Visualizza la versione completa : black moor malato
ciao...ho notato che da un mesetto circa il mio black moor ha un occhio super gonfio...
sono andata nei negozi di pesci e ognuno mi ha detto una cosa diversa...di usare il sale...l'ambramicina...biocondizionatori..ecc..
ma l'ultimo è stato quello più deludente...mi ha detto di comprare in farmacia una crema oftalmica e metterla sull'occhio del pesce...risultato: sull'altro occhio del mio pesce si è formata una specie di vescica biancasta...inoltre si sono formate dei puntini bianchi su branchie e pinne...(forse x lo stress???)..
la cosa strana è che ora anche l'altro mio black moor presenta gli stessi puntini...
non presentano però comportamenti anormali ne striature rosse sulla coda e branchie alzate: mangiano e nuotano come sempre...
aspetto un consiglio...#22
Ciao,
ho paura che si siano beccati l'ichtyo...la prima cosa da fare è aumentare la temperatura a 30° e aeratore in funzione 24 ore su 24. Se non basta la termoterapia dovrai passare al farmaco.
Questo per i puntini, l'occhio gonfio è una batteriosi ed andava curata con l'apposito farmaco.
Come sono messi ora gli occhi? che pomata hai usato?
Devi controllare i valori dell'acqua, nitriti e nitrati. Fallo prima di alzare la T, poi proseguiamo....
Descrivi anche la vasca.
allora...ora mi ucciderai...è il mio primo acquario...quindi ho utilizzato il vecchio acquario del mio ragazzo come inizio...la vasca è di 60 l...
I valori sono:
PH 7,2 - 7,6
KH 10 - 11
GH 14 - 21
NO1 1
NO3 10
la crema che ho usato mi è stata consigliata in farmacia...perchè quello che mi ha consigliato di usarla non mi ha scritto il nome esatto..sapevo solo che era una pasta gialla...ed è mercurio ossido giallo
potrebbe esse quello che ha causato l'ichtyo?
grazie mille per l'aiuto ^_^
allora...ora mi ucciderai...è il mio primo acquario...quindi ho utilizzato il vecchio acquario del mio ragazzo come inizio...la vasca è di 60 l...
I valori sono:
PH 7,2 - 7,6
KH 10 - 11
GH 14 - 21
NO1 1
NO3 10
la crema che ho usato mi è stata consigliata in farmacia...perchè quello che mi ha consigliato di usarla non mi ha scritto il nome esatto..sapevo solo che era una pasta gialla...ed è mercurio ossido giallo
potrebbe esse quello che ha causato l'ichtyo?
grazie mille per l'aiuto ^_^
Ma hai messo subito dentro i pesci o era già avviato?
Hai il filtro biologico?
I nitriti a 1 sono pericolosi, fai subito un cambio grande ora e più piccolo giornalmente.
Ora le dolenti note...l'ichtyo è un parassita. Probabilmente hai fatto un cambio di acqua a temperatura inferiore a quella in vasca. La cura consiste in quel che ti ho scritto prima ma se si alza la T con i nitriti che ti ritrovi i pesci tornano al creatore.
Non so quanti pesci hai, puoi metterli in una vaschetta separata con acqua pulita? hai il termoriscaldatore?
avevo gia alzato la temperatura a 27 gradi stamattina...il mio ragazzo mi ha fatto usare anche il punktol per i puntini...comunque il cambio l'ho fatto sia venerdì che domenica xke mi si era bloccato il filtro e l'acqua si era sporcata troppo.. e i valori sono di 2 mesetti fa circa.. la cambio ugualmente l'acqua?...
ps: ho 2 black moor 2 oranda e 3 black molli...
------------------------------------------------------------------------
...ora che ci penso...non sono una grande esperta riguardo al mondo dei pesci...come faccio ad alzare i nitriti?
------------------------------------------------------------------------
forse devo abbassarli?
cmq i pesci cel'ho da giugno e non ho mai avuto problemi...cmq ho filtro con spugne e cannolicchi...
e l'acquario era gia avviato...
eltiburon
17-11-2010, 01:46
I nitriti (NO2) NON CI DEVONO ESSERE, uccidono i pesci!! Ora fai un bel cambio con acqua alla stessa identica temperatura (termometro) e tratttata con biocondizionatore. Temperatura a 30 °C e aeratore a manetta 24/24. Rifai i test e dicci i valori numerici di NO2, NO3, pH, GH, KH. Aggiungi anche attivatori batterici per i filtro. Se entro 24 ore non vedi netti miglioramenti, usa il Punctol, che va benissimo per l'ictyo. Il pesciolino con l'occhio gonfio andrebbe poi isolato e trattato con un antibatterico tipo Bactowert o Dessamor (il Punctol qui è inefficace). Prima però finisci la cura per l 'ictyo. Intanto puoi fare al black moor un bagno breve in acqua (dell'acquario, che poi butterai) e sale 15 g/L per 30 minuti.
sto gia facendo la cura con punktol...oggi purtroppo non sono stata a casa...xo qnd torno controllerò e vi farò sapere...per i test devo prima comprarli...è da qlk mese che non li faccio perche mi sono finiti...
per quanto riguarda l'occhio dove li trovo questi antibatterici??...li vendono i negozi di pesci???
Sì nei negozi dei pesci...m,a fai prima quello che ha scritto Elti, hai più malattie in corso non solo l'ichtyo.
ragazzi sono tornata ora a casa e...i puntini sono spariti..così come le patine sugli occhi!!!..non so come ringraziarvi x l'aiuto...siete stati dolcissimi...ora devo solo andare a prendere gli antibatterici...e portare l'acqua per controllare i valori...
ultima domanda però..come faccio a riabbassare la temperatura??? non posso di certo togliere l'ossigenatore di colpo...
grazie davvero...-b10
------------------------------------------------------------------------
scusate volevo dire termoriscaldatore....è che sono troppo contenta :P
Abbassala di un grado al giorno.
Comunque una cosa te la devo proprio dire.............con 4 carassi e due black molly in 60 litri avrai sempre problemi e malattie di ogni genere, devi assolutamente "sfoltire la popolazione".
A proposito, cosa ci fanno due Poecilidi con 4 carassi?
uff...ho parlato troppo presto....stamattina l'occhio del pesce era più gonfio del solito e sono tornati i puntini....ho fatto un cambio d'acqua e ora riprovo con il punktol...
poi oggi pom porto a far controllare i valori e compro il bactowert...
------------------------------------------------------------------------
cosa sono i carassi??? e i Poecilidi?????
comunque sono gia alla ricerca di un nuovo acquario...più grande...da un mesetto...
------------------------------------------------------------------------
se intendi i 2 black molly....li avevo temporaneamente adottati...e poi mi sono affezionata....in realtà ne ho anche un altro più piccolo...
e in un altro acquario più piccolo ne ho 7...3 black molly bianchi e 4 guppy...xò sono degli avannotti..
e...per quanto riguarda i 4 pesci rossi ornamentali...prima ne avevo solo 2...gli altri 2 mi sono stati regalati...
Beauty hai un bel casino in quella vasca...innanzitutto i carassi sono pesci d'acqua fredda i molly tropicali, hanno anche bisogno di valori chimici diversi.
Io non lo volevo scrivere ma la malattia dei puntini bianchi non sparisce in due giorni...magari!!
La temperatura va tenuta alta per un minimo di 10 gg. ed il farmaco somministrato con le giuste dosi. Va spenta l'eventuale CO2 ed attivato un aeratore a tutto spiano.
I cambi d'acqua vanno fatti alla stessa temperatura mi raccomando. Ora si tratta di stabilire cosa curare prima. La temperatura alta è utile per i parassiti ma dannosa per l'esoftalmo che è portato invece da batteri. Puoi eventualmente separare il pesce? ha anche lui i puntini?
tutti e due i black moor hanno i puntini...per quanto riguarda i black molly mi hanno sempre detto che non c'erano problemi...che sono molto resistenti come pesci...anche perchè dentro casa la temperatura dell' acquario non scende sotto i 24°...
per quanto riguarda l'occhio invece la patina bianca è sparita del tutto..probabilmente era stata la crema a formarla...ma il gonfiore è aumentato...stamattina vedendo l'occhio così gonfio ho subito abbassato la temperatura a 27°...ho pulito l'acquario e cambiato 20 litri circa...prima di mettere l'acqua ho immerso dentro la tanica il termoriscaldatore e ho aspettato che arrivasse alla temperatura dell'acquario...
ho anche aggiunto i punktol...e l'aeratore è acceso senza sosta da 2 giorni...
allora...ho fatto controllare i valori e..i nitriti stanno a 0....i nitrati sono bassi...ma comunque il ragazzo del negozio ha detto che andavano bene...sono solo alti i fosfati...vorrà dire che metterò a dieta i miei pesci :P....
l'unica cosa che non ho trovato è il medicinale per gli occhi...mi ha detto che non possono venederlo...lo cercherò su internet...
Ma hai fatto i test col farmaco o senza?
Per cosa li stai curando adesso? Il tuo negoziante che sa tutto come mai non sa che il Dessamor è di libera vendita? E' l'unico antibatterico in commercio perchè non lo ordina lui?
Francamente io non ci capisco più nulla :-( Poi fatteli scrivere questi benedetti valori il "sono a posto" non significa nulla.
I molly vanno tolti da quella vasca non sono compatibili con i carassi, prima o poi li perderai. Che siano in vasca insieme da giugno non vuol dire che stiano bene...stai incominciando adesso ad avere problemi.
Se la mia ti pare una sgridata non te la prendere, ce l'ho di più con il negoziante che continua a consigliarti caxxate però delle due l'una...o segui i consigli del forum o segui lui, se lui dice rosso e noi verde non ne usciremo mai o meglio i pesci ne usciranno ma con i piedi davanti come si sul dire, ciao :-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63664
eltiburon
19-11-2010, 03:07
Ha ragione Crilù, hai troppo casino in vasca, lo so, non per colpa tua, ma ti sei fidata del solito negoziante. Ora continua la cura col punctol come da istruzioni, aeratore a manetta, temperatura sui 30°C. Aggiungerei anche un cucchiaino di sale ogni 20 litri.
Il black moor con gli occhi gonfi andrebbe isolato in una vaschetta con aeratore e senza filtro e trattato con antibatterico. In attesa che ti arrivi il Bactowert, fagli dei bagni di acqua salata come ti ho detto prima.
Inoltre devi documentarti molto sui pesci: carassi=pesci rossi ; pecilidi= guppy platy, molly, endler, etc.
gli ho chiesto i nitriti come vi ho detto stanno a 0...i mitrati 5...gli altri valori sono come sempre..
comunque ora li sto curando con il punktol..appena passerà inizierò la cura per l'occhio...
appena comprerò l'acquario nuovo mi occuperò del resto....
Ok...però se il pesce è affetto da esoftalmo non puoi avere i nitrati così bassi e a maggior ragione con così tanti pesci in pochi litri, sarebbe un miracolo, tu nel dubbio cambia sempre acqua è la miglior medicina, ciao
....avendo così tanti pesci pulisco l'acquario una volta a settimana...usando anche il pulitore da fondo...essendo pesci rossi sporcano parecchio...
entro quanto tempo passa l'ichtyo????
beauty ti ho messo il link relativo all'ichtyo...segui le istruzioni.
Normalmente i puntini se ne vanno in qualche giorno ma la temperatura la devi tenere alta anche dopo la sparizione, calcola un totale di una decina di gg. poi incominci ad abbassare di due gradi al giorno. Mi raccomando se non fai la cura come si deve c'è il rischio di ricominciare tutto da capo, ciao
p.s. usa la campana aspirafiuti per il cambio è molto meglio
infatti uso la campana (sulla scatola c'è scritto aspiratore da fondo...)..cmq grazie per i consigli....
------------------------------------------------------------------------
in teoria ne ho due...un tubo semplice che uso per togliere l'acqua e uno elettrico che uso per pulire...
@ eltiburon : ho fatto il bagno in acqua e sale come mi avevi detto tu...15 g/L per 30 min....nell'acqua dell'acquario messa in una vaschetta..
bene...dopo 30 min ho tolto il pesce e l'ho rimesso nell'acquario...
prima però ho cambiato l'acqua pulito il filtro e messe le vitamine come sempre...
dopo pranzo sono andata a vedere i pesci e il black moor è da 2 ore circa che sta immobile accanto al termoriscaldatore...
COSA E' SUCCESSO?????...
Mentre era nel sale dava segni di fastidio?
per un po è stato immobile poi gli ho dato da mangiare e si è ripreso...si muoveva come sempre...anche se la vaschetta era troppo piccola per lui però avevo solo quella...
Molto probabilmente si sta riabituando ai valori dell'acqua. Fisicamente come è messo?
che intendi per fisicamente???
comunque ha sempre avuto sei piccoli fori all'interno della pinna dorsale...da quando l'ho comprato...però non gli ha mai causato problemi...
I fori di solito sono dovuto ad acqua non idonea, perlomeno nei miei.
Chiedevo se fisicamente almeno è a posto, l'ichtyo è andato?
no...ancora no...ma siamo sicuri che siano dovuti all'ictyo??...sono molto piccoli concentrati solo sulla parte branchiale...
il mio ragazzo li ha visti e ha detto che sono diversi da quelli che hanno avuto i suoi pesci...sono più piccoli... concentrati solo in quel punto...non sparsi per tutto il corpo...e sono quasi grigi...
che ne pensi??...
Riusciresti a fare una foto? comunque sono sugli opercoli branchiali e piccolissimi? non è che stiamo prendendo per ichtyo i bottoni nuziali? sarebbe il colmo :-(
purtroppo sono troppo piccoli per fotografarli...ma cosa sono i bottoni nuziali???
comunque dopo una bella mangiata ha ripreso a nuotare come un matto...^^
I tubercoli nuziali o bottoncini dell'amore, sono dei punti bianchi simili a dei brufoletti (spesso confusi per i puntini dell'ictioftiriasi) che spuntano nel periodo degli amori (da maggio a settembre) nei pesci rossi maschi, maturi sessualmente. Di solito spuntano sulle pinne pettorali e sulle branchie. Questo è l'unico sistema per identificare il sesso nei pesci rossi
...oddio...e come faccio io a sapere che quando i pesci stanno in "calore" si riempiono di pustole!!!!!!
dopo aver scoperto che i miei pesci non sono malati terminali...posso finalmente respirare...
vi ringrazio per i consigli e le informazioni che mi avete dato..spero di non averne mai bisogno...
grazie a tutti un bacio ^^
Figurati....tieni sempre l'acqua pulita mi raccomando...ciao
p.s. dimenticavo...in acquario non c'è un periodo fisso per la riproduzione, se i pesci sono maturi qualunque stagione va bene, ariciao
eltiburon
22-11-2010, 01:40
Allora erano solo tubercoli nuziali? ma dài, tutto sto casino per niente:-D! Meglio così;-)!
Ma il blackmoor come sta ora?
hihihi..quando ho letto non ci potevo credere...per fortuna non è niente di grave..comunque il black moor sta bene..apparte l'occhio ma sto provvedendo a farlo sgonfiare...
perciò ora ho due bei maschietti che necessitano di una femminuccia...appena comprerò l'acquario più grande mi occuperò anche di farli riprodurre ( spero che ciò avvenga per natale o subito dopo ^^)
comunque credo stiano così per la temperatura...è sempre fissa a 25 gradi...non scende mai...per loro credo sia sempre primavera...
@crilù: non preoccuparti per la pulizia... come ho già detto l'acquario lo pulisco ogni settimana...compresi i sassi...e le alghe sul vetro...^^
un bacione^^
eltiburon
24-11-2010, 02:13
Mi raccomando, cura l'occhio del black, non trascurarlo!
non preoccuparti...ho ordinato il dessamor a un negozio vicino casa e tra uno o 2 giorni dovrebbe arrivare...
ciao!!!...ho parlato con un amico..e gli ho raccontato della condizione degli occhi del mio pesce e mi ha detto che la durata del fungo all'occhio di solito è di qualche settimana..e che il dessamor non sarebbe servito a nulla perchè agisce dall'esterno e non internamente..ma il mio pesce continua ad avere l'occhio gonfio da 2 mesi ormai..cosi mi ha dato due compresse di furanol della jbl...mi ha detto di metterne una dentro la vaschetta da 5-6 l...ma il mio pesce dopo qualche ora è collassato...cosi ho cambiato l'acqua e ho tolto i residui della compressa...ormai sta così da una settimana....ho aspettato 4 giorni ho cambiato l'acqua e gli ho dato da mangiare...ma non vedo miglioramenti...
sapreste dirmi le dosi giuste di questo farmaco e l'utilità?...grazie
-05 e ci credo che è collassato...l'avresti fatto pure tu -28d#
La dose del Furanol è di una pasticca/30 lt. Casi gravi sempre 1/20 lt.
La pastiglia va sciolta prima in acqua e poi versata nell'acquario. Dopo 4 gg. si cambia il 50% dell'acqua e si filtra.
Come prodotto è ottimo, è della JBL, caso mai dai un'occhiata al sito.
Ma quanto ce l'hai tenuto?
ce l' ho tenuto 5 giorni...e ho fatto un cambio del 50% il primo giorno (perchè si è sentito male) e il 4° giorno ho ripetuto il cambio...ho lasciato un altro giorno e poi l'ho tolto...
...che significa che devo filtrare l'acqua???
comunque l'occhio è sempre delle stesse dimensioni...enorme...
Si filtra con carbone attivo per togliere i residui del farmaco. Questo se la cura fosse fatta nella vasca principale, in caso di isolamento si rimette semplicemente il pesce nell'acquario.
Secondo te quanto è rimasto del farmaco in acqua dopo che hai fatto il cambio?
Non riesco a capacitarmi di quest'occhio...col Furanol dovrebbe proprio guarire e ripetere la cura ora non se ne parla. Rimettilo tranquillamente in vasca per ora e vediamo gli sviluppi. Adesso si deve riprendere, ciao
ne era rimasto parecchio nella vasca..più della metà..perchè quello che ho tolto era semplicemente la parte che non si era ancora sciolta...ed era poca....a questo punto se non è un fungo cosè??...
il pesce comunque sta benissimo ed è super affamato...è anche più socievole degli altri...l'occhio non sembra dargli fastidio...ma fa impressione...volevo mettere delle foto ma non ci sono riuscita...ho anche dei video...ma non so davvero come metterli...
Per i video non chiedere a me :-))
Dunque...nel farmaco c'è stato abbastanza quindi. Direi di lasciarlo stare per ora e vedere gli sviluppi anche perchè francamente ora non saprei che fargli :-(
------------------------------------------------------------------------
Ho riletto da capo, la cura è giusta il perchè del non funzionamento mi sfugge parecchio.
La patina potrebbe anche essere colpa della pomata che non va mai applicata sugli occhi dei pesci.
la pomata l'ho messa un bel po di tempo fa...e ne ho messa pochissima perchè non sembrava essere molto contento di farsi toccare gli occhi e stare fuori dall'acqua..però effettivamente gli è venuta subito dopo averla messa....comunque lo lascerò stare...anche perchè ha subito abbastanza stress ultimamente...
tra qualche settimana se non è ancora passato ripeterò la cura con il furanol seguendo le dosi...
...dopo ben 20 giorni...dopo aver immerso il mio pesce nel punktol...di averlo fatto bollire e salato x mezz'ora...dopo aver provato il furanol per 5 giorni...il mio pesce continua ad avere il suo bellissimo occhione sinistro gonfissimo e il destro appannato da una specie di vescica biancastra...
devo dire che dopo tutte le attenzioni che gli ho dato...ora è il mio pesciolone preferito...quell'occhio così gonfio fa quasi tenerezza ormai...
ciò che però mi domando è...riuscirò a far sgonfiare quel coso enorme?????...ormai posso dire di averlo bombardato di medicinali...e se nemmeno il furanol ha fatto effetto..
voi che ne dite??...
Io veramente non so più che dire -28d#
Riesci a mettere una foto? Ha solo gli occhi gonfi o anche il corpo ha qualcosa che non va?
non mi fa postare le foto..ma se riesco a capire come si mettono i video vi faccio vedere...cmq ha solo il problema agli occhi...
La scheda della malattia te l'avevo linkata vero? se dici che non ha altri sintomi è esoftalmo cavolo!! vuoi provare con l'Aureomicina in capsule?
scusa ma...a che serve l'Aureomicina in capsule?? dove la trovo???...
mi sembra di averlo già curato per l'esoftalmo e x tutto ciò che di possibile poteva avere...non vorrei usare altre medicine su di lui senza essere sicura che funzioni...l'ho stressato abbastanza e non voglio che scaturisca in lui un'altra malattia dovuta allo stess...
ti posto una foto appena possibile..che ora non sono a casa mia e non ho le foto con me...
Ti metto il link così leggi come si fa la cura...dove i medicinali per uso acquariofilo falliscono si passa al farmaco umano. Però giustamente aspetta prima di di "riavvelenarlo", ciao
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63664
mi spiegate come poter mettere le foto????...
http://C:/Documents%20and%20Settings/Valentina/Desktop/PESCE/DSC02062.JPG
http://C:/Documents%20and%20Settings/Valentina/Desktop/PESCE/DSC02095.JPG
http://C:/Documents%20and%20Settings/Valentina/Desktop/PESCE/DSC02076.JPG
------------------------------------------------------------------------
non so se riuscite a vedere le foto...io di sicuro no...
------------------------------------------------------------------------
http://C:/Documents%20and%20Settings/Valentina/Desktop/PESCE/DSC02076.JPG
Guarda...esistesse il premio dell'anno al miglior imbranato lo vincerei io ma sono riuscita a mettere le foto...:-)) quindi di sicuro ci riesci anche tu.
Quando rispondi trovi la scritta inserisci immagine, apri, scarichi e posti...almeno io faccio così.
Caso mai vai nella sezione problemi tecnici o come inserire foto...mi pare ci siano delle istruzioni, ciao
che significa inserisci immagine, apri, scarichi e posti?????...io qnd metto inserisci immagine mi chiede di inserire l'url...
http://s3.postimage.org/32r6tdatg/DSC02062.jpg (http://postimage.org/image/32r6tdatg/)
http://s3.postimage.org/33699n4sk/DSC02095.jpg (http://postimage.org/image/33699n4sk/)
http://s3.postimage.org/34250lzic/DSC02076.jpg (http://postimage.org/image/34250lzic/)
ce l'ho fattaaaaaa!!!! ci ho messo un po ma ci sono arrivata...
...non fate caso al black molly davanti al viso del black moor...purtroppo le altre foto sono venute tutte sfocate...
comunque come potete notare si vede benissimo il piccolo occhietto del mio pesce..(nelle prime due foto)..mentre nell'ultima si può notare la vescica bianca sull'altro occhio...
che ne pensate?? (apparte il pesce tropicale insieme al carassio)
------------------------------------------------------------------------
anche nella prima foto si vede la vescica...se ci si fa attenzione..
Te lo dicevo che ce la facevi...:-))
Dunque nelle prime foto si intuisce il pesce ma le vescichette non le vedo, forse tu sai dove sono e le individui subito.
Nell'ultima foto si vede una specie di cataratta, se non è sparita con i farmaci rimarrà lì vita natural durante ma di solito non interferisce con la vita del pesce, ciao
io intendo proprio quella....se tu guardi bene sull'occhio destro si intravede una bolla (nella prima foto)..che a me non sembra x niente cataratta...non so se riesco ad inviare i video...li si vede meglio...
comunque non mi hai detto nulla dell'occhio gonfio...
Allora...non dico nulla perchè non so più che dire. Le cure sono state fatte, se il disturbo permane non capisco il perchè, sia per l'occhio leggermente gonfio che per la vescica. Per quest'ultima possiamo imputare la colpa alla spennellatura. Il gonfiore non me lo spiegare.
Il pesce all'apparenza è sano se poi internamente "cova" qualcosa non lo so onestamente.
Quello che posso consigliarti ora è di controllare bene l'acqua,che sia pulita, una buona ossigenazione e buon cibo. Se noti peggioramenti si può allora passare ad altri antibiotici ma come estrema ratio, ciao
l'acqua la pulisco a perfezione...il cibo alterno quello della jbl con quello della sera ora non ricordo il nome però...e a volte gli do dei piselli bolliti...l'ossigenatore invece si accende la mattina x un oreta e mezza e la sera x due ore circa...
a quanto pare per ora non c'è rimedio a quel povero occhio...l'importante però è che per ora mi mangi e si comporti da bravo pesce mangione...
Sì, l'importante è che si comporti come un pesce sano.
Ti do solo un consiglio: l'aeratore con i carassi è meglio tenerlo sempre acceso, hanno bisogno di acqua molto ossigenata, una o due ore non servono a nulla, ciao
..vi ricordate il mio bellissimo pesciolone con l'occhio enorme!?!?!?...beh ci sono novità...un po bruttine però...
qualche giorno fa si è bloccato il filtro..grazie alla corrente che ha deciso di abbandonarci per qualche minuto..(ormai sta per cedere il mio acquario)..io stavo fuori casa quindi non mi sono accorta di niente...
tornata a casa l'acqua era completamente verde...così mi sono messa alle 3 di notte a cambiarne un bel po per far tornare l'acqua limpida...
però il mio pesciolino non l'ho trovato molto bene in mezzo a tutto quel verde...il viso gli è diventato completamente bianco...tra gli occhi e anche tutto intorno (sempre agli occhi)
ho subito messo il sale...ma non è servito a niente..
il pesce come al solito mangia...anche troppo..ma è diventato un po nervosetto...ieri l'ho trovato che cercava di ciucciarsi l'occhio dell'altro black moor...se l'è messo tutto in bocca!!!...incredibile come cosa...
comunque..che faccio???..lascio tutto così???.. finché manga sta bene giusto??
Ma perchè l'acqua è diventata verde? Non ho riletto da capo ma avevi usato il DessaMor?
no avevo usato il furanol..ma parecchio tempo fa...
mi è diventata verde perche il filtro si è bloccato...per un bel po di ore...ogni volta che va via la corrente si blocca e non riparte più...
ma possibile che sia dovuto a quello???..gli altri pesci stanno bene...
no avevo usato il furanol..ma parecchio tempo fa...
mi è diventata verde perche il filtro si è bloccato...per un bel po di ore...ogni volta che va via la corrente si blocca e non riparte più...
ma possibile che sia dovuto a quello???..gli altri pesci stanno bene...
Ma hai il filtro interno? se sì devi cambiare la pompa, a meno che non sia intasata, hai provato a smontarla e pulirla?
Però non capisco cosa c'entri il colore verde -28d#
si ho il filtro interno...ma dentro è pulito...lo apro ogni volta per togliere tutto lo sporco...comunque l'acqua era di color verdastro perché il filtro si era bloccato e tutta la cacca si era dispersa per l'acquario...per dispersa intendo frantumata e sparsa per l'acquario...l'acqua non era limpida come gli altri giorni ma era sporchissima...
------------------------------------------------------------------------
comunque tornando al mio pesce...che cos'ha????...perche è bianco sul viso??? non so spiegare se è una velatura o altro..è soltanto bianco..come capita ai black molly quando stanno per morire di vecchiaia...ma il mio black moor non è vecchio...ha a mala pena un anno!!!!
Probabilmente dallo spavento ha cambiato colore :-))
No dài scherzo...può aver cambiato livrea, capita a questi pesci anzi capiterà ancora crescendo. Assicurati che le squame siano normali come le altre, senza muffetta.
Ho capito ora cos'è l'acqua verde...la mia diventa marrone -28d# comunque se la pompa tentenna ti conviene prenderne una nuova e tenere caso mai la vecchia come scorta per le emergenze.
Quando dici che apri il filtro per pulirlo non tocchi i cannolicchi vero? I materiali filtranti tipo spugne e lana di perlon sciacquale nell'acqua che togli dalla vasca così rimangono belle piene di batteri "buoni", ciao
....mmmhhhh...le squame stanno bene...però intorno agli occhi è tutto bianco...tu credi che stia cambiando cosa????
comunque pulisco il filtro proprio come hai descritto tu...
il fatto che si blocca è perche purtroppo è arrivato al limite...ormai ha un bel po di anni...ho trovato l'acquario che fa per me...è il dubai80 da 120 lt..però devo ancora trovare i soldi...
so che è poco 120 ma non ho abbastanza spazio in casa per farlo più grande...
ok..mi sono informata...tu dici che potrebbe essere quello??? perchè lo ha solo intorno e tra gli occhi...sul muso diciamo...
Sì di solito è un cambio di colore, lo può fare intorno al viso, sulla coda, dovunque praticamente.
Uno dei miei da rossissimo è diventato completamente bianco perla, l'altro invece - che ha un'età - sta mettendo il rosso sulle pinne...mah!!
Riesci a mettere una foto così vediamo bene, comunque te ne accorgi se è una malattia....
Questo è quello che è diventato bianco, guarda come ha incominciato
http://s2.postimage.org/2ohkuurdw/2007_0227parte40010.jpg (http://postimage.org/image/2ohkuurdw/)
e come è diventato
http://s2.postimage.org/2ohy35jc4/2007_0227parte40014.jpg (http://postimage.org/image/2ohy35jc4/)
da non guardare quell'orrendo cosino verde che tiene quel che rimane di un'anubias...devo imparare ad usare photoshop -28d#
nelle foto non si vede per niente..comunque ogni tanto sia quello con l'occhio grande che quell'altro perdono dal corpo una specie di patina filamentosa biancastra..molto leggera...e appena visibile...
comunque bellissimo il cambiamento da rosso a bianco...^_^
No...se ci sono filamenti non va bene.
Hai i nitriti e nitrati a posto? se sì metti un cucchiaio di sale normale da cucina ogni 50 lt. quindi nel tuo caso due, non buttare il sale addosso ai pesci ma in un angolino magari vicino all'uscita della pompa. Se dopo un giorno o due non vedi cambiamenti meglio usare un antimicotico. Lo sbiadimento ci può stare ma deve essere "pulito", ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |