PDA

Visualizza la versione completa : Acqua Ossigenata (Perossido di Idrogeno)


m.amari
21-11-2010, 18:29
Ciao,
oggi pomeriggio continuando la lotta contro i dinoflagellati nell'acquario marino ho fatto due calcoli sull'Acqua Ossigenata che voglio condividere per i vostri contribuiti. In vari post si parla di un rimedio contro i dinoflagellati che consiste nell'aggiungere 10ml di Acqua Ossigenata al 3% ogni 100 litri, ma non si chiarisce che cosa succede chimicamente.

Abstract
La percentuale di Ossigeno Gassoso (O2) disciolto nel mare è funzione inversamente proporzionale alla temperatura, a temperature maggiori si scioglie meno Ossigeno Gassoso nell'Acqua. In particolare a 25 °C abbiamo nel mare circa 8,4 mg/L di O2. E' molto pericoloso sia per i pesci che per i coralli superare tale valore.
Nei nostri acquari l'unico modo che abbiamo per aumentare la percentuale di Ossigeno Gassoso (O2) disciolto consiste nel movimentare la superficie con le pompe di movimento, avere un buon schiumatoio e non eccedere con i pesci.

Acqua Ossigenata (Perossido di Idrogeno H2O2)

Nei supermercati si trova generalmente l'Acqua Ossigenata(H2O2) al 3%(10 Volumi) o la 3,6%(12 Volumi) questo si interpreta dicendo che:


CASO 3% -- 1 litro di Acqua Ossigenata libera 10 litri di Ossigeno Gassoso(O2)
CASO 3,6% -- 1 litro di Acqua Ossigenata libera 12 litri di Ossigeno Gassoso(O2)


Ora dobbiamo calcolare quanto pesa un litro di Acqua Ossigenata alle varie concentrazioni:

Partiamo dalla relazione chimica che esista tra Acqua Ossigenata, Acqua e Ossigeno Gassoso:


2 H2O2 <-> 2 H2O + O2


Prendendo come riferimento i pesi molari abbiamo:


2 H2O2 <-> 2 H2O + O2



CASO 3% -- 68g (2 H2O2) : 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2) : 10l (O2 )
CASO 3,6% -- 68g (2 H2O2) : 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2) : 12l (O2 )


Quindi risolvendo le due equazioni:


CASO 3% -- ( 68g (2 H2O2) * 10l (O2 ) ) / 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2)
CASO 3,6% -- ( 68g (2 H2O2) * 12l (O2 ) ) / 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2)



CASO 3% -- Xg(2 H2O2) = 30,3571g , quindi 1 litro pesa 30 g, 1ml 30mg
CASO 3,6% -- Xg(2 H2O2) = 36,4285g , quindi 1 litro pesa 36 g, 1ml 36mg



CASO 3% -- Xg(2 H2O2) = 30,3571g
CASO 3,6% -- Xg(2 H2O2) = 36,4285g



Casi Pratici

Ora passiamo alla parte piu' pratica provando a rispondere alle due classiche domande.

1 - Se aggiungo Xml di acqua ossigenata di quanto modifico la concentrazione dell'acquario ?

CASO 3% -- ( Xml di H2O2 aggiunta * 30mg/l ) / Volume utile Acquaio in litri ; se ad esempio aggiungo 10ml ed ho 300l utili in acquario ho: (10ml * 30mg/l) / 300l = 1mg/l ; ho quindi aumentato di 1mg/l la concentrazione di O2 nell'acquario.

CASO 3,6% -- ( Xml di H2O2 aggiunta * 36mg/l ) / Volume utile Acquaio in litri ; se ad esempio aggiungo 10ml ed ho 300l utili in acquario ho: (10ml * 36mg/l) / 300l = 1,2mg/l ; ho quindi aumentato di 1,2mg/l la concentrazione di O2 nell'acquario.


1 - Quanti ml di acqua ossigenata devo aggiungere per arrivare alla concentrazione desiderata nell'acquario ?


CASO 3% -- Xml di H2O2 = (Volume utile Acquaio in litri * Concentrazione desiderata in Aquario mg/l) / 30mg/l ; se ad esempio voglio avere 8,4mg/L ed ho 300l utili in acquario ho: (300 litri * 8,4 mg/l) / 30mg/l = 84 ml

CASO 3,6% -- Xml di H2O2 = (Volume utile Acquaio in litri * Concentrazione desiderata in Aquario mg/l) / 36mg/l ; se ad esempio voglio avere 8,4mg/L ed ho 300l utili in acquario ho: (300 litri * 8,4 mg/l) / 36mg/l = 70 ml


Che ne pensate ?

Grazie,
Marco

papo89
21-11-2010, 19:15
Interessantissimo... Seguo...;-)

ALGRANATI
21-11-2010, 20:10
scusami poi mi ritiro e leggo ........ma perchè vuoi combattere i dinoflagellati con l'acqua ossigenata???
capisco per i ciano.....ma i dino.....

Danilo Ruscio
23-11-2010, 00:20
premetto che non sono assolutamente ferrato in chimica, ma se voglio sapere quanti ml devo aggiungere per ottenere tot. mg/l di ossigeno non devo tenere conto di quanto sono sotto a tale valore? nelle ultime formule devo tenere conto di questa differenza giusto?

m.amari
23-11-2010, 09:45
premetto che non sono assolutamente ferrato in chimica, ma se voglio sapere quanti ml devo aggiungere per ottenere tot. mg/l di ossigeno non devo tenere conto di quanto sono sotto a tale valore? nelle ultime formule devo tenere conto di questa differenza giusto?

Sì, devo aggiungere questa considerazione. I calcoli sono esatti solo se si parte da zero, cosa ovviamente non vera. Conviene comprare un test per misurare la concentrazione dell'ossigeno, ed andarci molto leggeri. Anche perché come vedi basta poco per aumentare di molto la concentrazione.
------------------------------------------------------------------------
scusami poi mi ritiro e leggo ........ma perchè vuoi combattere i dinoflagellati con l'acqua ossigenata???
capisco per i ciano.....ma i dino.....

Essendo alghe anche loro risentono della presenza ottimale dell'ossigeno. Non sto avendo risultati veloci con UV, Movimento e resine varie, quindi sto provando in questo modo. Aggiungo a giorni alterni tanta O2 da alzarne il contenuto di un 1mg/L. Sono alla seconda somministrazione, vediamo come procede.

egabriele
23-11-2010, 10:31
Anch'io avevo sentito per i ciano l'H2O2 non per i dino. Comunque l'approccio e' giusto, anche se non conosco la chimica al punto di dirti se ci sono errori o no.

Ma quello che mi chiedo: Tra quando metto l'acqua ossigenata a quando ha liberato effettivamente l'ossigeno, cosa succede ? Quanto rapidamente avviene ?

Insomma credo che la fase di passaggio sia quella che limita le dosi massime e non l'ossigeno liberato finale. QUello non puo' superare la saturazione e quello in eccesso viene smaltito con lo scambio con l'esterno, come l'anidride carbonica.

ALGRANATI
23-11-2010, 22:26
hai controllato i valori dei silicati nell'osmosi e in vasca??

m.amari
24-11-2010, 07:41
hai controllato i valori dei silicati nell'osmosi e in vasca??

Sì, ora sono assenti e sembra in regressione. Ma come dicevo in un altro posto ora ho cambiato luci, impianto osmosi con TDS e resine, aumentato movimento con +8000l/ora, introdotto lampada UV da 11W su vasca di 320l+sump50l, inserito areatore, ritarato schiumatoio, ridotto all'osso nutrimento per coralli.

Come H2O2 a 12Volumi sto somministrando a giorni alterni 10ml che per il mio litraggio sono +1,2mg/L. Sono alla terza somministrazione.

alfy-TO
26-11-2010, 11:21
.....-e35

m.amari
16-01-2011, 16:25
Ciao, ora ho risolto con i Dinoflagellati, ma sotto la loro patina sono spuntati i Cianobatteri. Oggi rinizio con il trattamento a base di H2O2 e vedo come va. Ho reintrodotto due lumache turbo e comprato un reattore di calcio.

Marco

m.amari
06-02-2011, 23:03
Rieccomi.... ho somministrato l'H2O2 per una settimana (20ml a 12V nel mio acquario di 300litri) la mattima a luci spente, ma... Niente, solo una piccola regressione.

Appena ho smesso ho avuto una invasione di cianobatteri. A quel punto ho provato con un prodotto della Xacqua CYANO, ma niente...

Ora sto provando con Coral Snow della KZ e batteri Zeo back(4 gocce ogni 100 litri ogni giorno) sempre della KZ.

Ho spento il filtro UV e oggi ho pulito tutta la SUMP su cui c'era depositato di tutto... Speriamo che questo aiuti, nel frattempo continuo ad aspirare ciano. Ho inoltre cambiato le resine antisilicati con le nuove HP della ForWater. Ora il TDS segna 0 spaccato.

Fatto questo se non passano in un paio di settimane non mi rimane altro che passare agli antibiotici... NON so che altro fare....

Marco

ALGRANATI
07-02-2011, 09:03
se passerai agli antibiotici....il passo subito successivo sarà quello di smantellare dato che ucciderai tutto.

m.amari
07-02-2011, 15:23
se passerai agli antibiotici....il passo subito successivo sarà quello di smantellare dato che ucciderai tutto.

Ah.. Allora aspetto !:) Ieri sera ho letto un post interessante in cui si parlava dei sedimenti e su come filtrare la sospensione che arriva in SUMP.

Effettivamente ho ricollegato che nel vecchio acquario avevo messo una bottiglia di platica con la lana per filtrare lo scarico che arrivava in SUMP ed avevo risolto un problema meno grave di CIANO. Provo ad organizzare qualcosa di simile, magari risolto in questo modo... Compro il sostegno della BM (ho due scarichi) e poi capisco che fare.


Marco