericoloso, la co2 è meglio averla in vasca ;-)
Zuc...come diavolo fai a misurare 0,05 di no3 con i tropic? i valori di fondoscala sono 1 e 0...non avrai anche l'occhio bionico? :-D:-D
Scherzi a parte, non ho propio capito come si faccia
Secondo

qbacce
05-12-2010, 20:12
Mauri e Zucchen rispondete;-)

Maurizio Senia (Mauri)
05-12-2010, 20:51
Mauri e Zucchen rispondete;-)

A cosa?#24

qbacce
05-12-2010, 21:07
Al post delle 10.46 ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
05-12-2010, 21:28
Al post delle 10.46 ;-)

Volevo dire che la NJ3000 con il carico del 20mm secondo me non ti porta in vasca più di 1000l/h........tu li hai misurati?;-)

zucchen
05-12-2010, 21:33
zucchen ma non dovrei far si che lo scambio sia uguale all'acqua che tratta lo skimmer?
con la new jet 4500 e il nuovo ATb dovrebbero essere entrambi sui 2200 litro più, litro meno, no??
------------------------------------------------------------------------
.
io preferisco che la risalita sia piu potente dello skimmer..ma questione di gusti :-))
sicuramente la nuova accoppiata ti aiuterà ma dovrai essere bravo a gestirla perchè ihmo sono troppo grandi per la vasca .


Zuc...come diavolo fai a misurare 0,05 di no3 con i tropic? i valori di fondoscala sono 1 e 0...non avrai anche l'occhio bionico? :-D:-D
Scherzi a parte, non ho propio capito come si faccia
Secondo
0,05 non mi riferivo al test tropic ma in generale,non sapevo che test usava,comunque basta un pò di fantasia cono,se il colore è piu chiaro di 0,1 mg/l tiri a indovinare :-D
se può aiutarti a sviluppare la fantasia 4 anni fa ho testato l acqua del crucco,no3 era trasparente , e quell acqua in laboratorio misurava 0,004 di nitrati ,mi sembra #24

qbacce
05-12-2010, 21:52
Lo skimmer sara un nano b arista ATB, dovrebbe essere adeguato;-)
Ora mi son legato le mani come hai detto te per 15 giorni e poi posto i valori. Domani provo i nitriti col tropic;-)
------------------------------------------------------------------------
Mauri, si. Sono sui 1400..;-) comunque quando metto la 4500 cambio anche la mandata;-)

morganwind
05-12-2010, 23:41
zucchen ma non dovrei far si che lo scambio sia uguale all'acqua che tratta lo skimmer?
con la new jet 4500 e il nuovo ATb dovrebbero essere entrambi sui 2200 litro più, litro meno, no??
------------------------------------------------------------------------
.
io preferisco che la risalita sia piu potente dello skimmer..ma questione di gusti :-))
sicuramente la nuova accoppiata ti aiuterà ma dovrai essere bravo a gestirla perchè ihmo sono troppo grandi per la vasca .


Zuc...come diavolo fai a misurare 0,05 di no3 con i tropic? i valori di fondoscala sono 1 e 0...non avrai anche l'occhio bionico? :-D:-D
Scherzi a parte, non ho propio capito come si faccia
Secondo
0,05 non mi riferivo al test tropic ma in generale,non sapevo che test usava,comunque basta un pò di fantasia cono,se il colore è piu chiaro di 0,1 mg/l tiri a indovinare :-D
se può aiutarti a sviluppare la fantasia 4 anni fa ho testato l acqua del crucco,no3 era trasparente , e quell acqua in laboratorio misurava 0,004 di nitrati ,mi sembra #24

cris...vedi che non ho capito? il minimo dei test no3 tropic è 1...poi va a 0...non esiste 0,1 mg/lt...per quello ti dicevo...a meno che c'è un altro modo e non io non l'ho realizzato:-))
azzz...0,004 di no3...sfiora propio lo zero...ora me la penso

zucchen
05-12-2010, 23:59
mi sono confuso coi nitriti #23
i nitrati non li faccio mai, faccio solo i nitriti quando fila storto,però i valori del crucco sono quelli,li trovi anche sul suo sito...forse ho messo uno zero in meno ,o in piu #24
vado a dormì che so cotto :-D

morganwind
06-12-2010, 00:07
Ahhhhhhhhhhhh
ora ci siamo...me pareva strano 0,004 di no3 :-D:-D

zucchen
06-12-2010, 08:45
Ahhhhhhhhhhhh
ora ci siamo...me pareva strano 0,004 di no3 :-D:-D

infatti ricordavo male ,era 0,001 :-D

http://www.korallen-zucht.de/it/chi-siamo/il-nostro-sitema-di-vasche--vasca-desposizione/

morganwind
06-12-2010, 10:44
A, ecco...ora mi torna :-D
mink...ma con i no3 cosi tanto bassi, sei propio sul filo del rasoio...lo so per esperienza...ricordi un anno e mezzo fa, Cris? Quando avevo la vasca tiratissima e i valori rimanevano a zero anche se stavo sbiccherato una settimana?
Ci vuole un gran bel manico a tenersi su quei valori...lui e forse Mr BatterioZucchen, non vedo alcun altro che possa farlo :-))

qbacce
06-12-2010, 16:28
ragazzi, lasciando perdere il mio caso particolare torniamo a ciò che avevo chiesto all'inizio e che era lo scopo del topic.
Cosa si può fare concretamente per favorire o meno autotrofi e eterotrofi?

buddha
06-12-2010, 16:38
Autotrofi favoriti da luce e CO2 nitrati e fosfati alti
Eterotrofi a parte la luce indispensabile abbassi Le altre variabili e dosi zooplancton direttamente o phyto che indirettamente alza lo zoo..cercando di non superare i valori che tutti conosciamo..il problema e' sempre quanto benthos gira e quindi quante rocce o sabbia o refugium hai perché si insedi..

ZON
06-12-2010, 16:48
io sto leggendo in silenzio e se quello che dice zucchen e' vero altro che sterilizzare...sto NUCLEARIZZANDO l'acqua della sump...devo decidermi a cambiare decisamente risalita...

morganwind
06-12-2010, 16:56
Zon, spiegamoi una cosa...ma il mini non è regolabile? non puioi modulare l'acqua trattata girando l'augello?

qbacce
06-12-2010, 17:05
Zon se non erro ha il vertex..
E comunque sul mini agendo sullo scarico regoli solo l'altezza nella colonna, ma l'acqua che tratta è sempre la stessa..

ZON
06-12-2010, 17:17
ho il vertex..si e' regolabile ovviamente sia in scarico che in aria aspirata..il mio problema e' l'interscambio vasca/sump che con solo un Xaqua e' ridicolo per 350 litri. (ho cambiato una ab2000/1 up con una tunze 3000 ma cambia poco e nulla.

Maurizio Senia (Mauri)
06-12-2010, 17:20
ho il vertex..si e' regolabile ovviamente sia in scarico che in aria aspirata..il mio problema e' l'interscambio vasca/sump che con solo un Xaqua e' ridicolo per 350 litri. (ho cambiato una ab2000/1 up con una tunze 3000 ma cambia poco e nulla.

Circa 700 l/h......;-)

qbacce
06-12-2010, 17:26
zon ma la vasca gira bene??

ZON
06-12-2010, 18:03
A occhiometro direi di si...i colori li ho su quasi tutto la crescita pure e coi fotometri rilevo inquinanti a 0 (solo i nitrati sono a 0,5 da test tropic marine)

Qualche ciano c'e' ma niente di preoccupante e in una zona poco smossa.
Ho solo un grosso problema di sedimento continuo melmoso che mi riempie la sump e qualche zona sotto le rocce.Lo aspiro e si riforma.

Tenendo conto che uso il protocollo Oceanlife a meta' dose.non mi spingo oltre per paura di tirare troppo la vasca.

qbacce
06-12-2010, 18:13
direi che abbiamo la stessa identica situazione a parte la melma e che io scambio sui 1400 con la sump.. in settimana nuova mi arriva lo skimmer nuovo e vedrò se era colpa di quello che ho ora. invece il tuo problema forse è lo scambio tra sump e vasca..

zucchen
06-12-2010, 20:44
mink...ma con i no3 cosi tanto bassi, sei propio sul filo del rasoio...lo so per esperienza...ricordi un anno e mezzo fa, Cris? Quando avevo la vasca tiratissima e i valori rimanevano a zero anche se stavo sbiccherato una settimana?


e che non ricordo , stavi a smartì (avere paura in romanaccio ) :-D io mi eccito quando arrivo a kh 4 #19

LukeLuke
09-12-2010, 13:58
mink...ma con i no3 cosi tanto bassi, sei propio sul filo del rasoio...lo so per esperienza...ricordi un anno e mezzo fa, Cris? Quando avevo la vasca tiratissima e i valori rimanevano a zero anche se stavo sbiccherato una settimana?


e che non ricordo , stavi a smartì (avere paura in romanaccio ) :-D io mi eccito quando arrivo a kh 4 #19

scusate la domanda stupida... che succede col KH a 4 ?

tom03
09-12-2010, 17:49
[QUOTE=zucchen;3314517]scusate la domanda stupida... che succede col KH a 4 ?

... zucchen gode ... ma solo lui ... :-D

morganwind
09-12-2010, 18:04
come cosa succede con il kh a 4...è come il punto G per una donna!!!

dany78
10-12-2010, 01:52
succede che con valori così "bassi"può mantenere una vasca con valori a 0 e rischiare meno tiraggi o malesseri causa acqua povera di nutrienti e nn è costretto a ultradosare altro perche i suoi animali crescono ciucciandosi il giusto.
confermi zuch??

qbacce
11-12-2010, 17:36
aggiornamento a una settimana: ho alzato da 150 a 280/300 il flusso della zeolite, doso come da guida start food e bak, scrollo la zeolite solo la sera una volta (prima anche 10 volte al gg, quando passavo davanti la vasca..).. tutto il resto è uguale..
Una settimana fa i valori erano NO3 1ppm e NO2 0,03ppm e PO4 non misurabili..
Oggi sto NO3 0,5ppm NO2 non misurabili e PO4 sempre non misurabili..
Risultati: la sabbia resta bianca, niente più patinina marroncina di cui parlavo all'inizio.. e la patina sui vetri si forma meno e meno verde..
Secondo me scrollando troppo la zeolite stimolavo i poli-p e toglievo molto fosfato, il quale diventava limitante e non faceva abbassare i nitrati.. diminuendo le scrollate diminuisce l'assorbimento di fosfato e tutto si equilibra di nuovo.. Possibile??

Altra questione trattata in precedenza sul reattore di calcio: prima (da un mesetto) avevo l'uscita vicino all'ingresso dello skimmer, ora l'ho messo vicino alla risalita..
Oggi dopo un mese, o forse più, misuro il Calcio e sta sui 480/500pm da 440 che era..
può dipendere dallo skimmer che mi faceva precipitare più KH che calcio e di conseguenza questo si è alzato??

scheva
11-12-2010, 20:47
Personalmente la zeolite la smuovo molto raramente.....un po per pigrizia e un po perchè con xaqua non importa smuoverla ma ritengo che forse valga la pena di smuoverla nel periodo in cui la vasca deve maturare e stabilizzarsi.
Raggiunto l'equilibrio nei valori secondo me è meglio non toccarla frequentemente anche perchè il flocculato che esce con le scrollate esce ugualmente anche senza toccarla basta vedere il fondo della sump semmai sarebbe sempre secondo me da muovere l'acqua in sump con una pompa proprio per mantenere in circolo tutto il flocculato che esce dalla zeolite ottenendo lo stesso effetto delle scrollate ma diluito nella totalità delle ore.
Per quanto riguarda il calcio se non hai variato CO2 o uscita acqua dal reattore potrebbe essere stata una precipitazione anche se penso sia variato uno dei 2 parametri sopra.
Abbassa il valore sei troppo alto.

qbacce
11-12-2010, 21:58
Beh.. io credo che la zeolite una volta al giorno per lo meno vada scossa anche per pulirla dai batteri morti e farla continuare a lavorare per bene..
Per il calcio secondo me c'è stata precipitazione.. proprio perchè facevo in pratica trattare l'acqua del reattore allo skimmer..
Zucchen, aspetto il tuo intervento;-)

zucchen
12-12-2010, 11:36
qbacce avevo già risposto a pag. 3 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274678&page=3 ,ti faccio copia incolla.
nel reattore di calcio il carbonato non precipita perchè la co2 mantiene il ph bassissimo,quindi non si avrà mai una sovrasaturazione all interno del reattore ,a meno che non si intasa l uscita.un pò come succede negli abissi, il carbonato precipita in superficie a causa del ph alto che lo manda in sovrasaturazione, per poi andare negli abissi ,una volta in profondità il ph basso lo fa tornare in soluzione per poi ritornare in superficie ,solo che tra tra gli abissi e la superficie c è un autobilanciamento,e cioè che si passa da un ph basso a un ph alto in modo graduale.
areare gli effluenti significherebbe far entrare grandi quantita di carbonato a contatto con ph alti come quelli della vasca ,e cosi si che precipiterebbeo grandi quantità di carbonato di calcio.
se invece l uscita è diretta in acqua della vasca le precipitazioni sono ridicole a confronto con quelle che si possono avere areando l uscita del reattore ,perche quella zona dove gocciola il reattore diventa come una sorta tra abisso e superficie.spero di essermi spiegato .

qbacce
12-12-2010, 11:56
si appunto, volevo sapere se la mia situazione poteva essere dovuta a questo..
e anche il discorso nutrienti inorganici/flusso/scrollatine..
Grazie

tom03
16-12-2010, 23:12
Tom, tutti gli alimenti per pesci o coralli che buttiamo in vasca è carbonio organico..;-) quindi dire io non doso carbonio organico è un "eresia"

hai ragione ...
premettendo che sono assolutamente ignorante in materia, ti faccio una domanda che magari mi aiuta a capire o a spiegare quello che intendo io.
in termini quantitativi somministrare un pizzico di mangime ai pesci mi sembra molto diverso da dosare in vasca zucchero piuttosto che vodka e prodotti destinati ad accrescere la popolazione batterica. sbaglio?
te lo chiedo perchè non dosando ne batteri ne relativi alimenti, ho risolto (per ora almeno e qui ci sta una bella grattata sgratt sgratt #12) i problemi che ho avuto in passato di patine varia (da quelle sui vetri a quelle più fastidiose sulle rocce).
quando però mi è capitato di dosare prodotti commerciali nei cui componenti era specifiato ad esempio il glucosio, notavo una netta reazione (negativa) della vasca e in special modo sui vetri.
da qui la convinzione che la questione stia non nel dosarne o no ma di quanto se ne da alla vasca.

buddha
17-12-2010, 07:52
I batteri si nutrono di zuccheri e vitamine, fosforo ect.. Hanno bisogno di molte cose e ognuno hanle suenpreferenZe..se dosi zucchero facilmente utilizzabile perché diciamo non da ritrasformare ci vanno a nozze, crescono anche dal carbonio del cibo dei pesci ma perché venga utilizzato deve essere prima trasformato in zuccheri semplici.. Cosa che può accadere tramite processi biochimici che avvengono in vasca ad opera di chissà quale altra specie.. Il concetto e' che di carboidrati assimilabili ne hanno molti
Meno a disposizione di quanti ne avrebbero se dosassi carboidrati semplici cioè glucosio, fruttosio.. Spero di essermi spiegato...

qbacce
17-12-2010, 09:32
Quoto Buddha;-)

tom03
17-12-2010, 12:05
sarò di coccio ... ma allora mi state dando ragione ... o no ? #13

affermare che "non doso fonti di carbonio" non è quindi un'eresia ... non è corretto in senso assoluto ma lo è all'atto pratico ... sbaglio ?
tornando al mio vecchio discorso ... se non sovradosi (diciamo così) volutamente fonti di carbonio (zucchero o altro) in base alla mia modestissima esperienza è quanto meno difficile avere sbilanciamenti batterici ... questo è almeno quello che ho potuto notare
non a caso nella mia vecchia vasca problemi di bruciature e sbiancamenti dalle punte e patine gelatinose sulle rocce si verificarono proprio dopo un uso intensivo e continuativo di glucosio prima e acido acetico poi ...

spero di essermi spiegato #12

qbacce
17-12-2010, 12:17
hai detto bene ora: sovradoso;-) si dosa carbonio ogniqualvolta si butta cibo.. si sovradosa quando si da prodotti tipo lo start..
Secondo me se usate nelle giuste quantità e in caso di bisogno le fonti di carbonio si possono usare e non portano a squilibri batterici..

dany78
18-12-2010, 02:38
magari utilizzandolo x brevi periodi però penso che col tempo se usati in maniera prolungata la vasca se nn si ha un minimo d'occhio ed esperienza se ne và a farsi benedire causa monocultura batterica quindi almeno da ignorante la penso così si potrebbe utilizzare un metodo a proliferazione battetica come un ciclo eseguito con la vodka....