PDA

Visualizza la versione completa : Comportamento rasbore


caymano
14-11-2010, 21:19
salve
ho notato che alcune 2-3 delle mie rasbore( ne ho 6 in vasca) si mettono in parallelo con le pinne spiegate e la bocca aperta e fanno come a "spallate" ( passatemi il termine).
è il rituale di corteggiamento o stanno semplicemente decidendo le gerarchie all'interno del gruppo?
grazie :-))

Zeitgeist
15-11-2010, 01:34
salve
ho notato che alcune 2-3 delle mie rasbore( ne ho 6 in vasca) si mettono in parallelo con le pinne spiegate e la bocca aperta e fanno come a "spallate" ( passatemi il termine).
è il rituale di corteggiamento o stanno semplicemente decidendo le gerarchie all'interno del gruppo?
grazie :-))

Se stai parlando delle Trigonostigma heteromorpha è un comportamento normalissimo... anche se spesso è difficile definire nettamente il confine tra piccoli duelli per la lotta "gerarchica" ed i veri rituali di corteggiamento...
Senza dubbio se le femmine sono con le uova (e sono quindi danze "pre-accoppiamento") le puoi notare facilmente... prova a guardare questo video: http://www.youtube.com/watch?v=wgcoOm8_B5Y

caymano
15-11-2010, 07:49
grazie mille:-)

Zalez
15-11-2010, 15:24
io ho 5 rasbore belle grandicelle credo da oramai un annetto o forse più ed altre 4 più piccole (non nate, ma comprate più recentemente ad agosto)
sono ben colorate, vispe e belle pimpanti eheheh...
comunque 2 di esse (di quelle più grandi) hanno la pancia, come quelle del video, una veramente è piuttosto gonfia, l'altra rasbora meno invece...
però non ho mai visto strane "danze" di accoppiamento oppure strusciamenti a pancia in giù sulle foglie... ma ci do un occhiata se lo dovessero fare.

è probabile che le mie rasbore siano "incinte" ? se si come favorisco la cosa? ci sono degli accorgimenti particolari?
il branchetto di rasbore è nell'acquario di comunità

Zeitgeist
15-11-2010, 15:58
Guarda la scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=T&t=242466

La riproduzione non è fra le più semplici a causa probabilmente della difficoltà di ottenere la deposizione delle uova, dato che le femmine risultano essere abbastanza selettive per quanto riguarda i “compagni”.
Fondamentale è allestire una vasca da riproduzione di circa 15/20 lt netti riempita con acqua acidula, tenera (sotto 5 dGH), ben ossigenata e pulita.
Introdurre pesci di almeno un anno di età.
Dopo un cerimoniale appassionato, i 2 pesci procedono con l'accoppiamento, che avviene nuotando sul dorso (sottosopra) e adagiandosi sulla vegetazione, più precisamente nella pagina inferiore delle foglie (in particolare Cryptocoryne).
Avvenuta la riproduzione è necessario rimuovere i genitori dalla vaschetta per salvaguardare la prole dalla possibile predazione.
Le uova necessitano di circa 18 h a 28° per schiudersi e dopo 2 o 3 giorni le larve cominciano a nuotare in cerca di cibo. Dovrebbero essere inizialmente alimentate con mangime liquido per avannotti o con infusori, per passare poi a naupli d’artemia salina appena schiusi.


Solitamente per indurre la riproduzione sono utili cambi d'acqua corposi o lievi cambi della temperatura dell'acqua...

Zalez
15-11-2010, 20:53
la vaschetta da circa 20lt ce l'ho, non è tanto piantumata se non da piccole piantine in crescita di vario tipo quelle più grandi sono il ceratophillum e la felce di giava... riscaldatore e filtro ci sono...
mmm... mi mancherebbe l'acqua tenera, mi sembra che la mia sia intorno ad 8... ma non ne sono sicuro.
come potrei fare per avere un acqua tenera?
inoltre... visto la "selezione" della femmina (o delle 2 femmine), dovrei pescare il branchetto di 5 rasbore e mettercele tutte la e vedere che succede?

P.S.
<< a causa probabilmente della difficoltà di ottenere la deposizione delle uova, dato che le femmine risultano essere abbastanza selettive per quanto riguarda i “compagni”. >>
se la femmina non trovasse un compagno, cosa succede? la femmina depone uova non fecondate? o ... si tiene le uova e non partorisce con rischio della salute del pesce?

Zeitgeist
15-11-2010, 23:07
mmm... mi mancherebbe l'acqua tenera, mi sembra che la mia sia intorno ad 8... ma non ne sono sicuro.
come potrei fare per avere un acqua tenera?

Per questo esistono numero modi... chiedi in questa sezione che ti sapranno indicare meglio tutte le alternative: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41

inoltre... visto la "selezione" della femmina (o delle 2 femmine), dovrei pescare il branchetto di 5 rasbore e mettercele tutte la e vedere che succede?

P.S.
<< a causa probabilmente della difficoltà di ottenere la deposizione delle uova, dato che le femmine risultano essere abbastanza selettive per quanto riguarda i “compagni”. >>
se la femmina non trovasse un compagno, cosa succede? la femmina depone uova non fecondate? o ... si tiene le uova e non partorisce con rischio della salute del pesce?

Teoricamente dovresti notare la "danza" che avviene tra due esemplari ed isolare solamente quei due nella vaschetta da riproduzione...
Per la seconda domanda sinceramente non saprei dirti... penso che le rilasci non fecondate...