m.amari
21-11-2010, 18:29
Ciao,
oggi pomeriggio continuando la lotta contro i dinoflagellati nell'acquario marino ho fatto due calcoli sull'Acqua Ossigenata che voglio condividere per i vostri contribuiti. In vari post si parla di un rimedio contro i dinoflagellati che consiste nell'aggiungere 10ml di Acqua Ossigenata al 3% ogni 100 litri, ma non si chiarisce che cosa succede chimicamente.
Abstract
La percentuale di Ossigeno Gassoso (O2) disciolto nel mare è funzione inversamente proporzionale alla temperatura, a temperature maggiori si scioglie meno Ossigeno Gassoso nell'Acqua. In particolare a 25 °C abbiamo nel mare circa 8,4 mg/L di O2. E' molto pericoloso sia per i pesci che per i coralli superare tale valore.
Nei nostri acquari l'unico modo che abbiamo per aumentare la percentuale di Ossigeno Gassoso (O2) disciolto consiste nel movimentare la superficie con le pompe di movimento, avere un buon schiumatoio e non eccedere con i pesci.
Acqua Ossigenata (Perossido di Idrogeno H2O2)
Nei supermercati si trova generalmente l'Acqua Ossigenata(H2O2) al 3%(10 Volumi) o la 3,6%(12 Volumi) questo si interpreta dicendo che:
CASO 3% -- 1 litro di Acqua Ossigenata libera 10 litri di Ossigeno Gassoso(O2)
CASO 3,6% -- 1 litro di Acqua Ossigenata libera 12 litri di Ossigeno Gassoso(O2)
Ora dobbiamo calcolare quanto pesa un litro di Acqua Ossigenata alle varie concentrazioni:
Partiamo dalla relazione chimica che esista tra Acqua Ossigenata, Acqua e Ossigeno Gassoso:
2 H2O2 <-> 2 H2O + O2
Prendendo come riferimento i pesi molari abbiamo:
2 H2O2 <-> 2 H2O + O2
CASO 3% -- 68g (2 H2O2) : 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2) : 10l (O2 )
CASO 3,6% -- 68g (2 H2O2) : 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2) : 12l (O2 )
Quindi risolvendo le due equazioni:
CASO 3% -- ( 68g (2 H2O2) * 10l (O2 ) ) / 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2)
CASO 3,6% -- ( 68g (2 H2O2) * 12l (O2 ) ) / 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2)
CASO 3% -- Xg(2 H2O2) = 30,3571g , quindi 1 litro pesa 30 g, 1ml 30mg
CASO 3,6% -- Xg(2 H2O2) = 36,4285g , quindi 1 litro pesa 36 g, 1ml 36mg
CASO 3% -- Xg(2 H2O2) = 30,3571g
CASO 3,6% -- Xg(2 H2O2) = 36,4285g
Casi Pratici
Ora passiamo alla parte piu' pratica provando a rispondere alle due classiche domande.
1 - Se aggiungo Xml di acqua ossigenata di quanto modifico la concentrazione dell'acquario ?
CASO 3% -- ( Xml di H2O2 aggiunta * 30mg/l ) / Volume utile Acquaio in litri ; se ad esempio aggiungo 10ml ed ho 300l utili in acquario ho: (10ml * 30mg/l) / 300l = 1mg/l ; ho quindi aumentato di 1mg/l la concentrazione di O2 nell'acquario.
CASO 3,6% -- ( Xml di H2O2 aggiunta * 36mg/l ) / Volume utile Acquaio in litri ; se ad esempio aggiungo 10ml ed ho 300l utili in acquario ho: (10ml * 36mg/l) / 300l = 1,2mg/l ; ho quindi aumentato di 1,2mg/l la concentrazione di O2 nell'acquario.
1 - Quanti ml di acqua ossigenata devo aggiungere per arrivare alla concentrazione desiderata nell'acquario ?
CASO 3% -- Xml di H2O2 = (Volume utile Acquaio in litri * Concentrazione desiderata in Aquario mg/l) / 30mg/l ; se ad esempio voglio avere 8,4mg/L ed ho 300l utili in acquario ho: (300 litri * 8,4 mg/l) / 30mg/l = 84 ml
CASO 3,6% -- Xml di H2O2 = (Volume utile Acquaio in litri * Concentrazione desiderata in Aquario mg/l) / 36mg/l ; se ad esempio voglio avere 8,4mg/L ed ho 300l utili in acquario ho: (300 litri * 8,4 mg/l) / 36mg/l = 70 ml
Che ne pensate ?
Grazie,
Marco
oggi pomeriggio continuando la lotta contro i dinoflagellati nell'acquario marino ho fatto due calcoli sull'Acqua Ossigenata che voglio condividere per i vostri contribuiti. In vari post si parla di un rimedio contro i dinoflagellati che consiste nell'aggiungere 10ml di Acqua Ossigenata al 3% ogni 100 litri, ma non si chiarisce che cosa succede chimicamente.
Abstract
La percentuale di Ossigeno Gassoso (O2) disciolto nel mare è funzione inversamente proporzionale alla temperatura, a temperature maggiori si scioglie meno Ossigeno Gassoso nell'Acqua. In particolare a 25 °C abbiamo nel mare circa 8,4 mg/L di O2. E' molto pericoloso sia per i pesci che per i coralli superare tale valore.
Nei nostri acquari l'unico modo che abbiamo per aumentare la percentuale di Ossigeno Gassoso (O2) disciolto consiste nel movimentare la superficie con le pompe di movimento, avere un buon schiumatoio e non eccedere con i pesci.
Acqua Ossigenata (Perossido di Idrogeno H2O2)
Nei supermercati si trova generalmente l'Acqua Ossigenata(H2O2) al 3%(10 Volumi) o la 3,6%(12 Volumi) questo si interpreta dicendo che:
CASO 3% -- 1 litro di Acqua Ossigenata libera 10 litri di Ossigeno Gassoso(O2)
CASO 3,6% -- 1 litro di Acqua Ossigenata libera 12 litri di Ossigeno Gassoso(O2)
Ora dobbiamo calcolare quanto pesa un litro di Acqua Ossigenata alle varie concentrazioni:
Partiamo dalla relazione chimica che esista tra Acqua Ossigenata, Acqua e Ossigeno Gassoso:
2 H2O2 <-> 2 H2O + O2
Prendendo come riferimento i pesi molari abbiamo:
2 H2O2 <-> 2 H2O + O2
CASO 3% -- 68g (2 H2O2) : 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2) : 10l (O2 )
CASO 3,6% -- 68g (2 H2O2) : 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2) : 12l (O2 )
Quindi risolvendo le due equazioni:
CASO 3% -- ( 68g (2 H2O2) * 10l (O2 ) ) / 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2)
CASO 3,6% -- ( 68g (2 H2O2) * 12l (O2 ) ) / 22,4l (O2 ) = Xg(2 H2O2)
CASO 3% -- Xg(2 H2O2) = 30,3571g , quindi 1 litro pesa 30 g, 1ml 30mg
CASO 3,6% -- Xg(2 H2O2) = 36,4285g , quindi 1 litro pesa 36 g, 1ml 36mg
CASO 3% -- Xg(2 H2O2) = 30,3571g
CASO 3,6% -- Xg(2 H2O2) = 36,4285g
Casi Pratici
Ora passiamo alla parte piu' pratica provando a rispondere alle due classiche domande.
1 - Se aggiungo Xml di acqua ossigenata di quanto modifico la concentrazione dell'acquario ?
CASO 3% -- ( Xml di H2O2 aggiunta * 30mg/l ) / Volume utile Acquaio in litri ; se ad esempio aggiungo 10ml ed ho 300l utili in acquario ho: (10ml * 30mg/l) / 300l = 1mg/l ; ho quindi aumentato di 1mg/l la concentrazione di O2 nell'acquario.
CASO 3,6% -- ( Xml di H2O2 aggiunta * 36mg/l ) / Volume utile Acquaio in litri ; se ad esempio aggiungo 10ml ed ho 300l utili in acquario ho: (10ml * 36mg/l) / 300l = 1,2mg/l ; ho quindi aumentato di 1,2mg/l la concentrazione di O2 nell'acquario.
1 - Quanti ml di acqua ossigenata devo aggiungere per arrivare alla concentrazione desiderata nell'acquario ?
CASO 3% -- Xml di H2O2 = (Volume utile Acquaio in litri * Concentrazione desiderata in Aquario mg/l) / 30mg/l ; se ad esempio voglio avere 8,4mg/L ed ho 300l utili in acquario ho: (300 litri * 8,4 mg/l) / 30mg/l = 84 ml
CASO 3,6% -- Xml di H2O2 = (Volume utile Acquaio in litri * Concentrazione desiderata in Aquario mg/l) / 36mg/l ; se ad esempio voglio avere 8,4mg/L ed ho 300l utili in acquario ho: (300 litri * 8,4 mg/l) / 36mg/l = 70 ml
Che ne pensate ?
Grazie,
Marco