nanoblu68
17-11-2010, 09:47
Pongo al forum il mio dilemma in cerca di risposte dai più esperti: possiedo del Limnobium Laevigatum da marzo (circa) e, dopo i primi tempi di rigogliosa crescita ora stenta a sopravvivere, le foglie diventano marroni, si bucano e marciscono;
avete qualche consiglio da darmi per far riprendere il mio Limnobium? magari aggiungere qualcosa nella fertilizzazione?
se possono servire come sintomi:
- avevo in vasca anche della cabomba caroliniana, ma dopo mesi di rigogliosa crescita di è "estinta" nel giro di qualche settimana (questo accadeva quest'estate)
- ho in vasca anche un ciuffettino di microsorum windelow arrivato con il limnobium (marzo), è sempre stato "rachitico", ma ora sta iniziando a ingrandirsi.
i dati dell'acquario:
- vasca da 70L, neon 2x24W, avviata a gennaio 2010
- valori: PH 7,5 - GH 9 - kh 4 - NO2 0 - NO3 0,5
- popolazione: 10 platy, red-cherry, 1 trighogaster e 1 corydoras, 9 neo (si, lo sò, non ci dovrebbero stare....).
- piante: vallisneria, muschio di java, ceratophillum demersus che crescono rigogliosamente, un ciuffettino di microsorum windelow sta iniziando ora a ingrandirsi
- fertilizzazione:CO2gel, prodotti SERA Florena, Florenette A, e in aggiunta daydrops da qualche giorno;
ringrazio in anticipo chi può aiutarmi, vorrei ritornare a regalarlo ancora come facevo una volta.
Roberto
avete qualche consiglio da darmi per far riprendere il mio Limnobium? magari aggiungere qualcosa nella fertilizzazione?
se possono servire come sintomi:
- avevo in vasca anche della cabomba caroliniana, ma dopo mesi di rigogliosa crescita di è "estinta" nel giro di qualche settimana (questo accadeva quest'estate)
- ho in vasca anche un ciuffettino di microsorum windelow arrivato con il limnobium (marzo), è sempre stato "rachitico", ma ora sta iniziando a ingrandirsi.
i dati dell'acquario:
- vasca da 70L, neon 2x24W, avviata a gennaio 2010
- valori: PH 7,5 - GH 9 - kh 4 - NO2 0 - NO3 0,5
- popolazione: 10 platy, red-cherry, 1 trighogaster e 1 corydoras, 9 neo (si, lo sò, non ci dovrebbero stare....).
- piante: vallisneria, muschio di java, ceratophillum demersus che crescono rigogliosamente, un ciuffettino di microsorum windelow sta iniziando ora a ingrandirsi
- fertilizzazione:CO2gel, prodotti SERA Florena, Florenette A, e in aggiunta daydrops da qualche giorno;
ringrazio in anticipo chi può aiutarmi, vorrei ritornare a regalarlo ancora come facevo una volta.
Roberto