Visualizza la versione completa : consiglio acquisto phmetro!!
ciao a tutti volevo un consiglio prima di acquistare un phmetro.
io avevo visto quello dell'aquili il 025 monitor: http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/15/idp_777/idl_66/
voi che ne dite, qualcuno ce l'ha? o altrimenti è meglio altro?
grazie in anticipo
berto1886
29-11-2010, 13:57
ti serve permanente (solo per funzione di lettura pH o per la gestione di una elettrovalvola) o ti andrebbe bene anche uno a penna?
In ogni caso credo sia meglio uno permanente.
I sensori delle pennette bagnandosi ed asciugandosi frequentemente durano poco. Io ne ho una della Milwaukee ma dopo poco più di un anno non è più affidabile e anche ritarandola non da misure precise. Per l'uso saltuario molto meglio un buon test a reagente.
(imho)
In ogni caso credo sia meglio uno permanente.
I sensori delle pennette bagnandosi ed asciugandosi frequentemente durano poco. Io ne ho una della Milwaukee ma dopo poco più di un anno non è più affidabile e anche ritarandola non da misure precise. Per l'uso saltuario molto meglio un buon test a reagente.
(imho)
io lo volevo permanente che legga solo il ph e nientaltro, miconsigli qualcosa di specifico?
berto1886
29-11-2010, 14:15
In ogni caso credo sia meglio uno permanente.
I sensori delle pennette bagnandosi ed asciugandosi frequentemente durano poco. Io ne ho una della Milwaukee ma dopo poco più di un anno non è più affidabile e anche ritarandola non da misure precise. Per l'uso saltuario molto meglio un buon test a reagente.
(imho)
si ok ma neanche quello permanente non è che abbia le sonde che durino in eterno... quello a reagente io ci divento daltonico -:33
Penso che i phmetri in commercio per uso acquariofilio non vantino nè aspirino ovviamente ad avere la precisione di strumenti da laboratorio (piu' costosi).
Sicuramente leggere il valore su un display e' molto piu' semplice che "interpretare" i colori di un test a reagente.
Detto questo poi direi che si possono dividere in due categorie: quelli che hanno un punto di calibrazioni e quelli che ne hanno due.
Le classiche penne (dal costo oramai contenuto sotto i 20€) hanno un solo punto di calibrazione.
Esistono però anche penne (Forwater ph200) che offrono una precisione di gran lunga maggiore di quanto sopra scritto (es. tre punti di calibrazione,riconoscimento automatico della soluzione di taratura, precisione +/- 0,02, rilevazione temperatura....) ma costano quattro volte tanto.
Secondo me, avere una lettura continua in vasca senza avere la possibilità di comandare un'elettrovalvola, è una spreco. Il modello da te postato dovrebbe avere un punto solamente di taratura (correggimi se sbaglio) ma costa il doppio di una normale penna... quasi quasi conviene un Milwaukee SMS122 che sì è permanente ma ti da la possibilità di comandare un'elettrovalvola e costa sugli 80€.
Da notare ancora che la sonda deve stare immersa nel liquido (non si deve essere asciugare) quando non viene utilizzata e ogni strumento necessita di una ri-calibrazione ogni tanto.
....io lo volevo permanente che legga solo il ph e nientaltro, miconsigli qualcosa di specifico?
Non ne ho mai avuto uno elettronico permanente, sentiamo se qualcuno riferisce altre esperienze.
Per ora sto usando il jbl a reagenti scala 6-7,6 e mi sembra uno dei migliori nel suo genere...
Esistono anche quelli chimici permanenti tipo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/permanent-test-plus-acqua-dolce-p#1810.html
che legge ph, kh e co2 ma non li ho mai provati.
------------------------------------------------------------------------
....Da notare ancora che la sonda deve stare immersa nel liquido (non si deve essere asciugare) quando non viene utilizzata e ogni strumento necessita di una ri-calibrazione ogni tanto.
Ecco perchè le pennette durano poco, anche se lasci qualche goccia nel tappo spesso si asciugano, altre volte ammuffiscono...
[Esistono anche quelli chimici permanenti tipo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/permanent-test-plus-acqua-dolce-p#1810.html
che legge ph, kh e co2 ma non li ho mai provati.
Io diffiderei da questi test, non sono affidabili e, a mio avviso, hanno piu' contro che pro (dopo una settimana o meno la lettura non è piu' precisa, rischio che la soluzione si diffonda per la vasca ecc ecc).
beke secondo me, come ho detto prima, dovresti vedere per cosa ti serve... se per controllare il ph una volta ogni tanto allora quoto St_eM e consiglio un test a reagente.
Se invece hai in previsione l'inserimento di un impianto co2 puoi prendere un phcontroller...
Nitro 76
29-11-2010, 21:50
Quoto quanto scritto da vendita. Ma posso aggiungere che il mio pHmetro a "penna" mi e' durato quasi 7 anni; ovviamete tenuto con le accortezze del caso. Il pHmetro e' questo:
http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2472&bct1=&bcl1=&bct2=&bcl2=&sez=pH&codice=HI 98103
berto1886
29-11-2010, 22:12
la sonda l'hai mai cambiata?
Nitro 76
29-11-2010, 23:59
Mai:-))
Pero' ne ho sempre avoto molta cura. Taratura ogni mese circa (tanto ci si mette 2 minuti) e sonda sempre umida; riempivo il tappino di protezione della sonda con acqua della vasca e chiudevo.
Mi sa' tanto che me ne ricompero uno uguale, tanto nn costa molto, e' abbastanza preciso ed ha 2 punti di taratura.
berto1886
30-11-2010, 00:22
mmm ho capito... sto pensando di cambiare il mio con un milwaukee FT14...
Nitro 76
30-11-2010, 00:31
mmmm....................
A parita' di prezzo prenderei questo:
http://www.hannachecker.it/home/acqua-potabile/6-hi-98103-phmetro-tascabile.html
Che almeno e' a 2 punti di taratura;-)
berto1886
30-11-2010, 00:35
anche quello che ho messo io ha due punti di calibrazione... adesso ho un hanna a penna ma ormai mi sa che sta andando...
Rossi Carlo
30-11-2010, 10:51
Quoto quanto scritto da vendita. Ma posso aggiungere che il mio pHmetro a "penna" mi e' durato quasi 7 anni; ovviamete tenuto con le accortezze del caso. Il pHmetro e' questo:
http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2472&bct1=&bcl1=&bct2=&bcl2=&sez=pH&codice=HI 98103
E' lo stesso che uso io da 4 anni taratura una volta al mese e confrontato con quello professionale che ho in ditta molto preciso, per la classe di apparecchio che è.
Molto spesso la breve durata di questi apparecchi è dovuta alla cattiva conservazione, in molti casi vien mantenuto a secco, ho trovato persone che lo tenevano in acqua distillata, entrambi modi buoni per rovinarlo.
Nitro 76
30-11-2010, 23:07
Sinceramente, per il pHmetro a penna non l'ho mai usata. Per i pHmetri permanenti che uso al lavoro, per pulire le sonde uso HCl al 15% circa.
berto1886
30-11-2010, 23:25
acido cloridrico quindi...
Nitro 76
30-11-2010, 23:27
Io uso quello, come riportato nelle istruzioni delle sonde; fai il conto che una sonda costa piu' di 250€ + IVA. Poi non so' cosa contenga la soluzione di pulitura.
Nitro 76
30-11-2010, 23:55
Ti ripeto, in quelle soluzioni non so' cosa ci sia dentro, ma ti riporto cosa c'e' scritto sul manuale della sonda:
"Manutenzione
-Pulizia:
Depositi e incrostazioni saline pulire con acqua e HCl 15% per 5 minuti.Film da olii organici o grasi pulire con acqua e liquido detergente.
Conservazione
-Per brevi periodi lasciare immerso in acqua di rubinetto.
-Per lunghi periodi rimettere il cappuccio di protezione con liquido composto da soluzione tampone pH 4 con aggiunta di 1/100 KCl saturo."
:-)
berto1886
01-12-2010, 01:02
è probabile che sia il tampone a ph 4... non ho mai misurato il ph di quella soluzione... è la volta buone per farlo!
Rossi Carlo
01-12-2010, 10:13
Normalmente uso la soluzione a pH7 come consrvativa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |