PDA

Visualizza la versione completa : Mini laghetto da terrazzo in tino di legno


sedano
08-11-2010, 23:03
E' da tempo che volevo realizzare un mini laghetto da esterno da inserire sul mio terrazzo di 60 mq, non avendo la possibilità ovviamente di farlo interrato mi sono orientato su un contenitore anche bello da vedere, non il solito mastello in plastica. Ho trovato in rete un'azienda che produce botti e tini di legno e che spedisce e ne ho ordinato uno da 60 cm di altezza e 70 cm di diametro. Dovrebbero essere più di 150 litri, anzi se qualcuno sa calcolare esattamente il litraggio lordo mi farebbe un favore. Il tino sarà già trattato dall'azienda con dei prodotti specifici per farlo durare di più all'esterno, poi io ho intenzione di metterci dentro un telo da laghetto così da non avere problemi. Sarà posizionato in un angolo all'ombra coperto da pioggia ed intemperie, la mia idea è di inserire piante galleggianti e da fondo come lemna, salvinia, elodea, myriophyllum, pesci come gambusie o simili, nulla di più grosso e lumache prese dal mio plantacquario come planorbis, physa e melanoides tuberculata. Metterò un filtro esterno con lampada UV. Essendo la mia prima esperienza mi sono documentato ma vorrei delle delucidazioni in merito:

1) Filtro: ho visto che quelli da laghetto hanno tutti un litraggio alto, io ne vorrei inserire uno da acquario con lampada UV incorporata o esterna, l'idea era di isolare il filtro tenendolo in qualche tipo di contenitore in legno o plastica così da tenerlo riparato, che ne dite? Con il ritorno in vasca vorrei poi ricreare una piccola cascata.

2) Telo laghetto: di che misura dovrei prenderlo? Un 2x2 metri basterebbe o meglio un 3x3? Oppure avete altri modi per isolare il tino?

3) Flora e fauna: io abito a Roma, l'inverno difficilmente va sotto lo zero e l'estate arriva anche a 36 - 37°, il mio terrazzo è umido ma il tino sarà posto in un angolo con tettoia, non arriverà ne vento ne sole, ne pioggia, che tipo di animali potrei inserire? Io pensavo a delle gambusie, piccole ed utili per gli insetti ed alle lumachine sopra citate, cosa altro potrei mettere in generale? Avevo pensato ai rossi ma non mi va di tenerli sacrificati in poco spazio. Come piante vanno bene quelle dette sopra? Calcolate che vorrei mettere un fondo fertile.

4) Posizione: secondo voi meglio un angolo sempre in ombra e riparato dalle intemperie o un angolo totalmente scoperto, quindi sole, vento, pioggia, grandine e via dicendo?

Vi linko il sito dell'azienda produttrice, io l'ho ordinato senza maniglie e senza piedini con i cerchi in metallo verniciati di nero. Grazie 1000

http://www.rainonebotti.it/ quello preso da me costa 101€ spedito, dovrebbe essere grosso modo come quello in foto allegata.

http://s2.postimage.org/2QWsJ.jpg (http://postimage.org/image/5rlzekx0/)

onlyreds
09-11-2010, 13:01
ciao Sedano,
carina l'idea! Complimenti. come volume se fosse un cilindro sarebbe più di 200L.
se mi dici diametro inferiore e diametro superiore provo a calcolarlo. I pesci rossi, come giustamente dici, te li sconsiglio. Potresti mettere delle pseudorasbore, so che vivono anche qui nel ticino e quindi non hanno problemi di temperatura.
con pesci molto piccoli e pochi potresti anche non mettere filtro ed affidarti totalmente alle piante come descritto qui http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm ovviamente senza pesci rossi.
Un po' di sole ci vorrebbe, ma non troppo perchè altrimenti avresti un'esplosione algale.
per il telo, vista la differenza di costo, ti conviene optare per il 3x3 e poi tagli i bordi sporgenti.

sedano
09-11-2010, 14:59
Guarda purtroppo so solo che la circonferenza superiore è di 70, provo a chiedere al produttore, vediamo che mi dice. Il problema è che o lo metto sempre all'ombra o lo metto in una posizione che d'estate prenderebbe il sole purtroppo troppe ore, almeno dalle 10 di mattina fino alle 16, non vorrei cuocessi i pesci date le temperature estive romane. Poi preferirei metterlo all'ombra perchè quell'angolo ha 2 pareti portanti di cui 1 è di circa 40 cm, di spessore dato il peso secondo me il terrazzo reggerebbe meglio. Non'è a sbalzo ma nemmeno un terrapieno, sotto ho un garage, appena posso posto delle foto. Per il filtro che dici, potrebbe funzionare l'idea di metterne uno da acquari con lampada UV posto dentro una scatola di legno o di plastica? Qualche marca da consigliare per filtro e telo?

St_eM
09-11-2010, 15:10
Io ne ho fatto uno la scorsa primavera, molto più piccolo del tuo, e ho optato per la soluzione senza filtro. A regime nessun problema, con 5 gambusie in 50 lt i no2 restano stabili a 0 e i pochi nitrati se li pappa il ceratophillum.
Puoi vederlo qui:
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3031051&postcount=18
Per facilitare l'insediamento dei batteri ho adottato uno spesso fondo di lapillo.
Attenzione prima di inserire i pesci poichè, un pò per la temperatura bassa, un pò per lo scarso movimento dell'acqua, il mio ha impiegato più di due mesi per maturare, il picco di nitriti è arrivato circa a metà del terzo mese.
Un problema per me sono le piante. Con il contenitore nero arriva pochissima luce sul fondo e in pratica le uniche piante che sopravvivono sono quelle galleggianti. Prossimamente penso di inserire dei pannelli in pet bianco sulle pareti interne anche per poter vedere meglio i pesci.
Poi un altro problema credo siano gli uccelli. All'inizio mi accorsi che di tanto in tanto spariva una gambusia, poi notai spesso qualche piuma a galla nella vasca, beh credo che la mattina presto qualche gabbiano tentasse di far colazione sul mio terrazzo, così ho messo una rete sottile a maglie larghe.
Le gambusie comunque si sono riprodotte, me ne sono accorto in tempo e ho salvato 7 avanotti col retino, ora stanno nella nursery.
Vediamo come andrà l'inverno, che io sappia le gambusie dovrebbero resistere tra 3 e 30 gradi, la vasca è un poco riparata, non credo arriverà alle temperature estreme, nel caso ci butto dentro un riscaldatore.

onlyreds
09-11-2010, 15:14
meglio all'ombra che al sole.
se riesci a garantire tenuta stagna alla scatola in cui metterai il filtro per acquari, non credo si possa rovinare.

sedano
09-11-2010, 16:06
Però in effetti mi sa che essendo all'ombra il ceratophyllum e l'egeria me le scordo...

onlyreds
09-11-2010, 16:32
beh, dipende anche da quanta ombra c'è... se comunque c'è molta luce diffusa magari qualcosa cresce. c'è da tener presente anche il problema che ha sottolineato St-eM

St_eM
09-11-2010, 17:38
Al mare ho un'altra vasca simile ma di color terracotta, pur essendo all'ombra questa è circondata di muri bianchi che riflettono la luce. Beh quest'estate i pesci non si muovevano più da quanto era cresciuto il ceratophillum, tutto a galla comunque.
Avevo tentato anche, senza successo, il fiore di loto ma per quello credo ci voglia sole pieno.
Secondo me l'ideale per queste vasche è un'esposizione con molta luce riflessa e poco o nulla diretta dal sole, meglio sostituire qualche pianta piuttosto che combattere con le alghe che all'aperto ci mettono un attimo ad invadere tutto....

sedano
10-11-2010, 16:05
Poi pensavo, abitando a Roma se lo mettessi allo scoperto ogni volta che piove verrebbe introdotta acqua sporca con tutto l'inquinamento che c'è! Quindi deciso per la posizione all'ombra, rimane il problema della poca luce per le piante da fondo. Potrei rivestire le pareti con qualche cosa di chiaro o riflettente ma ho paura che poi venga esteticamente brutto, oppure dovrei eliminare il telo da laghetto, penso che comunque il tino sia atenuta per i liquidi o no? Oppure dovrei rivestirlo con qualcosa tipo vetroresina. Per il filtro mi regolo con un litraggio sempre superiore giusto? Tipo un pratiko 300 andrebbe bene?

onlyreds
10-11-2010, 17:14
potresti prendere un telo azzurro, così è + chiaro e dovrebbe riflettere un po' di luce.
penso che il pratiko 200 possa bastare (io ce l'ho su un acquario da 180l con 5 pesciozzi rossi e va bene)

sedano
10-11-2010, 18:12
bè in effetti se i laghetti possono stare anche senza filtro, se metto un pratiko 200 o similare con lampada UV come dici tu dovrebbe bastare, poi quando avrò le misure precise ed il litraggio deciderò meglio. Il telo azzurro però non'è che mi faccia morire, ora guardo bene.

onlyreds
10-11-2010, 18:35
si, in realtà il telo azzurro fa schifo... era solo per cercare di avere + luce riflessa all'interno

sedano
10-11-2010, 18:52
L'ho trovato anche grigio ma non mi fa morire nemmeno quello. Per il filtro penso che mi farò questo:

http://www.sera.de/it/le-guide/acquario/allestire-lacquario/sera-il-filtraggio-dellacqua-negli-acquari-grandi.html

Però dice:
•1 litro di sera siporax nel sera fil bioactive 130 per depurare più di 200 litri di acqua nell'acquario
•2 litri di sera siporax nel sera fil bioactive 250 e 400 per depurare più di 400 litri di acqua nell'acquario
mentre su tutti i siti di vendita online danno il 130 per acquari fino a 130 lt ed il 250 per acquari fino a 250 lt ma penso sia più affidabile il sito produttore no?
Ma sennò non esiste un filtro da laghetto con lampada UV per un litraggio così basso? Oppure che ne dite di un filtro interno per acquari, potrei mimetizzarlo con qualcosa però poi non so se la prevalenza della pompa mi permetterebbe di fare la cascata...

onlyreds
11-11-2010, 10:36
lascia perdere la parte "pubblicitaria" sul siporax
attieniti al 130 per 130litri

sedano
11-11-2010, 11:52
Stavo pensando che se uso un prefiltro caricato a perlon per esempio, posso nascondere meglio il corpo filtro principale, così da non doverlo aprire per la manutenzione. No? Tipo quello del wave monarka:

http://www.fishfriends.it/wave-monarka-prefiltro-p-4008.html?manufacturers_id=23

Poi però sempre per comodità e non toccare mai il filtro principale converrebbe mettere anche la lampada UV separata in effetti. Come è la sequenza da rispettare? Lampada-prefiltro-filtro?

mattegm
17-04-2011, 20:50
ciao Sedano,
metti per favore qualche foto del mastello allestito e avviato?Voglio fare la stessa cosa quest'anno qui a Cernusco...
p.s. hai poi utilizzato il telo o lo hai messo senza telo?Mi ha detto il produttore che sono stagni...

ciao

sedano
30-04-2011, 20:15
Ciao mattegm, purtroppo per vari motivi ho rinunciato al progetto, ho optato per un terracquario per una coppia di geosesarma vampire crubs :-)