PDA

Visualizza la versione completa : primo acquario: aiuto!!! funziona o no?


solidsnake&seya
01-12-2010, 23:21
Ciao a tutti, io e mio marito abbiamo acquistato un piccolo acquario da 33 litri in un negozio, il venditore ci ha dato tutte le istrizioni per iniziare, visto che per entrambi è il primo acquario e ne capiamo ben poco. ci ha detto che l'acqua doveva essere riempita fino alla cornicetta nera dell'acquario e così abbiamo fatto. finalmente con gioia abbiamo acceso l'aquario e l'acqua è strabordata dappertutto, precisamente dalla parte superiore. il venditore ci aveva detto di non guardare on line, perchè saremo andati incontro ad una serie di bagianate, ma mia sa, che le abbiamo già ascoltate senza andare on line -28d# visto il risultato.
abbiamo acceso internet e la prima cosa suggerita era addirittura di tenere l'acqua sotto 10cm dal bordo, abbiamo seguito questo suggerimento (togliendo oltretutto l'acqua con un bicchiere di plastica, quindi credo che abbiamo già fatto il prim o errore, ma presi dal panico, è stata la prima cosa che ci è venuta in mente, fatto ciò, l'acqua non strabordava più, ma ci siamo resi conto che il filtro funziona in modo strano, cioè l'acqua entra, finisce n ella vaschetta con i due strati diversi di filtro, poi dovrebbe uscira l'acqua fltrata da un'altra vaschettina comunicante, ma esce sia da quest'ultima che dalla vaschetta dei filtri, non sappiamo cosa fare, sull'acqua ora galleggia qualche pezzettino di quella specie di ovatta bianca che dovrebbe fare da filtro, abbiamo spento tutto e siamo disperatamente alla ricerca di aiuto, posto qualche foto del filtro che vi ho descritto, visto che non capendone nulla potrei essermi spiegata anche male
http://s1.postimage.org/2zumow9c4/IMG_0491.jpg (http://postimage.org/image/2zumow9c4/)
http://s1.postimage.org/2zvynhbno/IMG_0492.jpg (http://postimage.org/image/2zvynhbno/)
http://s1.postimage.org/2zw59mpms/IMG_0493.jpg (http://postimage.org/image/2zw59mpms/)

http://s1.postimage.org/2zwbvs3lw/IMG_0494.jpg (http://postimage.org/image/2zwbvs3lw/)

http://s1.postimage.org/2zwf6uslg/IMG_0495.jpg (http://postimage.org/image/2zwf6uslg/)

http://s1.postimage.org/2zwlt06kk/IMG_0496.jpg (http://postimage.org/image/2zwlt06kk/)

scimmia di mare
01-12-2010, 23:34
Beh, forse il venditore intendeva fino alla cornicie quella nera, tipo la fascietta! Filtri in quel modo non ne ho mai visti .. quindi non ti so consigliare.. Però ti consiglio di levare tutti quegl'arredamenti finti !

solidsnake&seya
01-12-2010, 23:38
grazie per la tua celere risposta, ma intanto vorrei capire se funziona bene o no, anche sul livello dell'acqua, se dalla foto si evince se è corretto

scimmia di mare
01-12-2010, 23:51
se la pompa nel filtro, e quindi il filtro, riesce a prendere l'acqua, allora va bene.. ma come estetica non è che sia il massimo.. poi l'acqua tente ad evaporare e quindi si sporcherebbe un po il vetro.. ti consiglio di aumentare il livello dlel'acqua sino alla fascietta.. ma non deve superare appunto la fascietta nera !

Turidilla
02-12-2010, 00:10
Ciao e benvenuta!:-)
Non preoccuparti che con calma si sistema tutto. Sono anch'io una neofita, il mio acquario ha sedici giorni di vita!! :-)) ma un consiglio te lo posso dare anch'io. Internet, e questo forum in particolare, è un ottimo strumento per conoscere e informarsi.
Qui ci sono persone che mettono a disposizione la loro esperienza per sola passione, nessuno ha interesse a dirti una cosa sbagliata, al massimo, come me :-) hanno iniziato da poco e fanno quel che possono per aiutarti. Ti consiglio in particolare di farti un giro nel portale dove trovi moltissimi articoli moooolto utili a capire come funziona un acquario.
Detto questo, molto sta a te. Il fatto che tu sia qui è un ottimo segno!:-)
Il modello del tuo filtro non mi è famigliare quindi non so dirti quale sia il problema. Comunque c'è di solito una linea che indica l'altezza massima dell'acqua, in ogni caso l'acqua viene effettivamente tenuta un pelo sopra la cornice (se la tieni sotto si vede e non piace esteticamente). La linea che di solito è segnata è data dal fatto che troppa acqua potrebbe nel tempo spanciare la vasca col suo peso, e poi ci sono le luci...
Non credo tu abbia messo troppa acqua (tanta da farla USCIRE!) forse è la pompa, il getto in uscita che è direzionato male. Aspetta qualcuno che ne sappia più di me.

Ale87tv
02-12-2010, 00:25
ciao! probabilmente hai montato il filtro sbagliato!
la scatola và in verticale!
non c'è un libretto di istruzioni?
puoi dirmi il modello di acquario?

leggiti i link che ho in firma, e ti dico già da subito niente pesci prima di un mese
e anche dopo un mese bisognerà stare attenti all popolazione
------------------------------------------------------------------------
ah prova, per curiosità a scrivere nel cerca "fregato negoziante" e poi vediamo chi dice baggianate...
------------------------------------------------------------------------
... e pensaci bene prima di tenere quell'allestimento, prima di un mese vedendo lòe nostre vasche vorrai cambiarlo in una cosa più naturale

malù
02-12-2010, 00:38
Ale.......o mi sono rimbecillito o non so..........e mezz'ora che guardo le foto e non sono ancora riuscito a capire il "senso" di questo filtro.

solidsnake&seya, sarebbe utile il modello dell'acquario, magari troviamo uno schema di installazione#36#

Danny85
02-12-2010, 01:16
Ale.......o mi sono rimbecillito o non so..........e mezz'ora che guardo le foto e non sono ancora riuscito a capire il "senso" di questo filtro.

solidsnake&seya, sarebbe utile il modello dell'acquario, magari troviamo uno schema di installazione#36#

Mi sa che di rimbecilliti siamo in due....:-D

solidsnake&seya
02-12-2010, 03:35
Ciao a tutti, grazie per le numerose risposte e per l'incoraggiamento. Dopo un po' di prove siamo riusciti a far funzionare sto benedetto filtro. Intanto l'acquario è modello Atlantide della casa mondial fauna, così c'è scritto sulla scatola di cartone; e sempre sulla scatola abbiamo visto uno schemino che spiegava come doveva funzionare il filtro.

In pratica questo filtro è composto da due vaschette comunicanti, una lunga e una molto piccola. Quella lunga svolge la funzione di filtro vero e proprio, qui c'è una griglia e una specie di lana di vetro (credo non sia esattamente lana di vetro) che filtra l'acqua che viene aspirata dalla pompa sommersa e fatta risalire fin sopra la griglia. L'acqua così filtrata passa tramite delle lamelle alla piccola vaschetta e da questa riscende nell'acquario. Perchè allora l'acqua straripava?? Semplice, perchè quella specie di resistenza che riscalda l'acqua a forma di provetta era infilata nel buco presente nella vaschetta piccola e non poteva quindi riversarsi nell'acquario!!! Se trovate uno schema su internet di questo tipo di filtro probabilmente sarà più chiaro. Vedrò di mettere delle foto migliori appena possibile. Per quanto riguarda il fattore estetico... de gustibus! A mia moglie (che ha scritto il primo messaggio) è piaciuto così ed anche a me non dispiace. Non vediamo l'ora di poter mettere i primi pesciolini. Buona notte a tutti e grazie

Ale87tv
02-12-2010, 10:24
non può funzionare un filtro fuori dall'acqua, secondo me quella scatola va messa in verticale nell'angolo...

niente pesci prima di un mese e in trenta litri non hai tanta scelta... o un betta o caridinie, o poco altro...

per l'allestimento ne riparliamo tra un mese ;-)
------------------------------------------------------------------------
... e se fosse montato giusto... non può funzionare! le colonie batteriche devono stare immerse per funzionare!

silverhand
02-12-2010, 10:39
Benvenuti su questo forum.
Secondo me un filtro in orizzontale può funzionare e se seguite le istruzioni non penso che ci saranno problemi, mi permetto però di consigliarvi alcune cose:

1. Non vedo dei cannolicchi o del materiale per la filtrazione biologica: questo può essere un grosso problema in quanto anche se è vero che i batteri si instaurano anche in altri ambienti (vedi spugne, ecc...) l'assenza di materiale adeguato vi renderà più difficile e pericoloso lo start-up.
2. Mancano piante vere, queste sono fondamentali per un equilibrio dell'acquario, anche se non volete spingervi in acquari altamente popolati di piante (molto consigliati su questo forum) un minimo di piante vi servirebbe per tenere sotto controllo le alghe e l'eccesso di No3.

Ora una piccola considerazione: se il vostro obbietivo era trovare una risposta a come si installava il filtro avete trovato la soluzione, ma mi permetto di anticiparvi che tra poco avrete altri problemi seguendo un negoziante che non vi da neanche le basi minime e inoltre vi dice di non guardare in internet.
Se invece volete provare a procedere nella maniera miglore possibile e trovarvi tra un paio di mese con un ambiente soddisfacente, continuate a seguirci e cercheremo di aiutarvi come possibile.

Federico Sibona
02-12-2010, 11:49
Ale, beato te che da quelle foto hai capito come è posizionato il filtro ;-)
Comunque attenzione che ci sono in giro acquari (es. Sunsun , Lac) con filtro percolatore sistemato nel coperchio.
Comunque vediamo se con le indicazioni di solidsnake&seya riusciamo a trovare qualcosa su internet.
solidsnake&seya, potreste fare una foto dell'acquario intero e del coperchio aperto in modo da capire almeno dove è il sopra e dove il sotto? ;-)

Federico Sibona
02-12-2010, 12:01
Sul sito di Mondial Fauna si vede uno schema del sistema di filtraggio e sembra proprio un percolatore come ho detto sopra. Peccato però che lo schema sia piccolo e non si legga niente neanche ingrandendo.
solidsnake&seya, se poteste fare una foto leggibile dello schema che avete voi sarebbe utile.
Non c'è sulla confezione una sigla del modello? Tipo HR..... oppure G.....?

solidsnake&seya
02-12-2010, 13:24
Ciao e grazie di nuovo, certo che abbiamo bisogno di consigli! Siamo completamente all'asciutto sull'argomento! Da tempo desideravamo un piccolo acquario (per ragioni di spazio non ci siamo spinti oltre i 33lt.). Per quanto riguarda marca e modello: Mondial fauna modello Atlantide HR - 420B. Attualmente come si vede dalle foto sul fondo c'è una specie di ghiaietta giallina e delle piante finte insieme a degli elementi puramente decorativi (anforetta, castello...).
Ho fatto una foto del sistema di filtraggio, unite a quelle postate precedentemente dovrebbero far capire bene come funziona. Ho fatto inoltre una foto dello schema presente sulla confezione.
A sinistra ho un termoregolatore, la temperatura dell'acqua rilevata dal termometro in questo istante è di 27° (immagino che dovrò predisporre la temperatura ideale in base ai tipi di pesci che vorrò mettere, ovviamente in numero limitato visto lo spazio). Non so ancora i valori chimici dell'acqua inserita (ci hanno venduto acqua demineralizzata che ho mischiato con una bottiglia di acqua minerale visto che non bastava)... ho letto che è importante conoscere tali valori perchè dovrò tenere conto anche del ph dell'acqua per scegliere i pesciolini da mettere.
Per quanto riguarda l'inserimento di qualche alga vera non so se possibile visto che non esisterà alcun substrato...
Per lo startup, dopo avere riempito di acqua l'acquario ho inserito 5ml di "Dajana Start Plus", un disinfettante a quanto ne capisco, visto che serve per il "trattamento dell'acqua"; e a distanza di almeno 4 ore 15ml circa di "Dajana Biofiltr" che dovrebbe velocizzare il processo di formazione dei batteri. So che dovrò attendere un mesetto per mettere i primi pesci...


http://s4.postimage.org/1xehbfin8/IMG_0491.jpg (http://postimage.org/image/1xehbfin8/)

http://s4.postimage.org/1xema1k4k/IMG_0493.jpg (http://postimage.org/image/1xema1k4k/)

Per quanto riguarda il livello dell'acqua, ci avete scritto sopra che come ci ha detto anche il venditore, deve arrivare alla cornicetta nera, per una questione anche estetica, ma da questa foto vedere che la pompa verrebbe completamente immersa e ci sono dei fili di corrente, non è pericoloso? nella foto dell'acquario sulla scatola, è bene o male all'altezza in cui l'abbiamo messa noi, che ne dite?
http://s4.postimage.org/1xer8nllw/IMG_0494.jpg (http://postimage.org/image/1xer8nllw/)



http://s4.postimage.org/1xexuszl0/IMG_0495.jpg (http://postimage.org/image/1xexuszl0/)

http://s4.postimage.org/1xf4gydk4/IMG_0496.jpg (http://postimage.org/image/1xf4gydk4/)

http://s4.postimage.org/1xf9fkf1g/IMG_0497.jpg (http://postimage.org/image/1xf9fkf1g/)

http://s4.postimage.org/1xfb33rj8/IMG_0499.jpg (http://postimage.org/image/1xfb33rj8/)
:-)

solidsnake&seya
02-12-2010, 14:20
Sul sito di Mondial Fauna si vede uno schema del sistema di filtraggio e sembra proprio un percolatore come ho detto sopra. Peccato però che lo schema sia piccolo e non si legga niente neanche ingrandendo.
solidsnake&seya, se poteste fare una foto leggibile dello schema che avete voi sarebbe utile.
Non c'è sulla confezione una sigla del modello? Tipo HR..... oppure G.....?

Qui una foto dello schema a risoluzione maggiore:

http://s3.postimage.org/1cfu7v2c/IMG_0491.jpg (http://postimage.org/image/1cfu7v2c/)

Federico Sibona
02-12-2010, 14:56
OK, allora, se sotto il materiale filtrante (non vedo esattamente a cosa si riferisce il pumto 5 perchè c'è il lampo del flash) in dotazione che credo di aver capito sia lana sintetica, c'è spazio, mettete dei canolicchi ceramici (da non pulire), miglioreranno il filtraggio biologico.
Il modello, come scritto sulla scatola, è HR- 420B che trovi sul sito, ma con poche informazioni.

solidsnake&seya
02-12-2010, 15:34
OK, allora, se sotto il materiale filtrante in dotazione, che credo di aver capito sia lana sintetica (non vedo esattamente a cosa si riferisce il pumto 5 perchè c'è il lampo del flash), c'è spazio, mettete dei canolicchi ceramici porosi (da non pulire), miglioreranno il filtraggio biologico.
Il modello, come scritto sulla scatola, è HR- 420B che trovi sul sito, ma con poche informazioni.


si c'è la lana sintetica, ci documenteremo sui cannolicchi, grazie

Ale87tv
02-12-2010, 21:15
... un percolatore su un 30 litri da principianti... era quasi meglio un filtro a aria...

malù
03-12-2010, 00:34
solidsnake&seya, date retta a Federico e procuratevi dei cannolicchi ad alta porosità tipo Sera Siporax, li piazzate nella parte inferiore del filtro in modo che restino sempre sott'acqua ed aspettate che si "attivino".

Non riesco a capire quanti cannolicchi si possano inserire ma potrebbe anche essere migliore di tanti altri filtri interni in dotazione agli "acquarietti".................

solidsnake&seya
03-12-2010, 12:25
solidsnake&seya, date retta a Federico e procuratevi dei cannolicchi ad alta porosità tipo Sera Siporax, li piazzate nella parte inferiore del filtro in modo che restino sempre sott'acqua ed aspettate che si "attivino".

Non riesco a capire quanti cannolicchi si possano inserire ma potrebbe anche essere migliore di tanti altri filtri interni in dotazione agli "acquarietti".................

Sicuramente seguiremo il consiglio, visto che in molti ce li consigliano. La vaschetta è abbastanza lunga (quasi quanto la lunghezza dell'acquario) e larga sui 4 cm. Sotto il materiale filtrante c'è uno spazio di circa 1 dito di altezza immerso nell'acqua.

@Ale87: non ho capito il tuo commento. Il tipo di filtro montato su questo acquario non va bene? Sarebbe stato meglio un filtro ad aria? Dal punto di vista concettuale, per quel poco che ne capisco, dovrebbe funzionare!
------------------------------------------------------------------------
... un percolatore su un 30 litri da principianti... era quasi meglio un filtro a aria...

secondo questa descrizione di filtro percolatore http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/percolatore.htm non credo il mio si possa definire tale...
il mio è composto semplicemente da una pompa che aspira l'acqua la fa risalire sulla vaschetta dotata di 3 strati: prima attraversa una specie di spugna nera, poi la lana di vetro (o quello che è), ed infine una griglia. Al di sotto di questa griglia c'è spazio per mettere questi famosi cannolicchi. L'acqua filtrata viene convogliata nella vaschetta adiacente, più piccola, e da qui finisce di nuovo nell'acquario. E' così atipico questo sistema di filtraggio?

Ho effettuato una ricerca su internet del modello di acquario acquistato (atlantide hr - 420b), e questa è la descrizione trovata su un negozio online:
"ACQUARIO HR 420 B Misure: larghezza 42 cm profondità 28 cm altezza 39 cm Capacità: 33 litri Lampada 2x15 watt.(PH) Sistema filtraggio completo di pompa garantita 12 mesi dall'acquisto. Filtraggio a pioggia, assenza di scatole filtro all'interno della vasca, utilizzabile sia per pesci rossi che per pesci tropicali. Sistema d'illuminazione tenuta stagna con lampada facilmente reperibile sul mercato. Colore disponibile: -grigio -nero"

questo sistema di filtraggio dal sito viene definito "filtraggio a pioggia"

Ale87tv
03-12-2010, 13:00
utilizzabile sia per pesci rossi

:-D dovrebbe essere da 200 litri..
comunque quoto federico aggiungi canolicchi sulla parte bassa...

Sion
03-12-2010, 13:58
Aggiungi cannollicchi in quello spazio vuoto cosi da poter dare un substrato ai nitro batteri,che daranno reazioni utili all'ecosistema dell'acquario,come eliminari i nitriti,"sostanze" tossiche per i pesci ^^

solidsnake&seya
03-12-2010, 14:14
oggi allora nuovo acquisti per l'acqurio :-) grazie ragazzi!
scusate un'altra domanda, l'avevo scritta in un posto precedente, come avete visto noi abbiamo messo il livello dell'acqua tre dita sotto la cornicetta nera, perchè la pompa e il riscaldatore hanno dei fili che finiscono dentro l'acquario, quindi abbiamo cercato di mettere il livello dell'acqua in modo tale che non toccasse i fili, vi posto due foto
http://s3.postimage.org/9nn5f7d0/IMG_0500.jpg (http://postimage.org/image/9nn5f7d0/)

http://s3.postimage.org/9nx2nabo/IMG_0501.jpg (http://postimage.org/image/9nx2nabo/)

secondo voi possiamo fare salire il livello dell'acqua fino alla cornicetta nera o risulterebbe pericoloso per via di questi fili?

Altra cosa: se decidiamo di tenere solo piante finte c'è necessità di un ossigenatore da comprare a parte?!?!?

solidsnake&seya
03-12-2010, 22:45
Ciao a tutti,
ho i cannolicchi da aggiungere al filtro, il negoziante me li ha venduti in una "calzetta" (non ho preso alcuna marca nota). Ci sono precauzioni da prendere per aggiungerli al mio filtro? Li devo prima lavare? Se si come?

Grazie

Lacym
03-12-2010, 23:05
io li ho lavati con normalissima acqua di rubinetto poi messi nel filtro..:-)

Giudima
03-12-2010, 23:06
Ciao a tutti,
ho i cannolicchi da aggiungere al filtro, il negoziante me li ha venduti in una "calzetta" (non ho preso alcuna marca nota). Ci sono precauzioni da prendere per aggiungerli al mio filtro? Li devo prima lavare? Se si come?

Grazie

Una sciacquata e via........

solidsnake&seya
03-12-2010, 23:06
perfetto :) grazie!

malù
03-12-2010, 23:22
Per i fili non c'è problema, rimangono immerse solo le guaine e non c'è pericolo.;-)
Ragazzi, le piante servono a "chiudere" il ciclo dell'azoto (vi consiglio di leggerlo) quindi oltre a fornire ossigeno assorbono diverse "schifezze", non fatevi impressionare ne esistono diverse varietà facili da tenere che necessitano di poca luce.

bettina s.
04-12-2010, 00:07
Ciao ho unito i due post per non disperdere informazioni sulla vasca ed evitare ripetizioni.;-)

oni305
04-12-2010, 14:26
inserire piante oltre ad un fattore estetico, ha una notevole importanza in numerosi processi che si instaurano nell'acquario facilitnadone la gestione

io ci metterei almeno qualche pianta di " anubias nana " come minimo, è una pianta facile non richiede ne molta luce ne il fondo fertile poichè non va interrata e si può legare agli arredi come tronchi o anfore di terracotta


esempio:
http://aquaticaddict.com.au/images/Paco%20Urn.jpg

solidsnake&seya
04-12-2010, 21:13
inserire piante oltre ad un fattore estetico, ha una notevole importanza in numerosi processi che si instaurano nell'acquario facilitnadone la gestione

io ci metterei almeno qualche pianta di " anubias nana " come minimo, è una pianta facile non richiede ne molta luce ne il fondo fertile poichè non va interrata e si può legare agli arredi come tronchi o anfore di terracotta


esempio:
http://aquaticaddict.com.au/images/Paco%20Urn.jpg

ci vorremmo provare, inoltre se non richiede l'interramento è anche più facile visto che non dobbiamo smontare il fondo per creare un substrato fertile (cosa che allo stato attuale non mi sento di fare). Se avrò possibilità di avere un acquario più grande in futuro molto probabilmente partirò da zero e predisporrò il tutto per ospitare anche piante vere. Cominciamo però con questo e speriamo di non fare grossi casini :-))

Federico Sibona
05-12-2010, 10:18
Non per tutte le piante, inserite nel fondo, è necessario un substrato fertile e per alcune altre è sufficiente mettere delle pastiglie fertilizzanti, ogni 3/4 mesi nel fondo in prossimità delle radici ;-)

solidsnake&seya
09-12-2010, 00:16
Ciao a tutti, sempre in attesa che il filtro maturi vorrei seguire il vostro consiglio ed inserire qualche piantina vera (ed eliminare qualcune se non tutte le piantine di plastica presenti).
Mi sono documentato sulle anubias, sembra che non gradiscano molto la luce...
io ho 2 lampade a risparmio energetico per un totale di 30W, all'inizio ho intenzione di non superare le 4 ore di illuminazione per arrivare progressivamente alle 8 ore. La crescita delle anubias è lenta (e questo non è necessariamente un grosso problema, anzi lo reputo un vantaggio visto le dimensioni dell'acquario) ed il fatto che si possano ancorare agli arredi o poggiare sul ghiaietto è interessante.
C'è chi consiglia anche Ceratophyllum demersum, ma ho letto che sono fragilissime e crescono troppo in fretta. Ci sono anche le microsorium ma vogliono più luce rispetto alle anubias, si anneriscono e vanno potate!!!
Insomma che metto?! 3 anubias nane vanno bene? La luce è troppo intensa?

malù
09-12-2010, 00:27
Ragazzi tenete presente che le piante sono a tutti gli effetti un filtro e smaltiscono diverse "schifezze" il fatto che crescano rapidamente e vadano spesso potate è un bene perchè più velocemente crescono e più "schifezze" assorbono quindi sarebbero da prediligere quelle a crescita rapida (Ceratophyllum, Egeria etc...).
Io ho due acquari con solo piante sciafile (anubias, microsorum) e poca luce ma per avere uno "smaltimento" efficace di nitrati ho dovuto inserire il Pothos.

bettina s.
09-12-2010, 09:39
30 watt su 33 litri, sono veramente tanti, valuterei l'ipotesti di mettere del ceratophillum, non è affatto delicato, non necessita di fertilizzazione aggiuntiva, basterà qualcosa di blando come il verde incanto dell Askoll, schermerà un po' la luce a beneficio di anubias e fauna e si colorerà in punta di un bel rossiccio.
Insomma avrai solo vantaggi.

Sion
09-12-2010, 12:24
anubias di diverse variera..interri sono le radici e no il rizoma (il tronco da cui diparte foglie e radici) e ogni tanto fertilizzi con un fertilizzante blando ;-)

Ale87tv
09-12-2010, 16:04
anche della riccia galleggiante potrebbe andar bene! scherma la luce per le anubia ed' è facilisimma da potare, pur essendo di crescita veloce...

solidsnake&seya
09-12-2010, 22:55
30 watt su 33 litri, sono veramente tanti, valuterei l'ipotesti di mettere del ceratophillum, non è affatto delicato, non necessita di fertilizzazione aggiuntiva, basterà qualcosa di blando come il verde incanto dell Askoll, schermerà un po' la luce a beneficio di anubias e fauna e si colorerà in punta di un bel rossiccio.
Insomma avrai solo vantaggi.

consigliate di ridurre la luminosità? Grazie a tutti per i consigli, domani mia moglie va a comprare le piantine:-)

Unpassante
10-12-2010, 00:26
premetto che sono un neofita o quasi anchio , ma dalla mia (corta) esperienza direi che la luce non è mai troppa eheheh... forse per le anubias sarebbe troppa pero', secondo me ti conviene lasciare la luce cosi' come' e vedere come si comporta l'anubias nel tempo... poi non mi risulta che la microsorum necessiti di tanta luce, è semplice anche lei da coltivare e molto bella direi... il ceratophyllum lascialo perdere , è praticamente impossibile tenerlo interrato e fermo nella ghiaia e te lo ritroverai sempre a galleggiare dando un effetto direi molto brutto all'acquario (anche se sarebbe utile per lo smaltimento dei nitrati essendo una pianta a crescita veloce..).. potresti mettere qualche pianta galleggiate (a crescita veloce quindi utile per abbattere i nitrati, tipo riccia o simili) per smorzare un po' la luce e poter mettere senza problemi anubias e microsorum a volonta' :-))
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo !! togliete se possibile tutto cio' che di finto avete nell'acquario !! e piazzate un bel legnetto (mi raccomando a "rami" fini e non grosso e ingombrante) e copritelo poi di muschio di java (molto facile da coltivare), con magari qualche roccetta qua e la'....

vedrete che sara' mooolto piu bello

solidsnake&seya
13-12-2010, 22:01
aggiunte 3 anubias nane e tolto tutte le alghette finte sul davanti, ho lasciato per decorazione e per creare un po' d'ombra le piantine finte sullo sfondo. Oggi ho fatto anche analizzare l'acqua direttamente al negozio, però mi sa che comprerò dei test a reagenti 5 in 1 perchè ha utilizzato uno strumento simile ad una penna con un piccolo display e le uniche parole che mi ha detto sono state: l'acqua che stai utilizzando al momento va benissimo, puoi mettere i primi pesci. Quella del rubinetto invece non potrai usarla (ho fatto analizzare anche quella) perchè troppo dura...
...non si è dilungata più di tanto, e non ho la più pallida idea di che ph, gh, nitriti e nitrati ci siano nel mio acquario... :/ C'è da considerare che siamo circa a 20 giorni dalla messa in funzione e non penso già si possano mettere pesciolini... chi ha ragione!??!

Ale87tv
16-12-2010, 01:33
aspetta il termine del mese..
hai già pensato cosa inserire?

solidsnake&seya
16-12-2010, 22:09
non essendo molto grande, non ho molta scelta. I neon mi piacciono molto, anche gli endler non mi dispiacciono, in generale pesciolini che non crescono tanto. Escluderei i guppy perchè troppo prolifici e non vorrei da subito allestire un'altra vasca per i nascituri. Escluderei anche il betta perchè non vorrei rischiare stragi in così poco spazio. Vorrei mettere anche qualche lumachina.

Si accettano ovviamente consigli :)
Ricordo per chi non volesse rileggere il tutto che ho un 33litri, con 3 anubias nane, ed un filtro con dei cannolicchi in teoria maturo (fra poco è in attività da un mese ma non ho ancora i test a reagenti per esserne certo, ho fatto analizzare l'acqua al negozio e dovrei fidarmi della commessa, che però non mi ha detto nulla su ph, gh, nitriti, nitrati, ma solo che l'acqua andava bene). Attualmente tengo la luce accesa (15w x 2) circa 6 ore al giorno.

solidsnake&seya
31-12-2010, 10:47
Ciao a tutti, fra pochi giorni (passate le feste) metterò i primi pesciolini (devo andare a comprare i test però...). Vi aggiorno sulla situazione:

si è formata una patina verde sugli arredi e una anubias presenta un ciuffetto come di ovatta in prossimità delle radici.
Ho fatto un cambio d'acqua (circa 4 dita per 33 litri totali) ma non ho aggiunto alcun disinfettante (cosa che ho fatto solo all'inizio), è necessario ad ogni cambio?
Come faccio per queste alghe? Compro qualche lumachina? Diminuisco le ore di illuminazione (è capitato di tenerlo più di 8 ore acceso, ma ora mi appresto a mettere un temporizzatore).

Grazie

Ale87tv
31-12-2010, 11:45
se è passato un mese, ok ma i pesci sono un problema... in 33 litri non hai tanta scelta, i Neon e altri piccoli carcidi non puoi metterli e nemmeno guppy e platy necessitano di più spazio.

puoi ospitare un solo betta maschio
o delle red cherry (gamberetti)
o (se li trovi) http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Aplocheilichthys&species=normani&id=110

Ale87tv
31-12-2010, 11:58
o questi
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Pseudomugil&species=gertrudae&id=223

Federico Sibona
31-12-2010, 12:18
O un gruppetto di Boraras che dovrebbero trovarsi abbastanza facilmente ;-)

mike94
31-12-2010, 13:56
salve..anche io da poco ho allestito il mio acquario intanto vedete di mettere l'acquario dove non arrivi luce solare diretta perchè si formerebbere alghe inutili sul vetro e piante poi cercate di mettere il filtro al lato dell'acquario non al centro ma ora vengo alla vostra domanda il filtro e composto da tre scomparti giusto??? guardata la foto http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ5YG-w9hKG6B2uCg9yUcGdRVfjSxIZNk4v0dAfDLvj7adf1e8WNA nello scomparto quello più stretto deve andare in riscaldatore poi nell'altro adiacente cannolicchi facendoli passare una parte anche nell'ultimo scomparto lana e spugra mentre sopra i cannolicchi infine fa la pompa mi pare che voi abbiate messo la lana filtrante e la spugna dove non andava messa poi non lo so riportategli l'acquario ciaoo ciaooo

solidsnake&seya
07-01-2011, 22:20
Ciao a tutti,
l'altro ieri ho messo i pesciolini nell'acquario:
3 rasbora heteromorpha
3 cardinali

per quanto riguarda i test non li ho più comprati (e forse ho fatto male) mi sono affidato ai test al negozio, mi è stato detto che i valori erano ok per inserire i pesci...
risultato:
3 cardinali morti
rasbore che si divertono, nuotano insieme e si rincorrono

mi sa che per la fretta di popolare l'acquario, dopo aver pazientemente aspettato il mese di maturazione del filtro, ho combinato un casino :(
Mi sono accorto che una delle rasbore al momento del pasto comincia a rincorrere gli altri pesciolini (simili compresi) e cerca di morderli. Un cardinale aveva di sicuro la pinna caudale mordicchiata, gli altri non sembravano avere segni di mutilazione. L'ultimo da vispo che era ha cominciato a stare fermo sul posto e a non mangiare, poi l'ho trovato morto :,(
Che disastro, mi dispiace

Quando li ho acquistati ho spiegato al negoziante tutto, dimensioni dell'acquario, operazioni fino ad allora fatte... non mi ha detto che c'erano problemi ad inserire quei pesci.
Mi ha anche consigliato di prendere dei gamberetti per la pulizia del fondale ma da aggiungere la prossima settimana...

Corydoplaty
08-01-2011, 00:23
Mi dispiace :-( ma dopo quanti giorni sono morti i pesciolini? forse qualcosa non andava nei valori dell'acqua...dai non disperare e compra i test anche se sono abbastanza costosi..#06 potresti risparmiare con quelli della tetra a striscioline ma di sicuro sono meno affidabili di quelli a reagenti. Io sono un neofita come te e spero vivamente che i miei pesciolini non facciano la stessa fine, nonostante io abbia usato metodi molto più azzardati rispetto ai tuoi...:-)) incrociamo le dita..

solidsnake&seya
10-01-2011, 22:36
ok dopo il triste evento sembra che le cose vadano bene con le 3 rasbore; adesso vorrei aggiungere dei gamberetti per il fondo, consigli?

Ale87tv
10-01-2011, 23:09
allora io aspetterei, lascia le tre rasbore, posta una foto di come è l'acquario.
anche se mangiano anche alghe le caridinie non servono alla pulizia, non esiste niente che ti pulisca l'acquario.
i cardinali non potevano vivere in un acquario come il tuo, compra i test a reagente, costano ma durano abbastanza (con abbastanza intendo molto più di un anno)

non fidarti più del negoziante

solidsnake&seya
10-01-2011, 23:36
allora io aspetterei, lascia le tre rasbore, posta una foto di come è l'acquario.
anche se mangiano anche alghe le caridinie non servono alla pulizia, non esiste niente che ti pulisca l'acquario.
i cardinali non potevano vivere in un acquario come il tuo, compra i test a reagente, costano ma durano abbastanza (con abbastanza intendo molto più di un anno)

non fidarti più del negoziante

Ok, a prescindere dalla pulizia dell'acquario mi piacerebbe avere altri ospiti, e forse allo stato attuale piuttosto che altri pesci potrei mettere delle caridinie.
Cosa pensi abbia ucciso i cardinali? E perchè invece le rasbore sembra stiano benissimo?
Il negoziante è simpatico ma mi sa che mi ha un po' snobbato, quando ho cominciato a parlare di test a reagente, valori dell'acqua, cannolicchi... mi ha chiesto se avevo guardato su internet e mi ha sorriso come a sfottermi (come a volermi dire: non fidarti ciecamente di ciò che si dice su internet, nei forum esagerano).

Sopra il castello (arredo dell'acquario) si è formata una patina verde scura, probabilmente perchè ho tenuto accesa la luce per più di 8 ore al giorno e solo adesso sono sceso a 6 ore di illuminazione artificiale più luce filtrata da una tenda spessa per tutta la mattina.
Devo rimuoverla? Ho letto che non è dannosa per i pesci...