PDA

Visualizza la versione completa : acquario-bambini


daniele68
24-11-2010, 01:54
Ciao,
volevo sapere le opinioni di chi ha figli e come questi interagiscono con l'acquario.
Chiaramente anche chi non ha figliato può dire la sua...
Aneddoti divertenti, impressioni, qualsiasi cosa..
.

Giudima
24-11-2010, 19:52
Ciao,
volevo sapere le opinioni di chi ha figli e come questi interagiscono con l'acquario.
Chiaramente anche chi non ha figliato può dire la sua...
Aneddoti divertenti, impressioni, qualsiasi cosa..
.

I miei praticamente lo ignorano.............

Nitro 76
24-11-2010, 20:22
I miei 2 bimbi, appena preso la prima vasca, battevano il dito sul vetro-04; comportamento piu' o meno normale alla loro eta' (5 e 3 anni ora). Con un bel po' di pazienza ho spiegato loro di non farlo. Ora a distanza di 2 anni, ogni giorno ci mettiamo 10 min davanti alla vasca a guardare i pesci e facciamo commenti sugli stessi e sulle piante.
Se arriva gente a casa, i bimbi sono i primi a dire loro di non battere sul vetro con il dito, perche' i pesci si spaventano e poi muoiono.
Il piccolo conosce a memoria i nomi scientifici dei pesci e delle piante presenti nelle varie vasche. Speriamo che diventi un buon acquariofilo anche lui :-)

rurik
24-11-2010, 20:31
Mio figlio di 6 anni lo nota solo quando lo "trascino" in qualche lavoretto...spostamento piante, potature ecc.. allora fa domande e partecipa un pochino. -32
L'altra figlia di 2 anni è più attiva, ogni tanto si "affaccia" ad uno degli acquari più grandi (ci arriva davanti con viso) ed allora "saluta" i pesci e si "preccupa" di sapere se gli ho già dato "la pappa".... vuole darla lei...#22
Quando alla sera (tardi) si spengono le luci mi fa segno SHIHHH (un dito davanti alla bocca) di non fare rumore peche i pesci sono andati a "nanna"...-31
Se la prendo in braccio e la sposto sopra agli acquari (aperti) ci si butterebbe dentro per acchiappare i pesci.... a volte riesco a farle tenere ferma la mano in acqua mentre qualche pesce viene ad "ispezionarle" le dita... tra le sue grandissime risa...-88

daviduccio89
24-11-2010, 22:21
Naturalmente non posso dire alla mia età di avere bambini , ma ho avuto saltellanti pargoletti in casa da quando possiedo acquari , e la loro iniziale è sempre la stessa. Inizialmente cominciano con una fase di mutismo puro dovuto alla contemplazione (non è comunque facile trovare acquari in casa) , successivamente credendo di poter interagire con l'ambiente acquatico comincia il solito indice puntato a mò di martello contro il vetro , nella speranza di farsi notare dagli inquilini della vasca. Nel mio piccolo cercolo di dissuaderli , ma al di là puramente dello stress per i pesci , è per cercare di far comprendere ai bambini a non vivere le emozioni sempre in modo ossessivo e "prorompente" (tipico della loro età per l'amor di dio) . Cerco di fargli capire che il modo migliore per amare (ed essere amati) dal mondo acquatico è basato principalmente sul rispetto , ed una bocca aperta per emozione o stupore è forse più gratificante per i pesci di una "martellata" sul vetro :D

daniele68
24-11-2010, 22:58
le mie figlie si sono appassionate ai betta perchè nei vari negozi o garden erano preoccupate e intenerite dal modo in cui vengono tenuti e sono affascinate dalla livrea e dal caratteraccio del pesciolino..Però ammetto che anche io ho dovuto penare quando erano piccoli che non bussassero sui vetri. Il mio terrore sono le feste di compleanno....pauraaaaa..c'è chi bussa, chi vorrebe dare ai pesci la torta....panico..ammetto che però riescono a tenere a bada gli amichetti abbastanza bene. Il maschietto invece se ne frega altamente..forse se ci fosse la scritta boing sul vetro si interesserebbe di più!!!!

Alexander MacNaughton
25-11-2010, 00:25
Io ho molti amici con figli e la cosa importante per far piacere un argomento complicato e vario come la botanica o l'acquariofilia è saperla raccontare. Non spiegare, si spiega a chi è interessato, si racconta a chi non interessa.

marlen
25-11-2010, 16:15
Io ho due maschiacci, uno di nove e uno di sei. Il grande, dopo aver studiato con me i vari pesci, é diventato un esperto, ma come ogni cosa, passata la novitá...poi diventa la solita minestra.
Ritorna l'interesse quando ci sono avanotti, ammalati, piantine nuove, nuovi oggetti d'arredo e comunque cerco di coinvolgerli facendo dare loro il mangime, riaccendere e spegnere la pompa (nulla di piú PER CARITÁ). Il piccolo invece é fortissimo: quando vede qualche pesce territoriale che inizia a fare il prepotente, si mette davanti all'acquario, allarga le braccia cercando di farsi piú grosso (proprio come gli animali) e poi ruggisce emettendo un suono terrificante -96-96-97b-97be dice: "Hai ancora voglia di fare il prepotente? te la faccio passare io la voglia, cattivone!".
Potesse tuffarcisi dentro lo farebbe-98-98

TuKo
25-11-2010, 16:55
La new entry è ancora troppo piccola(ha solo 8 mesi) per poter esternare decentemente, un qualche interesse, ma quando la pargheggio davanti la parete con le vasche, devo dire che resta li tutta bella e tranquilla. La grande (5 anni e mezzo) invece è il mio orgoglio, a parte conoscere i nomi latini delle specie che ho in vasca, mi da realmente una mano nella gestione, supportandomi quando bisogna fare i cambi (sia d'acqua che d'arredo), ma soprattutto quando arriva l'orda dei suoi amici/amiche è la prima che li rimproverare di non battere(quindi disturbare i pesci) sui vetri, poi attacca a dare spiegazioni sui vari pesci. In realtà ripete i nostri scambi d'idee, che avvengono la sera, durante la contemplazione, oppure quando facciamo i vari lavori.

Paolo Piccinelli
25-11-2010, 17:19
La mia (2 anni e 2 mesi) ha gusti difficili... quando è nata "le ho regalato" un 40 litri dove ora tengo degli endler.
Oltre a volerli nutrire di persona tutte le sere, a volte la trovo inginocchiata davanti all'acquario (sta su un mobiletto basso) che sorride e segue i pesci con lo sguardo.

...da quando ho iniziato con il marino, si è appassionata tantissimo ai "colalli" e al "gambeletto" e appena può vuole salire in braccio per osservarli attentamente.


I miei nipoti invece, 2 e 4 anni, sono letteralmente impazziti per "Nemo" quando ho inserito la coppia di ocellaris in vasca... appena possono vengono qui in ufficio e si stampano a guardarli.

Io ritengo che l'acquario sia una cosa fantastica per i bimbi ed abbia una valenza didattica enorme... ancora di più fra qualche anno quando inizieranno a capire cosa succede nelle nostre scatole di vetro.

daniele68
25-11-2010, 23:22
Sono pienamente d'accordo che l'acquariofilia per un bambino è didattico e li avvicina alla natura..la cosa che mi lascia pensare è che la grande di 10 anni ha convinto mia moglie, non che fosse difficile..a ordinare materiale perchè vuole rifarsi il suo cubo in previsione della dipartita del betta (poverello ha la sua età). Non ho avuto il coraggio di sapere quanto mi costerà....#24. Ha finito la moglie di comprare vashe e vaschette ora comincia la figlia.. cubo da trenta litri, il prossimo anno vasca da 300? sigh

angelo p
25-11-2010, 23:43
i miei fino all'età di 7\8 anni erano affascinati ;infatti ero convinto di avere generato due nuovi acquariofili .
oggi ,ormai cresciuti , praticamente lo ignorano.

Paolo Piccinelli
26-11-2010, 08:34
Daniele, da quanto ho sentito, si parlava di Malawi! :-D


...meglio il materiale per un cubino che la serie completa delle Winx in DVD!;-)

Miranda
26-11-2010, 09:25
Io ne ho 2 di figli, il più grande ha 7 anni ed è interessato alle vasche solo quando vengono a trovarlo a casa gli amichetti, è l'unico momento in cui si mette a dare spiegazioni e a sciorinare i nomi dei pesci, perchè per il resto è attratto dai rettili e mi ha già detto che vuole tenere un clamidosauro. Lui con l'acquario ci è cresciuto e forse si è abituato alla sua presenza, per il resto sa tutto sul ciclo dell'azoto e la catena alimentare e sa anche che i pesci, come tutti gli animali, vanno tenuti negli spazi e negli ambienti giusti. Qualche volta mi ha fatto domande sulla "questione etica" del tenere animali in cattività, e io gli ho dato la mia versione. Come tutti i bambini, adora gli squali.
Il piccolino ha 2 anni, lui è quello che mi dà più soddisfazione sull'argomento acquari. Gli piacciono le caridine (i "gambeletti", appunto) che non sono colorate per nulla, e va matto per i conchigliofili (i "pessini") che osserva attentamente e saluta. Ogni tanto ci prova ad infilare le manine in vasca, e vorrebbe dar da mangiare ai pesci. La sera prima della sua cena diamo da mangiare ai pesciolini :-))
E poi ho un nipotino di 2 anni che si entusiasma letteralmente di fronte alle mie vasche (passa il tempo quando sta a casa mia a parlare coi pesci e poi commenta "che beeeeiiiii peeeessiiiii!!!!!"), il difficile è tenerlo a distanza di sicurezza dalle vasche...credo che da grande gli regalerò un acquario :-D

mario86
26-11-2010, 10:16
forse è OT, vi riporto i consigli di un amico che fa allestimenti, lui li dispensa alle famiglie con bambini...in realtà penso valgano anche per molte persone adulte

- i bambini non devono sapere che nell'acquario si introduce del cibo
- i bambini non devono sapere che i pesci si comprano(é il modo migliore per evitare i capricci che nella maggior parte dei casi si trasforma in "ho dovuto prendere lo scalare per l'acquario di trenta litri con i due oranda perché il bambino piangeva")

Metalstorm
26-11-2010, 10:58
forse è OT, vi riporto i consigli di un amico che fa allestimenti, lui li dispensa alle famiglie con bambini...in realtà penso valgano anche per molte persone adulte

- i bambini non devono sapere che nell'acquario si introduce del cibo
- i bambini non devono sapere che i pesci si comprano(é il modo migliore per evitare i capricci che nella maggior parte dei casi si trasforma in "ho dovuto prendere lo scalare per l'acquario di trenta litri con i due oranda perché il bambino piangeva")
geniale...ma resta il fatto che un genitore che non sa dire di no ai capricci ha la spina dorsale di un lombrico

In casa mia passano spesso i figli dei miei cugini (hanno 6 anni): una non ci fa caso più di tanto, ma forse perchè abituata ad averne uno in casa...l'altro lo guarderebbe solo se dentro ci nuotassero gli alieni di Ben10...............son più i genitori che si perdono a guardarli (il padre del maschio, da interista sfegatato, si è incantato a guardare gli mbuna nero-azzurri)

bettina s.
26-11-2010, 11:54
mario86 a mio avviso il tuo amico sbaglia: non che sia tenuto a farlo lui, ci mancherebbe, ma in questo modo non si educa né il bambino, né il genitore; un bambino, già da piccolissimo se gli spieghi il perché una cosa si deve fare in un certo modo lo capisce.
Invece di negare al piccolo di mettere cibo in vasca, che per loro è il massimo, basta farlo con criterio: non gli lasci rovesciare il barattolo direttamente in vasca, ma gli fai dosare il cibo sulla sua manina, se ne cade un po' di più basta chiedergli di dartene un po' perché se la mette tutta i pesci si ammalano.
Quanto al discorso del "ho dovuto prendere quel pesce perché il pupo non la smetteva più di piangere", troppo spesso ho constatato come sia una scusa: il genitore si nasconde dietro le lacrime incessanti (se lo distrai la smette dopo 2 minuti) del figliolo, ma in realtà è lui a volere il pesce inadatto alla propria vasca.:-))

mario86
26-11-2010, 12:48
ogni cosa a tempo debito...tutto qui. bisogna attendere solo il momento in cui il bambino riesce ad imparare

edit, mi correggo, non riesce ad imparare ma è propenso ad ascoltare

alek4u
26-11-2010, 12:56
I miei acquari sono stati visti solo da una bimba di pochi anni..
Ovviamente anche lei ci picchiava il ditino contro ma me ne sono fregato.. (anche perchè forse nemmeno i pesci se ne sono accorti :P )
Era troppo bellina con il suo urletto tipo "HIIIIIIIIIIII" ogni volta che ne passava uno dalle sue parti!!

PS: e avreste dovuto vedere i gatti come se la davano a gambe quando la vedevano!!
Poveri miciotti, sottoposti alle sue troppo calorose coccole!! :)))

daniele68
26-11-2010, 20:40
Daniele, da quanto ho sentito, si parlava di Malawi! :-D


...meglio il materiale per un cubino che la serie completa delle Winx in DVD!;-)

Malawi? povero me!!! Però che bello sarebbe#24..
il mio sogno sono una coppia di Oscar..(averne la possibilità.. economicamente parlando..).ma con un minimo di 600 litri finisco in cantina....
d'accordissimo..sicuramente meglio il cubotto che i cartoni.....ma li guardano lo stesso-
vabbè io ho l'avatar del mitico Actarus...
Vaaaa distruggi il male vaa..lame rotanti...:-D
bei tempi spensierati di trenta anni fa

Paolo Piccinelli
26-11-2010, 20:48
Actarus, Alcor, Venusia e il vecchio Rigel che brontolava sempre...


...comunque per certi genitori ci vorrebbe l'alabarda spaziale!:-D

flavio2
28-11-2010, 14:51
Io ritengo che l'acquario sia una cosa fantastica per i bimbi ed abbia una valenza didattica enorme... ancora di più fra qualche anno quando inizieranno a capire cosa succede nelle nostre scatole di vetro.

Sono d'accordo in pieno, per quanto mi riguarda però il bambino più piccolo che guarda il mio acquario, rimango io.......
sono lo stesso di 30 anni fa....rimanevo ore a guardare i vari acquari del bar dove lavorava mio papà......vedere i neon che si riproducevano in quel parallelepipedo senza arredamento e quello squallido acquario di barriera morta, mi riempivano gli occhi...
C'erano cinque acquari....cinque incantesimi che mi stregavano.

berin75
28-11-2010, 15:54
Io sto cercando di far partecipare mia figlia (18 mesi) e ci sono riuscito: tutti i giorni diamo da mangiare ai pesci insieme. Io le metto la razione nel coperchio del barattolino e lei lo versa dentro alla vasca, due giorni fa le faccio scegliere il mangime dai vari tipi che diamo ai pescetti così prende in mano il barattolo chiuso, mentre io apro il coperchio della vasca con la bambina in braccio e fisso l'asta non me accorgo che lei sta svitando il tappo e in men che non si dica vuota tutto il barattolo ("solo 100g") di scaglie nella vasca!!!!rimango 2 secondi impietrito davanti alla nevicata di cibo in vasca e poi corro a prendere il sifone per toglier più mangime possibile.
Alla fine nessun danno però per 2gg digiuno!! ai pesci ovviamente!

pèsciolo
01-12-2010, 15:30
Salve,

Io figli non ne ho, ma le esperienze che ho vissuto con i cugini di età 3 e 6 sonos tate davvero esasperanti. Vedere i piccoli che perseguitano sbattendo il dito quei poveri pesci mi dà los finimento.. sopratutto per qel vetro che sembra essere uscito da una friggitrice... -.-"
L'acquario non è una cosa semplice.. credo che per allestire un buon acquario ci voglia un minimo di serietà. Io personalmente ho allestito 3 acquari ad un mio amico. Il primo lo ha mandato in rovina inserendo una cananiculata così rovinando circa 40 euro di piante..il secondo ha staccato luce e pompa per circa un anno.. vi alscio immaginare cosa ci fosse lì dentro. Il terzo allestito da una ventina di giorni presentava una piccola invasione di physa che alla mia vista non sembrava essere dannosa per le piante però visto il disgusto e la paura che provava il mio amico una settimana fà gli diedi il consiglio di inserire qualche pezzo di patata vicino alle piante alo spegnimento delle luci per riprenderlo all'accendimento delle luci... ragazzi... il mio amico ha asciato l'acquario con una enorme patata dentro pr circa una settimana e più.. il fondo apapriva giallo vomito e l'acqua sembrava fosse piena di nebbia..che altro non erano che batteri.. da ieri, ho giurato al mio amico che non lo avrei più aiutato ad allestire un acquario. Col mio discorso voglio spiegare che l'acquariofilia è una passione che nasce nelle persone fin da piccole, quante volte si è sentito di persone che riprendono ad allestire acquari dopo 10-20 anni? Io penso che i bambini sono semplicemente attratti dalla novità dei pesci. L'acquariofilia dovrebbe essere una materia scolastica, lo dico perchè in 6 anni di esperienza acquariofila mi ha insegnato moltissime cose.

Alexander MacNaughton
01-12-2010, 22:06
Salve,
L'acquariofilia dovrebbe essere una materia scolastica, lo dico perchè in 6 anni di esperienza acquariofila mi ha insegnato moltissime cose.

Concordo ma aggiungo che dovrebbe essere insegnata all'elementari, se l'insegni alla quinta elementare è già tardi per me.

pèsciolo
02-12-2010, 15:09
Salve,
L'acquariofilia dovrebbe essere una materia scolastica, lo dico perchè in 6 anni di esperienza acquariofila mi ha insegnato moltissime cose.

Concordo ma aggiungo che dovrebbe essere insegnata all'elementari, se l'insegni alla quinta elementare è già tardi per me.

anche perchè potrebbero mettere le basi di biologia e chimica.. in un modo simpatico.