Visualizza la versione completa : Aiuto stanno morendo tutti i pesci
Guppetta
13-11-2010, 15:23
Salve a tutti, sono nuova nel forum, ed ho bisogno di urgente aiuto visto che i venditori di prodotti per acquari cui mi sono rivolta non hanno saputo darmi alcuna risposta. Premetto che ho da un paio d'anni un laghetto esterno con carpe e pesci rossi di vario tipo: mai avuti decessi. Nel mese di aprile maggio ho acquistato ed allestito un acquario d'acqua dolce ed a maggio vi ho inserito 2 coridoas albini, 1 ancistrus, 1 serpentello che somiglia ad una talpa ma non ne conosco il nome, e 6 neon: questi sono ancora tutti vivi. Dopodichè si sono susseguiti - e tutti morti - 2 corallini, 2 black molly, 2 molly balloon, 4 guppy acquistati e una decina provenienti dall'acquario di mia sorella, dove da anni si stanno riproducendo con successo senza morti anomale. I sintomi sono sempre gli stessi: la sera prima di spegnere le luci stanno bene, la mattina seguente li trovo che stanno in verticale oppure adagiati sul fondo o nascosti tra le piante. Le code cominciando a sfrangiarsi, separandosi, a volte i corpi si storgono lateralmente o vericalmente in maniera anomala. Sembrano affaticati, si isolano e fuggono dagli altri pesci. Nell'ultima settimana sono morti 2 guppy, 1 maschio e 1 femmina, e da ieri mattina l'ultimo maschio dalla coda bellissima è in agonia. Mi resta solo 1 femmina di guppy adulta e diversi avanotti già cresciutelli (nati nel mio acqurio da madri ormai defunte). Mi hanno regalato tre giorni fa 4 corallini, ma ho paura che questa epidemia possa sterminarmeli tutti. Che devo fare, cosa può essere?
Uso acqua del rubinetto, la stessa del laghetto. La vasca è da 60 litri. Strato di terriccio, strato di ghiaino e piante vere. Pompa duetto della aquarium systems e pompa con luce effetto bollicine sotto un'anfora, che attacco sporadicamente. Lascio la luce neon accesa circa 4 ore al giorno. cambio dell'acqua e pulizia filtri 1 volta al mese, alla quale aggiungo acidificante per acqua dolce, perchè dalle mie parti è abbastanza dura, Bacter safe e biocondizionatore per metalli pesanti.
Uso il test della jbl, 5 in uno
valori: Gh sempre >21 (son sempre tutti e 4 viola); N02 a 0; N03 tra 0 e 25, (sale leggermente all'avvicinarsi del previsto cambio d'acqua);PH 6,8; KH tra 3 e 6
In cosa sto sbagliando?
Grazie in anticipo a chi vorrà essermi d'aiuto
Ciao e benvenuta su AP
Intanto ti voglio chiedere cosa intendi per pulizia filtro :-). Poi, un pH a 6.8 è basso per i poecilidi. Meglio stare su 7.0 - 7.5. Mi sapresti dire se i pesci si strofinano? Tipo degli scatti, come se accarezzaserò con la testolina piante o arredi. L'acqua che immetti in vasca, la fai decantare per 24 h?
La luce per 4 h, è poca. Dovrebbe stare accesa dalle 7 alle 8 h. (aumenta di 1 h al giorno)
Che temperatura hai?
Puoi postare una foto con il maschio che non sta bene?
O.T.:
Axa_io permettimi di dissentire, ma la luce penso c'entri poco e soprattutto non è corretto aumentarla di un ora al giorno, bensì andrebbe aumentata di mezz'ora ogni settimana 10 giorni.
Guppetta benvenuta su AP.
Per quanto riguarda i pesci posso ipotizzare che la causa sia dovuta alla scarsa durezza dell'acqua ed all'acidità (PH basso) della stessa. Quello che mi fa propendere per questa ipotesi è il fatto che dici a maggio vi ho inserito 2 coridoas albini, 1 ancistrus, 1 serpentello che somiglia ad una talpa ma non ne conosco il nome, e 6 neon: questi sono ancora tutti vivi (il serpentello dovrebbe essere un pangio) e questi sono tutti pesci che vivono, o si adattano in acque tenere ed acide, dopodichè dici si sono susseguiti - e tutti morti - 2 corallini, 2 black molly, 2 molly balloon, 4 guppy acquistati e una decina provenienti dall'acquario di mia sorella e questi invece sono pesci che hanno bisogno di acqua dura e basica (PH alto).
Per il resto segui i consigli e rispondi alle domande di Axa_io che ne sa più di me ;-)
Ciao Giudima :-). No, la luce non c'entra con le morie però 4 h sono poche. Sia per i pesciotti che per le piante. Forse ho invertito... va diminuita di un'ora al giorno in caso che sta accesa troppo. Grazie :-).
Guppetta
13-11-2010, 20:59
Ciao Axa, grazie per avermi risposto, e grazie anche agli altri.
Per pulizia filtro intendo sciacquare le 2 spugne con la stessa acqua prelevata dall'acquario, mentre al carbone dò una sciacquata un mese sì ed uno no, come da consiglio del venditore. Riguardo al PH l'ho abbassato con il prodotto specifico dopo l'ultimo cambio d'acqua (1/3) , lo scorso mese, perché durante l'estate era sempre un po' altino e, appunto, il venditore, diceva che era da allarme rosso. Anche riguardo le ore di luce ho seguito il suo consiglio... Aumenterò. L'acqua la faccio decantare solo poche ore.
Inoltre sì, notato in praticamente tutti i morenti gli atteggiamenti da te descritti, scatti e strofinamenti, inoltre in alcuni, quando hanno iniziato a perdere la bussola, come dico io, nel senso che andavano di traverso ed era come se faticassero a raddrizzarsi, ho notato un puntino rosso sopra la testolina, come un ictus.
Purtroppo non posso mandarti una foto, però il pesciolino è ancora là, ha passato l'intero giorno come arenato di traverso in mezzo ad una pianta. A volte lo vedo immobile, penso che sia morto, invece ad un colpetto sul vetro reagisce cercando di nascondersi. La coda è sempre più sfilacciata e sembra accorciata, respira faticosamente... ormai penso gli sia rimasto poco...
------------------------------------------------------------------------
Ops, dimenticavo, la temperatura dell'acqua è di 27 gradi
Ok. Carbone via! Prodotti e diavolerie varie, via! Osmosi, via! Se il pH ti supera 7.5 allora provvederai ad abbassarlo con prodotti naturali (tipo torba). L'acqua la devi far decantare 24 h e se hai, aggiungi biocondizionatore. Altro, niente! E quando dico niente, è niente :-).
La temperatura abbassala per favore di 1 - 2° C al giorno finchè arrivi sui 24° C.
Per il guppyno non so se ci siano speranze... Prova a prenderlo e fargli un bagno "breve" in acqua e sale. Acqua prelevata dalla vasca, e metti 15 g. di sale x litro d'acqua. Non mescoli, lasci che il sale si sciolga da se. Lo tieni in salamoia per 20 - 30 minuti (sperando che resista) e dopo lo rimetti in vasca.
La spugna e la lana, non si sciacquano una volta al mese. Semmai, butti via la lana quand'è sporca, la sostituisci e la spugna la tocchi quando ti ricordi (se la pompa inizia a far fatica).
Che medicinali ad uso acquariofilo hai?
Guppetta
13-11-2010, 22:06
Nessun medicinale in casa. Si tratta di batteri o di abitudini scorrette da parte mia?
Adesso provo a fare il bagnetto al pesciolino ansimante..
polimarzio
13-11-2010, 23:25
Salve a tutti, sono nuova nel forum, ed ho bisogno di urgente aiuto visto che i venditori di prodotti per acquari cui mi sono rivolta non hanno saputo darmi alcuna risposta. Premetto che ho da un paio d'anni un laghetto esterno con carpe e pesci rossi di vario tipo: mai avuti decessi. Nel mese di aprile maggio ho acquistato ed allestito un acquario d'acqua dolce ed a maggio vi ho inserito 2 coridoas albini, 1 ancistrus, 1 serpentello che somiglia ad una talpa ma non ne conosco il nome, e 6 neon: questi sono ancora tutti vivi. Dopodichè si sono susseguiti - e tutti morti - 2 corallini, 2 black molly, 2 molly balloon, 4 guppy acquistati e una decina provenienti dall'acquario di mia sorella, dove da anni si stanno riproducendo con successo senza morti anomale. I sintomi sono sempre gli stessi: la sera prima di spegnere le luci stanno bene, la mattina seguente li trovo che stanno in verticale oppure adagiati sul fondo o nascosti tra le piante. Le code cominciando a sfrangiarsi, separandosi, a volte i corpi si storgono lateralmente o vericalmente in maniera anomala. Sembrano affaticati, si isolano e fuggono dagli altri pesci. Nell'ultima settimana sono morti 2 guppy, 1 maschio e 1 femmina, e da ieri mattina l'ultimo maschio dalla coda bellissima è in agonia. Mi resta solo 1 femmina di guppy adulta e diversi avanotti già cresciutelli (nati nel mio acqurio da madri ormai defunte). Mi hanno regalato tre giorni fa 4 corallini, ma ho paura che questa epidemia possa sterminarmeli tutti. Che devo fare, cosa può essere?
Uso acqua del rubinetto, la stessa del laghetto. La vasca è da 60 litri. Strato di terriccio, strato di ghiaino e piante vere. Pompa duetto della aquarium systems e pompa con luce effetto bollicine sotto un'anfora, che attacco sporadicamente. Lascio la luce neon accesa circa 4 ore al giorno. cambio dell'acqua e pulizia filtri 1 volta al mese, alla quale aggiungo acidificante per acqua dolce, perchè dalle mie parti è abbastanza dura, Bacter safe e biocondizionatore per metalli pesanti.
Uso il test della jbl, 5 in uno
valori: Gh sempre >21 (son sempre tutti e 4 viola); N02 a 0; N03 tra 0 e 25, (sale leggermente all'avvicinarsi del previsto cambio d'acqua);PH 6,8; KH tra 3 e 6
In cosa sto sbagliando?
Grazie in anticipo a chi vorrà essermi d'aiuto
Ciao, che vuol dire i corpi si storcono?
Si deforma la colonna vertebrale?
Hai notato se i pesci malati dimagriscono?
Guppetta
14-11-2010, 13:23
Ciao polimarzio. Sì, si deforma la colonna vertebrale. A volte si piegano verso il basso da metà colonna, altre volte si deformano con 'curvature' a destra e sinistra e sembrano come scavati. Il tutto nel giro di poche ore.
Guppetta
14-11-2010, 13:49
Allora, ieri sera ho fatto il bagnetto in acqua salata al pesciolino moribondo. Dopo averlo rimesso in acquario sembrava quasi più vispo, ha fatto un breve giro prima di ridepositarsi tra le piante. Stamani era ancora vivo ma in pessimo stato, adagiato di traverso. Anche adesso è ancora lì, di traverso sul fondale, a volte si sposta e si riaddrizza per poi riaccasciarsi, e non mangia.
Ho inoltre notato che uno dei 6 neon da qualche giorno sta dimagrendo, ha come delle infossature lungo i fianchi ed il suo colore è più spento rispetto agli altri, come sbiancato.
Invece le piante sono un pochino ingiallite, e gli steli di una varietà si marciscono fino a rimanere attaccati alla base solo con un filo, prima che anche questo si spezzi ed il ramo vada a gallleggiare: colpa della poca luce ( 4 h al dì) e della temperatura troppo alta (27°) ?
Mi hanno detto che potrei avere un parassita nell'acquario che, una volta penetrato, si nutre dei pesci dall'interno.
Che si tratta di parassiti (sfregamenti, isolamento, rifiuto del cibo) l'abbiamo capito :-). Nei poecilidi, il rifiuto del mangime per tanto tempo li porta ad avere queste andature: incurvati, storti, ecc. Questo perchè non c'è l'ha fanno piu' e sono tanto deboli.
Intanto ti consiglio di munirti di un antibatterico ad uso acquariofilo (dessamor, baktowert, ecc.) e fai al piu' presto una cura. Non puoi innalzare la temperatura perchè con la batteriosi che hai in corso (le pinne dei poecilidi sfrangiate) rischieresti una catacombe.
Nei negozi di acquariofilia dovresti trovare sia faunamor che dessamor (Acquarium Munster). Comprali tutti e due e anche un aeratore.
Intanto prova a isolare per 5 giorni il maschietto in acqua e sale + aeratore e la T. che non scenda sotto i 20°C.
Dosi: 5 - 8 g di sale non iodato per litro. Stessa modalità. Non mescoli, non fai niente. Acqua della vasca e il sale. Io oserei sui 8 g. litro. Perso per perso...val la pena tentare.
Dopo i 5 giorni, fai un cambio di 20% un giorno si ed uno no, così pian piano lo riporti "al dolce". Speriamo almeno che inizi a mangiare. Quando puoi, fai una foto e postala. Grazie.
polimarzio
15-11-2010, 00:20
Ciao polimarzio. Sì, si deforma la colonna vertebrale. A volte si piegano verso il basso da metà colonna, altre volte si deformano con 'curvature' a destra e sinistra e sembrano come scavati. Il tutto nel giro di poche ore.
Questi sintomi sono specifici della tubercolosi dei pesci, si tratta di una grave malattia batterica molto contaggiosa e incurabile.
Guppetta
15-11-2010, 15:12
Buonasera a tutti.
Il guppetto è ancora vivo: un record, visto che gli altri sono morti tutti nel giro di 24h!
Questa mattina l'ho messo a marinare in isolamento insieme al neon 'scavato'.
Non sono ancora riuscita a reperire i due medicinali, oggi o domani tenterò altrove, altrimenti ordinerò su internet. Mi hanno però venduto come disinfettante il blu di metilene, solo che è ...molto blu!... Va bene lo stesso per disinfettare l'acquario? Spero non dia noia alle piante e non sia difficile da smaltire.
Ho abbassato la temperatura, adesso è a 24°, tolto il carbone attivo dalla pompa ed effettuato cambio del 50% d'acqua. Faccio riposare poi farò i test.
Vi terrò al corrente dell'evoluzione della vicenda
Oh, una cosa, ieri ho scattato delle foto ma non riesco a postarle!
http://s3.postimage.org/294kgelxg/guppy_maschio.jpg (http://postimage.org/image/294kgelxg/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco, a quanto pare adesso ci sono riuscita.
Sono ababstanza chiare?
http://s3.postimage.org/295ckjibo/neon_storto.jpg (http://postimage.org/image/295ckjibo/)
http://s3.postimage.org/295e82utg/guppy_maschio.jpg (http://postimage.org/image/295e82utg/)
http://s3.postimage.org/295fvm7b8/guppy_maschio_ammalato.jpg (http://postimage.org/image/295fvm7b8/)
Aiuto! Il neon non si mette in quella dosi massiccia di sale -05! E' ancora vivo #13? Il guppo lo vedo, lascialo in salamoia come ti ho suggerito. Prova a darli qualcosa da mangiare, 2-3 scaglie...vedere se si nutre. Quanto sale hai messo?
Non mettere niente in vasca, nessun medicinale. Va bene per ora quello che hai fatto :-).
Guppetta
15-11-2010, 15:28
Oddio, poverino! L'ho subito tolto, è vivo ma sbiadito! C'è stato quasi 3 ore. L'ho messo in una piccola vaschetta d'acqua prelevata dall'acquario
http://s1.postimage.org/2d396wttw/DVC00017.jpg (http://postimage.org/image/2d396wttw/)
Di sale ho messo il minimo da te indicato, 5g/litro
Guppetta
16-11-2010, 09:46
Buongiorno! Stranamente, guppetto e neon sono ancora vivi. Non mangiano nulla, però stanno dritti. Il guppetto è in acqua, sale e metilene, sta nascosto sotto la mini pompa cui ho tolto i filtri per fungere solo da aeratore, a volte si fa un giretto. Il neon è scavato e alterna momenti di immobilità a corse frenetiche, immagino dovute allo stress di trovarsi in quella piccola vaschetta tutto solo. Lui si trova imemrso nel metilene: sulla boccia c'è scritto di lasciarvelo per 3 giorni, ma nel frattempo devo effettuare cambi graduali con acqua dell'acquario?, Potrò rituffarlo in acquario domani? Piccolino, fa pena a vederlo così sbiadito.
I valori dell'qcauario dopo il cambio acqua sono:
NO2 0
NO3 20
GH >21 (questi, ragazzi, spiegatemi come fare perché non riesco proprio ad abbasarli)
KH 6
PH 7.2
Mi ero dimenticata di dirvi che, circa un paio di settimane fa, alzando il coperchio ho notato che la superficie dell'acqua era come unta, c'erano tante macchioline biancastre che galleggiavano. Temendo per una sostanza penetrata, non so come, nell'acquario, ho preso un bricco ed ho cominciato a togliere l'acqua senza affondare, dal momento che sotto la superficie non fluttuava nulla. parziale cambio d'acqua, e qualche giorno dopo non c'era più nulla. Dopo quell'evento, quattro decessi di guppy. Cosa può essere stato? Forse il mangime? Uso microgranuli Community Formula Pellets delle Ocean Nutrition (devo dire molto graditi), e pastigliette (1/4 ogni sera) Tropy Tablet bottom fish, della acquarium per i pesciolini di fondale.
Un'ultima cosa. Se nel mio acquario ci sono dei batteri, dovrò fargliela una terapia, prima che altri si ammalino, o no? Ho letto che il faunamor ( o forse era il dessamor, devo rivedere), non è tollerato dai corydoras, li uccide. Io ne ho 2 albini, non voglio far loro del male, sono troppo carini!
Come fare?
P.S. I due corallini più piccoli e rotondi stanno sbiadendo. Premetto che uno che mi è morto quest'estate era completamente sbiancato, stava dritto sotto la superficie, come fosse vivo..
eltiburon
17-11-2010, 01:32
Il fatto che i problemi siano iniziati dopo quell'operazione, mi fa pensare che sia entrato qualcosa in acqua. La caraffa con cui hai prelevato l'acqua era pulita e sciacquata? o vi era potuto rimanere attaccato qualcosa? Nel dubbio io cambierei ancora acqua.
Il tuo blu di metilene dove l'hai preso? se la boccetta riporta istruzioni, non è quello della farmacia, dovresi dirci il nome del prodotto.
La tua acqua è molto dura, per i neon non va bene, infatti non si dovrebbero tenere coi pecilidi, i neon vogliono acqua tenera e acida, i pecilidi dura e alcalina. Si sente di neon adattati all'acqua dura, mai di pecilidi adattati all'acqua tenera e acida.
Guppetta
17-11-2010, 15:50
Di solito per togliere l'acqua dall'acquario uso l'aspiratore, ma a volte utilizzo caraffe dosatrici ben lavate. Il blu di metilene l'ho acquistato nel negozio per animali, in quanto in farmacia mi hanno detto che è fuori commercio
Si chiama AZZURRANTE PLUS per acquario ad azione sanitizzante con blu di metilene
Dose normale: 1 ml (pari a 15 gocce) per 10 litri d'acqua. si può usare il prodotto con l'acquario arredato e dopo 5 giorni filtrare con carbone attivo. Dose concentrata: 3 ml(pari a 45 gocce) per 10 l. d'acqua. dose consigliata per acquario non arredato. Dopo 3 giorni filtrare con carbone attivo.
Io ho messo 15 gocce in 5 litri d'acqua con 40 gr di sale per il guppyno, e stessa cosa ma senza sale per neon (dopo sventurato bagno in acqua salata).
La cosa che non capisco riguarda l'acqua, è che mia sorella, e vicina di casa, usa la stessa acqua che uso io, ha un acquario anche lei di 60 litri, e da due coppie di guppy acquistatate circa quattro anni fa adesso ne ha tantissimi, tutti nati in casa, che convivono con i neon, 1 corallino ed un corydoras. A lei non muoiono mai se non sporadicamente per vecchiaia, presumo, e soprattutto non si deformano, non sbiadiscono, non si sfrangiano le code!
Ieri sera ho rimesso i pesciolini in acquario, nel quale ho messo 1 tavoletta di Cama Cell della hs products. Aspetto tre giorni, poi effettuo cambio cambio parziale dell'acqua e filtraggio con carbone attivo.
In isolamento i due erano terrorizzati, non si muovevano e non mangiavano, ma adesso stanno bene, il guppyno nuota come prima e il neon si aggira insieme al branco, e soprattutto, mangiano! Solo la coda sfrangiata dell'uno e lo sbiadimento/dimagrimento dell'altro stanno a mostrare la brutta esperienza, per il resto il comportamento è quello di un pesce sano.
Grazie, ragazzi, per il prezioso aiuto, se solo ve lo avessi chiesto prima!!!
eltiburon
19-11-2010, 03:30
Dalle dosi indicate sembrerebbe proprio che sia blu di metilene al'1%, come quello della farmacia.
Comunque non è vero che è fuori commercio, esiste quello della Marco Viti, solo che costa 3€ e ci guadagnano poco, così molti farmacisti non lo tengono...
Oddio, poverino! L'ho subito tolto, è vivo ma sbiadito! C'è stato quasi 3 ore. L'ho messo in una piccola vaschetta d'acqua prelevata dall'acquario
http://s1.postimage.org/2d396wttw/DVC00017.jpg (http://postimage.org/image/2d396wttw/)
Di sale ho messo il minimo da te indicato, 5g/litro
Sinceramente non mi piace quel neon per la spina dorsale storta. Secondo me si tratta di una sua malformazione.
Come stanno ora quelli in isolamento? E quelli in vasca?
polimarzio
20-11-2010, 00:44
Oddio, poverino! L'ho subito tolto, è vivo ma sbiadito! C'è stato quasi 3 ore. L'ho messo in una piccola vaschetta d'acqua prelevata dall'acquario
http://s1.postimage.org/2d396wttw/DVC00017.jpg (http://postimage.org/image/2d396wttw/)
Di sale ho messo il minimo da te indicato, 5g/litro
Sinceramente non mi piace quel neon per la spina dorsale storta. Secondo me si tratta di una sua malformazione.
Come stanno ora quelli in isolamento? E quelli in vasca?
Questo rafforza la mia ipotesi di tbc.;-)
Sì polimarzio, può essere.
Guppetta
20-11-2010, 13:52
Salve a tutti.
Eltiburon: io il blu l'ho pagato 6.50 dal negozio di animali... dalle mie parti tutto è così!
Axa: I pesci in vasca stanno ancora bene, sono tutti belli vispi. Il neon e il guppyno stanno meglio rispetto alle condizioni prima dell'isolamento, però tendono molto ad isolarsi, li trovo nascosti e quasi sempre vicini. La cosa che non mi piace è che li vedo molto dimagriti e indeboliti. Quando dò loro il cibo, però, vanno anche loro a mangiare.
Polimarzio: Perché pensi alla TBC e non a vermi intestinali? Te lo chiedo perché, francamente, non capendo niente a livello di malattie non so più a cosa pensare. Come potrei averla presa, e soprattutto, in tal caso gli altri pesciolini sono spacciati oppure un rimedio ci sarebbe?
http://s1.postimage.org/cwlqdn44/DVC00024.jpg (http://postimage.org/image/cwlqdn44/)
[url=http://postimage.org/image/cwndwzlw/]http://s1.postimage.org/cwndwzlw/DVC00025.jpg[/url
Percio' da quello che dici se non ho capito male, si nutrono? Dagli tempo! Non è cosa da poco stare senza nutrimento per tutto questo tempo. Scusami se ti chiedo, ho visto nella prima foto l'aeratore acceso? Se non fai qualche cura, se non hai motivi particolari per quali tenerlo acceso, è meglio spegnerlo. Non ti serve :-).
Guppetta
20-11-2010, 14:20
Grazie Axa. Sì, li ho visti mangiare entrambi. L'aeratore era acceso perché ieri sera ho effettuato parziale cambio d'acqua e rimesso carbone attivo in seguito alla terapia con Cama Cell per vermi intestinali. Sembra tutto a posto, per il momento.-37
Sinceramente non credo che erano vermi intestinali, ma oramai...è fatta. Speriamo in bene.
Grazie Axa. Sì, li ho visti mangiare entrambi. L'aeratore era acceso perché ieri sera ho effettuato parziale cambio d'acqua e rimesso carbone attivo in seguito alla terapia con Cama Cell per vermi intestinali. Sembra tutto a posto, per il momento.-37
Questa è una di quelle cose che mi manda al manicomio, ci si presenta qua sul forum implorando aiuto e poi si continua a fare di testa propria, vabbè che presi dal panico e dal timore di perdere i propri pescetti la smania di fare ci assale, ma proprio #28f #28f #28f #28fnon lo capisco come comportamento.
Speriamo almeno che quella del Cama Cell per vermi intestinali, non si riveli una mossa dannosa....................
Carmine85
20-11-2010, 16:58
Grazie Axa. Sì, li ho visti mangiare entrambi. L'aeratore era acceso perché ieri sera ho effettuato parziale cambio d'acqua e rimesso carbone attivo in seguito alla terapia con Cama Cell per vermi intestinali. Sembra tutto a posto, per il momento.-37
Questa è una di quelle cose che mi manda al manicomio, ci si presenta qua sul forum implorando aiuto e poi si continua a fare di testa propria, vabbè che presi dal panico e dal timore di perdere i propri pescetti la smania di fare ci assale, ma proprio #28f #28f #28f #28fnon lo capisco come comportamento.
Speriamo almeno che quella del Cama Cell per vermi intestinali, non si riveli una mossa dannosa....................
mmmm la tbc è sospetta però compaiono diversi sintomi in concomitanza ad essa..ma è anche vero che i sintomi variano da pesce a pesce e non c'è uno schema che segue il micobacterium..
polimarzio
20-11-2010, 20:16
Grazie Axa. Sì, li ho visti mangiare entrambi. L'aeratore era acceso perché ieri sera ho effettuato parziale cambio d'acqua e rimesso carbone attivo in seguito alla terapia con Cama Cell per vermi intestinali. Sembra tutto a posto, per il momento.-37
Questa è una di quelle cose che mi manda al manicomio, ci si presenta qua sul forum implorando aiuto e poi si continua a fare di testa propria, vabbè che presi dal panico e dal timore di perdere i propri pescetti la smania di fare ci assale, ma proprio #28f #28f #28f #28fnon lo capisco come comportamento.
Speriamo almeno che quella del Cama Cell per vermi intestinali, non si riveli una mossa dannosa....................
mmmm la tbc è sospetta però compaiono diversi sintomi in concomitanza ad essa..ma è anche vero che i sintomi variano da pesce a pesce e non c'è uno schema che segue il micobacterium..
L'incurvamento vertebrale è un sintomo molto specifico, poi è presente anche dimagrimento e indebolimento così come riferito dall'utente.
Per una diagnosi certa è necessario un esame microbiologico, tuttavia se fosse veramente tbc non c'è cura che tenga, l'infezione da mycobatteri a volte si propaga e prolifera in maniera fulminea, altre volte si presente con andamento cronico o recidivante a lungo decorso.
Guppetta
21-11-2010, 18:12
A Giudima solo una precisazione: si, è vero, ho chiesto aiuto qua sul forum perché davvero non sapevo cosa fare per evitare la morte dei miei pesciolini, e ancora dico mille volte grazie a chi mi ha dato dei consigli. Consigli che ho seguito. Isolamento, sale, metilene e tutto il resto. I miei pesci ora sono vivi e vispi.
Il Cama Cell non è un medicinale dato di testa mia, ma un semplice biocondizionatore (del tipo che si inserisce al cambio d'acqua), che inibisce la comparsa di vermi in acqua dolce e marina. Anziché liquido si presenta in tavolette che si consumano lentamente, ed è innocuo. L'unica avvertenza è non utilizzare con altri prodotti se l'effetto di questi non è conosciuto. e non l'ho fatto.
Ad ogni modo, essendo, come ben sapete, nuova nel forum, chiedo scusa nel caso il mio comportamento possa esser stato scambiato per mancanza di fiducia o di rispetto, cosa che assolutamente non è.
Riguardo le possibili cause possono benissimo non essere vermi, lo so, ma del resto non posso avere la certezza su nulla, ma solo sperare.
Guppetta mi inserisco solo per specificare che il Camacell è un farmaco e non un biocondizionatore...questo è appunto il motivo per cui sono stati ritirati dalla vendita tutti i "biocondizionatori" che curavano i pesci...sono farmaci e come tali necessitano dell'apposita autorizzazione per la vendita.
Non tanto innocuo quindi...lo scrivo per altri utenti che leggessero e auguri per i tuoi pesci :-)
Guppetta mi inserisco solo per specificare che il Camacell è un farmaco e non un biocondizionatore...questo è appunto il motivo per cui sono stati ritirati dalla vendita tutti i "biocondizionatori" che curavano i pesci...sono farmaci e come tali necessitano dell'apposita autorizzazione per la vendita.
Non tanto innocuo quindi...lo scrivo per altri utenti che leggessero e auguri per i tuoi pesci :-)
La scritta biocondizionatore per anni ha fatto fare un po a tutti quello che gli, e ci, pareva, poi però abbiamo capito che non erano proprio acqua fresca, almeno i più ;-)
E così dal troppo siamo passati al nulla o quasi...
eltiburon
22-11-2010, 01:49
Alla fine le classificazioni "farmaco", "biocondizionatore" le facciamo noi uomini su basi puramente convenzionali (e a volte di mera convenienza). Chimicamente sono categorie che non hanno molto senso; comunque è vero, il Camacell è considerato un farmaco.
Guppetta
22-11-2010, 11:57
Grazie per la precisazione ragazzi, non lo userò più. Ovviamente mi era stato consigliato dal venditore dopo avergli descritto i sintomi dei miei pesciolini, allorché mi ero semplicemente recata ad acquistare il mangime e, poiché così c'è scritto sulla confezione (ingannevoli quindi anche le case farmaceutiche), ho ritenuto fosse davvero un innocuo biocondizionatore, o disinfettante, come mi era stato detto.
Tuttavia errare è umano...
L'importante è che nel mio acquario stiano ancora tutti bene. Il guppyno ed il neon sono ancora magrolini, e mentre il neon è sempre più vispo e va avanti e indietro, l'altro sta per lo più nascosto. Non credo possa fargli altro.-15
Non è che non le devi usare più :-)) cioè spero che tu non debba usarlo più...ma all'occorrenza ti tocca. Volevo solo precisare la cosa, ciao
Guppetta
24-11-2010, 13:20
http://s1.postimage.org/1ckfb2blw/DVC00032.jpg (http://postimage.org/image/1ckfb2blw/)
Eccomi quà con un nuovo problema. Stamattina il maschietto di platy corallo se ne stava nascosto sotto il tronco. Battendo sul vetro è venuto in superficie, così ho notato che, mentre la pinna sx è ancora bella fluttuante e trasparente, quella destra è scorciata, l'estremità è bianca, e la muove poco. La coda, invece di tenerla ben allargata a ventaglio è tesa all'indietro, e le sue feci sono lunghe, fine e biancastre.
La guppona incinta tende a strofinare le branchie contro piante e arredi, e l'altro maschio, invece, presenta un taglio nella coda, ma sono entrambi belli vispi.
Faccio presente che il neon ed il guppyno sono ancora vivi e tutti i pesci mangiano con voracità.
Ma come posso capire cos'accidenti c'è nella vasca che li fa ammalare??
Ah! Non so se c'è la caviamo... So che cos'è: costiosi! E le conseguenze sono quelle che vedi. I batteri attaccano :-(. Alzare la temperatura faresti un danno. Non hai nessun medicinale in casa? Il platyno in quelle condizioni lì non so se ti sopravvive.
Fai una cosa, anzi...due! Isola il platyno con 8 - 10 g di sale x litro d'acqua.
Che antibatterico hai in casa?
Sarebbero ottimi costapur a bactowert. Dovresti fare una cura combinata secondo me. Pero' potrebbe bastare il bactowert (Sera).
Guppetta
24-11-2010, 17:07
Ciao Axa, adesso provvedo ad isolare il pesciolino. Metto anche l'aeratore? I medicinali che mi hai citato li ho ordinati perché qui non si trovano, e non so quando arriveranno. In casa ho solo blu di metilene.
Quanto lo tengo in salamonia?
Lo lasci lì per almeno 5 giorni. Se t'arrivano i medicinali, fai una cura in tutta la vasca. Spero arrivino presto i medicinali. Fammi sapere.
Guppetta
24-11-2010, 21:28
Spero di avere i medicinali per venerdì, ma ho dei dubbi, visto il corriere incaricato della spedizione.
Nel frattempo in acquario potrei mettere il blu di metilene o dici che è meglio evitare?
Ah, l'aeratore che utilizzavo per la vaschetta di quarantena non funziona più. Devo procurarmene assolutamente un altro o possono stare lì senza?
Sino domani lo puoi lasciare senza aeratore. Pero' ti servira' sia per la vasca che per il pesciotto che hai in acqua e sale. Non mettere BdM. Aspetta i medicinali. Spero che la situazione non peggiori.
Guppetta
29-11-2010, 21:27
Il platy è tornato come nuovo. Il guppyno invece se n'è andato. Domani dovrei ritirare il pacchetto con le medicine: Baktopur, Costapur e Mycopur.
Una terapia in vasca credo proprio di doverla fare, no? Quali dosaggi mi consigliate?
Vorrei inoltre porvi un'altra questione: nell'acquario di mia sorella, è sorto il suo primo problema. Un solo guppy ( ne ha tantissimi) si è riempito di puntini bianchi. Va bene uno dei miei medicinali? Quale dosaggio? è meglio curarlo separatamente o fare una terapia in tutta la vasca? Oltre a guppy ha neon, corydoras e platy.
Grazie ancora per il vostro aiuto!
Digli intanto di alzare la temperatura a 30° C, aeratore a manetta, provare i valori e che i NO3 siano >30, se in due giorni non è stabile la situazione o non regredisce, vai di COSTAPUR. Le istruzioni le hai sulla scatola :-). Anzi, prima prova i valori e se c'è bisogno un bel cambio d'acqua e poi aumenti la temperatura.
Torniamo a "noi": niente cure se non ci sono emergenze, nessun medicinale per niente. Se i pesci sono vispi, si nutrono e non presentano anomalie, niente medicinali. Mi spiace molto per il guppyno pero' era un miracolo se sopravviveva.
eltiburon
30-11-2010, 02:31
Naturalmente Axa ha avuto una svista, voleva dire NO3 minori di 30 ;-). Mi spiace per il guppy -20, ma era troppo grave...
Guppetta
30-11-2010, 22:44
Allora, ho un black molly con un punto bianco sotto un occhio, un platy ed un guppy con coda tagliuzzata, altro guppy che ancora di tanto in tanto si sfrega, e solito platy corallo che sì sta meglio, ma ha ancora pinnetta corrosa. Ho in mano Baktopur, Costapur e Omnipur. Prima di andare a letto vorrei porprio fare una curetta in vasca. Qual è il consiglio?
La scatoletta parla solo in tedesco così ho scaricato le indicazioni. Mi attengo a quelle?
------------------------------------------------------------------------
Ecco i dosaggi trovati:
COSTAWERT: x pesci che si sfregano contro ornamenti, nuoto nervoso, pinnaggio chiuso e si ricoprono di puntini bianchi
Usare la sera prima dello spegnimento delle luci (è fotosensibile).
1° giorno: 22 gocce o un ml per ogni 40 lt;
2° giorno: nulla;
3° giorno: 22 gocce o un ml per ogni 40 lt.
nei casi gravi ripetere il dosaggio il 5° e il 7° giorno.
Non dimenticare di levare il carbone attivo durante il trattamento!
BAKTOWERT: x infezioni batteriche e fungosi ... es: macchie biancastre, sfrangiature delle pinne, ventre ginfio, ecc ...
1° giorno: 22 gocce o un ml per ogni 20 lt;
2° giorno: nulla;
3° giorno: 22 gocce o un ml per ogni 20 lt;
4° giorno: nulla;
5° giorno: si effettua un cambio parziale e si filtra con carbone attivo e si aggiunge un'attivatore batterico (IO SUGGERISCO CHE BISOGNA AGGIUNGERE UNA NOTEVOLE DOSE DI ATTIVATORE BATTERICO PER ALMENO 4/5 GIORNI, RIDURRE IL CARICO ORGANICO ALIMENTANDO MENO I PESCI E INTEGRARE CON DELLE VITAMINE!! ... QUESTO PRODOTTO PER ME E' EFFICACE MA DA UN NOTEVOLE "SCOSSONE" AL SiSTEMA DI FILTRAZIONE BIOLOGICO)!
OMNIPUR: Con azione ad ampio raggio contro le malattie più frequenti nell’acquario d’acqua dolce. SERA omnipur combatte le malattie più frequenti dei pesci d’affezione: infezioni batteriche, corrosione delle pinne, muffe (Saprolegna, Achlya), opacizzazione della pelle (Costia, Chilodonella), Trichodina, Oodinium, vermi della pelle e delle branchie (Dactylogyrus o Gyrodactylus), ferite ed escoriazioni. Istruzioni per l’uso: agitare prima dell’uso! 22 gocce o 1 ml per ogni 20 litri d’acqua nell’acquario. Se dopo 7 giorni non è visibile alcun miglioramento è necessario ripetere tutto il trattamento dopo aver filtrato l’acqua per almeno 24 ore con carbone attivo. Durante il trattamento è necessario assicurare una buona ossigenazione dell’acqua; spegnere la lampada UV ed eliminare il carbone dal filtro. Dopo aver terminato il trattamento consigliamo di filtrare l’acqua con il carbone attivo. Quando si introducono pesci nuovi è opportuno un unico dosaggio intero come prevenzione alle malattie. Conservare in un armadietto chiuso e lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Conservare a temperatura ambiente (15 – 25 °C) e al buio. Da non somministrarsi ad animali destinati all’alimentazione umana. Non può essere usato in combinazione ad altri prodotti curativi. Utilizzando il SERA omnipur possono essere danneggiate piante acquatiche con foglie molto tenere.
eltiburon
01-12-2010, 01:46
Io aspetterei ancora un pochino a usare medicinali in acquario. Hai messo sale in vasca? Ora non ricordo...Se hai solo pecilidi, un'aggiunta di sale, un cucchiaino ogni 15/20 litri ci starebbe bene, soprattutto per la molly.
Il platy con la pinna corrosa, se non migliora, andrebbe trattato col Bactowert in vaschetta a parte.
Guppetta
01-12-2010, 15:20
Ok, posso provvedere a fare cura in vaschetta separata come mi suggerisci, però in acquario non posso mettere sale perché ho neon e corydoras
P.S. Tanto per la cronaca, il vecchio neon dimagrito e un po' storto che fece un erroneo bagneto in acqua e sale, prima di farsi una nuotata nel blu di metilene, si è ripreso alla grande!
Tuttavia, preferisco evitare di fargli ripetere l'esperienza
eltiburon
02-12-2010, 03:08
Son contento per il neon!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |