Visualizza la versione completa : Filtri esterni Eheim Professionel 3: tradizionali o elettronici?
massimobat
23-11-2010, 15:32
Salve a tutti,
vorrei porre una domanda molto specifica, prima di fare un eventuale acquisto, nel mio caso un Eheim Professionel 3 2073. Preferisco affidarmi a questo forum in quanto i pareri saranno sicuramente meno "interessati" che chiedendo direttamente ai rivenditori.
La domanda è molto semplice, quanto sono rumorosi i nuovi filtri Eheim Professionel terza serie?
Mi piacerebbe se ci fosse qualcuno in grado di confrontarli con le serie precedenti. Io ho utilizzato un 2224 e l'ho trovato estremamente silenzioso, non posso dire la stessa cosa per l'attuale 2026, che è pur sempre un ottimo prodotto, ma si fa sentire un po' di più (non che sia rumoroso, ma si sente abbastanza). Come vanno i nuovi, sono un po' meglio della seconda serie?
Grazie
massimobat
23-11-2010, 23:57
Ovviamente, so bene che la silenziosità (o rumorosità, secondo il punto di vista) non è l'unica differenza tra i modelli delle varie serie Eheim, ma di questo mi sono ampiamente documentato anche qui sul forum. Diciamo che volevo concentrare l'attenzione solo sull'aspetto della rumorosità.
non sono filtri estremamente silenziosi.....ma poi dipende dal nostro modo di avvertire il rumore.....
mi spiego.....
avevo un 2026 e un pochino di rumore lo faceva, ma chiuso nel mobiletto a 5 metri di distanza dal mio letto non lo sentivo
ora ho un 2076 e anche questo un po' di rumore lo fa...a seconda dell'intasamento (perchè essendo elettronico adegua la velocità della girante a seconda dell'intasamento)....ma anche questo chiuso nel mobiletto diventa ampiamente tollerabile, secondo me........ed ora la vasca la tengo a 4 metri
poi qualcuno potrebbe non dormire, con il filtro in camera nel silenzio assoluto.....
finora l'unico filtro che ho sentito essere VERAMENTE silenzioso, al punto che per accorgermi che era acceso dovevo poggiare l'orecchio sulla testata, o guardare il flusso dell'acqua, è stato il Tetra EX400...
massimobat
25-11-2010, 00:15
non sono filtri estremamente silenziosi.....ma poi dipende dal nostro modo di avvertire il rumore.....
mi spiego.....
avevo un 2026 e un pochino di rumore lo faceva, ma chiuso nel mobiletto a 5 metri di distanza dal mio letto non lo sentivo
ora ho un 2076 e anche questo un po' di rumore lo fa...a seconda dell'intasamento (perchè essendo elettronico adegua la velocità della girante a seconda dell'intasamento)....ma anche questo chiuso nel mobiletto diventa ampiamente tollerabile, secondo me........ed ora la vasca la tengo a 4 metri
poi qualcuno potrebbe non dormire, con il filtro in camera nel silenzio assoluto.....
finora l'unico filtro che ho sentito essere VERAMENTE silenzioso, al punto che per accorgermi che era acceso dovevo poggiare l'orecchio sulla testata, o guardare il flusso dell'acqua, è stato il Tetra EX400...
Fortunatamente l'acquario è in soggiorno, e, comunque sono i cani che abbaiano di notte (o rumori simili) che non mi fanno dormire, non certo il filtro esterno
Devo dedurre che la nuova serie è più o meno analoga, in fatto di rumorosità, alla serie II. Mi garantisci che, in condizioni ottimali, almeno non facciano più rumore?
------------------------------------------------------------------------
A questo punto vi chiedo se vale la pena prendere un modello elettronico per fare il salto di qualità, nel mio caso il 2074, che si trova in rete intorno ai 200€...
Voglio dire, il 2073 è l'equivalente in prestazioni e capacità, del 2026, ma, a parte la suddivisione in prefiltro e 3 cestelli, non vedo grosse differenze. Mentre il 2074 ha la possibilità della regolazione elettronica del flusso, con possibile riduzione anche del consumo di energia. Che ne pensate, ne vale la pena spendere 80/100€ in più?
Voglio dire, il 2073 è l'equivalente in prestazioni e capacità, del 2026, ma, a parte la suddivisione in prefiltro e 3 cestelli, non vedo grosse differenze.
Sono PROFONDAMENTE diversi!
già la circolazione dell'acqua nella serie III è stata cambiata
nel 2026 (che possedevo) l'acqua andava subito in basso e poi risaliva.....quindi il cestello più in basso conteneva cannolicchi e spugnone.......
quindi fungeva da filtro meccanico.......e poteva intasarsi di tanto in tanto....costringendoti a tirar fuori dal filtro il cestello superiore per accedere allo spugnone blu per lavarlo......
ora invece nella serie III lo spugnone prefiltro è nella parte più alta del filtro, quindi è possibile sciacquarlo senza toccare nient'altro
oltretutto la presenza del terzo cestello è una comodità ENORME.....
questi due motivi, che sembrano poco ma ti cambiano completamente la gestione del filtro, mi farebbero propendere senza ombra di dubbio sulla nuova serie....
massimobat
25-11-2010, 01:11
Voglio dire, il 2073 è l'equivalente in prestazioni e capacità, del 2026, ma, a parte la suddivisione in prefiltro e 3 cestelli, non vedo grosse differenze.
Sono PROFONDAMENTE diversi!
già la circolazione dell'acqua nella serie III è stata cambiata
[]
ora invece nella serie III lo spugnone prefiltro è nella parte più alta del filtro, quindi è possibile sciacquarlo senza toccare nient'altro
oltretutto la presenza del terzo cestello è una comodità ENORME.....
questi due motivi, che sembrano poco ma ti cambiano completamente la gestione del filtro, mi farebbero propendere senza ombra di dubbio sulla nuova serie....
Grazie, sei stato chiaro e convincente, anche se col 2026, con l'estrazione del cestello superiore, non ho mai danneggiato la flora batterica, mai avuto problemi di nitriti (e anche di nitrati). Capisco comunque la notevole comodità del prefiltro per una comoda manutenzione (senza toccare il biologico) e la versatilità dei 3 cestelli.
Per ultimo, visto che hai comprato un 2076, ti pongo la domanda per la quale ho cambiato l'oggetto della discussione: vale la pena fare un (piccolo o grande, secondo il punto di vista) sacrificio economico aggiuntivo per acquistare un modello elettronico?
I mio dubbio principale è invece sull'affidabilità dell'elettronica, se si guasta la centralina la girante continua a girare?
Grazie, sei stato chiaro e convincente, anche se col 2026, con l'estrazione del cestello superiore, non ho mai danneggiato la flora batterica, mai avuto problemi di nitriti (e anche di nitrati). Capisco comunque la notevole comodità del prefiltro per una comoda manutenzione (senza toccare il biologico) e la versatilità dei 3 cestelli.
Per ultimo, visto che hai comprato un 2076, ti pongo la domanda per la quale ho cambiato l'oggetto della discussione: vale la pena fare un (piccolo o grande, secondo il punto di vista) sacrificio economico aggiuntivo per acquistare un modello elettronico?
non saprei dirti.....
io lo uso in modalità flusso costante.....sempre a 4/6 della portata massima......e di tanto in tanto verifico l'intasamento.....
ho compreto il filtro usato....credo che aveva già un annetto buono.....
io lo uso da un paio di anni e sgrat sgrat sembra andare bene.......
l'unico difetto che ho riscontrato è che quando stacco il gruppo rubinetti entra parecchia acqua nella testata.....però il motore e il gruppo elettronico sono perfettamente isolati e stagni, quindi finora non ho avuto problemi.....
non so se è un difetto del mio o di tutta la serie.....
credo comunque che già avere un serieIII, NON elettronico equivalga ad avere praticamente il top del filtraggio esterno......
massimobat
26-11-2010, 00:59
l'unico difetto che ho riscontrato è che quando stacco il gruppo rubinetti entra parecchia acqua nella testata.....però il motore e il gruppo elettronico sono perfettamente isolati e stagni, quindi finora non ho avuto problemi.....
non so se è un difetto del mio o di tutta la serie.....
credo comunque che già avere un serieIII, NON elettronico equivalga ad avere praticamente il top del filtraggio esterno......
Un chiarimento su questo difetto (e se c'è qualche altro possessore di uno stesso modello o analogo, intervenga per confermare o meno che si possa trattare di un difetto di tutta la serie), ma il gruppo rubinetti non si chiude quando si stacca dalla testata, come si fa con la I e II serie #24?
Tra l'altro anche il mio 2026, comprato nuovo 3/4 anni fa, potrei dire che ha un piccolo difetto (e visto che l'hai avuto pure tu, ti chiedo un'eventuale conferma): il sistema ausiliario di aspirazione dell'acqua è diventato un po' duro, al punto che oggi ho smontato la testata (operazione molto semplice) per lubrificare le molle di richiamo, migliorando un po' la situazione. Il sistema di aspirazione della serie IIi funziona bene?
il sistema ausiliario di aspirazione dell'acqua è diventato un po' duro, al punto che oggi ho smontato la testata (operazione molto semplice) per lubrificare le molle di richiamo, migliorando un po' la situazione.
Come hai fatto? dovrei pulirlo pure io
massimobat
26-11-2010, 20:52
il sistema ausiliario di aspirazione dell'acqua è diventato un po' duro, al punto che oggi ho smontato la testata (operazione molto semplice) per lubrificare le molle di richiamo, migliorando un po' la situazione.
Come hai fatto? dovrei pulirlo pure io
Guarda, è molto semplice. Basta svitare le 4 viti sulla parte inferiore, le 2 su quella superiore e il gioco è fatto, senza alcun rischio di fare danni!
Ci proverò, io ho anche il problema di quel pulsantino rossso che è rimasto premuto giù già la prima volta che ho pulito il filtro e forse smontandolo riesco a risolvere anche questa cosa.
EXCLUSIVE
27-11-2010, 00:19
Ciao,
ho letto bene le tue domande e credo ti abbiano indirizzato altrettanto adeguatamente con le risposte..
Vorrei suggerire un elemento ulteriore prima del tuo acquisto: il riscaldatore interno.
Io ho la versione col riscaldatore interno e per adesso, non sono certo pentito.
Si programma facilmente da un piccolo display, si migliora oggettivamente la presenza della vasca eliminando marchingegni prima in vista, la serpentina riscaldante è collocata sotto il famoso terzo cestello, la si può facilmente sostituire in caso di guasti e nel tuo caso, te la potresti pure prendere con maggiore calma avendo un riscaldatore di scorta (quello che stai usando adesso).
Già che sei intenzionato a fare 30.... fai 31!
C I A O!
effettivamente la leva per chiudere i due rubinettini dopo un po' diventa duretta.....ma basta metterci un pochino di quel grasso al silicone che viene fornito col filtro (quella piccola bustina simile alle bustine di zucchero) e la situazione dovrebbe migliorare.....
il mio è rimasto ancora abbastanza morbido, ma proprio quando stacco il gruppo rubinetti un po' d'acqua si infila nella testata, che come avrai visto è formata da due pezzi avvitati tra loro.....
massimobat
28-11-2010, 13:55
Ciao,
ho letto bene le tue domande e credo ti abbiano indirizzato altrettanto adeguatamente con le risposte..
Vorrei suggerire un elemento ulteriore prima del tuo acquisto: il riscaldatore interno.
Io ho la versione col riscaldatore interno e per adesso, non sono certo pentito.
[]
Ciao, grazie per il suggerimento, ma credo che nel mio caso non ne valga la pena perché sono già dotato di un termoriscaldatore esterno Hydor che ha una precisione entro 0,3 C. Oltretutto la differenza di prezzo tra filtro e termofiltro, per la III serie, supera i 100€.
Comunque l'acquisto non è imminente, stavo cominciando ad informarmi per cui tutto è possibile.
EXCLUSIVE
29-11-2010, 00:50
[/QUOTE]
Ciao, grazie per il suggerimento, ma credo che nel mio caso non ne valga la pena perché sono già dotato di un termoriscaldatore esterno Hydor che ha una precisione entro 0,3 C. Oltretutto la differenza di prezzo tra filtro e termofiltro, per la III serie, supera i 100€.
Comunque l'acquisto non è imminente, stavo cominciando ad informarmi per cui tutto è possibile.[/QUOTE]
Concordo con te sullo scarso rapporto qualità/prezzo fra il modello "senza" ed il modello "con"... prima dell'acquisto ci avevo fatto caso anch'io. Poi, per una serie di ragioni, ho privilegiato l'aspetto estetico in vasca. Il tuo termoriscaldatore esterno è valido: 0,3 C° di delta è un ottimo valore.
C I A O !
scusate ma il riscaldatore interno al filtro si puo' staccare?
cioè ad esempio in estate è possibile spegnerlo?
massimobat
30-11-2010, 00:07
scusate ma il riscaldatore interno al filtro si puo' staccare?
cioè ad esempio in estate è possibile spegnerlo?
Credo proprio di sì ...
Anche se non ho mai avuto un modello con riscaldatore integrato, ti posso rispondere almeno per la prima e seconda serie Eheim. Come ho potuto vedere sul libretto d'istruzioni, pompa e termoriscaldatore hanno ciascuno una spina indipendente, per cui si possono collegare alla rete elettrica separatamente.
Comunque se il termostato è preciso, non dovrebbe mai accendere la resistenza quando la temperatura dell'acqua è più alta di quella impostata.
massimobat
09-01-2011, 23:02
Alla fine ho comprato il 2073 a Oberhausen (ci sono passato per le vacanze di Capodanno/Epifania) per soli 118€!
Che dire le prime impressioni sono ottime ... mi sembra anche piuttosto silenzioso rispetto al 2026. Forse l'unico neo è il sistema di aspirazione dell'acqua non molto potente, ma la curva del tubo di mandata, dovendola appoggiare sopra il coperchio, era a più di 10 cm dal livello dell'acqua.
Un consiglio ... ho appena avviato il nuovo filtro sistemandolo momentaneamente all'esterno del mobile per lasciare l'altro, il 2026, in funzione, in modo di far maturare la flora batterica. Tenuto conto che l'acquario non è certo nuovo, possono bastare un paio di settimane di funzionamento dei due filtri in parallelo prima di poter scollegare il filtro vecchio?
Perhè non sposti i materiali filtranti dal vecchio, cosi sei subito a posto?
massimobat
10-01-2011, 13:05
Perhè non sposti i materiali filtranti dal vecchio, cosi sei subito a posto?
E' quello che ho fatto stamattina, almeno per la parte biologica (il substrat pro). Magari darò poco da mangiare per un paio di settimane, per essere più tranquilli.
Tra l'altro con la curva del tubo di entrata a pochi centimetri dal livello dell'acqua il filtro si è riempito subito, quindi il sistema ausiliario di aspirazione fa bene il suo dovere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |