PDA

Visualizza la versione completa : Ramirez - possibile malattia? (FOTO)


copepode
07-11-2010, 15:14
Salve, inserisco le foto del Ramirez maschio del quale ho parlato più volte in questo forum, e che, a distanza di più di 2 settimane dall'introduzione in vasca, posso dire essere certamente più problematico della femmina...che invece è un trattore.

Posto le foto di alcune macchioline e puntini vari, che sono apparsi sulla livrea del Ramirez in questione da pochi giorni dopo l'introduzione in vasca.

http://img201.imageshack.us/img201/1466/dscf3166ok.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/dscf3166ok.jpg/)

http://img441.imageshack.us/img441/4351/dscf3167ok.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/dscf3167ok.jpg/)


Queste macchiette vanno e vengono (specialmente quella alla base della pinna dorsale) improvvisamente...quelle alla base della pinna anale oggi sono comparse più scure del solito, in genere hanno lo stesso colore dell'altra.

Probabilmente le foto non sono chiarissime quindi faccio alcune precisazioni:

-Le macchiette alla base della pinna anale sembrano letteralmente un puntino ad ogni
attaccatura del raggio (da lontano sembra una linea continua, ma non lo è), si vedono sia dal
lato destro che dal sinistro del pesce.

- La macchietta alla base della pinna dorsale sembra un "pixel" di colore, si vede da tutti e due
i lati del pesce, e sembra venire dall'interno...anch'essa appare e scompare all'improvviso.

C'è una terza anomalia...e non è una macchietta rossa...da qualche giorno è apparsa, sempre alla base della pinna anale, una minuscola...non so come definirla...bollicina? puntino? zona in rilievo? Ho pensato potessero essere funghi, o batteri...ma non evolve...anzi, in alcuni momenti sembra sparire...per ritornare magari il giorno dopo più o meno come prima...questa anomalia è difficilissima da fotografare (visto il colore neutro, e le dimensioni), ma è quella che mi preoccupa di più...la foto che posto la evidenza (con un po' d'pcchio), ed anzi...dalla foto sembra essere più grossa di quel che è...

http://img708.imageshack.us/img708/2589/dscf3169g.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/dscf3169g.jpg/)

Il negoziante (relativamente alle chiazzette rosse che vanno e negnono), mi ha detto che sono manifestazioni di stress...sull'altra ha detto che potrebbe essere un funghetto (ma non ha visto foto), e per ora di non fare nulla...vedere se e come evolve.

Premetto che il comportamento del pesce è normalissimo, mangia molto, nuota bene, segue la femmina.

In acquario ho solo quella coppia e 4 corydoras (e 5 caridine)...il ph è stabilizzato a 6.5 da 3 giorni, ma nei giorni passati ha avuto degli sbalzi (mai più di mezzo punto) a causa della valvola a spillo inadeguata (l'ho sostituita)...

Temp 26°
PH 6.5
KH 3
NO2 0
NO3 appena rilevabili

Faccio cambi del 20% ogni settimana, come cibo utilizzo granulare JBL,atremia essiccata, chironomus congelati, artemia congelata...ogni 2 giorni integro con vitamine.

Per completezza di informazione: qualche giorno fa aprii un topic su respirazione accelerata del ramirezi maschio, temendo avesse vermi branchiali....da allora la respirazione si è stabilizzata (si trattava della CO2)...

Aspetto i vostri pareri e consigli per intervenire (se è il caso)...Grazie.


Copepode

bettina s.
07-11-2010, 15:24
sposto in malattie.

crilù
07-11-2010, 15:54
La bollicina è trasparente tipo una bollicina di sapone?
Per una volta do ragione al tuo negoziante, solo ti consiglio un cambio d'acqua+biocondizionatore, I sintomi non sono tali da indicare l'uso di un farmaco per ora, ciao

copepode
07-11-2010, 17:08
La bollicina...in realtà è più un "rigonfiamento"...ma davvero molto molto piccolo...c'è da qualche giorno e presenta minime variazioni (in positivo ed in negativo)...

I colori del ramirez sono sempre gli stessi, piuttosto brillanti...per quanto riguarda la possibilità che si tratti solo di stress, beh...stressato da cosa?

Pesci che lo disturbino non ce ne sono (insieme ai ram ho solo 4 corydoras), i valori sono nella norma...ed io...beh, cerco di rompergli le scatole il meno possibile (durante la settimana in casa non c'è nessuno, a parte la sera...)...

quello che ho notato è che il ram da pochi giorni dopo essere stato inserito in acquario ha smesso di corteggiare la femmina...o almeno, la corteggia "a sprazzi"...ogni tanto si accorge di lei, ogni tanto se la dimentica...non manifesta alcun istinto territoriale (salvo raramente scacciare i corydoras...ma solo nei momenti in cui sembra essere interessato alla femmina)...è molto pacifico, si lascia nutrire dalle mani...inoltre non ingrassa...ossia, la femmina ingrassa, lui è rimasto sempre uguale...non è affatto magro, direi in forma, ma non ingrassa...mi rendo conto che non è stato colpito da alcuna malattia fulminante...ma ho come la sensazione (più ad intuito che altro), che abbia un malessere latente...ed il timore che possa esplodere all'improvviso...quelle macchiette rosse, cosa sono?


Saluti.


Copepode

crilù
07-11-2010, 19:43
Potrebbero essere una reazione a qualcosa in acqua che lo disturba, i ram sono molto sensibili ai valori. Prova a filtrare con torba anche se scende di un pelino il pH non è grave.

copepode
07-11-2010, 20:12
Sto filtrando con carboni attivi, proprio per tenere l'acqua il più pulita possibile (quando il ram si sarà stabilizzato li leverò)...posto altre foto riuscite meglio delle prime...

Si può notare in queste nuove immagini il "rigonfiamento" alla base della pinna anale...la foto scattata in alcune condizioni di luce permette di vedere una sorta di "segnetto" all'apice del rigonfiamento, ma non evidenzia la tumefazione...spero che queste nuove foto, scattate da diverse prospettive, possano rendere megli l'idea...

vista da sotto si vede quel segnetto...in realtà lì c'è una sorta di tumefazione...

http://img8.imageshack.us/img8/3971/dscf3185hi.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/dscf3185hi.jpg/)


Da qui si vede la tumefazione, ed il solito segno in punta...

http://img169.imageshack.us/img169/8268/dscf3195j.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/dscf3195j.jpg/)

Particolare:

http://img179.imageshack.us/img179/8466/particolare95.th.png (http://img179.imageshack.us/i/particolare95.png/)

Altra prospettiva:

http://img602.imageshack.us/img602/8612/dscf3198.th.jpg (http://img602.imageshack.us/i/dscf3198.jpg/)

Vista di lato e particolare:

http://img819.imageshack.us/img819/7701/dscf3204p.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/dscf3204p.jpg/)

Quei puntini rossi sono effettivamente molto rossi.....

http://img207.imageshack.us/img207/4189/particolare04.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/particolare04.jpg/)


per quanto riguarda i valori dell'acqua non saprei, ci sto molto attento e tento di tenerli sempre a livelli ottimali...la ram femmina gode di ottima salute, non ha segni, ed invita il maschio alla riproduzione (ce ne fossero di donne così!)...i 4 corydoras sono frenetici e spazzolano tutto ciò che cade sul fondo...le caridine idem...

Provo un'ipotesi:

e se fosse il movimento a dargli fastidio? ho inserito da una diecina di giorni una pompa di movimento per distribuire meglio la CO2...e se fosse quella a disturbarlo?ma poi...la bollicina non potrebbero essere batteri o funghi? (in un paio di foto si vedono delle bollicine di gas proprio in quel punto...forse attività biologica?)

Resto in attesa...


Copepode

polimarzio
08-11-2010, 16:11
Se il pesce stà bene e mostra una colorazione brillante, a mio avviso non c'è motivo di intervenire con curativi.
Consiglio però di mettere della torba nel filtro e di togliere il carbone. La torba oltra ad acidificare minimamente l'acqua, rilascia degli elementi benefici e antisettici come il tannino e gli acidi umici.
Consiglio anche di aumentare la temperatura di 2 - 3 gradi, di disattivare c02 e attivare un aeratore 24/24h

copepode
08-11-2010, 17:29
Il problema è che se disattivo la CO2, e per di più attivo l'areatore, il ph mi schizza in una giornata da 6.5 ad 8...per quanto riguarda gli acidi umici ed il tannino, io sto usando sistematicamente tropicaldrops...la cosiddetta torba liquida...leverò il carbone attivo...io credo che siano stati proprio gli sbalzi di ph della settimana scorsa a destabilizzare il Ramirez...purtroppo ho avuto problemi con la valvola a spillo, e l'ho dovuta sostituire....ma per qualche giorno il ph è stato davvero ballerino...
Oggi ancora non ho visto il pesce, stasera controllerò le sue condizioni...ho solo dato una sbirciata alla vasca prima di uscire di casa...e mi è sembrato che i puntini rossi si fossero ridotti (quello sulla dorsale è certamente sparito)...ma non sarebbe una novità...quei puntini vanno e vengono...piuttosto dovrò controllare se quella bollicina abbia avuto un'evoluzione...è quella che mi preoccupa di più...la temperatura l'ho portata a 27° (da 25 di partenza), posso aumentarla ancora?
Per ora non ho intenzione di usare farmaci...almeno fino a ieri il ram non presentava comportamenti anomali...spero anche oggi...

Vi terrò aggiornati.


Copepode

polimarzio
08-11-2010, 22:30
Il problema è che se disattivo la CO2, e per di più attivo l'areatore, il ph mi schizza in una giornata da 6.5 ad 8...per quanto riguarda gli acidi umici ed il tannino, io sto usando sistematicamente tropicaldrops...la cosiddetta torba liquida...leverò il carbone attivo...io credo che siano stati proprio gli sbalzi di ph della settimana scorsa a destabilizzare il Ramirez...purtroppo ho avuto problemi con la valvola a spillo, e l'ho dovuta sostituire....ma per qualche giorno il ph è stato davvero ballerino...
Oggi ancora non ho visto il pesce, stasera controllerò le sue condizioni...ho solo dato una sbirciata alla vasca prima di uscire di casa...e mi è sembrato che i puntini rossi si fossero ridotti (quello sulla dorsale è certamente sparito)...ma non sarebbe una novità...quei puntini vanno e vengono...piuttosto dovrò controllare se quella bollicina abbia avuto un'evoluzione...è quella che mi preoccupa di più...la temperatura l'ho portata a 27° (da 25 di partenza), posso aumentarla ancora?
Per ora non ho intenzione di usare farmaci...almeno fino a ieri il ram non presentava comportamenti anomali...spero anche oggi...

Vi terrò aggiornati.
Copepode
Se hai il carbone attivo nel filtro la torba liquida è stata assorbita dal carbone:-))
Tuttavia è molto meglio quella in granuli da mettere nel filtro, questa rilascia gradualmente le sostanze naturali, che in quella liquida potrebbero essere addizionate con altre diavolerie sintetiche.
L'interruzione dell'anidrite carbonica e l'attivazione di aerazione necessaria per l'alta temperatura, non credo che ti portino il ph su valori estremamente alcalini.
Ciao;-)

polimarzio
08-11-2010, 22:30
Il problema è che se disattivo la CO2, e per di più attivo l'areatore, il ph mi schizza in una giornata da 6.5 ad 8...per quanto riguarda gli acidi umici ed il tannino, io sto usando sistematicamente tropicaldrops...la cosiddetta torba liquida...leverò il carbone attivo...io credo che siano stati proprio gli sbalzi di ph della settimana scorsa a destabilizzare il Ramirez...purtroppo ho avuto problemi con la valvola a spillo, e l'ho dovuta sostituire....ma per qualche giorno il ph è stato davvero ballerino...
Oggi ancora non ho visto il pesce, stasera controllerò le sue condizioni...ho solo dato una sbirciata alla vasca prima di uscire di casa...e mi è sembrato che i puntini rossi si fossero ridotti (quello sulla dorsale è certamente sparito)...ma non sarebbe una novità...quei puntini vanno e vengono...piuttosto dovrò controllare se quella bollicina abbia avuto un'evoluzione...è quella che mi preoccupa di più...la temperatura l'ho portata a 27° (da 25 di partenza), posso aumentarla ancora?
Per ora non ho intenzione di usare farmaci...almeno fino a ieri il ram non presentava comportamenti anomali...spero anche oggi...

Vi terrò aggiornati.
Copepode
Se hai il carbone attivo nel filtro la torba liquida è stata assorbita dal carbone:-))
Tuttavia è molto meglio quella in granuli da mettere nel filtro, questa rilascia gradualmente le sostanze naturali, che in quella liquida potrebbero essere addizionate con altre diavolerie sintetiche.
L'interruzione dell'anidrite carbonica e l'attivazione di aerazione necessaria per l'alta temperatura, non credo che ti portino il ph su valori estremamente alcalini.
Ciao;-)

copepode
09-11-2010, 00:50
Allora...impressioni del giorno:

sono tornato a casa e tutto era esattamente come ieri...ossia, non tutto...i puntini rossi sull'anale erano notevolmente ridotti, quello sulla dorsale sparito (come avevo notato la mattina)...la strana bollicina sull'anale è rimasta più o meno uguale...
il comportamento è il solito...appena vede movimento viene in superficie per mangiare...mangia volentieri...colori a posto.

A questo punto però devo qaggiungere dei dettagli:
la mia impressione è che sia dominato dalla femmina, certamente più irruenta di lui, e forse più prepotente...al momento della somministrazione del cibo lei è un fulmine...lui, che cmq è molto entusiasta all'idea di ingozzarsi, è più pacato...questa situazione si protrae praticamente dal giorno in cui i due sono in vasca...lei mangia molto più di lui, semplicemente perchè gli ruba letteralmente il cibo...alle volte lui si ribella, si ingarella con lei per acciuffare questo o quel granello...ma è lei che "se la comanda"...lui è piuttosto in forma, lei invece è ingrassata come una vacca...mi sto trovando nella difficile situazione di dover dosare il cibo a lei, e darlo di nascosto a lui...non so spiegarlo, lei è un peperino...lui un fesso, e questo, ripeto, dal giorno stesso in cui sono stati inseriti in vasca...
Lui non è affatto territoriale, lei ogni tanto si indispettisce, oggi ha strappato un chironomus dalla bocca di un corydoras che lo aveva quasi del tutto ingoiato (ne spuntava solo un pezzettino dai baffi)...

Cmq...io rimango in finestra, è come se qualcosa non andasse (bollicina a parte)...e avendo letto molto sui ram...credo di aver capito che quando una situazione non perfettamente a posto si protrae per un po' di tempo...poi esplode in negativo...

Un'ultima osservazione:

ho faticato tanto per portare il ph della vasca a valori ottimali per i ram...la persona che me li ha venduti mi aveva detto di averli allevati lui, fin da piccoli...ed averli abituati a ph non troppo bassi...ma ha anche aggiunto che con un ph fra 6-6.5 si sarebbero trovati anche meglio...ecco, io ho come l'impressione che da quando ho trovato l'equilibrio giusto per mantenere il ph fra 6 e 6.5, il ram maschio abbia cominciato a percepire dei disagi....come se preferisse l'acqua prima...non so, magari dico una cavolata, ma le sto pensando un po' tutte...come ho già detto non credo che il ram sia stato colpito da una malattia fulminante, ma ho la fortissima sensazione che qualcosa non gli stia andando a genio...in passato ho avuto tanti pesci, e sebbene non abbia mai identificato l'errore, non mi sono mai sbagliato nel percepire un disagio da parte degli abitanti dei miei acqauri...ed anche questa volta la sensazione è netta.


Provvederò ad inserire la torba.


Copepode.

crilù
09-11-2010, 01:30
Scusa ma se il cibo lo sparpagli per la vasca e non lo metti in un punto solo dovrebbe essercene per tutti credo. Io ho solo dei pesci rossi, ma uno è completamente cieco, con questo metodo mangia anche lui e pure il pleco ed i cory.

bettina s.
09-11-2010, 09:43
io invece ho l'impressione che se questi due ram erano da un bel po' in una vasca con altri 4/5 elementi, si sia spezzato un equilibrio che ora fatica a ricomporsi.
Quando i pesci soggiornano nelle vasche di stabulazione senza arredi, con tanti altri soggetti, sono un po', come dire, in stand by, non manifestano la loro natura. Oltretutto sono esemplari molto giovani, gregari per natura da ragazzi, più territorali da adulti.
Se questi erano tutti adulti una gerarchia si era già stabilita.

copepode
09-11-2010, 11:54
Aggiornamento a questa mattina:

quando sono uscito le luci erano ancora spente, ma i due erano svegli ed aspettavano la colazione:

forse è un'impressione, ma lui l'ho visto più timido del solito...e lei più aggressiva del solito...quasi frenetica nell'attesa del cibo....molto colorata (forse più del solito)...lui invece presentava delle bande nere, non molto nette, ma c'erano, e questo è un sintomo di disagio (è anche vero che a luce spenta i colori sono sempre un po' diversi)...il giallo, il rosso, e l'azzurro, erano accesi come sempre...la solita bollicina era ancora lì...se la vista non mi inganna è anche un po' aumentata, ma non ci giurerei, a luci spente le ombre sono più nette, e la bollicina risalta di più...

@Bettina
Sicuramente hai ragione, i 2 ram vivevano in una vasca arredata con un'altra coppia...il maschio che ho scelto era quello con i colori più brillanti rispetto all'altro, e probabilmente dominante...nella mia vasca qualcosa si è spezzato...lui non presenta alcun istinto di territorialità...si comporta nè più nè meno che un pesce rosso...nuota a mezz'acqua, viene a pelo dell'acqua per il cibo...si ringalluzzisce solo in alcuni momenti, specialmente dopo la somministrazione di chironomus...solo in quel momento, e per non più di una mezzoretta, si comporta da ciclide...i colori si esaltano, pinna alzata, segue le femmina....altrimenti è un vero e proprio babbeo...

Cmq, tirando le somme...
apparentemente il pesce manifesta 2 problemi diversi, ma probabilmente legati:

1 - una possibile infezione batterica/micotica alla base della pinna anale, molto circoscritta e statica (o in lentissimissima evoluzione)

2 - un disagio dovuto a :
valori dell'acqua?
equilibrio gerarchico spezzato?
stress di altro genere?

c'è da capire se il disagio è dovuto a quella possibile infezione in corso, o quella possibile infezione in corso sia una manifestazione del disagio del pesce, e regredirà da sola quando le cause dello stress cesseranno...

premetto che controllo i valori regolarmente, somministro vitamine, vario la dieta, cambio il 20% dell'acqua ogni settimana...l'acquario sembra girare bene, i cory stanno benissimo, ed anzi, sono cresciuti vistosamente, la femmina del ram è più a proprio agio che mai (anche troppo), le caridine crescono e lasciano carapaci in giro per la vasca (li levo sempre)...le piante stanno bene ed anzi...sarebbe arrivato il momento di potarne alcune...niente alghe (a parte qualche chiazzetta sui vetri...ma poca roba)

La mia paura è che questa situazione, protraendosi, possa sfociare in problemi gravi...vermi branchiali o flagellati (che da quanto ho capito convivono in modo latente con i ram, e prendono il sopravvento quando il pesce è in difficoltà), infezioni gravi,inappetenza e conseguente debilitazione definitiva dell'animale....

Cmq...questa mattina il pesce era più timido del solito(è anche vero che la mattina è sempre un po' più rinco...)...e particolarmente sottomesso dalla femmina...che, dal canto suo, sta ingrassando troppo...ed è ora che si dia una regolata!


Copepode

crilù
09-11-2010, 14:58
Se vuoi schiarirti le idee sui ram ti posto un link....avrai da leggere per settimane :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278

copepode
09-11-2010, 15:45
sì sì...l'ho letto diverse volte quel topic...ormai credo di aver letto tutto sui ramirezi (o almeno tutto ciò che si può trovare in internet)...

Cmq mi sto un po' demoralizzando...perchè nonostante tutti gli sforzi e le cure...continuo ad avere la sensazione che qualcosa non vada...ormai sono quasi 10 gg che sto "in finestra" e la situazione è sempre la stessa...la coppia, che al momento dell'introduzione in vasca era perrfettamente formata, ad oggi non si calcola nemmeno...lei è diventata un pirana (e questo mi sta anche bene), con colori sgargiantissimi e continuamente impegnata ad invitare il maschio alla riproduzione (quando non lo picchia per il cibo)...lui invece un perfetto fesso...nuota senza meta in acquario, non ingrassa, non dimagrisce, non si inc...mai...ogni tanto gli compare qualche puntino rosso e poi gli scompare...viziatissimo sul cibo (ora che ha conosciuto i chironomus ci rimane malissimo quando gli do qualcos'altro), e cmq non al top...la bollicina sulla pinna anale che si vede, ma non aumenta, non diminuisce...la respirazione un po' accelerata (ma anche questa va a giornate)...le feci un giorno buone, il giorno dopo....boh...stamattina le bande scure, oggi all'ora di pranzo erano sparite e si agitava a chiedere cibo (non l'ho constatato di persona perchè sono a lavoro, ma mi è stato detto)...insomma...non si capisce se stia incubando qualcosa, se sia stressato e da che...ogni tanto si strofina, quello sì...secondo me qualcosa la sta incubando, e la situazione rimane così, sospesa su livelli più o meno accettabili grazie alle cure molto attente che gli dedico, alla varietà di cibi che gli somministro, alle vitamine...ecc ecc...in definitiva noto la differenza fra lui e la femmina...lei è una bomba...ormai è la padrona della vasca...lui uno che sta "così così"...non male da morire, ma non bene come dovrebbe...e quella famosa bollicina qualcosa deve pur essere...
ho anche pensato di metterlo in una vasca a parte, fargli una sorta di "cura ricostituente"...risolvere il problema della bollicina che certamente saranno batteri o funghi...fare un trattamento anche per parassiti branchiali ed intestinali (il tutto scaglionato nell'arco di un paio di settimane)...nutrirlo abbondantemente...e quando sarà al top (come quando l'ho preso e come è stato per una diecina di giorni), rimetterlo in vasca...ma poi mi dico "vabbè...aspettiamo"...e aspettiamo.....

Copepode

crilù
09-11-2010, 19:44
Quella famosa bolla nella foto che hai postato non si vede...si intuisce...non riesci a fare una foto migliore?
Hai fatto quello che ha scritto Polimarzio?

copepode
10-11-2010, 01:37
Dunque...
la foto la farò domani...ora dormono...
questa sera ho qualche certezza in più...più che altro ho qualche elemento in più:
sono tornato a casa e sia lui che lei erano in frenetica attesa della cena...ma da oggi per la ram è iniziata la dieta...quindi ho dato da mangiare solo a lui...sfruttando il fatto che mangia dalle mani...lei è diventata una furia, ha aggredito chiunque in vasca, corydoras, ram maschio, ed anche una caridina...alla fine è riuscita cmq a rubare qualche pizzico di cibo...

la livrea di lei oggi era veramente al limite....praticamente tutta blu...con riflessi viola...

lui ha mangiato, anche parecchio...e poi è successo lìimprevedibile...lui ha cambiato colore, ha cominciato a corteggiare la femmina,ha cacciato energicamente i corydoras che gli si avvicinavano, hanno scavato un paio di buche e si sono appartati...questa è una buona notizia...

ora passiamo alle dolenti note (che poi non sono così dolenti, perchè sono elementi che aiutano a comporre il puzzle)...la bollicina stasera è comparsa anche dall'altra parte...non da una parte qualunque, esattamente dall'altra parte del pesce...non so come spiegarlo...è come se la bollicina si fosse espansa e avesse "scavallato" il versante...le macchiette rosse ci sono...ma non si vedono quasi...

il pesce si è strofinato diverse volte sui legni...le feci questa sera non erano proprio splendide (beh...per quanto possono essere splendide delle feci...)...così ho preso l'iniziativa ed ho imbevuto il cibo in una soluzione di acqua dell'acquario e un quarto di compressa di Flagyl...male non gli farà...domani ripeto il trattamento...in più aggiungo che , come detto, mangia molto ma non ingrassa mai (ma non dimagrisce nemmeno)...la femmina è ingrassata vistosamente.

in definitiva io credo che il ram tanto male non stia...che soffra di un fastidio probabilmente riconducibile alla famosa bollicina....che quella bollicina sia un'infezione batterica/micotica, il fatto che sia passata in una zona adiacente lo dimostra...c'è il sospetto di vermi delle branchie....e penso che in queste condizioni il pesce potrebbe campare ancora a lungo, ma il mio obiettivo (come quello di ogni acquariofilo) è quello di far vivere nel migliore dei modi i propri animali...altrimenti l'acquario per loro non sarebbe altro che una punizione...io sto aspettando...vedo un animale che vuole stare bene, ma che non riesce a starci fino in fondo...rimango in attesa per qualche altro giorno...poi penso che sia il caso di intervenire per dare una svolta definitiva ad una situazione che cmq mi vede piuttosto ottimista...

Ho seguito i consigli di Polimarzio:
stasera ho comprato la torba...ho alzato ulteriormente la temperatura di un grado...siamo arrivati a 28°...


Copepode

crilù
10-11-2010, 01:53
Il Flagyl sarebbe meglio se lo mischiassi col cibo così puoi somministrarlo solo a lui.
Prima di questo farmaco avrei provato con aglio magari invece di flagellati sono parassiti.
Per quanto riguarda la famosa bolla non mi pronuncio se non la vedo bene non vorrei dirti fischi per fiaschi poi mi peli!! :-))

copepode
10-11-2010, 11:41
sì sì...il flagyl l'ho mischiato al cibo...
l'aglio lo somministro una volta a settimana come disinfettante...il problema è che non lo mangiano volentieri...anzi, lo risputano proprio!ne ingoiano una minima parte, io glielo do la sera, e durante il giorno non gli do da mangiare, in modo tale che quando arriva il mangime mischiato all'aglio lo aggredicono per fame...ma nonostante questo ne rifiutano gran parte...

Oggi farò la foto...

saluti.


Copepode

copepode
11-11-2010, 01:46
Posto delle nuove foto...e aggiorno la situazione:

oggi il ram era come al solito...affamato!c'è una novità...ma probabilmente è un particolare del quale non mi ero accorto nei giorni scorsi...la zona "colpita" dall'infezione (se di infezione si parla), è gonfia...gonfia come quando noi abbiamo un brufolo, o un'infezione, o semplicemente un graffietto (posto le foto) questo "gonfiore" è accompagnato da sollevamento delle squame (solo nella parte tumefatta)...per il resto tutto è uguale al solito...se non per il fatto che l'infezione si stia espandendo nelle zone adiacenti al focolaio finora descritto.

Oggi sono andato dal negoziante e l'ho aggiornato sulla situazione:

in verità sono andato da due dei negozianti dai quali mi rifornisco...hanno il negozio nella stessa via, uno è Abissi...l'altro...non lo dico.

2 diagnosi totalmente contrastanti:

il primo mi ha detto "il pesce è perso...abbattilo adesso o al massimo isolalo" sinceramente ci sono rimasto un po' male...anche perchè, a mio modesto avviso, il pesce non è affatto perso...ma forse non mi sono fatto capire io...e la persona con cui ho parlato (molto competente) non parlava perfettamente l'italiano...

il secondo invece ha minimizzato...si tratta di una persona di una certa età, una che si fa le medicine da solo, una persona che ha iniziato quando l'acquariologia era una materia praticamente sconosciuta...mi ha detto "è una banale infezione...un po' delicata per il fatto che il pesce colpito sia un ramirezi, ma assolutamente non terminale"...mi ha consigliato di non fare cure in vasca, di non isolare il pesce;e qui apro una parentesi:
io ero andato da lui convinto a comprare una vasca da usare per la quarantena...e lui mi ha detto che non mi serviva...che lo stress dell'ambientamento in una nuova vasca era più dannoso del male che affligge il pesce...e che visto che l'animale è ancora molto positivo, la cosa migliore da fare (e che mi ha detto essere un trattamento che lui pratica da sempre), è l'applicazione locale...visto che l'infezione è localizzata...mi ha detto di prelevare il pesce col retino, e di applicare del dessamor (che io gli avevo detto avere in casa), con un cottonfioc...per 3 giorni...così, mi ha detto, lui cura questo tipo di problemi (mi ha detto "blu di metilene e verde malachite"...il dessamor, appunto.)

insomma, sono tornato a casa e ho fatto ciò che mi ha detto lui...ho avuto problemi a prendere il pesce perchè molto scattante e vispo (più di quanto pensassi), e perchè ho cercato di stressarlo il meno possibile...ho quindi aspettato che dormisse...poi mi sono avvicinato alla vasca, ho fatto finta di somministrare del cibo, lui si è avvicinato alla superficie un po' rimbambito....e zaaaccc! l'ho preso...ho tamponato con dessamor puro su un paio di punti...l'ho rimesso in vasca.

al suo rientro la femmina è impazzita...ho sudato freddo...lui era molto stordito, e lei l'ha letteralmente torturato per una buona mezzora...l'ha scacciato, picchiato, infastidito...di brutto...poi lui si è trovato un angoletto...e dopo una mezzoretta stava bene...

premetto che io a questo pesce tengo molto...quando da Abissi la persona mi ha chiesto "quanto tieni a quel pesce?"...io ho risposto "parecchio"...ed in effetti sto rischiando la separazione (anche se non sono sposato)...per le attenzioni, ritenute "eccessive" da parte della mia compagna, dedicate a questo ram...ma aprirò un post a parte: "acquario e partners"...

ecco le foto:

da notare il gonfiore sul lato posteriore sinistro del pesce, proprio in corrispondenza dell'infezione;

http://img825.imageshack.us/img825/2079/partocolare2.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/partocolare2.jpg/)

http://img607.imageshack.us/img607/8707/particolare1.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/particolare1.jpg/)

http://img696.imageshack.us/img696/864/dscf3221p.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dscf3221p.jpg/)

Da qui si "intravede" la famigerata bollicina...che somiglia tanto ad un brufolo umano!

http://img255.imageshack.us/img255/9591/dscf3236e.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/dscf3236e.jpg/)

http://img811.imageshack.us/img811/4927/particolare3.jpg (http://img811.imageshack.us/i/particolare3.jpg/)

E per finire...una bellissima foto del ram in questione...che rende l'idea dello stato attuale del pesce a prescindere dall'infezione...

http://img830.imageshack.us/img830/5236/dscf3242d.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/dscf3242d.jpg/)



Aspetto con interesse commenti e consigli.


Copepode

crilù
11-11-2010, 01:59
Il suggerimento dato mi pare sensato giusto per non trattare tutta la vasca, però più che il Dessamor userei il Betadine tintura, applicato con un cotton fioc.
Se hai voglia guarda nel web immagini di foruncolosi e vedi se c'è qualche attinenza.

copepode
11-11-2010, 13:14
Allora:

questa mattina ho dato un rapido sguardo al ram in difficoltà...si era ripreso dallo stress della cattura di ieri (ma già ieri sera era tornato attivo dopo non molto tempo)...ho guardato la zona colpita, a luci spente...quello che ho notato è che non c'è più quell'escrescenza un po' bianchiccia (e minuscola) che si vedeva prima...è come se la parte sia arrossata...non è sanguinante, è come se fosse solo arrossata...forse ieri con il cotton fioc ho rimosso un po' di tessuto in disfacimento...non ho invece indicazioni riguardo al gonfiore messo in evidenza nel mio ultimo intervento...a questo punto sto maturando la convinzione che quelle macchiette rosse di cui ho parlato all'inizio del topic, siano una prima fase di attacco batterico...una sorta di infiammazione il cui agente eziologico è di natura batterica...i famosi "puntini rossi" all'attaccatura della pinna anale...un puntino per ogni raggio....di quelli parlo....in fondo la bollicina è proprio all'attaccatura della pinna anale...e proprio su un raggio della pinna...forse è uno di quei focolai, che si è evoluto...
Ho guardato un po' in giro immagini relative alla foruncolosi...ma non ho trovato corrispondenza...

Domanda:

l'uso di antibiotici/sulfamidici per via orale è sconsigliato?il bactrim forse non è indicatissimo per questo tipo di infezioni, ma un antibiotico per batteri gram positivi/gram negativi (non so....l'augmentin ad esempio, o il rocefin)...potrebbe essere una terapia possibile? da aggiungere al cibo magari...

Oppure:

l'uso di pomate antibiotiche quali il cicatrene, o cortisoniche quali il cortison chemicetina?inquinerebbero l'acqua?specialmente il cortison chemicetina, se non sbaglio, è resistente all'acqua...potrebbe essere una soluzione?

In compenso la femmina si è sgonfiata...probabilmente ha scaricato le uova da qualche parte...ti credo che ieri era così incavolata con lui...


Saluti.


Copepode

crilù
11-11-2010, 16:14
Sai che i ram sono delicatini...prima di dare antibiotici uso umano ci penserei un pochetto ancora visto che il pesce apparentemente è sveglio.
Se vuoi il mio parere il cicatrene lo uso per tutto gli animali che ho in casa, sui pesci non ho provato, mi sono limitata al Betadine ma era una ferita da arredo. Cortisone no, non ci proverei.

copepode
11-11-2010, 16:54
Dunque...io allora procederei col betadine (è tintura di iodio vero? quindi antimicotico....va bene anche per i batteri?)
poi, se la situazione non dovesse migliorare proverei qualcos'altro...il cortison chemicetina, leggendo qua e là ho visto che si può utilizzare...certo è che il cortisone, specialmente ad uso locale, dà luogo a fenomeni di sensibilizzazione e resistenza, che vorrei proprio evitare...andiamo col betadine...

Ma tu ti sei fatta un'idea di quale potrebbe essere il problema? so che le foto non sono chiarissime, ma qualcosa si vede....

Saluti.


Copepode

crilù
11-11-2010, 20:45
I puntini rossi possono essere una reazione all'acqua, la bollicina se non è foruncolosi non rientra nelle malattie più comuni dei pesci. Vengono definite tutte genericamente "bacterial Desease". Fai due spennellate al giorno di Betadine, se non vedi rimedi proviamo con qualcos'altro ma del cortisone sui pesci non ne ho mai sentito parlare, poi se qualcuno fa gli esperimenti in privato non lo so :-))

copepode
11-11-2010, 22:55
Ciao,grazie Crilù...
sei l'unica a rispondermi e ti sto pian piano prendendo come punto di riferimento!

Cmq, questa sera le notizie non sono ottime...ma forse non sono nemmeno pessime...

dunque, il ram era meno attivo del solito...è venuto subito a mangiare ed ha mangiato abbondantemente...ma subito dopo aver mangiato se ne è andato sul fondo dell'acquario e, sebbene a pinne aperte e distese, ha mostrato una certa timidezza...la respirazione era accelerata.
ho preso questi segnali come indicazioni negative.

In compenso, a dispetto dei comportamenti appena descritti, ho avuto la netta impressione che il gonfiore si fosse ridotto, e che la famosa bollicina fosse in fase di regressione.

Ho ripetuto il tattamento di ieri, ma stavolta ho utilizzato betadine...come da Te consigliatomi...al rientro in vasca il pesce è stato attaccato dalla femmina, come ieri...al momento è in un angolo...si sta riprendendo...respirazione molto accelerata, causa stress.

Io credo che al momento l'infezione sia solo uno dei problemi...credo che il pericolo maggiore sia proprio lo stress...oggi il pesce era più timido...decisamente più timido...probabilmente sentiva ancora lo stress della cattura di ieri...probabilmente domani lo sarà di più...gli servirebbe un po' di tranquillità...ma al momento tratatrlo credo sia indispensabile.

Quello che mi avvilisce un po' è che tutto è nato così...lentamente...senza un motivo apparente...gli altri pesci in vasca stanno davvero molto bene (faccio le corna) e la femmina è in formissima...forse pure troppo...faccio cambi, uso vitamine, non trascuro alcun dettaglio...so che i ram sono delicati...ed è per questo che la coppia in questione l'ho presa in un posto "sicuro" (pagandola anche il tripo dei prezzi normali...ho scritto un topic a riguardo)...proprio per partire bene...quello che vorrei sapere è se questa infezione è casuale, se magari si tratta di un graffietto che si è infettato...o se magari le cause sono identificabili in qualche errore commesso da me (come ho scritto nel mio topic di esordio, ho acquari fin da bambino...ma è il primo acquario che gestisco io personalmente)...

Speriamo bene...


Grazie.


Copepode

crilù
12-11-2010, 00:41
Non credo sia un errore tuo, leggendo in giro ho visto che molti hanno problemi con questi pesci, non importa il prezzo. Certo è che maneggiarlo tanto piacere non gli fa, lui non capisce che è per il suo bene, si abbassano le difese immunitarie e incominciano i problemi.
Se vedi che domattina quella roba è sulla via di guarigione lascialo tranquillo diversamente magari passiamo ad un prodotto per uso acquariofilo sempre meglio che stressarlo, ciao

copepode
12-11-2010, 13:46
Dunque...
credo che la situazione sia precipitata drasticamente...
ieri sera ho fatto il trattamento col betadine...il pesce è rientrato in vasca molto stressato...più tardi sono andato a controllare e l'ho trovato molto impaurito...respiro molto accelerato...

questa notte sono andato a letto molto tardi, prima sono passato a dare un'occhiata al ram...e non sono andato a dormire tranquillo...sul fianco del pesce c'era una sorta di patina gelatinosa...sul momento ho pensato "ecco...sono funghi...", poi ho pensato "ecco...sono batteri..."...poi invece ho realizzato che si trattasse di muco (e credo che lo fosse)...una secrezione abbondante di muco...forse una reazione al betadine...

Questa mattina prima di uscire ho ricontrollato...la patina era sparita (improvvisamente come era comparsa)...e mi pare che anche l'infezione si fosse ridotta, il gonfiore quasi scomparso...
solo che il pesce non stava bene...se ne stava sul fondo a pinne aperte, con la dorsale tirata su...ma respirava molto affannosamente....credo che il motivo fosse lo stress...probabilmente le due catture a distanza di un giorno l'una dall'altra lo hanno provato moltissimo (e sì che sono state due catture "soft")...e si sa che lo stress è letale per i pesci...specialmente per pesci delicati come i ram.

Oggi non farò nulla...avrei voluto tenere le luci spente tutto il giorno ma ho pensato che anche questo cambio avrebbe potuto stressarlo...questa serà controllerò lo stato dell'animale...anche se non ho la certezza di ritrovarlo vivo...questa mattina respirava davvero molto affannosamente...credo che più che stress fosse "terrore"....come mi vedeva avvicinarmi...moltiplicava il ritmo dei suoi respiri...

I colori erano brillanti, le pinne aperte...queste le uniche indicazioni positive.

Probabilmente avrei dovuto agire diversamente fin dall'inizio...la famosa bollicina non poteva non essere nulla...ho avuto difficoltà a descrivervi il problema, e a fare delle foto decenti...
col senno di poi farei quello che di istinto avrei fatto una settimana fa...isolarlo...curarlo con un antibatterico in una vaschetta a parte (quando ancora stava abbastanza bene da sopportare lo stress di un trasloco)...e probabilmente si sarebbe risolto tutto...ora quella creatura è appesa ad un filo...e per esperienza sono portato a pensare che quel filo si spezzerà a momenti...spero di no...ma non ci conto.

Vi terrò aggiornati.


Copepode

crilù
12-11-2010, 15:49
Dài un po' di ottimismo...magari stando tranquillo tutto il giorno si calmerà. Fisicamente pare integro. Se lo trovi ancora in vita e mi auguro di sì, non maneggiarlo più. Non che voglia incrementare le vendite di prodotti ma ci sono in commercio degli ottimi biocondizionatori con proprietà calmanti e lenitive, ciao

copepode
12-11-2010, 17:24
Guarda....io ho il biocondizionatore della shg....c'è scritto che aiuta a combattere i sintomi dovuti a stress...ne sto utilizzando a secchi...ma mi pare che non faccia nulla (è anche vero che catture ripetute creano uno stress molto forte....)...
Cmq...vediamo stasera, ma sono preparato al peggio...a proposito di questo vorrei portarmi in vantaggio rispetto ai prossimi step:
se il ram comincia a migliorare qualsiasi azione sarà rimandata, per non stressarlo ulteriormente...
ma se il ram...poverino, passasse a miglior vita...come dovrei comportarmi? dovrei fare un trattamento alla vasca? (ricordo che in acquario, oltre al soggetto malato, c'è una femmina di Ram e 4 corydoras)...i pesci al momento (ram a parte) sembrano stare benissimo...compresa la femmina, che anzi...è la più vispa di tutti (facciamo le corna)...ma non vorrei che fra qualche giorno ci si accorgesse che uno degli inquilini presenta le stesse problematiche del ram malato...e tantomeno vorrei mordermi le mani per non aver fatto in tempo qualcosa per evitarlo...quindi...cambio d'acqua al 40%(io lo farei...)?qualche trattamento con medicinali antibatterici o meglio evitare?
A questo proposito apro una parentesi:

la situazione dei prodotti medicinali per acquari è scandalosa...capisco tutto...ma non che si levino dal commercio le cure per degli esseri viventi che, loro malgrado, popolano le vasche di migliaia di appassionati...come a dire "i pesci teneteli...se si ammalano al massimo avete il diritto di far loro un bel funerale"...
in internet si legge di gente che si arrampica sugli specchi per tenere sotto controllo le tante, tantissime, malattie che colpiscono questi esseri così delicati...e i prodotti per tentare delle cure esisterebbero!

Io stesso, per giocare d'anticipo, sto cercando da mesi (da quando ancora non avevo pesci in vasca), di rimediare qualcosa per fronteggiare le emergenze...ma con scarsissimi esiti...su internet si trovano tutti i prodotti, ma quando li ordini ti rispondono che non te li possono inviare...allora mi sono buttato sul "fai da te"...leggendo e studiando le malattie, e i principi attivi che le curano...sfruttando quel minimo di competenza che i miei studi universitari mi permettono di avere...ma quando vai in farmacia e chiedi del blu di metilene (che all'epoca in laboratorio di microbiologia ho utilizzato spessissimo), ti trovi nella paradossale situazione di dover spiegare al farmacista cosa sia il blu di metilene...mi è stato risposto "ma il blu di metilene è un colorante!" che per carità...è anche vero...ma se non lo si trova in farmacia, dove lo dovrebbe andare a reperire un poveraccio che ha un ANIMALE DOMESTICO in difficoltà?per non parlare del verde malachite...sostanza misteriosa...
Io sto cercando di risolvere con l'aiuto del negoziante dal quale mi servo...che si prepara le medicine da solo...e che, forse, riuscirò a convicere a vendermi qualche "pozione"...

Chiudo qui per non andare troppo OT...mi chiedo solo se qualcuno ha provato a segnalare la situazione a Striscia la Notizia....che su queste cose è molto attenta...

per il ram malato...beh...incrocio le dita.


saluti.

Copepode

crilù
13-11-2010, 01:21
Stavo aspettando aggiornamenti......

copepode
13-11-2010, 03:14
Ciao Crilù...
ormai questo è un topic a due....spero solo che possa essere di aiuto ad altri utenti...

cmq...il ram è vivo...ed a questo punto perderlo mi dispiacerebbe ancor di più...ti spiego:
in 36 anni di vita ho visto morire parecchi pesci...ricordo un ichtyo che ci portò via 7 guppi in un paio di giorni (all'epoca ero ragazzino...e non esisteva internet)...ed un discus "andato" con la malattia del buco...per non parlare di neon...scalari (anche riprodotti...)...trichogaster...etc etc...
ogni volta era un dispiacere...ma allo stesso tempo una liberazione...nel senso che erano i pesci stessi che sembravano aver voglia di finirla lì...invece questa volta è diverso...questo ram combatte....oggi ha fortemente voluto mangiare...ed ha mangiato, anche parecchio....gli ho somministrato chironomus...eppure è debilitato...i colori sono un po' sbiaditi (ma non eccessivamente)...è fiacco eppure nuota...fà di tutto per non isolarsi...è davvero un tipo cazzutissimo...ed io lo stimo...è il pesce che io avrei voluto essere se fossi nato pesce...e l'uomo che avrei voluto essere...se lui fosse uomo...insomma...mi piace molto...
l'infezione è regredita....ma non è sparita...il gonfiore non c'è quasi più...le bollcinine (un paio) sì...ma non così evidenti come prima...è debole...e stanco...ma chissà...forse domani starà un po' meglio...
Io ho questo programma:
se in un paio di giorni sembra riprendersi un po' dallo stress, lo isolo e lo curo a parte...con dessamor (ho solo quello)...sperando di rimetterlo in sesto...se invece la malattia lo prevaricherà...beh...farò tesoro dell'esperienza...e farò di tutto perchè non ricapiti...
oggi ho controllato tutti i valori...ammoniaca, nitriti, nitrati...ph...ci siamo su tutto...forse davvero è solo sfortuna...ma quando sono tornato a casa e l'ho visto vivo...ho ricominciato a sperarci...la femmina comincia ad essere un problema,è nervosissima e lo stuzzica continuamente, ma oggi lui ha tirato fuori le palle e le ha anche reso la pariglia in un paio di occasioni....
capitolo femmina:
ha cambiato completamente colori...è passata dal blu cobalto ad un grigio-arancione un po' smorto...non sente più la presenza del maschio...è nervosa, aggressiva...scattante...dispettosa...non vorrei che patisse questa situazione...quando li ho comprati erano una coppia già formata...


Domani mi attrezzo per un ricovero di emergenza...vedremo cosa accadrà.

Saluti.


Copepode.

copepode
13-11-2010, 13:14
Si sono appena accese le luci...
il ram è vivo...a vederlo così non sta peggio di ieri...semmai meglio...le infezioni curate non sono sparite, ma sono sicuramente diminuite rispetto alla situazione iniziale...se le novità fossero solo queste non sarebbero poi tanto negative...invece ce n'è un'altra:
comparsi 2 puntini bianchi sporgenti sulla branchia sinistra....sull'opercolo più che altro...di lato di vedono questi 2 puntini bianchi (se non si aguzza la vista non ci si fa caso)...visto di fronte si nota come questi 2 puntini sporgano...le dimensioni sono quelle di una capocchia di spillo...

Insomma...mi pare che stiamo rincorrendo i problemi...questi puntini che saranno? sicuramente altri focolai di infezione (ormai il pesce è debilitato...e si prende qualsiasi cosa)...strano solo che siano comparsi tutti e due a distanza di 1 cm sull'opercolo branchiale sx...
se nessuno mi consiglia diversamente io oggi procederei così:

isolamento del pesce in vaschetta di quarantena (vasca da 5 L va bene?)...cambio del 40% di acqua in acquario...trattamento del soggetto malato con l'unico farmaco esistente in commercio : DESSAMOR...

Procedo?


saluti.



Copepode

crilù
13-11-2010, 16:20
Io aspetterei ancora un giorno...troppo "pasticciato" quel pesce poi in 5 lt. minimo gli prende un coccolone. Non è che hai fatto cambi con temperatura più fredda vero?

copepode
13-11-2010, 17:37
No...controllo sempre la temperatura dell'acqua quando faccio i cambi...
cmq la situazione è stazionaria...se ne sta sul fondo...si muove ma non troppo...respirazione accelerata...i colori sono più accesi di stamattina...quasi nella norma...non ha mangiato, ed io non ho fatto nulla per forzarlo...
le infezioni sono in fase di regressione, ma sul muso ci sono quei due puntini sporgenti...si evolveranno certamente in nulla di buono...
la respirazione, come detto, è molto accelerata...spesso sembra "tossire"...come se perdesse il ritmo respiratorio e si "impappinasse" nel riprenderlo...non mi stupirei se in questo momento, in cui è così in difficoltà, i parassiti branchiali che abitualmente convivono con molte specie di pesci, stessero avendo il sopravvento (a tal riguardo, in tempi "non sospetti", chiesi lumi sui vermi branchiali al forum...vedevo che respirava in maniera un po' accelerata...e che ogni tanto sfregava il muso sugli arredi...nessuno mi rispose...e non insistetti)...
i 5 L sono solo ipotetici...perchè la vaschetta la devo andare ancora a comprare...ora che ho letto la tua risposta ne prenderò certamente una più capiente...

Crilù...io questo pesce lo devo spostare...so che al momento non sta bene e potrebbe soffrirne oltremodo...ma è anche vero che se fosse stato bene non avrei avuto la necessità di spostarlo...probabilmente lo avrei dovuto fare prima...e l'errore è stato proprio aspettare di vederlo così prima di correre ai ripari...

ormai si sta velocemente avvicinando al punto di non ritorno...una cosa è certa:da solo non guarirà, ed ogni peggioramento, anche se minimo...sarà certamente fatale...se devo tentare una cura, lo devo fare adesso...oltretutto devo anche evitare che altri pesci si ammalino...quindi isolarlo e fare un bel cambio d'acqua in vasca credo sia la cosa migliore...

Ti terrò aggiornata,


Copepode

crilù
13-11-2010, 20:30
Ok...il pesce lo vedi tu io non ce l'ho sotto gli occhi e poi noto che non sei proprio alle prime armi.
Una cosa sola non esagerare con i farmaci mi raccomando, ciao

copepode
14-11-2010, 03:42
il ram è in vasca di quarantena per le cure...la vasca che sto utilizzando è 15 L, ho inserito un riscaldatore ed una pompa di movimento tarata al minimo alla quale ho praticato un forellino sul tubo di uscita per trasformarla in areatore...l'acqua utilizzata è quella dell'acquario...temperatura 27°...
farmaco utilizzato:dessamor
dose :6 gocce

il ram, almeno fino a stasera...era messo meno male di quanto pensassi...non ha sofferto troppo il trasferimento, ed anzi...nella vaschetta sembrava più attivo che nella vasca dalla quale l'ho prelevato...prima di prelevarlo ha manifestato interesse per il cibo, non l'avrei proprio detto...
in realtà in serata, prima del trasloco, ho potuto notare ancora una certa vitalità...in mattinata sembrava stare peggio...
lo stato delle infezioni non è avanzatissimo...ma i focolai in questi giorni si sono moltiplicati:
alla famosa bollicina si sono aggiunti 2 "puntini" sull'opercolo SX...ed un inspessimento della pinna anale, in un punto circoscritto, all'altezza della famigerata bollicina...il pesce si sfrega il muso sugli arredi (lo ha fatto anche nella vaschetta...che è completamente vuota)...
cmq, in questo momento dorme, ha la dorsale abbassata...ma può essere normale...

nella vasca principale ho cambiato il 40% dell'acqua...ho utilizzato tutta RO, il kh non si è abbassato di molto (mezzo punto)...
la femmina è particolarmente inquieta...sicuramente sta soffrendo la mancanza del maschio (erano una coppia formata)...appare particolarmente vorace, ha abbandonato la livrea nuziale (è tornata al suo abituale colore...fino a ieri era completamente blu...blu cobalto con la pancia viola)
Nessun animale in vasca sembra manifestare sintomi di malattie.

Specifico un dettaglio relativo alla vasca principale:
io non sifono...non lo faccio mai...i motivi di tale scelta sono molteplici:
- somministro ridotte quantità di cibo...più volte al giorno, in modo da non favorire eccessi di materiale organico sul substrato;
- ho un fondo fertilizzato, che sifonando potrebbe essere scoperto;
- ho molte piante...l'accesso al fondo è praticamente impossibile...fra piante ed un tronco ramificato piazzato proprio al centro della vasca il fondo è quasi inaccessibile.

controllo i nitrati a diversi livelli della vasca:
superficie, centro e fondo...per verificare l'esistenza di eventuali gradienti...ma fino ad oggi i valori sono sempre stati omogenei...



questo è quanto;

speriamo che il ram si riprenda...in seguito valuterò, con l'aiuto del forum, l'eventualità di svolgere ulteriori cure al soggetto malato...finalizzate all'eliminazionie di infestazioni da parassiti branchiali (c'è un sospetto...per ora solo quello)...ma per ora l'urgenza è un'altra.

Grazie.


Copepode

Carmine85
14-11-2010, 05:18
mmmmmmmm rileggendo tutto il topic noto un pò di cose:
-ci posteresti per piacere TUTTI i valori e come li misuri?
-quanto cibo somministri e quale?
-fai male a non sifonare, non significa che perchè hai i valori esatti, non sifoni, tutto il materiale sul fondo viene reso substrato per batteri e se non sifoni la putrefazione comunque avviene e il materiale viene attaccato da funghi e batteri "non benefici"..armati di olio di gomito e sifona....sai anche tu che i ram si adagiano spesso sul fondo, quindi è meglio mantenere il fondo pulito
-il tuo ram ha manifestati diversi disagi: dal cambiamento di colorazione, ai puntini, al gonfiore della pinna anale; orbene è vero che in ottemperanza a questi sintomi si dovrebbe azzardare una cura ma invece di pasticciare con i farmci, principi attivi eccetera, avrei fatto uso di un antibatterico\antimicotico a largo spettro, perchè sicuramente tutti i fattori di stress che hai indicato sono da attribuire ad una perturbazione dovuta a qualche microrganismo o in linea di massima a fattori di stress quali possono essee valori, luci. temperatura, altre popolazioni in vasca.....
ripeto hai pasticciato molto con i medicinali, io l'avrei lasciato lì per vedere se recuperava da solo, magari aggiungendo un biondizionatore come acqua amica, o easy life voogle che si trovano in rete e aggiungendo al cibo delle vitamine stimolando in tutto le difese immunitarie del pesce che sicuramente avrebbe reagito meglio a queste situazioni che si sono venute a creare.....
posta altre foto e magari un breve filmato del ram in questione.....

copepode
14-11-2010, 13:36
Ciao Xiphias,
mi fa piacere che ti sia interessato al topic, ti ringrazio per i consigli...ma credo che Tu non abbia letto attentamente tutta la discussione (è comprensibile...è molto lunga ed io scrivo molto);
Io non ho pasticciato con medicinali...ho aspettato quasi 2 settimane per intervenire senza far altro che osservarlo (se ti riferisci al flagyl, l'ho aggiunto al cibo per 3 giorni avendo notato feci non proprio nella norma...ma avevo iniziato prima della comparsa dei sintomi per i quali lo sto curando adesso);
nel frattempo ho utilizzato biocondizionatori (ho anche scritto :"a secchi"), vitamine integrate al cibo e direttamente in acqua, somministrato granulare, artemia liofilizzata,artemia surgelata, chironomus surgelato, spirulina...quantità minime diverse volte al giorno.
i disagi manifestati dal pesce (ed il gonfiore all'altezza della pinna anale...riassorbita in un paio di giorni) si sono manifestati a seguito della comparsa di quella che io ho più volte definito "bollicina", ma che altro non è che un'infezione batterica...e che nell'arco di questo periodo si è evoluta ad una velocità via via maggiore...
avrei dovuto isolare il pesce e curarlo con un antibatterico ad ampio spettro (il dessamor...appunto)...ma per evitare lo stress di un trasloco si è prima tentato un trattamento locale (pratica piuttosto diffusa e consigliatami anche qui sul forum)...
l'errore, ripeto, non è stato intervenire, ma attendere troppo a lungo prijma di farlo.

Al momento il pesce è isolato in vaschetta di quarantena...a mollo in acqua medicata con dessamor...

i valori della vasca sono stabili:

T° 27° (in genere è 25 ma l'avevo alzata per il ram...ora la sto riportando gradualmente a 25°)

NO2 0
NO3 <12
PH 6.5
KH 3

In vasca oltre al ram (che ora non c'è), vive la femmina del ram malato, 4 corydoras e 5 caridine...

Luci accese 8 ore al giorno

1 T5 6.700 °K (accesa)
1 T5 10000 °K (accesa)

1 T5 6.700 °K (spenta)
1 T5 4000 °K (spenta)

il 10.000 lo utilizzo con ottimi risultati, dovendo però adottare alcune precauzioni (fotoperiodo abbastanza breve,valori dei nitrati sempre bassi)

Per quanto riguarda le sifonature hai ragione...ma, come ho già scritto, a parte i valori nella norma, il motivo per il quale non sifono è l'inaccessibilità del fondo dovuta alla folta vegetazione ed agli arredi...se qualcuno mi consigliasse un metodo alternativo gliene sarei molto grato. (io cmq per ovviare alle mancate sifonature ho piazzato una pompa di movimento quasi all'altezza del fondo...in modo tale da rimouvere i sedimenti e farli pescare dal filtro)

in definitiva:

Attendere i progressi di una malattia prima di correre ai ripari è giustissimo...ma quando il trend è negativo, secondo me, bisogna giocare d'anticipo...intervenire a giochi fatti è del tutto inutile...questo vale per gli umani (se oggi hai un po' di raffreddore magari aspetti a prendere qualcosa, ma se domani ti si alza una febbre a 39°...probabilmente un'aspirina te la prendi)...e a maggior ragione per i pesci...i cui equilibri sono molto poco stabili, e per i quali l'exitus è spesso drastico ed incontrollabile...un pesce può "guarire da solo" da un sintomo...ma non da una serie di sintomi che si accavallano...e progrediscono...ad un certo punto ci si trova ad attendere non tanto la guarigione dell'animale, ma il momento di buttarlo nel gabinetto....

Questo è quanto.


Copepode

Carmine85
14-11-2010, 14:00
hai una buonisssima gestione e complimenti per essere così meticoloso....fossero tutti come te......
devo essere sincero però invece di usare il dessamor in prima battuta visti i sintomi, avrei usato il backtowert o il general tonic plus, il dessamor non che sia inutile, ma a volte fa i capricci a causa degli eccipienti un pò ballerini ed avere effetti di guarigione blandi....
hai mai pensato che quella "bollicina" vanutasi a formare, altro non è che una tumefazione dovuta a qualche lotta con la femmina? il più delle volte quando capitano gonfiori, lesioni ecc, specialmente in una coppia, il più delle volte lla comparsa di "stranezze" sia da imputare proprio ai disagi di coppia....se vedessi i miei scalari come sono combinati sembrerebbe avessere la peste o una batteriosi accentuata, bocca gonfia ecc....invece è perchè sono molto aggressivi tra di loro ....

copepode
14-11-2010, 16:12
eh...diciamo che all'inizio ho sperato che si trattasse di un' "ammaccatura"...ho escluso problemi con la femmina...i due andavano d'amore e d'accordo e non li ho mai visti "bisticciare"...a parte negli ultimi giorni, quando lui si era indebolito...e lei, un po' prepotentuccia, lo stuzzicava spesso e volentieri...più che altro inizialmente ho sperato che fosse stata una caridina a "punzecchiarlo" (in giro ho letto la possibilità, sebbene rara, che questa casistica si verifichi)...ma quando ho notato che nelle zone intorno alla famosa bollicina cominciavano a comparire macchiette rosse (sebbene piccole), ho immaginato si trattasse di un'infezione batterica agevolata forse da uno sbalzo di ph causato dal malfunzionamento della valvola a spillo (che ho cambiato), e che nel giro di pochi giorni mi ha sballato il ph di più di un punto...è un'ipotesi...o forse un graffietto che il pesce si è procurato sfregando su qualche arredo e poi infettatosi...non so...sta di fatto che l'infezione inizialmente era quasi impercettibile...poi si è evoluta.

Per quanto riguarda il dessamor...ho cercato sia il bactowert che il general tonic...ho fatto anche degli ordni in internet...ma mi è sempre stato risposto che i farmaci non avrebbero potuto mandarmeli per la famosa disposizione che vieta la vendita di tali prodotti in italia...
mi è stato piuttosto consigliato di sovradosare il dessamor, visto che i principi che lo compongono sono dosati in concentrazioni piuttosto basse...
vabbè...vediamo cosa succede....


Ciao.


Copepode

polimarzio
15-11-2010, 00:32
Purtroppo, nei ramirezi una semplice e banale infezione si mostra sempre difficile da erisolvere, ed il più delle volte è proprio il tentativo di cura che aggrava la situazione fino alla dipartita del pesce.
I ramirezi sono delicatissimi, soffrono delle condizioni acquatiche e delle loro variazioni anche non repentine, nonchè dello stress dovuto alle cure.
Pertanto, quando trattasi di ramirezi malati a mio avviso è meglio non manipolare il pesce e curarlo soltanto se veramente necessario ed in maniera estremamente mirata.

copepode
15-11-2010, 01:09
Sì...questo l'ho capito...io non so se il ram che sto curando ce la farà...girando qua e là in internet ho letto di diverse guarigioni...discus, scalari...per non parlare di pesci più robusti...ma non ricordo di aver letto di ramirezi guariti...la maggior parte delle storie partono come la mia...un particolare, qualcosa che senza un motivo apparente si rompe...chi prima chi dopo tentiamo tutti una cura...gli esiti sono sempre tragici...
il mio ram in questo momento è in infermeria...con dessamor, riscaldatore e areazione...i dubbi sono decisamente più delle certezze...domani andrò a lavoro, chi gli acambierà l'acuq durante la giornata? nessuno...oggi l'ho dovuta cambiare perchè nel tardo pomeriggio tendeva ad essere leggermente opaca...domani non potrò farlo...il medicinale, ammesso che il ram superi tutti gli stress legati a questo isolamento, farà effetto? e se sì...questo periodo di malattia non l'avrà debilitato troppo, causando l'insorgere di altre patologie?
Certamente il destino di questo pesciolino è più in bilico che mai...ma ho la certezza che lasciarlo in vasca l'avrebbe portato a morte sicura...quella malattia, per quanto inspegabile e forse non acutissima...stava avendo un'evoluzione...incessante...il rischio di contagi è stato l'elemento che mi ha fatto rompere gli indugi...ho preso l'iniziativa quando ho constatato che sperare in una guarigione spontanea era ormai inutile...il pesce, che fino a pochi giorni fa era vispo e brillante, cominciava a manifestare un certo torpore...nutrirlo stava diventando complicato, la competizione con la femmina lo penalizzava molto...lei veloce e scattante...lui "flemmatico" e apparentememnte fesso...in realtà...solo malato.

cmq...nella vasca infermeria sto introducendo vitamine...in serata ho provato a dargli da mangiare...lui non si è tirato indietro...ma dopo un paio di bocconi deglutiti ha cominciato a sputare ciò che metteva in bocca...i colori sono smorti...ma rimane fiero con tutte le pinne aperte e la dorsale dritta...ogni tanto si struscia sul fondo...sempre dalla stessa parte...la branchia con quei 2 puntini sporgenti (i quali però in serata erano scomparsi)...

Mah...io ci spero ancora...altrimenti non starei qui a scrivere...

Copepode

crilù
15-11-2010, 01:13
Copepode ma gli cambi acqua? lo reintegri il farmaco che ovviamente togli?

copepode
15-11-2010, 01:38
e certo...
cambio l'acqua e reintegro in percentuale il farmaco...scemo sì...ma non fino a 'sto punto!!!!!

Copepode

crilù
15-11-2010, 01:43
#12:-))

copepode
16-11-2010, 01:57
Diario di Bordo:

III giorno di cura con dessamor - le condizioni del ram sono stazionarie...credo si sitia abituando all'isolamento...oggi ha mangiato qualcosa (artemia surgelata), non tantissimo, ma nemmeno pochissimo...si è avvicinato subito al cibo...continua a sputare gran parte di ciò che mette in bocca...la famosissima bollicina è ancora lì (forse in miglioramento...)...gli altri focolai di cui ho parlato nei giorni scorsi sembrano essere spariti...il pesce è decisamente pallido ed anche un po' dimagrito...ogni tanto sembra riprendere un po' di colore...
domani, IV giorno, nuova somministrazione di dessamor...la respirazione è ancora accelerata...oggi non l'ho mai visto sfregarsi...

mi proietto al termine della cura: sperando che tutti i sintomi siano regrediti per quel giorno, immagino di dover aspettare un po' prima di rimetterlo in vasca...sperando che nel frattempo ricominci a mangiare regolarmente (in modo da rimetterlo in sesto per fronteggiare l'aggressività della femmina...che al suo rientro lo torturerà un po')
somministro regolarmente vitamine nella vasca infermeria.

Nel frattempo sto indagando le cause del male che sta costringendo il ram in infermeria...tutti i valori sono ok, la femmina sta bene, direi molto bene (non vorrei tirarmela),i cory pure (sono cresciuti vistosamente da quando li ho presi)..l'acuqa è limpida e pulita....forse troppo, sto avendo problemi con la cabomba, della quale sto trovando spesso e volentieri alcuni rami spezzati...mi sono informato ed ho letto che il problema è proprio l'acuq troppo pulita...assenza di nitrati (infatti il valore è molto basso, appena rilevabile)...stasera ho inserito in vasca mezza dose di fertilizzante...non lo uso mai proprio per non inquinare l'acqua (e poi quello scemo si ammala.....)

Cmq...tutto rimane in stand bye...

domani nuovo aggiornamento...


Copepode

copepode
18-11-2010, 02:27
eccomi....ieri ho saltato...recupero oggi...
CREDEVATE DI ESSERVI LIBERATI DI ME EH!
invece no...io ci sono sempre...e....udite udite...anche il ram più famoso del mondo...il mio!
Insomma...in questi ultimi 2 giorni ho assistito ad un netto miglioramento del pesciolino...ieri respirava meglio rispetto al solito...ed ha mangiato...qualcosa ha sputato ma meno del solito...oggi quando sono rientrato a casa l'ho trovato piuttosto attivo nella vaschetta...e specialmente è venuto abbastanza vivacemente in superficie quando mi ha visto...aspettava la cena...gli ho dato chironomus e qualche granello di granulare....ha mangiato tutto e non ha sputato quasi niente!
gli ho cambiato l'acqua come al solito...e l'ho visto riprendere un po' di colore...la respirazione ancora migliorata rispetto a ieri...
premetto che da due giorni ho inserito un areatore in vasca (prima utilizzavo una pompa di movimento modificata per pescare aria dalla superficie)...la pompa l'ho lasciata, ma mi sono inventato un accrocco per farle aspirare acqua dal fondo della vaschetta e farla scaricare in un retino riempito di lana di perlon...giusto per filtrare le invevitabili deiezioni del pescetto...
le infezioni batteriche per le quali ho isolato il pesce non ci sono più...nè quelle sul muso, nè quelle sulla pinna anale...il pesce continua ad essere immerso in acqua e dessamor...dopodomani è l'ultimo giorno;
veniamo alle dolenti note:
la strafamosissima bollicina è ancora lì...forse ridotta (il colore verde dell'acqua non mi facilita nell'osservazione)...ma c'è ancora...gli altri focolai, come già ho avuto modo di dire, sono scomparsi...il pesce presenta un arrossamento evidente nella zona anale...proprio all'attaccatura della pinna anale...
a questo punto la butto lì:
è possibile che il pesce avesse parassiti intestinali al momento dell'immissione in vasca, e, a causa dell'ambientamento e di quella famosa variazione di ph proprio 10 gg dopo l'inserimento, questi parassiti abbiano cominciato a dargli fastidio?è possibile che quel fastidio lo abbia disturbato tanto da debilitarlo e renderlo vulnerabile agli attacchi batterici dei quali è stato vittima?
la famosa bollicina...può essere una manifestazione di quei parassiti?si trova proprio all'attaccatura fra il corpo del pesce e la pinna anale...un po' spostata verso la coda....

Altra osservazione:
il pesce si strofina vistosamente tutte le volte che faccio il cambio dell'acqua...anzi....tutte le volte che, dopo aver fatto il cambio dell'acqua, reintegro il medicinale prelevato durante il cambio...si strofina sempre sul muso...3/4 strusciate decise e poi si tranquillizza;

la respirazione dall'altro ieri è decisamente migliorata (prima era convulsa)...ma è ancora un po' accelerata...

in definitiva:

io credo che quelle infezioni batteriche fossero solo una conseguenza di qualcosa che è ancora lì...e che magari, con l'indebolimento dei possibili parassiti che affliggono il ram (il dessamor contiene acriflavina...che, sebbene in quantità ridotte, aiuta a debellare svariate tipologie di parassiti), e con le migliorate condizioni del pesce (lo sto nutrendo alla grandissima...surgelato di vari tipi,vitamine, e verdure)...sta impattando in minor misura sulla salute del ram.

Ultimo dettaglio:

il pesce è finalmente ingrassato! dopo una fase di dimagrimento (dovuta alle precarie condizioni di salute, e allo spostamento in vasca infermeria)...negli ultimi 2 giorni ha ripreso tono...insomma...si vede che mangia (ricordo che uno dei segni di malessere che notavo quando il pesce era in vasca...era proprio legato al fatto che, seppur mangiando, il pesce non ingrassava mai)

per chiuderla qui:
dopodomani ultimo giorno di dessamor...poi? Insomma...la bollicina ad oggi è ancora lì...l'ano arrossato...e quegli sfregamenti sul muso...qualcosa c'è...e sinceramente, visto che il pesce è ormai isolato...e che sembra ormai abituato alla vaschetta...vorrei evitare di rimetterlo in vasca per doverlo magari ritirare fuori dopo una settimana per completare le cure che non avrei completato adesso....
Vorrei evitare insomma di rimetterlo subito insieme agli altri,per permetterli di riprendersi bene
...a questo proposito ho alcune intenzioni da condividere con voi:
al momento lo sto nutrendo con cibi surgelati (chironomus e artemia), verdure (piselli) e granulare...vorrei "osare" di più...il vivo...il vivo è un'altra cosa (l'ho potuto verificare sui miei animali,per lo più anfibi, ai tempi in cui ero la dannazione dei miei genitori...trasformando casa in uno zoo!!!)...più nutriente,più completo...l'animale nutrito con cibo vivo manifesta subito un benessere che nessun altro alimento può trasmettergli...
avevo pensato a pezzettini di molluschi (cozze) vivi...e (che nessuno storca il naso) a pezzettini di lombrichi che, per l'appunto, ho già raccolto in giardino e messo a stabulare in una vaschetta da un paio di giorni...in giardino ne trovo a centinaia...mi basta alzare un vaso qualsiasi fra quelli poggiati sul muretto, per trovarne a gomitoli...non parlo di lombrichi da mezzo chilo...per quelli occorre scavare...parlo di lombrichini giovani...
che ne dite? "SE PO' FA'?"rischio di trasmettergli qualche parassita?

Fatemi sapere.


Copepode

copepode
19-11-2010, 00:48
uff...quando le cose sembravano migliorare...oggi è arrivato un peggioramento improvviso:
per carità...nulla di definitivo...ma ho notato questa sera una diminuzione dell'appetito rispetto a ieri;
il pesce ha mangiato...meno di ieri ma in quantità soddisfacente...senza l'entusiasmo di ieri...ma ha cmq mangiato...senza risputare eccessivamente...
poi....proprio dieci minuti fa...sono andato a controllare ed ho trovato l'artemia sul fondo della vaschetta:
premetto che dopo averlo fatto mangiare ho cambiato l'acqua della vaschetta...come faccio abitualmente...non c'era traccia di cibo dopo il cambio d'acqua...l'unica spiegazione che mi viene in mente (e non ce n'è assolutamente un'altra) è che il ram abbia vomitato...
A questo punto mi affido al forum per avere consigli...non so che pesci prendere (scusate il gioco di parole)...il vomito è un sintomo che non so decifrare...

Oggi è stato il 5° giorno di dessamor...da domani lo sospendo....le infezioni batteriche non si riscontrano più....è rimasta la bollicina...in compenso stasera il ram si è sfregato ripetutamente...sempre sul muso e sempre dalla stessa parte...ieri ho detto che il ram sembrava ingrassato...anzi...che lo era....stasera invece mi pare abbia un accenno di ventre incavato...non parlo di massa, ma di forma....è come se "tirasse la pancia in dentro"...

Peccato...sembrava aver passato il momento peggiore...invece adesso mi pare di essere tornato in altissimo mare...

Accetto (e mi aspetto) qualsiasi consiglio.


Copepode

crilù
19-11-2010, 01:25
copepode io non so più che consigli darti...finisci la cura e lascialo in pace. Una volta mangiano qualche volta no ma che vomitino mi giunge nuova.

daniele68
19-11-2010, 01:45
una domanda, ma se striscia il muso e sputa il cibo, non è che magari l'interno della bocca ha problemi? sono ignorante in fatto di malattie ma ho letto tutto il topic e vedendo l'amore che copepode ha per questo pesciotto e la competenza di criù, bhe ..faccio il tifo per voi e per la bestiolina.
in bocca al lupo

copepode
19-11-2010, 03:10
"Una volta mangiano qualche volta no ma che vomitino mi giunge nuova"

eh...però l'ha fatto...
e poi scusa , ma che vuol dire "qualche volta mangiano e qualche volta no"? Tu mangi solo ogni tanto?
io al momento ho 6 pesci...5 mangiano regolarmente e sembra sempre ne vogliano ancora...uno da un po' sta male...oggi mangia, sebbene svogliatamente, e dopo 3 ore trovo tutta la sua cena sul fondo della vaschetta pulita poco prima, e devo far finta di non aver trovato nulla perchè a Te non risulta possibile?quando ho scritto "accetto qualsiasi consiglio"...non intendevo proprio....qualsiasi.
fermo restando che internet è pieno di informazioni relative a pesci che vomitano, sto chiedendo consigli qui perchè è qui che da 2 mesi mi rivolgo per portare avanti il mio acquario...
"finisci la cura e lascialo in pace"...ossia?lo rimetto insieme agli altri?Tu hai l'impressione che il pesce sia pronto per essere reinserito in vasca?
e se no...lo lascio in una vaschetta da 15 litri non allestita e senza filtro, a tempo indefinito, sperando che il problema sparisca da solo?
Sto utilizzando un prodotto antibatterico proprio perchè,nell'attesa che i primi sintomi scomparissero da soli, l'animale si è debilitato abbastanza da essere colpito da diverse batteriosi...e adesso, in una situazione certamente più precaria di prima(visto che è passato parecchio tempo dalle prime manifestazioni di malessere, e perchè l'ambiente nel quale si trova adesso è certamente meno accogliente di quello in cui si trovava prima), dovrei rimettermi ad aspettare che qualcosa accada?non l'ho spostato in una vaschetta nell'attesa che passi l'angioletto...ma per curarlo e per preservare gli altri ospiti dell'acquario...
Domani finisce la cura col dessamor...il pesce complessivamente mangia poco o niente (a parte ieri), si sfrega, continua ad avere la pustola dalla quale tutto è partito, ha respirazione accelerata, feci inguardabili (non che le feci siano normalmente un gran bello spettacolo)...arrossamento evidente in zona anale...così non lo rimetto in vasca.
Chiudo qui e visto che,probabilmente,a distanza è impossibile farsi un'idea della maggior parte situazioni, lascio spazio a chi si trovi a fronteggiare malattie i cui sintomi siano inequivocabili...anche per risparmiare a chi, come Te Crilù,pur non avendo risposte si senta in dovere di dare un consiglio...l'imbarazzo di dover esprimere pareri a casaccio.

Grazie.

Copepode

crilù
19-11-2010, 11:55
e poi scusa , ma che vuol dire "qualche volta mangiano e qualche volta no"? Tu mangi solo ogni tanto?
Io non sono un pesce ma un mammifero e quando non ho fame non mangio.

[QUOTE...anche per risparmiare a chi, come Te Crilù,pur non avendo risposte si senta in dovere di dare un consiglio.[/QUOTE]

Bene io consigli non te ne do più, esistono i veterinari e gli ittiopatologi...vedi forse scritto davanti al mio nome Veterinario? Nel forum si esprimono pareri e si danno consigli in base alle proprie esperienze, non scrivo perchè mi fa piacere fare esercizio alla tastiera o perchè non abbia altro da fare ma lo faccio esclusivamente per aiutare qualche utente con i propri animali, Con te non ci sono riuscita ma da lì ad essere scortese ce ne corre....Auguri per il pesce

copepode
19-11-2010, 15:32
Crilù...
non volevo essere scortese...ma ammetto di essermi risentito...
la mia polemica non scaturisce dall'opinione riguardo la bontà dei tuoi consigli...qui ci si scambia pareri ed impressioni, e si cerca di essere l'uno di aiuto per l'altro...
ho piuttosto percepito in quella tua risposta un modo per "liquidare" l'argomento...ho interpretato quelle righe, piatte e secche, come un voluto disconoscimento delle tue competenze, al fine di porre un limite alla cronaca che io, giorno dopo giorno, sto registrando riguardo la malattia, e relative cure,del ram...
forse ho frainteso, e se l'ho fatto mi scuso per la replica certamente piccata...nel caso invece in cui il significato di quel tuo messaggio fosse proprio quello da me percepito (e questo lo sai Tu)...allora rimane il concetto che qui nessuno è in dovere di rispondere a nessuno...ma tutti hanno il diritto di proporre i propri "casi" all'attenzione di chi possa contribuire alla risoluzione degli stessi...

Saluti.


Copepode

crilù
19-11-2010, 16:35
Ciao, forse ho dato l'impressione effettivamente di essere un po' "piatta e secca" come dici tu ma a volte data l'ora in cui rispondo sono di poche parole...essenziali oserei dire :-))
Non volevo assolutamente troncare la cosa ma devi sapere che i pesci sono un po' come noi, mi spiego: giorni che non hanno fame, si nascondono e non si sa il perchè, tirano fuori foruncoli, puntini e che più ne ha più ne metta ma non sono obbligatoriamente malati, diciamo che hanno dei disturbi come tutti gli esseri viventi.
Per cani, gatti & co. sono stati fatti molti studi e messi in commercio fin troppi prodotti, per i pesci nada...e quel poco che c'era per farli stare meglio ci è stato tolto...lo dice anche Totti...i pesci mica parlano!! Quindi con quel poco che abbiamo ci dobbiamo arrangiare o usare prodotti per uso umano che sono sempre un terno al lotto, possono fare bene ma anche no, d'altronde non sono studiati per organismi acquatici.
Detto ciò capisci che se non fa effetto il farmaco che stai usando o si passa a qualcosa che potrebbe anche ucciderlo o in ogni caso debilitarlo o si aspetta un momentino giusto per vedere come reagisce il pesce.
Possono anche passare giorni dalla cura prima di vedere i risultati. I sintomi sono molto vaghi e non fanno propendere per una patologia precisa, difficile anche stabilire cosa somministrargli.
Ultimo consiglio poi non te ne do più sul serio :-)) finita la cura fai il classico cambio, filtri con carbone e somministra pastoncini con aglio (per le feci), se continua studieremo qualche altra cosa a meno che non salti fuori qualcuno che dica "la so..."
Ciao

copepode
23-11-2010, 01:29
eccomi qui...
scrivo con minore frequenza perchè la situazione è ancora in stand bye...oggi è stato il primo giorno senza dessamor...il pesce sta molto meglio...veramente molto meglio rispetto ai primi giorni di isolamento...ma credo che al di là dell'efficacia del medicinale gran parte dei miglioramenti riscontrati siano dovuti al fatto che il ram si è ambientato alla "vaschetta infermeria"
Purtroppo,per quanto il pesce dimostri una certa vitalità, riscontro ancora parecchie cose che non vanno:
questa sera ho gli ho cambiato l'acqua e l'ho sostituita con acqua pulita...nessun medicinale in vasca...sembra aver gradito, ed io ho potuto osservarlo bene in acqua limpida...e non verde per il medicinale...
il ram respira bene...sicuramente meglio di quando è entrato in vasca...si strofina raramente (ma ancora lo fa)...è molto attivo e chiede cibo in continuazione...specialmente quando mi avvicino si fa trovare in superficie nella speranza che gli somministri la pappa...purtroppo però, quando è davvero ora di mangiare...nella maggior parte dei casi risputa quello che mangia...aggredisce ogni tipo di cibo...ma ingoia solo surgelato (chiro e artmemia)...dopo aver masticato a lungo...
ho comprato granulare all'aglio...e lo ha letteralmente schifato!lo prende in bocca...lo mastica..e lo sputa disgustato...non mangia più nemmeno artemia liofilizzata....solo surgelato.
ieri l'ho tenuto a dieta (non può mangiare sempre chironomus)...ed oggi il ram mostrava un appetito incredibile...gli ho dato solo pisellini sbollentati....ha spizzicato qualcosa...ma davvero poco...ha un da fare con quel cibo...si agita....scatta...insegue ogni frammento...mangia...e poi risputa!sicuramente un po' dipende dal fatto che si sia abituato al fresco...un po' dal fatto che in quella vaschetta non si senta completamente a proprio agio...ed un po'...da altri fattori, che vorrei, col vostro aiuto, identificare...
il ram non...ehm...defeca!non lo vedo mai defecare...non trovo feci nè sul fondo della vaschetta, nè nel batuffolo di lana di perlon che utilizzo per filtrare grossolanamente l'acqua della vaschetta (lo esamino tutte le sere)...niente feci da 4 giorni...il ram non è gonfio...anzi...a prescindere da quanto mangi (con i chiro mangia parecchio), è sempre piuttosto asciutto...non magrissimo...ma non mette un filo di ciccia manco a pregare in aramaico!
e poi (che nessuno mi insulti)...la famosa bollicina....è ancora lì...oggi, con l'acuq limpida l'ho purtroppo rivista....esattamente come quando l'ho inserito in vasca...forse un po' meno gonfia...ma sempre arrossata...è come un inspessimento all'attaccatura fra la pinna anale e il corpo del pesce...in trasparenza di vede meglio...si vede quest'ombra scura...proprio lì...all'attaccatura della pinna anale...le macchiette rosse sempre nella stessa zona sono scomparse...tranne che una...immaginate la pinna anale del ram...l'attaccatura fra il primo raggio ed il corpo...quel punto è decisamente arrossato...anzi...è come se fosse un poro dilatato...non so spiegarlo altrimenti...

Insomma...il ram presenta ancora alcuni problemi...e la bollicina, credo sia il nodo di tutto...è da quando è comparsa che il pesce ha smesso di stare bene...
A questo punto mi chiedo:
possibile che quella bolllicina sia una manifestazione di qualche parassita?
possibile che ci sia un'infestazione di parassiti, magari intestinali, che si manifesti anche in quel modo?
l'impressione è che l'anomalia non sia di carattere batterico...non dopo 8 giorni di dessamor (gli ultimi 2 "rinforzati" anche con 3 gocce di blu di metilene)...c'è stata una regressione di tutti i sintomi iniziali...di tutte le infezioni conclamate (ricordate, le infezioni sul muso...sul fianco...)...ma quella bollicina e le anomalie alla base della pinna anale stanno sempre lì...in più il pesce mangia e sputa...e quando non sputa mastica a lungo (dà sempre l'imnpressione di sputare da un momento all'altro)...niente feci...so che sembra strano...ma non ci sono feci...sono giorni che non lo vedo "espellere" nulla...

domani sono 10 gg che il pesce è in vasca infermeria...in questa situazione non si trova bene lui...nè io...come procedo?

Copepode

crilù
23-11-2010, 02:01
Non è che questa bolla più che bolla è magari una ciste? Se ti capita di prenderlo toccala un po'..
Per l'aglio prova a mischiarlo fresco, lo riduci in purea anche col batticarne, e lo mischi ai chiro, basta poco,,,vediamo se riesce a liberarsi. Tra l'altro è un ottimo disinfettante intestinale e se riuscisse a mangiarlo sarebbe ottimo.
Prima di rimetterlo in vasca fai la prova, ciao

copepode
27-11-2010, 11:06
Allora...
questo ram proprio non ci vuole tornare in vasca...

oggi doveva essere il grande giorno!!!!
il ram sembreava stare meglio...e specialmente la famosa bollicina sulla pinna anale era quasi scomparsa...
il ram ancora sputa molto , ma ho pensato dipenda dallo stress dell'isolamento...
cmq...è tornato a "liberarsi"...e le feci sono buone...
Vabbè...nel complesso la maggior parte delle anomalie stava regredendo...
ieri sera noto sul muso del ram, all'altezza della branchia sx un minuscolo filamento "penzoloni"...ho pensato "vabbè...sarò un piccolossimo lembo di pelle che si sta staccando..."...gli ho dato un'importanza relativa...
stamattina lo vado a vedere...e che trovo????il minuscolo filamento sta sempre lì (e potrebbe davvero non essere nulla)...ma all'altezza dell'occhio ,sempre dalla stessa parte (branchia sx) c'è un bel brufolotto con tanto di punta bianca!!!
e allora mi sono detto "Ma 'sto ram è proprio un rompipalle!!!!!!!"

se volete potrei provare a fare delle foto...ma credo che la descrizione di un brufolo con la punta bianca renda a dovere l'idea...preciso che ieri sera già avevo notato una piccolissima escrescenza in quel punto...ma proprio non le avevo dato peso...durante la notte invece si è parecchio ingrandita...ed ora è un vero e proprio brufolo!

quindi...altro giro altra corsa...che devo fare????????

(p.s. che palle!!!!)

Aggiornamento:

il brufolo sembra essere esploso...lasciando al suo posto un piccolo rigonfiamento rosso...dalla zona interessata spiccava un lunghissimo filamento che credo fosse muco...talmente lungo che gli si arrotolava sulla pinna pettorale...ora si è staccato.
il ram appare di ottimo umore (forse perchè gli avevo anticipato che oggi l'avrei rimesso in acquario...non so come dirglielo che dovrà aspettare ancora un po'.....)...si muove bene...è attivo...appena mi vede viene in superficie a chiedere cibo (non mangia tutto...spesso sputa...ma credo dipenda dal fatto che in quella vaschetta non ci sta proprio benissimo...e poi si è viziato....fra chiro, artemia surgelata ecc ecc...ormai il secco non lo mangia più...a parte le pasticche da fondo per i corydoras....per quelle va matto, tanto che io con quelle, dopo averle sbriciolate, gli ho preparato una pasta alla quale aggiungo i medicamenti del caso....aglio compreso...e lui si pappa tutto...)
cmq...lo terrò sotto osservazione per un paio di giorni...forse non è niente...forse sì...vediamo come evolve quel brufolo scoppiato...al momento è molto meno evidente di stamattina....non c'è più la purulenza...rimane, appunto, solo l'infiammazione...unica accortezza che vorrei adottare è l'inserimento di 3/4 gocce di blu di metilene in acqua...per evitare attacchi batterici.

P.S. forse è un caso...ma questo brufoletto gli è comparso proprio a distanza di 2 giorni dalla fine delle cure...ossia, da quando in acqua non c'è più traccia di disinfettanti...


Copepode

crilù
27-11-2010, 16:18
Bene, forse è la volta buona...metti pure qualche goccia di BDM giusto per evitare un'ulteriore infezione. Visti i precedenti non mi pare il caso di prenderlo e dargli delle toccatine col betadine o altri disinfettanti.
Essendo io sempre prudente...guarda che non ne spuntino altri, magari è una reazione ai farmaci o magari no. Ciao :-)

copepode
27-11-2010, 17:17
boh...speriamo...anche perchè mi sono rotto le palline di avere l'infermeria all'ingresso di casa!
la femmina sta così bene...oggi ho fatto una potatura drastica in acquario....alcune piante erano cresciute tanto da aver occupato tutta la superficie della vasca...le egeria avevano superato il metro di lunghezza...cmq...ho potato, spostato, sradicato...smosso tutto...ho fatto un casino in quella vasca...eppure lei seguiva la mia mano a pochi cm, incuriosita dai movimenti, per nulla spaventata...ed in un'occasione mi ha anche dato una "punzecchiata" al braccio...0 stress...ora se ne sta lì che nuota tutta allegra e rompe le scatole ai 4 cory che nel frettampo sono cresciuti a vista d'occhio...l'unico coglione (fatemela passare) è il ram malato...probabilmente è molto più delicato della femmina...ma questo l'ho notato da subito...c'è stato un momento dall'inizio di questa vicenda, che ho temuto di trovarlo stecchito da un momento all'altro...è stato davvero malino...oggi l'avrei finalmente reintrodotto in vasca...sperando che nei prossimi giorni smettesse di sputare l'80% dei cibi che gli somministro...e non intendo l'80% della quantità...ma della qualità...alcuni cibi li mangia a oltranza, senza sputare, altri non li tocca proprio, altri ancora (la maggior parte), li mette in bocca e li sputa...sta andando avanti a pasticche da fondo...le ama particolarmente...chiro e artemia pure, ma non posso nutrirlo solo con quello...cmq....confido che in vasca risolva gli ultimi problemucci...sperando che la bolla di oggi non si riveli qualcosa di grave...certo è che stamattina aveva proprio un bel brufolo...e successuvamente un filamento di muco lungo almeno 3 cm...ora la bolla c'è...come stamattina, rossa, ma niente muco e niente punta bianca...se non passa in frettissima ho già deciso la cura...OLIO BOLLENTE E UNA PASSATA DI FARINA!

Copepode

crilù
27-11-2010, 20:10
Naaa...non sono buoni impanati e fritti...prova bolliti con maionese :-))
A parte tutto dài resisti ancora un po', ciao

copepode
28-11-2010, 20:28
Allora....
la maledizione del Ram si è abbattuta su di me...
subito dopo aver schiacciato "invia" sull'ultimo post...ho spento il pc, sono passato davanti all'ingresso ed ho trovato l'apocalisse!!!
il tubo dello pseudofiltro che avevo messo ormai da 16 gg nella vaschetta del ram,a causa delle vibrazioni dell'areatore, si era staccato ed aveva riversato ben 15 litri d'acqua sul parquet!!!!vi lascio solo immaginare le conseguenze...qualche tavola si è alzata....lunedì dovrò chiamare il parquettista (e cazziarlo a dovere)...per sistemare il danno...ma forse è un bene....è da un anno che lo chiamo per fargli notare che il parquet è stato montato, secondo me, male...e che una singola goccia d'acqua crea danni visibilissimi...cmq...poteva anche andare peggio...per fortuna c'era un tappeto in quel punto, che ha assorbito gran parte dell'acqua, limitando il danno....certo, il tappeto l'ho dovuto buttare perchè l'acqua era blu a causa del blu di metilene...chissenefrega.....manco mi piaceva!
E vabbè...me la sono cercata...avevo appena scritto su questo forum che stavo pensando di friggere il pesciolino...e lui si è vendicato!
Piuttosto...passiamo agli aggiornamenti, che oggi sono molto succosi!
in questo momento il ram è in una bustina in fase di acclimatazione, pronto per essere rimesso in vasca...ossia...lui è pronto...io ancora non sono convinto...lo ero prima di vederlo bene sotto le luci dell'acquario.
la famosissima bollicina per la quale l'ho isolato e curato è totalmente scomparsa (credevo che non avrei mai rivisto quella pinna libera dal brufolo!), il pesce oggi ha dimostrato una grande vivacità, ha mangiato parecchio...ora che lo vedo bene posso tranquillamente sostenere che è cresciuto (strano...ma vero), ed ingrassato!i colori, nonostante lo stress, mi sembra ci siano tutti e si stiano proprio in questo momento ravvivando...c'è un però...e non un piccolo però...
quel brufoletto di cui parlavo ieri, è in realtà un'ulcera...ora che posso osservare bene il pesce me ne sono accorto...è un'ulceretta rossastra proprio vicino all'occhio....è un vero peccato, perchè non fosse per quella potrei dire "missione compiuta!"
un'ulceretta con carne viva....piccola eh...ma molto visibile...non mi pare che, a prima vista, ci siano infezioni batteriche o micosi...solo un'ulceretta....non so, potrebbe essere una feritina a seguito di uno sfregamento, o forse quelcos'altro...o magari un'infezione guarita...che ha lasciato però questa feritina...insomma...non so cosa fare...lo rimetto? non lo rimetto?
Il fatto è che nella sua vaschetta infermeria ci sta ormai male...e specialmente, nonostante i cambi quotidiani, le condizioni dell'acqua non potranno mai essere perfette, manca il filtro...e lui ormai è tornato a "scachicchiare" parecchio...per non parlare del fatto che ho utilizzato, per le cure, acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore...quindi vi lascio immaginare il calcare che ormai ricopre il fondo della vaschetta...
io ho pensato che se si tratta solo di una feritina, in acquario ha più possibilità di guarire velocemente e senza medicinali, che nella vaschetta, con tutte le problematiche di cui già ho detto.
Insomma...al momento il pesce è a metà fra la vasca e la vaschetta...potrei optare per una delle due soluzioni senza problemi...magari potrei pulire a fondo la vaschetta e rimettercelo dentro per risolvere anche questo (spero) ultimo problema...quello che penso però è che questo problemuccio sia proprio una conseguenza del lungo isolamento...e dell'ambiente in cui ha vissuto negli ultimi 15 giorni...

Aggiungo che appena l'ho messo nella bustina, e lasciato a mollo nella vasca principale....ha subito riconosciuto la femmina, che si è piazzata davanti alla bustina e ha cominciato a lanciargli chiari segnali...lui ha risposto aprendo tutte le pinne e facendo il pazzo fino a che non gli ho spento le luci...per evitare eccessivo stress...

posto anche una foto della feritina...ditemi voi...procedo?

Copepode

crilù
28-11-2010, 20:32
Dov'è la fotina?

copepode
28-11-2010, 21:09
Si vede poco...avrete capito che non sono un bravo fotografo...cmq si capisce la posizione, e si vede la dimensione...per il resto...beh, è un'ulceretta.

http://img819.imageshack.us/img819/9206/ram1.th.png (http://img819.imageshack.us/i/ram1.png/)

http://img819.imageshack.us/img819/1175/ram2.th.png (http://img819.imageshack.us/i/ram2.png/)

http://img101.imageshack.us/img101/1046/ram3z.th.png (http://img101.imageshack.us/i/ram3z.png/)


Copepode

crilù
29-11-2010, 00:07
procedi, se nella vasca i valori sono a posto dovrebbe cicatrizzarsi da sola, ciao

copepode
29-11-2010, 00:11
l'accendiamo???
io vado eh...
vabbè...vado...

Copepode

crilù
29-11-2010, 00:26
Tanto se succede qualcosa sai dove trovarmi :-))

copepode
29-11-2010, 01:38
Tu di parquet proprio non te ne intendi vero?

per ora questa malattia del ram mi è costata:

- i soldi spesi in prodotti e attrezzature varie...
- circa un migliaio di euro per riparazione parquet (la stima me la sono fatta da solo...dopo
aver letto qualche preventivo in giro per internet)
- tanta salute
- la quasi rottura con la mia compagna


per essere un pesciolino di 6 cm e del valore di 15 euro...beh....scassa le palle parecchio!

per fortuna si avvicina Natale...ho in mente di regalargli un Pirana!


cmq adesso, dopo svariate ore di acclimatazione nella bustina, alla quale ho aggiunto siringa dopo siringa parecchia acqua dell'acquario, lo sto per liberare...


Chiaramente ti farò sapere.


Copepode

crilù
29-11-2010, 01:52
Parquet no...però non deve essere di buona qualità se si rovina per un po' d'acqua :-))

Per il resto non ti dico quanto tempo, sudore, patemi d'animo e dindini ho speso io per un carassio da luna park :-( ma mi sta ripagando alla grande :-)

copepode
29-11-2010, 02:43
appunto!!! il problema è proprio questo...l'ho pagato un occhio...e la ditta che mi ha rifatto casa ci ha messo anche il carico per l'installazione...
il problema è che appena cade una goccia d'acqua succedono le tragedie...qualche mese fa ho fatto venire un parquettista a valutare la situazione, e mi ha detto "chiama chi te l'ha installato e fattelo rimontare....è installato male..."

domani devo chiamare la ditta perchè, a distanza di un anno, ci sono da rivedere tante e tante cose...il parquet è la goccia che ha fatto traboccare il vaso!
ho già dovuto far reinstallare i condizionatori (ho chiamato l'olimpia splendid e mi hanno rifatto tutto l'impianto, perchè la famosa ditta aveva fatto un casino), rimontare la doccia (e l'albatros si è fatta pagare il lavoro quasi quanto la doccia stessa...c'ha pure la sauna...ma chi l'ha mai fatta la sauna!!!!) rifare il giardino....e adesso il parquet no eh...mi pare troppo...sono stati qui 6 mesi (tanto sono durati i lavori) e mi hanno chiesto una cifra pari al 10% del prezzo della casa...ci sto pure ad essere inc...ad essere preso in giro...ma non col sorriso!

domani si litiga!

il ram è stato reintrodotto in vasca...ora è in un angolo a tranquillizzarsi...appena inserito c'è stato l'effetto "scarcerazione"...è aqndato subito dalla femmina, ha fatto un po' il galletto...poi però si è reso conto che non ce la faceva...lei si è un po' offesa e l'ha pizzicato un paio di volte (forse più di un paio)...ora sembrano convivere pacificamente (dormono tutti e due)...chissà....vedremo...


Copepode

crilù
29-11-2010, 11:17
Auguri allora e non parliamo più di parquet che poi Polimarzio ci fa la lavata di testa :-))

copepode
06-12-2010, 19:00
Fine della Telenovela...

il ram è passato a miglior vita...a nulla è valso il secondo ciclo di dessamor...fra venerdì e sabato l'infezione (quella partita dalla micro-ulcera sopra l'occhio) si è allargata fino a corrodergli quasi tutto il lato destro del muso...sembrava di vedere i tipici segni lasciati dalle lumache sui funghi che compriamo al mercato...una sorta di "mangiucchiamento" sulla pelle...certamente batteri e successivo insediamento di funghi...

Peccato, era un bel pesciolino...e cmq, a prescindere da quanto fosse bello e colorato, era un essere vivente che avrei voluto far sentire a proprio agio nella mia vasca...

Avendo posseduto diversi acquari so che la morte di un pesce è un evento che può capitare, e che viene vissuto troppo male perchè l'acquariofilo tende ad amare l'acquario nel suo complesso,piùttosto che gli elementi che lo compongono...nessun possessore di acquari infatti pensa di avere dei ramirezi, discus, scalari...guppy,neon,platy ecc ecc...un acquariofilo ha "UN ACQUARIO"...ed è l'acquario che conta...nel mio caso l'acquario è salvo, i pesci stanno bene (incrociando le dita), le piante crescono...i valori sono OK...però quel ram è morto e, non so perchè, stavolta mi è dispiaciuto più di tanti altri decessi avuti in vasca in passato.

Cronologia:

il ram è stato immesso in vasca in buone condizioni...probabilmente più debole della femmina per costituzione...dopo qualche settimana ha manifestato un problemino di origine batterica, si è deciso di non intervenire ed osservare l'evoluzione della situazione, appetito e comportamento nella norma...a distanza di una settimana la piccola infezione si era allargata ed aveva attecchito anche su un'area adiacente al primo focolaio...il ram manifestava anche arrossamenti alla base delle pinne...a distanza di un paio di giorni il ram manifestava una diminuzione dell'appetito, e respirazione accelerata.

Si è isolato l'animale in vasca infermeria e si è trattata l'acqua con dessamor...i miglioramenti sono stati lenti, ma ci sono stati...la bolla sembrava essersi riassorbita;
al momento della reimmissione in vasca il ram presentava una piccola ulcera sul muso...
a distanza di due giorni dal reinserimento l'ulcera, dopo una prima ed immediata regressione, peggiorava e veniva attaccata da funghi...il ram non aveva appetito, mostrava apatia, stazionava sul fondo.

Per proteggere gli altri abitanti della vasca da eventuali contagi, o per evitare la morte in vasca nei giorni in cui non sarei stato a casa, il ram è stato isolato nuovamente, si è effettuato un secondo ciclo di dessamor...che però non ha avuto esiti, la malattia è progredita inesorabilmente fino alla morte del pesce.


Conclusioni:

Il pesce ha manifestato il primo problema probabilmente a causa di una temporanea instabilità di ph causata dalla rottura della valvola a spillo dell'impianto di CO2...
il recupero del pesce è stato lentissimo e difficoltoso...durante la cura sono subentrate complicazioni...il farmaco utilizzato, il dessamor, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche piuttosto blande...la cura è durata più di quanto il pesce, a causa della sua naturale delicatezza, avrebbe potuto tollerare senza manifestare altri problemi...

Insomma...Amen...

Dovrò adesso pensare a trovare un compagnuccio per la ram rimasta vedova...la quale da un po' dà segni di insofferenza...so che non sarà facile trovare ram in salute..e specialmente adulti...vabbè...vedremo.


Saluti.


Copepode

crilù
06-12-2010, 19:57
Inutile dire che mi spiace.
Approfittane per far arrivare da qualche parte il Baktowert che ora si chiama Baktopur ed il Costapur (antimicotico). Sono due farmaci molto validi che vale la pena tenere in casa per curare le più frequenti malattie dei pesci.
Il DessaMor - con buona pace dell'Aquarium Munster - pare non sia molto efficace su certe patologie, ciao

madame
06-12-2010, 23:10
no,cavoli,proprio stasera ti pensavo...mi dispiace!!
non so quanto ti possa consolare ma da questo fronte la cura incrociata di micosi e buco o meglio di antimicotico e flagyl non ha sortito alcun effetto...oggi ho finito il ciclo e proprio come nel tuo caso la malattia non smette di avanzare dopo un paio di giorni di stasi,con l'unica differenza che la mia al posto di "cedere "alla malattia diventa sempre più aggressivae ha relegato l'altro ram in un cantuccio di vasca e se si muove dal suo angolo so' ca**i...
uff...speriamo di sentirci cin notizie migliori và....a presto
madame.