PDA

Visualizza la versione completa : Strano comportamento del gamberetto..


sery20
23-11-2010, 16:23
#30Lysmata Grabhami e Lysmata Debelius sono due ospiti del mio acquario.

Mentre ero in contemplazione mi sono accorta dello strano comportamento del primo: in trasparenza ha tante piccole palline bianche e con le zampe continuava ad aprire e chiudere la parte vicino alla coda e rimescolare queste palline.

Non credo siano uova, ma non sarei nemmeno pronta alla gestione di qualche strana malattia.

Aiutatemi!!

E' normale abbia cambiao la muta per ben due volte in meno di un mese?


La parola agli esperti!
http://s1.postimage.org/13ewh5xdw/Foto0153.jpg (http://postimage.org/image/13ewh5xdw/)

sery20
23-11-2010, 16:40
Chiedo formalmente e umilmente scusa, non si caricava la pagina. Chiedo scusa a chi dovrà lavorare per cancellare le copie!

Hypa
23-11-2010, 18:37
Le uova dei miei sono verdine..

valentina84
23-11-2010, 19:48
ciao cmq il tuo non e' un grabhami ma un lysmata amboinensis.
non credo siano uova, pero' non so dirti cosa sia, riesci a fare una foto piu' ravvicinata?
e' normale che fa molte mute, vuol dire che sta crescendo

sery20
23-11-2010, 19:51
Ci provo...
------------------------------------------------------------------------
Al momento con i mezzi che ho a disposizione meglio di così non vengono.

Comunque continua ad aprirsi una parte della pancia (scusate se non uso i termini giusti, ma non li conosco) e si pulisce queste "palline bianche", nella foto due sono rimaste esterne
http://s2.postimage.org/mr1fhd0/Foto0087.jpg (http://postimage.org/image/mr1fhd0/)

valentina84
23-11-2010, 20:52
sono verdi, non sono bianche! sono uova allora!

ALGRANATI
23-11-2010, 21:36
sono uova di circa 1 settimana e tra circa 10 giorni scarsi rilascera le larve, 1 ora dopo ( circa ) lo spegnimento delle luci;-)

sery20
23-11-2010, 21:48
chi le feconda o le feconderà? cosa devo fare? Help

valentina84
23-11-2010, 22:02
nessuno se non hai il maschio
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/lysmata_riproduzione/default.asp

Hypa
23-11-2010, 22:36
I gamberi sono ermafrodita,non c'è maschio o femmina..se ne hai più di uno possono essere fecondate dall'altro,oppure potrebbe fecondarle anche da solo..però è molto difficile portare avanti i piccoli appena nati,sia per la qualità dell'acqua che e soprattutto per il cibo..inoltre non dovresti avere nessun altro ospite in vasca che possa cibarsene..
------------------------------------------------------------------------
Addirittura è stato scoperto che nei lysmata è presente l'ermafroditismo sincrono..cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente non separati da tessuto connettivo..

valentina84
23-11-2010, 22:45
I gamberi sono ermafrodita,non c'è maschio o femmina..se ne hai più di uno possono essere fecondate dall'altro,oppure potrebbe fecondarle anche da solo..però è molto difficile portare avanti i piccoli appena nati,sia per la qualità dell'acqua che e soprattutto per il cibo..inoltre non dovresti avere nessun altro ospite in vasca che possa cibarsene..
------------------------------------------------------------------------
Addirittura è stato scoperto che nei lysmata è presente l'ermafroditismo sincrono..cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente non separati da tessuto connettivo..

scusa perche' allora il mio che e' in vasca da sei mesi non ha mai deposto?

cmq non e' stato mai riscontrata l'autofecondazione anche se come dici tu esiste l'ermafrodismo sincrono

Hypa
23-11-2010, 23:05
sono uova di circa 1 settimana e tra circa 10 giorni scarsi rilascera le larve, 1 ora dopo ( circa ) lo spegnimento delle luci;-)

mrseppia, te lo ha spiegato AL perchè non li hai visti deporre.

ALGRANATI
23-11-2010, 23:12
I gamberi sono ermafrodita,non c'è maschio o femmina..se ne hai più di uno possono essere fecondate dall'altro,oppure potrebbe fecondarle anche da solo..però è molto difficile portare avanti i piccoli appena nati,sia per la qualità dell'acqua che e soprattutto per il cibo..inoltre non dovresti avere nessun altro ospite in vasca che possa cibarsene..
------------------------------------------------------------------------
Addirittura è stato scoperto che nei lysmata è presente l'ermafroditismo sincrono..cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente non separati da tessuto connettivo..

scusa perche' allora il mio che e' in vasca da sei mesi non ha mai deposto?

cmq non e' stato mai riscontrata l'autofecondazione anche se come dici tu esiste l'ermafrodismo sincrono



per esempio, potresti non avere le condizioni adatte.

valentina84
23-11-2010, 23:33
riproduzione lysmata secondo i biologi:Iniziano la vita da maschi riproducendosi in maniera gonocorica, crescendo e diventando adulti, e durante una muta, assumono le gonadi femminili senza perdere quelle maschili, perciò sono in grado di fecondare come di essere fecondati, mentre è impossibile l’autofecondazione. Fonte: Department of Biology, University of Louisiana

riproduzione lysmata secondo acquaportal:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente.
Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi.
I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori.

Hypa
23-11-2010, 23:34
potresti anche non averlo notato..io li ho visti per caso dopo sette mesi con le uova..e da allora li vedo sempre pieni..

sery20
23-11-2010, 23:38
Ok. Allora non mi preoccupo proprio... Grazie mille

Hypa
23-11-2010, 23:46
riproduzione lysmata secondo i biologi:Iniziano la vita da maschi riproducendosi in maniera gonocorica, crescendo e diventando adulti, e durante una muta, assumono le gonadi femminili senza perdere quelle maschili, perciò sono in grado di fecondare come di essere fecondati, mentre è impossibile l’autofecondazione. Fonte: Department of Biology, University of Louisiana

riproduzione lysmata secondo acquaportal:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente.
Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi.
I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori.

L'autofecondazione è una possibilità che non si presenta come se niente fosse.
La natura e l'istinto dell'animale fanno si che finchè troverà un altro elemento per far fecondare le uova aspetterà lui,perchè è fondamentale un ricambio genetico,ma in casi estremi,come succede con alcune rane (fonte jurassic park) un animale ermafrodita potrebbe autofecondare.