PDA

Visualizza la versione completa : Vasca piantumata con discus


FinalSpartan
07-11-2010, 20:54
Salve, a tutti.
La mia vasca è di 200litri netti circa,ho già un filtro eheim prof3 da 350l .. e ho in mente un layout molto ambizioso …per farvi capire…simile a questo
http://www.blueaquarium.org/wp-content/uploads/2009/april/ADA_Contest_2008/ADA_Contest_2008_25.jpg
La mia domanda è semplice,aggiungendo un'altro filtro come quello che ho già….avrò ugualmente problemi allevando discus?
Alla fine sono avrò 2 filtri che coprono più di 3 vasche come la mia.
Somministrerò cibo circa 5-6 volte al giorno …
Naturalmente ci saranno i cambi settimanali del 20% e tutto ciò che serve.

michele
08-11-2010, 00:19
La vedo dura allevare discus in quella vasca. Buona fortuna! ;-)

FinalSpartan
08-11-2010, 00:53
Per questo voglio sapere a cosa devo andare incontro…

Quali sarebbero i problemi con una vasca del genere?

Il fatto che i discus sporcano molto giusto?

Quindi come combattere questo problema? avendo una potente forza filtrante e fare cambi regolari..

Cosa ne pensi?

Acquariusfantasy
08-11-2010, 01:38
beh no ascoltami in una vasca da 200 litri potresti mettere al massimo 4 discus di qualunque taglia siano... Perche ogni discus ha bisogno di 50 litri d'acqua di qualunque dimenzione sia... e poi ke centra che i discus sporcano molto? Se hai un filtro che ha di portata 150 litri in più del tuo acquario va bene... però la vasca essendo piccola non puoi aggiungere molti discus perchè dopo potrebbero esserci conflitti... correggetemi se sbaglio...

Acquariusfantasy
08-11-2010, 01:54
comunque è bellissimo quell'allestimento... mi piace tantissimo quella vasca così allestita... la farò identica...

michele
08-11-2010, 09:33
Molti allevatori decidono di tenere i discus in vasche spoglie, ora questo è estremo in un acquario di casa dove anche l'occhio vuole la sua parte ma ti fa capire che più semplifichi e meglio è. Avere una perfetta igiene in acquario è la base per non avere problemi, un acquario da 200 litri già non è che sia enorme per 4-5 discus, toglici tutto l'arredo, la sabbia (che non potrà essere 1-2 cm con un allestimento così), tronchi ecc...ecc... Poi dovrai sifonare bene il fondo e avere un pratino così esteso non è che faciliti la cosa, magari ti capiterà di fare una cura termica a 35°, la manutenzione del verde sarà praticamente giornaliera e io ho sempre pensato che con i discus meno si tocca la vasca è meglio è, ecc...ecc... Io ho sempre preferito avere arredi molto semplici, questo non toglie che on si possa fare ma la manutenzione già molto costante con i discus sarà ancora più impegnativa.

FinalSpartan
08-11-2010, 14:11
@Acquariusfantasy
Ovviamente mi sono informato molto,prima di pensare anche solamente di allevare i discus.
SE sceglierò di metterli,sicuramente saranno 4!

@Michele
L'acquario è di 200 - 215l netti …sono 240 lordi!
Quindi il problema principale è la manutenzione.
La cura termica a 35° è solo per i discus giusto?
Perché in casa ho un'altro 180l lordi in cui li potrò spostare se dovessi fare questa cura,senza dover uccidere le piante.
Ma cura per cosa? Meglio prevenire che curare…no?

Acquariusfantasy
08-11-2010, 16:11
michele se posso dirti la mia... una vasca molto piantumata è molto più bella di una vasca senza piante o con poche... testato da me... e se devi pulirlo si che ci metti di più... però per me nn c'è cosa più bella... ciao

michele
08-11-2010, 20:41
E' normale, c'è a chi piace spoglia la vasca e chi molto arredata... è una questione soggettiva.

FinalSpartan
08-11-2010, 23:02
Rispondi anche al mio messaggio? :)

michele
09-11-2010, 00:41
In diverse situazioni serve accelerare il metabolismo o comunque per indebolire parassiti che mal sopportano le alte temperature

michele
09-11-2010, 00:41
In tanti casi differenti è necessario alzare la temperatura. Non è che no si possa fare la giungla con i discus, io lo sconsiglio per comodità e perché non rispecchia neanche il loro biotopo.

FinalSpartan
09-11-2010, 14:42
La scelta di seguire un biotopo o meno è facoltativa,quindi siccome non mi piace proprio evito.
Comodità….sono uno studente e non lavoro,posso dedicare 30-60 minuti al giorno all'acquario e poi mezza giornata la domenica… Pensi che siano sufficienti?

Acquariusfantasy
09-11-2010, 16:04
@Acquariusfantasy
Ovviamente mi sono informato molto,prima di pensare anche solamente di allevare i discus.
SE sceglierò di metterli,sicuramente saranno 4!

@Michele
L'acquario è di 200 - 215l netti …sono 240 lordi!
Quindi il problema principale è la manutenzione.
La cura termica a 35° è solo per i discus giusto?
Perché in casa ho un'altro 180l lordi in cui li potrò spostare se dovessi fare questa cura,senza dover uccidere le piante.
Ma cura per cosa? Meglio prevenire che curare…no?

ma quella tipo di cura si fa solamente quando o un pesce ha una malattia patogena oppure quando un pesce ha inappetenza...

michele
09-11-2010, 21:05
Non saprei quanto tempo ci vuole, ho sempre evitato discus e acquari con tante piante per svariati motivi. Non posso darti consigli basati sull'esperienza diretta in questo caso, quindi lascio la parola a chi gestisce questa tipologia di acquari.

FinalSpartan
09-11-2010, 23:17
Va bene grazie lo stesso.
Procederò con la mia idea !

Carmine85
11-11-2010, 05:17
al di là del discorso biotopo i discus hanno bisogno di una buona manutenzione settimanale, continue sifonature continue somministrazioni di mangimi e il tempo che tu ci hai sottolineato è davvero molto poco.....
inoltre ti sei domandato come mai quella vasca così fatta ha solo rasbore?
semplice perchè una vasta piantumazione viene fatta con una gradazione di temperatura più bassa rispetto ad un acquariio per discuus...si e no quella vasca raggiunge i 26#27° che i discus non sopportanto, ma vivono a temperature maggiori, e alle temp dei discus solo alcune piante sono selezionabili perchè rsistenti al calore....la realtà è questa: col discus non ti puoi sbizzarrire con le piante perchè non durerebbero molto...potresti fare una piantumazione in linea alle esigenze del discus ma non quella in foto...poi se vuoi buttare soldi ecc fai pure....ti parla un appassionato....

FinalSpartan
12-11-2010, 20:21
Hai ragione,ma non è che ho visto una foto su internet e ho detto: Sì dai facciamola uguale!
Naturalmente mi sono informato sulle piante da metterci e che possano vivere alle temperature dei discus.
E non è affatto vero che non si può avere una vasca ben piantumata con i dischi.
Basta farvi un giro sui youtube,ne ho viste a decine.
Cioè…date un occhiata a questo video,piante e dischi stanno una meraviglia.

http://www.youtube.com/watch?v=9CJiKGCryFw&feature=related

michele
12-11-2010, 20:32
Beh... infatti quella vasca ha ben poche piante, direi quasi nessuna, solo un praticello. Però occhio a farvi ingannare da quello che si vede su internet perché una buona parte sono acquari da esposizione o allestite per un breve periodo. Ad ogni modo non è che non si possa fare, semplicemente è lontano da un biotopo (dalle abitudini ancestrali che comunque anche gli ibridi mantengono in parte) e molto, molto impegnativa. Nel video più che l'arredo, tralasciando che sarà una vasca da 1000 litri o più, farei notare i pesci 5 su un litraggio del genere e la qualità dell'acqua... diciamo che mettendo 5 pesci in 200 litri con un filtro normale al posto di un percolatore da 300 litri la cosa diventa più complessa.

Carmine85
13-11-2010, 00:00
Beh... infatti quella vasca ha ben poche piante, direi quasi nessuna, solo un praticello. Però occhio a farvi ingannare da quello che si vede su internet perché una buona parte sono acquari da esposizione o allestite per un breve periodo. Ad ogni modo non è che non si possa fare, semplicemente è lontano da un biotopo (dalle abitudini ancestrali che comunque anche gli ibridi mantengono in parte) e molto, molto impegnativa. Nel video più che l'arredo, tralasciando che sarà una vasca da 1000 litri o più, farei notare i pesci 5 su un litraggio del genere e la qualità dell'acqua... diciamo che mettendo 5 pesci in 200 litri con un filtro normale al posto di un percolatore da 300 litri la cosa diventa più complessa.

come non quotarti...!!!!
infatti la maggior parte degli utenti, caro michele tende a generalizzare il tutto...basta che vedono su internet il video e dicono: "ce l'ha lui perchè non lo potrei avere io...." e allora io ti dico caro FinalSpartan di valutare tutte le condizioni possibili, la vasca piantumata per discus è molto impegnativa, dovrai fare cambi settimanali se non ogni 3-4 giorni, fertilizzare come si deve le piante, utilizzare un filtro potentee una illuminazione che sia adeguada e nello stesso tempo non dia fastidio ai discus.....
io invece proporrei un acquario con radici e piantumazione nelle regioni in cui le radici si incontrano creano un vuoto in vasca...secondo me sarebbe altrettanto bello...
in ogni caso comunque buona fortuna col tuo allestimento...!

rickySAMP
13-11-2010, 11:59
FinalSpartan osserva questa vasca: http://www.youtube.com/watch?v=2WaOegOYXTA

Benché sia una vasca a dir poco enorme (960 litri) viene lasciata una buona parte del fondo libera da piante le quali si trovano in un numero esiguo rispetto al litraggio ma creano comunque un effetto meraviglioso. Basta sceglierle bene. Nella vasca in questione ad esempio vedo principalmente Vallisneria e Criptocoryne (correggetemi se sbaglio) vale a dire piante resistono alle alte temperature molto resistenti alle temperature che richiedono i discus.

Riportato su un litraggio "normale" (2/300 litri) una bella pianta di vallisneria che ti invade tutto l'acquario, qualche pianta bassa, un bello sfondo e magari qualche galleggiante e il gioco è fatto!

Mia personalissima opinione!

Ciao

FinalSpartan
13-11-2010, 15:38
Boh….
Avrò modo di pensarci ulteriormente, se non inserirò i discus mi accontenterò di un branchetto di cardinali :-))

Carmine85
13-11-2010, 16:43
Boh….
Avrò modo di pensarci ulteriormente, se non inserirò i discus mi accontenterò di un branchetto di cardinali :-))

e questa è già una saggissima decisione......avrai tutta la mia stima e simpatia !!!!!!!!!!!! #25
altrimenti se non vuoi mettere i cardinali, potresti scegliere Hypessobrycon Flameus, Petitella georgiae, Megalamphodus swegles, rasbore, boraras...... potresti anche inserire gruppi di pesci diversi che occupano diversi strati della colonna d acqua....