PDA

Visualizza la versione completa : muschi presi in campagna


Nico94
20-11-2010, 21:43
Oggi ho pensato se in campagna trovo qualche muschio carino posso provare a metterlo in acqua, da quello che ho letto anche i muschi che abbiamo nei nostri acquari in origine non sono dei muschi che vivono in acqua ma e stato l uomo a metterli, quindi e possibile?qualcuno ci ha gia provato?

e-commerce91
20-11-2010, 22:44
si hai ragione, molte delle piante, e dei muschi che abbiamo nei nostri acquari proviene orginariamente sia da ambienti sommersi che emersi.
non ti resta che provare, solitamente questi muschi di montagna possono vivere semi-emersi e con forte umidità, ma credo che completamente sommersi tendano a marcire.... se fai una piccola ricerca ci sono numerosi topic che ne parlano

Nico94
20-11-2010, 23:21
Grazie della risposta,ho cercato i topic ma nn ho trovato niente ,puoi mettermi tu il link?

berto1886
20-11-2010, 23:36
puoi provare gradualmente abituarli a vivere sommersi

Nico94
20-11-2010, 23:42
E come posso abituarle gradualmete?

berto1886
21-11-2010, 00:01
leggevo in giro che all'inizio puoi ad esempio tenere il muschio in una vaschetta a galla dentro l'acquario bagnandolo ogni giorno sempre di più fino a sommergerlo completamente

genky86
21-11-2010, 00:23
e se fosse portatore di malattie?

berto1886
21-11-2010, 00:37
si potrebbe essere... si potrebbe fargli un trattamento preventivo come le piante prese in natura (non so se il muschio resista però) tipo bagno in acqua e permanganato di potassio e/o lavaggio con acqua ossigenata

Nico94
21-11-2010, 11:29
leggevo in giro che all'inizio puoi ad esempio tenere il muschio in una vaschetta a galla dentro l'acquario bagnandolo ogni giorno sempre di più fino a sommergerlo completamente

e una buona idea :-))

per quanto riguarda possibili malattie ,credo che una bagno veloce con l acqua ossigenata si puo fare

mouuu11
21-11-2010, 14:39
Facci le foto cosi vedremo i progressi ! vorrei provare anche io ...:-)

angelo p
21-11-2010, 14:50
e se fosse portatore di malattie?
non credo possa portare malattie pericolose per i pesci .secondo me,è più rischioso il materiale di un negozio di acquari dove passano un sacco di pesci,magari non quarantenati ,che del muschio preso in un fosso ;-)
potrei anche sbagliarmi .
tienici aggiornati ; è molto interessante la cosa

berto1886
21-11-2010, 16:47
si, effettivamente hai ragione comunque per scrupolo si può sempre fargli una specie di "quarantena" per sanificarlo

Nico94
21-11-2010, 17:09
vi terro informati, appena ho qualcosa metto le foto:-))

berto1886
21-11-2010, 17:13
ok siamo qui ad aspettare :-)

Nico94
22-11-2010, 22:07
ho trovato questo in un altro forum link http://www.caridine.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=4233

berto1886
22-11-2010, 22:14
c'è qualcosa che riguarda questo argomento...?? non essendo registrato non vedo il topic

Nico94
22-11-2010, 22:45
sisi ! registrati

berto1886
22-11-2010, 22:53
registrato aspetto la mail dell'amministratore e appena riesco leggo...

Nico94
22-11-2010, 23:03
ti riporto quello che ce scritto

Nell'inserire muschi e/o piante prese/i in natura non ci sono di per sé controindicazioni e/o rischi particolari, a meno d'inserire piante tossiche quali ad esempio l'oleandro!
Vanno però prese alcune accortezze!
In primis, inserendo muschi, lavare molto più che accuratamente le porzioni, appena immerse vedrai uscire decine di larvette ed insettini che ad occhio non avevi visto!
Il mio consiglio è... prendi delle zolle/porzioni, quindi le pulisci più che bene da TUTTA la terra! Non aver paura di tagliare i piccoli talli/piantucole all'altezza delle racichette o subito prima che s'interrino! Se il muschio è di una specie che può vivere sommersa questa operazione non gli arreca alcun danno!
Una volta tolta la terra, ripeto... TUTTA!!! Immergi il muschio in una ciotola o secchio, a seconda della quantità; e ci butti uno 0,2/l di h202 oppure, se ne hai, una dose di flubenol5%, che stecca qualsiasi animale/insetto/verme/larva possa esserci! Lasci i muschi in ammollo per almeno 48 ore, mi raccomando... non esagerare con il flubenol, altrimenti cuoce anche i muschi, fai conto di usarne 2gr ogni 100l!
Risciacquati i muschi dai residui ti rimarranno solamente i talli, proprio come se fossero dei muschi già ambientati e presi come potature da una vasca in cui crescono. Ora, con i muschi pronti puoi fare due cose: primo, li adatti al sommerso gradualmente, prima li tieni in una ciotola coperta con cellofan e li mantieni umidi con 1cm scarso di acqua sul fondo per una settimana, quindi raddoppi l'acqua e procedi così per gradi. Seconda possibilità... li leghi e li immergi direttamente in vasca! Se sono adatti alla vita sommersa inizieranno in pochi giorni a fare nuovi germogli, cambieranno forma ed allora saprai che hanno preso!
Un problema che ho riscontrato riguarda i cicli vitali e le temperature! Alcuni muschi che si erano perfettamente adattati ed avevano cambiato forma sono improvvisamente collassati per le temperature estive... non tutti reggono sopra i 25/26, anzi... ben pochi! Altri invece si adattano ma a fine ciclo stagionale deperiscono senza poterci far nulla!
Se i muschi che prenderai sono di una specie che ben si adatta invece li vedrai crescere continuamente e senza problemi, proprio come i più comuni weeping, crystmas, spiky ecc ecc

P.s.
un'altra cosa che ho notato... ai muschi piacciono tanto le sostanze organiche! Alcuni che stentavano in una vasca senza animali, messi dove ho le caridine sono esplosi!


Semplificando si può dire che puoi trovarne 4 tipologie:

1- si adatta alla vita sommersa senza problemi
2- si adatta ma terminato il ciclo annuale muore
3- si adatta ma dev'essere mantenuto sotto i 25/26°
4- non si adatta alla vita sommersa

Dal momento in cui si adatta germogliando e cambiando forma non avrai problemi a vederlo crescere!

berto1886
22-11-2010, 23:18
ottimo grazie... beh mi sembra più che esaustivo molto chiaro ed interessante

peter28
22-11-2010, 23:20
ho capito male o non campa più di un anno?:-(

berto1886
22-11-2010, 23:23
eh già... forse è meglio stare sul solito java moss, christmas moss o lo sticky

peter28
22-11-2010, 23:28
eh già... forse è meglio stare sul solito java moss, christmas moss o lo sticky

ma forze ho letto male sai.. perchè elencava le tipologie e tra una delle 4 c'era quello che campa un anno. speriamo:-))

berto1886
22-11-2010, 23:39
mah forse si...

Nico94
23-11-2010, 00:00
Tra le tipologie ce il muschio ch vive sempre,come i muschi che abbiamo nei nostri acquari! se sei sfigato invece,vive solo un anno,dipende tutto dal muschio,spero di trovare muschi ch vivano per sempre!!

berto1886
23-11-2010, 00:11
è solo questione di fortuna... magari nell'altro forum ci sono utenti che sanno già a che muschio indirizzarti per non avere brutte sorprese

mouuu11
23-11-2010, 20:30
Ragazzi conle ultime piogge slla rocciata del laghetto sono nati tantissimi muschi ... ne ho prese 3 tipologie diverse e le ho messe metà emerse metà sommerse vediamo se resistono...:-)
Ps come equanta luce devono prendere ?

mikly
23-11-2010, 20:53
ciao io ho fatto una prova con del muschio e bellissimo e cresce in una maniera notevole e ce l'ho gia da +di un mese

mouuu11
23-11-2010, 20:57
Foto please?:-))

Gianluca75
23-11-2010, 21:06
io ho in vasca da piu' di un mese 2 sassi coperti di muschio raccolti in montagna , prima di introdurli gli ho dato solo una sciacquata, sono ancora vivi e attaccati ai sassi.

berto1886
23-11-2010, 22:03
il muschio mi sa che gli devi fornire poca luce

Nico94
01-12-2010, 22:41
purtroppo nn sono ancora riuscito ad andare in campagna ,per mancanza di tempo o per colpa del tempo:-(,appena ho qualcosa vi faccio sapere:-)

berto1886
01-12-2010, 22:55
ok restiamo in attesa

grigo
01-12-2010, 23:04
Io sto provando con 4 tipi di muschi presi in collina qui dalle mie parti , adesso vediamo , li ho legati a dei sassi lisci con del filo per cucire e una rete a maglie larghe 5 mm sopra per tenerlo ben aderente . Avrei una domanda a proposito : la rete poi si toglie o viene inglobata dal muschio?

mouuu11
01-12-2010, 23:39
Dipende se usi una rete di plastica (come penso) ,vedendo quello che fa con i sassi di sicuro poi verrà inglobata