PDA

Visualizza la versione completa : Maledetta zeolite!!!!Ahhhrg


Rhadamantis
06-01-2006, 18:16
Salve ragazzi sono nuovo del forum e di qsto meraviglioso hobby!
Ho un piccolo acquario di 30 litri (Mirabello acuarium system)!Installato da circa una settimana ma ancora privo di pesci per il seguente problema:
Ho un filtro con sacchetto a zeolite carbone attivo e termoriscaldatore!
Il mio problema è la zeolite!Circa 3 giorni fa mi sono accorto ke il filtro nn gittava acqua a dovere e qsto perkè avevo riempito troppo il sacchetto di zeolite ke ostruiva troppo il passaggio di acqua, allora mi sono adoperato per diminuire la quantita di zeolite ma estraendo il filtro mi sono accorto ke da sotto colava acqua e zeolite in quantita....Risistemato il filtro e tutto (ora funziona a dovere) mi sono accorto ke sul fondo se è depositata una leggera coltre di polvere bianca ( zeolite ovviamente) ke smossa ricrea una nube bianca nella acqua rirendendola di nuovo opaca......Ho come l'impressione di dovere rincominciare tutto da capo!!!Ditemi di no per favore!C'è una soluzione meno lunga e noiosa?Forse smuovendo continuamente il fondo c'è la possibilita ke il filtro lo riassorba?Datem,i un aiuto odio nn aver nemmeno iniziato e gia avere mille problemi...Uffa e poi è cosi fristrante e desolante vederlo privo di pesciolini...Grazie anticipatamente!!^_^ -20

Rhadamantis
06-01-2006, 19:42
per favore nn mi ignorate..Almeno se c'è gia u argomento del genere linkatemi la sua posizione pleaseeee!! #23
Cmq per essere precisi è attivao dal 27 dicembre!Dentro ci sto buttando regolramente un misurino di sera aquatan e uno di sera nitrivec biostarter

Nightsky
06-01-2006, 19:55
l'aqutan nn lo devi mettere sempre ;-) , quando metti l'acqua nuova.
il nitrivec ok, una spruzzatina.

intanto togli il carbone attivo, serve se vuoi togliere medicinali dall'acqua....se no è uno spreco. e toglie fertilizzante pure.

io di zeolite nn sono esperta, di solito in un filtro si mette una spugna, cannolicchi e lana di perlon.

prova ad aspirarla con un tubo, ormai cambierai un po' d'acqua, e prolunghi cosi' di nuovo la maturazione...

Rhadamantis
06-01-2006, 20:02
Il mio acquariologo mi aveva detto di mettere entrambi per una settiamana almeno e poi fare il test dei nitriti.Siccome ho avuto quel piccolo incidente di cui sopra ancora nn l'ho fatto...
Per quanto riguarda il carbone attivo mi potresti dire di piu?Cioe lo tolgo e poi?Va conservato , se si puo, e magari riutilizzato?
Quanta acqua mi consigli di togliere?
Nn uso fertilizzante perkè al momento nn ho intenzione di mettere piantine!C'è solo la ghiaia , e un anforetta, e quella maledettissima polverina ke aleggia nell'acqua e ke nn diventa limpida!

orfeosoldati
06-01-2006, 20:59
Ma la zeolite te l'hanno data sfusa? Su tutte le confezioni di zeolite che ho visto ( io la utilizzo,se necessario, al posto del carbone attivo) c'è chiaramente scritto che va sciacquata in acqua fino ad eliminare tutta la polvere #07
Tant'è vero che,in genere,il sacchetto di zeolite non va nel filtro,ma sul fondo della vasca!
Comunque non preoccuparti, la polvere sarà gradualmente trattenuta dal filtro dalla lana perlon e dalla spugna stretta (ma,tolti carbone e zeolite,il tuo filtro com'è composto?).
Il carbone attivo va gettato dopo i 3-4 giorni di utilizzo perchè non è rigenerabile in casa.
Ultima nota: non serve a niente fare i tests dopo 7 giorni: potrebbero darti valori perfetti perchè il filtro non è ancora partito! #07
In sintesi: insemina batteri,aggiungi 1 goccia di latte (od un granulo di mangime) al dì ed aspetta 18-20 giorni

Rhadamantis
06-01-2006, 21:38
AAARGH!MI sa ke qui ci soo degli esperti senza pari!!!!Io nn ne sapevo niente del latte dei 20 ngiorni etc etc...
Orfeo ora ti spiego come è composito l'acquario : in un vano c'è il diffusore d'acqua in cui ho inserito l'ormai famigerato sacchetto con la zeolite , nel secondo vano c'è un cilindro con una spugna( nn so se sia un spugna ma la consistenza sembra quella) blu al centro , nel 3 vano un specie di scheda con una specie (ehm scusate l'ignoranza forse è il carbone attivo?) di spugna nera , nel 4 il termo riscaldatore!
Cmq ora ho tolto circa 3 litri di acqua e mi sembra già un po più limpida!
Cmq visto ke sono ignorantissimo mi potreste dire la procedura giornaliera da seguire tenendo conto ke ho solo l'acquatan e il nitrivec!
Fra quanti giorni a partire da oggi devo fare il vero test?
Il latte?
In casa ho solo mangime per il classico pescilino rosso va bene anke quello?
Vi ringrazio di cuore per gli aiuti!!! #25

orfeosoldati
06-01-2006, 22:47
Fra quanti giorni a partire da oggi devo fare il vero test?

18-20 giorni dall'avvio
In casa ho solo mangime per il classico pescilino rosso va bene anke quello?

si

la procedura giornaliera da seguire tenendo conto ke ho solo l'acquatan e il nitrivec!

l'Aqutan lo userai solo quando immetti acqua nuova; per il Nitrivec aggiungine qualche ml al giorno soltanto per i primi 10 giorni,continuando solo con una scaglietta di mangime al giorno fino all'immissione dei pesci.
Per quanto riguarda il filtro mi sa che è tutto da rifare....... #07 e,naturalmente, il tempo parte dal rifacimento in poi!
Devi innanzitutto eliminare carbone e zeolite e poi disporre i materiali facendo sì che dopo l'entrata nella scatola del filtro l'acqua attraversi,dopo il termoriscaldatore:
-spugna
-cannolicchi
-lana perlon
Così è per i filtri esterni, per quelli interni penso che sia la stessa cosa.
Coraggio, non t'avvilire, succede a quasi tutti quelli che s'affidano ai consigli di certi negozianti...... -04 -04 -04

Nightsky
06-01-2006, 23:01
Il mio acquariologo mi aveva detto di mettere entrambi per una settiamana almeno e poi fare il test dei nitriti.!
chiamalo pescivendolo!
:-D #07

milly
06-01-2006, 23:20
nei filtri interni la lana di perlon va nel primo scomparto subito dopo il riscaldatore. Oppure al posto della lana va bene anche un'altra spugna.

Comunque ho trovato questa descrizione del filtro mirabello:
Filtro Modulare
E' diviso in 3 scomparti, di cui il centrale ha uno spazio di 10#12 cm rettangolari, quindi più che sufficiente per l'insediamento batteriologico. All'interno del Filtro modulare si possono trovare due astine per poterlo sostenere compreso di tre ventose in silicone nere.
Il Filtro si può spostare a proprio piacimento. Se per ragioni particolari si volesse potenziare il sistema di filtraggio, è possibile farlo applicando un altro modulo-filtro (4) intermedio.

Materiali Filtranti
Abbiamo scelto 3 tipi di materiali filtranti da inserire all'interno del Filtro Biologico:

Canolicchi in una conf. di rete (da posizionare nel filtro biologico centrale al primo stadio).

Spugna blu di misura media (da posizionare nel filtro biologico centrale al secondo stadio, dopo i canolicchi).

Lana ovatta bianca (da posizionare nel filtro biologico centrale al terzo stadio, dopo la spugna blu).
Questi tre materiali garantiscono il massimo rendimento del filtro batteriologico, avendo così un passaggio grosso, medio e fine.

Rhadamantis
07-01-2006, 12:31
Tutto da rifare?
Bhè!Vi spiego!
La mia ragazza mi ha regalato per natale qsto acquario : ha kiesto a qsto negoziante (ke a dire il vero mi sembra competente ve l'assicuro) tutto il necessario per iniziare!
E le ha dato quanto da me descritto prima e cioè : pompa con all'interno il sacchetto di zeolite , cilindro con spugna blu , scheda con spugna nera(?), termoriscaldatore 100w, ghiaia per il fondo , anforetta decorativa ,nitriviec, acquatan e ovviamenteb l'acquario con il neon!
Ora di sta lana perlon io nn ne so niente a meno ke nn sia già inserita all'interno....Infatti l'unica cosa ke mi sono trovato a sistemare è stato il famoso sacchetto di zeolite nella pompa e regolare il termoriscaldatore.......
-04 -04 -04

Rhadamantis
07-01-2006, 12:40
A proposito qsto è la mia pompa-filtro :Il multi-filtro Duetto®, grazie alle sue piccole dimensioni e alla sua versatilità, è un filtro interno ideale per acquari e per rettilari-paludari.
La completa separazione tra i componenti per il filtraggio meccanico, chimico e biologico, permette la facile sostituzione e pulizia del filtro chimico e meccanico senza disturbare l'azione del filtro biologico.
Il multi-filtro Duetto® include un efficiente dispositivo di aerazione brevettato, a portata regolabile, che miscela l'aria filtrata con l'acqua per migliorare lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.
Essendo dotato di due diversi adattatori d’uscita e potendo essere posizionato sia verticalmente che orizzontalmente nella vasca, il filtro Duetto® si adatta facilmente ad innumerevoli applicazioni e configurazioni DJ50/Dimensioni Acquario Max 50 litri/Litri Orari 70#230
Vi posto un immagine :http://www.upload2.net/download2/7VNmWxvkbbSlOdB/aqs-duetto.jpg.html

Rhadamantis
07-01-2006, 12:42
http://img397.imageshack.us/img397/592/aqsduetto4rp.jpg (http://imageshack.us)

Rhadamantis
07-01-2006, 12:43
http://img217.imageshack.us/img217/2113/dj10050d0pi.jpg (http://imageshack.us)

Rhadamantis
07-01-2006, 12:44
SDcusate il casino ma alla fine ci so riuscito! #12

Rhadamantis
07-01-2006, 15:24
up
Nn mi abbandonate :-))

Rhadamantis
07-01-2006, 18:19
up and help

robiccio
07-01-2006, 23:12
[quote]
disporre i materiali facendo sì che dopo l'entrata nella scatola del filtro l'acqua attraversi,dopo il termoriscaldatore:
-spugna
-cannolicchi
-lana perlon
Così è per i filtri esterni, per quelli interni penso che sia la stessa cosa.
Coraggio, non t'avvilire, succede a quasi tutti quelli che s'affidano ai consigli di certi negozianti...... -04 -04 -04

scusa ma se dispone all'ultimo la lana,quando dovra' pulirla dovrà smontare tutto il filtro..
Non rimane piu comodo posizionarla prima o dopo la spugna e successivamente i cannolicchi?(per ultimo dato che non andranno mai toccati)

Rhadamantis
07-01-2006, 23:16
io sti cannolicchi nn li ho proprio.....bho spero riusciate a fare un po di kiarezza perkè nn ci sto capendo più niente..Cmq l'acqua sta diventyamndo sempre piu cristallina qsto m'incoraggia e spero posso essere un buon segno...

orfeosoldati
08-01-2006, 00:02
scusa ma se dispone all'ultimo la lana,quando dovra' pulirla dovrà smontare tutto il filtro..
Non rimane piu comodo posizionarla prima o dopo la spugna e successivamente i cannolicchi?(per ultimo dato che non andranno mai toccati)

evidentemente non ci capiamo proprio..... #07 #07 #07
Nei filtri esterni la lana è l'ultima ad essere attraversata dall'acqua (nel cestello superiore,appena prima del rientro in vasca), cosicchè la puoi lavare o sostituire senza toccare i cestelli inferiori riempiti con spugna o cannolicchi. La lana fa l'ultimo filtraggio "fine" dell'acqua che sennò tornerebbe in vasca portando con sè tutta la schifezza accumulata dai cannolicchi. Mi pare estremamente razionale.
In quelli interni...non so; ho già detto a chiare lettere che non li utilizzo,perciò.....fate voi! Semmai consigliate al nostro amico come deve allestire un filtro interno (che per me rimane,comunque,per quanto efficace alla pari, uno scempio estetico e funzionale!) #19

Rhadamantis
08-01-2006, 14:12
heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp

orfeosoldati
08-01-2006, 14:43
heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp
l'acqua percorre un certo tragitto nel corso del quale incontra (se il percorso è dal basso verso l'alto,come mi pare di vedere dal tuo filtro):
1) spugna
2) cannolicchi (mettine + che puoi)
3) lana perlon ( lavala ogni tanto nell'acqua di cambio della vasca o sostituiscila se ti pare infeltrita)

Rhadamantis
08-01-2006, 15:14
grazie assai!!!!!!!!!!!!!! :-)