Visualizza la versione completa : ph troppo alto...
come faccio ad abbassare il ph??? mi da un valore di 8 alcuni pesci si sono abituati...però è a rischio!!! grazie
berto1886
09-11-2010, 22:00
gli altri valori? Soprattutto il kh? hai per caso un areatore acceso o il flusso d'uscita del filtro muove troppo il pelo dell'acqua?
mobydick
11-11-2010, 23:22
perdonate ma questo su cosa influisce? voglio dire il flusso dell'aeratore e la veemenza del getto di uscita dal filtro sul pelo dell'acqua?
La co2 abbassa il ph e alza il kh diminuendo la quantitàd'ossigeno in vasca mentre l'aereatore fa il contrario cosi come il filtro che fa muovere il pelo dell'acqua cioè fa evaporare la co2 facendo aumentare il ph
Rossi Carlo
12-11-2010, 13:38
La CO2 abbassa il Ph, (l' innalzamento del Kh dovuto alla CO2 è trascurabile) se il KH è sufficentemente basso, con valori di KH alti >6 diventa molto arduo abbassare il Ph
La CO2 non fà diminuire la quantità di ossigeno disciolto in acqua.
Un forte movimento della superfice dell acqua quindi aereatore o mandata filtro fovoriscono gli scambi gassosi, questo per le caratteristiche diverse dei due gas CO2 e O2 fa si di disperdere in atmosfera la CO2 e arricchire di O2 l' acqua a patto che questa non sia già satura, già perche contrariamente a quanto molti credono, in acquario la concentrazione di O2 è quasi sempre a livello di saturazione.
Ciao.
Scusate l'avevo anche letto che la concentrazione di ossigeno e co2 non è inversamente proporzionale #13
Rossi Carlo
12-11-2010, 16:19
Scusate l'avevo anche letto che la concentrazione di ossigeno e co2 non è inversamente proporzionale #13
Infatti non è inversamente proporzionale
Sono due gas con caratteristiche differenti, l' aumento di CO2 non influenza la percentuale di saturazione dell ossigeno.
Ciao.
vi inserisco tutti i valori...comunque areatore si sempre acceso! il beccuccio della pompa nn muove troppo l'acqua perchè è sommerso...
valori:
NO3=5 mg/l
PO4 =0.5 mg/l
ph =8
GH =10
berto1886
12-11-2010, 23:28
finchè non spegni l'areatore non riuscirai mai ad avere un pH più basso di quell'8!
Ora mi sorge un dubbio : se il kh serve da tampone quando si abbassa il ph con la co2 serve da tampone anche quando si alza?
Rossi Carlo
13-11-2010, 14:25
Leggi quanto riportato sotto, dovrebbe chiarirti le idee.
Le soluzioni tampone sono costituite da soluzioni acquose di un acido debole (o una base debole) ed un suo sale. Si deve tenere presente che la definizione di acido o base debole è riferita alla teoria di Brönsted secondo la quale in soluzione acquosa sono sempre presenti degli equilibri tra specie chimiche in cui sono sempre riconoscibili una specie acida, con la sua base coniugata, ed una specie basica, con il suo acido coniugato. Un esempio può essere l'equilibrio seguente:
HCO3- + H3O+ = H2CO3 + H2O
Da questa equazione è possibile notare che un'eventuale aggiunta di una piccola quantità di acido (rappresentato dallo ione H3O+) ad una soluzione di HCO3- viene tranquillamente assorbita e trasformata in acqua ed acido carbonico, che a sua volta si dissocia in acqua e CO2, lasciando inalterato il pH. Quindi, fino a quando in soluzione saranno presenti ioni HCO3-, ogni aggiunta di acido non influenzerà il pH. E' evidente che una volta che tutti gli ioni HCO3- avranno reagito, anche una minima aggiunta di acido produrrà un abbassamento del pH. Lo stesso discorso vale nel caso in cui ad essere aggiunta sarà una base, che a sua volta reagirà con l'acido H2CO3 formando HCO3- e acqua e, anche in questo caso, lasciando invariato il pH.
Un altro caso piuttosto importante è relativo all'ammoniaca che può dare soluzioni tampone secondo il seguente equilibrio
NH3 + H2O = NH4+ + OH-
avente la seguente costante di equilibrio
Kb = [NH4+] · [OH-] / [NH3]
da cui si ricava
[OH-] = Kb · [NH3] / [NH4+]
Da questa equazione si nota subito che la concentrazione di ioni OH-, e quindi indirettamente il pH, dipende solo dal rapporto tra la concentrazione dell'ammoniaca e del suo acido coniugato, lo ione ammonio. Quindi un eccesso di base verrà immagazzinato sotto forma di ammoniaca (NH3) mentre un eccesso di acido sarà assorbito dalla formazione di ione ammonio (NH4+). Ogni aggiunta sarà perciò neutralizzata ed il pH resterà invariato.
Il terzo tipo di sistema tampone che trattiamo, e che ci limitiamo solo ad accennare in quanto ormai il meccanismo dovrebbe essere chiarito, è quello relativo allo ione fosfato, un altro ione presente nell'acqua degli acquari (anche se si spera sempre di averne il meno possibile)
H2PO4- + H2O = HPO4= + H3O+
Riassumendo, possiamo dire che il potere tampone di una soluzione acquosa di un sale di un acido o di una base debole è tanto può forte quanto più alta sarà la concentrazione del sale. Ecco perché maggiore è il KH maggiore sarà il potere tamponante della soluzione acquosa ottenuta
areatore spento!!!! mi spiegate allora a cosa serve tenere l'areatore??? o quanto bisogna tenerlo acceso? ciaociao grazie...
ps: per gli altri valori che ne dite?
Emh non credo di aver capito bene tutti i passaggi ma ho avuto risposta alla mia domanda ( quindi il kh ha un potere tamponante anche inserendo una base e non solo con un'acido Giusto?).
Cmunque per ritornare alla domanda di matt l'aereatore serve in caso di sovrapopolazione (non dovrebbe mai succedere) e in caso di medicinali che consumano l'ossigeno(dessamor faunamor, ec) , ma si puo benissimo farne a meno mettendo la bocchetta de filtro che fa muovere l'acqua in superficie .
------------------------------------------------------------------------
Ah aggiungo che normalmente in acquario non ce n'è bisogno , riguardo agli altri valori mancano no2 e kh , comunque hai pesci ?
i valori mancanti non li ho fatti perche non ho i test!...comunque si ho guppy neon e 2 ancistrus..
Rossi Carlo
13-11-2010, 18:16
Es eccone un altro che mette guppy con neon#26
Ecco quindi io ti consiglierei di toglierli e magari mettere se vuoi dei cory aneus o paleatus ma bisogna sapere se il ph scende sotto l'8 perchè in linea generale i poecelidi sta bene quel ph ma al resto no!
berto1886
14-11-2010, 00:45
soprattutto per i neon... #07
ciao a tutti!scusate se mi inserisco ma anch'io ho il ph troppo alto ma non ho areatori e il getto del filtro è a metà altezza..come posso abbassare il ph?ps l'acqua che uso è unicamente del rubinetto e ha questi valori:
ph 7
kh 2
gh 4
nell'acquario i valori diventano:
ph 7.5
kh 6
gh 8
inoltre l'acqua va fatta riposare per forza 24h?non basta il biocondizionatore?
ps ma il metodo a campana in cosa consiste?
SCUSATE L'INTROMISSIONE!
Mi sembra chiaro che hai delle rocce calcaree in vasca !
Si è necessario farla decantare almeno 24 ore se non 48 per far evaporare il cloro , alcuni biocondizionatori promettono di eliminarlo ma non c'è sempre da fidarsi comunque nella maggior parte dei casi facendola decantare non ti serve il biocondizionatore ...Ora io però non me la sento di consigliarti di non usarlo perchè anche io lo uso comunque sappi che non è necessario a meno che non hai caridine che sono "allergiche" ai metalli pesanti che potrebbero essere contenuti in vasca.
ragazzi scusate...perchè il negoziante me li ha fatti mettere insieme se i loro ph non sono =???? quindi ora li dovrei torgliere???
non sapevo che guppy e neon non potevano stare insieme il mio negoziante non mi aveva detto nulla!!!
mi unisco pure io alla discussione ... In quanto ho riallestito il mio acquario e sto continuando a fare cambi d' acqua ma il PH ancora non riesce a scendere ... Ma com'è ????
L' acquaqrio è un Juwel Rio 180 da 150 litri .. All' interno per ora solo piante, e un paio di legni ... già usati anche nel precedente allestimento e rimessi in quest' altro dopo pulizia ..
Faccio cambi d' acqua con 3 boccioni da 16 Litri di acqua d' osmosi con PH 6 ... Misuro dopo un giorno e continuo ad avere PH 8 ... Fino a qualche giorno fa mi dava PH 7,5 ... ma è salito ... Ho ricomprato pure i Test nuovi perchè gli altri erano troppo vecchi ma il risultato è lo stesso : Misuro l' acqua trattata e ho PH 6 ... Misuro acquario e ho PH 8 ...
Può essere perchè pure io ho il filtro con l' uscita che va a pelo dell' acqua ??? Ma l' avevo anche anni fa in altro acquario ...
Può essere perchè nel filtro biologico c'è ancora del carbone attivo messo 5 giorni fa ???
Ancora nessun pesce fino all' ottenimento dei valori giusti ...
Grazie
daniele68
14-11-2010, 19:43
innanzi tutto perchè vuoi diminuire il pH. Vuoi mettere pesci o hai pesci che devono stare a pH acido? la vasca è popolata? é piantumata molto o poco? che tipo di fondo hai?
------------------------------------------------------------------------
guppy vogliono pH 7.5 acqua dura- neon pH 6.5 acqua tenera...non stanno bene insieme..
Non ci sono pesci per ora ... ma tra qualche giorno sicuramente i primi saranno Caridine Japoniche e Otocinclus ... Poi una volta ottimati gli altri valori altri pesci, ma piccolini ... Fondo Ada, color marroncino ... piante messe una prima serie da 2 settimane e mezzo e seconda serie da 4 giorni ...
Ancora non ho messo in funzione CO2 e nessun fertilizzante liquido ...Solo pastiglie da fondo della Seachem ... Pensavo che se iniziavo a fertilizzare da subito sarei stato invaso da alghe ma a quanto pare ... ( visto che ho pure qualche problemino da una settimana di alghe nere a pennello e un po' di quelle filamentose ) :-(
La cosa piu importante è sapere il kh!
Ah sai perchè il negoziante non te lo ha detto che i neon e i guppy non possono stare insieme ? Per interessi economici , cosi come il pesce rosso nelle bocce che se muore lo vai a ricomprare, a loro il piu delle volte interessa fare soldi e purtoppo o vai li con le idee chiare o fanno il loro lavoro di venditori facendoti comprare di tutto non solo pesci ma anche bottigliette magiche che risolvono tutti i problemi
daniele68
14-11-2010, 20:58
caridine con pH acido sconsiglio.
Le alghe potrebbero essere un problema dato da luci non idonee. Senti su questo argomento persone che ne sanno di più.
ti do un consiglio..prima di decidere che valori di pH kh gh vorresti, è meglio che prima decida cosa vuoi allevare.
fai una lista dei pesci che vorresti, posta i valori di pH-Gh-Kh- NO2-NO3- che hai in vasca,di quale illuminazione è dotata la vasca, watt- gradi kelvin. In base a dati precisi vedrai che riceverai consigli utilissimi.Non fare l'errore di mettere pesci nell'acquario prima di essere ben informato sulle caratteristiche degli ospiti che comprerai. Io dico sempre che sono esseri viventi e come tali vanno trattati...
un saluto
berto1886
14-11-2010, 21:40
Non ci sono pesci per ora ... ma tra qualche giorno sicuramente i primi saranno Caridine Japoniche e Otocinclus ... Poi una volta ottimati gli altri valori altri pesci, ma piccolini ... Fondo Ada, color marroncino ... piante messe una prima serie da 2 settimane e mezzo e seconda serie da 4 giorni ...
Ancora non ho messo in funzione CO2 e nessun fertilizzante liquido ...Solo pastiglie da fondo della Seachem ... Pensavo che se iniziavo a fertilizzare da subito sarei stato invaso da alghe ma a quanto pare ... ( visto che ho pure qualche problemino da una settimana di alghe nere a pennello e un po' di quelle filamentose ) :-(
non ci sono tanti sistemi per abbassare il pH o CO2 o torba
caridine con pH acido sconsiglio.
Guarda che sulle schede suggeriscono per quasi tutte le noeocaridine (red crystal , ecc) che sono meglio a un ph acido
daniele68
15-11-2010, 00:16
mi correggo...le japoniche è vero possono stare a pH acido ma il kh è da tenere da conto per una corretta muta.
comunque rimango del parere che prima deve decidere che pesci allevare e poi vedere i consigli sui valori dell'acqua.
Allora, come pesci oltre a Otocinclus e caridine Japoniche vorrei mettere sicuramente un gruppo di neon oppure i classici che si vedono nelle vasche Ada ( di Takashi Amano ) e ho notato in una rivista che ho che tutte le sue vasche hanno PH 6,8 ... poi gli altri valori non li so ...
La vasca in questione è una Juwel Rio 180 da 150 Litri ...
4 Neon Life-Glow da 30 Watt ( 6.700°K ) per ora accese 7 ore ...
Bombola Co2 ancora spenta ...
Valori presi stamattina:
PH:8
KH:4
GH:6
No2:0
No3:0
Grazie
[QUOTE=mouuu11;3273450]Mi sembra chiaro che hai delle rocce calcaree in vasca !
QUOTE]
indovinato! :( avevo una conchiglia gigante che ho tolto da qualche giorno..speriamo che ora si abbassi!
berto1886
15-11-2010, 13:40
bingo!
:) alla faccia del commerciante che diceva che dovevo installare un impianto per la co2!
Io invece la roccia calcarea non ce l' ho ... ma ho solo quanto descritto sopra ... che ha questo benedetto PH, perchè non scende ???
Musixx devi sapere che l'acqua d'osmosi non fa scendere il ph ma bensi il kh da cui poi con la co2 o la torba è piu facile farlo scendere. Se tu con il kh 4 accendessi la co2 che so a 60 bolle al minuto vedresti calare inpoco tempo il ph di un paio di punti (calcoli a caso qui si deve andare tentativi se non si ha l'elettrovalvola)
berto1886
15-11-2010, 22:35
rettifico se non si ha il pHmetro
Quindi non c' entra niente il fatto che l' acqua d' osmosi abbia PH a 6 e quindi con cambi d' acqua si abbassava anche PH della vasca .. .Non so dove avevo letto questa cosa ...
silverhand
16-11-2010, 11:08
No il Ph non scende con i tagli di acqua di RO, si abbassa solamente il KH e GH.
rettifico se non si ha il pHmetro
Giusto... ho confuso i nomi
Comunuqe se misuri quella del rubinetto dovrebbe essere gh e kh piu alto di quello nel tuo acquario... QUindi qualcosa ha fatto e ora puoi intervenire abbasando il ph con co2 e torba
berto1886
16-11-2010, 19:24
l'acqua di RO non abbassa il pH
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |