PDA

Visualizza la versione completa : Sale integrale marino oceanico


Nopago
09-11-2010, 11:47
Buongiorno a tutti! :-)
E' da tempo che mi pongo questa domanda circa l'utilizzo del sale...si è sempre detto che l'utilizzo del sale da cucina non va bene per la preparazione dell'acqua del nostro acquario per chè è un sale raffinato (povero di oligo elementi), allora mi chiedevo perchè non utilizzare il sale marino integrale oceanico (ricavato dall'evaporazione dell'acqua e non lavorato)?perchè non utilizzare lo stesso sale di cui vivono i nostri animali?e perchè dobbiamo sempre comprare il sale dai negozianti che non è altro che una riproduzione del sale che c'è in mare? faccio due conti in tasca il sale marino integrale costa circa 2€ al kg anche meno se preso in grosse quantità, invece tre kg di sale che compriamo dal negoziante costano circa 12€, voi penserete magari che il sale che compriamo sia più ricco di oligoelementi, ci può stare ma il sale marino integrale costa la metà e quindi posso permettermi di fare cambi d'acqua più frequentemente. Insomma spero che di questo argomento se ne parli e se qualcuno lo usa che parli!!!invece prego tutti i negozianti di astenersi al rispondere se non con risposte obiettive.#06

salve a tutti ;-)
------------------------------------------------------------------------
riporto qualcosa letta..
Secondo il Laboratorio d’Analisi Chimiche di Nantes (Francia), il vero sale, quello marino non raffinato, contiene almeno 70 delle 84 sostanze che sono presenti nell’acqua di mare. Oltre al sodio e al cloro, nel sale marino si trovano "impurità" minerali (solfati, calcio, magnesio, potassio, ferro e minerali traccia come stronzio, manganese, iodio, zinco, fluoruri, argento, boro, silicio, rame a altri ancora)

SJoplin
09-11-2010, 11:56
la mia perplessità non sta tanto su quello che c'è in meno, ma quello che c'è in più (inquinanti vari). per quel che mi riguarda la voce "spesa sale" è una delle più basse, nella gestione della vasca, per cui.... non ci penso nemmeno ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
09-11-2010, 11:56
Buongiorno a tutti! :-)
E' da tempo che mi pongo questa domanda circa l'utilizzo del sale...si è sempre detto che l'utilizzo del sale da cucina non va bene per la preparazione dell'acqua del nostro acquario per chè è un sale raffinato (povero di oligo elementi), allora mi chiedevo perchè non utilizzare il sale marino integrale oceanico (ricavato dall'evaporazione dell'acqua e non lavorato)?perchè non utilizzare lo stesso sale di cui vivono i nostri animali?e perchè dobbiamo sempre comprare il sale dai negozianti che non è altro che una riproduzione del sale che c'è in mare? faccio due conti in tasca il sale marino integrale costa circa 2€ al kg anche meno se preso in grosse quantità, invece tre kg di sale che compriamo dal negoziante costano circa 12€, voi penserete magari che il sale che compriamo sia più ricco di oligoelementi, ci può stare ma il sale marino integrale costa la metà e quindi posso permettermi di fare cambi d'acqua più frequentemente. Insomma spero che di questo argomento se ne parli e se qualcuno lo usa che parli!!!invece prego tutti i negozianti di astenersi al rispondere se non con risposte obiettive.#06

salve a tutti ;-)

Posso dire che non costa 12 euro al KG, OnLine 20kg di sale costano 60 - 70 Euro cioè circa 3 euro al kg.......quindi non so quanto ne valga la pena?;-)

IVANO
09-11-2010, 14:29
Nopago, visto la differenza di prezzo io andrei comunque sui sali marini appositi per acquariologia.....

buddha
09-11-2010, 14:38
al di là della curiosità per la cosa, il red sea coral pro su acquarium line lo pago 56 euro 22 kg..non vale la pena, anche se ho trovato sale marino grezzo da 1,20 euro kg..ma se puoi ti muore anche solo un corallo ci hai rimesso..una volta provai a usare sale raffinato in una vaschetta con due cromis..morti il giorno dopo..entrambi..

Nopago
09-11-2010, 19:11
Buongiorno a tutti! :-)
E' da tempo che mi pongo questa domanda circa l'utilizzo del sale...si è sempre detto che l'utilizzo del sale da cucina non va bene per la preparazione dell'acqua del nostro acquario per chè è un sale raffinato (povero di oligo elementi), allora mi chiedevo perchè non utilizzare il sale marino integrale oceanico (ricavato dall'evaporazione dell'acqua e non lavorato)?perchè non utilizzare lo stesso sale di cui vivono i nostri animali?e perchè dobbiamo sempre comprare il sale dai negozianti che non è altro che una riproduzione del sale che c'è in mare? faccio due conti in tasca il sale marino integrale costa circa 2€ al kg anche meno se preso in grosse quantità, invece tre kg di sale che compriamo dal negoziante costano circa 12€, voi penserete magari che il sale che compriamo sia più ricco di oligoelementi, ci può stare ma il sale marino integrale costa la metà e quindi posso permettermi di fare cambi d'acqua più frequentemente. Insomma spero che di questo argomento se ne parli e se qualcuno lo usa che parli!!!invece prego tutti i negozianti di astenersi al rispondere se non con risposte obiettive.#06

salve a tutti ;-)

Posso dire che non costa 12 euro al KG, OnLine 20kg di sale costano 60 - 70 Euro cioè circa 3 euro al kg.......quindi non so quanto ne valga la pena?;-)

infatti parlavo di 3 kg 12 € se leggi bene..
------------------------------------------------------------------------
al di là della curiosità per la cosa, il red sea coral pro su acquarium line lo pago 56 euro 22 kg..non vale la pena, anche se ho trovato sale marino grezzo da 1,20 euro kg..ma se puoi ti muore anche solo un corallo ci hai rimesso..una volta provai a usare sale raffinato in una vaschetta con due cromis..morti il giorno dopo..entrambi..

56 euro 22kg più spedizione...10-15 euro...

Maurizio Senia (Mauri)
09-11-2010, 19:15
Buongiorno a tutti! :-)
E' da tempo che mi pongo questa domanda circa l'utilizzo del sale...si è sempre detto che l'utilizzo del sale da cucina non va bene per la preparazione dell'acqua del nostro acquario per chè è un sale raffinato (povero di oligo elementi), allora mi chiedevo perchè non utilizzare il sale marino integrale oceanico (ricavato dall'evaporazione dell'acqua e non lavorato)?perchè non utilizzare lo stesso sale di cui vivono i nostri animali?e perchè dobbiamo sempre comprare il sale dai negozianti che non è altro che una riproduzione del sale che c'è in mare? faccio due conti in tasca il sale marino integrale costa circa 2€ al kg anche meno se preso in grosse quantità, invece tre kg di sale che compriamo dal negoziante costano circa 12€, voi penserete magari che il sale che compriamo sia più ricco di oligoelementi, ci può stare ma il sale marino integrale costa la metà e quindi posso permettermi di fare cambi d'acqua più frequentemente. Insomma spero che di questo argomento se ne parli e se qualcuno lo usa che parli!!!invece prego tutti i negozianti di astenersi al rispondere se non con risposte obiettive.#06

salve a tutti ;-)

Posso dire che non costa 12 euro al KG, OnLine 20kg di sale costano 60 - 70 Euro cioè circa 3 euro al kg.......quindi non so quanto ne valga la pena?;-)

infatti parlavo di 3 kg 12 € se leggi bene..
------------------------------------------------------------------------
al di là della curiosità per la cosa, il red sea coral pro su acquarium line lo pago 56 euro 22 kg..non vale la pena, anche se ho trovato sale marino grezzo da 1,20 euro kg..ma se puoi ti muore anche solo un corallo ci hai rimesso..una volta provai a usare sale raffinato in una vaschetta con due cromis..morti il giorno dopo..entrambi..

56 euro 22kg più spedizione...10-15 euro...

Quindi per risparmiare 1 Euro al KG tu rischi la vasca a che pro?#24

Nopago
09-11-2010, 19:18
cmq il mio discorso non voleva essere solo incentrato su quanto si può risparmiare perchè so che i costi di gestino di un acquario non si abbattono risparmiando sul sale (anche se 100 euro l'anno secondo me si risparmiano ovviamente se parliamo di acquari grandi e dove il metodo di gestione richiede un cambio d'acqua più frequente per varie motivazioni)cmq prima di tutto volevo capire se non era possibile utilizzarlo e quindi la motivazione, magari qualcuno l'ha provato o ne capisce qualcosa in materia e può dare qualche risposta esaustiva.
------------------------------------------------------------------------
al di là della curiosità per la cosa, il red sea coral pro su acquarium line lo pago 56 euro 22 kg..non vale la pena, anche se ho trovato sale marino grezzo da 1,20 euro kg..ma se puoi ti muore anche solo un corallo ci hai rimesso..una volta provai a usare sale raffinato in una vaschetta con due cromis..morti il giorno dopo..entrambi..

il sale raffinalto è solo sale viene impoverito di tutti gli oligoelementi che esistono in mare a differenza di quello integrale che rimane intatto per come lo si trova in mare..

oceanooo
09-11-2010, 19:25
la mia perplessità non sta tanto su quello che c'è in meno, ma quello che c'è in più (inquinanti vari). per quel che mi riguarda la voce "spesa sale" è una delle più basse, nella gestione della vasca, per cui.... non ci penso nemmeno ;-)

sarà ma è tra le mie spese piu onerose ( a parte l enel ovviamente)
52 settimane diciamo 26 cambi (1 ogni 2 ) 50 lt a cambio sono circa 2 kg di sale x 3 euro il kg sono 6 euro a cambio x 26 = 156 euro l anno propio poco non è...

detto questo io non proverei il rischio è alto
-28

fappio
09-11-2010, 19:28
napago a prescindere, il sale per alimentazione contiene alcuni elementi che sono assimilabili dall'organismo, ma non solubili in acqua ....

Nopago
09-11-2010, 19:34
napago a prescindere, il sale per alimentazione contiene alcuni elementi che sono assimilabili dall'organismo, ma non solubili in acqua ....

forse non ci siamo capiti...io non parlo del sale da cucina, ma del SALE INTEGRALE OCEANICO cioè il sale del mare senza alcun trattamento!!!!
------------------------------------------------------------------------
la mia perplessità non sta tanto su quello che c'è in meno, ma quello che c'è in più (inquinanti vari). per quel che mi riguarda la voce "spesa sale" è una delle più basse, nella gestione della vasca, per cui.... non ci penso nemmeno ;-)

sarà ma è tra le mie spese piu onerose ( a parte l enel ovviamente)
52 settimane diciamo 26 cambi (1 ogni 2 ) 50 lt a cambio sono circa 2 kg di sale x 3 euro il kg sono 6 euro a cambio x 26 = 156 euro l anno propio poco non è...

detto questo io non proverei il rischio è alto
-28

il rischio è alto perchè lo dicono tutti?ma perchè allora non me lo spiegate perchè è alto il rischio???

oceanooo
09-11-2010, 20:36
napago a prescindere, il sale per alimentazione contiene alcuni elementi che sono assimilabili dall'organismo, ma non solubili in acqua ....

forse non ci siamo capiti...io non parlo del sale da cucina, ma del SALE INTEGRALE OCEANICO cioè il sale del mare senza alcun trattamento!!!!
------------------------------------------------------------------------
la mia perplessità non sta tanto su quello che c'è in meno, ma quello che c'è in più (inquinanti vari). per quel che mi riguarda la voce "spesa sale" è una delle più basse, nella gestione della vasca, per cui.... non ci penso nemmeno ;-)

sarà ma è tra le mie spese piu onerose ( a parte l enel ovviamente)
52 settimane diciamo 26 cambi (1 ogni 2 ) 50 lt a cambio sono circa 2 kg di sale x 3 euro il kg sono 6 euro a cambio x 26 = 156 euro l anno propio poco non è...

detto questo io non proverei il rischio è alto
-28

il rischio è alto perchè lo dicono tutti?ma perchè allora non me lo spiegate perchè è alto il rischio???

premesso che non capisco perche devo provare per forza il perchè ora te lo spiego....

il sale marino che usiamo in aquariofilia non è per niente uguale al sale ricavato per essicazione dal mare, il sale per essicazione perde nel processo una serie di elementi che precipitano o sublimano sono presente inoltre nel sale essicatto nitrati fosfati e silicali perchè naturalmente presente nel mare mentre nei sali chimici sono volutamente esclusi.
quindi cose in meno utili e cose in più dannose... mi spieghi perchè devo provare?

mino.cruiser
09-11-2010, 20:56
...io l'anno scorso ho fatto un cambio di 100 litri con acqua che presi al mare.....per curiosità prima di fare il cambio feci i test dii nitrati fosfati ammoniaca.....tutto a zero!.....si potrebbe condurre un esperimento con qualche talea e una piccola vaschetta.....bisognerebbe magari parlare con chi lo produce il sale marino....ad esempio in puglia ci sono le saline a Margherita di Savoia.....sarebbe interessante contattare i proprietari per conoscere i metodi di lavorazione e gli eventuali rischi per le nostre vasche.....nel caso il "sale Nostrum" fosse idoneo il risparmio sarebbe enorme perchè costerebbe molto meno del sale integrale oceanico....

oceanooo
09-11-2010, 20:59
...io l'anno scorso ho fatto un cambio di 100 litri con acqua che presi al mare.....per curiosità prima di fare il cambio feci i test dii nitrati fosfati ammoniaca.....tutto a zero!.....si potrebbe condurre un esperimento con qualche talea e una piccola vaschetta.....bisognerebbe magari parlare con chi lo produce il sale marino....ad esempio in puglia ci sono le saline a Margherita di Savoia.....sarebbe interessante contattare i proprietari per conoscere i metodi di lavorazione e gli eventuali rischi per le nostre vasche.....nel caso il "sale Nostrum" fosse idoneo il risparmio sarebbe enorme perchè costerebbe molto meno del sale integrale oceanico....

attenzione mino è una cosa molto diversa l acqua del mare è il sale essiccato....

Nopago
09-11-2010, 21:19
napago a prescindere, il sale per alimentazione contiene alcuni elementi che sono assimilabili dall'organismo, ma non solubili in acqua ....

forse non ci siamo capiti...io non parlo del sale da cucina, ma del SALE INTEGRALE OCEANICO cioè il sale del mare senza alcun trattamento!!!!
------------------------------------------------------------------------
la mia perplessità non sta tanto su quello che c'è in meno, ma quello che c'è in più (inquinanti vari). per quel che mi riguarda la voce "spesa sale" è una delle più basse, nella gestione della vasca, per cui.... non ci penso nemmeno ;-)

sarà ma è tra le mie spese piu onerose ( a parte l enel ovviamente)
52 settimane diciamo 26 cambi (1 ogni 2 ) 50 lt a cambio sono circa 2 kg di sale x 3 euro il kg sono 6 euro a cambio x 26 = 156 euro l anno propio poco non è...

detto questo io non proverei il rischio è alto
-28

il rischio è alto perchè lo dicono tutti?ma perchè allora non me lo spiegate perchè è alto il rischio???

premesso che non capisco perche devo provare per forza il perchè ora te lo spiego....

il sale marino che usiamo in aquariofilia non è per niente uguale al sale ricavato per essicazione dal mare, il sale per essicazione perde nel processo una serie di elementi che precipitano o sublimano sono presente inoltre nel sale essicatto nitrati fosfati e silicali perchè naturalmente presente nel mare mentre nei sali chimici sono volutamente esclusi.
quindi cose in meno utili e cose in più dannose... mi spieghi perchè devo provare?

non ho detto che tu debba provare per forza, dove l'ho scritto #24? semplicemente volevo spiegato la motivazione per il quale non si possa usare..e tu mi hai dato una spiegazione..

Nopago
09-11-2010, 21:40
sale marino industriale, cioè grezzo al 100%

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,40-0,60
NaCl (cloruro di sodio) 97-98
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

sale lavato e centrifugato:

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,05-0,1
NaCl (cloruro di sodio) 98-99
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

Sale marino essiccato a 220° FINO

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 0,3
% insolubile in H2O 0,08
NaCl (cloruro di sodio) 99,56
Ca (calcio) 0,1
Mg (magnesio) 0,06
SO4 (solfati) 0,21
K (potassio) 0,030
As (arsenico) -
Cd (cadmio) -

mino.cruiser
09-11-2010, 21:41
...io l'anno scorso ho fatto un cambio di 100 litri con acqua che presi al mare.....per curiosità prima di fare il cambio feci i test dii nitrati fosfati ammoniaca.....tutto a zero!.....si potrebbe condurre un esperimento con qualche talea e una piccola vaschetta.....bisognerebbe magari parlare con chi lo produce il sale marino....ad esempio in puglia ci sono le saline a Margherita di Savoia.....sarebbe interessante contattare i proprietari per conoscere i metodi di lavorazione e gli eventuali rischi per le nostre vasche.....nel caso il "sale Nostrum" fosse idoneo il risparmio sarebbe enorme perchè costerebbe molto meno del sale integrale oceanico....

attenzione mino è una cosa molto diversa l acqua del mare è il sale essiccato....

Domenico, non voglio dire che il sale sia buono per il nostro hobby ma solo che varrebbe la pena provare in una vaschetta con 4 talee...magari contiene molti elementi traccia che nei sali sintetici mancano....
Il problema è trovare qualcuno che abbia voglia di fare questo esperimento...:-))

Nopago
09-11-2010, 21:43
non leggo ne fosfati ne silicati ne nitrati..

mino.cruiser
09-11-2010, 21:43
sale marino industriale, cioè grezzo al 100%

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,40-0,60
NaCl (cloruro di sodio) 97-98
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

sale lavato e centrifugato:

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,05-0,1
NaCl (cloruro di sodio) 98-99
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

Sale marino essiccato a 220° FINO

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 0,3
% insolubile in H2O 0,08
NaCl (cloruro di sodio) 99,56
Ca (calcio) 0,1
Mg (magnesio) 0,06
SO4 (solfati) 0,21
K (potassio) 0,030
As (arsenico) -
Cd (cadmio) -


Bene a questo punto resta solo da fare una prova...;-)

Nopago
09-11-2010, 21:52
se avessi una vaschetta lo farei subito...credo che il gioco ne valga la candela..

oceanooo
09-11-2010, 21:52
sale marino industriale, cioè grezzo al 100%

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,40-0,60
NaCl (cloruro di sodio) 97-98
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

sale lavato e centrifugato:

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,05-0,1
NaCl (cloruro di sodio) 98-99
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

Sale marino essiccato a 220° FINO

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 0,3
% insolubile in H2O 0,08
NaCl (cloruro di sodio) 99,56
Ca (calcio) 0,1
Mg (magnesio) 0,06
SO4 (solfati) 0,21
K (potassio) 0,030
As (arsenico) -
Cd (cadmio) -

io mica ho capito cosa vogliono dire sti numeri mi sembrano sensa senso... ad esempio Mg (magnesio) 0,06 che vuol dire?

Nopago
09-11-2010, 21:53
per la cronaca i dati li ho presi da una industri di reggio emilia
------------------------------------------------------------------------
sale marino industriale, cioè grezzo al 100%

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,40-0,60
NaCl (cloruro di sodio) 97-98
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

sale lavato e centrifugato:

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,05-0,1
NaCl (cloruro di sodio) 98-99
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

Sale marino essiccato a 220° FINO

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 0,3
% insolubile in H2O 0,08
NaCl (cloruro di sodio) 99,56
Ca (calcio) 0,1
Mg (magnesio) 0,06
SO4 (solfati) 0,21
K (potassio) 0,030
As (arsenico) -
Cd (cadmio) -

io mica ho capito cosa vogliono dire sti numeri ad esempio Mg (magnesio) 0,06 che vuol dire?
scusatemi ma non ho inserito la %

oceanooo
09-11-2010, 21:59
scusa perdonami non voglio fare polemica ti assicuro ma solo capire...che vuol dire % percentuale di cosa?

Nopago
09-11-2010, 22:33
scusa perdonami non voglio fare polemica ti assicuro ma solo capire...che vuol dire % percentuale di cosa?

esempio: su 100% il 97% è cloruro di sodio il 0.05% calcio ecc ecc, capito?

mino.cruiser
09-11-2010, 22:47
scusa perdonami non voglio fare polemica ti assicuro ma solo capire...che vuol dire % percentuale di cosa?

esempio: su 100% il 97% è cloruro di sodio il 0.05% calcio ecc ecc, capito?

I numeri così come sono messi a me dicono poco per il semplice fatto che andrebbero convertite le percentuali nelle unità di misura utilizzate in acquariologia....qui ci vuole un chimico o biologo...non saprei.....
Ad esempio il calcio nelle nostre vasche diciamo che deve stare tra 400 e 450....se saliamo l'acqua utilizzando i sali delle tabelle che hai inserito che valore abbiamo nella "nostra" unità di misura?

Nopago
09-11-2010, 22:56
scusa perdonami non voglio fare polemica ti assicuro ma solo capire...che vuol dire % percentuale di cosa?

esempio: su 100% il 97% è cloruro di sodio il 0.05% calcio ecc ecc, capito?

I numeri così come sono messi a me dicono poco per il semplice fatto che andrebbero convertite le percentuali nelle unità di misura utilizzate in acquariologia....qui ci vuole un chimico o biologo...non saprei.....
Ad esempio il calcio nelle nostre vasche diciamo che deve stare tra 400 e 450....se saliamo l'acqua utilizzando i sali delle tabelle che hai inserito che valore abbiamo nella "nostra" unità di misura?

certo, infatti le tabelle sono indicative e dimostrative giusto per capire gli elementi presenti e in quale percentuale...:-) cmq questo sale in particolare non ha grandi quantita di elementi buoni...ma sicuramente ce ne saranno di più "ricchi"..:-)

buddha
09-11-2010, 23:15
solitamente le % espresse nelle concentrazioni di soluzioni sono riferite alla massa di soluto (g) in 100 ml (%) di soluzione, ad es. lo 0,1% di Ca++ significa che ci sono 0,1g di ioni Ca++ ogni 100 ml..ovvero 1g su 1 litro..1000 mg/litro.. et voilà, certo nel nostro caso si direbbe un po' carico in calcio..

oceanooo
09-11-2010, 23:19
esempio: su 100% il 97% è cloruro di sodio il 0.05% calcio ecc ecc, capito?

certo e quindi tu per portare il tuo magnesio ad esempio da 0.6 a 1.2 (valore minimo delle nostre vasche) devi integrare magnesio per il doppio del valore... sei sicuro che convega?

buddha
09-11-2010, 23:33
non possono essere in % quei valori..saranno per mille, il 0,6% in magnesio sono 60000 mg/litro. il 97% di NaCl 970g/litro, considerando poi che la solubilità dell'NaCl è del 35% direi che è impossibile..
------------------------------------------------------------------------
per il magnesio sarebbero 6000 mg/litro

oceanooo
09-11-2010, 23:44
considerando poi che la solubilità dell'NaCl è del 35% direi che è impossibile..


ovviamente facciamo per scherzare è evidente che questo sale e assolutamente inadatto e quei valori non voglio dire nulla...
cmq budda la solubilità non centra una cippa..qua dice che qel sale e formato per il 97% da cloruro di sodio mica è il contenuto di sodio nell acqua.. di acqua non se ne parla propio..... è possibilissimo poteva essere anche 100% cloruro di sodio chi lo vieta;-)

buddha
09-11-2010, 23:49
considerando poi che la solubilità dell'NaCl è del 35% direi che è impossibile..


ovviamente facciamo per scherzare è evidente che questo sale e assolutamente inadatto e quei valori non voglio dire nulla...
cmq budda la solubilità non centra una cippa..qua dice che qel sale e formato per il 97% da cloruro di sodio mica è il contenuto di sodio nell acqua.. di acqua non se ne parla propio..... è possibilissimo poteva essere anche 100% cloruro di soldio chi lo vieta;-)

che scemo, scusa sono troppo abituato a fare conti sulle soluzioni..già qui si parla di % soluti in miscuglio..sorry..non sapevo fossi anche tu biologo...specializzazione?

oceanooo
09-11-2010, 23:52
considerando poi che la solubilità dell'NaCl è del 35% direi che è impossibile..


ovviamente facciamo per scherzare è evidente che questo sale e assolutamente inadatto e quei valori non voglio dire nulla...
cmq budda la solubilità non centra una cippa..qua dice che qel sale e formato per il 97% da cloruro di sodio mica è il contenuto di sodio nell acqua.. di acqua non se ne parla propio..... è possibilissimo poteva essere anche 100% cloruro di soldio chi lo vieta;-)

che scemo, scusa sono troppo abituato a fare conti sulle soluzioni..già qui si parla di % soluti in miscuglio..sorry..non sapevo fossi anche tu biologo...specializzazione?

figurati...capita
Io sono perito chimico ma ora svolgo un altro lavoro le boccette (quelle non aquariofile) le ho lasciate 15 anni fà ma qualcosa mi ricordo ancora ;-)

buddha
09-11-2010, 23:58
sono perito chimico anche io...

Nopago
10-11-2010, 10:28
ma se provo a disciogliere il sale in una bacinella e vedo che valori escono fuori?giusto per curiosità!oppure è una caxxxxa?

oceanooo
10-11-2010, 10:37
ma se provo a disciogliere il sale in una bacinella e vedo che valori escono fuori?giusto per curiosità!oppure è una caxxxxa?

se hai voglia certo che puoi toglierti lo sfizio

Nopago
10-11-2010, 10:41
http://www.seasaltsuperstore.com/product_info.php?products_id=356&SeaSaltID=936089866cd5ed52d39192e75969b20c

Massimo-1972
10-11-2010, 10:41
Purtroppo potrai controllare solo gli elementi principali (e già qui troverai valori sballati)
poi ci sono tanti oligoelementi che non siamo in grado di misurare con i nostri test.

Comunque prepara la miscela tale che abbia la giusta salinità, e poi misura la triade (Kh, Magnesio, Calcio)

buddha
10-11-2010, 10:57
Prova pe curiosità ma mica potrai testare gli 84 ioni dell'acqua di mare..

Nopago
10-11-2010, 11:32
Prova pe curiosità ma mica potrai testare gli 84 ioni dell'acqua di mare..

hahahahaha certo

Nopago
10-11-2010, 19:23
lo zinco il rame lo zolfo e il ferro sono nocivi??

oceanooo
10-11-2010, 20:48
lo zinco il rame lo zolfo e il ferro sono nocivi??

certo

buddha
10-11-2010, 21:01
dipende dalla quantità..lo zeospur credo sia solfato di rame abbastanza diluito e molti di noi sanno che disastro faccia se si esagera con le quantità..

auz
10-11-2010, 21:02
lo zinco il rame lo zolfo e il ferro sono nocivi??

certo


solo se superano i valori limite presenti nell'acqua marina.....
a giuste concentrazioni non sono dannosi...

oceanooo
10-11-2010, 21:05
lo zinco il rame lo zolfo e il ferro sono nocivi??

certo


solo se superano i valori limite presenti nell'acqua marina.....
a giuste concentrazioni non sono dannosi...

ovvio ma dato che si parla di sale... non credo sai bene che vi siano vi ricordo che sono elementi poco smaltibili che quindi si accumulano molto facilmente

auz
10-11-2010, 21:20
certo...
comunque,elementi come il ferro sono fondamentali,tanto quanto rischiosi da somministrare..

Abra
10-11-2010, 21:31
non capisco....un elemento che non viene assimilato ne trasformato,come fa a precipitare o andare in accumulo ? in linea teorica dovrebbe rimanere in soluzione e quindi con i cambi lo togli per poi reimmetterne ancora.
O sbaglio #24

auz
10-11-2010, 22:28
che devi capire cristian....
hai detto la cosa giusta...

fappio
10-11-2010, 22:29
lo zeo non è solfato di rame ... il solfato di rame è blu l (verderame) ....

oceanooo
10-11-2010, 22:37
non capisco....un elemento che non viene assimilato ne trasformato,come fa a precipitare o andare in accumulo ? in linea teorica dovrebbe rimanere in soluzione e quindi con i cambi lo togli per poi reimmetterne ancora.
O sbaglio #24

in parte è vero ma purtroppo non è vero che non sono assimilati
mai letto del tonno al mercurio? bhe diciamo che con questi metalli anche in maniera minore e lo stesso concetto
http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/pesce/tossicita.htm

Abra
10-11-2010, 22:53
si concordo...però l'articolo parla di accumulo...nel senso anche noi potremmo avere un'accumulo esempio di rame,ma dovremmo avere qualcosa che lo rilascia costantemente.
Mentre in vasca se non immettiamo noi l'elemento non può andare in accumulo....in quanto se resta in soluzione viene tolto dal cambio in egual misura a quello che reimmetti con il sale nuovo.
Poi oh di chimica ne capisco pochino #13

buddha
10-11-2010, 23:07
lo zeo non è solfato di rame ... il solfato di rame è blu l (verderame) ....

si ne avevo un'idea, il mio zeospur (forse è zeospur2) è blu

Nopago
11-11-2010, 18:57
mi spiegate perchè se questi elementi esistono in mare non possono starci nel nostro acquario?