Visualizza la versione completa : Dubbi sulle tartarughine...
ho letto varie guide...
ma ho ancora vari dubbi...
- quanto viene a costare il mantenimento (in termini elettrici) di un acquaterrario?
- le vasche "storte" fatte tipo ad s, vanno bene?
- si parla di arrivare ad acquari 120*60*60... capisco il benessere di questi animali, ma queste dimensioni sono molto grossine... e soprattutto non specificano quanti animali ci possano vivere... quindi mi piacerebbe sapere se esistono degli animali che rimangono piccoli... ora non dico che vorrei avere un buco pieno di tartarughe... però esiste qualcosa per acquari non esagerati (sugli 80 cm di lunghezza)?
(tralasciando che qualcosa di acquari dolci e marini so... quindi discorsi su affollamenti e nanismo li ho già ampiamente masticati)
mucchina
13-11-2010, 17:01
Ciao.....le kinosteidi non crescono molto,arrivano poco piu dei 15 cm.
sternotherus e kinosternon ma non son molto facili da trovare.....
per il costo di mantenimento dipende dall'attrezzatura....luci-filtro e termoriscaldatore...(potenza di questi e per esempio la temp. che hai in casa...)
personalmente ho proprio una vasca a S....mi sembra sia solo una questione estetica....dove è più spanciata sistemi la zona emersa....il resto è vuoto per il nuoto....
ho letto che la vasca deve esser lunga 10 volte la lunghezza della tarta...se poi ci si deve anche girare....si fà presto a raggiungere tali dimensioni....io in 100x45x50 ho un solo esemplare...
waw...
tralasciando che hanno una dieta "oscena" a cui non avrei voglia di stare dietro appieno...
però...
delle tartarughe nane le trovai in vendita... a 40€ l'una -.-
però non so niente... c'era scritto tartarughe nane nel nome...
il litraggio delle vasche ad S com'è? personalmente le trovo carine... però una sola tartaruga in vasca mi spiacerebbe... certo all'inizio anche con gli acquari era così, poi ne vuoi sempre meno di quelli che ci starebbero XD
che specie hai?
p.s. un'altra cosa che non ho chiara... tutti dicono che i gamberetti essiccati fanno male... ma fanno male perché causano occlusioni varie oppure perché non sono nutrizionalmente corretti, e quindi una dieta a base di gamberetti non sarebbe corretta?
mucchina
15-11-2010, 22:39
Ciao....il litraggio è difficile da calcolare in vasche con questa forma....nel punto più profondo arrivano a 45 cm mentre in quello più rientrato a 40...poi il vetro posteriormente è alto ma davanti è tagliato quindi non puoi riempire tutto d'acqua....credo all'incirca di superare di poco i 100 l.....anche a me dispiaceva la mia tarta tutta sola (non l'ho comprata ma l'ho adottata dopo che è stata abbandonata....è una scripta scripta) poi mi son informata e son animali che non soffrono la solitudine....
per la questione gamberi apri un capitolo infinito....molti li demonizzano considerandoli veleno....io ritengo che non siano nocivi....mi spiego meglio....non possono essere considerati l'alimento base....sarebbe come crescere un bambino a patatine fritte....una volta a settimana li dò (e cmq non solo quelli) ma serve tutt'altro tipo d'alimentazione.....frutta verdura (cruda e sbollentata) pesce ecc....di persona conosco solo 2 persone che hanno delle tarta in casa e per loro pigrizia si ostinano (nonostante i miei suggerimenti) a dare solo i gamberetti....risultato.....ipovitaminosi A...
Quoto assolutamente mucchina.............
Brig ho una Sternotherus Carinatus da un anno, da adulta non supera i 12/13 cm ed è relativamente facile da tenere, il "trucco" è fare le cose bene fin da subito, se guardi il mio acquaterrario (album nel profilo) vedrai che la vasca è 45x45 ovviamente non è definitiva ( e non è bella come quella di mucchina) ma permette almeno di iniziare.
Per i costi puoi regolarti, più o meno, con quelli dell'acquario + il consumo dello spot.
Per i costi puoi regolarti, più o meno, con quelli dell'acquario + il consumo dello spot.
azzo... allora sarei già fuori...
ho visto che gli spot ci sono anche da 100w... per quello ho chiesto i costi... perché oltre a quella ed il filtro e quella uv non c'è niente... manca poi la luce...
ergo sui 200w nelle "ore di punta" e sui 100 durante la giornata....
per quanto riguarda i gamberetti, anche io avevo riassunto quello... sono come dei dolci, buoni solo in piccole dosi di tanto in tanto...
per la solitudine delle tarta... non è tanto la loro, quanto la mia... avere tanti costi per una sola tarta non posso farlo... tanto tanto per due....
ma poi non ho capito se due tarta "nane" ci possono stare in vasche ad S (che quelle che ho visto io a memoria non sono tagliate, sono alte uguali)
mucchina
17-11-2010, 00:26
come molte vasche standard ce ne sono di varie dimensioni ma sinceramente non nè ho guardate molte....la mia era l'ultima in offerta e dopo aver girato 3 negozi l'ho presa al volo....se vuoi andare al risparmio io ti butto lì quest'idea che ha realizzato un mio amico.....
in una ditta ha preso (gratis) vetri doppi (o anti sfondamento) tolti da vecchi serramenti....con queste lastre è andato da un vetraio e si è fatto costruire una vasca su misura da paura....
sotto ha un piano in legno con rotelle....sopra questo c'è la vasca....alta 60,lunga 80 e larga 40....partendo quindi quasi al livello del pavimento non occupa spazio utile (come potrebbe essere su un tavolino) e la praticità è assicurata....
mmm onestamente non ho capito perchè hai raccontato del tuo amico... di certo non ha avuto una brutta idea anzi... però il mobile con le ruote lo vedo debole... per una vasca alta 60 poi...
cmq io chiedevo quante tartarughe nane ci possono stare in 100 - 150 litri
p.s. mi dici la lunghezza della tua vasca e quanto la hai pagata?
mucchina
17-11-2010, 19:22
Ti ho fatto l'esempio di questo amico perchè ho pensato che potessi aver problemi di spazio o costi...(poi rotelle e mobiletto son fatti apposta per il peso)...
Non sò dirti quante tarta nane ci stiano in quel litraggio anche perchè credo siano più importanti le misure,cioè lo spazio rispetto alla capienza in acqua....credo che la lunghezza debba esser 10 volte la lunghezza della tarta....esempio tarta lunga 5 cm vasca lunga 50 cm....ecco perchè poi molti di questi animali vengono spostati in laghetti....
la mia è 80 cm...pagata 100 € con isola e pompa che ho tolto perch[ secondo me non adeguate
le dimensioni della vasca per una tarta le avevo intese....
la domanda era relativa a più tarta... se c'era un modo di capire l'affollamento/inquinamento
L'inquinamento è superiore a quello dei carassi sia per deiezioni che per resti di cibo, probabilmente si avvicina più a quello dei Pygocentrus Nattereri.
Attento ad allevare più esemplari in una stessa vasca (ovviamente conspecifici) quando sono adulti l'aggressività può essere elevata.
mucchina
19-11-2010, 00:17
quoto malù....in una vasca anche di dimensioni notevoli l'inquinamento è sostanzioso....poi tipo la sternotherus ha abitudini notturne e un'indole tendenzialmente aggressiva...son abbastanza territoriali....personalmente terrei individui singoli per non rischiare...
....poi tipo la sternotherus ha abitudini notturne e un'indole tendenzialmente aggressiva...son abbastanza territoriali....personalmente terrei individui singoli per non rischiare...
Parole sante............mi sarebbe piaciuto tenere due esemplari però il rischio è forte.
mmm
e nessuna specie ha la possibilità di una convivenza di coppia? (specie nane)
nel caso è un po un peccato...
mucchina
19-11-2010, 15:25
Sulle sternotherus ho trovato questo.....
Per gli esemplari baby o giovani basta una vasca di dimensioni contenute, ad esempio 50x40 o 60x30 cm, dimensioni che e' bene ampliare un po' se invece si vuole mantenere una coppia adulta.
Specie piccole ma sicuramente di carattere, tendenzialmente mordaci.
Si sconsiglia di tenerle assieme anche se le abitudini sono analoghe, e si sconsiglia la convivenza di piu maschi tranne nei casi di stabulazione in ampi laghetti con molteplici possibilita' di nascondigli.
------------------------------------------------------------------------
anche sulle kinosternon ho trovato all'incirca le stesse cose....dimensioni ridotte,volume notevole della vasca e carattere mordace...
dimensioni che e' bene ampliare un po'
un po quanto?
domanda da un milione di dollari credo...
escludendo che non ho capito quasi niente di quello che c'era scritto #17 però mi pare di capire ce le informazioni che ci sono sono veramente poche e scarse di concetti...
però alla fine tutti sconsigliano la coppia... peccato
mucchina
20-11-2010, 01:03
son frammenti di schede che ho trovato in internet....testuali parole....anche io le ho lette più di una volta per capire bene cosa volessero dire e la frase "dimensioni che è bene ampliare un pò" effettivamente non dà nessuna informazione concretamente spendibile....
ipotizzo che essendo specie non molto richieste anche le informazioni sono scarse...
sulla coppia però ho trovato in tutte le schede lo stesso riscontro....carattere aggressivo....sconsigliata...peccato...
Brig, il problema è che nel primo anno il sessaggio è difficile specie se effettuato da persone non competenti, quindi o prendi una coppia già formata (difficile da trovare nei normali negozi) o ti accontenti di allevarne una per il primo anno e poi andare a qualche Chelonian Expo per trovare un esemplare di sesso opposto e pari età.
Comunque spendendo 10/15 euro puoi prendere il libro "Guida alle Tartarughe Acquatiche" è molto valido e potrà chiarirti le idee, io l'ho trovato in un Garden.
------------------------------------------------------------------------
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=2422
dici? ho avuto delle guide sul dolce, ma effettivamente rileggendole a posteriori non dicevano praticamente niente di buono....
una guida che invece è consigliata è quella di rovero (nel marino) che non ho mai letto...
se dici che come libro è buono (quello sulle tartarughe) allora proverò a vedere se si trova
per quanto riguarda la coppia...
nei negozi, per quel poco che ho visto, non ho mai visto segni di aggressività... eppure in quelle condizioni... bah...
di certo non voglio rischiare di buttare 40€ così per prova....
però mi avete dato tante informazioni utili... e il pensiero sull'iniziare un avventura con una tartaruga nana ora è diventato un po più concreto.. c'è da vedere se riesco a recuperare spazio in camera... (ma puzzano?)
p.s. ma se metto una spot che fa anche luce, ho bisogno anche del neon?
nel caso serva anche un neon che vattaggio deve avere? basta un pl da 9w?
Nei negozi non vedi segni di aggressività perche sono ancora piccole.
Per la puzza vale lo stesso discorso degli acquari aperti, se tieni bene la vasca non puzza, io filtro 10 volte il volume della vasca e uso piante rapide emerse e sommerse per i nitrati.
Sì hai bisogno anche di un neon specifico (5.0) per rettili perchè lo spot non emette le radiazioni necessarie alla metabolizzazione della vitamina D3, diversamente rischi gravi patologie tipo la MOM (malattia-ossea-metabolica).
Puoi scegliere fra neon classici e compatti:
http://www.exo-terra.com/it/products/linear_fluorescent_bulbs.php
http://www.exo-terra.com/it/products/compact_fluorescent_bulbs.php
Il libro che ti ho consigliato è scritto proprio per chi si accosta all'allevamento e, fra le altre cose, contiene una bella sezione per il riconoscimento delle patologie, l'autore è un noto veterinario specializzato in animali esotici.
mucchina
21-11-2010, 22:35
quoto....anche per il libro...è di Massimo Millefanti...
si hai ragione... sono stato impreciso...
oltre alla spot e uvb 5.0, ci vuole anche qualcosa dedicato alla pura e semplice illuminazione?
dell'aggressività non ci avevo pensato... è verosimile...
cmq (come dicevano su tartaportal) sono stato al giovannelli di santo stefano e ovviamente non sapevano che specie fosse la "tartaruga nana"....
non ho fatto foto... ma non erano neanche 3 cm, costavano 35€ ed erano moolto scure, quasi nere, anche quelle che stavano fuori dall'acqua... so che è una descrizione penosa... ma avete idea della specie che effettivamente possa essere?
Direi che spot e 5.0 siano sufficienti.
Credo di aver individuato la discussione su tartaportal.............comunque non ho mai sentito parlare di "tartarughe acquatiche nane" se non sbaglio la più piccola è la Sternotherus Minor.
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.scserp.com/SCSPhotoGalleryTurtlesFullSizeImages/CommonMuskTurtleBaby001.jpg&imgrefurl=http://www.scserp.com/SCS_Photo_Gallery_Testudines_Turtles.htm&usg=__PdtsNJiv62bmuxksSTcBlpQ6m9E=&h=945&w=1260&sz=308&hl=it&start=15&zoom=1&tbnid=V0nr1_ZmlXnegM:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dsternotherus%26um%3D1%26hl%3Dit%26biw %3D1440%26bih%3D762%26tbs%3Disch:10,746&um=1&itbs=1&ei=FsPrTPi0NI-t8Aa5_IDFAQ&biw=1440&bih=762
questa dovrebbe essere la specie che vendono... sapete il nome che provo a cercare info specifiche? (crescita in particolare)
mucchina
23-11-2010, 18:22
è sempre quella di cui abbiamo parlato...la Sternotherus odoratus....è scritto anche sotto l'immagine che hai messo tu....:-D:-D
mmm... ho fatto la figura......
via tutta colpa di calcolo numerico XD
ora con calma mi informerò... tanto non c'è fretta XD
mucchina
24-11-2010, 14:40
nessuna figura !!!!Sai in una giornata quante volte mi si incrociano gli occhi o dico una parola per un'altra??!!!
informati bene e valuta....-28-28-28
a distanza di mesi tiro su questo topic...
l'acquario dolce ormai non mi attira più... era un cayman 80 scenic...
ho trovato una tartarughiera della stessa casa che si adatterebbe al mobile...
che ne dite?
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-jamaica-scenic-tartarughiera-misure-815x46x41h-p-11119.html
La tartarughiera (per una Sternotherus) va bene, però al tuo posto terrei il cayman 80 scenic....hai l'indubbio vantaggio di poter tenere l'acqua al livello desiderato senza il vincolo (e pericolo di fuga) del vetro anteriore più basso, il coperchio lo metti in cantina e via!!
Se guardi il mio album la nuova vasca per la carinatus è un Juwel Rio 125 ;-)
si ma il cayman ha un tirante centrale... non so quanto sia comodo...
le pelodiscus invece come ci starebbero?
cmq credo che se in quell'acquario ci mettessi una sola tartaruga nana verrei linciato vivo XD ahahah
Anche il Rio ha il tirante centrale :-)) nessun problema....
La pelodiscus è una meraviglia però è un pò impegnativa.......le baby vanno allevate per uno/due anni in acqua debolmente salmastra (se non ricordo male) e il livello dell'acqua deve essere veramente bassissimo, comunque qui dovrebbe esserci tutto:
http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Pelodiscus%20Sinensis.pdf
non è bruttino a vedersi?
hai mica qualche foto della tua vasca?
non mi ispira molto un acquario "classico" come tararughiera...
passi che almeno non scappano... però... boh... la tartarughiera si vede molto dall'alto più che frontale...
Beh, dipende anche dalla vasca...la mia ha il fascione nero in plastica e il tirante ed effettivamente alla vista non è il massimo, la tua senza coperchio com'è?
Le foto sono nell'album, però non si vede la parte superiore.......
idem... fascione nero con tanto di tirante centrale largo almeno 3 cm...
ho visto le foto... carino... anche se in uno il tirante si vede eccome... purtroppo...
poi essendo lungo può stare bene... in quello che ho io non so...
Ti ringrazio....detto sinceramente la mia vasca è di recupero e l'ho fatta pensando principalmente alla tartaruga e non all'estetica....se tu hai intenzione di fare anche una "bella" vasca o prendi un'acquario senza fascione e tirante o una tartarughiera.
infatti...
anche se ora che ci penso... avrei un 78*33*43... volendo potrei sfruttare quello... magari mettendolo in camera... che dici? da fastidio?
In camera non so.......il filtro del mio acquaterrario è un Eheim Professionel, famoso per la sua silenziosità eppure il rumore è "discreto".......questo perchè la vasca è piena a metà e la pompa sforza un pò.
mmm e non è del tutto sbagliato... per non contare il calore che farà d'estate...
poi una vasca 78*33*43 mi sembra piccola... riempita a metà è circa 50l... un po troppo poco..
mmm proverò ad osservare meglio il cayman... ipotizzando di riempirlo a metà sono 75l.. non è molto lo stesso...
con calma andrò a vedere qualche tartarughiera... però... bah... dovrei spendere altri soldi fra acquario e allestimento...
alla fine il dolce lo seguo sempre meno... non so se con le tarta potrebbe essere diverso...
se passo da giovannelli sento se potrebbero ordinarlo quanto costerebbe...
onestamente non mi sarebbe dispiaciuta qualche "spinta" XD
purtroppo difronte alle decisioni vado in crisi...
una domanda che forse avevo già fatto... come costi ordinari (ovvero corrente) costa più una tartarughiera o un acquario dolce? (a parità di litraggio)
Cioa ragazzi , mi sto apprestando anche io a realizare un ambiente per la mia nuova amica . Mi hanno regalato una tartaruga di cm 12 di grandezza , volevo costruirgli un laghetto artificisle nel mio terrazzino , ma me lo hanno sconsigliato perchè in inverno farebbe troppo freddo anche con un termoriscaldatore , la soluzione sarebbe solo un terracquario?
Brig, il costo è più o meno uguale.......beh capirai che non si può "spingerti" più di tanto, il portafoglio è tuo :-D
Enzo, Che tartaruga è?.....comunque se la tieni all'esterno devi dargli la possibilità di andare in letargo quindi serve un laghetto con fondo di fango e una profondità di 80/100 cm.
Diversamente va tenuta in casa in acquaterrario che va dimensionato e arredato a seconda della razza.
Carotina
19-07-2011, 22:46
L'altezza consigliata è quella che ti ha detto malù ma conosco una persona a lecce che sverna le trachemys in 30-40 cm, devi vedere a quale altezza puoi arrivare al massimo e soprattutto quali sono le temperature invernali nella tua zona, il primo inverno la potresti tenere in casa e monitorare le temperature. Il termoriscaldatore è un danno, a parte che ti viene una bolletta mastodontica ma la differenza di temperatura tra l'acqua e l'aria può far insorgere polmoniti.
Hai ragione carotina, non ho fatto caso alla città :-))......allora diciamo che l'acqua non deve scendere al di sotto dei 4/5 gradi.
Gabriele89
22-07-2011, 22:35
Buonasera a tutti, mi intrometto nel discorso. Io ho da 15 mesi 2 sternotherus carenatus (nate a marzo 2010) che allevo in un acquario 80x30x30. Sono molto diverse dalle comuni trachemys in quanto molto meno voraci, attive e, ma qui vi parlo in base alla mia esperienza, per nulla aggressive. Per spiegarvi la situazione, nell'acquario ho messo da circa un anno dei guppy che, nell'intento iniziale, potevano essere utilizzati come cibo vivo (so che non è una cosa bella da fare, ma è pe ril bene delle tartarughe). In pratica non solo i guppy non sono MAI stati toccati, ma sono costretto a mettere in continuazione annunci per venderli da quanto si sono riprodotti! Ora, è vero che le mie tartarughe sono ancora piccole (6-7 cm circa), però l'acquario è 50 litri e di notte sarebbe fin troppo facile mangiarseli, invece niente! Sinceramente penso che sia una specie bellissima di tartarughe, semplice da gestire in quanto non necessita di acquari grandi (quello che ho ora andrà bene per qualche anno almeno) e molto bella da vedere. Per qualunque consiglio, chiedi pure: oltre un anno di esperienza hanno fatto il loro mestiere. Ah, non date mai da mangiare i gamberetti essiccati: è come se un bambino venisse cresciuto a caramelle!
sisi dei gamberetti lo sapevo... una volta ogni tanto si però! sono spettacolari quando allungano il collo di scatto per prenderlo dalle mani XD
cmq sono di facili riconoscimento i sessi?
avevo intenzione di usare la vasca 78*33*40, a che altezza dal bordo la riempio?
poi come filtro riciclavo quello che attualmente sto usando per i pesci... non mi da problemi (es malattie) no?
Gabriele89
25-07-2011, 14:43
Puoi darli qualche volta, ma in piccole quantità e non come cibo principale (magari come piccola aggiunta).
Per quanto riguarda i sessi devono passare un pò di anni per avere un riconoscimento sicuro, le mie ad esempio sono ancora piccole, anche se forse qualcosa si può già vedere (lunghezza della coda, soprattutto).
La vasca riempila lasciando almeno 10 cm di spazio rispetto al bordo perchè quando crescono possono fuggire (anche se è molto più difficile rispetto alle trachemys, che sono delle scalatrici provetto) :)
Il filtro di cui parli è interno o esterno? Considera che le tartarughe non sono certo delicate come i pesci, ma possono avere noiose malattie cutanee.
il filtro è esterno... e passerebbe da pesci a tartarughe..
Gabriele89
26-07-2011, 19:54
Il filtro deve essere esterno: un filtro interno è inutile per la quantità di sporco che creano le tartarughe. L'unica cosa da considerare è che il filtro deve essere ampiamento sovradimensionato, almeno il doppio rispetto al litraggio dell'acquario, perchè altrimenti non riesce a svolgere a pieno il suo compito. Ad esempio io su un acquario da circa 50 litri ho un filtro che va bene per acquari fino a 150 litri!
secondo voi... anche esteticamente... è meglio un cayman 80 scenic chius, aperto con tirante in vista o un 78*33*40?
Gabriele89
28-07-2011, 19:11
Io ho un acquario costituito esclusivamente da 5 lastre di vetro, comprato usato da un negoziante che lo usava come vasca per tenere i pesci in esposizione. Un acquario nato per pesci può essere utilizzato anche per tartarughe, ma dovrai tenerlo sempre aperto (considera che in ogni caso c'è un elevato tasso di evaporazione dell'acqua), perchè il chiuso crea la condensa, che è dannosa per le tartarughe!
scartata quindi la vasca chiusa... rimane o il cayman tirantato o una vasca più piccolina...
Gabriele89
28-07-2011, 22:22
Si, è necessario avere una vasca aperta (o che possa essere mantenuta tale): se non hai fretta puoi cercare sui siti degli annunci inserzioni di persone che vendono semplicemente 5 lastre di vetro unite col silicone. A mio avviso questa è la soluzione migliore sia dal punto di vista economico (a farseli fare da un vetraio si spende troppo) sia anche da quello pratico, perchè puoi farti l'acquario come vuoi all'interno). Per altre info, chiedi pure!
mi è venuta un idea malsana... sfruttare il tirante per farci un isola.... quindi o appendo l'isola al tirante o, forse anche meglio, metto l'isola sul tirante...
rampe per salire...
pensavo al plexiglass... è che non so come coprire le rampe... poi al max mettere qualche bordo per evitare che se scappino sul resto del tirante e si buttino giù...
sono andato a controllare il tirante... è molto flessibile... dovrei metterci tipo una trave di vetro... oppure plexyglass spesso...
che ne dite? può reggere??? non vorrei poi creare troppo peso sul bordo del vetro...
di certo otterrei un grande spazio per il nuoto... non credo troppo... sarebbero quasi 150l... che ne dite??
Gabriele89
13-08-2011, 17:11
Devi stare innanzitutto attento a che le tartarughe (che sono ottime scalatrici) non siano in grado di fuggire. Se hai problemi rigurado la zona emersa, la soluzione migliore (sia dal punto di vista pratico che economico) è un pezzo di sughero adeguatamente trattato per non sporcare l'acqua, che può essere incastrato tra 2 vetri oppure fissato con appositi gancini!
sergio mezzadri
24-08-2011, 21:50
Salve sono Sergio. Le guide sono necessarie quanto la vasca...Ragazzi esistono bellissimi manuali sulle tartarughe acquatiche anche in lingua italiana, seri e fatti bene. DOCUMENTATEVI prima di un acquisto o subito dopo (meglio prima....) e poi non cascherete più nelle trappole delle "tartarughe nane"....
eternity77
26-08-2011, 11:26
ho una tartaruga di acqua dolce da ormai penso 15 anni e l'ho sempre tenuta in casa ora che ho un giardino che mi permetterebbe di farle un bel laghetto artificiale mi piacerebbe realizzarlo ma il mio dubbio è lei è sempre stata abituata a casa nella sua vasca che ho provveduto a cambiare ogni volta che cresceva. non è che se la metto fuori ora muore?-:33
eternity77, apriti un post tuo che è più visibile ;-)
sergio mezzadri, le odoratus non mi sembrano poi tanto giganti no? cmq non ti preoccupare che ormai ho imparato a documentarmi... anche se avrei dovuto imparare molto prima...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |